Accedi

Visualizza Versione Completa : é l olio giusto?



fringly
14-06-11, 20:03
salve, uso x la miscela(dr177) l olio Bardhal kgr fuel mix, la vespa va bene.Ma oltre che costare tanto ho notato levando la testata che dopo 1500km circa il pistone e la camera della testa erano già parecchio incrostate. Mi hanno detto che l olio in questione lavora bene nei motori da competizione, ma nn va bene x il dr, o per lo meno è quasi sprecato.. e le incrostazioni sono dovute proprio dall olio.. Qualche consiglio? Grazie a tutti e Ciao!

Ghngo
14-06-11, 20:07
ciao usa un semisintetico,tipo motul 510 ciao

GustaV
14-06-11, 20:10
Sugli oli ci sono milioni di discussioni. Chi dice che sia meglio minerale, chi sintetico, chi semisintetico, chi quella o quell'altra marca. Ognuno ha le proprie idee.
L'unica cosa sulla quale un po' tutti si trovano d'accordo è che gli oli da competizione costosi non bruciano bene e tendono ad incrostare.
Personalmente acquisto oli sintetici di marche note, quello che trovo al supermercato, non ho una marca preferita. In genere Shell o Castrol, ma non disdegno altre marche.

Monshabe
14-06-11, 21:15
Ne ho provati diversi, repsol competion, castrol tts, motul 800, sip bottiglia nera, shell advance ultra 2 ecc. ecc.
Al momento sto usando lo shell che tra tutti questi mi sembra il migliore...

Comunque tempo addietro avevo aperto un post su un olio da motore marino che non ho mai usato ma che un mio amico usa regolarmente su una px125 con cilindro polini, trovandosi benissimo.

bigboss1970
14-06-11, 21:20
Io monto il Polini 177 con il carburatore originale 20/20... ho rifatto integralmente il motore circa 3000 km fa e da allora ho usato solo ed esclusivamente Castrol TTS (che ho trovato in offeta a 8 euro al litro). Due settimane fa ho dovuto smontare la testa per un sospetto trafilamento e... sorpresa sorpresa, la testa ed il pistone sono pulitissimi e senza incrostazioni !!!
Non lo so se sia un caso, ma visto quanto ho pagato il TTS, credo continuerò ad usare quello...

Ghngo
14-06-11, 21:39
ma per una vespa originale, elaborazioni soft tipo, 75 o 90,va bn il motul 510 semisintetico o dovrei prenderne uno 100% sintetico?

Vespista46
15-06-11, 00:56
ma per una vespa originale, elaborazioni soft tipo, 75 o 90,va bn il motul 510 semisintetico o dovrei prenderne uno 100% sintetico?

Col Motul 510 vai alla grandissima! :ok:
Lo uso su praticamente tutti i 2t non competizione, e tutte le Vespe a va alla grande.

Non fa incrostazioni, il mio DR dopo 15mila km aperta la testa per sostituirla con una polini, e aveva solo un leggero strato di nero fuliginoso che è andato via con un pò di benzina su una pezza. Fasce liberissime e cielo pistone appena sporco come la testata.
Inoltre testato anche tirando come un matto nelle torridi estati sicule e non fa una piega. Io lo prendo a più o meno 5 euro a bottiglia e sono felicissimo! :mavieni:

Se vuoi qualcosa di migliore c'è il 710 ma lo ritengo sprecato per una Vespa non spinta.

Il TTS fa taaanto fumo e a mio avviso, cattivo odore.

E' ottimo il Bardhal VBA con tanto di OctaneBooster. Peccato non vada d'accordo col mix... :noncisiamo:

nicotronico
15-06-11, 06:10
Col Motul 510 vai alla grandissima! :ok:
Lo uso su praticamente tutti i 2t non competizione, e tutte le Vespe a va alla grande.

Non fa incrostazioni, il mio DR dopo 15mila km aperta la testa per sostituirla con una polini, e aveva solo un leggero strato di nero fuliginoso che è andato via con un pò di benzina su una pezza. Fasce liberissime e cielo pistone appena sporco come la testata.
Inoltre testato anche tirando come un matto nelle torridi estati sicule e non fa una piega. Io lo prendo a più o meno 5 euro a bottiglia e sono felicissimo! :mavieni:

Se vuoi qualcosa di migliore c'è il 710 ma lo ritengo sprecato per una Vespa non spinta.

Il TTS fa taaanto fumo e a mio avviso, cattivo odore.

E' ottimo il Bardhal VBA con tanto di OctaneBooster. Peccato non vada d'accordo col mix... :noncisiamo:

...il motul 510 con il mix si sposa bene o ha qualche problema? volevo provarlo sul mio P200E con mix :mah:

PISTONE GRIPPATO
15-06-11, 07:02
salve, uso x la miscela(dr177) l olio Bardhal kgr fuel mix, la vespa va bene.Ma oltre che costare tanto ho notato levando la testata che dopo 1500km circa il pistone e la camera della testa erano già parecchio incrostate. Mi hanno detto che l olio in questione lavora bene nei motori da competizione, ma nn va bene x il dr, o per lo meno è quasi sprecato.. e le incrostazioni sono dovute proprio dall olio.. Qualche consiglio? Grazie a tutti e Ciao!

Se hai incrostazioni dopo solo 1500 km e smontando il cilindri noti che sull'albero motore c'è una bella patina di olio puoi provare a ridurre un po' la percentuale della miscela.
Il motore vespa andava al 2 già 30 anni fa con oli sicuramente meno performanti, quello che c'è oggi ti permette di scendere anche all'1%

ciao

Balzy
15-06-11, 09:03
Io sono andato di TTS fino a due settimane fa, poi mi sono trovato a secco di miscela e l'unico rivenditore d'olio che ho trovato (maledetto me che ho lasciato la boccetta a casa!) era un riparatore di motoscafi.

Mi ha dato un olio per motori 2t da fuoribordo, un Quicksilver minerale. Ebbene, giusto per consumare il litro che mi ha venduto (maledetto farabutto, che gli costava darmi giusto 20cc per andare a casa con un litro di benzina?) ho iniziato ad adoperarlo normalmente e devo dire che la Vespa va molto bene!

Però la mia è originale in tutto e per tutto...

fringly
15-06-11, 13:39
Grazie a tutti x i consigli.. credo che finito il bardhal che ho ora cambierò, anche perchè con gli stessi soldi ne compro 2!!

vesparolo
15-06-11, 14:34
Mi ha dato un olio per motori 2t da fuoribordo, un Quicksilver minerale. Ebbene, giusto per consumare il litro che mi ha venduto (maledetto farabutto, che gli costava darmi giusto 20cc per andare a casa con un litro di benzina?) ho iniziato ad adoperarlo normalmente e devo dire che la Vespa va molto bene!

Però la mia è originale in tutto e per tutto...


Se il motore della Vespa è originale, ci si può mettere anche l'olio di sansa
per fare la miscela che non fa una piega....

Il problema nasce quando si spippola il motore più o meno pesantemente
e allora si presenta la triade del dubbio amletico: Minerale, Semisintetico
o Sintetico 100%?

A mio parere se il motore ha ricevuto un'elaborazione alla Prendi&ButtaSu
(P&P) con solo adeguamento getto max e marmotta originale semi intasata
si potrebbe utilizzare olio minerale o semisintetico in vendita nei Centri
Commerciali

Se il motore ha ricevuto un'elaborazione più seria con apertura carter,
allargamento valvola-travasi, posticipamento spalla albero motore,
allargamenti e adattamenti vari sul pistone e sul cilindro, montaggio
carburatore SI 24 e espansiva diaframmata (Polini,Malossi,Simonini,
Pinasco.....) si potrebbe utilizzare olio semisintetico o sintetico sempre
in vendita nei Centri Commerciali.

Infine, se il motore ha ricevuto un'elaborazione tipo "Velocità del Suono"
e quindi, oltre ai lavori succitati ci sono alberi motore a spalle piene,
valvole lamellari, carburatori tipo "Idrovora", espansioni con pance tipo
"Foca Spiaggiata" allora qui ci vuole il Sintetico 100% ma NON quello che
vendono nei Centri Commerciali......

Vespista46
15-06-11, 15:10
...il motul 510 con il mix si sposa bene o ha qualche problema? volevo provarlo sul mio P200E con mix :mah:

Ottimo.... ;-)

ujaguarpx125
15-06-11, 17:40
io con il mio dr177 uso il Bardhal scootersynt è mai nessun problema.....

fringly
15-06-11, 17:53
[QUOTE=ujaguarpx125;617258]io con il mio dr177 uso il Bardhal scootersynt è mai nessun problema.....[/QUOTE
Mi trovo bene col bardhal kgr (incrostazioni a parte) solo che lo pago 18euro al kg.. e comprarlo su ebay mi da poca fiducia, anche se i prezzi sono inferiori.
Ricordo però che da ragazzi facevamo miscela anche coi fondi di lattina che trovavamo ai distrbutori e nessuno ha mai grippato!! (tutti polinizzati)Forse ora ci facciamo troppe menate..
Ciao!

ujaguarpx125
15-06-11, 17:59
Forse ora ci facciamo troppe menate.........

quoto

manuelito1979
19-06-11, 11:44
Putoline Scooter Scented. E' 100% sintetico, é pure aromatizzato alla fragola, risponde alla specifica Jaso FD (JASO - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/JASO)), API TC (moto. i-lubrificanti.it (http://www.i-lubrificanti.it/testi/moto001.html))
Il famoso rivenditore tedesco lo vende in cartoni da 12 confezioni. Alla fine ti viene 7,14 euro al litro... meglio di così credo non trovi niente.

Vespista46
19-06-11, 13:17
Putoline Scooter Scented. E' 100% sintetico, é pure aromatizzato alla fragola, risponde alla specifica Jaso FD (JASO - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/JASO)), API TC (moto. i-lubrificanti.it (http://www.i-lubrificanti.it/testi/moto001.html))
Il famoso rivenditore tedesco lo vende in cartoni da 12 confezioni. Alla fine ti viene 7,14 euro al litro... meglio di così credo non trovi niente.

Alla fragola? :orrore:
Che cagata! hahahahahahahhaa

Vins
19-06-11, 13:51
Forse ora ci facciamo troppe menate.........

quoto

diciamo che oggi ci facciamo parecchie menate, ma abbiamo una benzina che è molto differente rispetto alle benzine rosse.

:ok:

I materiali usati oggi secondo me non sono così infallibili come quelli di una volta e non penso sia solo una frase fatta.

:ciao:

BIGBAMBOO
04-11-15, 12:26
Col Motul 510 vai alla grandissima! :ok:
Lo uso su praticamente tutti i 2t non competizione, e tutte le Vespe a va alla grande.

Non fa incrostazioni, il mio DR dopo 15mila km aperta la testa per sostituirla con una polini, e aveva solo un leggero strato di nero fuliginoso che è andato via con un pò di benzina su una pezza. Fasce liberissime e cielo pistone appena sporco come la testata.
Inoltre testato anche tirando come un matto nelle torridi estati sicule e non fa una piega. Io lo prendo a più o meno 5 euro a bottiglia e sono felicissimo! :mavieni:

Se vuoi qualcosa di migliore c'è il 710 ma lo ritengo sprecato per una Vespa non spinta.

Il TTS fa taaanto fumo e a mio avviso, cattivo odore.

E' ottimo il Bardhal VBA con tanto di OctaneBooster. Peccato non vada d'accordo col mix... :noncisiamo:

Cia vespista,
io con Malossi 210 con lavori al motore uso da un po' di tempo Motul 710 e sorpresa sorpresa , guardando dalla luce di scarico con una pila ho visto che il pistone è come "colloso", "impastato"......forse dipende dal fatto che uso la vespa in città piano piano e non ci tiro dentro?
e poi, può essere che mi abbia incollatole fasce?
Tornando al motul 510 si può pulire mil motore?

Grazie 1000

one101one
04-11-15, 21:23
Col Motul 510 vai alla grandissima! :ok:
Lo uso su praticamente tutti i 2t non competizione, e tutte le Vespe a va alla grande.

Non fa incrostazioni, il mio DR dopo 15mila km aperta la testa per sostituirla con una polini, e aveva solo un leggero strato di nero fuliginoso che è andato via con un pò di benzina su una pezza. Fasce liberissime e cielo pistone appena sporco come la testata.
Inoltre testato anche tirando come un matto nelle torridi estati sicule e non fa una piega. Io lo prendo a più o meno 5 euro a bottiglia e sono felicissimo! :mavieni:

Se vuoi qualcosa di migliore c'è il 710 ma lo ritengo sprecato per una Vespa non spinta.

Il TTS fa taaanto fumo e a mio avviso, cattivo odore.

E' ottimo il Bardhal VBA con tanto di OctaneBooster. Peccato non vada d'accordo col mix... :noncisiamo:
Come fai a prenderlo a 5 euro a bottiglia?

FrancoRinaldi
05-11-15, 17:09
io ho avuto ottime esperienze con i lubrificanti mobil, sia il mobil1 racing (per motori spinti), che il mobil Extra (per motori tranquilli)

joedreed
05-11-15, 17:15
Alla fragola? :orrore:
Che cagata! hahahahahahahhaa

Tranquillo non profuma alla fragola quando brucia, ma non ha quasi odore!!!

PISTONE GRIPPATO
05-11-15, 19:08
io ho avuto ottime esperienze con i lubrificanti mobil, sia il mobil1 racing (per motori spinti), che il mobil Extra (per motori tranquilli)

Io uso solo MOBIL 1 RACING 2T da ormai oltre 10 anni.
Brucia benissimo a tutte le andatura ma forse essendo poco pubblicizzato la clientela specialmente giovanissima bada più a cio' che c'è scritto sui cartelloni ai gran premi che alla reale performances del prodotto. Non snobbo ne critico chi usa altri nprodotti però posso dire che questo è sicuramente uno fra i migliori.

FrancoRinaldi
05-11-15, 19:12
Io uso solo MOBIL 1 RACING 2T da ormai oltre 10 anni.
Brucia benissimo a tutte le andatura ma forse essendo poco pubblicizzato la clientela specialmente giovanissima bada più a cio' che c'è scritto sui cartelloni ai gran premi che alla reale performances del prodotto. Non snobbo ne critico chi usa altri nprodotti però posso dire che questo è sicuramente uno fra i migliori.

anche perché poi io lo pago anche meno di 10€ al litro, pochissimo per un olio di quella caratura.

anche l'Extra, un semisisintetico, è ottimo perché fatto da basi sintetiche non rigenerate

PISTONE GRIPPATO
05-11-15, 21:00
anche perché poi io lo pago anche meno di 10€ al litro, pochissimo per un olio di quella caratura.

anche l'Extra, un semisisintetico, è ottimo perché fatto da basi sintetiche non rigenerate

Io lo pago molto di più ma qui tutto costa di po'.

FrancoRinaldi
05-11-15, 21:15
Io lo pago molto di più ma qui tutto costa di po'.

lo prendo dal grossista per questo lo pago di meno

joedreed
05-11-15, 22:38
Io lo trovo 9/L oltre i 20L a 8/L.

Utente Cancellato 011
05-11-15, 23:17
il migliore è il motul 710 per me

PISTONE GRIPPATO
06-11-15, 07:46
Io lo trovo 9/L oltre i 20L a 8/L.


Mobil ha un listino, i grossisti che vendono a privati magrai in nero senza rispettare elementari regole commerciali sono dei miserabili scorretti che per guadagnare 1 euro al litro sputtanano un azienda che invece vorrebbe dare il giusto spazio agli operatori del settore.
Voi fate bene a compralo a quel prezzo, gli scorretti non siete voi ma i barboni che ve lo vendono.

joedreed
06-11-15, 10:32
Io lo prendo regolarmente fatturato in un negozio; non so perchè questo prezzo.

FrancoRinaldi
06-11-15, 10:56
Mobil ha un listino, i grossisti che vendono a privati magrai in nero senza rispettare elementari regole commerciali sono dei miserabili scorretti che per guadagnare 1 euro al litro sputtanano un azienda che invece vorrebbe dare il giusto spazio agli operatori del settore.
Voi fate bene a compralo a quel prezzo, gli scorretti non siete voi ma i barboni che ve lo vendono.

Hai ragione, ma non è il mio caso perché il grossista di cui parlo mi fa il favore di darmelo senza ricarico sapendo che non devo venderlo


Io lo prendo regolarmente fatturato in un negozio; non so perchè questo prezzo.

non credo che che il Mobil1 Racing a negozio possa essere venduto a quel prezzo, credo che stai parlando dell' Extra 2t

joedreed
06-11-15, 11:13
Mobil1 Racing a negozio possa essere venduto a quel prezzo, credo che stai parlando dell' Extra 2t

Damiano è il Mobil 1 Racing 2T, confezione da 1L bottiglia grigia. A novembre sono a Sora, ditta Vieffelubrificanti.

carlocantoni
11-11-15, 13:38
Io da sempre uso Castrol. Durante gli anni della mia adolescenza, (inizi anni '90), la mia Vespa con miscelatore ha sempre funzionato a Castrol TTS. Adoravo il classico odore "simil ricinato" che usciva dalla marmitta.
Dopo venticinque anni, ho ristrutturato la stessa vespa e non ho più trovato il TTS ma un degno sostituto il Power 1 racing 2t. Credo sia altrettanto buono ma non ha più lo stesso odore :boh:

Pegaso70
11-11-15, 16:16
In rete per puro caso ho trovato questa pagina http://blog.vieffelubrificanti.it/quale-olio-per-la-mia-vespa-depoca/
Olio SAE 30 completamente minerale per motori antecedente anni 80 che poi non é altro quello che consigliava Piaggio all'epoca.
Qualcuno di voi l'ha mai provato? Personalmente non ho esperienza in quanto ho da poco acquistato la mia et3 che ora é in cura dal meccanico per revisione motore. E comunque sia non la userò fino alla prossima stagione, e pensavo proprio di cominciare con questo castrol xl 30. Voi che dite?

PISTONE GRIPPATO
11-11-15, 16:53
In rete per puro caso ho trovato questa pagina http://blog.vieffelubrificanti.it/quale-olio-per-la-mia-vespa-depoca/
Olio SAE 30 completamente minerale per motori antecedente anni 80 che poi non é altro quello che consigliava Piaggio all'epoca.
Qualcuno di voi l'ha mai provato? Personalmente non ho esperienza in quanto ho da poco acquistato la mia et3 che ora é in cura dal meccanico per revisione motore. E comunque sia non la userò fino alla prossima stagione, e pensavo proprio di cominciare con questo castrol xl 30. Voi che dite?

questo è olio per motore e frizioni nel carter e non per fare la miscela.....La vespa digerisce tutto basta ci sia un po' di olio ma è meglio usare prodotti specifici e di qualità e soprattutto da miscela, non da cambio.

joedreed
11-11-15, 17:26
In rete per puro caso ho trovato questa pagina http://blog.vieffelubrificanti.it/quale-olio-per-la-mia-vespa-depoca/
Olio SAE 30 completamente minerale per motori antecedente anni 80 che poi non é altro quello che consigliava Piaggio all'epoca.
Qualcuno di voi l'ha mai provato? Personalmente non ho esperienza in quanto ho da poco acquistato la mia et3 che ora é in cura dal meccanico per revisione motore. E comunque sia non la userò fino alla prossima stagione, e pensavo proprio di cominciare con questo castrol xl 30. Voi che dite?

un semplice olio semisintetico, tipo motul 510 oppure un sintetico, ma per favore miscela al 2%, con il sintetico 2% scarso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Pegaso70
11-11-15, 17:49
Rimarrebbe da capire perchè castrol consiglia un olio poco adatto quando a catalogo ha prodotti piú specifici.

FrancoRinaldi
12-11-15, 09:02
Io da sempre uso Castrol. Durante gli anni della mia adolescenza, (inizi anni '90), la mia Vespa con miscelatore ha sempre funzionato a Castrol TTS. Adoravo il classico odore "simil ricinato" che usciva dalla marmitta.
Dopo venticinque anni, ho ristrutturato la stessa vespa e non ho più trovato il TTS ma un degno sostituto il Power 1 racing 2t. Credo sia altrettanto buono ma non ha più lo stesso odore :boh:

Rispetto al TTS, il Power1 Racing è superiore mantre il Power1 Scooter è paragonabile

peppins
12-11-15, 22:19
questo è olio per motore e frizioni nel carter e non per fare la miscela.....La vespa digerisce tutto basta ci sia un po' di olio ma è meglio usare prodotti specifici e di qualità e soprattutto da miscela, non da cambio.
In due effetti una volta fui costretto a mettere l'olio d'oliva... e non scherzo.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

one101one
02-12-15, 22:27
Rispetto al TTS, il Power1 Racing è superiore mantre il Power1 Scooter è paragonabile
158001 Questo è il power 1 semisint, come lo vedete a questo prezzo?

carlocantoni
03-12-15, 06:29
Io prendo il Power 1 racing 2T che è fully synthetic a 14,90.
Il Power 1 2T semisintetico non l'ho mai trovato e non ti so dire quanto costi dalle mie parti