PDA

Visualizza Versione Completa : Probabile restauro conservativo PX 125 del'83



Boogs
13-06-11, 07:13
Forse l'ho trovato!
Dopo qualche mese di ricerca forse ho trovato il mio PX per uso quotidiano! La spesa, forse e' al di sopra dell'effettivo valore, ma tutto alla fine coincide con le mi richieste. Colore Azzurro metalizzato e stato del mezzo vissuto.

La mia idea era quella di usarlo fino ad ottobre, e poi nell'inverno iniziare un restauro conservativo.

E qui' sorgono le prime questioni. Sicuramente prima di utilizzarlo (se eventualmente lo comprassi), faro' controllare il motore: Per la carrozzeria, invece, volevo capire come procedere.

La parte piu' delicata e' sicuramente la pedana nella parte superiore con parecchia ruggine superficiale. Secondo voi vale gia' la pena trattarla, smontando magari le strisce?

Sicuramente appena arriva la ciffo completamente, smontando magari le parti piu' comode e facilmente rimontabili valutando anche cosi' i futuri interventi.

Devo ancora decidere se procedere con l'acquisto... ma sono quasi convinto!
Appena decido posto anche le foto.

Grazie a tutti.

Boogs
13-06-11, 20:02
Leggendo sul forum, credo che dovrei agire così:

1) Cif Cif ed ancora Cif
2) Sistemazione Motore
3) Eliminazione Ruggine
4) Utilizzo Ferox
5) Ricolorazione delle parte trattate.

manuelito1979
15-06-11, 07:56
Guarda, secondo me, visto che devi controllare e pulire tutta la vespa, ti conviene tirare giù motore e forcella. In questo modo puoi controllare e lavorare bene sul parafango e sul sottopedana.
Il ferox lo sconsigliano in tanti. Pulisci bene le lamiere, trattale con un buon fondo isolante, sigilla le giunzioni con un po' di mastice e poi rivernicia con vernice a campione. Non sono un carrozziere ma sicuramente troverai persone con competenza.
La revisione del motore, se hai l'attrezzatura ed un po' di competenza, è abbastanza facile da fare.
Prima di fare ogni intervento però ti consiglio di documentarti bene, così avrai meno problemi e dubbi.

Boogs
15-06-11, 10:51
Suggerimenti per il fondo isolante?

Noiva
15-06-11, 11:26
Avrai una valanga di risposte nel momento in cui inserirai delle foto, fidati.
Anche perchè ho notato che devi ancora acquistarlo o sbaglio? Domenica lo ritiri e lunedì il passaggio, giusto? Intanto in bocca al lupo.:lol:

manuelito1979
15-06-11, 11:55
e poi prova a cercare info qui sul forum. Sono sicuro che troverai decine di topic a riguardo. :-)

Boogs
15-06-11, 11:58
Ne ho trovati parecchi... me li studierò per bene quando inizierò l'avventura.
La Vespa è dell'82 e oggi compie 29 anni!

Boogs
15-06-11, 18:07
Accordi presi ed ormai è fatta. Domenica fisicamente la prelevo e verso mercoledì visitina al PRA!

Questo sabato acquisto multiplo di spugnette e di flaconi di CIF!
Nuovo adepto del SignorHood! :Ave_2:
:ok:

Boogs
20-06-11, 06:55
Ieri la Vespa è stata prelevata ed fisicamente a casa mia.
Entro un paio di giorni saranno concluse anche le vicissitudini burocratiche!

Cmq questa stasera posterò qualche foto.
Appena è arrivata ho smontato tutti gli accessori ed ho iniziato a ciffarla.
E ovviamente sono sorti i primi dubbi.

Sulle sacche laterali vi sono parecchi puntini di ruggine di piccole dimensione.
Vado di cif fino a togliere la ruggine, poi ferox oppure passo alla carta vetrata (che grana?) e poi ferox?

Graie tutti!

Boogs
20-06-11, 19:09
Foto scattata dal Venditore

http://img88.imageshack.us/img88/180/cimg3299s.jpg

Smontando smontando

http://img221.imageshack.us/img221/1899/dsc0247custom.jpg

Scudo leggermente Ciffato

http://img402.imageshack.us/img402/8340/dsc0249custom.jpg

Particolari Vari

http://img32.imageshack.us/img32/1466/dsc0250custom.jpg

http://img10.imageshack.us/img10/8796/dsc0251custom.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/3618/dsc0252custom.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/843/dsc0253custom.jpg

Per ora l'ho leggermente ciffata e tolto il serbatoio.

Noiva
20-06-11, 19:20
bella...

Boogs
20-06-11, 19:25
La sella è mooolto anni 80...per non dire brutta! :mrgreen:

lanciadelta
20-06-11, 20:18
Molto bella, anche la sella.
Ci starebbe bene il mio casco integrale anni 80 nero, fucsia e verde fluo.

Se la ciffi diventa nuova...garantito.

Boogs
20-06-11, 21:38
:ok: Nooo la sella nooo!
E' troppo anni 80!

Sto pensando se metterci qualcosa di originale o magari puntare su una sella più comoda anche per il passeggero.

Cmq ero partito per usarla il prima possibile per poi passare ad un restauro conservativo nell'autunno, ma... quando inizi a pulirla, a ciffarla e valuti i pezzi che ti mancano... ti viene la voglia di fare un lavoro sempre più completo.

Intanto mi sto muovendo su più fronti. Da una parte un amico mi sta aiutando per togliere il 175 e ripristinare il gruppo originale (entro pochi gg si rettifica il cilindro).

A breve quando mi arriva la vernice bicomponente inizio i primi esperimenti per la soluzione dei vari punti di ruggine. (inizio dal serbatoio almeno i danni non saranno visibili... :mrgreen:). Quando mi sentirò sicuro passerò alla pedana.

Domani invece i gusci laterali faranno un salto da un amico carrozziere per risolvere qualche bottarella...

Per ora mi sto divertendo parecchio... un momento in cui il lavoro mi sta stressando, impegnarsi in qualcosa di completamente diverso e appassionante è un ottimo diversivo!!!:ok:


Ciao

lanciadelta
20-06-11, 22:25
.. un momento in cui il lavoro mi sta stressando, impegnarsi in qualcosa di completamente diverso e appassionante è un ottimo diversivo!!!:ok:



...condivido:ok:

Boogs
06-07-11, 08:20
I lavori procedono lentamente...
Cmq mi serve un consiglio.e

Devo iniziare a ritoccare il serbatoio per fare esperienza.
Quale è il punto migliore per far prelevare il campione di colore?
Sicuramente qualcosa di trasportabile.

Va bene una chiappa laterale?

teach67
06-07-11, 08:44
bellissima........ :ciao::ciao::ciao:

alex66
06-07-11, 21:16
Come mai vernice bicomponente?
Per un restauro conservativo ci va la nitro.
Un saluto

Boogs
06-07-11, 22:39
Mi è stata consigliata la bicomponente da un mio collega esperto del settore.
Quali controindicazioni ci sarebbero?

Boogs
11-07-11, 07:25
Ieri è stato concluso lo smontaggio.
Ho fatto molte foto, sicuramente però qualche problema per il rimontaggio lo avrò sicuramente.:azz:

Cmq, anche a causa di una imminente operazione al ginocchio (si pensa e spera solo un pò di usura alle cartilagini) ho deciso di inviare la signora a far sistemare.

Spero di essere in forma quando rientra per incominciare il rimontaggio.

A breve qualche foto!:ciao:

Boogs
30-07-11, 17:24
Piccolo update.
Ormai l'ipotesi di un restauro conservativo entro breve tempo è tramontata.

Dopo averla smontata completamente la signorina era stata portata un un carrzziere che ritenevo mio amico, per farla sistemare lasciandola però con quello velo di vissuto.

Appena ho potuto guidare dopo l'operazione al ginocchio sono passato a vedere come procedevano i lavori.

:orrore: La vespa era stata completamente carteggiata e portata a ferro in tutte le sue parti.

Sorpreso come non mai ho chiesto il costo di tutta l'operazione, verniciatura compresa: 1500 euro:testate:

Ho chiesto di fermarsi ma ormai il fondo lo doveva dare...:-(

Non era mia intenzione spendere quelle cifre, ma soprattuto volevo rimontarla con tutti i suoi pezzi originali...

Cmq alla fine la prox settimana pago e prelevo il mezzo.
Contatterò entro breve un altro carrozziere; Probabilmente in totale pagerò la stessa cifra, ma almeno non il mio pseudoamico non lo rivedrò più.

Ma dalle Vs parti quanto sarebbe costata tutta l'operazione?

Ciao

Case93
30-07-11, 17:39
Piccolo update.
Ormai l'ipotesi di un restauro conservativo entro breve tempo è tramontata.

Dopo averla smontata completamente la signorina era stata portata un un carrzziere che ritenevo mio amico, per farla sistemare lasciandola però con quello velo di vissuto.

Appena ho potuto guidare dopo l'operazione al ginocchio sono passato a vedere come procedevano i lavori.

:orrore: La vespa era stata completamente carteggiata e portata a ferro in tutte le sue parti.

Sorpreso come non mai ho chiesto il costo di tutta l'operazione, verniciatura compresa: 1500 euro:testate:

Ho chiesto di fermarsi ma ormai il fondo lo doveva dare...:-(

Non era mia intenzione spendere quelle cifre, ma soprattuto volevo rimontarla con tutti i suoi pezzi originali...

Cmq alla fine la prox settimana pago e prelevo il mezzo.
Contatterò entro breve un altro carrozziere; Probabilmente in totale pagerò la stessa cifra, ma almeno non il mio pseudoamico non lo rivedrò più.

Ma dalle Vs parti quanto sarebbe costata tutta l'operazione?

Ciao

Con 550 la vernicio tutta! smontata da me,però cè chi mi aveva chiesto 850,portandola smontata!
Peccato,era davvero un bell'esemplare!
:ciao:

djgonz
30-07-11, 17:40
1500€... Che persona infame e disonesta... Poi si domandano perchè questo paese va in merda... Io a quel prezzo ne vernicio 2 di PX e ti do pure il resto...

Boogs
30-07-11, 17:42
Immaginavo che fosse così!:testate:

Cmq sono stato derubato!

Noiva
30-07-11, 17:56
Che tipo, senza dire niente, parte. Ma come si è permesso! Spero tu gline abbia dette due...comunque sia è passato, prendila confilosofia.:-)

djgonz
30-07-11, 17:56
Immaginavo che fosse così!:testate:

Cmq sono stato derubato!

Ma almeno prima ti eri concordato col carrozziere per il prezzo e soprattutto sui lavori che doveva fare?

Qarlo
30-07-11, 18:21
Tante volte (anche i meccanici) si "attaccano" al fatto che quando il cliente lascia il mezzo in riparazione, dice " fai tutto quello che c'è da fare!"...poi arriva il conto...

Comunque è un peccato...poteva essere un bel conservato!
Com'è che dice il proverbio? Dai nemici mi guardi iddio, che dai nemici mi guardo io?

davide9309
30-07-11, 18:33
Se tu avevi specificato di non sverniciare, non doveva sverniciare.
Ovviamente per loro è più comodo sverniciare tutto e rifare da capo, che non recuperare la vecchia vernice, ripristinandola dove necessario.
Ad ogni modo, da una delle foto che hai postato si nota chiaramente che i silent block del braccio motore sono andati, infatti la ruota posteriore è molto inclinata.
Anche sulla mia dovrei cambiarli, ma chi ci ha provato racconta che ci vanno 500kg di pressa...

Boogs
31-07-11, 17:23
Ad ogni modo, da una delle foto che hai postato si nota chiaramente che i silent block del braccio motore sono andati

Non l'ho avevo notato. Come posso verificare con certezza la cosa?

vesparolopk
31-07-11, 17:31
salve ho una pk 50 dell'83 con gt 75 cc polini tutto il resto originale vorrei ottenere una buona ripresa e una velocita di almeno 80 km/h cosa posso fare?

Boogs
31-07-11, 17:32
salve ho una pk 50 dell'83 con gt 75 cc polini tutto il resto originale vorrei ottenere una buona ripresa e una velocita di almeno 80 km/h cosa posso fare?


Sicuramente dovresti aprire una discussione tua nella sezione giusta!

vesparolopk
31-07-11, 17:33
eh eh sono nuovo in che sezione dovrei chiederlo? scusa xD

davide9309
31-07-11, 18:50
Non l'ho avevo notato. Come posso verificare con certezza la cosa?
si vede perche' il motore, e di conseguenza la ruota, non sono in asse col telaio.
Se tiri giù il motore, poi vedi i tamponi del braccio chiaramente schiacciati da un lato.

Boogs
31-07-11, 22:15
:ok:
Dopo essermi chiarito tutti i dubbi su i silentblock ti ringrazio per la segnalazione!

Ormai il motore rimarrà per un bel pò senza il telaio, tanto vale verificare e sostituire i silentblock seguendo i tanti suggerimenti che si trovato sul forum.

Grazie ancora!

Afry19
16-08-11, 22:53
hai delle foto di come ha ridotto la vespa? cmq è un peccato... era veramente messa bene...

massimax
16-08-11, 23:26
io mi sarei fatto pagare i danni dal carrozzaio.. che cazzone, scusate il termine (riferito a lui, ovviamente...) per tre punti di ruggine ti svernicia un telaio...

Afry19
16-08-11, 23:28
io mi sarei fatto pagare i danni dal carrozzaio..

quotone megagalattico...


che cazzone, scusate il termine (riferito a lui, ovviamente...) per tre punti di ruggine ti svernicia un telaio...


:rabbia:

Boogs
17-08-11, 20:02
Nessuna foto per ora.

Alla fine per 1000 euro me la rivernicia... almeno mi ha tolto qualcosa :testate:

Alla fine cerco di buttarci dentro anche il montaggio delle bordoscudo e delle strisce delle pedane.

Tristess...:nono:

Boogs
23-09-11, 14:17
Aggiornamento.
In questa settimana, dopo aver ripreso i contatti con il carrozziere, ho iniziato a carteggiare il fondo in vista della prossima verniciatura.
Ovviamente il senso di ingustizia in tutta la vicenda non e' svanito, ma cerco cmq di proseguire per il bene della vespa cercando di impare qualcosa per i miei futuri restauri.
Avrei un paio di domande.
La prima rigurda i cerchi della signorina. Come li devo trattare?
Li spazzolo per bene e poi li vernicio o li faccio sabbiare e poi verniciare? Questa sera postero' qualche foto per evidenziare il reale stato.

La seconda domanda riguarda la forcella (anche in questo caso le foto questa sera). Anche questo caso come sarebbe meglio procedere?

Grazie a tutti per le risposte.

Ai moderatori: E' possibile cambiare l'anno indicato nel titolo del topic. Avevo sbagliato il PX e' dell'82!

Boogs
09-01-12, 20:17
Ripropongo il mio 3d, poichè ho ripreso in mano il PX dovendo concludere il restauro entro 3 mesi...

Cmq che colore vanno la forcella e i cerchi?

vespinogt
10-01-12, 00:30
Ripropongo il mio 3d, poichè ho ripreso in mano il PX dovendo concludere il restauro entro 3 mesi...

Cmq che colore vanno la forcella e i cerchi?

Allora forcella, tamburi e cerchi , ma forse anche il copri ventola?alluminio ruote 983, poi in molti dicono dicono di pulire dalla ruggine e poi fondo e bomboletta generica grigio ruote , decidi te..
Io sarei per la verniciatura classica, ma anche a bomboletta ho visto risultati buoni..
Aspettiamo nuove foto della vespa..

Boogs
10-01-12, 07:31
Credo anche i copri ventola!
:ok: Grazie per la risposta.

Spero entro fine mese di ritirare il telaio e poi iniziare.

Boogs
12-01-12, 23:36
Domanda.
Ho spazzolato il cavalletto, e sembra venuto abbastanza bene.

Sono indeciso se farlo cromare.
Quali altre parti dovrebbero essere cromate?

Leggendo in giro:

la viteria in genere
le staffe del cavalletto
il gancio portaborsa


Ho dimenticato qualcosa?

Seconda domanda.
Come posso ravvivare il colore delle plastiche nere (Cresta Parafango) e delle leve del freno e della frizione?

Boogs
13-01-12, 07:38
Oppps intendevo zincare!

Boogs
18-05-12, 12:55
Il Px è quasi ultimato, ma ho alcuni problemi sul portaoggetti.
Il primo problema è che non sembra aderire bene con il telaio della vespa. Ho spazio fra la sede curva della forcella e il bauletto stesso.
Probabilmente dovrò solo essere meno delicato! Cosigli?


Secondo problema: non ho fotografato lo smontaggio e non capisco dove va la molla lunga e sottile!

Grazie

Boogs
18-05-12, 17:24
Altra domanda.
Per fissare la targa quali viti devo utilizzare?
Credo che siano M5 lunghe 14 mm.

Boogs
07-06-12, 19:01
Finita!
Mi mancano solamente il copriruota di scorta e il logo esagonale del nasello e poi sarà completa-

A breve posterò le foto per il registro storico, per ora se ci sono dei particolari che vedete in questa foto "stonati" fatemelo notare!

http://dl.dropbox.com/u/62284468/foto1.JPG

Case93
07-06-12, 19:12
Molto bella!
La molla lunga e stretta è dentro il cassettino,serve per tenerci i documenti(io ci fermo un flaconcino di olio per le motoseghe invece)

Boogs
07-06-12, 19:16
Grazie anche per la risposta! Alla fine era l'unico posto dove poteva essere messa!

superchicco
07-06-12, 19:34
Le leve nere .....
Bella vespa, bravo.

Boogs
07-06-12, 19:36
Le leve nere .....
:doh: Convinto che andassero nere!

Anche perchè mi sembravano che fossero le originali!

FedericoZ
07-06-12, 20:10
spero di portar anche la mia ad un livello così! visto che è lo stesso modello solo 81 dello stesso colore!

Ale0592
07-06-12, 20:11
Secondo me hai fatto bene...I px conservati,personalmente,non mi piacciono troppo:noncisiamo:...Meglio così...cambia le leve,vanno in alluminio lucidato,per il resto mi pare un buon lavoro

Boogs
07-06-12, 20:21
Ci tenevo a fare le cose per bene, ma ho commesso questo errore!
Domani corro a recuperarle così da preparare le foto per il registro storico.

superchicco
07-06-12, 20:58
:ok:

Max80
07-06-12, 21:24
...mamma mia che bella
bravo ottimo lavoro
,io ne sto completando una identica ma del '81 stesso colore!
a mio parere tolto le leve ,vai alla grande.

Boogs
07-06-12, 21:32
Grazie!:ok:

Max80
07-06-12, 21:52
...ne approfitto visto che sei "fresco " di rimontaggio
il cavo della prima guardandola da dietro , nel selettore è interno o esterno???

Boogs
07-06-12, 23:05
Non capito! Prova a riformulare la domanda!

Utente Cancellato 007
07-06-12, 23:41
...ne approfitto visto che sei "fresco " di rimontaggio
il cavo della prima guardandola da dietro , nel selettore è interno o esterno???

il cavo che tira verso la prima è quello interno

GattoPX
08-06-12, 00:02
Tornato indietro, io la sella non la butterei, e secondo me è anche molto molto comoda, o no?

lorenzodaniele
08-06-12, 00:28
veramente bella! complimenti!!!
(sono di poche parole...) :ciao:

Max80
08-06-12, 07:04
il cavo che tira verso la prima è quello interno
Grazie 1000 !
Avrei tirato a caso...

Boogs
08-06-12, 17:49
Tornato indietro, io la sella non la butterei, e secondo me è anche molto molto comoda, o no?

La sella l'ho venduta e ho comprato una conservata originale.
Troppo esprema per i miei gusti.

Cmq oggi ho recuperato le leve giuste, il copri ruota di scorta e il logo esagonale frontale.
Così la prossima settimana inizio a preparare la documentazione per il rs

Boogs
08-06-12, 17:50
veramente bella! complimenti!!!
(sono di poche parole...)

Grazie 1000!