Visualizza Versione Completa : Foto Fmi Vespa Sprint Veloce
Ciao a tutti vorrei un parere sulla vespa e sulle foto per l' iscrizione all'fmi!
Grazie mille a tutti in anticipo!!!:mrgreen:
Ah dimenticavo.. la foto del numero motore è necessaria? non si legge nulla :\
paolofirenzepadova
16-06-11, 08:48
Ti do il mio parere anche se non sono un esperto, ma ho appena fatto anche io l'iscrizione FMI (con successo) ed ho seguito alcuni consigli che ti dico.
Le foto è meglio che le fai ad altezza vespa e non stando in piedi, la prospettiva è sempre migliore e questo te lo dico da fotografo, poi segui le indicazioni che ci sono nel modello FMI è spiegato bene le varie angolazioni.
Per il numero motore so che è difficile e si vede poco, io l'ho fatta in garage con una lampada che muovendola trovi l'angolazione giusta per leggere qualcosa, poi fai lo scatto senza flash che ti appiattirebbe tutto, meglio con cavalletto.
Comunque mi risulta sia necessario il numero motore.
Poi mettiti in contatto con l'esaminatore della tua zona e mandagli le foto, lui ti darà un parere e info su come gestire la prtica.
Ti saluto, non potrò essere al pc per alcuni giorni causa partenza per lavoro, ma spero le indicazioni siano sufficienti.
Ah dimenticavo COMPLIMENTI bella vespa!!!
Ciao Paolo
Complimenti, è proprio bella!!
La marmitta andava nero opaco ma è bellissima anche così
Il colore sembra il PIA847 disponibile dal 1972, di che anno è la vespa? se è del 69 potrebbero farti storie!!
Ciao a tutti vorrei un parere sulla vespa e sulle foto per l' iscrizione all'fmi!
Grazie mille a tutti in anticipo!!!:mrgreen:
Per le foto, segui i suggerimenti di paolofirenzepadova.
Per far risaltare la punzonatura del motore, prova a passarci sopra una ditata di grafite o grasso sporco o polvere di gesso. Deve esserci anche quella foto!
Ciao, Gino
Utente Cancellato 007
16-06-11, 11:14
mah, la foto del numero di telaio interessa solamente per sapere dov'è posizionato... basta che si intraveda e va bene...
Ti do il mio parere anche se non sono un esperto, ma ho appena fatto anche io l'iscrizione FMI (con successo) ed ho seguito alcuni consigli che ti dico.
Le foto è meglio che le fai ad altezza vespa e non stando in piedi, la prospettiva è sempre migliore e questo te lo dico da fotografo, poi segui le indicazioni che ci sono nel modello FMI è spiegato bene le varie angolazioni.
Per il numero motore so che è difficile e si vede poco, io l'ho fatta in garage con una lampada che muovendola trovi l'angolazione giusta per leggere qualcosa, poi fai lo scatto senza flash che ti appiattirebbe tutto, meglio con cavalletto.
Comunque mi risulta sia necessario il numero motore.
Poi mettiti in contatto con l'esaminatore della tua zona e mandagli le foto, lui ti darà un parere e info su come gestire la prtica.
Ti saluto, non potrò essere al pc per alcuni giorni causa partenza per lavoro, ma spero le indicazioni siano sufficienti.
Ah dimenticavo COMPLIMENTI bella vespa!!!
Ciao PaoloGrazie dei complimenti Paolo!
Le foto sono state fatte ad altezza moto, mi sono accovacciato per farle ;-)
e sono tutte senza flash,non si vede?
Per il numero del motore proverò con grasso o grafite ok!
che ne dite apparte quella del motore potrebbero andare bene??
grazie
Complimenti, è proprio bella!!
La marmitta andava nero opaco ma è bellissima anche così
Il colore sembra il PIA847 disponibile dal 1972, di che anno è la vespa? se è del 69 potrebbero farti storie!!La marmitta andava nero opaco lo so! ora vedo che fare ;)
Il colore è proprio lui, il rosso 847 del prima serie :)
Molto bella, ma guarda che il numero del motore non sta vicino all'ammortizzatore come le small, ma è vicino al collettore della marmitta, per intenderci nel braccio del carter...
ecco perchè non si vedeva cavoli!!!
haio una foto d'esempio per capire meglio!
grazie mille!
http://img221.imageshack.us/img221/347/15908212o.jpg
azz è sparito tutto!
era la foto che ti ho chiesto mi sa!
azz è sparito tutto!
era la foto che ti ho chiesto mi sa!
si vede ora?
ecco perchè non si vedeva cavoli!!!
haio una foto d'esempio per capire meglio!
grazie mille!
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=1119&catid=member&imageuser=31513
Ciao, Gino
chiarissimo grazie a tutti!
allora dite che possono passare queste foto?:mrgreen:
davvero un bel lavoro, dove hai preso i vari ricambi?
davvero un bel lavoro, dove hai preso i vari ricambi?
Ho cercato di recuperare il possibile, come per esempio la cresta del parafango, la marmitta etc etc..tutto ciò che ho comprato è stato acquistato da Andrea Gentili, di Milano, che ha un sacco di cose fondi di magazzino della Piaggio e quindi originalissimi!
ma l'hai riverniciata???eccerto..
Ho cercato di recuperare il possibile, come per esempio la cresta del parafango, la marmitta etc etc..tutto ciò che ho comprato è stato acquistato da Andrea Gentili, di Milano, che ha un sacco di cose fondi di magazzino della Piaggio e quindi originalissimi!
ho sentito parlare del ricambista/restauratore, a vedere le foto sembrano molto belli.
chiarissimo grazie a tutti!
allora dite che possono passare queste foto?:mrgreen:
Direi di sì, ma rifai quella frontale che la vespa è inclinata sulla sinistra! ;-)
Ciao, Gino
ho sentito parlare del ricambista/restauratore, a vedere le foto sembrano molto belli.Mi sono sbattuto un sacco per trovare tutti i particolari giusti!
Grazie mille! si Andrea è davvero una brava e praparatissima persona.
Un Grande grazie va anche a Fulvio (vespiaggio) che mi ha sistemato un po di lacune che aveva fatto nel montaggio il verniciatore ;)
Direi di sì, ma rifai quella frontale che la vespa è inclinata sulla sinistra! ;-)
Ciao, Gino
grazie Gino!
ma non era conservata???
No è stata riverniciata...
ho sentito parlare del ricambista/restauratore, a vedere le foto sembrano molto belli.
ci mancherebbe...3000 euro per una special.... (v. suo sito)...deve proprio essere meglio di quando è uscita da piaggio!:mrgreen:...e le puntine non sono platinate, sono DI PLATINO!
ma non era conservata???Ma va..no, era unicopropretario (il mio ex prof) ma l'aveva dipinta a bomboletta 20 anni fa.. aveva una bozza sullo scudo e una sulla chiappa.. il resto è tutto conservato tipo i cerchi il fanale ant e post, la cresta le scritte etc etc..
ci mancherebbe...3000 euro per una special.... (v. suo sito)...deve proprio essere meglio di quando è uscita da piaggio!:mrgreen:...e le puntine non sono platinate, sono DI PLATINO!difatti da lui ho preso solo i ricambi e i consigli, non potevo permettermelo altrimenti ;)
però Andrea è un asso ve lo assicuro!
s7400dp21957
17-06-11, 13:28
Ciao,
molto bella e ottimo restauro ma ho l'impressione che il cavalletto sia troppo accasciato.
Sembra che la ruota anteriore tocchi per terra invece di restare sollevata di 4 / 5 cm.
Verifica, potrei sbagliarmi.
Ciao,
molto bella e ottimo restauro ma ho l'impressione che il cavalletto sia troppo accasciato.
Sembra che la ruota anteriore tocchi per terra invece di restare sollevata di 4 / 5 cm.
Verifica, potrei sbagliarmi.in realtà sto notando che le foto le ho fatte un po storte anche se la vespa era in piano (io ero sull'erba in bilico!!)
probabilmente addrizzandole di qualche grado si noterebbe di meno questo effetto!
cmq la ruota rimane sollevata di molto meno di 4 5 cm
forse 1 cm...
il cavalletto è nuovo cmq!
cosa dici di fare?
grazie a tutti dei complimenti e dei consigliiiii :)
s7400dp21957
17-06-11, 13:55
in realtà sto notando che le foto le ho fatte un po storte anche se la vespa era in piano (io ero sull'erba in bilico!!)
probabilmente addrizzandole di qualche grado si noterebbe di meno questo effetto!
cmq la ruota rimane sollevata di molto meno di 4 5 cm
forse 1 cm...
il cavalletto è nuovo cmq!
cosa dici di fare?
grazie a tutti dei complimenti e dei consigliiiii :)
io, sulla GT dove avevo il problema simile al tuo, ho risolto così.
Le staffe ad omega del cavelletto hanno una parte più corta e una più lunga. su quest'untima vanno ad appoggiare i due supporti del cavalletto quando questo è aperto (vespa accavallettata)
Bene io ho saldato, per ogniuna delle staffe ad omega, una piastrina di ferro spessore 3 mmm e larga come la staffa stessa.
Così facendo il cavalletto rimane leggermente più indietro e la vespa più alta.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere due o tre rondelle dello stesso diametro del cavalletto dentro le scarpette in modo da allungare le zampe del cavalletto stesso.
Come ripeto io ho adottato la prima soluzione.
io, sulla GT dove avevo il problema simile al tuo, ho risolto così.
Le staffe ad omega del cavelletto hanno una parte più corta e una più lunga. su quest'untima vanno ad appoggiare i due supporti del cavalletto quando questo è aperto (vespa accavallettata)
Bene io ho saldato, per ogniuna delle staffe ad omega, una piastrina di ferro spessore 3 mmm e larga come la staffa stessa.
Così facendo il cavalletto rimane leggermente più indietro e la vespa più alta.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere due o tre rondelle dello stesso diametro del cavalletto dentro le scarpette in modo da allungare le zampe del cavalletto stesso.
Come ripeto io ho adottato la prima soluzione.Ti pongo un quesito, ma se il cavalletto fa alzare la ruota davanti non carica tutto il preso su quella da dietro provocando eventuali danni al cerchio nel tempo?
Ti pongo un quesito, ma se il cavalletto fa alzare la ruota davanti non carica tutto il preso su quella da dietro provocando eventuali danni al cerchio nel tempo?
secondo me è meglio allungare le zampe del cavalletto...così il "ripristino" è totale...
s7400dp21957
17-06-11, 14:23
Ti pongo un quesito, ma se il cavalletto fa alzare la ruota davanti non carica tutto il preso su quella da dietro provocando eventuali danni al cerchio nel tempo?
Assolutamente non crea nessun problema al cerchio posteriore.
Inoltre la soluzione di sollevare la ruota anteriore, come per tutte le vespe, ti permette, in caso di foratura del pneumatico posteriore, di sollevare la ruota posteriore stessa, mediante un supporto da mettere sotto il motore, e di sfilare la ruota stessa.
Se le due ruote appoggiassero ambedue a terra, sarebbe difficoltoso, più di quanto non lo è normalmente, sostituire il pneumatico forato posteriore.
s7400dp21957
17-06-11, 14:29
secondo me è meglio allungare le zampe del cavalletto...così il "ripristino" è totale...
Questa è un'ulteriore soluzione, molto valida, ma più laboriosa per quanto riguarda la mia manualità nella saldatura.
Un conto è saldare una piastrina in piano, due punti e via, mentre un'altro è saldare un tubo, molarlo e rendere la saldatura sicura, per renderlo del giusto diametro da poter infilare le scarpette senza problemi.
Comunque suluzione molto valida anche la tua.
Questa è un'ulteriore soluzione, molto valida, ma più laboriosa per quanto riguarda la mia manualità nella saldatura.
Un conto è saldare una piastrina in piano, due punti e via, mentre un'altro è saldare un tubo, molarlo e rendere la saldatura sicura, per renderlo del giusto diametro da poter infilare le scarpette senza problemi.
Comunque suluzione molto valida anche la tua.
la scartai anch'io a suo tempo....mi costava meno il cavalletto nuovo. adesso però i tempi son cambiati e i ricambi costano. questa soluzione conviene a chi sa saldare e ha manualità....e soprattutto attrezzatura...
la ruota davanti tocca per i motivi possibili seguenti principalmente:
1)i fermi sul cavalletto (che quando la issi vanno a battuta sotto la pedana) sono deformati..in tal caso quando la vespa è sul cavalletto il cavalletto ha un'angolatura esagerata...e si vede che è deformato
2)il cavalletto è stato usato per anni coi gommini sfondati quindi si è letteralmente consumato....e ha le zampe più corte...
3)una combinazione dei primi 2.... (come era sulla mia!) per questo lo ho cambiato....
cambiato cavalletto, poi messi i gommini nuovi e si è alzata per bene!:ciao:
in tutto ciò il bello è che il cavalletto è nuovo ahhaha
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.