Accedi

Visualizza Versione Completa : PX mangia olio cambio! Che fare?



babbylavespa
13-06-11, 08:22
Ciao a tutti,
ogni mese mi ritrovo a "rabboccare" con almeno 150 gr di olio la scatola cambio del mio px. Percorro una media di 40Km al giorno quindi 1000 mese ma 150gr mi sembrano troppi. Sabato ho sostituito i prigionieri perchè quando giorno 3 giugno ho riportato all'originale 125 il mio px dopo una breve ma bella parentesi con un dr177 avevo avuto problemi con le filettature dei prigionieri stessi, e cosa ti trovo nella testata? Un sacco d'olio, la vespa era ferma da un giorno e l'olio presente in testata mi sembra un pò tanto per colpevolizzare una miscela magari troppo grassa anche se è al 2%.

Quindi se 2 + 2 fa 4 desumo che passi olio dal cambio e per questo ne consumo tanto.

Quali sono i punti nevralgici che possono causare questo problema? Che cosa posso fare? Devo per forza scendere il motore o posso aprire il blocco anche montato se proprio lo devo aprire?
Grzie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno a farmi un'idea sul dafarsi.

PS: la vespa va che è una bellezza, parte al primo colpo, gira fluida, sale di giri regolare ed è un piacere guidarla!

Lore^
13-06-11, 08:43
Si tratta di un PX MY?
se sì è probabiule sia partito il paraolio albero motore lato frizione: auguri!!!!
nel senso che solitamente si rovina anche la sede carter con le corrispettive conseguenze...

babbylavespa
13-06-11, 09:26
No p125x prima serie dell'81.

Quel paraolio lato frizione si può cambiare senza aprire il blocco solo dal lato frizione?

babbylavespa
13-06-11, 10:17
Ho riguardato la guida semiseria per il rimontaggio motore di zio calabrone e il paraolio lato frizione si monta dall'interno, se è quello il problema non ho speranze! Devo aprire.

matfix66
13-06-11, 14:20
salve, purtroppo le devo dare una brutta notizia!!! sicuramente è saltato il paraolio lato campana frizione ed è necessaro aprire tutto il motore, estrarre la campana, estrarre l'albero e sostituire il fatidico paraolio. mi permetto di suggerirle di recarsi presso un centro piaggio, munito di libretto e paraolio. nonostante io ho fatto ciò, il centro assistenza piaggio mi ha dato un paraolio errato e così ho dovuto riaprire nuovamente tutto il motore (dopo essermi incavolato con la piaggio che non mi ha chiesto neanche scusa di quanto mi hanno combinato). mi permetto ancora di suggerirle anche la sostituzione dei ciscinetti dell'albero e anche il paraolio lato volano. se non è esperto di meccamica, la cosa le costarà un bel pò! in bocca al lupo!!

gian-GTR
13-06-11, 14:27
nonostante io ho fatto ciò, il centro assistenza piaggio mi ha dato un paraolio errato e così ho dovuto riaprire nuovamente tutto il motore (dopo essermi incavolato con la piaggio che non mi ha chiesto neanche scusa di quanto mi hanno combinato).

:quote::risata::quote::nono::nono::nono::nono:


fallo tu va!!!!!!!
rischi di mettere il paraolio giusto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

bart.found
13-06-11, 14:38
Ciao a tutti,
ogni mese mi ritrovo a "rabboccare" con almeno 150 gr di olio la scatola cambio del mio px. Percorro una media di 40Km al giorno quindi 1000 mese ma 150gr mi sembrano troppi. Sabato ho sostituito i prigionieri perchè quando giorno 3 giugno ho riportato all'originale 125 il mio px dopo una breve ma bella parentesi con un dr177 avevo avuto problemi con le filettature dei prigionieri stessi, e cosa ti trovo nella testata? Un sacco d'olio, la vespa era ferma da un giorno e l'olio presente in testata mi sembra un pò tanto per colpevolizzare una miscela magari troppo grassa anche se è al 2%.

Quindi se 2 + 2 fa 4 desumo che passi olio dal cambio e per questo ne consumo tanto.

Quali sono i punti nevralgici che possono causare questo problema? Che cosa posso fare? Devo per forza scendere il motore o posso aprire il blocco anche montato se proprio lo devo aprire?
Grzie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno a farmi un'idea sul dafarsi.

PS: la vespa va che è una bellezza, parte al primo colpo, gira fluida, sale di giri regolare ed è un piacere guidarla!

Se così fosse dovresti avere anche benzina nell'olio del cambio... hai controllato?

Vespista46
13-06-11, 14:43
Leandro per non saperne ne leggere ne scrivere, fai la prova del regime di minimo.

Svita il tappo di carico dell'olio e metti in moto (questo a motore caldo). Mentre sei al minimo metti il dito a tappare il foro di carico.
Se fra foro libero e foro tappato hai differenze di regime di rotazione (tappando il foro il motore scende di giri, togliendo il dito sale) allora aspiri olio dal paraolio lato frizione.
Per fare perfettamente la prova dovresti tappare lo sfiato del carter, smontandolo e mettendo al suo posto un perno.


Altrimenti mi vien da chiederti se trovi chiazze d'olio dove la posteggi. Se dall'81 ad oggi non hai mai aperto, potrebbe essere qualche pezzetto di guarnizione rotta che fa trasudare olio.


:ciao:

babbylavespa
13-06-11, 16:23
Ciao Da,
faccio la prova del tappo dell'olio appena esco dall'ufficio, in realtà il blocco è stato aperto per una revisione ma da un meccanico che non mi ha cambiato i cuscinetti lato frizione e desumo anche il paraolio. Ai tempi non ne capivo granchè di motore di vespa e mi affidavo a meccanici per paura di fare danno.
Oggi penso proprio di fare tutto io da solo e sono sicuro ed è più bello quando riparte il tutto e finora è sempre andata bene.
Dopo la prova se mi accordo di problemi di giri al motore penso di mettere mano al motore sabato che devo montare anche i pezzi ad un mio amico che ha grippato da paura la sua sprint veloce.

PS. per l'amico che mi chiedeva se c'era benzina nell'olio, non ho fatto la prova a svuotare la scatola olio ma ho sempre rabboccato. Potrei fare pure questa prova.

teach67
13-06-11, 16:44
Ho riguardato la guida semiseria per il rimontaggio motore di zio calabrone e il paraolio lato frizione si monta dall'interno, se è quello il problema non ho speranze! Devo aprire.
purtroppo è così........ devi aprire tutto....... :ciao::ciao::ciao:

vespiaggio
13-06-11, 17:52
Leandro per non saperne ne leggere ne scrivere, fai la prova del regime di minimo.

Svita il tappo di carico dell'olio e metti in moto (questo a motore caldo). Mentre sei al minimo metti il dito a tappare il foro di carico.
Se fra foro libero e foro tappato hai differenze di regime di rotazione (tappando il foro il motore scende di giri, togliendo il dito sale) allora aspiri olio dal paraolio lato frizione.
Per fare perfettamente la prova dovresti tappare lo sfiato del carter, smontandolo e mettendo al suo posto un perno.


Altrimenti mi vien da chiederti se trovi chiazze d'olio dove la posteggi. Se dall'81 ad oggi non hai mai aperto, potrebbe essere qualche pezzetto di guarnizione rotta che fa trasudare olio.


:ciao:

ciao secondo me la prova non serve a niente perchè aria nel carter ne entra comunque e sempre dallo sfiato dell'olio....e poi ora che finisce il volume d'aria che si crea nel carter ne passa di tempo....apri e cambia cuscinetti e paraoli e non ci pensi più. Ordina il kit corteco blu per px125-150, quelli con il paraolio del tamburo da 27mm

ciao

babbylavespa
14-06-11, 08:55
Ho fatto la prova del tappo olio, ma il minimo è rimasto perfetto come il ticchettio di un orologio! Mi sa che devo capire meglio cosa succede!

iena
14-06-11, 10:39
L'hai tappato lo sfiato quando hai fatto la prova?
Hai provato a sentire se l'olio del cambio puzza di benzina?

babbylavespa
14-06-11, 11:31
No questo non l'ho fatto, proverò!

PS: lo sfiato frizione penso sia otturato, l'ho sempre trovato asciutto senza un filo ne un vapore di olio etc etc

alelocate
02-07-11, 08:51
Ragazzi sono un po' dubbioso....
Ho rifatto a nuovo il motore cambiando TUTTO.
A distanza di 3000km (fatti praticamente tutti in viaggi) vado per rabboccare e trovo quasi vuota la scatola cambio!
Praticamente avevo preso un barattolo da 600ml e ora, a rabbocco fatto, ne sono rimasti 100ml!
La vespa non fuma (solo a freddo), ha il minimo regolarissimo, non perde olio, non resta accelerata (si alza il minimo solo un pelo a motore caldissimo).
Puo' essere che il primo olio dopo la revisione debba infilarsi bene...che so...nella frizione, nei parastrappi?
Tra 10 gg parto per la Corsica sperem!:roll:

bart.found
02-07-11, 10:08
Ragazzi sono un po' dubbioso....
Ho rifatto a nuovo il motore cambiando TUTTO.
A distanza di 3000km (fatti praticamente tutti in viaggi) vado per rabboccare e trovo quasi vuota la scatola cambio!
Praticamente avevo preso un barattolo da 600ml e ora, a rabbocco fatto, ne sono rimasti 100ml!
La vespa non fuma (solo a freddo), ha il minimo regolarissimo, non perde olio, non resta accelerata (si alza il minimo solo un pelo a motore caldissimo).
Puo' essere che il primo olio dopo la revisione debba infilarsi bene...che so...nella frizione, nei parastrappi?
Tra 10 gg parto per la Corsica sperem!:roll:

Cioè sono entrati 500 ml d'olio nel cambio? A quanto ne so dovrebbero entrarne 250 ml quando è vuoto totalmente!!! :mah:

alelocate
02-07-11, 10:36
No, mi sono spiegato male.
A motore appena montato ho messo 300cc, adesso con all'attivo 3000km ho dovuto rabboccare 150-200circa...
Boooo!

alelocate
02-07-11, 18:28
Puo' essere che il primo olio dopo la revisione debba infilarsi bene...che so...nella frizione, nel parastrappi?

Può essere?:roll:

Boyakki
02-07-11, 19:08
No, mi sono spiegato male.
A motore appena montato ho messo 300cc, adesso con all'attivo 3000km ho dovuto rabboccare 150-200circa...
Boooo!

Beh il rabbocco ci sta, ma non di quella portata...

antovnb4
03-07-11, 00:33
Può essere?:roll:


no perchè ne frizione ne parastrappi conservano olio.
Comunque il livello olio va rabboccato a 1500 e sostituito a 3000. e non va introdotto oltre 250 ml, anche se ce ne starebbe di più, dipende dalla posizione della vespa, inclinazione ecc.

alelocate
03-07-11, 20:03
grazie mille!
Comunque oggi ho cambiato l'olio sempre con un sae30
vediamo come butta:roll:

superasso
03-07-11, 21:52
Ragazzi sono un po' dubbioso....
Ho rifatto a nuovo il motore cambiando TUTTO.
A distanza di 3000km (fatti praticamente tutti in viaggi) vado per rabboccare e trovo quasi vuota la scatola cambio!
Praticamente avevo preso un barattolo da 600ml e ora, a rabbocco fatto, ne sono rimasti 100ml!
La vespa non fuma (solo a freddo), ha il minimo regolarissimo, non perde olio, non resta accelerata (si alza il minimo solo un pelo a motore caldissimo).
Puo' essere che il primo olio dopo la revisione debba infilarsi bene...che so...nella frizione, nei parastrappi?
Tra 10 gg parto per la Corsica sperem!:roll:
La sostituzione del paraolio banco lato frizione del px non è cosa banale, anche per gente sgamata, se non disponi di un attrezzo adatto per spingerlo questo si deforma e non aderisce bene alla sede.D'altra parte l'unico passaggio dove l'olio del cambio può scappare senza lasciare tracce è proprio quello.
Cmq non preoccuparti, puoi andare tranquillamente in Corsica e anche Sudafrica magari, solo ricordati ogni tanto di rabboccare perchè il livello olio basso rende un pù scorbutica la frizione, altri problemi non ne porta.
Ciao,Superasso.

alelocate
03-07-11, 22:13
Ciao superasso, grazie delle rassicurazioni, il paraolio era in ferro e l ho messo dentro a filo, martellandolo in maniera omogenea con una piastra in alluminio più grande del paraolio...cacciato dentro a forza! Non pensavo proprio non avesse tenuta:((

Giuseppe77
03-07-11, 22:42
Ciao ragazzi!!! Anch'io ultimamente mi ritrovo a rabboccare l'olio del cambio, questo perchè si sarà rovinato il paraolio dell'asticina esterna della frizione. Ovunque parcheggio la Vespa lascio il segno ovvero una bella chiazza di olio, c'è sempre quella maledetta goccia appesa all'asticina. L'ultima sostituzione d'olio l'ho fatto con una SAE 80!!!! :ciao:

superasso
03-07-11, 22:52
Ciao superasso, grazie delle rassicurazioni, il paraolio era in ferro e l ho messo dentro a filo, martellandolo in maniera omogenea con una piastra in alluminio più grande del paraolio...cacciato dentro a forza! Non pensavo proprio non avesse tenuta:((
Proprio il tipo di paraolio più sicuro ma più difficile da montare,il problema nasce proprio dalle martellate, questo paraolio ha una forte interferenza di montaggio nel carter, in compenso ha una struttura piuttosto delicata, andrebbe montato con la pressa, meglio con apposito attrezzo a trazione, si può fare anche a percussione ma in questo modo è facile deformarlo. In ogni caso confermo che non è grave, infatti attraverso la eventuale capillare fessura rimasta aperta passa solo un filo di olio (capisci che circa un paio di grammi per litro di carburante è cosa ininfluente), e pure la pochissima aria che riesce a passare solitamente non è in grado di influire sul titolo miscela minimo.
Cmq è certo che alla prima occasione è meglio sistemare!
Ciao, Superasso.

alelocate
06-07-11, 12:33
Tutto chiaro purtroppo....
Comunque l olio che ho tolto puzzava un Po di benza..
Domani mi arriva il corteco blu cosa faccio?:mrgreen:

alelocate
08-07-11, 21:58
Sostituito oggi con corteco blu, é entrato con le Mani ungendolo bene, con l altro ci voleva il martello!
Speriamo!

ranxerox
18-07-11, 16:28
Ciao ragazzi!!! Anch'io ultimamente mi ritrovo a rabboccare l'olio del cambio, questo perchè si sarà rovinato il paraolio dell'asticina esterna della frizione. Ovunque parcheggio la Vespa lascio il segno ovvero una bella chiazza di olio, c'è sempre quella maledetta goccia appesa all'asticina. L'ultima sostituzione d'olio l'ho fatto con una SAE 80!!!! :ciao:
peche non cambi l'or dell'astina,e cosa semplice,se sei un po sgamato fai fare una seconda sede sulla stessa per montarne due or,cosi non perdera piu.:ok:

ranxerox
18-07-11, 16:38
Sostituito oggi con corteco blu, é entrato con le Mani ungendolo bene, con l altro ci voleva il martello!
Speriamo!
quelli blu entrano bene non si fatica ma escono di sede ancora meglio!:azz: possono creare anche dei bei danni o come minimo devi riaprire il tutto,il meglio è quello in ferro con viton e montato con un pò di pasta sui bordi, certo bisogna avere un pò di manualità e malizia per farlo bene,una volta montato bene ti dimentichi di averlo ma il martello va usato a patto che non fai un atrezino per tirarlo in sede a vite,tipo quello per montare l'albero nel cuscinetto lato frizione,li il martello non ci vuole proprio.

dfteam
13-09-11, 23:07
Tiro su la discussione perchè ho un problema simile.
La prova "tappo" la supero, il motore non sale neppure di 100rpm se tolgo il tappo. Ho fatto uscire l'olio e puzzava di benzina.
La vespa però non fa fumo, se non dopo lunghe discese (come se la depressione tirasse l'olio).
Quando la posteggio per parecchio tempo, però, si crea la chiazza d'olio. Mi viene il dubbio che venga dallo sfiato, come se ci fosse parecchia uscita di vapori di miscela.

In realtà ha rabboccato 130ml scarsi in circa 1500-2000km. A livello di olio basso non notevo macchie, se non un paio di goccie dopo che la vespa rimaneva ferma per diverse settimane. Ad inizio settembre ho rabboccato, ho fatto 100km e riposto la vespa in garage. Dopo 2 settimane a terra c'era parecchio olio.

Da premettere che il motore è stato rifatto solo 7700km fa!

TommyRally
14-09-11, 08:54
Tiro su la discussione perchè ho un problema simile.
La prova "tappo" la supero, il motore non sale neppure di 100rpm se tolgo il tappo. Ho fatto uscire l'olio e puzzava di benzina.
La vespa però non fa fumo, se non dopo lunghe discese (come se la depressione tirasse l'olio).
Quando la posteggio per parecchio tempo, però, si crea la chiazza d'olio. Mi viene il dubbio che venga dallo sfiato, come se ci fosse parecchia uscita di vapori di miscela.

In realtà ha rabboccato 130ml scarsi in circa 1500-2000km. A livello di olio basso non notevo macchie, se non un paio di goccie dopo che la vespa rimaneva ferma per diverse settimane. Ad inizio settembre ho rabboccato, ho fatto 100km e riposto la vespa in garage. Dopo 2 settimane a terra c'era parecchio olio.

Da premettere che il motore è stato rifatto solo 7700km fa!

Scusa, chi ti ha rifatto il motore?
Tommy

vespaITA
14-09-11, 10:25
scusate la domanda, ma si può capire se l' olio motore finisce da qualche sintomo che presenta la vespa?

dfteam
14-09-11, 19:01
Scusa, chi ti ha rifatto il motore?
Tommy

E' stato fatto e sicuramente bene. Magari trattasi di paraolio difettoso

Tormento
18-09-11, 10:36
scusate la domanda, ma si può capire se l' olio motore finisce da qualche sintomo che presenta la vespa?
cambio impreciso e rumoroso, parastrappi che "canta" in scalata. sui modelli con miscelatore girare con livello basso provoca usura ingranaggi del mix con conseguente grippata quando ormai sono macinati del tutto.