PDA

Visualizza Versione Completa : tutto originale



robyame
01-06-11, 19:52
salve.sono nuovo di questo sito è come tutti ho bisogno d'aiuto. da una decina di giorni ho comprato un px200e arcobaleno con elestart e mix del 95. fierissimo del mio acquisto,stavo percorrendo una superstrada a circa 90kmh e all'improvviso un grippaggio.:testate: tirato la frizione mi sono fermato e dopo qualche min la vespa è ripartita. ho percorso circa altri 20km e alla velocità di 80kmh è di nuovo una grippata.:testate::testate: motore ripartito e dritto a casa.smontando il coperchio del carbu noto che al posto del 24/24 è montato un 20/20. adesso mi trovo a chiedere, potrebbe essere questo il problema?mettendo un carbu 24/24 risolverei il problema dei grippaggi?faccio notare che prima di andare in superstrada a quella velocità, ho fatto circa 50km su strada normale e la vespa andava da Dio. cosa mi consigliate? dimenticavo....... ho smontato anche il coperchio del mix per verificare se ci fosse qualche anomalia, ma tutto apposto, niente otturazioni e ingranaggi apposto:mah:

robyame
01-06-11, 21:13
nessuno che si prende la responsabiltà di una risposta????????????

Begghins
01-06-11, 22:40
io non me ne intendo di px200 ma sono convinto che se ripristini il suo carburatore originale i problemi spariranno!
al massimo mantieni il 20 ma allarghi i getti ......

robyame
02-06-11, 08:49
begghins grazie per il consiglio, infatti sto gia ripristinando il suo carbu originale, sperando che non grippi più. intanto me la devo vedere con il cilindro e il pistone per constatare danno subito dai grippaggi.......

GustaV
02-06-11, 08:58
Sei sicuro che il motore sia un 200? Non è che ti hanno trapiantato un 125 o 150 prima che tu lo acquistassi?

robyame
02-06-11, 09:43
sul bocco motore riporta la sigla vse1m. mi semra che questa sia la sigla del 200

robyame
02-06-11, 09:45
e poi monta una candela a passo lungo, cosa che non si potrebbe montare su altro tipo di motore

GustaV
02-06-11, 11:18
Ok, è un 200.
Comunque si, un carburatore errato può causare un grippaggio.

robyame
02-06-11, 11:42
speriamo che il problema sia solo quello, oltre al danno riportato con i grippaggi

Begghins
02-06-11, 11:58
se riesci a smontare il cilindro posta delle foto cosi vediamo in che stato è

robyame
02-06-11, 12:57
sicuramente lo farò, ma prima di smontare il gruppo termico voglio rimontare il carbu e constatare se grippa ancora. una delucidazione in merito al mix.ho letto qui nel forum che all'interno dell'ingranaggio pompante del mix sulla base della scatola del carbu, ci sono 2 fori per il passaggio dell'olio con molle e relative sfere metalliche. faccio presente che nel mio caso, e cioè sulla 200 arcobaleno, i fori sono 2, ma in uno solo è presente molla e sfera, anche perchè nell'altro foro non può essere inserito ne sfera ne molla e serve solo per passaggio di olio al carbu.

vespiaggio
02-06-11, 13:05
ciao probabilmente gli hanno montato un 20/20 senza ricarburarlo. Devo dire che se carburato bene anche il 20 lo fa spingere bene il motore 200. Con freno aria 160 e polverizzatore BE3 potresti tentare a montare momentaneamente un getto massimo attorno al 110. Poi ovviamente appena trovi un 24 originale (preferibilmente un dellorto usato) rimpiazzalo e mettici un getto massimo da 118. Ovviamente il cilindro va smontato e a valutare dall'entità dei danni devi calcolare il daffarsi, magari basta una lucidata e un pistone nuovo (se fosse stata una grippata con i fiocchi non sarebbe proprio ripartito)

robyame
05-06-11, 09:40
allora, vi aggiorno dei cambiamenti effettuati. ho montato un carbu 24/24 spaco nuovo di pacco, ho fatto la carburazione ad orecchio e il risultato è......... la vespa non va più dei 90kmh, in 3* arriva sui 60, e quella velocità è come se trovasse un muro e comincia a borbottare, mentre in 4* a manetta e come se singhiozzasse. vi faccio presente che il mio 200 a mix è totalmente originale. cosa dovrei fare? forse è ancora questione di regolazione aria?

BR1
05-06-11, 13:27
intanto cura la carburazione, col mix se non erro il getto giusto è 116. nel dubbio dai un'occhiata all'anticipo che sia quello corretto (tacca A per il 200), ci metti 5 minuti.
poi rimane da controllare il cilindro/pistone (stato e cura nell'assemblaggio).

GustaV
05-06-11, 13:56
Oltre a quello che ha detto BR1, hai serrato i 2 prigionieri del carburatore con la dinamometrica?

robyame
05-06-11, 15:44
no ho stretto le viti con una semplice chiave esagonale. è proprio indispensabile la stretta con la dinamometrica? in merito al getto, è un 116 che già monta originale. inoltre come dovrei controllare l'anticipo? quale tacca A.

GustaV
05-06-11, 16:33
La dinamometrica è fondamentale: se stringi troppo il carburatore si flette ed entra aria dal collettore e rischia di bloccarsi la ghigliottina, se stringi poco entra aria dal collettore, se stringi in maniera non uniforme entra aria.
La tacca A la vedi dai riferimenti dello statore. Per vederli devi smontare il volano con l'apposito estrattore.

robyame
05-06-11, 18:52
proverò quanto prima a controllare l'anticipo. eventualmente fosse spostata la metto a direzione della tacca oppure in avanti o indietro?

blu
05-06-11, 19:32
mettilo così

robyame
05-06-11, 21:10
grazie blu! almeno ho un punto di riferimento. la tua è una 200?

antovnb4
05-06-11, 21:32
Io smanetto con i 200 da diverso tempo, e posso dire con certezza che in media come cilindrata è molto sfruttatta per lunghi viaggi.
L'anticipo influisce poco e niente sulle prestazioni generali ,può dare un pelino di allungo in piu piuttosto che un maggiore spunto ai bassi, ma poco percepibile, ed io ne ho fatte di prove sul mio 200.
Controlla ben lo stato del GT, verifica se il pistone è l'originale, e casomai una bella rettifica tanto per cominciare, viste due grippate ad alta velocità, bene non gli ha fatto. ALtra cosa sicuramente da fare è sostituire il paraolio lato volano, che potrebbe essere un'altro incriminato per il trafilaggio di aria.

robyame
05-06-11, 22:15
ho visto su molteplici post, di utenti che hanno fatto due buchi sul filtro aria. ho notato che da me quei fori non ci sono. dovrei provare a farli? inoltre per effettuare il cambio del paraolio lato volano si può fare dall'esterno o bisogna aprire motore?

antovnb4
05-06-11, 23:27
I buchi sul filtro aria, tendono a smagrire, eliminando una carenza dei 200 ai medi regimi, ma comporta uno scompenso agli alti, se non viene ricarburato. Lascia perdere, cerca di ricreare le condizioni originali, poi si fa sempre in tempo a migliorare.
Il paraolio lato volano si cambia in 10 minuti, devi solo smontare il volano e lo statore.

iena
06-06-11, 10:56
la vespa non va più dei 90kmh, in 3* arriva sui 60, e quella velocità è come se trovasse un muro e comincia a borbottare, mentre in 4* a manetta e come se singhiozzasse.

beh, con due grippate alle spalle direi che va anche fin troppo!

vespiaggio
06-06-11, 11:33
beh, con due grippate alle spalle direi che va anche fin troppo!

quoto.....il carburatore basta non serrarlo forte ed è ok.....

barroi
06-06-11, 11:44
ma l'olio scende bene dal mix?

robyame
06-06-11, 13:39
vi ringrazio per tutti gli accorgimenti del caso, ma prima di mettere mano al GT volevo constatare se il problema era effettivamente il carbu troppo piccolo e magari carburato male che provocava i grippaggi. appena accertatomi di questo smonterò il cilindro e vediamo cosa ci sarà da fare.

robyame
06-06-11, 13:44
barroi, il mix l'ho smontato totalmente, svuotato il serbatoio dell'olio, controllato tutti i canali del passaggio olio e tutto sembra regolare, anche perchè se non andasse il mix i grippaggi ci sarebbero anche in città e non solo quando il motore e su di giri per parecchio!

blu
06-06-11, 13:52
grazie blu! almeno ho un punto di riferimento. la tua è una 200?
No, è un semplice 177, anche se a volte ho dei dubbi :risata:
La foto è solo per farti capire come lo devi mettere.
Se mettessi così il mio dopo poco fonderei tutto...
:ciao:

robyame
13-06-11, 15:28
ragazzi vi aggiorno delle ultime evoluzioni. allora..... dopo aver smontato il serbatoio della benza averlo pulito, anche se non era sporco, svuotato il serbatoio dell'olio e reinserito olio castrol tts, montato il carbu nuovo SI 24/24E (purtroppo spaco dell'orto) controllato tutto il mix avendolo smontato compreso l'alberino che si collega alla campana frizione e controllato tutti i passaggi dell'olio, mi sono ritrovato che, dopo aver percorso circa 150km ho notato che dalla vite posteriore per la regolazione dell'aria c'è una fuoriuscita di olio del mix, probabilmente un trasudo forse perchè la mix è troppo grassa, inoltre, nel tirare le marce 2* e 3* il motore non arriva al massimo e inizia a imballarsi, mentre con la 4* a manetta oltre a non superare i 90kmh inizia anche a strattonare. nelle varie prove ho provato a togliere il filtro dell'aria e il motore sembra rinato, niente più scoppiettii arriva quasi a 100kmh e le marce vanno su che è una bellezza. faccio presente che la vespa è totalmente originale, anche i getti sono originali, visto che il carbu è nuovo, 116 max 55min.altro problemino, che al mattino non parte proprio al primo colpo, forse anch'esso imputabile alla regolazione della carburazione, ma con quella maledetta vite da 7 vicino al motorino d'avviamento è un'avventura. cosa mi consigliate di fare per rimontare il filtro dell'aria e risolvere il problema? sicuro degli esperti su questo sito, vi ringrazio fin d'ora

robyame
13-06-11, 20:56
ragazzi, nessun consiglio in merito???????

iena
14-06-11, 09:14
Mi autoquoto


beh, con due grippate alle spalle direi che va anche fin troppo!

Finché non rettifichi scordati di andare di più

robyame
14-06-11, 09:48
sono consapevole delle velocità dopo 2 grippate, ma prima di rettificare volevo accertarmi che il problema potesse essere effettivamente il carbu 20/20 montato dal precedente proprietario. ma in merito all'attuale carburazione nessun consiglio? per viaggiare bene ho dovuto togliere il filtro

iena
14-06-11, 10:03
Se hai dovuto togliere il filtro vuol dire che sei grasso. In fondo usi il getto del 24 su un 20, mi pare il minimo che tu sia un po' grasso

robyame
14-06-11, 10:08
ciao iena, forse non ai letto tutto il post. il vecchio proprietario aveva montato un 20/20 e probabilmente mi ha causato i grippaggi, ma io ho ripristinato il 24/24 (spaco dell'orto) nuovo tutto originale, ma con il filtro dell'aria si imballa con tutte le marce, mentre semza filtro è una bellezza

iena
14-06-11, 10:17
Scusa, mi sono perso quel post.

Se con il filtro si imballa e va meglio senza vuole per forza di cose dire che sei grasso. Devi mettere un getto del max più piccolo, anche se effettivamente è strano perché il 116 è il suo getto

robyame
14-06-11, 10:20
ma la registrazione dell'aria (vite posteriore) non ha nessuna importanza?

iena
14-06-11, 10:28
Solo fino ad 1/4 di acceleratore

robyame
14-06-11, 14:00
ciao ragazzi, ho montato un carburatore nuovo 24/24 (purtroppo spaco dell'orto) su un px200e arcobaleno del 95 con mix, in quanto il vecchio proprietario aveva messo un 20/20 :mah::mah:. dopo qualche km noto che tirando le marce 2* e 3* la vespa scoppietta agli alti regimi mentre con la 4* mura a quasi 90kmh dando degli strattoni. arrivato a casa smonto il filtro dell'aria e la vespa sembra rinata, marce lunghe e velocità quasi ai 100kmh. arrivati a questo punto o mi date un consiglio o sarò costretto a viaggiare senza filtro:noncisiamo:. voi che ne dite???? aspetto notizie, grazie

robyame
14-06-11, 14:01
dimenticavo......... la vespa è tutta originale

volumexit
14-06-11, 14:11
Ho unito le due discussioni visto che si tratta sempre dello stesso problema.

Vol.

robyame
14-06-11, 14:12
ok, grazie volumexit

antovnb4
14-06-11, 23:28
Non ho capito ancora come è composta la colonnina del max, parti dal freno aria : 160-be3- ?? max Il 55 è il minimo, e non frega niente...praticamente lavora ai primissimi regimi, e regola solo il motore al minimo, il problema stà altrove.
Se leggi anche altre dicussioni inerenti ai problemi del 200, ci sono interventi che potresti attuare anche tu. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/42193-px-200-vuoti-rilasciano-il-gas.html
Tornando al nocciolo, non puoi girare senza filtro aria! se va meglio senza, in primis significa che è da cambiare, NON PULIRE, ad un certo punto della vita i filtri non sono più traspiranti. Meglio se lo cambi adattando un filtro T5 ribassato.
Il carburatore montato del vecchio proprietario, se carburatro per un 150, non provoca nessun smagrimento, quello che conta è sempre il rapporto stechiometrico, cono piccolo poca aria, getto piccolo poca benzina. Risultato poca resa termica. Stop. Il problema nasce se il cono del carburo è del 24 ma il getto è troppo piccolo, tanta aria e poca benzina = miscela povera, e piantate per surriscaldamento termico. Questo ti farà comprandere che il passaggio aria è fondamentale, in quanto l'ossigeno è il comburente e la benzina il combustibile. Qui torna in ballo l'importanza del filtro aria, che in funzione della superfice offre più o meno resistenza al passaggio, nel tuo caso se senza filtro va meglio, la causa è; o troppa benzina, getto di max, o poca aria, filtro aria.
Spero di esserti stato d'aiuto.

robyame
22-06-11, 13:01
ragazzi, ma che ha stà vespa?????? ho messo carbu nuovo, cambiato olio, rivisionato il mix, guarnizioni nuove sotto la scatola del filtro e base carbu, candela nuova champion, olio mix tts, e quando sto in superstrada continua a grippare, si blocca la ruota e dopo essermi fermato riparte. a differenza che questa volta è ripartita e rimaneva accelerata come se aspirasse aria, dopo una ventina di km ha cominciato a tornare al minimo da sola come se nulla fosse successo, ma a differenza delle altre grippate adesso non parte più, anche se la compressione è la stessa di sempre. ma che ha sta vespa? che mi consigliate?

iena
22-06-11, 13:19
paraolio lato volano? Serraggio testa e gt? Li hai già controllati?

robyame
22-06-11, 13:49
sinceramente non sono andato così a fondo, mi ero fermato al carbu in quanto il vecchio proprietario aveva montato un 20/20 e pensavo fosse stato quello il motivo dei grippaggi. ma se fosse una questione di serraggio dovrebbe sentirsi lo sfiato della compressione al pm e qui non si sente nulla, inoltre se il paraolio lato volano non avesse più tenuta si dovrebbe notare un trasudo d'olio all'interno del volano, e anche qui pare tutto apposto

massimax
22-06-11, 14:11
guarda, per me semplicemente non hai carburato bene. continui a girare senza filtro? una vespa carburata non grippa, a meno che non gli si metta olio. è complesso parlare di meccanica per messaggi, non conoscendo lo stato del motore e il perchè di tante cose. ad esempio, c'era montato un 20. ma sto tizio la vespa l'avrà mai guidata? se grippava pure lui uel cilindro sarà come minimo da rettificare, dopo 200 scaldate. e via discorrendo, tra serragi, guarnizioni, cuscinetti &co si possono fare solo congetture. se ne hai modo fai le cose con ordine, smonta il gt, portalo a sistemare, e fatti seguire nella carburazione. perchè se scaldi non succede nulla ma se grippi richi di farti male

Black Baron
22-06-11, 14:22
Ciao, ora che hai il carburatore ben setato, i problemi dovrebbero diminuire , anche secondo me' la causa dei grippaggi ad alta velocita' e' causata sicuramente da trafilaggi d' aria , ti assicuro che non e' facile da individuare , a meno che non noti grossi imbrattamenti vicino il paraolio volano, in questo caso saresti molto fortunato , ma a quanto pare quella zona e' pulita, il consiglio che mi sento di dare, visto che ormai il gt e da rigenerare, di far aprire il motore e controllare benissimo dopo attenta pulizia dei carter lo stato dei piani di battuta, prigionieri e relative filettature , ho conosciuto duecentista , anch'esso afflitto da continui grippaggi , e dopo aver richiuso il motore piu volte e senza senza risolvere il problema , ha pensato a possibili difetti di fusione tipo piccole porosita di fusione . comunque paraoli nuovi e kit guarnizioni carter nuovi non guastano mai :ciao:

robyame
22-06-11, 17:22
il gt prima di smontarlo volevo assicurarmi di non avere più grippate o altro, ma visto che non si riesce ad individuare bene il problema, credo che sia il caso di iniziare a smontare il gt ed eventualmente ad aprire il motore. a presto vi darò ulteriori notizie e grazie per i consigli.