Visualizza Versione Completa : Fino a quando potranno circolare i 2 tempi?
.....nello specifico le nostre vespe?:mah:
.....nello specifico le nostre vespe?:mah:
Finché qualcuno non se ne uscirà con la genialata che le nostre amate inquinano più di un impianto industriale, un allevamento di maiali, un riscaldamento centralizzato a gasolio o un SUV, e faccia una legge in tal senso! :crazy:
Ciao, Gino
Pero è vero che inquinano, la mia poi con miscela al 5%:azz::oops::oops:.
Con questo naturalmente non voglio dire che non la voglio usare anzi:ciao:
la mia poi con miscela al 5%5% :shock:
5% :shock:
La gs 160 è al 5;-)
Pero è vero che inquinano, la mia poi con miscela al 5%:azz::oops::oops:.
Con questo naturalmente non voglio dire che non la voglio usare anzi:ciao:
Quanto la usi? Regolarmente e tutti i giorni, anche per i viaggi, o saltuariamente per un giro, lungo o corto che sia, o un raduno?
Ciao, Gino
Quanto la usi? Regolarmente e tutti i giorni, anche per i viaggi, o saltuariamente per un giro, lungo o corto che sia, o un raduno?
Ciao, Gino
Proprio per questo problema non la uso spessiamo ma un giretto medio lungo nel fine settimana ci scappa quasi sempre specialmente in questi periodi.. Diciamo che scelgo tragitti dove ci sono pochi semafori:risata:
Ottimisticamente....
fino al 21/12/2012 :Lol_5:
:crazy:
Ottimisticamente....
fino al 21/12/2012 :Lol_5:
:crazy:
:risata:
Comunque che inquinino non c'è dubbio. Basterebbe che derogassero il permesso di circolazione ai mezzi iscritti al registro storico(che tutto sommato sono pochi), come fanno qui a Firenze.
Oltre alle emissioni bisogna vedere anche i consumi però....
E' vero che un SUV probabilmente butta fuori dalla marmitta meno monossido di carbonio di una Special a miscela....
Ma con 1 litro la Vespa quanto cammina?
E il SUV? :nono:
In Lombardia fino al 15 ottobre 2011, salvo poi iscrizioni a registro storico....Peccato che un poveretto che ha magari un booster spirit del 97 che non è sicuramente iscrivibile poichè non è storico, però è 2 tempi e non catalitico, lo può buttare senza problemi :nono:
Giusto per fare il rompi b@lls :mrgreen:...Lo dovrebbero insegnare a scuola guida, ma penso che nessuno ascolti molto la lezione dell'inquinamento...Tante paranoie e problemi, ma chi sostituisce la marmitta catalitica dopo circa 80/90 mila km?? Dopo quel chilometraggio è praticamente solo una strozzatura, non fa più un cavolo di bene e ostruisce pure i gas di scarico, così si inquina di più e si consuma di più...E poi stanno a guradà i 2 tempi.. :nono:
acstreaming
10-06-11, 20:00
no problem, vespa intestata ad invalido e circolo dove come e quando voglio( e parcheggio anche dove voglio basta che non intralci il traffico):risata1:
Finché qualcuno non se ne uscirà con la genialata che le nostre amate inquinano più di un impianto industriale, un allevamento di maiali, un riscaldamento centralizzato a gasolio o un SUV, e faccia una legge in tal senso! :crazy:
Ciao, Gino
Purtroppo sento questa legge molto vicina....sarò lieto di infrangerla!
Two Strokes is not dead!:mrgreen:
Ci sono alcune case costruttrici che hanno bandito il 2T!:orrore: Però voglio proprio vedere i cinquantini 4T.......:sbonk:
La vespa è 1 passione impossibile da fermare....:ok:Invece di tartassare di leggi contro l'inquinamento noi poveri vespisti sarebbe meglio che prima si cercasse di intervenire in settori che inquinano veramente e su scala mondiale:mogli:.....
aNche se bisogna dire che quando nn accendo la vespa per 3 o 4 settimane nel mio garage si crea 1 nebbia densa e bianca.....ottima come insetticida:risata::risata: :risata:
Ci sono alcune case costruttrici che hanno bandito il 2T!:orrore: Però voglio proprio vedere i cinquantini 4T.......:sbonk:
In che senso? io so che i 50ini 4t partano dagli euro2, non dovrebbero avere problemi di blocco del traffico etc....
Ci sono alcune case costruttrici che hanno bandito il 2T!:orrore: Però voglio proprio vedere i cinquantini 4T.......:sbonk:
bè,nn so se conoscete il 50ino AGILITY....un mio amico lo ha 4T...senza fermi nn supera i 6+0 o meglio superava...perchè ora dopo 1 anno arriva appena ai 55 Km/h...:risata::risata::risata: però fa 40 km e piu al litro
Ci sono alcune case costruttrici che hanno bandito il 2T!:orrore: Però voglio proprio vedere i cinquantini 4T.......:sbonk:
Frullovespe,Zip,Scarabeo,e mille altri sono 50 4T,lenti roba da pazzi!
spero non arrivino a una legge cosi' idiota!
vicino casa mia sorgerà una centrale biomasse , BIO !!
importano olio di palma dall'indocina (solo per giungere qua bruciano lo stesso peso in gasolio) poi lo bruciano con 3 motori di nave , 365 giorni all'anno per anni.
però è BIO.
poi la vespa inquina..
spero non arrivino a una legge cosi' idiota!
vicino casa mia sorgerà una centrale biomasse , BIO !!
importano olio di palma dall'indocina (solo per giungere qua bruciano lo stesso peso in gasolio) poi lo bruciano con 3 motori di nave , 365 giorni all'anno per anni.
però è BIO.
poi la vespa inquina..
è più facile intralciare i singoli che grandi industri!:testate:
Vabbé comunque l'olio da biomasse è un prodotto naturale.
ancientart
10-06-11, 21:21
Fatto e' che di solito succede cio ' , tutto e' fatto per le tasche , perche' , perche sul due tempi ci stanno a studia ' molti , e molti anzi lo vedono come una riduzione di spese e inquinamento , ora e' tutta una questione di precedenze e studiare il giusto modo di far sentire le persone in colpa e guidarle a cambiare cio' che hanno e poi farle ritornare sui loro passi ,,,,non dimenticate la corsa alle euro 1 2 3 ...che alla fine avremmo avuto delle auto cosi pulite e finalmente con l'aiuto e il sacrificio di tutti si sarebbe finalmente arrivati a un 'ottimo risultato , ovviamente ecco il problema , come si fara' a far comprare prodotti sempre piu' nuovi , ecco la CO bella servita , ora che avete le macchine verdi riguardo a sostanze nocive avete auto che riscaldano il pianeta ...e via con le danze di nuovo .
Ora vi banneranno il due tempi per poi farvelo comprare in
futuro .... :
Lotus' Omnivore engine is already 10% more efficient, with more to come — Autoblog Green (http://green.autoblog.com/2009/12/10/lotus-omnivore-engine-is-already-10-more-efficient-with-more/)
Tanto per dirne uno a parte la KTM che lo sta a studiare piu ' per le due ruote , molto innovativo anche i loro studi , in effetti i nostri 2 tempi sono un po' stati lasciati indietro e come se con il 4 T andassimo ancora con valvole laterali e resistenza sulla testata ....
Ah poi riguardo a quello lotus si puo anche andare sul sito lotus e giocarci un po' con simulatore per vedere come funziona ...
Lotus Engineering - omnivore interactive demo (http://www.lotuscars.com/engineering/en/omnivore-interactive)
A dopo ....
Secondo me il due tempi, se ben sviluppato, ha un futuro radioso davanti a se. Il problema è che lo sviluppo di un 2T di nuova generazione è più oneroso che non quello di un 4T.
Ma allora dopo il 15 ottobre dove devo iscrivere sta benedetta special del 79????
Ancora una volta l'idiozia italiana ha dato spettacolo... :applauso:
Iscrivendo un veicolo come storico si può circolare sepre e dove si vuole!?!?! Come mai smette forse di inquinare :noncisiamo:
E' SOLAMENTE UN MAGNA MAGNA !:rabbia:
Ancora una volta l'idiozia italiana ha dato spettacolo... :applauso:
Iscrivendo un veicolo come storico si può circolare sepre e dove si vuole!?!?!
Non nei giorni di blocco totale. Sinceramente - visto anche il fatto che per es. per i 50ini se non hai l'iscrizione storica sta diventando quasi impossibile assicurare il mezzo - non la vedo una grande tragedia...
Secondo me e' solo una questione economica.
L' inquinamento e' solo una scusa, oppure un business;tempo fa per il settore auto lo e' stata la sicurezza e prima ancora le prestazioni. Ogni scusa e' valida per invogliare/obbligare la gente a comprare, comprare, comprare
Per circolare oggi devi cambiare auto/scooter, cosi si crea richiesta, lavoro bla bla bla, i soldi girano e avanti.
Quando anche questo non sara più redditizio si passera ad uno step successivo.
La butto li: dato i problemi di spazio e di parcheggi nelle citta, in futuro vi sara una tassa sugli ingombri, e via a comprare minicar...
Comunque io ritengo di essere a posto con la mia coscienza "ecologica":
La mia Vespa ha 30anni, la mia auto ne ha 20, credo di aver inquinato molto meno di chi in questo periodo ha cambiato 3/4 mezzi, se non altro per la quantita di rottami da dover smaltire...:ciao:
ragazzi, si è vero che le vespe inquinano ma ci sono altre fonti di inquinamento maggiori a quello che produce una povera vespetta ad esempio nel mio paese vorrebbero fare in una nostra lama (che è salvaguardata e centro anche del nostro turismo di visite di scolaresche ecc.)una fogna a celo aperto vicino al paese:crazy::crazy:, per non parlare delle diverse tipologie di inquinamento!! inquinamento RADIOATTIVO!!:inquinamento provocato da sostanze radiottive,ne abbimo sentite tante anche sull'amianto!! cmq se si attaccano all'inquinamento delle vespe qui succederà una guerra:mogli::Lol_5:
Secondo me e' solo una questione economica.
L' inquinamento e' solo una scusa, oppure un business;tempo fa per il settore auto lo e' stata la sicurezza e prima ancora le prestazioni. Ogni scusa e' valida per invogliare/obbligare la gente a comprare, comprare, comprare
Per circolare oggi devi cambiare auto/scooter, cosi si crea richiesta, lavoro bla bla bla, i soldi girano e avanti.
Quando anche questo non sara più redditizio si passera ad uno step successivo.
La butto li: dato i problemi di spazio e di parcheggi nelle citta, in futuro vi sara una tassa sugli ingombri, e via a comprare minicar...
Comunque io ritengo di essere a posto con la mia coscienza "ecologica":
La mia Vespa ha 30anni, la mia auto ne ha 20, credo di aver inquinato molto meno di chi in questo periodo ha cambiato 3/4 mezzi, se non altro per la quantita di rottami da dover smaltire...:ciao:
Giustissimo,e credo che tu inquini sicuramente meno di uhn SUV 2.500 Benzina che beve come un rospo,inquinerà poco il litro ma se devi mettere benzina più spesso inquini di più!
:ciao:
special4ever
11-06-11, 08:23
comunque la vespa 50 originale consuma come un 4t e poi e un'altra roba
bè,nn so se conoscete il 50ino AGILITY....un mio amico lo ha 4T...senza fermi nn supera i 6+0 o meglio superava...perchè ora dopo 1 anno arriva appena ai 55 Km/h...:risata::risata::risata: però fa 40 km e piu al litro
Ce l'ha mio fratello da almeno 8 anni e ci va ogni giorno al lavoro. E' vero, fa 60 all'ora, ma correttamente manutenuto le prestazioni sono invariate nonostante abbia percorso molti km. La perdita di prestazioni è data dalla trasmissione, che bisogna manutenere.
Comunque la qualità Kymco lascia molto a desiderare.
Un 4T moderno, anche se di piccola cilindrata, basta ed avanza per muoversi nel traffico.
In che senso? io so che i 50ini 4t partano dagli euro2, non dovrebbero avere problemi di blocco del traffico etc....
Intendevo per le prestazioni dei 4T....:censore:
Scusate, ma se io ho una PX 125 Euro 2 e una Star 150 Euro 3 non potrò ugualmente circolare??? Che boiata è???
Scusate, ma se io ho una PX 125 Euro 2 e una Star 150 Euro 3 non potrò ugualmente circolare??? Che boiata è???
Per adesso il problema non si pone per i veicoli catalitici Euro 1, 2, 3 stella.
Fino a quando potranno circolare i 2 tempi?
Fino a quando mamma Piaggio continua a produrre l'Ape 50
o nella MotoGP a correre la classe 125.....
Ancora una volta l'idiozia italiana ha dato spettacolo... :applauso:
Iscrivendo un veicolo come storico si può circolare sepre e dove si vuole!?!?! Come mai smette forse di inquinare :noncisiamo:
E' SOLAMENTE UN MAGNA MAGNA !:rabbia:
Sono perfettamente d'accordo....alla fine è la stessa cavolata che è successa con le vecchie targhette dei 50ini...
solo per guadagnare
Fino a quando potranno circolare i 2 tempi?
Fino a quando mamma Piaggio continua a produrre l'Ape 50
o nella MotoGP a correre la classe 125.....
ok,a fine stagione siamo fottuti allora:azz::azz::mrgreen:
:ciao:
radiogramma
14-06-11, 20:34
Non è bloccando la circolazione a qualche mezzo storico che si risolve l'inquinamento!
L'abbiamo capito tutti, ragazzi: è il solito sistema di nascondersi dietro una foglia di fico.
E' facile trovare queste misure cretine solo per far vedere che si abbatte l'inquinamento.
Chiudi una falla di un micron quando alla tue spalle hai uno squarcio di qualche metro!!!
smoothology
14-06-11, 21:34
Ve lo tolgo io il dubbio, almeno per la regione Lombardia, i due tempi euro 0 sono già banditi da tutta la zona "A1" (lista dei comuni: http://www.acimi.it/BandoISEE2009/Documentazione/allegato_1_-_elenco_comuni_zone_A1.pdf) (http://www.acimi.it/BandoISEE2009/Documentazione/allegato_1_-_elenco_comuni_zone_A1.pdf)
Dal 15 ottobre 2011, saranno invece banditi completamente dalla nostra amata regione
Qui potete leggere il testo completo della normativa: Cittadini :: Misure per la limitazione del traffico veicolare (http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Cittadini%2FDetail&cid=1213374630533&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213380833315&pagename=CTTDNWrapper)
Chiaramente nonostante il divieto, abbiamo piena libertà di pagare, possiamo revisionare i mezzi (con relative prove dei gas di scarico), possiamo pagare il bollo, o meglio, la tassa di CIRCOLAZIONE (per i motocicli con almeno 20 anni si paga un "forfait" di 20€), possiamo pagare l'assicurazione
L'unico modo per liberarsi dei divieti è iscrivere il proprio mezzo al registro ASI o FMI, con perdita di tempo e soldi (più tempo per FMI, più soldi per ASI), come se un bel timbro su un foglio di carta rendesse le nostre Vespe amiche dell'ambiente
Detto questo, dopo aver speso soldi per sistemare il motore della mia vespa, averle fatto il targhino nuovo (giusto, pure questo siamo liberi di pagare), averla revisionata, mi appresto ad assicurarla per iniziare a usarla di nuovo fregandomene di tutto, sperando di riuscire per ottobre ad avere l'agognato certificato FMI
A quanto pare i vigili sono confusi quanto noi sulle normative e la caccia alle streghe non è ancora partita, quindi incrociamo le dita, diamoci una toccatina e gaaaaaaaassss
luxinterior
15-06-11, 00:19
Dopo tutto ciò che avete scritto, con cui concordo; se mi permettete di dire la mia in modo colorito: che vadano a cagare loro e i loro blocchi!
A me non me ne frega un bel niente, continuerò ad usare la mia Vespa euro 0.
Ciao Lux
Dopo tutto ciò che avete scritto, con cui concordo; se mi permettete di dire la mia in modo colorito: che vadano a cagare loro e i loro blocchi!
A me non me ne frega un bel niente, continuerò ad usare la mia Vespa euro 0.
Ciao Lux
Concordo in pieno, e non ho nemmeno intenzione di pagare la tangente del registro storico.
Abbiamo SUV 5000 CC che fanno i 3 con un litro, aerei che consumano migliaia di litri di avio che ci piombano addosso dal cielo, disastri come chernobyl, fukushima, la piattaforma BP (ricordate?), batteri letali, pesticidi, la cina che brucia di tutto per generare energia .... e sti cagac@zzo femano le nostre vespe che fanno i 30 con un litro di miscela al 2%?
Diciamolo tutti in coro alla "Galeazzi": "MA VAFFANC...!!!!!"
:ciao: Gg
smoothology
15-06-11, 02:15
Vi copio quello che ho appena scritto su un altro forum, in una discussione simile a questa
Visto che siamo freschi di referendum... visto che le associazioni di settore si "accontentano" degli accordi che gli permettono di raccogliere quote d'iscrizione per far accedere la gente ai vari registri storici... se iniziassimo a fare una "povera" petizione online in cui si chieda, come già succede per il pagamento della tassa di circolazione, di riconoscere automaticamente (magari sempre restando legati a una lista di mezzi selezionati) i motocicli con più di 20 anni come "storici" (con i benefici che ne conseguono)? È un'idea stupida? È già stato fatto qualcosa di simile in precedenza?
Potremmo stendere il testo insieme e sono sicuro, facendo girare la petizione sui vari forum e su facebook, potremmo raccogliere tanti consensi.
TRAGEDIA
Volendo fare tutto nella massima legalità, mi sono preso la briga di telefonare ai comandi della Municipale di Firenze(città dove lavoro) e di Sesto Fiorentino(dove vivo). Ovviamente, le telefonate sono diventate due, quattro... Nessuno era convinto al 100% di ciò che stava dicendo. Ho anche fermato dei vigili per strada per chiedere(e mi hanno invitato a telefonare al Comando...).
Risultato:
1) A Firenze i mezzi storici con FMI/ASI possono tranquillamente circolare, anche se si tratta di ciclomotori Euro 0 2 tempi.
2) A Sesto Fiorentino possono circolare soltanto se hanno FMI/ASI, soltanto il sabato e la domenica e i giorni festivi infrasettimanali e SOLTANTO per recarsi a raduni, cerimonie oppure fuori dalla zona di divieto. La cosa buffa è che hanno redatto un elenco di 5/6 strade a grande circolazione dove i divieti non valgono. Che faccio, vado avanti ed indietro per quelle strade col mio Specialino?
Ecco cosa succede a chi vuole rispettare le regole.
TRAGEDIA
Volendo fare tutto nella massima legalità, mi sono preso la briga di telefonare ai comandi della Municipale di Firenze(città dove lavoro) e di Sesto Fiorentino(dove vivo). Ovviamente, le telefonate sono diventate due, quattro... Nessuno era convinto al 100% di ciò che stava dicendo. Ho anche fermato dei vigili per strada per chiedere(e mi hanno invitato a telefonare al Comando...).
Risultato:
1) A Firenze i mezzi storici con FMI/ASI possono tranquillamente circolare, anche se si tratta di ciclomotori Euro 0 2 tempi.
2) A Sesto Fiorentino possono circolare soltanto se hanno FMI/ASI, soltanto il sabato e la domenica e i giorni festivi infrasettimanali e SOLTANTO per recarsi a raduni, cerimonie oppure fuori dalla zona di divieto. La cosa buffa è che hanno redatto un elenco di 5/6 strade a grande circolazione dove i divieti non valgono. Che faccio, vado avanti ed indietro per quelle strade col mio Specialino?
Ecco cosa succede a chi vuole rispettare le regole.
Sono disposizioni locali, quindi ogni comune decide per se.
Il comune di Sesto ha giustamente indicato le strade a grande percorrenza che attraversano il comune e che non sono soggette ad alcun tipo di fermo perché le disposizioni locali non possono bloccare la circolazione nazionale e, quindi, dev'essere assicurata la percorrenza del territorio comunale da parte dei veicoli che hanno necessità d attraversarlo, in barba a qualunque disposizione pseudoecologista, anche se andassero a carbone!
Ciao, Gino
Sono disposizioni locali, quindi ogni comune decide per se.
Il comune di Sesto ha giustamente indicato le strade a grande percorrenza che attraversano il comune e che non sono soggette ad alcun tipo di fermo perché le disposizioni locali non possono bloccare la circolazione nazionale e, quindi, dev'essere assicurata la percorrenza del territorio comunale da parte dei veicoli
No, aspetta, quelle che io ho chiamato in maniera poco precisa "strade di grande comunicazione" sono in realtà strade comunali(no autostrade, no superstrade) che fanno un po' da circonvallazione, ma che NON abbracciano tutto il territorio comunale, bensì una ben delineata zona periferica. Il vigile a cui ho chiesto al riguardo mi ha specificato che sono "le maggiori direttrici verso Firenze", peccato che nessuna passa da casa mia...
No, aspetta, quelle che io ho chiamato in maniera poco precisa "strade di grande comunicazione" sono in realtà strade comunali(no autostrade, no superstrade) che fanno un po' da circonvallazione, ma che NON abbracciano tutto il territorio comunale, bensì una ben delineata zona periferica. Il vigile a cui ho chiesto al riguardo mi ha specificato che sono "le maggiori direttrici verso Firenze", peccato che nessuna passa da casa mia...
Tutto è relativo. Se quelle sono le uniche strade per attraversare il comune, sono, ipso facto, "strade di grande comunicazione" per attraversare il comune, pure fossero mulattiere! ;-)
Ciao, Gino
Quindi in un futuro non troppo lontano per poter circolare spensieratamente oltre alle "spese inutili" di asi , fmi e tutti gli sbattimenti che ne conseguono, significa anche dire addio agli amanti delle vespe personalizzate, dato che per poter iscriverele ai registri storici devono essere completamente originali!:cry:
Non oso immaginare vedere tutte vespe uguali l'una all'atra fatte con lo stampino .... provate ad immaginare i futuri raduni come saranno !:censore:
Tutto è relativo. Se quelle sono le uniche strade per attraversare il comune, sono, ipso facto, "strade di grande comunicazione" per attraversare il comune, pure fossero mulattiere! ;-)
Non sono ne' le uniche ne' le più grandi. Sono solo quelle per cui il Comune gentilmente ti dice:"il sabato e la domenica prenditi la Vespa e attraverso queste strade messe a disposizione dal munifico Sindaco lèvati di 'ulo il più velocemente possibile".
Quindi in un futuro non troppo lontano per poter circolare spensieratamente oltre alle "spese inutili" di asi , fmi e tutti gli sbattimenti che ne conseguono, significa anche dire addio agli amanti delle vespe personalizzate, dato che per poter iscriverele ai registri storici devono essere completamente originali!:cry:
Non oso immaginare vedere tutte vespe uguali l'una all'atra fatte con lo stampino .... provate ad immaginare i futuri raduni come saranno !:censore:
Beh, questo avviene da un bel po' di tempo per le auto. Originale non significa per forza di cose "scialbo"...
Salve, novità?
qualcuno mi sa dare un link ufficiale dove viene spiegato il tutto?
sono in procinto di acquistare un px e devo capire se mi conviene spendere di più e prenderne uno recente o posso prenderne uno datato..
il link pubblicato qualche post fa Cittadini :: Misure per la limitazione del traffico veicolare (http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Cittadini%2FDetail&cid=1213374630533&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213380833315&pagename=CTTDNWrapper) era valido fino a aprile 2011..
grazie saluti
C'è anche da dire che non è solo una trovata commerciale, i mezzi d'epoca inquinano davvero, pensate che una 500 inquina come 21 moderne utilitarie
C'è anche da dire che non è solo una trovata commerciale, i mezzi d'epoca inquinano davvero, pensate che una 500 inquina come 21 moderne utilitarie
Sì, e da ferma, addirittura, senza neanche metterla in moto! :azz: :roll: Riportare le dicerie di pennivendoli prezzolati, senza indagare sui reali valori di inquinamento di un veicolo, non mi pare una cosa sensata.
Quale 500 hanno analizzato ed in confronto a quale utilitaria?
Naturalmente hai analizzato i dati recenti dell'ARPA ed hai verificato che il monossido di carbonio è diminuito, vero? E che le polveri sottili sono aumentate? E sai che le auto d'epoca producono certamente più monossido ma livelli minimi di polveri sottili?
Lo sai che in Toscana hanno dovuto rivedere i provvedimenti di restrizione della circolazione perché, bloccando la circolazione di auto e moto vecchie l'inquinamento, invece di diminuire, aumentava? :risata:
Credere a tutto quello che si legge o si sente dai mezzi d'informazione, senza un esame critico, non è proprio il massimo.
Certo, è possibile che un veicolo vecchio inquini di più di un veicolo moderno, magari anche il doppio ( bhà! :roll: ), ma quanto si è inquinato per produrre il veicolo moderno? Sarebbe forse meglio che non si incentivasse sfrenatamente la rottamazione dei veicoli vecchi ma, invece, si incentivasse la loro messa a norma. :mavieni:
Ciao, Gino
Quanto hai ragione Gipirat, ho un caro amico che lavora "all'interno" e mi dice che si sparano tante di quelle cavolate....L'auto e la moto sono la punta di un iceberg, sotto ci sono migliaia di altre cose. Per esempio in inverno a quanto tenete il termostato ? Si perche mi ha detto che in citta è quella la principale fonte di inquinamento. Come poi dice Gipirat quanto si è inquinato per produrre le nuove ? Be io lavoro per il settore automotive e progetto gli stampi per creare i particolari in plastica che verranno poi montati; lavoro per le piu famose marche e vi assicuro che per il piu piccolo tappino ci sono migliaia di scarti di plastica solo per il collaudo dello stampo, con decine di diverse prove. Moltiplicate il tutto per i centinaia se non migliaia di particolari di plastica e capirete quanto si inquina. La plastica ci seppellira, come i rottami delle auto che di anno in anno si rottamano perche dobbiamo avere un euro 1000000 che non inquina.
nessuno sa darmi info oppure il mio post non è stato notato poichè ultimo della pag precedente?
"Salve, novità?
qualcuno mi sa dare un link ufficiale dove viene spiegato il tutto?
sono in procinto di acquistare un px e devo capire se mi conviene spendere di più e prenderne uno recente o posso prenderne uno datato..
il link pubblicato qualche post fa Cittadini :: Misure per la limitazione del traffico veicolare (http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Cittadini%2FDetail&cid=1213374630533&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213380833315&pagename=CTTDNWrapper) era valido fino a aprile 2011..
grazie saluti"
grazie!
Lorenzo205
03-07-11, 09:34
Sì, e da ferma, addirittura, senza neanche metterla in moto! :azz: :roll: Riportare le dicerie di pennivendoli prezzolati, senza indagare sui reali valori di inquinamento di un veicolo, non mi pare una cosa sensata.
Quale 500 hanno analizzato ed in confronto a quale utilitaria?
Naturalmente hai analizzato i dati recenti dell'ARPA ed hai verificato che il monossido di carbonio è diminuito, vero? E che le polveri sottili sono aumentate? E sai che le auto d'epoca producono certamente più monossido ma livelli minimi di polveri sottili?
Lo sai che in Toscana hanno dovuto rivedere i provvedimenti di restrizione della circolazione perché, bloccando la circolazione di auto e moto vecchie l'inquinamento, invece di diminuire, aumentava? :risata:
Credere a tutto quello che si legge o si sente dai mezzi d'informazione, senza un esame critico, non è proprio il massimo.
Certo, è possibile che un veicolo vecchio inquini di più di un veicolo moderno, magari anche il doppio ( bhà! :roll: ), ma quanto si è inquinato per produrre il veicolo moderno? Sarebbe forse meglio che non si incentivasse sfrenatamente la rottamazione dei veicoli vecchi ma, invece, si incentivasse la loro messa a norma. :mavieni:
Ciao, Gino
dalle mie parti si sta vivendo una situazione kafkiana... in occasione dei consueti picchi di inquinamento di questo inverno a Saronno (provincia di Varese, di fatto interland di Milano) il comune impose il limite di 30 km/h in centro città
Saronno: 30 km/h per combattere l?inquinamento | alVolante (http://www.alvolante.it/news/saronno_30_kmh_limite_inquinamento-405116)
sulle ali dell'entusiasmo poco tempo fa il provvedimento è diventato DEFINITIVO!
Saronno diventa la “città dei 30 all’ora”. Per sempre - Varese - LombardiaNews - L'informazione online (http://www.lombardianews.it/varese/articolo/saronno-diventa-citta-30-all-ora-sempre-64037.html)
è di qualche giorno fa questa notizia:
Saronno - Ozono e Pm10, torna l’inquinamento record a Saronno | Saronno/Tradate | Varese News (http://www3.varesenews.it/saronno_tradate/articolo.php?id=208187)
che curiosamente non ha avuto il clamore di quando il provvedimento è entrato in vigore.... nel frattempo il comune fa ca$$a con inevitabili sanzioni per guida in "eccesso" di velocità... fate la prova, in auto ma anche in Vespa, a circolare a 30 all'ora... praticamente impossibile.
:crazy:
secondo me si inquina di più a circolare ai 30 all'ora. l'auto non si scalda bene e fa moooolto più fumo...
stesso dicasi per la vespa...
Ragazzi c'è gente che cammina con €40000 di SUV per andare a comprare il pane e non credo che andarci con una Px anni '80 si inquini di più...
E poi tanto rumore per l'inquinamento e poi il governo vuole il nucleare...ma vaff...lo!!!!
Buona domenica a tutti, stamattina appena uscito da Messa mi sono trovato a seguire un Peugeot Metropolis 50 che avrà avuto una 15na d'anni. Il fumo dallo scappamento era colore blu, segno quindi di olio a tutta birra. La mia Vespa compie 25 anni il 30 ottobre ma, con la sua miscela al 2% e il motore 50 originale, non fa fumo dalla marmitta.
Allora, capisco le necessità ecologiche ma:
1. Cina e India hanno battuto gli USA quanto a inquinamento e se ne fottono di Kyoto;
2. Cina e India amano molto succhiare petrolio e bruciare impunemente carbone;
3. Nel Golfo del Messico non mi pare che le acque siano tornate ben pure;
4. Le contaminazioni nucleari esistono...
... e io dovrei fermare una Vespa?
Ringraziamo l'ambientalismo peracottaro!
Auguri!
vespuccia77
03-07-11, 16:35
....quel profumo di miscela fa bene..fa tornare indietro..fa sentire orgogliosi del made in italy.. di un mezzo che è stato il simbolo di intere generazioni...dovrebbero darla gratis la miscela a chi con passione recupera e custodisce un PEZZO di storia del nostro Paese!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.