Visualizza Versione Completa : Tutorial rimontaggio pacco frizione small monomolla
Vespista46
12-06-11, 20:09
Salve, oggi avendo finito di sistemare una 4 dischi monomolla ho deciso di scattare qualche foto che magari può essere d'aiuto a chi si ritrova per la prima volta a dover rimontare una frizione per smallframe monomolla (50 Special, n, r, l 125 primavera, ET3...).
La frizione presa in esame è una 4 dischi, ma valgono le stesse regole per la 3 dischi originale, ad eccezione del fatto che appunto manca un disco in sughero e un disco condotto.
Piccola premessa. Nella foto 1 e 2 vedrete il mio metodo di preparazione di dischi in sughero e dei dischi condotti. E', diciamo una miglioria farle, ma non farle non compromette il funzionamento della frizione.
1-Pulizia dei canali dei dischi in sughero (notare differenza fra il disco nuovo a sx e quello pulito a dx).
2-Dischi condotti carteggiati su piano di riscontro con carta abrasiva a grana grossa.
Prima di procedere al montaggio, se lo state facendo su una frizione già usata, vi consiglio di ripassare le battute dei dischi con una limetta, e di far sparire eventuali gradini. In caso di frizioni 4 molle, con dischi più sottili fate attenzione che non si siano un pò piegate le battute, in caso riprendetele con un martellino e limetta.
3-Foto complessiva di tutto l'occorrente per il montaggio del pacco. In basso cerchiato in rosso c'è l'occorrente che ci servirà per tenere compressa la molla mentre montiamo. Serve un dado lungo almeno 100mm da 8mm di diametro, una rondella grande almeno 30mm, una rondella più o meno 60mm (deve riuscire a prendere bene il disco bombato) e un dado da M8 (chiave 13).
4-Ammorsiamo il perno in una buona morsa da tavolo.
5-Inseriamo la rondella piccola.
6-Inseriamo il tamburello.
7-Inseriamo la molla.
Te l'ho messa in evidenza. ;-):mavieni::ok::applauso::ciao:
Vespista46
12-06-11, 20:19
8-Inseriamo il disco bombato.
9-Inseriamo la rondella grande. Fate attenzione che la rondella sia sufficientemente grande da fare presa con ALMENO 5mm di tenuta per lato sul bordo del disco bombato e che sia sufficientemente spessa. Non oso immaginare se si dovesse piegare o dovesse scappare la rondella a molla compressa cosa potrebbe succedere! :orrore:
10-Nel mio caso ho preferito mettere un'altra rondella più piccola, in maniera da far appoggiare la faccia del dado in una superficie uniforme.
11-Appuntiamo il dado con le dita e centriamo il rondellone.
12-Iniziamo a stringere, quindi a comprimere la molla. Guidiamo il disco bombato dentro le sedi del tamburello.
13-Stringiamo fino a portare il disco bombato in battuta.
14-Possiamo iniziare a posizionare il primo disco in sughero.
Vespista46
12-06-11, 20:29
15-Inseriamo il primo disco condotto
16-Inseriamo tutti gli altri, alternando "sughero/condotto". Se abbiamo rispettato l'ordine, l'ultimo disco DEVE essere un disco di sughero.
17-Inseriamo il disco di chiusura, l'ultimo.
18-Inseriamo l'anello elastico di chiusura, inserendone prima un'estremità e...
19-...Successivamente inserendo quelle di seguito seguendo come un cerchio. Solitamente incastrato nei primi 3 "denti" l'anello entra in sede da solo.
20-Assicuriamocci che inizio e fine dell'anello elastico si trovino al centro di un dente del tamburello e iniziamo a svitare il dado da 13, quindi iniziamo a decomprimere il pacco frizione.
21-A questo punto togliendo dado, rondella grande, rondella piccola e perno avremo il nostro pacco frizione pronto per essere montato sulla Vespetta.
Ovviamente per smontarlo seguite le immagini al contrario ed il gioco è fatto :mrgreen:
Spero di esser d'aiuto a qualcuno, e di esser stato abbastanza chiaro nelle descrizioni e nelle foto. In caso di qualche incomprensione o domanda chiedete pure.
Ovviamente se ho dimenticato qualcosa, commesso qualche errore, o qualsiasi cosa siete tutti invitati a farmelo presente e correggerò.
:ciao:
Vespista46
12-06-11, 20:31
Te l'ho messa in evidenza. ;-):mavieni::ok::applauso::ciao:
Lusingato Zio! :oops: ;-)
:ciao:
ma è meglio montare una 3 dischi o una 4 dischi??:roll:
Vespista46
13-06-11, 12:08
ma è meglio montare una 3 dischi o una 4 dischi??:roll:
Tutto dipende dal tipo di motore che hai sotto.
Se hai un motore originale, o simil originale va benissimo la 3 dischi originale, magari con molla un pò rinforzata.
Se monti qualcosa di spinto, vedi ad esempio un 130cc (tranne il DR P&P) o un 102 particolarmente lavorato e quindi spinto, meglio una 4 dischi.
Con la 3 dischi hai la leva più morbida.:mavieni:
Ciao, scusa l'ignoranza, ma qualcuno vende pacchi frizione già pronti... ora tolta la soddisfazione ed il risparmio di soldi che c'è nel fai da te, dobbiamo comunque mettere a mollo l'intero pacco o lo dobbiamo smontare o lo infiliamo e via?
Vespista46
16-06-11, 19:35
Ciao, scusa l'ignoranza, ma qualcuno vende pacchi frizione già pronti... ora tolta la soddisfazione ed il risparmio di soldi che c'è nel fai da te, dobbiamo comunque mettere a mollo l'intero pacco o lo dobbiamo smontare o lo infiliamo e via?
Teoricamente è meglio mettere a mollo i dischi IN SUGHERO (solo quelli) un 3/4 ore prima del montaggio.
Praticamente se non lo fai non cambia nulla. Basta che alla prima accensione, dai 6/7 colpi di frizione mentre sei in folle. Ovviamente ricordati di mettere l'olio motore! :Lol_5:
Teoricamente è meglio mettere a mollo i dischi IN SUGHERO (solo quelli) un 3/4 ore prima del montaggio.
Praticamente se non lo fai non cambia nulla. Basta che alla prima accensione, dai 6/7 colpi di frizione mentre sei in folle. Ovviamente ricordati di mettere l'olio motore! :Lol_5:
Perché bisognerebbe mettere solo i dischi di sughero? Una volta rimontato nel motore il gruppo frizione non rimane comunque immerso nell'olio? Io ho lasciato i dischi di sughero per un sacco di giorni immersi nell'olio, perché non avevo mai tempo per montarli, e dopo aver montato il gruppo frizione, ho lasciato anche quello immerso nell'olio... Potrebbe creare qualche problema? :sbonk:
Vespista46
16-06-11, 19:40
Perché bisognerebbe mettere solo i dischi di sughero? Una volta rimontato nel motore il gruppo frizione non rimane comunque immerso nell'olio? Io ho lasciato i dischi di sughero per un sacco di giorni immersi nell'olio, perché non avevo mai tempo per montarli, e dopo aver montato il gruppo frizione, ho lasciato anche quello immerso nell'olio... Potrebbe creare qualche problema? :sbonk:
Il sughero assorbe l'olio, ma secondo te l'acciaio lo assorbe?? :mrgreen:
E' inutile immergere i dischi condotti.
Ad ogni modo lasciare il pacco immerso nell'olio non fa nulla, quando è montato non è a mollo all'olio?:ok:
ok ragazzi m'intormetto ... ma mi dite dov'è sbaglio ... premetto che erano anni che non smanettavo su motori vespa ma da due tre anni mi sono ridedicato alla vespa e come hobby e anche per praticita' e vengo al punto
ho restaurato tre vespa due special e un primavera motore e telaio un bel lavoro ..fin che non si parla di frizione infatti ne ho fatte tre e rifatte tre e in tutti i casi hanno ancora qualche problema o non staccano completamente oppure non staccano per niente ovviamente provato tutte le varie varianti in ammollo prima ....a secco ... molle normali .... molle rinforzate ... molle artigianali ... piattelli sottili... piattelli piu spessi ma alla fine non staccano completamente ...devo rinunciare a mi date uno spuinto per venirne a capo? :testate:
PS. ovviamente la procedura usata e' quella che avete esposta anhe se solo 3 dischi
Vespista46
27-06-11, 12:44
ok ragazzi m'intormetto ... ma mi dite dov'è sbaglio ... premetto che erano anni che non smanettavo su motori vespa ma da due tre anni mi sono ridedicato alla vespa e come hobby e anche per praticita' e vengo al punto
ho restaurato tre vespa due special e un primavera motore e telaio un bel lavoro ..fin che non si parla di frizione infatti ne ho fatte tre e rifatte tre e in tutti i casi hanno ancora qualche problema o non staccano completamente oppure non staccano per niente ovviamente provato tutte le varie varianti in ammollo prima ....a secco ... molle normali .... molle rinforzate ... molle artigianali ... piattelli sottili... piattelli piu spessi ma alla fine non staccano completamente ...devo rinunciare a mi date uno spuinto per venirne a capo? :testate:
PS. ovviamente la procedura usata e' quella che avete esposta anhe se solo 3 dischi
Che olio usi?
Allora un piccolo resoconto:
pacco frizione nuovo già assemblato, montato al volo...olè
Non avevo tolto l'olio, per cui avrebbe dovuto esserci, leva extradura, 10-15 aperture e chiusure in folle...provo la vespa sembra andare, poi comincia a "caminare" anche con la frizione tirata. Controllo l'olio, chiedo all'utilizzatore della vespa e verifico che: non c'è olio e quello che c'era era un sintetico ad altissima gradazione... avevo solo del minerale SAE30 e l'ho praticamente riempito. Ho fatto circa 30 km, fa ancora in quel modo, non stacca completamente, sono in procinto di cambiare tutto l'olio, ho trovato solo un minerale da 40, scaldo la vespa e lo svuoto, lo riempo e vado?
Inoltre ho un piccolo dubbio sul rallino della frizione, devo tirare troppo la molla in avanti per farla staccare minimamente bene, mi avvalate che esiste la possibilità che fosse consumato?
ho usato un 10w40 ma il problema non e' l'olio ma i dischi "farlocchi" infatti ne ho rifatta una cambiando i dischi e va da dio... morbida e stacca che e' una meraviglia
ciao Vespista46, mi dici come hai pulito i dischi in sughero? grazie!
sartana1969
08-02-12, 22:03
ciao Vespista46, mi dici come hai pulito i dischi in sughero? grazie!
con la punta di un cacciavite piatto
Vespista46
09-02-12, 00:16
con la punta di un cacciavite piatto
Io l'ho fatto coi bisturi da modellismo che ci sono pure con la lama piatta affilata, ma anche così si può fare. :mavieni:
ok grazie a tutti e due, fra un pò provo.
Vespista46
03-03-12, 14:43
Come giustamente fattomi notare dal buon Sartana, avevo dimenticato il raccogliolio.
Personalmente non lo metto mai e problemi non ne ho mai avuti, ma rimanendo fedele al montaggio studiato in Piaggio ci va.
Ecco un paio di foto (prese dal web).
Ah, va interposto fra il disco bombato e l'anello di chiusura.
http://i1.sbito.it/images/96/9603918182.jpg
http://www.barlowwadley.it/50ss/48.jpg
(La prima foto è una 6 molle, ma il raccogliolio non cambia)
guida perfetta grazie!
puoi aggiungere che gradazione e specifica d'olio usare?
ad esempio un 75-90 gl4-5 va bene?
Vespista46
30-06-12, 01:06
guida perfetta grazie!
puoi aggiungere che gradazione e specifica d'olio usare?
ad esempio un 75-90 gl4-5 va bene?
Grazie a te!
L'olio da usare dipende da molti fattori, uno fra tutti il tipo di motore.. Solitamente un Sae 30/40, un 80/90 minerale (olio cambio) o un MTX80 vanno più che bene.
Io nel 130 polini rifasato uso una 4 dischi con Sae40, e non va alla grande
Grazie a te!
L'olio da usare dipende da molti fattori, uno fra tutti il tipo di motore.. Solitamente un Sae 30/40, un 80/90 minerale (olio cambio) o un MTX80 vanno più che bene.
Io nel 130 polini rifasato uso una 4 dischi con Sae40, e non va alla grande
è un 75 polini, la frizione forse è una tre dischi del 125.. devo ancora aprire tutto ma intanto chiedevo se potevo usare quell'olio perchè mi avanza dal cambio sulla macchina, comunque se ci va 80/90 minerale il 75/90 sintetico va più che bene penso!
Vespista46
30-06-12, 16:44
Probabilmente il 75/90 va bene uguale, ma niente oli sintetici con le frizioni Vespa, solo minerali. Spesso i sintetici hanno altri additivi che aumentano il potere lubrificante dell'olio ma non vanno bene per la Vespa, poichè la fanno slittare
Probabilmente il 75/90 va bene uguale, ma niente oli sintetici con le frizioni Vespa, solo minerali. Spesso i sintetici hanno altri additivi che aumentano il potere lubrificante dell'olio ma non vanno bene per la Vespa, poichè la fanno slittare
capito cosa ti riferisci, sono gli additivi antiattrito, lo stesso problema che c'è per olio motore delle moto che hanno frizione a bagno..
giuseppesette
26-07-12, 12:48
Ciao a tutti, nonostante abbia rimontato il motore potenziato con le nuove guarnizioni, il cambio sempre con nuove guarnizioni e il carburatore più grande ho notato che la miscela scola sulla campana del cambio dalla parte superiore cosa può essere?
come fai a dire che scola sulla campana del cambio? intendi dire forse che scola sull'esterno del blocco motore lato frizione.. oppure sul lato volano? io controllerei il serraggio della base del cilindro o della testata, di solito il montaggio non accurato o con guarnizioni non eccellenti causano la perdita di miscela da uno dei 2 punti, che scola poi dappertutto. :azz:
Dopo 24 anni di onorato servizio, mi ritrovo a dover sostituire i dischi della frizione. In breve, la mia vespa è sempre stata un po' più allegra delle altre nonostante fosse tutta originale, e arrivava a velocità interessanti per un 50ino. Solo che qualche settimana fa le marce erano durissime e la prima non si toglieva più da fermo, ma me ne sono fregato e ho continuato a tirare, finchè un giorno dovendomi fermare, ho frenato e ho tirato la leva della frizione sentendo un sonoro "TLACK!" con conseguente spegnimento immediato della vespa. Poco male, torno a folle, accendo, metto la prima per partire ma si spegne di botto. Controllo il filo della frizione e si era tagliato di netto all'altezza del serrafilo (fortunatamente non l'ho perso) infatti la leva era moooolto morbida. Sostituisco il filo con uno nuovo, cerco di regolare la frizione in mille modi ma niente, o slitta troppo quando arrivo a giri più alti, o le marce entrano ed escono come se non premessi la frizione. In pratica ho macinato la frizione girandoci a velocità in quelle settimane che il filo si stava allentando prima di tagliarsi. Ulteriore dimostrazione del consumo eccessivo della frizione è la scarsa velocità a cui arriva adesso la vespa. A 45 km/h si sente il motore girare come un pazzo e non arriva più ai soliti 60 km/h che ha sempre fatto in questi anni che fino a un paio di settimane fa prendeva senza nessuno sforzo, e li superava anche brillantemente (misurati col gps).
Quindi mi vedo costretto a cambiarla, e vorrei farvi alcune domande:
1) Mi scoccia togliere il motore dal telaio per l'ennesima volta. Visto che ho il serbatoio quasi vuoto, posso coricarla su un fianco e lavorarci?
2) Devo scaricare l'olio prima di aprire il carterino frizione?
3) Devo comunque cambiare l'olio o posso lasciare quello che c'è?
4) Quel motore è originale in tutto e per tutto; non che io tenga particolarmente all'originalità, ma se prendessi i dischi originali? Alla Piaggio vicino casa mia me li passano tutti a 15 euro, mentre di altre marche li ho trovati a 8 o 10 euro. Sono ancora buoni come quelli di 30 anni fa o ormai sono tutti fatti in Cina?
:ciao:
Vespista46
04-09-12, 00:03
Dopo 24 anni di onorato servizio, mi ritrovo a dover sostituire i dischi della frizione. In breve, la mia vespa è sempre stata un po' più allegra delle altre nonostante fosse tutta originale, e arrivava a velocità interessanti per un 50ino. Solo che qualche settimana fa le marce erano durissime e la prima non si toglieva più da fermo, ma me ne sono fregato e ho continuato a tirare, finchè un giorno dovendomi fermare, ho frenato e ho tirato la leva della frizione sentendo un sonoro "TLACK!" con conseguente spegnimento immediato della vespa. Poco male, torno a folle, accendo, metto la prima per partire ma si spegne di botto. Controllo il filo della frizione e si era tagliato di netto all'altezza del serrafilo (fortunatamente non l'ho perso) infatti la leva era moooolto morbida. Sostituisco il filo con uno nuovo, cerco di regolare la frizione in mille modi ma niente, o slitta troppo quando arrivo a giri più alti, o le marce entrano ed escono come se non premessi la frizione. In pratica ho macinato la frizione girandoci a velocità in quelle settimane che il filo si stava allentando prima di tagliarsi. Ulteriore dimostrazione del consumo eccessivo della frizione è la scarsa velocità a cui arriva adesso la vespa. A 45 km/h si sente il motore girare come un pazzo e non arriva più ai soliti 60 km/h che ha sempre fatto in questi anni che fino a un paio di settimane fa prendeva senza nessuno sforzo, e li superava anche brillantemente (misurati col gps).
Quindi mi vedo costretto a cambiarla, e vorrei farvi alcune domande:
1) Mi scoccia togliere il motore dal telaio per l'ennesima volta. Visto che ho il serbatoio quasi vuoto, posso coricarla su un fianco e lavorarci?
2) Devo scaricare l'olio prima di aprire il carterino frizione?
3) Devo comunque cambiare l'olio o posso lasciare quello che c'è?
4) Quel motore è originale in tutto e per tutto; non che io tenga particolarmente all'originalità, ma se prendessi i dischi originali? Alla Piaggio vicino casa mia me li passano tutti a 15 euro, mentre di altre marche li ho trovati a 8 o 10 euro. Sono ancora buoni come quelli di 30 anni fa o ormai sono tutti fatti in Cina?
:ciao:
Ciao Bean
1) No, basta che corichi la Vespa lato volano, sganci l'ammo posteriore, ruoti un pò il motore e hai spazio sufficiente, specialmente se hai una Pk, neanche hai bisogno di togliere il collettore per farla ruotare di molto;
2) No, l'importante è che non ti venga in mente di alzarla senza carterino o combini un macello;
3) Non devi cambiarlo, non ne perdi facendo questa operazione se non qualche grammo presente all'interno della frizione, ma se non lo cambi da un bel pò sarebbe il momento giusto per farlo.. D'altronde vero è che camminano anche senza olio ste Vespette, ma mettergli 250gr di olio fresco non può che far bene all'usura delle parti meccaniche
4) Non so risponderti.. Io ho usato kit Olympia completi, quelli comprensivi anche di molla, e mi sono trovato molto bene, ma 4 dischi.. I 3 non li conosco.
Dario :ciao:
Perfetto! Il mio rivenditore di fiducia mi dà le Newfren a 10 euro, compresa la molla rinforzata. Io ho la 3 dischi ma questa è 4 dischi perchè m'ha detto che ormai sono fatte così. Mi ha confermato che la Piaggio le fa fare ad altri chissà dove e mette il marchio mentre Newfren fa tutto a Torino ed è specializzata in frizioni e freni per le "robe vecchie". La mia frizione era durissima da premere prima, ora con la 4 dischi e molla rinforzata non voglio manco immaginare, ma vabbè...non è che posso lasciare la molla originale e mettere la 4 dischi? Come capisco che il rallino in ottone è consumato e va cambiato?
Vespista46
04-09-12, 14:00
Certamente, 4 dischi con molla originale vanno più che bene per un 50, anzi...
La durezza, dopo svariate prove posso garantirti che dipende dalla molla al 50%, il resto lo fa la frizione se lavora in piano o meno, se scorre bene nelle guide, che non si impunti, che abbia lo giusto spazio di stacco.. Paradossalmente la frizione originale della mia special 3 dischi monomolla era durissima, montata la 4 dischi + molla rinforzata dopo poco, ancora più dura, ingestibile... Lavorata la 4 dischi sempre con la molla dura, il mozzetto e tutto, adesso la tiro con un dito, è più morbida di una 3 dischi originale... Vorrei mettere pure la guaina teflonata, ma non mi fa di lavorare nello sterzo Special piccolo e angusto...
Nel rallino l'usura la vedi sia nella camma che lo spinge, sia nella parte frontale dove c'è il canale di lubrificazione, ma su quest'ultimo lato dubito con un 50 originale si consumi, a meno che non abbia trilioni di km sulle spalle. Invece lato camma si consuma sempre, quindi conviene cambiarlo per quel che costa.
scusa mi spieghi come hai lavorato la frizione?
la mia presenta delle usure, in particolare in certe parti dove batte metallo con metallo, e non so se limare e come.
ps: avevo una 4 dischi con molla rinforzata, era duretta ma usabilissima, ora passerò a una 3 con molla polini e teflon perchè mi hanno consigliato la cosa qui sul forum.
Vespista46
06-09-12, 18:32
Quale lavorazione ti interessa in particolare?
Per eliminare bave e rifare le battute, per me, il metodo più veloce e preciso sono le limette e una discreta mano.
Ricorda che se limi dalle battute dei dischi ad esempio un decimo (grossomodo) devi poi levare il decimo in tutte le battute dello stesso lato, altrimenti avrai il disco che in alcuni punti fa presa e in altri no.
Paradossalmente io nel 50 originale avevo una 3 dischi durissima, la 4 lavorata con guaina normale è ancora più morbida, quando era montata di scatola sotto l'85dr era durissima, ma proprio tanto. E' fondamentale che scorra bene la frizione e non si impunti ne in discesa ne in risalita.
Oggi ho cambiato la frizione, alla fine ho messo la 4 dischi Newfren con molla nuova, non ho mantenuto la vecchia. Il rallino di ottone non era consumato e con mio grande stupore le ganasce avevano ancora molto materiale frenante (bello l'amianto!). Per togliere il dado della ruota ho rovinato parecchie chiavi a tubo, e alla fine ho spinto la vespa fino al gommista che, con qualche colpo di pistola idraulica, è riuscito a svitarlo. Devo fare ancora il cambio dell'olio e regolarla, ma provando un po' la leva ho notato che è molto morbida, quasi più della 3 dischi originale che avevo. Ottimo! Oggi pomeriggio termino di settarla e provarla su strada. Sto mettendo un CiZeta 80W90 per trasmissioni che usavo prima. Va bene o queste frizioni nuove vogliono qualcosa di più elaborato, tipo un 75W140 che ho in garage per differenziali?
Vespista46
07-09-12, 23:53
Ottimo!
Rovinavi le chiavi a tubo perchè di buone buone presumo non ne avevi, no?
L'olio non ho idea, ho provato Sae40 e 80/90 minerale, castrol MTX 80 e vanno tutti bene, quelli da te citati non li conosco, però se andavano bene con la 3 dischi vai tranquillo...
Quale lavorazione ti interessa in particolare?
Per eliminare bave e rifare le battute, per me, il metodo più veloce e preciso sono le limette e una discreta mano.
Ricorda che se limi dalle battute dei dischi ad esempio un decimo (grossomodo) devi poi levare il decimo in tutte le battute dello stesso lato, altrimenti avrai il disco che in alcuni punti fa presa e in altri no.
Il mio metodo di preparazione di dischi in sughero e dei dischi condotti:
1-Pulizia dei canali dei dischi in sughero (notare differenza fra il disco nuovo a sx e quello pulito a dx).
2-Dischi condotti carteggiati su piano di riscontro con carta abrasiva a grana grossa.
Prima di procedere al montaggio, se lo state facendo su una frizione già usata, vi consiglio di ripassare le battute dei dischi con una limetta, e di far sparire eventuali gradini. In caso di frizioni 4 molle, con dischi più sottili fate attenzione che non si siano un pò piegate le battute, in caso riprendetele con un martellino e limetta.
Scusa è che non ho capito proprio cosa fare :oops:
Pulizia sughero ok.
Dischi condotti li ho presi nuovi (visto che passo alla 3) li devo carteggiare ugualmente?
Cos'è un piano di riscontro? So il metodo della carta abrasiva stesa su un tavolo piano per limare le testate motore, fai così tu?
Cosa sono le battute dei dischi? Non sono le due facce quindi..?
Per "gradini" intendi quelle sporgenze che ho fatto vedere in foto?
Dimmi anche che lima prendere che non saprei proprio, ho preso la fresa per lavorare i carter ma la frizione è di acciaio e secondo me la fresa sul trapano gli fa un baffo.. :mrgreen:
grazie
Ottimo!
Rovinavi le chiavi a tubo perchè di buone buone presumo non ne avevi, no?
L'olio non ho idea, ho provato Sae40 e 80/90 minerale, castrol MTX 80 e vanno tutti bene, quelli da te citati non li conosco, però se andavano bene con la 3 dischi vai tranquillo...
Allora mi sa che anche il gommista aveva una pistola idraulica scadente, visto che c'ha smadonnato un bel po' prima di svitarlo ;-)
Alla fine ho messo 80W90 ed è perfetto! Si sente un casino la differenza con la frizione di prima, e soprattutto col fatto che non abbia il parastrappi!! :mrgreen: Dà certe frustate non appena attacca la frizione...
Comunque il motivo principale per il quale l'ho cambiata non si è risolto, quindi aprirò un thread apposito per quello. :ciao:
Vespista46
08-09-12, 19:01
Scusa è che non ho capito proprio cosa fare :oops:
Pulizia sughero ok.
Dischi condotti li ho presi nuovi (visto che passo alla 3) li devo carteggiare ugualmente?
Cos'è un piano di riscontro? So il metodo della carta abrasiva stesa su un tavolo piano per limare le testate motore, fai così tu?
Cosa sono le battute dei dischi? Non sono le due facce quindi..?
Per "gradini" intendi quelle sporgenze che ho fatto vedere in foto?
Dimmi anche che lima prendere che non saprei proprio, ho preso la fresa per lavorare i carter ma la frizione è di acciaio e secondo me la fresa sul trapano gli fa un baffo.. :mrgreen:
grazie
Il piano di riscontro è la versione tecnologica del metodo del tavolo piano. Il tavolo può essere piano a occhio ma imbarcato se controllato col comparatore, il piano di riscontro è un piano di ghisa rettificata preciso al centesimo di mm, ovviamente se non è stato preso a mazzate..
Le battute del cestello, non dei dischi, sono i punti i cui i dischi vanno a battere sulla mozzetto e sulla campana. Guardando come funziona lo capisci subito.
Lima va bene una normale da rettifica a grana mediofine. Più importante è che tu faccia attenzione ad asportare quantità uguali (ovviamente sempre ad occhio) e a lavorare in piano senza imbarcare le superfici
Allora mi sa che anche il gommista aveva una pistola idraulica scadente, visto che c'ha smadonnato un bel po' prima di svitarlo ;-)
Alla fine ho messo 80W90 ed è perfetto! Si sente un casino la differenza con la frizione di prima, e soprattutto col fatto che non abbia il parastrappi!! :mrgreen: Dà certe frustate non appena attacca la frizione...
Comunque il motivo principale per il quale l'ho cambiata non si è risolto, quindi aprirò un thread apposito per quello. :ciao:
Non era una critica la mia sia chiaro, ma per esperienza posso dirti che le chiavi buone veramente, anche sotto serraggi elevati non si "sminkiano".. E te lo dico perchè ad oggi lavoro con chiavi di mio padre di almeno 20 (alcune anche 30 e 35) anni fa e se ti mando le foto, pulendole puoi metterle nuovamente in negozio ;-)
Il parastrappi sta nella campana non nella frizione... E non penso tu l'abbia cambiata, visto che avresti dovuto aprire il blocco.
Cosa intendi per parastrappi?
Spieghi meglio i sintomi, vediamo se riesco ad aiutarti?
Le battute del cestello, non dei dischi, sono i punti i cui i dischi vanno a battere sulla mozzetto e sulla campana. Guardando come funziona lo capisci subito.
Lima va bene una normale da rettifica a grana mediofine. Più importante è che tu faccia attenzione ad asportare quantità uguali (ovviamente sempre ad occhio) e a lavorare in piano senza imbarcare le superfici
Grande! Seguendo il tuo consiglio ho pulito per bene tutti i pezzi in modo da poterli studiare senza imbrattare dappertutto, giocandoci un po' ho capito bene il funzionamento!
Vi metto delle foto utili a tutti gli "studenti" dove colgo la parte di contatto che va migliorata affinchè scorra nella maniera più fluida possibile, meno attrito c'è e più morbida sarà la frizione!
Nella prima foto ho tolto tutti i dischi in modo da vedere tutto il percorso e se guardate non è dritto affatto..
Sarà dura lavorare sul disco bombato che è parecchio usurato e ho paura che anche limato non faccia bene il lavoro perchè ha troppo gioco ed è facile non riesca a fare tutti i settori uguali :-(
Vespista46
10-09-12, 02:15
Non si vede granchè, ma a me pare che siano buone le tue battute
Ad ogni modo, hai risolto?
devo ancora prendere la lima e poi provare a vedere la fattibilità della cosa, i dischi condotti sono nuovi il problema è il disco bombato (o spingi molla non ho capito il nome giusto) che ha degli scalini.
Adesso metto una foto..
Vespista46
11-09-12, 00:43
Mmm è abbastanza segnato...
Mmm è abbastanza segnato...
dici che con la lima ci divento vecchio? :mrgreen:
vabbè in caso di rinuncia il ricambio costa solo 10 euro..
Si diceva qualche post fa del rallino in ottone, il mio mi sembra consumato e lo cambio, mi pare che il problema sia che la leva abbia un lasco iniziale usando uno consumato.
Ok anche sei hai già risposto metto le foto che possono sempre tornar utili.
Vespista46
12-09-12, 14:28
Provaci, ma la buona riuscita del lavoro dipende sopratutto dalla tua abilità con la lima ;-)
Si, se è consumato cambialo, tanto costa poco
Non so se l'acciaio dei componenti della frizione è morbido di suo ma devo dire che con una normale lima da ferro si lavora che è un piacere!
Ho preso due lime al ferramenta, una cilindrica 4mm di diametro per fare le asole e una piatta da 1 cm per fare il bozzetto.
Ecco il risultato:
Vespista46
18-09-12, 12:24
A occhio sembra buono, hai controllato appoggino uniformi le battute?
Se si sei a cavallo, monta e facci sapere come va ;-)
A occhio sembra buono, hai controllato appoggino uniformi le battute?
Se si sei a cavallo, monta e facci sapere come va ;-)
Yes, ma la devo ancora perfezionare, appunto nel dare la forma giusta alle asole in modo che le alette del bozzetto appogino tutte piene e non alcune in parte!
Consiglio a tutti di limare gli spigoli del bozzetto e delle asole, anche di poco giusto quel che basta per sentire col dito che non gratta, poi facendoli scorrere fra loro ci si rende subito conto del grande miglioramento!
Grazie per l'idea sai! :Ave_2:
Fatto tutto ma all'assemblaggio mi è venuto un dubbio circa i dischi condotti.
I dischi non li ho toccati perchè presi nuovi ma mi sono accorto che hanno una faccia con le battute belle rotonde e una con il taglio di 90°, mi chiedevo se vale la pena limarli perchè mi son reso conto che la leva frizione va a spingere solo il disco spingi-molla quindi è solo di lui che dobbiamo assicurarci la massima fluidità di scorrimento giusto?
O forse si limano i condotti per evitare che i loro spigoli vivi vadano a grattare e rovinare le battute del bozzetto?? Ma rimarebbe il fatto che i condotti possono fare forza sono in prossimità della chiusura del pacco quindi in una zona che lo spingi-molla non andrà mai a percorrere..
sono un po' pesante lo ammetto.. :frustate:
Vespista46
19-09-12, 20:13
E' vero che spingi l'ultimo disco, ma a seguito si muovono tutti, quindi gli spigoli vivi toglili che è meglio, ma senza togliere troppo materiale o rischi che si mettano di lato di dischi e ti facciano attrito se stanno laschi.
Forza che stai andando alla grande ;-)
Oggi ho smontato la frizione 3 dischi della mia 50 special prima serie e di una seconda serie di un mio amico. Ora in due il lavoro è stato velocissimo, specie sulla seconda vespa; tutto perfetto e i pezzi tutti a posto. Ora avrei un piccolo dubbio sul punto 17-Inseriamo il disco di chiusura, l'ultimo. Ha un verso vero? Dovrebbe essere messo con la parte esterna lucida e le piegature interne verso il basso, giusto?? Non vorrei metterlo al contrario......
Vespista46
19-01-14, 02:42
Oggi ho smontato la frizione 3 dischi della mia 50 special prima serie e di una seconda serie di un mio amico. Ora in due il lavoro è stato velocissimo, specie sulla seconda vespa; tutto perfetto e i pezzi tutti a posto. Ora avrei un piccolo dubbio sul punto 17-Inseriamo il disco di chiusura, l'ultimo. Ha un verso vero? Dovrebbe essere messo con la parte esterna lucida e le piegature interne verso il basso, giusto?? Non vorrei metterlo al contrario......
Si
Parte rettificata verso i sugheri, quindi battute sul tamburello in basso (credo che in alto non ti permetta la chiusura col seeger)
ok! Martedì rimonto e via! Con l'occasione ho messo una molla polini.
Vespista46
19-01-14, 14:34
Su che motore va? Occhio con le molle troppo dure, sono inutili, questo mica è il px, la frizione basta che lavori bene e una molla normale o leggermente rifonzata va più che bene, non c'è bisogno ti faccia venire la tendinite ;-)
Avevo la molla e l'ho cambiata; per ora c'è il 50 piaggio, ma ci monterò l'85 con il megadellino. Per la tendinite nessun problema, sulla large ho una drt con molle alte pinasco 7 molle bella tosta....!
Vespista46
19-01-14, 19:12
Si ma non serve, considera che l'et3 che è la più """potente""" di mamma piaggio, monta la stessa frizione; è come avere sul px il malossi col pistone Dr :mrgreen:
Ho rimontato la frizione per la prima volta è incredibilmente è partita!!Ho rimontato tutto perfettamente e cambiato ogni cosa, non è stato difficile, forse solo allineare la chiavetta. Una volta terminato, poichè ero in ritardissimo, sono riuscito solo a inserire la prima e constatare che è scattata in avanti impennando. Il comando non è durissimo, ma credo di avergli dato poco gioco. Forse l'ho tirata troppo??
Sera, domande da incompetente:
1) perchè bisogna pulire i dischi in sughero e fare uscire le scanalature?
2) Sapreste consigliarmi l'olio motore per la vespa 50 pk xl rush (frizione a 4 dischi nuova)?
i dischi in sughero hanno quelle interruzioni per permettere all'olio di passare attraverso i dischi in metallo e sughero. pulendoli favorisci la centrifuga e lubrificati non surriscaldano
Per l'olio non so se cambia qualcosa tra hp o special, sul px uso un castrol 10 40
Per l'olio prendi un SAE 30, lo trovi anche presso un qualsiasi brico. Sono anni che lo uso mai avuti problemi. :ok:
buongiorno sono novello del forum ,io ho un pk 125 xl del 87 con 130 dr e nn ho potuto montare una molla rinforzata della newfren xkè con 4 dischi era durissima e trascinava sempre ho dovuto togliere un disco ,poi per provare ho montato 4 dischi ma con molla originale e va benissimo anke se un po scattosa ,dici bene vespista76 olio sempre minerale io uso sae30 e va bene non usate mai olio motore o la frizione slitterà.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.