PDA

Visualizza Versione Completa : Ho montato il pinasco in alluminio



max1976
12-06-11, 22:17
Ciao,

Oggi ho mantato il pinasco alluminio sulla mia px125 arcoblaneo.
Ho cambiato i dischi frizione (messo quelli in carbonio), messo il clutch slider pinasco. Per quanto riguarda la carburazione, ho messo la ghigliottina del 150 (6823.1), cambiato il getto minimo con un 160/48, poi colonna 160/BE3/108.

Il motore sembra andare melgio con la vita dietro messa ad 1 giro, e normale?

Poi ho molte vibrazioni nell'avantreno, mi tremano le manopole quando e in basso, cioe ad inizio accelerazione, da cosa puo dipendere?


Grazie,
Max.

marco1969_1972
12-06-11, 22:39
Poi ho molte vibrazioni nell'avantreno, mi tremano le manopole quando e in basso, cioe ad inizio accelerazione, da cosa puo dipendere?


Grazie,
Max.


Dal fatto che ora sotto hai qualcosina di un pò più performante...esempio pratico: sul mio 50 con un 115 sotto vibra/oscilla vistosamente il parafango quando è al minimo:ciao:

tommyet3
12-06-11, 23:10
Il nuovo gruppo termico è più performante e più compresso.

E' normale che trasferisca a tutto il telaio nuove vibrazioni.

Anzi, ti preannuncio che a breve si creperà la chiappa sinistra immediatamente sopra al gancio di chiusura.

Buon divertimento. :ciao:

MoneVespaSuper
12-06-11, 23:44
Premetto che sono ad un livello di meccanica elementare.

Ma giusto una curiosità.. :cioe:

quanto è più performante il 177 pinasco se confrontato con un 150? voglio dire se sulla mia Super 150 montassi il 177 cosa e quanto guadagno? :cioe:

max1976
12-06-11, 23:51
Il nuovo gruppo termico è più performante e più compresso.

E' normale che trasferisca a tutto il telaio nuove vibrazioni.

Anzi, ti preannuncio che a breve si creperà la chiappa sinistra immediatamente sopra al gancio di chiusura.

Buon divertimento. :ciao:

Azz, questo non lo sapevo :orrore:

Per la carburazione con vita ad 1 giro ???

tommyet3
13-06-11, 06:53
Azz, questo non lo sapevo :orrore:

Per la carburazione con vita ad 1 giro ???

Se ti chiede quella...........:boh:

max1976
14-06-11, 11:57
ciao,

Ho una domanda sul kit. Nel kit, c'era una guarnizione che si mette alla base del cilindro, questa e molto fina. Nella documentazione si parlava di una guarnizione di 1,5 mm, ma non c'era nel kit. A che serve, la dovevo comprare a parte?

Grazie.

TommyRally
14-06-11, 13:00
ciao,

Ho una domanda sul kit. Nel kit, c'era una guarnizione che si mette alla base del cilindro, questa e molto fina. Nella documentazione si parlava di una guarnizione di 1,5 mm, ma non c'era nel kit. A che serve, la dovevo comprare a parte?

Grazie.

la guarnizione da 1,5mm va messa in abbinamento all'albero motore corsa 60.
Tommy

PISTONE GRIPPATO
15-06-11, 06:53
ciao,

Ho una domanda sul kit. Nel kit, c'era una guarnizione che si mette alla base del cilindro, questa e molto fina. Nella documentazione si parlava di una guarnizione di 1,5 mm, ma non c'era nel kit. A che serve, la dovevo comprare a parte?

Grazie.

Hai controllato il Rapporto di compressione.....
Se vibra puo' essere perchè sei troppo compresso, se fossi in te lo verificherei

Ciao

Mega
15-06-11, 09:40
Il pinasco di alluminio montato di scatola vibra il doppio del polini perchè ha il pistone pesante , lo scarico basso, se si alza lo scarico va corretto il rapporto di compressione abbassando la testa, è un bel cilindro ma montato di scatola non si ci può camminare sono troppe le vibrazioni, appena ci fai un pò di rodaggio un pelo calano le vibrazioni.

Noiva
15-06-11, 11:21
Personalmente, non riuscirei ad usarlo, mi farebbe impazzire.

max1976
15-06-11, 16:12
Personalmente, non riuscirei ad usarlo, mi farebbe impazzire.

E pure legendo qua e la, si diceva che era buono, non troppe vibrazioni etc.
Devo dire la verita, non sono in grado di fare lavori al GT, ed e per questo che volevo un p&p.
Spero che dopo il rodaggio vibra un po di meno.

Grazie.

max1976
15-06-11, 16:14
Hai controllato il Rapporto di compressione.....
Se vibra puo' essere perchè sei troppo compresso, se fossi in te lo verificherei

Ciao

Si ha molta compressione (si sente dalla pedevella), ma e cosi in origine? Io non ci ho messo le mani.
Come devo verificare?

vespaITA
15-06-11, 17:13
si anche io ho un GT 175 e vibra molto, soprattutto a motore a minimo....quindi credo ke sia normale

max1976
15-06-11, 20:05
Ciao,

Ora sto cercando la carburazione giusta. Ho installato il filtro piaggio coi bucchi sopre getti minimo e max. La vita di regolazione e a due giri. Se lascio la vespa sul cavaletto ed alterno minimo e piccole accelerazioni non piu di 1/4, la candela risulta nera (NGK grado 8 ). Invece andado a fare un giro que qualche chilometri, senza pero aprire al massimo (credo di non aver aperto piu di 1/2), la candela e cafe al latte chiaro.

Sara giusta la carburazione o sono magro? (minimo 48/160, colonna 160/BE3/108 )

Grazie

PISTONE GRIPPATO
15-06-11, 20:36
E pure legendo qua e la, si diceva che era buono, non troppe vibrazioni etc.
Devo dire la verita, non sono in grado di fare lavori al GT, ed e per questo che volevo un p&p.
Spero che dopo il rodaggio vibra un po di meno.

Grazie.

Sul forum puoi trovare come Alext5 ha speso metà della vita per scrivere tantissime ottime informazioni :mavieni::mavieni::mavieni:

Ciao

max1976
15-06-11, 22:33
Sul forum puoi trovare come Alext5 ha speso metà della vita per scrivere tantissime ottime informazioni :mavieni::mavieni::mavieni:

Ciao

Effetivamente, fatta ricerca col suo user, mi ci vuole anche mezza vita per leggere tutto. Pero non ho il tempo :-(
Qualche post in particolare?
Max.

PISTONE GRIPPATO
15-06-11, 22:54
Effetivamente, fatta ricerca col suo user, mi ci vuole anche mezza vita per leggere tutto. Pero non ho il tempo :-(
Qualche post in particolare?
Max.


Ti riassumo veloce veloce

Metti il pistone al punto morto superiore
fa in modo che la candela abbia la battuta in orizzontale e che sia la parte più alta della camera di combustione
Dovrai alzare la vespa nella parte anteriore
A questo punto con una siringa inietta olio nella camera di combustione attraverso il foro dopo aver smontato la candela fino al riempimento totale.
Il volume di olio che entrerà dovrà essere ridotto di 1,5 cm cubi (volume occupato dal filetto della candela
A questo punto sommi il volume misurato alla cilindrata e dividi tutto per il volume
Hai ottenuto il rapporto di compressione

ciao buona notte

max1976
15-06-11, 23:20
Ti riassumo veloce veloce

Metti il pistone al punto morto superiore
fa in modo che la candela abbia la battuta in orizzontale e che sia la parte più alta della camera di combustione
Dovrai alzare la vespa nella parte anteriore
A questo punto con una siringa inietta olio nella camera di combustione attraverso il foro dopo aver smontato la candela fino al riempimento totale.
Il volume di olio che entrerà dovrà essere ridotto di 1,5 cm cubi (volume occupato dal filetto della candela
A questo punto sommi il volume misurato alla cilindrata e dividi tutto per il volume
Hai ottenuto il rapporto di compressione

ciao buona notte

Grazie per le inforamzioni. Ma non riesco a capire, come mai ci puo essere un problema di rapporto di compressione se non ho tocato nulla. Lo so che passo per un ignorante ma infatti lo sono in materia.

otrebor
18-06-11, 19:07
Premetto che sono ad un livello di meccanica elementare.

Ma giusto una curiosità.. :cioe:

quanto è più performante il 177 pinasco se confrontato con un 150? voglio dire se sulla mia Super 150 montassi il 177 cosa e quanto guadagno? :cioe:

Leggi questo Tutorial, qui c'è molto di piu di quello che chiedi tu ed è fatta da un "master"

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html

otrebor
18-06-11, 19:16
Effetivamente, fatta ricerca col suo user, mi ci vuole anche mezza vita per leggere tutto. Pero non ho il tempo :-(
Qualche post in particolare?
Max.

Fratello, in realtà non è cosi semplice.. e il lavoro fatto da Alex e da altri è proprio quello di rendere fruibili per noi "bestie" la conoscenza che hanno dei motori e in particolare di quelli della vespa. Però almeno la pazienza di leggere bisogna averla. Non credo si possa fare un "bigino" del bigino.. L'alternativa a leggere la guida (ad esempio di alex sulle fasi) è leggere molti liberi, fare molte prove, buttare molti pezzi e magari qualche motore intero..
L'altra alternativa (legittimissima) è quella di trovare, magari anche qui su Vr qualcuno che lo fa di mestiere o secondo mestiere e affidarsi a lui. Tre inconvenienti:
1) alla fine bisogna giustamente pagare un conto in euro
2) c'è probabilmente molta meno soddisfazione
3) non aumentano le nostre conoscenze
Tre vantaggi ?
1) La vespa va meglio di quanto probabilmente meglio di quanto noi neofiti, nonostante le guide e la splendida assistenza che qui si puo trovare
2) Non ci si passa un sacco di tempo a leggere, scrivere, girare per siti e rivenditori (il problema che dici tu..)
3) non ci si sporcano le mani
Ma la cosa forse peggiore è che non si "condivide" e quello è un vero peccato

max1976
19-06-11, 10:19
Fratello, in realtà non è cosi semplice.. e il lavoro fatto da Alex e da altri è proprio quello di rendere fruibili per noi "bestie" la conoscenza che hanno dei motori e in particolare di quelli della vespa. Però almeno la pazienza di leggere bisogna averla. Non credo si possa fare un "bigino" del bigino.. L'alternativa a leggere la guida (ad esempio di alex sulle fasi) è leggere molti liberi, fare molte prove, buttare molti pezzi e magari qualche motore intero..
L'altra alternativa (legittimissima) è quella di trovare, magari anche qui su Vr qualcuno che lo fa di mestiere o secondo mestiere e affidarsi a lui. Tre inconvenienti:
1) alla fine bisogna giustamente pagare un conto in euro
2) c'è probabilmente molta meno soddisfazione
3) non aumentano le nostre conoscenze
Tre vantaggi ?
1) La vespa va meglio di quanto probabilmente meglio di quanto noi neofiti, nonostante le guide e la splendida assistenza che qui si puo trovare
2) Non ci si passa un sacco di tempo a leggere, scrivere, girare per siti e rivenditori (il problema che dici tu..)
3) non ci si sporcano le mani
Ma la cosa forse peggiore è che non si "condivide" e quello è un vero peccato

Ciao,
Io abito in Belgio, e mecanici che so bravi piu di quelli che sono su Vr non ne conosco. Spesso, quando li sento parlare su problemi di vepsa, beh, che dire, ne sanno poco.
Io comunque, non e che voglio fare non so qualle modifiche al GT. Volevo solo un P&P, tutto qui. Dopo averlo montato, ho dato le mie impressioni, ma ho anche bisogno di capire se ho carburato bene la vespa (vedi messagio piu alto). Di tempo, prima di montare il pinasco l'ho preso per leggere non so quanti post sul'argomento. Pero come ogni vespa fa storia a se... chiedevo un aiuto mirato.
Grazie mille.

PISTONE GRIPPATO
20-06-11, 20:55
Fratello, in realtà non è cosi semplice.. e il lavoro fatto da Alex e da altri è proprio quello di rendere fruibili per noi "bestie" la conoscenza che hanno dei motori e in particolare di quelli della vespa. Però almeno la pazienza di leggere bisogna averla. Non credo si possa fare un "bigino" del bigino.. L'alternativa a leggere la guida (ad esempio di alex sulle fasi) è leggere molti liberi, fare molte prove, buttare molti pezzi e magari qualche motore intero..
L'altra alternativa (legittimissima) è quella di trovare, magari anche qui su Vr qualcuno che lo fa di mestiere o secondo mestiere e affidarsi a lui. Tre inconvenienti:
1) alla fine bisogna giustamente pagare un conto in euro
2) c'è probabilmente molta meno soddisfazione
3) non aumentano le nostre conoscenze
Tre vantaggi ?
1) La vespa va meglio di quanto probabilmente meglio di quanto noi neofiti, nonostante le guide e la splendida assistenza che qui si puo trovare
2) Non ci si passa un sacco di tempo a leggere, scrivere, girare per siti e rivenditori (il problema che dici tu..)
3) non ci si sporcano le mani
Ma la cosa forse peggiore è che non si "condivide" e quello è un vero peccato



:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso:

otrebor
21-06-11, 16:19
Ciao,
Io abito in Belgio, e mecanici che so bravi piu di quelli che sono su Vr non ne conosco. Spesso, quando li sento parlare su problemi di vepsa, beh, che dire, ne sanno poco.
Io comunque, non e che voglio fare non so qualle modifiche al GT. Volevo solo un P&P, tutto qui. Dopo averlo montato, ho dato le mie impressioni, ma ho anche bisogno di capire se ho carburato bene la vespa (vedi messagio piu alto). Di tempo, prima di montare il pinasco l'ho preso per leggere non so quanti post sul'argomento. Pero come ogni vespa fa storia a se... chiedevo un aiuto mirato.
Grazie mille.

Per la carburazione devi fare la prova della candela, con il tasto cerca trovi 1000 post a riguardo. Ma: in sostanza: monti un getto (con quel cilindro io vado di 108 max, freno aria 160 emulsionatore be3 e getto minimo 48/160) poi fai un giro, scaldi la vespa, a quel punto (cerchi un rettilineo) tiri la terza al limite e molto a lungo, tiri la frizione, spegni con la chiave e ti fermi.
Togli la candela e la guardi: bianca: carburazione magra, aumentare il getto max, nera: carburazione grassa: diminuire getto max, nocciola (o ciococlata o caffè.. qui c'è una scuola..) sei a posto
Poi passi alla vite del minimo (carburazione del primo 4* di gas..) C'è una vite dietro alla scatola del carburatore. La chiudi, la apri di due giri e mezzo e acceleri, se gorgoglia sei grasso, chiudi mezzo giro, se sale immediatamente sei magro, apri mezzo giro e cosi via.
In ogni caso cerca su VR perchè il discorso è questo ma è molto piu raffinato, ci sono 1000 sfumature, i buchi sul filtro e molto altro ancora. Appena trovo un attio ti metto qualche link a qualche discusisone che ricordo. Comincia a farela prova candela però
ciao

PS scusa ma non avevo visto che abiti in belgio.. ma magari cercando cercando anche li c'è un meccanico come si deve

massimax
22-06-11, 09:52
per mia esperienza su quel cilindro:

-è inutile misurare RC, la testa originale è alta un paio di mm, non sarai mai troppo compresso
-è importante chiudere bene la testa, se stringi troppo fai danni al cilindro e rischi di grippare.
-il pistone è pesantissimo. vibra per quello, se lo allegerisci il cilindro diventa silenziosissimo e davvero, liscio comel'olio, quando ho fatto questi lavori mi sembrava di viaggiare sul velluto rispetto a prima.
-la carburazione è abbastanza elastica, hai modo di provare e anche di sbagliare, la grippatura da ''prova carburazione'' su questo cilindro è davvero rara. si grippa per errato montaggio o se viaggi parecchio senza olio..o ovviamente... se si rompe qualcosa!!

max1976
22-06-11, 11:57
per mia esperienza su quel cilindro:

-è inutile misurare RC, la testa originale è alta un paio di mm, non sarai mai troppo compresso
-è importante chiudere bene la testa, se stringi troppo fai danni al cilindro e rischi di grippare.
-il pistone è pesantissimo. vibra per quello, se lo allegerisci il cilindro diventa silenziosissimo e davvero, liscio comel'olio, quando ho fatto questi lavori mi sembrava di viaggiare sul velluto rispetto a prima.
-la carburazione è abbastanza elastica, hai modo di provare e anche di sbagliare, la grippatura da ''prova carburazione'' su questo cilindro è davvero rara. si grippa per errato montaggio o se viaggi parecchio senza olio..o ovviamente... se si rompe qualcosa!!

Ciao,

Grazie a tutti per le informazioni.

La testa e stata chiusa con dinamometrica a 15 nm (1,5 kg) come descrito nella doc del pinasco.
Come si allegerisce il pistone? C'e una doc? Se c'e qualcuno sul forum che puo farmelo ... :Ave_2: mi puo contatare :mrgreen:
in questi giorni non fa che piovere qui in Belgio, dunque non ho fatto piu prove. Spero che questo WE sia migliore.

Grazie mille
Max.

otrebor
22-06-11, 12:15
Come si allegerisce il pistone? C'e una doc?
Dunque, premesso che prima ti fai dare qualche ragguaglio e conferma in più da qualcuno piu esperto di me, quello che sto facendo io è "polinizzare" il pistone pinasco.
In sostanza si tratta di trasformare (aprendo delle finestre) il pistone pinasco in un pistone polini.
Il risparmio in termini di grammi non sembra essere un granchè a prima vista ma, come mi ha spiegato mr Oizo tempo fa (non ricordo la discussione) se tu moltiplichi 10 grammi per la velocità e per il numero di volte al minuto in cui succede che il pistone arriva a punto morto superiore ed inferiore, 10 grammi si trasformano in tonnellate che i cuscinetti di banco e la gabbietta dello spinotto nella loro vita dovranno sopportare.
Ti allego un disegnino quotato ed anche uno non quotato che io sto tagliando nel pvc adesivo cosi da avere una mascherina attraverso la quale operare per aprire le finestre. Con l'occasione chiedo a tutti se , visto il disegno, è coretta l'operazione o se apporterebbero qualche modifica.
Ho in sostanza preso le misure con il calibro da un pistone polini (che max mi ha mandato) le ho sviluppate su un rettangolo e le ho ridisegnate a cpmputer cosi da avere una mascherina 1/1
Spero vada bene e spero possa servire a tutti, ma per favore, chiunque decida di fare questo lavoro chieda ulteriori informazioni a chi è piu esperto. Una cosa è spaccare il mio motore un'altra è dar suggerimenti su motori di altri.
Se l'idea è giusta e la modifica anche sarà sufficiente ritagliare la mascherina, applicarla al pistone correttamente , fare dei fori negli angoli e poi con il dremel tagliare da foro a foro e smussare bene gli spigoli.
Per posizionare correttamente la mascherina (il pvc in generale) mi hanno insegnato a spruzzare con un vaporizzatore un po' di acqua sul pezzo da rivestire cosi si puo riposizionare il pvc fino a che è nella posizione perfetta, dopodiche basta lasciare asciugare (al caldo o con un phon si accorciano i tempi)

massimax
22-06-11, 14:06
ottimo lavoro roberto..!!

in generale si può osare molto di piu sul pistone pinasco, perchè è davvero solido, molto piu di quello polini.
ad esempio ci sarebbe da aprire maggiormente la finestra frontescarico, sagomandola seguendo l'unghiata del travaso pinasco.poi ci sarebbe da migliorare tuta la fluidodinamica interna.. insomma alla fine io dopo varie prove, nell'ultima versione ho deciso di non creare le finestre polini ma di alleggerire sotto come in foto, creando due finestre frontescarico per sfruttare al massimo l'unghiata frontescarico. tenete conto però che se non si scava per bene quel travaso è inutile, perchè da originale è praticamente ininfluente.

http://img689.imageshack.us/img689/33/pistone.png

otrebor
22-06-11, 16:13
ci sarebbe da migliorare tuta la fluidodinamica interna..
spiegami meglio max... si tratta di togliere tutto quel reticolato che è dentro ? non è che da struttura ?

massimax
22-06-11, 16:30
no, assolutamente, se vedi la foto sopra, ho scavato intorno alla sede dello spinotto in modo da favorire i flussi in entrata, così come tutte le altre sezioni che sono leggermente ''strombate'' verso l'interno.. il discorso si esaurisce qui, le nervature è bene lasciarle, un'unica cosa che vorrei fare è creare dei fori di lubrificaggio nelle sedi sello spinotto, solo che ho paura che forando la parte interna poi, anche pulendola porti a grippare lo spinotto per qualche strano motivo.. per questo, per ora, evito..

PISTONE GRIPPATO
23-06-11, 06:36
ottimo lavoro roberto..!!

in generale si può osare molto di piu sul pistone pinasco, perchè è davvero solido, molto piu di quello polini.
ad esempio ci sarebbe da aprire maggiormente la finestra frontescarico, sagomandola seguendo l'unghiata del travaso pinasco.poi ci sarebbe da migliorare tuta la fluidodinamica interna.. insomma alla fine io dopo varie prove, nell'ultima versione ho deciso di non creare le finestre polini ma di alleggerire sotto come in foto, creando due finestre frontescarico per sfruttare al massimo l'unghiata frontescarico. tenete conto però che se non si scava per bene quel travaso è inutile, perchè da originale è praticamente ininfluente.

http://img689.imageshack.us/img689/33/pistone.png


Quanto pesa il pistone lavorato in questo modo?
Il pistone del mio Polini lavrato ed alleggerito è 170 g tondi tondi senza spinotto

Ciao

otrebor
23-06-11, 10:49
no, assolutamente, se vedi la foto sopra, ho scavato intorno alla sede dello spinotto in modo da favorire i flussi in entrata, così come tutte le altre sezioni che sono leggermente ''strombate'' verso l'interno.. il discorso si esaurisce qui, le nervature è bene lasciarle, un'unica cosa che vorrei fare è creare dei fori di lubrificaggio nelle sedi sello spinotto, solo che ho paura che forando la parte interna poi, anche pulendola porti a grippare lo spinotto per qualche strano motivo.. per questo, per ora, evito..

quindi solo una bella "smussata" ad ogni spigolo ? giusto ?

PISTONE GRIPPATO
23-06-11, 12:57
quindi solo una bella "smussata" ad ogni spigolo ? giusto ?

Ciao Roberto ci si vede Domenica.....
Che cilindro hai e che pistone vuoi montare? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

otrebor
23-06-11, 13:43
Ciao Roberto ci si vede Domenica.....
Che cilindro hai e che pistone vuoi montare? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

uè fratello , come stai ? ho un piansco alluminio p6p e volevo intanto alleggerire un po quel pistone li, standard.
Montare una polidella e passare l'estate. poi magari tiro giu sto motore e lo apro (travasi, valvola, raccordi vari insomma..)
per domenica cavolo non so se riesco.. famiglia da portare al mare, se le porto sabato allora arrivo, viceversa..:mogli::mogli::mogli::mogli:

PISTONE GRIPPATO
23-06-11, 13:47
uè fratello , come stai ? ho un piansco alluminio p6p e volevo intanto alleggerire un po quel pistone li, standard.
Montare una polidella e passare l'estate. poi magari tiro giu sto motore e lo apro (travasi, valvola, raccordi vari insomma..)
per domenica cavolo non so se riesco.. famiglia da portare al mare, se le porto sabato allora arrivo, viceversa..:mogli::mogli::mogli::mogli:

Allora portala sabato :ok::ok:
e domenica RUTTO LIBERO :risata1::risata1::risata1:

Ciao

Calabrone
23-06-11, 13:50
uè fratello , come stai ? ho un piansco alluminio p6p e volevo intanto alleggerire un po quel pistone li, standard.
Montare una polidella e passare l'estate. poi magari tiro giu sto motore e lo apro (travasi, valvola, raccordi vari insomma..)
per domenica cavolo non so se riesco.. famiglia da portare al mare, se le porto sabato allora arrivo, viceversa..:mogli::mogli::mogli::mogli:

E vai con la "Felix Factory" ;-):mavieni::ok::mrgreen::applauso::ciao::ciao:

PISTONE GRIPPATO
23-06-11, 14:32
E vai con la "Felix Factory" ;-):mavieni::ok::mrgreen::applauso::ciao::ciao:

Eilhà Calabro ogni tanto ti fai sentire.....
E dai fai il pieno alla Baganedda e parti pre il Grande nord....
Ti divertiresti senzaltro
Ciao un abraccio

otrebor
23-06-11, 17:06
E vai con la "Felix Factory" ;-):mavieni::ok::mrgreen::applauso::ciao::ciao:

ci vuole pazienza... :ok::mogli::Lol_5::ciao:

Case93
23-06-11, 17:15
Fratello, in realtà non è cosi semplice.. e il lavoro fatto da Alex e da altri è proprio quello di rendere fruibili per noi "bestie" la conoscenza che hanno dei motori e in particolare di quelli della vespa. Però almeno la pazienza di leggere bisogna averla. Non credo si possa fare un "bigino" del bigino.. L'alternativa a leggere la guida (ad esempio di alex sulle fasi) è leggere molti liberi, fare molte prove, buttare molti pezzi e magari qualche motore intero..
L'altra alternativa (legittimissima) è quella di trovare, magari anche qui su Vr qualcuno che lo fa di mestiere o secondo mestiere e affidarsi a lui. Tre inconvenienti:
1) alla fine bisogna giustamente pagare un conto in euro
2) c'è probabilmente molta meno soddisfazione
3) non aumentano le nostre conoscenze
Tre vantaggi ?
1) La vespa va meglio di quanto probabilmente meglio di quanto noi neofiti, nonostante le guide e la splendida assistenza che qui si puo trovare
2) Non ci si passa un sacco di tempo a leggere, scrivere, girare per siti e rivenditori (il problema che dici tu..)
3) non ci si sporcano le mani
Ma la cosa forse peggiore è che non si "condivide" e quello è un vero peccato
OT:sporcarsi le mani stà nei vantaggi!io amo il sudiciume morcoso del motore con l'aroma di miscela! l'unico vantaggio di portarla da un meccanico è....boh non me ne vengono!magari avesse una figlia....:mrgreen::mrgreen:
:ciao:

barroi
23-06-11, 17:50
2 cose mi vengono in mente per le vibrazioni:
1 in che condizioni sono le tue manopole?
2 in che condizioni sono i tuoi silent block?
questi due elementi dal costo irrisorio e apparentemente insignificanti riducono non puoi nemmeno immaginare di quanto le vibrazioni percepite. Il pinasco alluminio è un gruppo silenzioso e affidabilissimo con ridottissime vibrazioni. Se ne percepisci così tante probabilmente è anche perchè stai arrivando da anni di guida su motori originali...e in ogni caso prima di immaginare problemi o difetti al gt controllerei gli elementi detti...e anche l'ammo anteriore...

massimax
23-06-11, 18:05
Quanto pesa il pistone lavorato in questo modo?
Il pistone del mio Polini lavrato ed alleggerito è 170 g tondi tondi senza spinotto

Ciao

eeh no voglio sparare numeri, perchè non ho misurato, appena avrò modo potrò farlo. però sono certo che sia molto piu leggero del polini. tieni conto che da originale è decisamente piu pesante, quasi sopra i 190g.

max1976
23-06-11, 19:47
2 cose mi vengono in mente per le vibrazioni:
1 in che condizioni sono le tue manopole?
2 in che condizioni sono i tuoi silent block?
questi due elementi dal costo irrisorio e apparentemente insignificanti riducono non puoi nemmeno immaginare di quanto le vibrazioni percepite. Il pinasco alluminio è un gruppo silenzioso e affidabilissimo con ridottissime vibrazioni. Se ne percepisci così tante probabilmente è anche perchè stai arrivando da anni di guida su motori originali...e in ogni caso prima di immaginare problemi o difetti al gt controllerei gli elementi detti...e anche l'ammo anteriore...

Ciao,

Grazie per i consigli.
1) le manopole? Cosa intendi, i tubi? Si ho smontato il copercchio del manubrio e c'e un po di gioco.
2) I silent penso che siano originali dunque del 1985
3) Ammortizzatori nuovi carbone, montati 10 km prima del GT.

Per il punto 1, mi consigli di cambiare i tubi ? come questo ? https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621641634832&target=productdetail&category1=C%3AC_V&category2=CAT
Quello che mi da fastidio e quello lato frizione perche si deve piturare.

PISTONE GRIPPATO
24-06-11, 07:05
eeh no voglio sparare numeri, perchè non ho misurato, appena avrò modo potrò farlo. però sono certo che sia molto piu leggero del polini. tieni conto che da originale è decisamente piu pesante, quasi sopra i 190g.

Il pistone Polini lavorato come puoi vedere nelle foto nel poss lamellati e contenti pesa 169 grammi senza fasce e senza spinotto....
Da originale da scatola pesava circa 180.
Ciao

massimax
24-06-11, 12:07
Il pistone Polini lavorato come puoi vedere nelle foto nel poss lamellati e contenti pesa 169 grammi senza fasce e senza spinotto....
Da originale da scatola pesava circa 180.
Ciao


il problema è che il pistone polini non è un bel pistone.. so che ci gira mezzo mondo ma quando si fanno certe modifiche e si iniziano a prendere certi giri con certe fasature, cede nella parte finestrata, nelle sedi dello spinotto e si cricca un po' ovunque. il pistone pinasco (che è sempre asso, come quello polini, ma con stampo diverso) è mediamente piu spesso, per questo dopo averlo odiato lo sto apprezzando.. ma ci vuole molto lavoro... una buona soluzione potrebbe essere il piatone grand-sport, ha una lega ad alto tenore di silicio,due segmenti da 1mm e pesa quanto un polini ma non è finestrato, volendo li ci si può sbizzarrire.89 € da grandsport, 110 su sip..

barroi
24-06-11, 12:08
no max...cambia solo la manopola in gomma quella che stringi in mano... I tubi li smonti e ingrassi ben bene le sedi in modo da attutire i colpi delle vibrazioni di metallo su metallo.
I silent dell'85 saranno cotti....la gomma sarà molto dura e contribuirà moltissimo nella trasmissione delle vibrazioni...mi rendo conto che bisogna tirar giù il motore però...vedi tu.
Se con la meccanica non te la cavi alla grande ti sconsiglierei di smontare e lavorare il gt

se ti sembra vibri il pinasco dovresti sentire il dr...un trattore

PISTONE GRIPPATO
24-06-11, 12:44
no max...cambia solo la manopola in gomma quella che stringi in mano... I tubi li smonti e ingrassi ben bene le sedi in modo da attutire i colpi delle vibrazioni di metallo su metallo.
I silent dell'85 saranno cotti....la gomma sarà molto dura e contribuirà moltissimo nella trasmissione delle vibrazioni...mi rendo conto che bisogna tirar giù il motore però...vedi tu.
Se con la meccanica non te la cavi alla grande ti sconsiglierei di smontare e lavorare il gt

se ti sembra vibri il pinasco dovresti sentire il dr...un trattore

Ahioo'
I tuoi consigli sono preziosi ma così attenui solo le vibrazioni avvertite dal pilota.....
Il problema dovrebbe essere risolto in modo tale che il motore non vibri, in modo che non trasmetta tutti gli inneschi di rottura che generano appunto le vibrazioni.

Ciao e
Evviva la Sardegna Tutta la vita.

barroi
24-06-11, 16:33
ho un 180 pinasco in alluminio con testa polini ribassata....al cilindro e e al pistone non ho fatto nessun lavoro e non vibra per niente...le vibrazioni di cui parla secondo me sono SOLO vibrazioni percepite...ecco perchè dico che secondo me non c'è bisogno di nessun lavoro al gt... che oltretutto necessita di una perizia che sono sicuro pochi di noi hanno...perchè compromettere un gt così solido e affidabile come quello che il nostro amico ha comprato per poterlo schiaffare sulla vespa senza scazzi e smazzi e poi mettersi a lavorarlo...a quel punto si prendeva un parmakit e senza nessun lavoro camminava di più e senza vibrazioni.
I lavori di cui state parlando non sono alla portata di tutti e secondo me non bisognerebbe nemmeno consigliarli così a cuor leggero e comunque quando lo si fa bisognerebbe sempre avvisare che sono lavori che compromettono l'originalità e l'AFFIDABILITà del pezzo...
detto questo le vostre modifiche proposte sono più che sensate in una sezione tuning...io non ho le conoscenze adatte per valutarle

otrebor
24-06-11, 16:54
detto questo le vostre modifiche proposte sono più che sensate in una sezione tuning...io non ho le conoscenze adatte per valutarle

in effetti Barroi ha ragione, se i mod volgiono spostare o se vogliamo aprire un post tipo "polinizzare" un pistone pinasco potremmo.. cosi magari arrivano delle indicazioni supplementari. Io sto facendo un'ultima mascherina che una volta posizionata consenta di fare 12 fori con una punta da 3 mm e poi dremel..appena prona la posto

barroi
24-06-11, 18:13
ragazzi non intendevo dire che la questione non riguarda l'argomento e andrebbe spostata. Ho solo pensato che non sia una soluzione proponibile ad una persona che ha esplicitamente detto di essere a corto di cognizioni meccaniche...e che quindi proponendola bisogna mettere il bollino vietato ai minori di ...una decina di motori aperti e qualche preparazione effettuata alle spalle...tutto qui.
Ma no per altro...bucare e fresare può sembrare un'operazione facile e rapida...in realtà chi l'ha fatto sa che basta una leggerezza di mano, ti fugge un secondo la fresa e magari fai una bella sbavatura sul pistone o peggio nella canna del cilindro a seconda del lavoro....Il pinasco è un gruppo secondo me ottimo così come si trova...alle vibrazioni bisogna farci un pò di abitudine

otrebor
24-06-11, 18:55
quindi proponendola bisogna mettere il bollino vietato ai minori di ...una decina di motori aperti e qualche preparazione effettuata alle spalle...tutto qui.
effettivamente hai ragione..
magari anzichè vietato ai minori è meglio dire "per sperimentatori che non han paura di fare danni pur di imparare sapendo che potrebbe costare un po di euro" sigla PSCNHPDFDSCHPUPDE ...

massimax
24-06-11, 21:56
concordo con il fatto che lavorare il pistone non è cosa semplice, ma abbiamo solo risposto a domanda diretta. inoltre, che le vibrazioni siano dovute al pistone, a parità di albero, non ci piove, l'ho provato in maniera diretta, e partendo da un cilindro che vibra quanto un 200 sono arrivato praticamente a vibrazioni nulle. ora senza complicarci la vita ci si può fare l'abitudine.. ma parlare per parlare, gli argomenti si possono sviscerare tranquillamente

max1976
24-06-11, 22:11
no max...cambia solo la manopola in gomma quella che stringi in mano... I tubi li smonti e ingrassi ben bene le sedi in modo da attutire i colpi delle vibrazioni di metallo su metallo.
I silent dell'85 saranno cotti....la gomma sarà molto dura e contribuirà moltissimo nella trasmissione delle vibrazioni...mi rendo conto che bisogna tirar giù il motore però...vedi tu.
Se con la meccanica non te la cavi alla grande ti sconsiglierei di smontare e lavorare il gt

se ti sembra vibri il pinasco dovresti sentire il dr...un trattore

Ciao,

Le manopole sono anche loro nuove. Concordo sul fatto che dovvrei cambiare i silent. Su la mia VNB che aveva forti vibrazioni li ho cambiati, ed ho messi quelli gia imbocolati in due pezzi. come questi : https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642112512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT

Mettero del grasso nelle sedi dei tubi.

Nono ho mai messo mani al gt, cioe, lavorare carter, pistoni, etc. Ed e per questo che ho un po paura di fare fesserie.
Mi piace imparare facendo da solo (su consigli di persone che hanno esperienza come qui), pero su cose che so di poter fare, come cambiare dischi frizione, pre-selettore, ed altre cose.

Grazie a tutti per le vostre risposte, e non fermatevi :ok:

Mega
24-06-11, 22:15
concordo con il fatto che lavorare il pistone non è cosa semplice, ma abbiamo solo risposto a domanda diretta. inoltre, che le vibrazioni siano dovute al pistone, a parità di albero, non ci piove, l'ho provato in maniera diretta, e partendo da un cilindro che vibra quanto un 200 sono arrivato praticamente a vibrazioni nulle. ora senza complicarci la vita ci si può fare l'abitudine.. ma parlare per parlare, gli argomenti si possono sviscerare tranquillamente

Quoto, col pinasco di alluminio ci ho camminato pure io ed avevo eliminato anche io tutte quelle vibrazioni che dipendevano dal pistone.
Basta saperci mettere le mani e va che è una meraviglia.

max1976
24-06-11, 22:37
Quoto, col pinasco di alluminio ci ho camminato pure io ed avevo eliminato anche io tutte quelle vibrazioni che dipendevano dal pistone.
Basta saperci mettere le mani e va che è una meraviglia.

Se hai quote ed altre cose tipo foto etc ...

otrebor
25-06-11, 11:52
Quoto, col pinasco di alluminio ci ho camminato pure io ed avevo eliminato anche io tutte quelle vibrazioni che dipendevano dal pistone.
Basta saperci mettere le mani e va che è una meraviglia.
Come te lo sei lavorato fratello ? lo ha "polinizzato" o ci hai fatto altro ?

Mega
25-06-11, 13:00
Se hai quote ed altre cose tipo foto etc ...
praticamente i travasi sono + alti di serie 8* gradi + del polini e li ho lasciati invariati come altezza, il polini di scarico ha 170* il pinasco ce lha molto + basso non mi ricordo di quanti gradi ma in corsa 57 si può fare tranquillamente anche 172 gradi e si ha sempre molta coppia a disposizione perchè il pinasco essendo che ha meno tolleranza del polini è molto + compresso , io nel mio ci avevo messo la testa mmv per polini, si ci potrebbe mettere anche una testa polini , va spianato sul cilindro l'incastro cosi da potere mettere tutte le teste che vogliamo, a parte di allargare i travasi anche dentro la canna ed il frontescarico va lavorato il pistone, io avevo copiato il polini , il pistone originale mi sembra che era sui 220 grammi e lho portato sui 192 grammi , il risultato e davvero molto buono e non ci sono + quelle maledette vibrazioni, del resto anche Massimax ha postato molte foto, del pinasco si è parlato molte volte, anche io in passato avevo postato delle foto.

otrebor
25-06-11, 13:20
Grazie Mega, mi faccio un giro nel forum alla ricerca delle foto e di tutte le info.

massimax
25-06-11, 13:25
praticamente i travasi sono + alti di serie 8* gradi + del polini e li ho lasciati invariati come altezza, il polini di scarico ha 170* il pinasco ce lha molto + basso non mi ricordo di quanti gradi ma in corsa 57 si può fare tranquillamente anche 172 gradi e si ha sempre molta coppia a disposizione perchè il pinasco essendo che ha meno tolleranza del polini è molto + compresso , io nel mio ci avevo messo la testa mmv per polini, si ci potrebbe mettere anche una testa polini , va spianato sul cilindro l'incastro cosi da potere mettere tutte le teste che vogliamo, a parte di allargare i travasi anche dentro la canna ed il frontescarico va lavorato il pistone, io avevo copiato il polini , il pistone originale mi sembra che era sui 220 grammi e lho portato sui 192 grammi , il risultato e davvero molto buono e non ci sono + quelle maledette vibrazioni, del resto anche Massimax ha postato molte foto, del pinasco si è parlato molte volte, anche io in passato avevo postato delle foto.

ad onor di cronaca, ho iniziato a lavorare il pinasco vedendo le foto e seguendo proprio le esperienze di mega :Ave_2::Ave_2: direi che sono soddisfatto, anche perchè ho iniziato molto prima ch veenisse fuori il parmakit.. ora come ora se dovessi rifare tutto il lavoro.. penso che prenderei direttamente il parma.. tanto sbattimento non so quanto valga alla fine...

barroi
25-06-11, 13:45
un amico dopo lunghi lavori e tentativi su vari gruppi, prima di partire in germania in vespa ha deciso per l'acquisto del nuovo parmakit...bè, me ne ha parlato come di un'altro mondo...certo però che costa un occhio

Mega
25-06-11, 15:51
Bhe guardando qua è la il parmakit a candela centrale si può portare a casa con circa 250 euro, montato di scatola secondo me è il cilindro + performante, ne ho montati e ne ho comprati parecchi , l'ultimo che ho comprato era migliorato, era anche stato tolto lo spinotto biconico lho trovato di scatola con spinotto pistone normale, loro pensano che la causa della rottura di certi pistoni sia stato propio quello.
Secondo me ci starebbe molto bene un pistone + robusto , non finisco mai di dirlo .
Nel mio parmakit a circa 5000 non ricordo tanto bene avevo crepato il pistone per fortuna senza riportare alcun danno sulla canna, sostituito gli ho fatto altri 15000 km adesso ho il cilindro smontato e canna e pistone sono perfetti nonostante il mio motore ha molti giri.
Ho messo nella mia il secondo motore di riserva migliorato in alcuni accorgimenti, sotto ho messo un'altro parmakit con scarico portato a 173* , quell'altro prima di smontarlo ci avevo fatto lo scarico a 180* , in corsa 60 ho voluto provare queste due configurazioni del parmakit per vedere la differenza sul motore lml, onestamente rimetterei quello con scarico + alto ma adesso tanta voglia di smontare non ne ho e lascio questultimo, ho molta coppia ai bassi e con marmitta da coppia n2 megadella sono a ...kmh eff. con quello arrivo con medesima marmitta a + 6 kmh, finale di quarta, postando queste velocità qualcuno si potrebbe innervosire e potrebbe dire che sono un ballonaro, ma vi giuro che è cosi,adesso prima di ricambiare il cilindro devo riprovare su questo motore la polidella n5 quella col cono finale+ grande e poi la megadella plus da poco finita, il motore lml è molto sensibile ad ogni variazione di marmitta quello px è un pò + sordo perchè mura molto prima .
Ancora un px con queste velocità non lho fatto e penso che sarà difficile , i motori risultano + coppiosi ma con il complesso albero valvola si devono accettare altri compromessi ..

Vespista46
25-06-11, 16:58
Bhe guardando qua è la il parmakit a candela centrale si può portare a casa con circa 250 euro, montato di scatola secondo me è il cilindro + performante, ne ho montati e ne ho comprati parecchi , l'ultimo che ho comprato era migliorato, era anche stato tolto lo spinotto biconico lho trovato di scatola con spinotto pistone normale, loro pensano che la causa della rottura di certi pistoni sia stato propio quello.
Secondo me ci starebbe molto bene un pistone + robusto , non finisco mai di dirlo .
Nel mio parmakit a circa 5000 non ricordo tanto bene avevo crepato il pistone per fortuna senza riportare alcun danno sulla canna, sostituito gli ho fatto altri 15000 km adesso ho il cilindro smontato e canna e pistone sono perfetti nonostante il mio motore ha molti giri.
Ho messo nella mia il secondo motore di riserva migliorato in alcuni accorgimenti, sotto ho messo un'altro parmakit con scarico portato a 173* , quell'altro prima di smontarlo ci avevo fatto lo scarico a 180* , in corsa 60 ho voluto provare queste due configurazioni del parmakit per vedere la differenza sul motore lml, onestamente rimetterei quello con scarico + alto ma adesso tanta voglia di smontare non ne ho e lascio questultimo, ho molta coppia ai bassi e con marmitta da coppia n2 megadella sono a ...kmh eff. con quello arrivo con medesima marmitta a + 6 kmh, finale di quarta, postando queste velocità qualcuno si potrebbe innervosire e potrebbe dire che sono un ballonaro, ma vi giuro che è cosi,adesso prima di ricambiare il cilindro devo riprovare su questo motore la polidella n5 quella col cono finale+ grande e poi la megadella plus da poco finita, il motore lml è molto sensibile ad ogni variazione di marmitta quello px è un pò + sordo perchè mura molto prima .
Ancora un px con queste velocità non lho fatto e penso che sarà difficile , i motori risultano + coppiosi ma con il complesso albero valvola si devono accettare altri compromessi ..

Mega parli di quello col pistone grafitato? :sbav:
Cmq ho dovuto spendere dei soldi perchè sto ultimando il 130 per lo special, ma prossimamente mi sa che mi farò un giretto "In quel di Catania"... :mavieni:

PISTONE GRIPPATO
25-06-11, 21:06
Bhe guardando qua è la il parmakit a candela centrale si può portare a casa con circa 250 euro, montato di scatola secondo me è il cilindro + performante, ne ho montati e ne ho comprati parecchi , l'ultimo che ho comprato era migliorato, era anche stato tolto lo spinotto biconico lho trovato di scatola con spinotto pistone normale, loro pensano che la causa della rottura di certi pistoni sia stato propio quello.
Secondo me ci starebbe molto bene un pistone + robusto , non finisco mai di dirlo .
Nel mio parmakit a circa 5000 non ricordo tanto bene avevo crepato il pistone per fortuna senza riportare alcun danno sulla canna, sostituito gli ho fatto altri 15000 km adesso ho il cilindro smontato e canna e pistone sono perfetti nonostante il mio motore ha molti giri.
Ho messo nella mia il secondo motore di riserva migliorato in alcuni accorgimenti, sotto ho messo un'altro parmakit con scarico portato a 173* , quell'altro prima di smontarlo ci avevo fatto lo scarico a 180* , in corsa 60 ho voluto provare queste due configurazioni del parmakit per vedere la differenza sul motore lml, onestamente rimetterei quello con scarico + alto ma adesso tanta voglia di smontare non ne ho e lascio questultimo, ho molta coppia ai bassi e con marmitta da coppia n2 megadella sono a ...kmh eff. con quello arrivo con medesima marmitta a + 6 kmh, finale di quarta, postando queste velocità qualcuno si potrebbe innervosire e potrebbe dire che sono un ballonaro, ma vi giuro che è cosi,adesso prima di ricambiare il cilindro devo riprovare su questo motore la polidella n5 quella col cono finale+ grande e poi la megadella plus da poco finita, il motore lml è molto sensibile ad ogni variazione di marmitta quello px è un pò + sordo perchè mura molto prima .
Ancora un px con queste velocità non lho fatto e penso che sarà difficile , i motori risultano + coppiosi ma con il complesso albero valvola si devono accettare altri compromessi ..
Scusa quanto consuma?
Il mio è una latrina, non arrivo a 20 al litro
Mentre col polini sfioravo 30 al litro e la differenza in asssoluto di prestazioni non giustifica un consumo del genere, ci deve essere un errore di messa a punto ne sono certo ma ancora non l'ho scoperto.

otrebor
25-06-11, 22:06
ad onor di cronaca, ho iniziato a lavorare il pinasco vedendo le foto e seguendo proprio le esperienze di mega :Ave_2::Ave_2: direi che sono soddisfatto, anche perchè ho iniziato molto prima ch veenisse fuori il parmakit.. ora come ora se dovessi rifare tutto il lavoro.. penso che prenderei direttamente il parma.. tanto sbattimento non so quanto valga alla fine...

>Max, hai per caso modo di darmi il link di dove stanno le foto di Mega ? o ti ricordi il nome del post ?

Mega
25-06-11, 23:54
Scusa quanto consuma?
Il mio è una latrina, non arrivo a 20 al litro
Mentre col polini sfioravo 30 al litro e la differenza in asssoluto di prestazioni non giustifica un consumo del genere, ci deve essere un errore di messa a punto ne sono certo ma ancora non l'ho scoperto.

Col polini si consuma di meno rispetto al parmakit questo te lo posso dire , 18 a litro li faccio in città sparato, in autostrada se tengo continuo i 100 kmh sono a circa 27 a litro, se si continua a sgasare parecchio apri e chiudi i consumi certamente salgono.

Vespista46
26-06-11, 00:15
Col polini si consuma di meno rispetto al parmakit questo te lo posso dire , 18 a litro li faccio in città sparato, in autostrada se tengo continuo i 100 kmh sono a circa 27 a litro, se si continua a sgasare parecchio apri e chiudi i consumi certamente salgono.

Ehm.... ..18 al litro sono arrivato a farli col 177 DR, col 20/20 e getto max 105.:orrore:
Siamo sicuri che siano 18?! :mrgreen:

Mega
26-06-11, 10:23
Ehm.... ..18 al litro sono arrivato a farli col 177 DR, col 20/20 e getto max 105.:orrore:
Siamo sicuri che siano 18?! :mrgreen:

col parmakit mai sono sceso meno di 18 a litro carburatore 24 getto 138
motore lml corsa 60.

Vespista46
26-06-11, 11:21
col parmakit mai sono sceso meno di 18 a litro carburatore 24 getto 138
motore lml corsa 60.

Sto cilindro mi stupisce sempre di più! :orrore: :applauso:

Calabrone
26-06-11, 11:34
Scusa quanto consuma?
Il mio è una latrina, non arrivo a 20 al litro
Mentre col polini sfioravo 30 al litro e la differenza in asssoluto di prestazioni non giustifica un consumo del genere, ci deve essere un errore di messa a punto ne sono certo ma ancora non l'ho scoperto.

Felix,con Baganedda,powered by Pinascone e getto 135,ho fatto i 23km/l...abbondanti e non l'ho certo risparmiata.;-):mavieni:

superchicco
26-06-11, 11:55
Felix,con Baganedda,powered by Pinascone e getto 135,ho fatto i 23km/l...abbondanti e non l'ho certo risparmiata.;-):mavieni:


Molto meno di un 200 Piaggio .... Complimentissimi :ok::ok::ok:

Calabrone
26-06-11, 12:04
Molto meno di un 200 Piaggio .... Complimentissimi :ok::ok::ok:

Quei motori vanno con un filo di gas e hai una riserva di potenza incredibile.Quando me lo diceva SergioMrOizo,stentavo a credere nella portata ed ora che l'ho fatto,da me,lo sto consigliando a tutti.Quello sotto Baganedda e' quello che andra' sotto il Rally180 e sto pensando di rifare anche quello della Nina2 in corsa lunga.Insomma....Corsalunghizzateviiiiiiii ;-);-):mavieni::mavieni::mavieni::risata1::risata1::ris ata1:

MrOizo
26-06-11, 13:47
..sì, infatti, occorre precisare che si consuma di meno per il semplice motivo che non c'è lo stesso bisogno di aprire la manopola gas....un esempio lampante di ciò è il mio quattrini.....se cammino in autostrada con un filo di gas, tenendo già medie interessanti, arrivo a fare anche i 25 km/lt e forse qualcosina in più....ma se apro e chiudo sfruttando l'accelerazione, mi avvicino pericolosamente ai 10 km/lt...lo stesso mi capitava col corsalunga pinasco montato su rossella....per consumare poco devi aprire con parsimonia e comunque, si tengono già così medie impensabili per un motore originale

PISTONE GRIPPATO
26-06-11, 20:32
..sì, infatti, occorre precisare che si consuma di meno per il semplice motivo che non c'è lo stesso bisogno di aprire la manopola gas....un esempio lampante di ciò è il mio quattrini.....se cammino in autostrada con un filo di gas, tenendo già medie interessanti, arrivo a fare anche i 25 km/lt e forse qualcosina in più....ma se apro e chiudo sfruttando l'accelerazione, mi avvicino pericolosamente ai 10 km/lt...lo stesso mi capitava col corsalunga pinasco montato su rossella....per consumare poco devi aprire con parsimonia e comunque, si tengono già così medie impensabili per un motore originale

Ciao a tutti ragazzacci smanettoni:risata1::risata1::risata1::risata1::ris ata1:
Sono appena tornato da un raduno locale 152 iscritti....con giretto di una 70ina di km
Il motore va a sufficienza per umiliare polinoni e pinasconi....
Ma non sono secondo me messi a punto a dovere come i vostri.
I consumi sono preoccupanti ingestibili, esagerati...:orrore::orrore::orrore::orrore:..carb uratore da 34 con getto max 145 e getto minimo 48 spillo alla tacca più bassa.
Quando tiri non arrivi a 15 al litro :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
mentro col polinazzo della tre mari tirando a fuoco 22-24 non li superavo mai oltre 30 ad andatura costante in piano a 85 km ora con carbuatore da 28 getto max 135 getto minimo 50 tacca media
Ripeto il parmakit è al primo step domani lo smonto e verifico comunque ribadisco i consumi non sono proporzionali alle prestazioni
Alla prossima

massimax
26-06-11, 20:57
secondo me questo cilindro ti frega perchè prende parecchi giri, solo che la coppia è un po' appiattita tanto da trarre in inganno. per questo ciuccia a volontà. dovresti misurare un po' rc per capire se puoi migliorare un po'.. ma che marmitta monti?

PISTONE GRIPPATO
26-06-11, 21:36
secondo me questo cilindro ti frega perchè prende parecchi giri, solo che la coppia è un po' appiattita tanto da trarre in inganno. per questo ciuccia a volontà. dovresti misurare un po' rc per capire se puoi migliorare un po'.. ma che marmitta monti?

hO PROVATO CON COMPRESSIONE A 11,8 ED ADESSO SONO A 10,8

Scusa il maiuscolo

Come marmitta ho un espansione pura di GianLuca Marri una cannonata, col Polinazzo ho dovuto strozzare un po' il teminale inserendo una boccola di 21 mm di diametro mentre con Parmakit viaggio con terminale da 24 mm

Sono in carburazione con la NGK 9 Testa a candela centrale
Anticipo a 23 gradi con variatore lineare che scende a 17 a 5000 giri

Ciao