Accedi

Visualizza Versione Completa : GPL su vespa... si può??



vespa50s_vitto
09-06-11, 17:54
ciao a tutti i vespisti... dato che la cima della benzina ormai la vediamo con i cannocchiali da osservatorio, volevo chiedervi se è possibile mettere il gpl sulla vespa... se si può o qualcuno l'ha fatto può dirmi come ha fatto e quanto ha speso?? grazie e buon proseguimento

Case93
09-06-11, 18:26
Su un'altro sito lessi di un tizio che lo ha fatto,ma il problema grosso è come,come saprai,la Vespa è 2T e hai bisogno dell'olio per lubrificare,che non è previsto per il GPL con la sua bombola(sotto pressione se non erro)
teoricamente potrebbe anche essere fattibile,in pratica è un vero casino!
:ciao:

Alext5
09-06-11, 18:34
Se un motore ha il mix il problema lubrificazione potrebbe essere superabile. Il problema serio invece è il riscaldamento del riduttore di pressione che col passaggio e salto di pressione del gas tenderebbe a congelarsi.

Lo stesso problema c'era su vecchie auto raffreddate ad aria (maggiolone, etc.) dove per trasformarle a gas si doveva creare un vero e proprio circuito di riscaldamento a liquido prelevando il calore con una serpentina avvolta ad esempio su un cilindro.

:ciao:

Giuseppe77
09-06-11, 18:38
Se non mi sbaglio è possibile farlo solo sulle frullovespe con raffreddamento a liquido!! ;-)

Case93
09-06-11, 18:45
Se un motore ha il mix il problema lubrificazione potrebbe essere superabile. Il problema serio invece è il riscaldamento del riduttore di pressione che col passaggio e salto di pressione del gas tenderebbe a congelarsi.

Lo stesso problema c'era su vecchie auto raffreddate ad aria (maggiolone, etc.) dove per trasformarle a gas si doveva creare un vero e proprio circuito di riscaldamento a liquido prelevando il calore con una serpentina avvolta ad esempio su un cilindro.

:ciao:

a livello di componestistica non è come il metano che ha bisogno di qualche affare suo giusto?cioè tranne bombola e ammenicoli vari poi dall'attacco con i lcarburatore in giù resta tutto uguale giusto?parlo in generale,su un 4T
:ciao:

piero58
09-06-11, 19:04
volevo chiedervi se è possibile mettere il gpl sulla vespa
Qualcuno l'ha fatto :mrgreen: http://www.vespaitaliana.it/news.html
:ciao: Pierluigi

Jhonny 5
09-06-11, 19:20
Su una vespa normale la vedo difficile ma forse su scooter 4 tempi con raffreddamento a liquido potrebbe essere fattibile ma per installare un impianto gpl occorre un serbatoio adatto ,che credo non sia possibile reperirlo o farselo da se poichè deve essere omologato e certificato,poi occorrono altre cose come il polmone, la centralina con commutatore e l'elettrovalvola, sarebbe un apparato troppo complicato da installare su un comune scooter o moto per motivi di spazio e anche burocratico poichè un impianto gpl su moto non è a norma



Qualcuno l'ha fatto :mrgreen: http://www.vespaitaliana.it/news.html
:ciao: Pierluigi
EDIT:Azz mi rimangio tutto :azz: , ma è a norma ???

piero58
09-06-11, 19:23
sarebbe un apparato troppo complicato da installare su un comune scooter o moto per motivi di spazio e anche burocratico poichè un impianto gpl su moto non è a norma
Guarda un po' qui: Ambiente e sicurezza: Lovato scooter a GPL - Infomotori.com (http://www.infomotori.com/auto/2002/10/28/ambiente-e-sicurezza-lovato-scooter-a-gpl/)

piero58
09-06-11, 19:26
E ancora FAQ - MOTOCICLI (http://www.lovatogas.com/www/html/lovato/it/faq/faq/motocicli.html#dom2)
:ciao:

Jhonny 5
09-06-11, 19:34
Azz:azz:
Bella piero :ok: non sapevo che fosse possibile:Ave_2:

vespa50s_vitto
09-06-11, 20:26
io ho due 50... una è recente quindi 4t raffreddamento aria l'altra è la mitica special, indi non posso grazie ancora ragazzi

Alext5
09-06-11, 21:20
a livello di componestistica non è come il metano che ha bisogno di qualche affare suo giusto?cioè tranne bombola e ammenicoli vari poi dall'attacco con i lcarburatore in giù resta tutto uguale giusto?parlo in generale,su un 4T
:ciao:

Premetto che non sono un esperto della materia ma in passato passavo parecchio tempo all'officina di un amico installatore di impianti gpl-metano per auto.

Parlando in generale gli impianti gpl e metano sono simili e principalmente cambiano le pressioni in gioco. Prima gli impianti a gas erano aspirati e il gas veniva aspirato dal motore tramite un miscelatore interposto fra il carburatore (o corpo farfallato per i motori a iniezione) ed il filtro aria, oggi invece gli impianti a gas sono praticamente una fotocopia dell'impianto di iniezione della benzina: c'è una pompa, un regolatore di pressione, un rail e degli iniettori ma sopratutto c'è una centralina abbastanza complessa che si interfaccia con la centralina dell'auto e tramite i tantissimi sensori del motore l'impianto a gas riesce a alimentare il motore dell'auto senza comprometterne le prestazioni e mantenendo bassissimi i livelli di inquinamento.

:ciao:

Case93
10-06-11, 07:17
Premetto che non sono un esperto della materia ma in passato passavo parecchio tempo all'officina di un amico installatore di impianti gpl-metano per auto.

Parlando in generale gli impianti gpl e metano sono simili e principalmente cambiano le pressioni in gioco. Prima gli impianti a gas erano aspirati e il gas veniva aspirato dal motore tramite un miscelatore interposto fra il carburatore (o corpo farfallato per i motori a iniezione) ed il filtro aria, oggi invece gli impianti a gas sono praticamente una fotocopia dell'impianto di iniezione della benzina: c'è una pompa, un regolatore di pressione, un rail e degli iniettori ma sopratutto c'è una centralina abbastanza complessa che si interfaccia con la centralina dell'auto e tramite i tantissimi sensori del motore l'impianto a gas riesce a alimentare il motore dell'auto senza comprometterne le prestazioni e mantenendo bassissimi i livelli di inquinamento.

:ciao:
Capito,allora per tutti e due serve una modifica al carburatore via!
:ciao::ciao:

GustaV
10-06-11, 07:30
Dal punto di vista burocratico in Italia è possibile trasformare motocicli a gpl, vendono anche appositi kit (non credo per vespa 2t).
Il problema è che la bombola deve stare nel telaio (quindi dietro lo scudo non va bene) e deve rimanere all'interno dei 2 assi ruota. Altrimenti niente omologazione.