PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio olio tts



barabaru
09-06-11, 18:03
Ciao ragazzi non insultatemi ma mi viene un dubbio. Con sto benedetto rms 102 che monto ho già fatto 4 o 5 scaldate!!!!!! Il getto è giusto ed è carburata bene. Può essere l'Olio tts che uso per la miscela?????? Secondo voi cosa ha di sbagliato sto motore????? Scaldo e riparte subito dopo!!!!!!!!

Grazie mille

Alext5
09-06-11, 18:21
Succede che scaldi e suppongo per due motivi:

- carburazione magra/aspirazione aria

- errore nella tolleranza fra pistone e cilindro.

Comunque ti conviene non insistere, fino alla fine tanto lo gripperai che non ripartirà più

:ciao:

barabaru
09-06-11, 21:34
- errore nella tolleranza fra pistone e cilindro.

Come si risolve????

barabaru
09-06-11, 21:43
Comunque ti conviene non insistere, fino alla fine tanto lo gripperai che non ripartirà più

Ma se vado tranquillo rischio lo stesso????

Alext5
09-06-11, 22:07
- errore nella tolleranza fra pistone e cilindro.

Come si risolve????

Innanzi tutto smonta e controlla le condizioni del gt e sperando che il pistone è recuperabile porti il tutto da una officina rettifiche te li fai misurare ed eventualmente fai dare una passatina, una spazzolata al cilindro in modo da togliere quel di più.

Nei punti dove si sono verificate le scaldate certamente la lubrificazione è compromessa in quanto le microrigature sul cilindro si saranno impastate di alluminio e le rigature sul pistone saranno sparite: in questo modo in quei punti l'olio non ha più "appigli" per restare a fare il suo lavoro.

:ciao:

GustaV
09-06-11, 22:18
Ma se vado tranquillo rischio lo stesso????

Si.
Devi capire perchè scaldi. Facile che sia la carburazione.

barabaru
09-06-11, 22:23
Ok ma scusate di nuovo la mia ignoranza....... ma perchè sclado solo in 4 a manetta e dopo un bel pezzo a cannone( 2 o 3 km)

GustaV
09-06-11, 22:26
Ok ma scusate di nuovo la mia ignoranza....... ma perchè sclado solo in 4 a manetta e dopo un bel pezzo a cannone( 2 o 3 km)

Perchè solleciti molto il motore. Inoltre se avessi una carburazione magra, al limite il difetto è massimo.

barabaru
09-06-11, 22:29
Mannaggia sta carburazione!!!!!! Avevo getto max 90 su un 19 ed era troppo grassa, ora dopo vari tentativi ho getto max 75 la candela è bella ma fa ancora sto scherzetto!!!!!

GustaV
09-06-11, 22:31
Hai i rapporti originali?

barabaru
09-06-11, 22:35
Gentile Gustav mi chiedi troppo..... credo di no perchè in 4 si side un pò e non è molto brillante.

GustaV
10-06-11, 06:49
Ok, perchè i rapporti corti stressano il motore. Se li hai lunghi è meglio. Quindi mi concentrerei sulla carburazione e provvederei ad aumentare il getto del massimo, oltre a far eseguire una rettifica e pistone nuovo.
Una leggenda dice che girino partite di tts contraffatto proveniente dalla Cina.

Alext5
10-06-11, 11:09
Ok, perchè i rapporti corti stressano il motore. Se li hai lunghi è meglio. Quindi mi concentrerei sulla carburazione e provvederei ad aumentare il getto del massimo, oltre a far eseguire una rettifica e pistone nuovo.
Una leggenda dice che girino partite di tts contraffatto proveniente dalla Cina.

Per me invece con i rapporti lunghi lo sforzo del motore a prendere velocità è maggiore, con i rapporti corti c'è meno carico e quindi scalda meno.

Quel tipo di scaldata arriva sempre quando il motore è sotto carico, a parità di motore in quello con la primaria più corta c'è meno carico.

:ciao:

PEPPEPX125
10-06-11, 11:55
2 o 3 km a manetta.. cambia l'olio e metti un motul 710.. ho avuto problemi con il tts e anche diversi miei amici..
:ciao::ciao:

matbard
10-06-11, 12:21
cambia l'olio e metti un motul 710

...e perché non un bell'800 :mrgreen:

GustaV
10-06-11, 13:20
Per me invece con i rapporti lunghi lo sforzo del motore a prendere velocità è maggiore, con i rapporti corti c'è meno carico e quindi scalda meno.

Quel tipo di scaldata arriva sempre quando il motore è sotto carico, a parità di motore in quello con la primaria più corta c'è meno carico.

:ciao:

Dipende Alex:
se il motore gira veloce è più ventilato, tuttavia c'è più attrito e maggiori sollecitazioni meccaniche. Inoltre, se la carburazione è magra, essa tende a smagrire con l'aumentare dei giri. Diciamo che il giusto è nel mezzo, cioè il motore deve girare bene in coppia, dove c'è il miglior rendimento, se lo tieni troppo basso e lo sforzi soffre, così come soffre se gli tiri il collo.

PEPPEPX125
10-06-11, 13:21
...e perché non un bell'800 :mrgreen:

Quello è un'ottimo olio..solo che stiamo pur sempre parlando di una vespa utilizzare quell'olio per me è esagerato..:-)
:ciao:

Alext5
10-06-11, 14:20
Dipende Alex:
se il motore gira veloce è più ventilato, tuttavia c'è più attrito e maggiori sollecitazioni meccaniche. Inoltre, se la carburazione è magra, essa tende a smagrire con l'aumentare dei giri. Diciamo che il giusto è nel mezzo, cioè il motore deve girare bene in coppia, dove c'è il miglior rendimento, se lo tieni troppo basso e lo sforzi soffre, così come soffre se gli tiri il collo.

Penso comunque che un motore anche carburato magrissimo se non va sotto carico non scalda tanto da grippare e un motore con primaria corta va certamente meno sotto carico di uno con primaria lunga. Quando due motori con primarie diverse sono al massimo dei giri lo sono entrambi con la differenza che quello con primaria lunga corre di più ma si sforza di più per tenerla. L'altro corre meno ma il massimo regime lo raggiunge prima e lo tiene con meno sforzo.

:ciao:

Vespista46
10-06-11, 14:23
Io uso il Motul 510 e non mi ha mai dato problemi. Lo uso nel px, nello special, nel pk, nella motosega, nel toaerba, nel gruppo di continuità, sull'insalata, come abbronzante al mare... ...Poca spesa e tanta resa! :mrgreen:

Il tuo problema non credo sia dato dall'olio, ma dalla carburazione. A maggior ragione che è risaputo che gli RMS escono stretti di tolleranza, e sono facilmente grippabili...

GustaV
10-06-11, 14:28
Penso comunque che un motore anche carburato magrissimo se non va sotto carico non scalda tanto da grippare e un motore con primaria corta va certamente meno sotto carico di uno con primaria lunga. Quando due motori con primarie diverse sono al massimo dei giri lo sono entrambi con la differenza che quello con primaria lunga corre di più ma si sforza di più per tenerla. L'altro corre meno ma il massimo regime lo raggiunge prima e lo tiene con meno sforzo.
:ciao:

Una forte componente del calore viene generata dagli attriti, oltre che dalla combustione. Inoltre a regime molto alto, il lavaggio della camera di scoppio di un 2 tempi è meno efficiente, quindi il calore viene smaltito meno.

Alext5
10-06-11, 14:41
Una forte componente del calore viene generata dagli attriti, oltre che dalla combustione. Inoltre a regime molto alto, il lavaggio della camera di scoppio di un 2 tempi è meno efficiente, quindi il calore viene smaltito meno.


A parità di regime il motore rapportato corto ha sempre meno carico di uno rapportato lungo.

:ciao:

Mincio82
10-06-11, 15:17
...e perché non un bell'800 :mrgreen:

Dovete sapere che, come nell'elaborazione, anche il tipo di olio deve essere adeguato..non è che compro un olio da 25 euro al litro e sto tranquillo e sereno..
La serie 800 del motul viene commercializzata per uso agonistico, quindi per motori che compiono parecchi giri (parliamo di 9000 giri in su)..non a caso infatti se lo mettete a confronto con quello verdino (motul 710) noterete che è meno viscoso, proprio per garantire maggiore lubrificazione in condizioni gravose; usarlo su motori simil originali o poco elaborati (quindi che compiono pochi giri) potrebbe addirittura essere più controproducente che usare un olio da 10 euro al litro proprio perchè verrebbe bruciato male e comporterebbe la creazione di residui all'interno della camera di combustione.
Il castrol tts, per quanto scadente, va più che bene per un 102cc...il problema delle scaldate non è dovuto all'olio ma bensì da carburazione errata e/o tolleranza e dal fatto di usare il motore in fuori giri per svariati km.
Concordo sul fatto che dice Alex...un rapporto più corto fa scaldare meno perchè il motore "sforza" di meno quando sale di giri, contrariamente le temperature possono aumentare se lo si utilizza per lunghi tratti in fuori giri.

barabaru
10-06-11, 17:45
Ciao ragazzi come faccio a capire quando sono in fuori giri???? :-)

PEPPEPX125
10-06-11, 20:47
Certamente non è dovuta all'olio.. ma il tts mi ha fatto grippare pure col 50 originale..

Mephysto
14-06-11, 11:38
Certamente non è dovuta all'olio.. ma il tts mi ha fatto grippare pure col 50 originale..a mè ha fatto fare 75 mila km con una honda nsr 125 con scarico harrow lamelle adige e un dente in piu in corona senza mai sostituire un pezzo del motore se non gli anelli a 45 mila (motore da 11500 giri ) venduta la moto ancora funzionente di seguito altri 47 mila e rotti km con una rgv gamma 250 con scarichi jollymoto e carburazione rivista visto che montavo filtri modificati e a parte le candele mai sostituito nulla (venduta a un tipo che la usava poi per la pista), senza parlare dei vari fifty con 80 e ciao con 100 cc mai grippato nulla con questo tipo di olio non parliamo delle vespe poi px 40 mila km e tutto ok et3 va beh ho appena finito il rodaggio 50 special con m1a 4 mila km e tutto regge. di più non sò se è buono o meno .

matbard
14-06-11, 12:09
La serie 800 del motul viene commercializzata per uso agonistico, quindi per motori che compiono parecchi giri (parliamo di 9000 giri in su)..non a caso infatti se lo mettete a confronto con quello verdino (motul 710) noterete che è meno viscoso, proprio per garantire maggiore lubrificazione in condizioni gravose; usarlo su motori simil originali o poco elaborati (quindi che compiono pochi giri) potrebbe addirittura essere più controproducente che usare un olio da 10 euro al litro proprio perchè verrebbe bruciato male e comporterebbe la creazione di residui all'interno della camera di combustione.


L'800 Off Road ha però degli indici di viscosità più alti...

PEPPEPX125
14-06-11, 12:09
a mè ha fatto fare 75 mila km con una honda nsr 125 con scarico harrow lamelle adige e un dente in piu in corona senza mai sostituire un pezzo del motore se non gli anelli a 45 mila (motore da 11500 giri ) venduta la moto ancora funzionente di seguito altri 47 mila e rotti km con una rgv gamma 250 con scarichi jollymoto e carburazione rivista visto che montavo filtri modificati e a parte le candele mai sostituito nulla (venduta a un tipo che la usava poi per la pista), senza parlare dei vari fifty con 80 e ciao con 100 cc mai grippato nulla con questo tipo di olio non parliamo delle vespe poi px 40 mila km e tutto ok et3 va beh ho appena finito il rodaggio 50 special con m1a 4 mila km e tutto regge. di più non sò se è buono o meno .

Nelle moto ho saputo che ha più resa.. nella vespa l'ho usato anch'io e ti posso dire che a caldo fa schifo perchè sembra che fa perdere potenza e faceva anche fumo. L'ho sostituito con il motul 710 ,fa molto meno fumo,non mi ha dato il problema a caldo (poi sporca meno il 710 che il Tts).
Per la grippatura parlavo di un'Aprilia Scarabeo (originale) camminavo sempre con il motul semi-sintetico,un giorno il ricambista mi ha convinto a prendere il tts e ho grippato. Molti miei amici sugli scooter hanno grippato,con elaborazioni che andavano dal semplice cilindro 70cc in ghisa con pistone bi-fascia a quelle più spinte ovvero gt in alluminio con mono-fascia..
:-)
:ciao::ciao:

NERO
14-06-11, 13:33
a mè ha fatto fare 75 mila km con una honda nsr 125 con scarico harrow lamelle adige e un dente in piu in corona senza mai sostituire un pezzo del motore se non gli anelli a 45 mila (motore da 11500 giri ) venduta la moto ancora funzionente di seguito altri 47 mila e rotti km con una rgv gamma 250 con scarichi jollymoto e carburazione rivista visto che montavo filtri modificati e a parte le candele mai sostituito nulla (venduta a un tipo che la usava poi per la pista), senza parlare dei vari fifty con 80 e ciao con 100 cc mai grippato nulla con questo tipo di olio non parliamo delle vespe poi px 40 mila km e tutto ok et3 va beh ho appena finito il rodaggio 50 special con m1a 4 mila km e tutto regge. di più non sò se è buono o meno .
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav::sbav::bravo::bravo:bel giocattolino!!!!!!

Mincio82
14-06-11, 13:50
L'800 Off Road ha però degli indici di viscosità più alti...

Stavo vedendo ora il sito della Motul..hanno cambiato prodotti..in passato c'erano il motul 810, il motul 801 che erano un sacco pastosi..bisognerà provare i nuovi allora!

Case93
14-06-11, 14:53
L'olio sarà importante per fumosità,durata del gt,prevenzione incrostazioni ecc ma se il motore è apposto di carburazione,tolleranze,anticipo e non aspira aria non grippi!
certo,grippi si uno sputer con il 70cc sotto,certamente se lo tiri per 4 km a palla come fanno i ragazzetti grazie al caiser,gripperesti anche con l'olio da 1000 euro al goccio....
comunque,su altri siti di sto RMS si sono lamentati per tolleranze e bave di fusione che,creando punti caldi,fanno anche grippare...io controllerei prima la carburazione poi come stà il cilindro....
l'olio è davvero ma davvero poco probabile,ripeto ho girato anni con olio dell'esselunga senza problemi!
:ciao:

PEPPEPX125
14-06-11, 19:22
L'olio sarà importante per fumosità,durata del gt,prevenzione incrostazioni ecc ma se il motore è apposto di carburazione,tolleranze,anticipo e non aspira aria non grippi!
certo,grippi si uno sputer con il 70cc sotto,certamente se lo tiri per 4 km a palla come fanno i ragazzetti grazie al caiser,gripperesti anche con l'olio da 1000 euro al goccio....
comunque,su altri siti di sto RMS si sono lamentati per tolleranze e bave di fusione che,creando punti caldi,fanno anche grippare...io controllerei prima la carburazione poi come stà il cilindro....
l'olio è davvero ma davvero poco probabile,ripeto ho girato anni con olio dell'esselunga senza problemi!
:ciao:

Intanto con il motul non ha grippato più nessuno..:ciao::ciao:

Joe75HGT
14-06-11, 19:30
a mè ha fatto fare 75 mila km con una honda nsr 125 con scarico harrow lamelle adige e un dente in piu in corona senza mai sostituire un pezzo del motore se non gli anelli a 45 mila (motore da 11500 giri ) venduta la moto ancora funzionente di seguito altri 47 mila e rotti km con una rgv gamma 250 con scarichi jollymoto e carburazione rivista visto che montavo filtri modificati e a parte le candele mai sostituito nulla (venduta a un tipo che la usava poi per la pista), senza parlare dei vari fifty con 80 e ciao con 100 cc mai grippato nulla con questo tipo di olio non parliamo delle vespe poi px 40 mila km e tutto ok et3 va beh ho appena finito il rodaggio 50 special con m1a 4 mila km e tutto regge. di più non sò se è buono o meno .

Hai parlato della mitica Suzuki RGV GAMMA??
Mitica moto bicilindrica con avviamento a pedale!!! piu' unica che rara!!! Indimenticabile!!

Mephysto
16-06-11, 12:10
Si ragazzi ho avuto quella moto per 4 anni prima di passare a i 4T ed è stata la piu bella moto che abbia mai avuto leggera veloce e generosa di emozione ( soprattutto spaghetti per le reazioni brusche) facevo parecchia strada e spaccava i polsi e le gambe per la posizione di guida ma se potessi tornare non la rivenderei mai più.Peppe naturalmente non ti stavo contraddicendo stavo solo riportando la mia esperienza con tale lubrificante sono consapevole che esista di meglio in commerci ,ma come diceva case93 se si è a posto con tutto il grippaggio e ben difficile anche con olii ben più scarsi di quelli citati a 14 anni ricordo la miscela che ti dava il distributore con olio di chissa che tipo eppure siamo sempre andati pure con quelli.

Case93
16-06-11, 15:39
Si ragazzi ho avuto quella moto per 4 anni prima di passare a i 4T ed è stata la piu bella moto che abbia mai avuto leggera veloce e generosa di emozione ( soprattutto spaghetti per le reazioni brusche) facevo parecchia strada e spaccava i polsi e le gambe per la posizione di guida ma se potessi tornare non la rivenderei mai più.Peppe naturalmente non ti stavo contraddicendo stavo solo riportando la mia esperienza con tale lubrificante sono consapevole che esista di meglio in commerci ,ma come diceva case93 se si è a posto con tutto il grippaggio e ben difficile anche con olii ben più scarsi di quelli citati a 14 anni ricordo la miscela che ti dava il distributore con olio di chissa che tipo eppure siamo sempre andati pure con quelli.
Giusto,andavamo(andavate,io non me la ricordo la Miscela :-() con olii esausti o di pessima qualità messi nella benzina della pompa,eppure le Vespe andavano meglio una volta che di ora! ripeto:gli si vuole troppo bene a questi ferri,andrebbero alla grande con molto meno.
:ciao:

albyking87
16-06-11, 16:51
Giusto,andavamo(andavate,io non me la ricordo la Miscela :-() con olii esausti o di pessima qualità messi nella benzina della pompa,eppure le Vespe andavano meglio una volta che di ora! ripeto:gli si vuole troppo bene a questi ferri,andrebbero alla grande con molto meno.
:ciao:

Se non fosse che 40 anni fà non era un problema se si rompeva qlks:boh:, i pezzi della vespa crescevano sugli alberi:violino:...
Anche io ero della vostra opinione qlk tempo fà, ma restaurando la mia mi son reso conto della difficoltà nel reperire i ricambi e del loro costo:doh::scalata::frustate:...quindi preferisco usare oli, benzine, additivi giusti, magari studiati apposta.:vespone:

Case93
16-06-11, 17:25
Se non fosse che 40 anni fà non era un problema se si rompeva qlks:boh:, i pezzi della vespa crescevano sugli alberi:violino:...
Anche io ero della vostra opinione qlk tempo fà, ma restaurando la mia mi son reso conto della difficoltà nel reperire i ricambi e del loro costo:doh::scalata::frustate:...quindi preferisco usare oli, benzine, additivi giusti, magari studiati apposta.:vespone:

Io uso un sintetico(Roloil,quello da meno)solo perchè non mi piace la fumacea che farebbe con un'altro olio....un minerale mica ti ammazza il motore,solo alla lunga fà più residui di un sintetico,su quello siamo d'accordo....però bèh,14 euro un olio mi pare esagerato,ci faccio un pieno e mezzo!

Vespista46
16-06-11, 20:23
Io uso un sintetico(Roloil,quello da meno)solo perchè non mi piace la fumacea che farebbe con un'altro olio....un minerale mica ti ammazza il motore,solo alla lunga fà più residui di un sintetico,su quello siamo d'accordo....però bèh,14 euro un olio mi pare esagerato,ci faccio un pieno e mezzo!

I semi-sintetici come il motul appunto non fumano. Anzi, è più probabile fumi un 100% sintetico che il motore Vespa ha difficoltà a bruciare bene che un semi-sintetico.

Case93
17-06-11, 09:46
I semi-sintetici come il motul appunto non fumano. Anzi, è più probabile fumi un 100% sintetico che il motore Vespa ha difficoltà a bruciare bene che un semi-sintetico.

Dici il 510? quandio finisco l'olio se non costa un capitale proverò,tanti mica ho un KTM 250 da competizione sotto il culo,ho un PX con un DR,più ignorante non si può:sbonk:
:ciao::ciao:

matbard
17-06-11, 11:25
Oggi il mio meccanico/restauratore di fiducia mi ha detto che lui metteva il Power 2T da scooter sulle Vespe, vintage e non. Sulla mia specialina tutta originale pensavo appunto di passare dal TTS al Motul(abbassando dopo il rodaggio la percentuale da 3% a 2%). Qui qualcuno consiglia caldamente il 710 2T, che come caratteristiche mi pare molto simile al Power 2T. Ci sono reali vantaggi in termine di pulizia e fumosità o meglio soprassedere?

Vespista46
17-06-11, 12:19
Dici il 510? quandio finisco l'olio se non costa un capitale proverò,tanti mica ho un KTM 250 da competizione sotto il culo,ho un PX con un DR,più ignorante non si può:sbonk:
:ciao::ciao:

Si, dico che ci ho fatto 16 mila km tutti in tranquillità con il DR, senza nessun problema! :ok:

Costa dai 5 ai 7 euro al litro ed è pure antifumo.

PEPPEPX125
17-06-11, 12:26
Oggi il mio meccanico/restauratore di fiducia mi ha detto che lui metteva il Power 2T da scooter sulle Vespe, vintage e non. Sulla mia specialina tutta originale pensavo appunto di passare dal TTS al Motul(abbassando dopo il rodaggio la percentuale da 3% a 2%). Qui qualcuno consiglia caldamente il 710 2T, che come caratteristiche mi pare molto simile al Power 2T. Ci sono reali vantaggi in termine di pulizia e fumosità o meglio soprassedere?

Si metti il motul 710 che risparmi pure.. :-)
:ciao::ciao:

Case93
17-06-11, 12:30
Si, dico che ci ho fatto 16 mila km tutti in tranquillità con il DR, senza nessun problema! :ok:

Costa dai 5 ai 7 euro al litro ed è pure antifumo.

Ok,mi fido,lo proverò ;)

Case93
04-07-11, 15:41
Si, dico che ci ho fatto 16 mila km tutti in tranquillità con il DR, senza nessun problema! :ok:

Costa dai 5 ai 7 euro al litro ed è pure antifumo.

Ho provato a provarlo,nel senso che sono andato or ora dal ricambista e mi ha sparato 13 EURO! per il 510! ma che siamo pazzi! mi ha rifilato un lubritex full shynt a 8,ma tornerò al mio Roloil finito questo(mi piaceva la bottiglia,bella per metterci la miscela di scorta)...
Squadra che vince non si cambia! poi non fuma una tega il Rol,e lo ho pure nel cambio(il sae 30 però,sempre rol)
Peccato,ero curioso di provarlo,ma quà cazzarola certi prezzi! al Carrefour ieri l'altro ho rivisto il TTS,15 euro!:rabbia:
:ciao:

PEPPEPX125
04-07-11, 18:16
Ho provato a provarlo,nel senso che sono andato or ora dal ricambista e mi ha sparato 13 EURO! per il 510! ma che siamo pazzi! mi ha rifilato un lubritex full shynt a 8,ma tornerò al mio Roloil finito questo(mi piaceva la bottiglia,bella per metterci la miscela di scorta)...
Squadra che vince non si cambia! poi non fuma una tega il Rol,e lo ho pure nel cambio(il sae 30 però,sempre rol)
Peccato,ero curioso di provarlo,ma quà cazzarola certi prezzi! al Carrefour ieri l'altro ho rivisto il TTS,15 euro!:rabbia:
:ciao:

Ladri..

Vespista46
04-07-11, 19:16
Ho provato a provarlo,nel senso che sono andato or ora dal ricambista e mi ha sparato 13 EURO! per il 510! ma che siamo pazzi! mi ha rifilato un lubritex full shynt a 8,ma tornerò al mio Roloil finito questo(mi piaceva la bottiglia,bella per metterci la miscela di scorta)...
Squadra che vince non si cambia! poi non fuma una tega il Rol,e lo ho pure nel cambio(il sae 30 però,sempre rol)
Peccato,ero curioso di provarlo,ma quà cazzarola certi prezzi! al Carrefour ieri l'altro ho rivisto il TTS,15 euro!:rabbia:
:ciao:

13 euro manco il 710 ci costa... :mrgreen:

vespiaggio
04-07-11, 19:28
ciao al di là delle mille pippe sull'olio.......il tuo problema è che quel cilindro vale quanto costa........ha una errata tolleranza tra canna e pistone, oltre a finiture cinesi e materiali di discutibile qualità. Tira giù spendi qualcosa e monta un Polini, come olio il tts va benissimo (chi ci ha grippato col 50 non so cosa ci abbia messo al posto della benzina).

andre84
04-07-11, 21:49
Anch'io fedele da due anni al motul 710 mai nessun problema...però io lo utilizzo su un 102 rifasato e rivisto sotto ogni aspetto e per il mio motore va alla grande e brucia bene..
A parer mio dipende tutta dal motore che si monta...dai giri che fa il motore...
ad esempio nel 75dr e qualche piccola modifica usavo un sintetico da pochi euro e la differenza da motul o altri oli non si notava. anzi sul 75 ho anche usato un minerale puro tirando sempre a manetta su un gt sfruttato e mai problemi..Certo nel motore attuale son più attento, ora sto facendo anche la benzina con più ottani ma costa un casino...
Comunque in conclusione il motul 710 penso si addica sia a motori spinti che "motori medi" e il costo è buono. L'avevo preso in stock su internet, se non sbaglio mi era venuto a costare intorno agli 8 euro al litro o poco meno. Ho ancora la scorta:lol:

Case93
04-07-11, 23:07
13 euro manco il 710 ci costa... :mrgreen:

Ho avuto paura a chiedere quanto veniva infatti:mrgreen: il minerale della Motul lo faceva 10,direi abbastanza ladri!!!

PEPPEPX125
05-07-11, 02:34
ciao al di là delle mille pippe sull'olio.......il tuo problema è che quel cilindro vale quanto costa........ha una errata tolleranza tra canna e pistone, oltre a finiture cinesi e materiali di discutibile qualità. Tira giù spendi qualcosa e monta un Polini, come olio il tts va benissimo (chi ci ha grippato col 50 non so cosa ci abbia messo al posto della benzina).

Gasolio.. :risata::risata:

Vespista46
05-07-11, 02:37
ciao al di là delle mille pippe sull'olio.......il tuo problema è che quel cilindro vale quanto costa........ha una errata tolleranza tra canna e pistone, oltre a finiture cinesi e materiali di discutibile qualità. Tira giù spendi qualcosa e monta un Polini, come olio il tts va benissimo (chi ci ha grippato col 50 non so cosa ci abbia messo al posto della benzina).

Non ha nessuna errata tolleranza il Dr, altrimenti gripperebbe (si grippa sia se si sta stretti, sia se si sta larghi per eccessivo scampanamento).
E' vero che non sia il più prestazionale cilindro in circolazione, è vero che non sia il più rifinito, ma in quanto ad affidabilità non c'è nulla da dire. Magro di carburazione, anticipato alla cazzo, con oli scadenti ma per fermarlo c'è ne vuole veramente... :mavieni:

E il gt completo costa quanto un pistone per polini.




Gasolio.. :risata::risata:


:mrgreen::mrgreen:

andre84
05-07-11, 09:05
Ho avuto paura a chiedere quanto veniva infatti:mrgreen: il minerale della Motul lo faceva 10,direi abbastanza ladri!!!
Sono i rivenditori i ladri se lo fanno pagare caro, infatti bisogna trovare il venditore conveniente... motul 710 | eBay (http://shop.ebay.it/?_nkw=motul%20710&_nd1=See-All-Categories) ecco il link in media si trova a 9 euro...ma alcuni venditori come nel mio caso lo fann pagare meno se prendi grosse quantità...Paghi la spedizione ma nel complesso ci guadagni:lol::ciao:
Poi per carità ci sono altri olii ottimi:ok:

Case93
05-07-11, 09:51
Sono i rivenditori i ladri se lo fanno pagare caro, infatti bisogna trovare il venditore conveniente... motul 710 | eBay (http://shop.ebay.it/?_nkw=motul%20710&_nd1=See-All-Categories) ecco il link in media si trova a 9 euro...ma alcuni venditori come nel mio caso lo fann pagare meno se prendi grosse quantità...Paghi la spedizione ma nel complesso ci guadagni:lol::ciao:
Poi per carità ci sono altri olii ottimi:ok:

Frà ninnere e nannere mi conviene il mio buon Roloil a 9 euro,anche perchè per essere conveniente il 510 ad esempio devi prendere quello da 20 flaconi,e averli 150 euro:mrgreen:
:ciao: