PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 90....Dai che ce la faccio



Quaggio
13-06-11, 21:55
Ciao a tutti!Come promesso oggi ho iniziato il cantiere "VESPA 90"...

Allora la vespa è una 90 seconda serie,telaio allungato,verniciata dal precedente proprietario(con la scopa e qualche secchio di colore)...

Il motore al momento devo ancora aprirlo,al momento oggi mi sono concentrato sulla carrozzeria....

Smembrato tutto il telaio ho notato uno strato di catramina sul fondo delle pedane e sotto le chiappe della vespa...

ci sono parti di carrozzeria dove lo stucco faceva da padrone (zona targa parte inferiore)....le pedane nonostante tutto sono in ottime condizioni,i traversini di rinforzo sono ancora eccellenti e in perfetta forma,pure la X e la K sono in ordine (di solito dopo un po' sono le prime a partire per colpa del cavalleto)

La forcella sembra dritta,in buono stato,un po' di ruggine superficiale dove c'è l'attacco del parafango ed ammortizzatore,quest'ultimo essendo distrutto ho dovuto tagliare un piccolo pezzettino di filetto per poterlo estrarre.....
Il parafango è da sostituire....almeno a prima vista....poi vedrò quando sarà sabbiato....

il mozzo anteriore mi ha dato parecchie noie,in quanto i precendti "maniscalchi" hanno dilaniato il dado che va alla ruota....(quello sotto il coperchietto di gomma)...dovrò trapanare il perno passante giusto,fino oltre il dado e poi,rifare il perno del piattello di ancoraggio mozzo....

ora le foto

Qui la vespa nell'insieme....

http://img200.imageshack.us/img200/6011/1030074.jpg

http://img847.imageshack.us/img847/5913/1030072.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/7610/1030073.jpg

http://img709.imageshack.us/img709/9829/1030078.jpg

Quaggio
13-06-11, 22:12
http://img853.imageshack.us/img853/5803/1030076.jpg
Il conta miglia....


http://img820.imageshack.us/img820/3940/1030083.jpg

Particolare del serbatoio....su tutto il telaio si vedono 2 tonalità di Blu

un tipo prussia (sembra l'originale,perchè è quello più verso il telaio)

e uno più turchese appena sopra il prussia di prima....

Allora mi son detto:"sotto la guarnizione sicuramente c'è il colore originale ...invece....:testate:

Mha.... misteri:mah::mah:

http://img220.imageshack.us/img220/7885/1030079.jpg

Numeri di serie del blocco motore e blocco originale....

Si,ho visto ...manca la coppiglia sul freno.....e i morsetti non sono i suoi....ma io non ne ho colpa....


http://img84.imageshack.us/img84/2789/1030089a.jpg


Il telaio visto da sotto....neanche male...dai


http://img233.imageshack.us/img233/4782/1030092.jpg

E qui le chiappe piene di catramina.....

a domani con nuove foto degl'altri componenti...

elwally
13-06-11, 22:29
Bella la cuginetta. E anche in buono stato mi pare, dopotutto. Peccato x il colore. Vai vai vai!

Quaggio
13-06-11, 22:39
Già...non male!

Considera che sono riuscito a recuperare quasi tutte le viti (quella dell'ammortizzatore e quella laterale de parafango no),però le guarnizioni e gommini si....domani provvedo con benzina e cif....:ok:

L'impianto elettrico l'ho recuperato tutto....ma...il precedente proprietario si era dilettato ad un taglia e cuci...quindi qualche filo è saltato....ma con stagno e termorestringente posso sistemarlo alla perfezione...male che vada con 25 € ne trovo uno nuovo....

PANZ
13-06-11, 22:56
:ciao: bella Vespa e...... buon lavoro:ok:

ma dimmi è di provenienza Inglese?

Quaggio
13-06-11, 22:58
So solo che proviene dal Belgio...

Tutte le diciture del telaio però....la danno per vespa 90 italianissima!!!!

zichiki96
13-06-11, 22:59
Già...non male!

Considera che sono riuscito a recuperare quasi tutte le viti (quella dell'ammortizzatore e quella laterale de parafango no),però le guarnizioni e gommini si....domani provvedo con benzina e cif....:ok:

L'impianto elettrico l'ho recuperato tutto....ma...il precedente proprietario si era dilettato ad un taglia e cuci...quindi qualche filo è saltato....ma con stagno e termorestringente posso sistemarlo alla perfezione...male che vada con 25 € ne trovo uno nuovo....

ma vuoi farne un conservato con la vernice così male? :orrore:

Secondo me è meglio se usi uno sverniciatore e togli quella vernice patacca per vedere come è messa sotto. Se hai un 70-80% di vernice originale tenti il restauro conservativo :ciao:

teach67
13-06-11, 23:00
buon lavoro...... :ciao::ciao::ciao:

Quaggio
13-06-11, 23:04
ma vuoi farne un conservato con la vernice così male? :orrore:

Secondo me è meglio se usi uno sverniciatore e togli quella vernice patacca per vedere come è messa sotto. Se hai un 70-80% di vernice originale tenti il restauro conservativo :ciao:

No no...
La mia intenzione è di recuperare più pezzi possibili....per averla più originale possibile....
putroppo però la carrozzeria è da rivedere...quindi il restauro conservativo va a farsi benedire....
Punto piùttosto ad un restauro con i suoi pezzi originali...e non ad un restauro con pezzi di concorrenza o altro....

Afry19
14-06-11, 08:36
il coprivolano non è il suo... è quello del pk.

dovrai cercarti il suo originale che mi sembra sia lo stesso della special...

Quaggio
14-06-11, 08:42
mi direzionerò su un coprivolano di una 50 prima serie....giusto per essere in linea con la tempistica dei pezz
i

FedeBO
14-06-11, 08:48
ce la farai eccome!!bel pezzo, buon lavoro!

elwally
14-06-11, 08:51
mi direzionerò su un coprivolano di una 50 prima serie....giusto per essere in linea con la tempistica dei pezz
i


in inghilterra ne ho viste tante di questo modello. se hai documenti, controlla se citano douglas come costruttore. mi pare della meta' degli anni '70, dalla targhetta sopra il fanalino dietro, che la mia, che e' del 1967, non ha.

Quaggio
14-06-11, 08:58
Sopra al fanale c'è solo questra targa....

http://img560.imageshack.us/img560/2910/1030084.jpg

Vedo se riesco ad avere i documenti....

elwally
14-06-11, 09:10
Sopra al fanale c'è solo questra targa....

http://img560.imageshack.us/img560/2910/1030084.jpg

Vedo se riesco ad avere i documenti....


precisamente. quella targa (ma anche quella ha verniciato quel delinquente?), e quel lettering, sono della meta' dei '70. sulla mia 90 non c'erano ancora.

Quaggio
14-06-11, 09:18
no,sembra sia venuto via solo lo smalto nero....

Teoricamente la porto in auge(o come si dice) tranquillamente....
Ho trovato degli smalti spèettacolari....riempitivi ed elastici....
Devo solo trovarlo nero...
Al momento ho il rosso per i numeri delle marce sul manubrio e il blu per i numeri delle targhe...

Vespa979
14-06-11, 15:36
Complimenti per la vespa! :ok:
Dalle foto del telaio e del manubrio vedo che è un post '76, e sembra anche non avere il suo cilindro(sembra il 125:mah:), il copriventola come ti hanno fatto notare è della pk, e anche volendo quella della prima serie non lo puoi montare perchè è differente. Sulla tua 90 va giusto quello della special/primavera dello stesso anno.
Veniamo al colore, dalle foto si vedono almeno 3 strati di vernice, l'attuale metalizzato, un celeste e quello che sembra essere l'originale blu.
Se come credo la tua 90 è un 76/77 è quasi sicuro che sia l'originale e così a prima vista sembra essere il blu marine prima formulazione.
Per avere un riscontro preciso, oltre a verificare su parti di telaio nascoste in cui è difficile che vi sia andata parte delle verniciature successive, puoi chiedere alla piaggio in quali colorazioni veniva prodotta la 90 nel tuo anno di produzione.
Consiglio, se puoi recupera il suo parafango, le attuali riproduzioni fanno pena...!
Buon lavoro!!:ok:
:ciao::ciao:
P.S. qui sotto la foto di come quasi sicuramente era la tua 90 in origine ;-)

Quaggio
14-06-11, 17:26
Grandissimo!!!!
Cosa sei un wikipedia?

Comunque ho controllato sotto il blocchetto chiave...e come dici tu è Blumarine (quello che precedentemente avevo definito blu prussia)

Veniamo al motore....allora...monta il 90 della ss con il suo albero....è possibile
che con il passare degli anni anche il gruppo termico sia stato unificato?



L'albero....è perfetto...il cilindro è da rettificare....il resto del motore è in ordine....solo una rinfrescata con cuscinetti nuovi e una frizione a 3 dischi.....

Avrò da smadonnare un pelino per qualche vite rotta (ci sono tronconi di vite dove c'è la chiocciola del volano lato superiore)

Lo statore è in perfette condizioni,i fili sono conservati ottimamente...
Il volano è in ordine pure lui,il cono non presenta rigature come pure sull'albero....
La crociera è come se fosse stata appena montata....gli ingranaggi non hanno sofferto incurie particolari,la frizione pure (la classica 22/63) non presenta segni di funzionamento con scarsità d'olio....

Vespa979
14-06-11, 17:39
No no ma che wikipedia...

metti foto del motore smontato, sopratutto albero,cilindro,testa e pistone, vorrei confrontarlo con un altro cilindro che ho per 90, sembra appunto che a partire da una certa data abbiano unificato i cilindri, o almeno quelli di ricambio.
Il diametro lo hai misurato? è 47mm?
Ma a documenti come sei messo? hai quelli per esportazione dal Belgio?
:ciao:

Quaggio
14-06-11, 17:45
Urca!!!!

Una cosa mi son scordato!!!La vespa non è mia!
Ma è un lavoro che sto facendo su commissione!


HO un altro cilindro e albero di vespa 90 o 90ss,domani se riesco metto le foto di entrambe....ora mi son fatto la doccia e tirarmi disastrato per 2 foto.....sinceramente non ne ho voglia....

Quaggio
16-06-11, 11:22
Allora....dopo un attenta valutazione sorgono piccoli dubbi.....

La vespa 90 itliana nasce con determinati particolari verniciati(copriventola,e stelo forcella)

Ora....ammesso che la forcella che montava quella che ho in laboratorio sia originale.....

La vespa 90 douglas....postata da vespa979....ha questi particolari verniciati color alluminio.....

Come mi devo indirizzare per la verniciatura?di suddetti pezzi?

E poi...visto che entro pochi giorni la porto dal carrozziere.....qualcuno ha il codice colore del modello postato da VESPA979?
Può essere il :

BLU PAVONE
1,298,7220

grazie a tutti....

Vespa979
17-06-11, 08:27
Come riferimento per il restauro non puoi prendere in considerazione la 90 che era per l'italia, e cioè quella dal 63 al 67; come scrivevo, sarebbe utile contattare la piaggio, anche telefonicamnte tramite il servizio clienti, o meglio sarebbe andare in colorificio magari con lo sportellino dove si vede un po' del blu originale nella parte interna, e guardare con le mazzette piaggio maxmeyer.
Appurato che sia di produzione 76/77 forcella, coprivolano sono in classico grigio 983 per il blu dubito fortemente sia il pavone, quello della foto che ho postato sembra essere l'azzurro cina PIA 402...:roll: disponibile tra il 78 e l'81 su vari modelli di vespa.
:ciao:

elwally
17-06-11, 09:42
Come riferimento per il restauro non puoi prendere in considerazione la 90 che era per l'italia, e cioè quella dal 63 al 67; come scrivevo, sarebbe utile contattare la piaggio, anche telefonicamnte tramite il servizio clienti, o meglio sarebbe andare in colorificio magari con lo sportellino dove si vede un po' del blu originale nella parte interna, e guardare con le mazzette piaggio maxmeyer.
Appurato che sia di produzione 76/77 forcella, coprivolano sono in classico grigio 983 per il blu dubito fortemente sia il pavone, quello della foto che ho postato sembra essere l'azzurro cina PIA 402...:roll: disponibile tra il 78 e l'81 su vari modelli di vespa.
:ciao:

Se vuoi provo ad informarmi dai vespisti inglesi dammi una mezza giornata

Vespa979
17-06-11, 10:02
Se vuoi provo ad informarmi dai vespisti inglesi dammi una mezza giornata

magari!! sono sempre bene accette info e curiosità sulle nostre vespette! :ok:
:ciao:

Quaggio
17-06-11, 10:30
Ottimo,sarebbe utile!
Grande wally!

grazie vespa 979

Quaggio
17-06-11, 11:49
Ho scritto alla Piaggio...speriamo bene!!!!

Quaggio
17-06-11, 12:25
Ho chiamato anche in Piaggio....800 818298

Figata!!!!Hanno detto che mi stanno inviando una mail di risposta!!
Gentilissimi!!!

ci sentiamo appena ho notizie

NERO
17-06-11, 12:59
Ho chiamato anche in Piaggio....800 818298

Figata!!!!Hanno detto che mi stanno inviando una mail di risposta!!
Gentilissimi!!!

ci sentiamo appena ho notizie


seguo con ansia i risvolti! complimenti bella vespa:ok:

platy75
18-06-11, 20:27
Ottimo,sarebbe utile!
Grande wally!

grazie vespa 979

Bravo quaggio! dai che ce la fai!
:frustate:buon lavoro.

elwally
19-06-11, 15:17
Purtroppo i vespisti inglesi non sono stati di grande aiuto, e me l'aspettavo perche' la' riverniciano alla grande e come gli pare. Qualcuno suggerisce azzurro chiaro, come la mia 90 per intenderci, ma non credo sia il tuo colore.
Io so per certo che la maggioranza delle 90 americane di quel periodo, e diverse di quelle inglesi, erano rosse...

Quaggio
21-06-11, 08:42
Oggi si parte!Telaio Smontato in ogni singolo pezzettino....

Serbatoio smontato... forcella pure....

Pezzi nuovi....

Ora si carica in macchina e via a parlare con il carrozziere....

Notare le parti sverniciate con pistola termica....per controllare eventuali problemi sulla carrozzeria....
tipo stucco eccessivo,buchi strani (trovati) etc etc

http://img193.imageshack.us/img193/8103/1030105.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/8923/1030106.jpg

http://img715.imageshack.us/img715/1827/1030107.jpghttp://img820.imageshack.us/img820/3936/1030108.jpg

bene....ora vado....

Buone nuove a presto....

speriamo

La Piaggio non mi ha ancora scritto....:rabbia::rabbia::mogli::mogli:

Vespa979
01-07-11, 11:02
Non ci lascerai così... :-( ....come procede il restauro?
notizie dalla piaggio per il colore?
:ciao:

Quaggio
01-07-11, 11:45
Ciao,scusate il silenzio....
Purtroppo la piaggio mi ha risposto....con questo link

www.vespavintage.com (http://www.vespavintage.com/)

Utile per tutti i componenti...ma del codice colore nessuna traccia...:rabbia::rabbia:

Il telaio l'ho affidato al carrozziere......

Ora mi prendo un attimo di tempo con questo restauro,ordinando pezzi e quant'altro.....

Nel frattempo ho già in garage un px125e da controllare (motore e sistemarlo per la revisione)

e.....

una 180ss da aprirgli il motore come una cozza perchè grippato causa benzina verde....
quindi motore nuovo anche qui....

Vespa979
01-07-11, 12:00
Buon lavoro :ok:
Ma per il colore della 90 hai mica confrontato qualche pezzo con il vecchio blu con una mazzetta di colori maxmeyer piaggio?
:ciao:

Quaggio
01-07-11, 12:40
Proverò a richiamarli....

ho confrontato con le tabelle on-line....maaaaaaaa sembrano tutti uguali dallo schermo....

Quaggio
29-11-12, 17:26
Rieccoci Qua!!!!!!Allora......Riuppo il post dopo più di un anno di silenzio.....
Non vi dico quante mille mila peripezie ci sono state con questa vespa......
Avevamo portato il telaio dal carrozziere.....dopo non so quanti mesi non l'aveva neppure guardata....cioè l'ha vista e mandata a sabbiare.....quello che l'ha sabbiata non ricevendo soldi l'ha lasciata sotto le intemperie per qualche mese...........per fortuna è stata ripresa in tempo.....
Poi....tramite alle mille peripezie sono stati recuperati i pezzi che erano restati dal carrozziere....
Con calma e gesso il telaio è stato preso in mano da un altro carrozziere....qui le classiche tempistiche umane.....nonostante il lavoro da fare.....
Quindi siamo quasi arrivati a giugno del 2012 e il telaio era quasi pronto....
Poi io mi sono trasferito....ho ricominciato a lavorare dopo 26 mesi di infortunio.... nel frattempo ho dovuto trovarmi un altro buco dove sistemare la mia officina/laboratorio,Portare a termine 1 cagiva mito,uno scooter,altre vespe che durante l'estate si rompevano ed avevano problemi....quindi.....tempo quasi zero....
Un mese fa abbondate la signorina è tornata da me per essere riportata agli albori.....più tardi posto le foto
Avviso fin da subito che il telaio è stato verniciato BLU MARINE....ma le foto poi parlano da sole....
A dopo

Ciao e scusate l'immenso silenzio

Quaggio
29-11-12, 18:52
120411120412120413120414

Ecco le foto prima di iniziare i lavori....
A giorni posto le altre con i lavori in corso

luciovr
29-11-12, 20:16
Bel colore, anche se io l'avrei fatta fare campionando il suo colore.
Questo me lo vedo piu' su un ET3 :-)

Quaggio
29-11-12, 20:21
Difatti è molto simile....il colore è lo stesso che avevo rinvenuto sotto il bloccasterzo......suppongo sia lo stesso dell'et3.....magari forse una tonalità leggermente diversa....comunque si,si avvicina molto....

melarock
29-11-12, 20:23
ma come mai non l'hai rifatta del suo colore azzurro originale ?

Quaggio
29-11-12, 20:55
Questa era di questo colore....ho controllato ovunque per risalire al colore originale....e questo era il suo....

Vespa979
30-11-12, 08:41
Chi si rivede...:mrgreen: ha avuto una lunga gestazione questa 90...
Il colore, se come appurato, sotto a l'azzurro c'era questo, hai fatto bene a ripristinarlo.
Buon rimontaggio;-)
:ciao:

Quaggio
30-11-12, 09:06
Diciamo che è stato un parto lungo e travagliato.....sta sera altre foto

TotoDani
30-11-12, 09:32
Curiosa vespa ... bella davvero .... è di gran lunga più bello il blu pavone, ma se questo è il suo blu ben venga :D

FedeBO
30-11-12, 10:39
se ti piace il blu marine hai fatto bene a farla così, dai adesso continua a postare gli sviluppi!

Nico156
30-11-12, 12:07
Complimenti per il mezzo!!
Sto tribolando anch'io con il dado del mozzo anteriore.. (la vespa special che sto mettendo apposto ha il tuo stesso tipo di mozzo)
Io ho deciso di scalpellare via con pazienza il dado salvaguardando il filetto, se puoi penso sia preferibile al trapano e rifacimento perno..
Penso che userò un "ugnetto" che ha una punta da 4-6 mm al posto dei normali scalpelli da più di un cm..

Quaggio
30-11-12, 14:06
sei piu fortunato di me...purtroppo il dado era in pessime condizioni....e non c'era verso di sfilarlo.....ho trovato un ricambio originale(il portamozzo)quindi ora sono tranquillo....

Nico156
01-12-12, 16:59
a scalpellate non vengo mica a capo..
quanto ti è costato il portamozzo?

Quaggio
04-12-12, 12:41
Ciao a tutti,il portamozzo l'ho pagato 45€ piu spese spedizione....circa 8€...... quindi sui 53€.....

Continuano i lavori.....
Le pedane sono sistemate,e il manubrio in corso d'opera......Su quest'ultimo ci vuole molta pazienza.....dalla foto vedrete appunto il colore messo un pelino male....non mi preoccupo.....per il semplice motivo che poi sistemo tutto alla fine (so che il colore in eccesso viene via con una passata di panno imbevuto)120596

vesparolo
04-12-12, 15:22
Ma i numerini delle marce non devono essere verniciati con il bianco?

Vespa979
04-12-12, 15:35
Ma i numerini delle marce non devono essere verniciati con il bianco?

In effetti sul blu marine vanno in bianco.

Quaggio
04-12-12, 17:10
Non vorrei sbagliarmi,ma con il blu marine vanno rossi.....in ogni caso posso rifarli bianchi....il colore ce l'ho....

Nico156
07-12-12, 10:12
Ciao a tutti,il portamozzo l'ho pagato 45€ piu spese spedizione....circa 8€...... quindi sui 53€.....

Grazie dell'info! L'hai preso qui? Flangia mozzo Vespa 50 V5A1T N dal telaio 1001>283299,50 V5SS1T dal telaio 1001>3525,50 V5A1T L dal... | ricambi-vespa.it (http://www.ricambi-vespa.it/default.asp?Context=Products&Item_Id=3961)
Perchè ho notato subito il lungo tempo di attesa.. se l'hai preso da altri puoi dirmi dove?

Utente Cancellato 007
07-12-12, 13:03
Non vorrei sbagliarmi,ma con il blu marine vanno rossi.....in ogni caso posso rifarli bianchi....il colore ce l'ho....
no, ha detto bene Valerio, vanno bianchi