Accedi

Visualizza Versione Completa : Voi quanto paghereste......



ronco
17-10-07, 12:44
...per una VNA ?125cc del '57.
Completa in ogni parte, assolutamente originale con il motore che gira ancora col pedale (non ho avuto coraggio di provare ametterla in moto).
Questa ha fatto 4000 miglia ed e' stata in un garage per 30 e + anni.
Un po' di ruggine ma non strutturale. colore ancora originale ma avra' bisogno di sabbiatura e riverniciatura.
Purtoppo non posso postare le foto fino a che non decido se la compro.
Ditemi il vostro prezzo in Euri che posso compararlo con i prezzi qui
Grazie

horusbird
17-10-07, 12:55
Se e' da riverniciare (ma sei sicuro che non si recupera?) io la pagherei tra i 1000 e i 1500 euro al massimo, senza foto pero' e' difficile dare un parere.

GustaV
17-10-07, 13:12
Anch'io pagherei quanto indicato da Horusbird per quel modello originale e completo. Tuttavia qui il mercato accetta anche prezzi di 2000 e passa euro per quel mezzo in quelle condizioni. C'è anche da dire che è abbastanza difficile trovare conservati in buone condizioni, in genere o sono rottami o sono restaurati, con le dovute eccezioni.

eleboronero
17-10-07, 13:52
a me non piace, comunque non la pagherei + di 500 euro.
xche' se e' ferma da 30 anni paraoli ecc.vanno fatti e se poi e' da sabbiare e verniciare viene fuori una signora cifra.
poi se sei innamorato di quel modello allora e' altra storia.
ciao

ronco
17-10-07, 23:09
Grazie per le vostre opinioni.
La Vespa e' da restaurare. Il motore gira ma non lo farei partire.
Certamente lo smonterei e farei sabbiare i carter.
La mia intenzione e' di restaurarla completamente e venderla in Marzo-Aprile per finanziare una parte del prossimo viaggio in Italia.
Chiedono AUS$ 2000 che sarebbero EUR 1254, quindi nelle medie che avete proposto. Tenete presente che in Australia le Vespe d'epoca sono molto piu' care che da voi.
Non credo che dovrei comprare molti pezzi perche' e' completa. La maggiorparte della spesa sarebbe la sabbiatura ed il carrozziere ma credo che che la potrei fare per AUS$ 3000 in tutto.
Mi costerbbe quindi 5000 + immatricolazione ma credo che la potrei piazzare per 10000 con uno dei miei clienti piu' ricchi (se si possono permettere una Lamborghini e una Ferrari percheggiate nel loro garage, possono anche avere una vespetta d'epoca) .
E' un po' una scommessa che puo' anche andare male ed e' per questo che sono un po' esitante

GustaV
18-10-07, 06:40
Io la rischierei. Se fai un lavoro impeccabile, e conoscendo i tuoi precedenti so che sarà così, avrai un mezzo di valore. Nella peggiore delle ipotesi potresti ridimensionare il prezzo, oppure provare ad affittarla a negozi per esporla in vetrina, magari a negozi di abbigliamento, nei paesi anglosassoni si usa, no? In attesa di trovare un compratore. Oppure la fai esporre gratis in attesa che qualcuno chieda informazioni...
in bocca al lupo! :D

Calabrone
18-10-07, 07:46
Io la rischierei. Se fai un lavoro impeccabile,

Sono d'accordo e convinto che....verrai in Italia!!!!!!! ;-) :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:

alain
18-10-07, 10:17
Visto che ci sai fare e non sei proprio un novellino come tanti che se ne vedono ultimamente, se hai la possibilità fallo, senza problemi, e stai tranquillo che ci saremo noi sempre e comunque a supportarti per ogni difficoltà e consulto.
ciaoo

senatore
18-10-07, 11:48
Visto che ci sai fare e non sei proprio un novellino come tanti che se ne vedono ultimamente, se hai la possibilità fallo, senza problemi, e stai tranquillo che ci saremo noi sempre e comunque a supportarti per ogni difficoltà e consulto.ciaoo
:quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk::sbonk: :sbonk: :sbonk:

Calabrone
18-10-07, 14:12
Socio perdona coloro che non sanno............

alain
18-10-07, 14:58
Non ridete, è ovvio che parlo piu per voi che per me!

alain
18-10-07, 16:29
ci saremo noi sempre e comunque a supportarti per ogni difficoltà e consulto.
ciaoo

ovviamente non mi riferisco alla sfera tecnica, ma diciamo...sentimentale! :D

senatore
18-10-07, 17:18
:scalata: Che bello guardarti mentre ti arrampichi sugli specchi!!! :scalata: :bravo:

GiPiRat
18-10-07, 17:57
Prendila e "in bocca al lupo"!!!

Ciao, Gino

ronco
19-10-07, 11:56
Allora ecco alcune foto fatte col telefonino, quindi di non buona qualita'
Oggi ho dato un deposito per bloccarla e...speriamo bene.
So che la sella non e' originale e che la VNA aveva solo un sella per il guidatore ed il piccolo portapacchi, ma quella che vedete e' una originale Italiana (credo Aquila) che sostituiro' ma vendero separatamente.
Il telaio ha un po' di ruggine ma niente strutturale, Ha anche le chiavi orginali e funzionanti. Il contkm funziona ed e' in miglia.
Il serbatoio e' pulito e dritto con il foro del carbuarnte elevato come dovrebbe essere e non schiacciato in dentro .
Non ha lo stop.
Quando la prendero' (fra un paio di settimane, potro' fare delle foto decenti.
Porta i seuenti numeri:
Telaio: VNA 1T 035575
Motore: VNA 1M 040873
che fanno pensare ad una combinazione ancora originale di una VNA 125 del '58.
Avete altre opinioni?

senatore
19-10-07, 12:02
Pare ben messa e priva di ruggine passante. La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo.

GiPiRat
19-10-07, 12:38
E la mancanza dello stop lo conferma. Diventò obbligatorio solo nel 1959.

Mi pare un buon acquisto.

Buon lavoro!

Ciao, Gino

vader.t7
19-10-07, 12:47
che bella! hai fatto bene a prenderla =) poi il prezzo, per essere in australia mi sembra molto buono...basta pensare che qui per un px degli anni 80 ti chiedono 1000 euro...

cmq ronco, giorni fa ho visto un annuncio di un tipo qua a brixen che vendeva una vespa restaurata a 1500 euro. Gli ho mandato un email per curiositá per sapere che vespa fosse visto che da me ne girano davvero poche.
Il tipo mi ha risposto che l'ha venduta ma mi ha chiesto, se sono interessato, quanto voglio spendere perche lui va spesso in indonesia a prendere delle vespe gia restaurate per poi venderle... :quote: :quote: :quote:

PaSqualo
19-10-07, 12:52
perche lui va spesso in indonesia a prendere delle Vespe gia restaurate per poi venderle...

...a poveri disinformati che poi, chissà che salti mortali per reimmatricolarle......................ammesso che riescano, cosa piuttosto improbabile.

ronco
19-10-07, 13:02
perche lui va spesso in indonesia a prendere delle Vespe gia restaurate per poi venderle...

...a poveri disinformati che poi, chissà che salti mortali per reimmatricolarle......................ammesso che riescano, cosa piuttosto improbabile.

L'immatricolazione e' il minore dei problemi. Ho parlato piu' volte delle vespe dall'asia. se non avete letto la mia roba andate avedere www.thevespawizard.com.au per farvi una risata.

Comunque....la ricerca sui numeri l'ho fatta da www.scooterhelp.com
Qualcuno di voi ha altre fonti di ricerca o credete che questa sia gia' abbastanza.
Questa Vespa ha il manubrio scomponibile, con il coperchio come quello della PX o della Lambretta e dentro al corpo del manubrio si puo' vedere il tubo cromato simile a quello delle farobasso

PaSqualo
19-10-07, 13:06
Strana sta cosa del tubo cromato dentro, sotto il coperchio, molto strana.

Che io sappia, il sistema manubrio VNA1/2T è uguale al sistema VNB1/2T, entrambe le versioni con manubrio scomponibile.

Ma almeno le VNB1/2T non hanno il tubo cromato. Non avrebbe senso.
Posso capirlo sulle VL1/2/3T, il corpo manubrio è stretto, ma sulle VNA........ :boh:

Attendiamo pareri più esperti.

ronco
22-10-07, 14:06
Ecco delle foto piu' decenti. Ora che ce l'ho a casa ho visto che il contaKm (tuttora funzionate) segna oltre 32000 miglia.
Prima di cominciare a smontare, non potendo resistere alla curiosita', ho messo della miscela nuova nel serbatoio, una candela nuova e ho pulito un po' le puntine attraverso il buco sul volano. E' partita al terzo colpo!
L'ho fatta girare per pochi secondi ma non mi sembra che ci siano rumori sinistri.
Nei giorni prossimi la smonto tutta e porto i pezzi dal sabbiatore.

Gaetan3
22-10-07, 14:14
Strana sta cosa del tubo cromato dentro, sotto il coperchio, molto strana.

Che io sappia, il sistema manubrio VNA1/2T è uguale al sistema VNB1/2T, entrambe le versioni con manubrio scomponibile.

Ma almeno le VNB1/2T non hanno il tubo cromato. Non avrebbe senso.
Posso capirlo sulle VL1/2/3T, il corpo manubrio è stretto, ma sulle VNA........ :boh:

Attendiamo pareri più esperti.

Ma che state a raccontare? All'interno non c'è nessun tubo cromato, solo i 2 semimanubri del comando cambio e acceleratore ;-) :ciao:

highlander
22-10-07, 14:17
:Lol_5:

senatore
22-10-07, 14:48
Si l'ho notato anch'io Francè. Sembrerebbe un interruttore nascosto per non farla partire.

GiPiRat
22-10-07, 16:01
Fuuuurbo! :mrgreen:

Ronco, hai fatto una foto del manubrio aperto?

Ciao, Gino

ronco
25-10-07, 23:57
Dovrei cominciare a smontare la prossima settimana e faro' anche foto del manubrio aperto.
Avrei bisogno di un po' di aiuto.
Il mio libro dice che le VNA con telaio VNA1T 01001/068031 facevano parte della prima serie. Inizialmente il telaio era grigio Max Meyer 15046 ma piu' tardi fu anche prodotta in beige chiaro M M 15099.
1) Qualcuno sa a che numero di telaio avvenne lo scambio?
2) E' vero che la sella era verde scuro?
3) E' vero che la scritta Vespa era Blu?
4) Dovo posso trovare un catalogo Max Mayer che faccia vedere il colori in modo da poterli copiare con tinte moderne?
5) Se la scritta era blu, era blu anche il clacson oppure era nero?
Grazie per ora

GiPiRat
26-10-07, 11:35
Ronco, vai qui: http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa.htm , il beige lo porta come introdotto nel 1959.

Ciao, Gino

125salento
30-10-07, 21:02
Sono impaziente di vedere la creatura dopo la messa a nuovo!!!

ronco
14-11-07, 12:13
Allora.. per la cronaca ho detto una cazzata. Il manubrio e' infatti scomponibile e non c'e' un tubo cromato. Non so che mi e' preso e mi scuso con tutti.
Ho ripreso la scocca e tutti gli altri pezzi dal sabbiatore ($ 180.. circa 100 euro) e tutto il motore piu' i tamburi e il mozzo anteriore sabbiato con Hydrobalsting. Non so come lo chiamate voi ma e' un processo come la sabbiatura ma fatto con acqua bollente e piccole particelle di vetro. L'alluminio e le leghe vengono meglio che nuovi. Costo $ 212 (circa 150E)
Ecco le foto della fase attuale

Vespa979
14-11-07, 12:25
Bel lavoro, non conoscevo questo tipo di sabbiatura, ma il risultato è fantastico... veramete sono meglio che nuovi!!
Buon lavoro

senatore
14-11-07, 12:26
Libidine! Doppia libidine; doppia libidine con i fiocchi!!!

GiPiRat
14-11-07, 12:29
Veramente un risultato eccezionale!

Ciao, Gino

signorhood
14-11-07, 12:48
Pare ben messa e priva di ruggine passante. La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo.


E la mancanza dello stop lo conferma. Diventò obbligatorio solo nel 1959.

Mi pare un buon acquisto.

Buon lavoro!

Ciao, Gino

Furbi :mrgreen: la vespa sta in Australia cacchio gliene frega del codice della strada italiano??? :mrgreen:

senatore
14-11-07, 12:50
Pare ben messa e priva di ruggine passante. La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo.

Furbi :mrgreen: la Vespa sta in Australia cacchio gliene frega del codice della strada italiano??? :mrgreen:
Scusa, ma dato che non capisco il senso di quello che hai scritto, me lo spieghi? :mah:

signorhood
14-11-07, 12:57
E quando mai capisci a prima botta tu. Aspetta che metto una faccina sorridente che se no te offendi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Perchè "La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo" in un paese dove non hanno reso obbligatorio lo stop come in Italia nel 59?

Ronco vedi che il pedale del freno nella foto è di un modello successivo.

GustaV
14-11-07, 13:01
Caspita che risultati! :D sembrano nuovi!
Non ho mai sentito di questa procedura di Hydroblasting (http://www.cleanharbors.com/Sites/HIS_Site/Hydro_Blasting/hydro_blasting_.html)
Interessante, chissà se qui in Italia si fa...

senatore
14-11-07, 13:04
E quando mai capisci a prima botta tu. Aspetta che metto una faccina sorridente che se no te offendi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Perchè "La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo" in un paese dove non hanno reso obbligatorio lo stop come in Italia nel 59?

Ronco vedi che il pedale del freno nella foto è di un modello successivo.
Non mi sono per niente offeso, e le faccine le avevi messe pure prima. E' vero che in Italia dal 59 è cambiata la legge, per cui hanno aggiunto alla luce di posizione la luce stop ed il catadiottro, ma secondo te, in Australia, le moto e le auto, ne sono rimaste sprovviste sino a poco tempo fa? Perchè è questo che si evince dal tuo scritto.

signorhood
14-11-07, 13:11
Quindi??? Se fosse una vespa italiana presupponevi giusto, ma dato che tutti sappiamo che Ronco vive in Australia presupponi su un dato che non conosci (se anche in Australia hanno obbligato la presenza dello stop) e qundi deduci su una base dubbia, quantomeno.

Si capit mo???

GiPiRat
14-11-07, 13:48
Furbo tu! Nei paesi stranieri (anglosassoni per lo più) stop, doppia luce, frecce e specchietto retrovisore erano obbligatori ben prima che in Italia. Se la vespa non ce li ha è di evidente importazione diretta del proprietario, senza essere passata da un concessionario (come è accaduto tanto spesso in quegli anni anche per gli immigrati italiani in Svizzera, Germania, ecc.).

Giovà, non fare il saputello a tutti i costi. :roll: :Lol_5: ;-) (Metto le faccine così capisci che ti piglio per i fondelli! :mrgreen: )

Ciaonè, Gino

senatore
14-11-07, 14:11
C'è altro da dire? Stavolta, hai toppato, signorhood, ammettilo. :-)

oliver
14-11-07, 14:28
Ciao Roberto, sono Oliviero dalla Svizzera, tempo fa ti avevo contattato. Bella vespa questa che hai trovato. Vedendo le foto mi viene da chiedermi come mai sotto il cofano motore ci sia quel colore verdino (antiruggine?) che assomiglia molto al colore delle vespa allstate vendute in america, e mi sono chiesto se per caso fosse stata riverniciata parecchi anni fa. Nel vedere le foto non si direbbe. Ricordati di una cosa, che la sella singola per la VNA è differente dalla VNB, ha la maniglia per il passeggero posteriore più stretta, e se la vuoi rifare per venderla bene non trascurerei questo particolare. Se ti può intereressare posso mandarti delle foto della sella originale, visto che ne ho una a casa. Ciao Oliviero

gigler
14-11-07, 15:29
Bella davvero.

signorhood
14-11-07, 16:01
Oliviero . . . ma sei Oliviero in Riva al lago? :D

signorhood
14-11-07, 16:17
Furbo tu! Nei paesi stranieri (anglosassoni per lo più) stop, doppia luce, frecce e specchietto retrovisore erano obbligatori ben prima che in Italia. Se la Vespa non ce li ha è di evidente importazione diretta del proprietario, senza essere passata da un concessionario (come è accaduto tanto spesso in quegli anni anche per gli immigrati italiani in Svizzera, Germania, ecc.).

Giovà, non fare il saputello a tutti i costi. :roll: :Lol_5: ;-) (Metto le faccine così capisci che ti piglio per i fondelli! :mrgreen: )

Ciaonè, Gino

E a te ti stavo aspettando!!!
Altro esemplare di permaloso so tutto io!!!
Provare a guardare oltre lo steccato del vostro orticello no e?
Non siete proprio capaci, ha, ha, ha per altro se ve lo fanno notare è come se vi bestemmiassero le peggio cose, ha, ha, ha :Lol_5:

Emigrato in Australia con la vespa . . . :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Si me lo immagino il povero calabrese nel 1958 che decide di emigrare in Australia e si preoccupa di portarsi dietro la Vespa. E meno male che risulta che capisci di scartoffie.
Zio Gino, pure in Australia diventò obbligatorio lo stop nel 59??? :doh:


Sentite Oliviero invece e appunto domandatevi se invece di color grigio tortora come le VNA dovesse essere in origine verdolino come le Allstate!!!

Voi due andate per indizi come andate per funghi :Lol_5: potreste fare i poliziotti con queste doti perchè è proprio il dono del dubbio che vi manca. :doh: :doh: :doh: :doh:

signorhood
14-11-07, 16:39
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.classicplace.com/img53.gif&imgrefurl=http://www.classicplace.com/page9.html&h=220&w=294&sz=35&hl=it&start=51&sig2=NDEEm81DoonVc9uSu9u4aw&um=1&tbnid=JJKffFUuHp7xXM:&tbnh=86&tbnw=115&ei=jhM7R__AGYaQwAHg8ryoBg&prev=/images%3Fq%3Dallstate%2Bvespa%26start%3D40%26ndsp% 3D20%26svnum%3D10%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfi refox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://thumb1.webshots.net/t/30/466/2/76/82/2377276820101617801AZtnfe_th.jpg&imgrefurl=http://rides.webshots.com/album/560159435SzKPzv&h=75&w=100&sz=6&hl=it&start=146&sig2=h-DoBQXLY4iyZTR6ABMFEw&um=1&tbnid=bjRUWHJYQewI2M:&tbnh=62&tbnw=82&ei=YRQ7R7ejFYi4xAGwrYG2Bg&prev=/images%3Fq%3Dallstate%2Bvespa%26start%3D140%26ndsp %3D20%26svnum%3D10%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Df irefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN

http://tomsgarage.org/images/Allstate%20Vespa%2001.jpg

senatore
14-11-07, 16:39
Gianniii, hai ragione tu, ok? In australia, vanno ancora senza luce stop e senza catadiottri, quindi la vespa è stata usata sino al giorno prima che la trovasse Ronco, ok?
Cosa c'entri Oliviero in tutto questo, poi non lo so.
Comunque, è tutto ok, hai ragione tu, ok?
Gino, tu cosa hai piantato nel tuo orto? Le rape, come nel mio? Sarebbe il caso di seminrare anche un po' di zucche, che ne dici?

signorhood
14-11-07, 16:44
:mrgreen: prova a piantare zucche :mrgreen:

senatore
14-11-07, 16:47
L'ho detto prima, non hai letto?

GiPiRat
14-11-07, 16:57
Il bue che dà cornuto all'asino. :mrgreen: (E meno male che non solo metto le faccine, ma te lo dico pure apertamente! :roll: )

Ciaoné, Gino

senatore
14-11-07, 17:00
Ronco, in esordio di questo post, ha scritto:

"...per una VNA ?125cc del '57.
Completa in ogni parte, assolutamente originale con il motore che gira ancora col pedale (non ho avuto coraggio di provare ametterla in moto).
Questa ha fatto 4000 miglia ed e' stata in un garage per 30 e + anni."
Chissà dove ha preso Ronco queste informazioni?
Ginooooooooo, lascialo stare, prima che si faccia male a furia di dare testate.

signorhood
14-11-07, 17:15
E' bello parlare con voi due :mrgreen: . . .

L'appunto "FURBI" era a voi rivolto perchè il topone mangiascartoffie dava per scontato che la vespa fosse italiana e che non dica di no se no mi spiega che cazza centra lu codice della strada italiano del 59!!!

L'altro furbo, il permalosone, che pure lui pensava la stessa cosa e adesso che citi cosa ha scritto Ronco non giustifichi niente se non il fatto, in caso, di aver PRESUNTO e fatto notare all'autore una cosa ovvia che era stata scritta giusto dall'autore.

Ma a voi due campioni di permalosaggine se qualcuno vi fa notare che siete due "furbi" che prima scrivete e poi leggete, è come se vi cazzassero il callo dolente e allora date il meglio del meglio nell'arrampicata sugli specchi saponati.

Dove, come è dimostrato da tutti i vostri post di precedenti occasioni, non vi batte nessuno!!!


E io mi diverto un sacco a vedervi gareggiare in questo sport per cui siete veramente i due più portati :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

PaSqualo
14-11-07, 17:17
Gianni, tu ti diverti, io.............e scusatemi ma non riesco a farne a meno, me la rido ancor di più a seguire le vostre imprese. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

signorhood
14-11-07, 17:21
aspetta . . . che non hanno ancora dato il meglio di se!!!

GiPiRat
14-11-07, 17:27
Per divertente è divertente, infatti presume di sapere cosa pensano gli altri quando scrivono. :mavieni:

Ciané, Gino

senatore
14-11-07, 17:31
E' bello parlare con voi due :mrgreen: . . .

L'appunto "FURBI" era a voi rivolto perchè il topone mangiascartoffie dava per scontato che la Vespa fosse italiana e che non dica di no se no mi spiega che cazza centra lu codice della strada italiano del 59!!!

L'altro furbo, il permalosone, che pure lui pensava la stessa cosa e adesso che citi cosa ha scritto Ronco non giustifichi niente se non il fatto, in caso, di aver PRESUNTO e fatto notare all'autore una cosa ovvia che era stata scritta giusto dall'autore.

Ma a voi due campioni di permalosaggine se qualcuno vi fa notare che siete due "furbi" che prima scrivete e poi leggete, è come se vi cazzassero il callo dolente e allora date il meglio del meglio nell'arrampicata sugli specchi saponati.

Dove, come è dimostrato da tutti i vostri post di precedenti occasioni, non vi batte nessuno!!!


E io mi diverto un sacco a vedervi gareggiare in questo sport per cui siete veramente i due più portati :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Sapessi quanto è bello parlare con te! ;-)
Noi siamo permalosi?
Vedo che hai scordato per quanto tempo abbiamo discusso, l'altroieri, del cambio di valuta dollaro/euro.
Vedo che hai scordato quando ti ho dato ragione sul colore del 200 rally in vendita su eBay.
Sappi poi, che non ho mai pensato che la vespa proveniva dall'Italia, ma solo che anche in Australia fosse uscita con quella fornitura di fanalino e che non è mai stata adeguata al nuovo codice della strada sicuramente cambiato anche in Australia e, visto che penso che in Australia non ci vadano tanto per il sottile, in tema di controlli, era facile desumere che la vespa fosse ferma da svariati anni proprio perchè non è mai stata deguata alle nuove norme. Ma quello che mi lascia perplesso più di ogni cosa, è il tuo accanimento, il tuo cercare l'occasione per dire quanto siamo bravi. E meno male che ci sono le faccine. :mrgreen: :Lol_5:

signorhood
14-11-07, 17:36
E la mancanza dello stop lo conferma. Diventò obbligatorio solo nel 1959.

Hei, lucidatore di specchi, spiegaci a parole tue che volevi dire con questa perla di saggezza su una vespa che si trova in Australia. :roll:

Facci vedere questa arrampicata :Lol_5:

signorhood
14-11-07, 17:42
Mi incita la vostra arte nel dribling :twisted:
Perchè poi basta rileggersi tutto quello che scrivete ( il meglio del teatro non sense) ed esce una gag da mandare a Zelig. :mrgreen:

Gaetan3
14-11-07, 17:50
SIETE OFFTOPICCCCCCCCCC

:frustate: :frustate: :Lol_5: :Lol_5:

GiPiRat
14-11-07, 17:52
E allora manda tutto a zelig Giovà, giuro che non ti faccio pagare le royalty. :ciao:

Ciao, Gino

signorhood
14-11-07, 18:07
Gaetà se non stabiliamo che colore va fatta e CHE FANALINO MONTA :mrgreen: come possiamo rispondere al TOPIC? :Lol_5:

ronco
14-11-07, 22:19
Mamma mia che casino che ho scatenato!
Allora.... Per quanto riguarda lo stop, divenne obbligatorio in Australia nel '59.
In quel periodo non era obbligatorio montarlo sui veicoli gia' in circolazione. Una regola simile e' ancora in vigore per le cinture di sicurezza che, anche se introdotte in Australia (che fu il primo paese a renderle obbligatorie) nei primi '70, non devono essere montate su veicoli precedenti a quella data.
Mi sono informato alla motorizzazione locale e ancora non hanno saputo risponderemi se devo istallare lo stop o no. Se mi dicono di si, ho pensato di mettere l'interruttore nascosto in qualche modo e la lampadina dentro al fanalino...ci pensero' meglio.
Ho visto anch'io che il pedale del freno non sembra di quel periodo ma non c'e' nessun segno di alterazioni o motivi per cambiarlo.
La Vespa e' stata in un garage asciutto per 30 e + anni ed e' ripartita al terzo colpo.
Il colore originale e' grigio chiaro, come e' venuto fuori levando il serbatoio.
Tempo fa vi avevo chiesto se sapevate i colori del clacson e del fregio Vespa.
Il mio libro dice che il fregio era Blu scuro e il clacson nero.
Lo stesso libro dice che la sella era Verde scuro.. siete daccordo?
Quando l'ho presa aveva una sella Giuliari lunga che non rimontero'.
Sono percio' in ricerca di una sella originale e il portapacchi posteriore.
Appena comincio a rimontare il motore vi faro' vedere un po' di foto

senatore
14-11-07, 22:29
Mamma mia che casino che ho scatenato!
Allora.... Per quanto riguarda lo stop, divenne obbligatorio in Australia nel '59.
In quel periodo non era obbligatorio montarlo sui veicoli gia' in circolazione. Una regola simile e' ancora in vigore per le cinture di sicurezza che, anche se introdotte in Australia (che fu il primo paese a renderle obbligatorie) nei primi '70, non devono essere montate su veicoli precedenti a quella data.
Mi sono informato alla motorizzazione locale e ancora non hanno saputo risponderemi se devo istallare lo stop o no. Se mi dicono di si, ho pensato di mettere l'interruttore nascosto in qualche modo e la lampadina dentro al fanalino...ci pensero' meglio.
Ho visto anch'io che il pedale del freno non sembra di quel periodo ma non c'e' nessun segno di alterazioni o motivi per cambiarlo.
La Vespa e' stata in un garage asciutto per 30 e + anni ed e' ripartita al terzo colpo.
Il colore originale e' grigio chiaro, come e' venuto fuori levando il serbatoio.
Tempo fa vi avevo chiesto se sapevate i colori del clacson e del fregio Vespa.
Il mio libro dice che il fregio era Blu scuro e il clacson nero.
Lo stesso libro dice che la sella era Verde scuro.. siete daccordo?
Quando l'ho presa aveva una sella Giuliari lunga che non rimontero'.
Sono percio' in ricerca di una sella originale e il portapacchi posteriore.
Appena comincio a rimontare il motore vi faro' vedere un po' di foto
Oh porca miseria, preciso preciso come per quei deficenti di italiani. :shock: :roll:
E mo, come la mettiamo?
:mrgreen:
:mah: :boh: :ciapet:

signorhood
14-11-07, 22:45
Peccato Ronco, mi stavo divertendo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Senatore, ad evidenziare solo una parte di una citazione dovresti aver imparato che non conviene farlo. :doh:

divenne obbligatorio in Australia nel '59.
In quel periodo non era obbligatorio montarlo sui veicoli gia' in circolazione

E comunque non cambia la sostanza del mio primo post :Lol_5: sul vostro metodo induttivo. A meno che adesso non ve ne usciate che eravate OVVIAMENTE informati che pure in Australia avevano reso obbligatorio lo stop come i deficenti italiani :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

:Lol_5:

senatore
14-11-07, 22:48
Ho solo moluto evidenziare la coincidenza, null'altro.
Mi sa che ti stai facendo un sacco di inutili seghe mentali!
Se la cosa ti diverte, continua pure.

Marben
14-11-07, 23:09
Come siete belli quando bisticciate :mrgreen: :mrgreen:

Pare di rivedere la diatriba su un certo manubrio... :twisted:

signorhood
14-11-07, 23:19
Può continuare da solo.

oliver
15-11-07, 10:21
Oliviero in riva al lago? che lago? se di Lugano si altrimenti non sono io

oliver
15-11-07, 10:35
Ragazzi non ho capito un granche di quello per cui avete discusso animatamente, posso solo dirvi questo, che il faro posteriore della VNA è proprio quello giusto, ne ho una uguale, anche da noi in Svizzera il faro con lo stop è venuto ad inizio anni '60, ragione per cui una vespa in condizioni originali o restaurata, può mantenere il suo faro dell'epoca, non deve per forza essere adeguata alla nuova legislazione. Ho avuto anche io un po' da discutere con la motorizzazione da noi, ma un veicolo d'epoca (in Svizzera deve avere 30 anni) mantiene le caratteristiche dell'epoca. Ora la vespa in questione almeno da noi può essere restaurata e lasciata con il faro posteriore senza stop, targata come veicolo d'epoca. So che purtroppo in Italia certe cose non possono essere mantenute, un gran peccato perchè si devono applicare frecce o stop che deturpano la bellezza dei veicoli, parlo per esempio di un'ape calessino faro basso importato dalla Svizzera all'Italia, che lo ha reimmatricolato ha dovuto metterci delle orrende frecce, purtroppo questa è la realtà.
Ciao Oliviero

Marben
15-11-07, 15:08
Ch'io sappia solo per lo stop vale l'obbligo di installazione postuma per adeguarsi al Codice. Per le frecce non dovrebbe essere necessario. Anche se si tratta di un motocarro..

vader.t7
15-11-07, 15:19
Ch'io sappia solo per lo stop vale l'obbligo di installazione postuma per adeguarsi al Codice. Per le frecce non dovrebbe essere necessario. Anche se si tratta di un motocarro..

non so...forse vale come come le vecchie 500 (pre 67 mi pare) che non devono montare per forza le cinture di sicurezza... :boh:

GiPiRat
15-11-07, 19:02
L'obbligo dell'adeguamento al CdS (almeno qui in Italia), per le moto, come diceva marben, vale solo per stop e specchietto laterale sinistro omologato (entrambi gli specchietti se il motociclo supera i 115 km/h).

Per le frecce non c'è obbligo di adeguamento se non previste dall'omologazione del motociclo (che lo capissero stì perfettini delle motorizzazioni!).

Ciao, Gino

oliver
16-11-07, 12:11
credo che sia questione di interpretazione delle leggi di ogni singolo, ne facessero una ugaule per tutti semplice e chiara.

ronco
19-11-07, 21:42
Ecco le foto del rimontaggio del motore.
Come potrete vedere ho deciso di rimetter i cuscinetti di banco originali RIV perche' erano in condizioni perfette.
Anche il pistone (se mi ricordo bene 54.2) aveva solo bisogno di una ripulita. Le fasce erano perfette e credo che l'avessero revisionato poco prima di metterla via per 35 anni.
Lo sto riassemblando sul banco di prova cosi' lo posso fare partire prima di metterlo sul telaio.
ll telaio e' adesso dal carrozziere e purtroppo non lo vedro' per un paio di mesi perche' lavora da solo ed e' moooolto occupato. Vado da lui perche' e' un maestro ed un artigiano che conosce la forma delle vespe meglio che chiuque altro in Australia anche se crede di essere Dio e si ferma ogni 10 minuti per una sigaretta, un caffe e, se c'e' qualcuno con lui, una chiaccherata.
Oggi dovrei riuscire a rimontare lo statore, volano e carburatore e... forse potrei anche udire il primo vagito sul banco di collaudo
Va bene 21 gradi di anticipo per la VNA?

Calabrone
19-11-07, 22:40
Che spettacolo........

Marben
19-11-07, 22:42
The Vespa Wizard ;-)

MarcoPau
19-11-07, 23:35
Uau, ma hai verniciato i carter?

ronco
20-11-07, 02:43
E' Partito.
Un po' di benzina giu' per il carburatore, un dito sul buco e...guardate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=78HsutHPOFs

senatore
20-11-07, 07:46
Che musica! :mavieni: :bravo: :applauso:

Calabrone
20-11-07, 08:59
:applauso: :applauso: :applauso:

signorhood
20-11-07, 09:30
Momento magico inegualiabile, quando richiudi un motore e lui . . . PARTE!!! :mrgreen:

Gaetan3
20-11-07, 11:16
L'anticipo sulla vnb1-2 va settato a 26 gradi.....Di conseguenza suppongo che anche sulla VNA vada regolato a 26gradi :roll:

signorhood
20-11-07, 11:23
Non è detto Gaetà, la VNA non ha la valvola rotante come le VNB.

GiPiRat
20-11-07, 11:34
Complimenti!!! Ottimo lavoro, uno spettacolo! :applauso: :applauso: :applauso:

Ciao, Gino

PaSqualo
20-11-07, 11:51
Dopo tanti anni di inutilizzo, quando un motore riparte è sempre emozionante!

Complimenti!!!!!!!!!

eleboronero
20-11-07, 14:28
:bravo: :bravo: :bravo: :vespone:

Gaetan3
20-11-07, 15:04
Non è detto Gaetà, la VNA non ha la valvola rotante come le VNB.

O' sacc'.......però non è detto neanche che vada a 21 gradi :mrgreen:

E mo come facciamo? Intavoliamo un altra discussione :rabbia: :rabbia: :mrgreen:

signorhood
20-11-07, 17:01
O' sacc'.......però non è detto neanche che vada a 21 gradi :mrgreen:

E mo come facciamo? Intavoliamo un altra discussione :rabbia: :rabbia: :mrgreen:

Prego si accomodi :mrgreen: