Visualizza Versione Completa : Prova carburazione, vostro parere
lineagotica1945
13-06-11, 20:22
Mi trovo in difficoltà a decifrare il colore della candela dopo la prova carburazione.
Mi piacerebbe anche avere consigli su come migliorare.
Configurazione:
Gruppo termico 177 Dr
Max 105
Min 48/160
Emuls. Be3
Marmitta sito
Filtro px normale senza fori
Candela ngk grado 7
lineagotica1945
17-06-11, 18:51
nessuno? :(
vespa r102
17-06-11, 19:02
e un po grassa:ok:
lineagotica1945
17-06-11, 19:06
e un po grassa:ok:
direi che posso procedere con il buco sul filtro.
Ho cambiato il pignone mettendo uno z22.
è normale che mi si pianta agli 80 km h e non va di più?
vespa r102
17-06-11, 19:16
direi che posso procedere con il buco sul filtro.
Ho cambiato il pignone mettendo uno z22.
è normale che mi si pianta agli 80 km h e non va di più?
no non e normale non e che hai il contakm che arrivato ad 80 non segna di piu se cerchi e sucesso a piu di una persona verifica con qualcuno che in macchina o in moto ti sta a fianco mentre tiri?
ok?
lineagotica1945
17-06-11, 19:25
no non e normale non e che hai il contakm che arrivato ad 80 non segna di piu se cerchi e sucesso a piu di una persona verifica con qualcuno che in macchina o in moto ti sta a fianco mentre tiri?
ok?
Avevo provato con la r6n di mio fratello accanto e mi sembrava abbastanza preciso.
davide9309
18-06-11, 14:00
Quel grigiastro somiglia proprio al colore della candela del mio PX 125 dopo una tirata.
E ti assicuro che il mio PX gira magrissimo, tendendo all'autoaccensione a caldo, la prossima settimana apro il motore per dare una bella revisionata totale.
Ecco la foto della mia candela http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/86657d1306681671-autoaccensione-perche-mai-candela2905.jpg
Ovviamente non voglio allarmarti inutilmente, se la vespa va bene non preoccuparti e soprattutto aspetta i consigli di gente più esperta.
Ad ogni modo, io i buchi sul filtro non li farei...
lineagotica1945
19-06-11, 20:05
Quel grigiastro somiglia proprio al colore della candela del mio PX 125 dopo una tirata.
E ti assicuro che il mio PX gira magrissimo, tendendo all'autoaccensione a caldo, la prossima settimana apro il motore per dare una bella revisionata totale.
Ecco la foto della mia candela http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/86657d1306681671-autoaccensione-perche-mai-candela2905.jpg
Ovviamente non voglio allarmarti inutilmente, se la vespa va bene non preoccuparti e soprattutto aspetta i consigli di gente più esperta.
Ad ogni modo, io i buchi sul filtro non li farei...
A me non si sono mai verificati i fenomeni descritti nel tuo post.
La cosa strana delle prove carburazione è che la candela ha lo stesso colore sia col 105, col 107 e con il 108.
E' questo che trovo strano
lineagotica1945
23-06-11, 13:04
grassa o magra... non ci sto capendo nulla
vespanicola
23-06-11, 14:16
no non e normale non e che hai il contakm che arrivato ad 80 non segna di piu se cerchi e sucesso a piu di una persona verifica con qualcuno che in macchina o in moto ti sta a fianco mentre tiri?
ok?
Quoto anche io......
per quello che si può capire da una foto si sembrerebbe un pelo grassa, ma nenache troppo, però effettivamente ci sono molti residui, che candela usi? e l'olio è buono?
lineagotica1945
23-06-11, 14:28
Quoto anche io......
per quello che si può capire da una foto si sembrerebbe un pelo grassa, ma nenache troppo, però effettivamente ci sono molti residui, che candela usi? e l'olio è buono?
candela ngk grado 7, l'olio è il castrol power 1 tts
babbylavespa
23-06-11, 14:42
La carburazione è grassa, o quantomeno la miscela sarebbe oltre il 2% se non fosse anche vedo che è con miscelatore automatico, dalla foto si vede proprio anche l'olio abbondante sulla candela. Di certo non rischi di grippare, ma di intasare le luci di scarico e la marmitta. Il buco da 5mm sul cuoricino in direzione del getto del max lo farei. Io l'avevo e andava alla grande.
candela ngk grado 7, l'olio è il castrol power 1 tts
a quanto hai la vite di minima dietro?cmq per me non è afftto grassa anzi!!!! prova a svitare di mezzo giro alla volta la vite dietro e vedi un po!
lineagotica1945
23-06-11, 15:13
La vite di minimo dovrebbe solo intervenire in rilascio ed al minimo, il mio problema è sul circuito del max
davide9309
23-06-11, 15:53
l'olio è il castrol power 1 tts
Guardacaso lo stesso olio che usavo io e mi dava quel colore li (leggermente più chiaro ma stessa tonalità) anche girando molto magro come dicevo prima. Il fatto è che quell'olio lascia molti residui pur essendo sintetico.
Ho scrostato perfettamente il cielo del pistone, poi ho percorso meno di 2000Km col castrol tts, e adesso smontando il motore ho trovato il pistone di nuovo pieno di incrostazioni.
Non credo che userò ancora quell'olio.
lineagotica1945
23-06-11, 19:26
Ho montato un 108 con praticamente lo stesso risultato.
conta km che si impala agli 80.
Con il 125 facevo di più, non riesco proprio a capire. Domani andrò a comprare una candela champion, può essere quella?
La marmitta non credo sia tappata, non ha nemmeno 3000 km
davide9309
24-06-11, 01:36
conta km che si impala agli 80.
Con il 125 facevo di più, non riesco proprio a capire.
Ma hai allungato i rapporti, magari con un pignone da 22 al posto del 20?
Tieni conto che il px125e originale ha un GT che rispetto a quello del p125x eroga la potenza più in alto, oltre i 6000 giri.
Per questo il px125e monta in origine un cambio cortissimo, molto più corto di quello del p125x.
Se tu monti un DR con i rapporti originali, essendo un cilindro che da potenza in basso, è logico che vada meno di prima.
Metti un pignone da 22, poi ne riparliamo...
lineagotica1945
24-06-11, 07:17
ho già il pignone da 22. Per questo mi pare strana la velocità massima
La vite di minimo dovrebbe solo intervenire in rilascio ed al minimo, il mio problema è sul circuito del max
la vite di minima influisce e non poco sulla massima......fidati
prova e mi darai ragione
davide9309
24-06-11, 10:41
ho già il pignone da 22. Per questo mi pare strana la velocità massima
Ah ecco, non pensavo l'avessi, perchè non era scritto nella configurazione all'inizio del post.
Tieni comunque conto che anche col 22 denti non hai un rapporto lunghissimo, hai una quarta da 5.30, per cui a 80Km/h sei già a 5450 giri.
Credo comunque che qualcosa in più dovrebbe fare.
La prossima settimana rimonterò il mio motore con dr177 e 22denti, finito il rodaggio sapro' dirti come va la mia, magari è normale che il DR non allunghi tanto.
vespa r102
24-06-11, 10:47
Ah ecco, non pensavo l'avessi, perchè non era scritto nella configurazione all'inizio del post.
Tieni comunque conto che anche col 22 denti non hai un rapporto lunghissimo, hai una quarta da 5.30, per cui a 80Km/h sei già a 5450 giri.
Credo comunque che qualcosa in più dovrebbe fare.
La prossima settimana rimonterò il mio motore con dr177 e 22denti, finito il rodaggio sapro' dirti come va la mia, magari è normale che il DR non allunghi tanto.
gurda il 4arto post e dimmi cosa c'è scritto:Lol_5::Lol_5:
non per creare polemiche;-)
davide9309
24-06-11, 11:16
gurda il 4arto post e dimmi cosa c'è scritto:Lol_5::Lol_5:
non per creare polemiche;-)
Quel post non l'avevo visto, mi è venuto in mente "ma avrà allungato i rapporti?" e sono saltato al primo post dove c'era la configurazione.
Ad ogni modo, non credo sia un problema ribadire un concetto, anche per altri che potrebbero averne bisogno.
vespa r102
24-06-11, 11:24
Quel post non l'avevo visto, mi è venuto in mente "ma avrà allungato i rapporti?" e sono saltato al primo post dove c'era la configurazione.
Ad ogni modo, non credo sia un problema ribadire un concetto, anche per altri che potrebbero averne bisogno.
nessun problema;-)
lineagotica1945
24-06-11, 18:14
Un ragazzo molto molto esperto mi ha consigliato di fare il foro sul filtro ed ora mi sono reso conto che ho solo peggiorato la situazione-. Ho provato a svitare la vite posteriore e a mettere il 108 ma il risultato è lo stesso. Ora ho messo una candela un po' più fredda ma è sempre grigia fuliggine.
Un ragazzo molto molto esperto mi ha consigliato di fare il foro sul filtro ed ora mi sono reso conto che ho solo peggiorato la situazione-. Ho provato a svitare la vite posteriore e a mettere il 108 ma il risultato è lo stesso. Ora ho messo una candela un po' più fredda ma è sempre grigia fuliggine.
ma quando la vedi la candela? in teoria dovresti fare una tirata fino in 4 poi dovresti scalare fino in seconda senza tocare l'acceleratore e tirare la frizione e fermarti!! poi togli la candela e vedi.....
fai cosi vero?.....
lineagotica1945
24-06-11, 21:01
no, tiro la terza e spengo al volo
no, tiro la terza e spengo al volo
fai come ti dico.....
io ho la tua stessa conf con iun piu' la marmitta polini eppure ho 105 di max vite dietro a un giro e mezzo!!
lineagotica1945
24-06-11, 21:32
fai come ti dico.....
io ho la tua stessa conf con iun piu' la marmitta polini eppure ho 105 di max vite dietro a un giro e mezzo!!
Mi spieghi bene come fai?
tiri la 4, scali in 3 e 2 con il gas rilasciato, appena scali in 2 tiri la frizione e spegni?
non vorrei scombinare tutto ma ... a me sembra magra.. e in effetti 105 non è che sia enorme come max, tutto il resto dovrebbe essere a posto, però se guardi l'elettrodo è tutto tranne che scuro.. magari prova prima a pulirla bene, poi a usarla qualche giorno in modo "normale" e poi a fare (dopo averla scaldata) la prova candela tirando la 3^ come fai di solito.
Ci sei vicino, e forse è anche la foto, ma.. a me par magra e col foro sul filtro lo sarà di piu. provare 108 e foro ?
lineagotica1945
24-06-11, 21:43
non vorrei scombinare tutto ma ... a me sembra magra.. e in effetti 105 non è che sia enorme come max, tutto il resto dovrebbe essere a posto, però se guardi l'elettrodo è tutto tranne che scuro.. magari prova prima a pulirla bene, poi a usarla qualche giorno in modo "normale" e poi a fare (dopo averla scaldata) la prova candela tirando la 3^ come fai di solito.
Ci sei vicino, e forse è anche la foto, ma.. a me par magra e col foro sul filtro lo sarà di piu. provare 108 e foro ?
ora ho messo 108, foro da 3 mm e candela più fredda ma l'elettrodo è sempre grigio. Per rendere l'idea è color fuliggine.
davide9309
24-06-11, 23:33
ora ho messo 108, foro da 3 mm e candela più fredda ma l'elettrodo è sempre grigio. Per rendere l'idea è color fuliggine.
Come ti dicevo, col castrol tts ho sempre ottenuto un colore uguale al tuo, prova magari un altro olio sintetico per vedere se da una colorazione diversa. Ricorda che le prove candela vanno ripetute più volte in condizioni diverse per farsi un'idea corretta, quindi provare un altro olio ti aiuterà sicuramente.
La mia vespa non andava bene, riscontrando i problemi che ho descritto in precendenza.
Smontando il motore, ho notato la marmitta un po' intasata (che ho già provveduto a ripristinare) e un lievissimo trafilaggio tra basamento e cilindro, il quale avrebbe potuto senza dubbio smagrire un po'.
Se anche con un olio diverso la candela resta uguale, comincerei col controllare eventuali tiraggi d'aria, perchè come già detto, quella candela non è affatto grassa, specie se confrontata con la mia che girava magrissima e aveva quel colore.
lineagotica1945
25-06-11, 12:52
ho cambiato candela, ho messo una champion. Oggi con il 108 e foro era magrissima, candela completamente bianca.
Ora ho montato un 109 e ho tappato il foro con una vite. Se è ancora magra rimonto il 125. Mi sono rotto:testate:
Oggi con il 108 e foro era magrissima,
ecco.. non vorrei insistere ma.. dicevo proprio questo.. il problema della carburazione è che (almeno x me) devi provare e riprovare.. riparti da 110 e foro e vedi come va, in generale secondo me: meglio un po grasso che non spacchi che troppo magro che rischi..
davide9309
25-06-11, 14:15
ho cambiato candela, ho messo una champion. Oggi con il 108 e foro era magrissima, candela completamente bianca.
Ora ho montato un 109 e ho tappato il foro con una vite. Se è ancora magra rimonto il 125. Mi sono rotto:testate:
Tieni presente che la candela, se non ha percorso almeno un centinaio di KM, non si colora.
Per tappare il foro usa una vite senza testa (grano) altrimenti la testa della vite potrebbe impedire il corretto passaggio dell'aria.
Se col DR è magra anche con getti grossi come il 108 o 109, col GT originale sara' ancora magra montando il suo getto originale da 100.
Se il problema c'è, non è il DR o la carburazione, è aria che entra da dove non dovrebbe.
Tutto IMHO ovviamente, quindi aspetta consigli di gente esperta.
Per tappare il foro usa una vite senza testa (grano) altrimenti la testa della vite potrebbe impedire il corretto passaggio dell'aria.
corretto ! quoto !
oppure un po di metallo epossidico bicomponente ma nulla che sporga altrimenti aria non ne passa e la carburazione diventa ma fasulla.. (probabilmente grassa)
lineagotica1945
25-06-11, 18:16
corretto ! quoto !
oppure un po di metallo epossidico bicomponente ma nulla che sporga altrimenti aria non ne passa e la carburazione diventa ma fasulla.. (probabilmente grassa)
ho risolto il buco del filtro ma la sfiga non è mai troppa e mi si è spanata la filettatura del coperchio galleggiante.
non ho parole
rifiletta e cambia vite....
io mi accodo a dire che è magra di carburazione e se trafila aria non troverai mai la carburazione giusta se non con getti stratosferici(ovviamente dipende dalla portata del trafilaggio) e senza contare che a bassi giri sarai grasso e inbratterai la candela....
dai un'occhiata al GT poi ai carter che siano asciutti....se è il gt devi cambire guarnizioni o spianare eventuali ondulazioni delle basi d'appoggio....
se sono i carter puoi temporaneamente tappare se è piccolo con un po di pasta adatta e andare per poi in futuro fare un lavoro definitivo tipo una saldatura per chiudere o trovare dei carterin ordine....
quando acceleri e poi lasci l'acceleratore scende subito di giri o ci mette del tempo ? nel senso.. prende subtio il minimo o scende lentamente ? il sintomo del fatto che tira aria di solito è quello, se è cosi possono essere molte cose..
davide9309
25-06-11, 23:25
quando acceleri e poi lasci l'acceleratore scende subito di giri o ci mette del tempo ? nel senso.. prende subtio il minimo o scende lentamente ? il sintomo del fatto che tira aria di solito è quello, se è cosi possono essere molte cose..
Se il trafilaggio è di grave entità succede anche questo, senti parecchi scoppi in rilascio e i giri che scendono lentamente.
Nel mio caso però, pur facendo normalmente pochi scoppi in rilascio, rimaneva accelerata in autoaccensione dopo aver percorso un lungo tratto a tutto gas.
lineagotica1945
26-06-11, 10:36
quando acceleri e poi lasci l'acceleratore scende subito di giri o ci mette del tempo ? nel senso.. prende subtio il minimo o scende lentamente ? il sintomo del fatto che tira aria di solito è quello, se è cosi possono essere molte cose..
Mi prende subito il minimo se regolo il minimo in modo che il motore resti un po' accelerato. Se invece regolo il minimo in modo che la vespa riesca a stare in moto allora scende piano ma non in modo esagerato
lineagotica1945
26-06-11, 10:38
rifiletta e cambia vite....
Come faccio a rifilettare? lì di materiale ce n'è pochino
davide9309
26-06-11, 18:41
Mi prende subito il minimo se regolo il minimo in modo che il motore resti un po' accelerato. Se invece regolo il minimo in modo che la vespa riesca a stare in moto allora scende piano ma non in modo esagerato
Più che la velocità con cui scende, dovresti sentire se fa tanti scoppi in rilascio, in teoria dovrebbe farne pochi, proprio uno ogni tanto mentre scende di giri.
Se ne fa tanti, scendendo di giri con un tatatatatatata, allora è magra, e visti i getti che monti, direi che la colpa è di un trafilaggio d'aria.
lineagotica1945
26-06-11, 19:02
Più che la velocità con cui scende, dovresti sentire se fa tanti scoppi in rilascio, in teoria dovrebbe farne pochi, proprio uno ogni tanto mentre scende di giri.
Se ne fa tanti, scendendo di giri con un tatatatatatata, allora è magra, e visti i getti che monti, direi che la colpa è di un trafilaggio d'aria.
Allora direi che fa i giusti scoppi...
tipo preeeeeeeeeeeeem tan ------ tan ------ tan
:quote:
davide9309
26-06-11, 21:18
Allora direi che fa i giusti scoppi...
tipo preeeeeeeeeeeeem tan ------ tan ------ tan
:quote:
Perfetto :mrgreen::mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.