Accedi

Visualizza Versione Completa : Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).



Alext5
17-06-11, 10:16
In questa guida vedremo prima in generale cos'è, come funziona, vantaggi e svantaggi rispetto alla valvola rotante. In seguito vedremo la compatibilità con il motore vespa e l'applicazione pratica sui motori vespa small e large.

Cos’è e come funziona.

L’aspirazione lamellare è il sistema di aspirazione che ha consentito di coniugare in un 2t elevate potenze, ottima fruibilità del motore e consumi contenuti mantenendo comunque la sua proverbiale semplicità. Si potrebbe dire che il suo avvento ha costituito una vera rivoluzione nel motore a 2t e con l’abbinamento delle valvole allo scarico, l’anticipo variabile ed altri accorgimenti si è arrivati alle massime evoluzioni dei 2t dei giorni nostri.

L'ammissione lamellare è da considerare un vero e proprio sistema di fasatura variabile dell’aspirazione, fornendo quindi al motore una fasatura stretta ai bassi ed alle piccole aperture ed una fasatura larga, spinta, agli alti regimi e massime aperture. Tutto questo con una banalissima valvola unidirezionale, banalmente è simile nel principio e funzionamento ad una valvola di ritegno di quelle utilizzate in idraulica.

La valvola lamellare è costituita da un corpo in plastica o metallo e da delle lamelle dette anche petali, poggiati a chiusura di finestre i cui piani sono in gomma o con la superficie riportata in gomma. L’elasticità del petalo fa si che lo stesso in posizione di riposo vada a chiudere il passaggio.

Principalmente le valvole lamellari sono di due forme: piane, molto usate negli scooter ed a cuspide, le più diffuse sulle moto. Le piane solitamente hanno 1 o 2 petali, quelle a cuspide 2, 4, 6, 8 petali a seconda dei modelli. Esistono poi delle valvole lamellari dette v-force che non sono altro che due cuspidi sovrapposte oltre ad altre divagazioni sul tema, la sostanza rimane sempre la stessa. Il vantaggio di avere più petali è avere una sezione di passaggio maggiore.

Ogni petalo quando si apre flette scoprendo la finestrella su cui è poggiata e ad evitare eccessive escursioni del petalo ci pensano solitamente gli stopper ovvero dei lamierini curvi che fanno da limitatori di apertura/flessione del petalo. Grazie all'evoluzione dei materiali oggi molte valvole lamellari non hanno stopper.

Quando/perchè si apre la lamella? Il principio è semplicissimo. La valvola a lamelle è posta fra il carter pompa ed il carburatore, a riposo i petali sono in piano e chiudono i passaggi. Quando fra carter e carburatore c’è una differenza di pressione in favore del lato carburatore si ha il passaggio dei gas dal carburatore al carter, quando le due pressioni si riequilibrano le lamelle tornano in posizione di riposo chiudendo i passaggi.

Quindi quando nel carter c’è depressione ovvero quando il pistone sale, il lato a valle delle lamelle avrà una pressione inferiore a quella esterna e ci sarà quindi un passaggio di gas, appena nel carter la pressione sale perché il pistone sta scendendo per travasare dal carter alla camera di scoppio le lamelle chiudono. Col salire dei giri la colonna dei gas che affluiscono nel motore acquista energia tale da avere sempre più "forza", superiore a quella interna ai carter spingendo altra carica nel motore aumentando quindi la durata della fase di aspirazione.

Nei primi utilizzi dell’epoca dei motori lamellari, il pistone a pmi chiudeva completamente l’ammissione. La Yamaha scoprì che durante la fase di scarico-espansione, lo scarico creava nel cilindro una depressione tale che attraverso i travasi avrebbe potuto far riaprire le lamelle facendo affluire altra carica. Decisero quindi di collegare il travaso frontescarico direttamente al vano subito a valle del pacco lamellare. L’intuizione fu geniale e questa soluzione chiamata apertura secondaria delle lamelle, migliorò di parecchio il rendimento dei primi lamellari tanto da iniziare ad essere considerati come valida alternativa ai motori con ammissione a valvola/disco rotante.

In seguito nei motori con ammissione lamellare al cilindro, oltre al collegamento con il travaso frontescarico ci sono due canali di collegamento dal vano aspirazione ai travasi laterali in modo da sfruttare anche questi per migliorare il riempimento durante le aperture secondarie delle lamelle. La successiva evoluzione fu spostare l’ammissione al carter subito sotto al cilindro in modo da avere un percorso più diretto fra l’ammissione ed i travasi. In questo caso tutti i travasi sono ovviamente collegati direttamente tramite il carter al pacco lamellare.

Vantaggi/svantaggi

Benchè questa sia una di quelle tipiche discussioni che definisco "da bar" e per fare un vero e proprio confronto bisognerebbe prendere due motori identici e provarli prima a valvola e poi a lamelle, proviamo a mettere da una parte e dall’altra alcuni aspetti.

Di certo c’è che il motore lamellare è molto più fruibile, consuma meno, fa meno rifiuto ma paga qualcosa in potenza massima. Con potenze elevate il motore con ammissione a valvola ha una durata molto ampia della fase di aspirazione con l’inconveniente dello scarso riempimento ai bassi e del rifiuto che di fatto è miscela che va persa aumentando i consumi
Nei motori da pista (moto o kart) ad esempio i motori a valvola (o meglio a disco) spesso sono molto più potenti di quelli lamellari ma la potenza massima è erogata in maniera brusca e limitata in un piccolo lasso di giri fuori dei quali il motore si siede. Da questo ne deriva che in pista con un buon motore a disco in mano ad un buon manico non c’è storia per nessuno, diversamente il lamellare sta davanti. Non ci dimentichiamo che uno dei migliori 125 2t è stato il Rotax/Aprilia 54x54 lamellare ma in GP l’Aprilia scendeva in pista con i motori Rotax a disco.

Nel cross e nell’enduro, finchè ci sono stati i 2t, il lamellare ha spopolato riuscendo rispetto ad altri sistemi a fornire una erogazione abbastanza lineare distribuendo la potenza massina in un buon arco di regime, aspetto fondamentale per l’uso in fuoristrada.

work in progress, stay tuned!

Alext5
17-06-11, 16:40
Qualche modello di valvola lamellare:

81539
valvola lamellare a cuspide, 4 petali, con stopper;



81540
valvola lamellare piana, 2 petali, con stopper;



81547
valvola lamellare v-force, 4+4 petali (doppia cuspide), senza stopper



81548
valvola lamellare a cuspide, 8 petali, senza stopper

Alext5
17-06-11, 16:40
Compatibilità con il motore vespa

Innanzi tutto una precisazione: in una normale vespa small o large non basta montare il collettore lamellare al posto dell'originale per trasformare l'aspirazione ma è necessario rendere inefficace il funzionamento della valvola rotante. Di funzionare funziona ma non se ne sfruttano i vantaggi.

Per l'applicazione alla vespa small dell'ammissione lamellare ci sono praticamente due possibilità: l'ammissione al cilindro e l'ammissione al carter. Nel primo caso è necessario utilizzare cilindri dedicati e solitamente costosi ma non si devasta la valvola rotante e un domani è abbastanza facile riconvertire il motore alle caratteristiche originali.

Nel secondo caso è necessario effettuare delle lavorazioni ai carter, più precisamente alla valvola rotante che ne compromettono il futuro riutilizzo con l'ammissione tradizionale. in questo caso però si possono utilizzare tutti i gt normalmente utilizzati e presenti in commercio.

Spesso per "prendersi in giro" si utilizzano carter con la valvola danneggiata per trasformarli lamellari. Le valvole si riparano quindi il consiglio è quello di fare questo passo con cognizione di causa, un carter lavorato per lamellare muore lamellare, indietro non si torna.

L'ammissione al carter della vespa small per quanto si possa allargare, resta sempre piccola e impedita nell'afflusso della miscela dalla spalla dell'albero motore quindi se si vuole realizzare un motore molto spinto non c'è altra alternativa ai GT con ammissione lamellare al cilindro.

In entrambi i casi (al carter o al cilindro) esternamente le modifiche apportate al motore sono invisibili, il carburatore resta dov'era prima della trasformazione, la cuffia rimane integra.

Nelle vespe large il discorso cambia. Sostanzialmente esistono un paio di gt con ammissione al cilindro, il resto sono gt tradizionali e volendoli utilizzare con ammissione lamellare si deve necessariamente andare al carter. Quì vale quanto detto per le small, per quanto si possa allargare la luce di ammissione ci sarà sempre la spalla dell'albero a fare da ostruzione e se si cercano particolari prestazioni è necessario effettuare lavori particolari che poi vedremo.

Altro inconveniente delle vespe large è che il carburatore originale e la relativa scatola devono lasciare il posto al collettore lamellare, il mix se c'è deve andare via, è necessario montare carburatori strutturalmente diversi dall'originale che viene montato in una posizione abbastanza infelice e spesso si ha problemi col soffietto che si schiaccia. Esteticamente poi basta togliere la chiappa motore per avere bene in vista tutto l'ambaradan.

la LML è riuscita ad installare una valvola lamellare piana sotto la scatola del carburatore quindi integrandola perfettamente con l'architettura del motore vespa large ma in questo caso la valvola lamellare è di piccole dimensioni e non si trova nella migliore posizione nell'ottica di una elaborazione molto spinta.

work in progresssssssss

Alext5
17-06-11, 16:40
post di servizio

Alext5
17-06-11, 16:41
come sopra

Alext5
17-06-11, 16:41
ultimo.

PS: ovviamente chiunque voglia contribuire con suggerimenti, correzioni, contenuti o foto è sempre ben accetto.

Grazie

markt5
18-06-11, 13:54
Veramente ottima recensione, ricca di particolari ed informazioni utili, se posso riportare la mia esperienza, sono passato da vespa T5 con Malossi 172 e marmitta sito plus a Malossi 172, sito plus ammissione lamellare Malossi carburatore PHBH 30 filtro artigianale (fatto da me) sottosella (più altri lavori come cambio dischi frizione, rapporti 23/65 malossi, raccordatura carter...).
Oltre alle ovvie differenze prestazionali, il lamellare ha apportato alcuni benefici, ad esempio, mentre prima la vespa tendeva ad ingolfarsi se lasciata ferma, e ci voleva qualche colpo di pedivella prima che partisse, ora raramente non parte al primo colpo, senza tirare aria nè altro, pur avendo montato un carburatore più grande, la Vespa non beve di più, o almeno, complici anche i rapporti allungati, il maggior consumo è giustificato da una resa di molto migliorata, addirittura nel caso in cui si effettui un viaggio per molti Km su strada pianeggiante in 4a marcia a bassi giri, si ha un risparmio nei consumi rispetto a prima (ho constatato di persona). Sicuramente ciò dipenderà più dal fatto che i rapporti sono stati allungati che dal lamellare, che comunque penso giochi la sua parte. Altro miglioramento è dato dal fatto che pur avendo allungato i rapporti, il motore risulta meno "strozzato" soprattutto ai bassi regimi, dove riesce a tenere marcia meglio di prima, risulta quindi più lineare come rendimento, credo dipenda dal carburatore in parte, ma anche dalla maggior ampiezza dell'entrata della miscela aria-benzina, che unita ai lavori ai carter permette una migliore alimentazione impossibile da ottenere con la valvola.
Spero di non essere andato troppo fuori tema, volevo solo collegare il discorso "lamellare e ciò che ne comporta/deriva" alla mia esperienza.

Alext5
18-06-11, 14:01
Ciao Mark, ottima testimonianza anzi se hai qualche foto del tuo lamellare mettila pure.

Grazie anche dei complimenti, mancano ancora diverse parti a questa guida che completerò pian piano quindi invito te e altri che fossero interessati a tenerla sott'occhio.

:ciao:

Case93
18-06-11, 14:05
Quando smanettavo negli sputer trasformai il pacco lamellare a cuspire 2 petali(per parte)in un pacco monopetalo togliendo il traversino,rendendolo del tutto simile al Polini,non lo ho mai montato in quanto le lamelle costano una sassata e due settimane dopo la costruzione del pacco presi il PX,comunque mi chiedevo se il vantaggio di questa soluzione fosse solamente una maggiore superficie di passaggio o cè altro....
E un'altra cosa,spesso le lamelle viene detto che sopra un certo range di giri sfarfallano,quindi vanno in risonanza,che vorrebbe dire?

PS:un PX con lamellare piatto e SI con scatola è tanto impensabile?!:mah::mah:
:ciao::ciao:

Echospro
18-06-11, 14:11
PS:un PX con lamellare piatto e SI con scatola è tanto impensabile?!

:ok::ok: Bella domanda, è un po che mi balena in mente sta cosa ...


:ciao: Gg

Alext5
18-06-11, 14:13
Quando smanettavo negli sputer trasformai il pacco lamellare a cuspire 2 petali(per parte)in un pacco monopetalo togliendo il traversino,rendendolo del tutto simile al Polini,non lo ho mai montato in quanto le lamelle costano una sassata e due settimane dopo la costruzione del pacco presi il PX,comunque mi chiedevo se il vantaggio di questa soluzione fosse solamente una maggiore superficie di passaggio o cè altro....
E un'altra cosa,spesso le lamelle viene detto che sopra un certo range di giri sfarfallano,quindi vanno in risonanza,che vorrebbe dire?

PS:un PX con lamellare piatto e SI con scatola è tanto impensabile?!:mah::mah:
:ciao::ciao:

Trasformando una valvola a cuspide ad esempio da sei petali (tre per lato) in una da due petali (uno per lato) serve ad aumentare la sezione di passaggio ed a evitare che il flusso si divida in troppe parti.

Le lamelle a seconda dello spessore e del materiale con cui sono costruite ad un determinato regime vanno in risonanza, è uno degli inconvenienti di questo sistema.

Un px con valvola lamellare piana sotto la scatola non è assolutamente impensabile, lo ha fatto LML.

:ciao:

markt5
18-06-11, 14:16
se hai qualche foto del tuo lamellare mettila pure.

:ciao:


Dato che devo pulire il filtro aria e fare alcune modifiche (montare ammortizzatori carbone e varie...) farò foto dettagliate di tutto l'impianto alimentazione tra qualche giorno, cosìcchè si veda tutto l'insieme... :-)

Case93
18-06-11, 14:18
Trasformando una valvola a cuspide ad esempio da sei petali (tre per lato)in due petali (uno per lato) serve ad aumentare la sezione di passaggio ed a evitare che il flusso si divida in troppe parti.

Le lamelle a seconda dello spessore e del materiale con cui sono costruite ad un determinato regime vanno in risonanza, è uno degli inconvenienti di questo sistema.

Un px con valvola lamellare piana sotto la scatola non è assolutamente impensabile, lo ha fatto LML.

:ciao:
Si lo sò,ma dico,con un lamellare serio renderebbe di più di una valvola? io sono uno che la pensa facile,estetica originale e motore con le palle,quindi se non si vede và bene :mrgreen: tipo,un bel PX da 120 km/h iscritto FMI mi piacerebbe:mrgreen::mrgreen:

Sulla risonanza allora è come la pensavo io,mi hai chiarito il dubbio,ma riguardo al mono petalo,perchè,ad esempio,la 6 petali che hai postato non è monopetalo?con lamelle troppo grosse si innesca la risonanza?(mia supposizione,di lamelle sò giusto il minimo sindacale)
:ciao::ciao:

markt5
18-06-11, 14:45
Per ora ho trovato queste "di repertorio" non sono granchè, ma meglio che niente...

Case93
18-06-11, 15:21
Per ora ho trovato queste "di repertorio" non sono granchè, ma meglio che niente...

Sono ottimi lavori quelli come il tuo:applauso:,ma sono purtroppo sgamabili!il Lamellare piatto invece sarebbe ottimo come soluzione,solo che il pacco LML dicono sia piccoletto....
Oltre al diverso tipo di erogazione poi le lamelle dovrebbero ridurre i consumi
:ciao:

vespafrank
18-06-11, 15:37
se possono servire metto qualche foto di lamellari che ho sul pc

Mega
18-06-11, 17:30
Bhe i motori lml con quel pacco piccolo sono riuscito a farci fare 140kmh effettivi rimanendo in totale affidabilità con potenza ancora di riservaperchè non ho compresso al max, parlando di motori che devono affrontare autostrada di continuo.
Il motore di Oscar che aveva il cilindro parmakit senza toccato nello scarico arrivava a 131 di gps con la megadella n1 che è da coppia e non da giri, immaginate se gli metteva quella da giri .

Case93
18-06-11, 17:40
Bhe i motori lml con quel pacco piccolo sono riuscito a farci fare 140kmh effettivi rimanendo in totale affidabilità con potenza ancora di riservaperchè non ho compresso al max, parlando di motori che devono affrontare autostrada di continuo.
Il motore di Oscar che aveva il cilindro parmakit senza toccato nello scarico arrivava a 131 di gps con la megadella n1 che è da coppia e non da giri, immaginate se gli metteva quella da giri .

Cambiato solo le lamelle? o hai modificato qualcos'altro?
I carter LML sono uguali al PX?cioè basterebbe levare la valvola e montare il pacco? interessante!!!

Alext5
18-06-11, 18:33
Si lo sò,ma dico,con un lamellare serio renderebbe di più di una valvola? .....................

:ciao::ciao:

Io ritengo di si e una prima testimonianza è arrivata da MEGA. Ritengo inoltre che a parità di potenza massima il lamellare guadagna in guidabilità, consumi, regolarità ai bassi e nell'uso urbano.

Sulla risonanza poi ne riparliamo meglio quando completo la guida.


Per ora ho trovato queste "di repertorio" non sono granchè, ma meglio che niente...

Ok, bene, rendono benissimo l'idea di come solitamente si installa una aspirazione lamellare al carter in un motore vespa large. :ok:


se possono servire metto qualche foto di lamellari che ho sul pc

:risata: sai la prima foto che hai postato di chi è?? :mrgreen:

otrebor
18-06-11, 18:51
Alex, tanto per cambiare: CHAPEU !, ti seguirò con attenzione.
Domanda: vuol dire che le fasi in pratica si autoregolano ? o vale anche nel caso del lamellare il lavoro che prima o poi (appena tiro giu il motore xchè voglio farlo per benino) farò seguendo l'altra tua guida ?

vespafrank
19-06-11, 09:26
:risata: sai la prima foto che hai postato di chi è?? :mrgreen:

la tua alex? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


p.s. cmq la guida è interessantissima! credo che mi servirà molto se dopo l'estate voglio cimentarmi in un lamellare :lol:

Alext5
19-06-11, 13:16
Alex, tanto per cambiare: CHAPEU !, ti seguirò con attenzione.
Domanda: vuol dire che le fasi in pratica si autoregolano ? o vale anche nel caso del lamellare il lavoro che prima o poi (appena tiro giu il motore xchè voglio farlo per benino) farò seguendo l'altra tua guida ?

Si, con l'ammissione lamellare la fase di aspirazione varia. Se opti per l'ammissione lamellare, dell'altra guida non devi considerare appunto la fase di aspirazione.


la tua alex? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


p.s. cmq la guida è interessantissima! credo che mi servirà molto se dopo l'estate voglio cimentarmi in un lamellare :lol:

Si quella foto è del mio motore T5 160 pinasco lamellare al carter. Ad oggi ha percorso circa 10.000 km di città e viaggi corti e lunghi, diversi raduni in regione, San Marino per il VWD, 2 tremari, etc, va sempre che è un piacere.

Per entrambi: grazie dei complimenti, tenete sempre presente che per applicare l'ammissione lamellare dovrete modificare in maniera irreversibile i carter quindi pensateci bene prima di farlo e fate meglio se ne trovate una coppia di carter già rovinata per bene così non avrete scrupoli e conserverete i vostri carter per riportare un domani la vostra vespa alle condizioni originali.

:ciao:

Vespista46
19-06-11, 13:36
Bhe i motori lml con quel pacco piccolo sono riuscito a farci fare 140kmh effettivi rimanendo in totale affidabilità con potenza ancora di riservaperchè non ho compresso al max, parlando di motori che devono affrontare autostrada di continuo.
Il motore di Oscar che aveva il cilindro parmakit senza toccato nello scarico arrivava a 131 di gps con la megadella n1 che è da coppia e non da giri, immaginate se gli metteva quella da giri .

Mega ma hai mai pensato di piantargli sotto un bel pacco lamellare serio, con i controcazzi, tipo derivazione kartistica/motociclistica?
Mi è sempre sembrato un pacco ridicolo quello dell'LML, perchè, con l'esperienza diretta fatta sulle minimoto cinesi (che hanno pressappoco lo stesso pacco) già passare ad un pacco da scooter 50ino con 4 petali a cuspide la differenza si sente eccome su tutto l'arco di erogazione!


E l'affidabilità non è praticamente intaccata. :mavieni:

Case93
19-06-11, 14:05
Mega ma hai mai pensato di piantargli sotto un bel pacco lamellare serio, con i controcazzi, tipo derivazione kartistica/motociclistica?
Mi è sempre sembrato un pacco ridicolo quello dell'LML, perchè, con l'esperienza diretta fatta sulle minimoto cinesi (che hanno pressappoco lo stesso pacco) già passare ad un pacco da scooter 50ino con 4 petali a cuspide la differenza si sente eccome su tutto l'arco di erogazione!


E l'affidabilità non è praticamente intaccata. :mavieni:
Tu che sei un kartista,di pacchi piatti "vespabili"ce ne sono nel kart?è un mondo che non conosco molto bene ma dove la tecnologia del 2t è forse al top.
:ciao:

Vespista46
19-06-11, 14:26
Tu che sei un kartista,di pacchi piatti "vespabili"ce ne sono nel kart?è un mondo che non conosco molto bene ma dove la tecnologia del 2t è forse al top.
:ciao:

No, perchè fondamentalmente i pacchi "piatti" non è che siano così prestazionali. Si usano per ovviare a problemi di spazio (vedi nella Vespa per farci entrare scatola e carb).

Cmq si, kart e cross la tecnologia del 2t è praticamente alle stelle. Tant'è vero che i 125 sviluppano 49 cv all'albero. ;-)

Mega
19-06-11, 14:46
Se parliamo che tutto deve essere originale nel suo funzionamento compreso il mix devo lasciare il suo pacco, comunque va va molto bene le prestazioni ci sono ho abbandonato il progetto di farmi un 200 pompato perchè penso che va meno.

Vespista46
19-06-11, 15:03
Si ma secondo me partendo da un bel blocco "no mix" si potrebbe fare un motore con i controcazzi.
No?!

tekko
19-06-11, 15:45
Si ma secondo me partendo da un bel blocco "no mix" si potrebbe fare un motore con i controcazzi.
No?!

si
ma poi ci vuole anche un carburatore grande, altrimenti non ha senso.
e a quel punto non ci puoi piu montare un SI...

diciamo che tutto deve essere proporzionato

Mega
19-06-11, 15:55
Si ma secondo me partendo da un bel blocco "no mix" si potrebbe fare un motore con i controcazzi.
No?!
No mix posso rendere il motore che ho esistente ma ti dico che non mi interessano prestazioni ancora superiori , la mia esteticamente è uguale all'originale, poi se magari qualcuno lo vuole fare sul suo motore è un'altra storia , io ripeto non mi interessa , non ci devo fare nica le corse ci devo camminare ed anzi cosi se tengo aperto ciuccia che è una bellezza stamattina sono andato al mare a Taormina con valigione ragazza di dietro e la velocità non è diminuita affatto in autostrada tira da bestia.

pxe125
19-06-11, 17:24
ciao a tutti volevo fare i complimenti per la guida curata e benfatta utile per i novellini come me ora vi pongho un quesito avendo la valvola rigata e volendo mettere il collettore lamellare x carburtore si che vendono su accme tipo lm dovrei cambiare albero? e come modifica alla valvola per allargarla ce perforza bisogno di riportare del materiale perche a quelpunto faccio rifare la valvola......ora il mio intento sarebbe questo gt m1x quatrini carburatore 24/24 delorto spaco con coperchio pinasco albero mazuchelli ant e volano allegerito marmita sito plus premetto che vorrei realizare un motore turistico affidabile e divertente datemi un parere e vorrei fare tutto dame anche le critiche sono ben acette ciao a tutti e grazie per la pazienza:testate::testate::testate::testate::testa te::ciao::ciao::ciao::ciao::ok::ok::ok::ok:

Alext5
19-06-11, 21:44
ciao a tutti volevo fare i complimenti per la guida curata e benfatta utile per i novellini come me ora vi pongho un quesito avendo la valvola rigata e volendo mettere il collettore lamellare x carburtore si che vendono su accme tipo lm dovrei cambiare albero? e come modifica alla valvola per allargarla ce perforza bisogno di riportare del materiale perche a quelpunto faccio rifare la valvola......ora il mio intento sarebbe questo gt m1x quatrini carburatore 24/24 delorto spaco con coperchio pinasco albero mazuchelli ant e volano allegerito marmita sito plus premetto che vorrei realizare un motore turistico affidabile e divertente datemi un parere e vorrei fare tutto dame anche le critiche sono ben acette ciao a tutti e grazie per la pazienza:testate::testate::testate::testate::testa te::ciao::ciao::ciao::ciao::ok::ok::ok::ok:

Se la rigatura è lieve potresti provare a ripararla, se devi trasformarlo lamellare devi necessariamente ricorrere ad un po' di lavorazioni particolari ugualmente costose (se devi farle fare in una officina meccanica). Scegli che strada prendere.

Per il resto del tuo quesito ti consiglio di aprire una discussione apposita o di continuare una delle tante che hai aperto nella sezione tuning.

Grazie

Balzy
20-06-11, 09:17
Molto interessante la soluzione del lamellare tipo LML, se i risultati sono quelli descritti da Mega... sarebbe interessante fare una guida su come cambiare questo tipo particolare di valvola sui nostri PX... non sembra un'operazione complicatissima.

Alext5
20-06-11, 09:27
Molto interessante la soluzione del lamellare tipo LML, se i risultati sono quelli descritti da Mega... sarebbe interessante fare una guida su come cambiare questo tipo particolare di valvola sui nostri PX... non sembra un'operazione complicatissima.

I carter LML lamellari sono abbastanza diversi nell'aspirazione rispetto ai tradizionali. Una piccola valvola piana ci andrebbe senza troppi sbattimenti sotto al carburatore px ma verrebbe fuori una sezione di passaggio abbastanza risicata compromettendo le prestazioni. Se osservate i carter lamellari LML vi accorgete che in quella zona sono state fatte modifiche abbastanza radicali, se consideriamo poi che li hanno progettati per un motore standard.

@ MEGA: se ci posti un paio di foto del lato ammissione dei carter LML ci fai una grossa cortesia.

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
20-06-11, 09:41
Le foto del mio motore sono visibili nel post da me iniziato e credo che i miei carter si differenzino un pochino da quelli di un motore LML elaborato si ma con lamelle simil originale.
Ti dico le prestazioni sono preoccupanti ha un ottima accelerazione e grande ripresa senza rinunciare all'allungo circa 8500 giri ma io ho un espansione che purtroppo per me fa un casino infernale ma mi da una coppia non paragonabile alle padelle anche se modificate

Ciao

Alext5
20-06-11, 09:47
Pistone Grippato (e altri che verranno), vi prego di evitare assolutamente OT in questa guida altrimenti ci perdiamo nelle solite discussioni.

MEGA ti prego di non replicare a pistone grippato se non in PM.

Pistone Grippato, se puoi posta quì le foto dei tuoi lamellari così evitiamo di rimbalzare da un topic all'altro.
Poi, non me ne volere ma provvederò a "limare" il messaggio che hai appena postato.

Grazie

PISTONE GRIPPATO
20-06-11, 10:45
Ecco le foto di un VERO lamellare al carter!!!

Foto Albero a spalle riprofilate lenticolari, onde avere maggiore sezione di passaggio sotto al pacco lamelle.

Foto a imbocco cilindro sul carter, notare il travaso fronte scarico che arriva direttamente al pacco lamelle

Foto carter con pacco lamelle notare la sezione di passaggio dell'aspirazione credo sia almeno 4 volte quella di una LML (ma questo non è garanzia di prestazioni)

Nelle foto si notano 2 diversi silenziatori.....ora sto usando il Leovince

Ciao

Balzy
20-06-11, 11:06
Ma in quel lamellare la modifica si vede eccome.

Mi piacerebbe vedere cosa ha fatto Mega, dato che anche a me interessa prima di tutto la fedeltà estetica del mezzo.

ASSEACAMME
20-06-11, 11:32
scusate l'intromissione...se non ho capito male adottando il pacco lamellare dell'LML, con le opportune modifiche, si potrebbe montare l'SI originale occultando il tutto? ... o dico una castroneria?

PISTONE GRIPPATO
20-06-11, 13:05
scusate l'intromissione...se non ho capito male adottando il pacco lamellare dell'LML, con le opportune modifiche, si potrebbe montare l'SI originale occultando il tutto? ... o dico una castroneria?
Fai prima a comprare una coppia di carter LML.....
Tieni presente che tutto è fattibile ma dipende da quanti ne vuoi buttare via in cose già esistenti

Ciao

ASSEACAMME
21-06-11, 20:24
complimenti :-) ottimo lavoro

Mega
21-06-11, 21:12
Ottimo lavoro complimenti.. però ce da premettere che la lml ha un pacco piccolo ma le lamelle sono disposte orrizzontalmente invece qui sono disposte verticali , non puoi farci niente è quella la posizione , disposte cosi sentono meno la depressione del pistone.

PISTONE GRIPPATO
22-06-11, 08:16
Ottimo lavoro complimenti.. però ce da premettere che la lml ha un pacco piccolo ma le lamelle sono disposte orrizzontalmente invece qui sono disposte verticali , non puoi farci niente è quella la posizione , disposte cosi sentono meno la depressione del pistone.
Disposte così quali.....
Quali sentono meno la depressione del pistone, le LML o le Pistone Grippato
Il mio sistema è stato copiato da motori da Cart....

Ciao

PISTONE GRIPPATO
23-06-11, 14:28
Ecco le foto del mio motore lamellare che ha partecipato alla tre mari 2011....
Il pistone ha preso una scaldatina dopo soli 25 km ma era in rodaggio....:rabbia::rabbia:
avevo fatto solo circa 350 km :mah::mah::mah:
non sono stao capace di gestire l'emozione di superare un 200 lanciato a tutta velocità
(colpa Mia:orrore::orrore::orrore: comportamento da adolescente pirla)

etoplasma
28-06-11, 09:15
ciao, visto che si parlava di un pacco lamellare da mettere sotto l'si, io ho acquistato questo qui

http://www.acme-specialparts.com/it/...ratore-si.html (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/carburatori-e-aspirazione/collettore-lamellare-vespa-px-per-carburatore-si.html)

non so quando lo montero potrebbeessere una buona soluzione per chi vuole una cosa nascosta e non ha bisogno di alte prestazione e come me non è espertissimo nelle misurazioni e nelle ottimizzazioni delle fasi di aspirazione.

Alext5
28-06-11, 10:09
ciao, visto che si parlava di un pacco lamellare da mettere sotto l'si, io ho acquistato questo qui

http://www.acme-specialparts.com/it/...ratore-si.html (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/carburatori-e-aspirazione/collettore-lamellare-vespa-px-per-carburatore-si.html)

non so quando lo montero potrebbeessere una buona soluzione per chi vuole una cosa nascosta e non ha bisogno di alte prestazione e come me non è espertissimo nelle misurazioni e nelle ottimizzazioni delle fasi di aspirazione.

Ottimo contributo. :ok:

:ciao:

volumexit
28-06-11, 10:29
ciao, visto che si parlava di un pacco lamellare da mettere sotto l'si, io ho acquistato questo qui

http://www.acme-specialparts.com/it/...ratore-si.html (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/carburatori-e-aspirazione/collettore-lamellare-vespa-px-per-carburatore-si.html)

non so quando lo montero potrebbeessere una buona soluzione per chi vuole una cosa nascosta e non ha bisogno di alte prestazione e come me non è espertissimo nelle misurazioni e nelle ottimizzazioni delle fasi di aspirazione.


Non ho capito se comunque comporta delle lavorazioni.

Vol.

Alext5
28-06-11, 10:41
Non ho capito se comunque comporta delle lavorazioni.

Vol.

Riporto dal sito:

Per chi vuole avere l'immissione lamellare, lasciando il carburatore originale del PX. Indicato per elaborazioni turistiche, migliora il rendimento rispetto la valvola rotante e diminuisce le vibrazioni.
Adatto anche per le valvole rovinate, basta allargare la valvola (con eventuale riporto di materiale), raccordando il tutto ed utilizzare questo kit!

Così a occhio e leggendo quello che dicono, per raccordare al carter quella flangia devi togliere un bel po' di roba e credo che poi in qualche punto sia necessario aggiungerne per ripristinare i piani di tenuta.

:ciao:

volumexit
28-06-11, 11:04
Riporto dal sito:

Per chi vuole avere l'immissione lamellare, lasciando il carburatore originale del PX. Indicato per elaborazioni turistiche, migliora il rendimento rispetto la valvola rotante e diminuisce le vibrazioni.
Adatto anche per le valvole rovinate, basta allargare la valvola (con eventuale riporto di materiale), raccordando il tutto ed utilizzare questo kit!

Così a occhio e leggendo quello che dicono, per raccordare al carter quella flangia devi togliere un bel po' di roba e credo che poi in qualche punto sia necessario aggiungerne per ripristinare i piani di tenuta.

:ciao:

Quello l'avevo letto e mi aveva fatto venire il dubbio. Io cercavo qualcosa di piu soft, che si monta senza modifiche. Mi serviva per fare verifiche veloci per capire se alcuni malfunzionamenti di un motore che ho a casa sono causati da una valvola che trifila.

Vol.

Alext5
28-06-11, 11:26
Quello l'avevo letto e mi aveva fatto venire il dubbio. Io cercavo qualcosa di piu soft, che si monta senza modifiche. Mi serviva per fare verifiche veloci per capire se alcuni malfunzionamenti di un motore che ho a casa sono causati da una valvola che trifila.

Vol.

Per fare una prova, così per toglierti il dubbio potresti costruire tu una basetta da interporre fra scatola carburo e carter e applicare un petalo di piccole dimensioni. Certo la sezione di passaggio si riduce quindi perdi in prestazioni ma guadagni in regolarità e ti accerti del problema.

Se non vuoi fare come sopra, cerca qualcuno che ti presta un collettore lamellare malossi e un phbh26-28. Anche in questo caso avrai regolarità di funzionamento ma perderai in prestazioni in quanto la spalla dell'albero e la valvola anche se malconcia limiteranno la fasatura del motore limitando il funzionamento delle lamelle.

:ciao:

Balzy
28-06-11, 12:02
Non capisco solo una cosa: per chi non ha la valvola rovinata bisogna comunque lavorarci sopra?

marcots
28-06-11, 12:05
Non capisco solo una cosa: per chi non ha la valvola rovinata bisogna comunque lavorarci sopra?
si, altrimenti perdi in prestazioni

Balzy
28-06-11, 12:06
Ah ok, perché da quel che si legge lì sembra che sia da lavorare solo in caso di valvola rovinata (e mi pareva un po' strano!)!

Alext5
28-06-11, 14:21
Non capisco solo una cosa: per chi non ha la valvola rovinata bisogna comunque lavorarci sopra?

Per fare un buon lamellare al carter, la valvola non deve più avere alcuna influenza sul passaggio dei gas e la sezione di passaggio deve essere quanto più grande possibile.

Diverso è il discorso che si fa su alcune small dove per sopperire a problemi di valvola si monta un collettore lamellare (che fanno anche da 16 mm) e in questo modo si pone rimedio alle conseguenze date dalla mancata tenuta della valvola (minimo instabile, rifiuto, problemi di imbrattamento ai bassi, scarsa ripresa, etc) senza aprire il motore e senza dover necessariamente sfondare tutto, sempre che il fine sia ripristinare la regolarità di funzionamento del motore.

Se invece si cercano prestazioni allora è necessario, come indicato anche dalle istruzioni Polini, lavorare l'aspirazione onde migliorare il passaggio dei gas.

Per le large (per quello che ne so io) non esiste ancora un kit da montare p&p per convertire il motore in lamellare al carter senza modifiche invasive.

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
28-06-11, 14:55
Per fare un buon lamellare al carter, la valvola non deve più avere alcuna influenza sul passaggio dei gas e la sezione di passaggio deve essere quanto più grande possibile.

Diverso è il discorso che si fa su alcune small dove per sopperire a problemi di valvola si monta un collettore lamellare (che fanno anche da 16 mm) e in questo modo si pone rimedio alle conseguenze date dalla mancata tenuta della valvola (minimo instabile, rifiuto, problemi di imbrattamento ai bassi, scarsa ripresa, etc) senza aprire il motore e senza dover necessariamente sfondare tutto, sempre che il fine sia ripristinare la regolarità di funzionamento del motore.

Se invece si cercano prestazioni allora è necessario, come indicato anche dalle istruzioni Polini, lavorare l'aspirazione onde migliorare il passaggio dei gas.

Per le large (per quello che ne so io) non esiste ancora un kit da montare p&p per convertire il motore in lamellare al carter senza modifiche invasive.

:ciao:

E bravo Alex dillo forte anche tu, montare un lamellare senza modificare-asportare completamente la valvola è come toccare la findanzata con le mani di un altro:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

ciao ;-)

etoplasma
28-06-11, 15:07
Usando un albero special lip e portando la valvola al limite di tenuta, e mettendo il lamellare orizzontale cosa potrei ottenere? chiaramente dovrei almeno raccordare la parte esterna della valvola che è ovale al pacco lamellare che è rettangolare e fare la stessa cosa sulla scatola.

Alext5
28-06-11, 15:42
Usando un albero special lip e portando la valvola al limite di tenuta, e mettendo il lamellare orizzontale cosa potrei ottenere? chiaramente dovrei almeno raccordare la parte esterna della valvola che è ovale al pacco lamellare che è rettangolare e fare la stessa cosa sulla scatola.

Forse non sono stato chiaro, la valvola NON deve fare più tenuta.

Sul cosa potresti ottenere, in generale ottieni un motore con prestazioni simili ad un omologo a valvola ma con una fruibilità certamente migliore.

Ovviamente quel "simili" è tutto un programma, nel senso che dipende da tantissimi fattori in un motore e nell'altro.

:ciao:

etoplasma
28-06-11, 15:56
chiaro, ma mettendo un albero "senza" la spalla di tenuta, la valvola perde la sua funzione.

Alext5
28-06-11, 16:13
chiaro, ma mettendo un albero "senza" la spalla di tenuta, la valvola perde la sua funzione.

Ok ora è più chiaro ma anche mettendo un albero senza spalla di tenuta comunque la valvola andrebbe allargata e parecchio per favorire il passaggio.

Per farti una idea, prendi un banale motore 125 anni 80 (cagiva elefant, gilera arizona, etc) e guarda che sezioni di passaggio ci sono dopo il pacco lamellare, poi fai un confronto con quello che ci sarebbe in una vespa large o small che sia, montando semplicemente un collettore lamellare commerciale.

Come dicevo prima per fare un buon lamellare ci vuole spazio, con i collettori normalmente in commercio si risolve poco e molto meno senza allargare la luce.

:ciao:

TarroPX
28-06-11, 22:29
Aggiungo una nozione per "segare" un po' i bollori di aspiranti lamellaristi..
non tutto e oro quel che luccica, l'ammissione lamellare ha dei vantaggi rispetto alla valvola e qui non ci piove, ma sottostà alla legge della coperta corta pari pari al valvola.

le lamelle a seconda dello spessore e del materiale di costruzione favoriscono l'erogazione gia ai bassi (ma sfarfallano agli alti e addio tenuta e consumi ridotti) o tengono bene ad alti regimi ma risultano dure aprendosi in ritardo ai bassi e riducendo il riempimento...

come la valvola troppo anticipata o l'albero troppo ritardato... alla fine anche con la lamella devi trovare il compromesso.. certo l'erogazione è più godibile..
Io preferisco l'erogazione spigolosa e nevrotica della valvola rotante..

PISTONE GRIPPATO
28-06-11, 22:50
Aggiungo una nozione per "segare" un po' i bollori di aspiranti lamellaristi..
non tutto e oro quel che luccica, l'ammissione lamellare ha dei vantaggi rispetto alla valvola e qui non ci piove, ma sottostà alla legge della coperta corta pari pari al valvola.

le lamelle a seconda dello spessore e del materiale di costruzione favoriscono l'erogazione gia ai bassi (ma sfarfallano agli alti e addio tenuta e consumi ridotti) o tengono bene ad alti regimi ma risultano dure aprendosi in ritardo ai bassi e riducendo il riempimento...

come la valvola troppo anticipata o l'albero troppo ritardato... alla fine anche con la lamella devi trovare il compromesso.. certo l'erogazione è più godibile..
Io preferisco l'erogazione spigolosa e nevrotica della valvola rotante..

Ti vorrei ricordare che siamo nel 2011 e che un motore della vespa large se sei bravo lo fai girare a 9000 giri regime ormai ridicolo per i materiali di oggi con lamelle in carbonio di spessori ridicoli gestisci motori fino a oltre 12000 giri....con la massima facilità..non te la prendere mi raccomando

ciao

TarroPX
29-06-11, 11:07
beh poi dipende da GT a GT per i giri.. effettivamente io mi riferivo a lamelle standard di qualche anno fa.. :-) ovvio che vista la produzione attuale (per spiuter frullomatici da milioni di giri) i materiali sono migliorati..
non me la prendo figurati!
anche perche sto meditando un'uso improprio della lamella..
in una configurazione ibrida.. pacco lamellare "abbinato" a un aspirazione a valvola.. un esperimento che voglio fare appena trovo un paio di carter da sbudello..

etoplasma
29-06-11, 11:14
be io mi acconteterei di arrivare bene senza problemi a 7000 giri magari 7500 con la 24/63 e quarta da 36

ASSEACAMME
29-06-11, 12:06
che cuscinetti di banco bisogna montare:crazy:per avere una discreta affidabilità con questi regimi di rotazione?
....mica gli originali:sbonk:?....appena mi ridanno l'R80 apro il motore e devo fare la spesa :mavieni:...


Ti vorrei ricordare che siamo nel 2011 e che un motore della vespa large se sei bravo lo fai girare a 9000 giri regime ormai ridicolo per i materiali di oggi con lamelle in carbonio di spessori ridicoli gestisci motori fino a oltre 12000 giri....con la massima facilità..non te la prendere mi raccomando

ciao

MrOizo
29-06-11, 12:18
Al fine di evitare i soliti discorsi da bar, ricordo a tutti quanti che non ha alcun senso decidere a priori quale tipo di aspirazione va più forte di un'altra.....intanto perchè, se così fosse, nel mondo racing si sarebbero esclusivamente usate sempre e solo le lamelle, mentre non è stato così...diciamo che è il sistema più semplice, visto quanto spiegato dal buon Alex per fare andare forte, senza troppi problemi, anche cilindri con fasature esasperate....non avete idea quanti "preparatori" della mia zona spendendo 1000/1500 euro di pezzi, riescono a "montare" un bel lamellare su vespa....ma vi assicuro che anche la vecchia valvola ha ancora qualcosa da dire.....è ovvio, a qualcuno il mio discorso potrà sembrare di parte...e comunque non è così facile metterle a punto.......certo, mi viene abbastanza da ridere quando mi viene detto che io a priori sono contro le lamelle...pensate un pò, io appresso ad un bel motore lamellare(il lamellare per antonomasia, lo yamaha rd 350...)ci ho speso una decina d'anni della mia vita, ci ho corso e l'ho messo a punto in tutte le salse, tanto da subire, puntualmente, ad ogni gara, lo smontaggio del propulsore da parte di meccanici ben più blasonati di me...ma certo, che ne posso sapere delle ultime tecnologie applicate sui lamellari vespa....... " ma facitm'o piacere"......mi sembrano le discussioni che sento ai raduni sulle gs 150 preparate che "strappavano i polsi" in accelerazione....ahhhhh, davvero, con le vespe mi diverto troppo....

PISTONE GRIPPATO
29-06-11, 12:53
Al fine di evitare i soliti discorsi da bar, ricordo a tutti quanti che non ha alcun senso decidere a priori quale tipo di aspirazione va più forte di un'altra.....intanto perchè, se così fosse, nel mondo racing si sarebbero esclusivamente usate sempre e solo le lamelle, mentre non è stato così...diciamo che è il sistema più semplice, visto quanto spiegato dal buon Alex per fare andare forte, senza troppi problemi, anche cilindri con fasature esasperate....non avete idea quanti "preparatori" della mia zona spendendo 1000/1500 euro di pezzi, riescono a "montare" un bel lamellare su vespa....ma vi assicuro che anche la vecchia valvola ha ancora qualcosa da dire.....è ovvio, a qualcuno il mio discorso potrà sembrare di parte...e comunque non è così facile metterle a punto.......certo, mi viene abbastanza da ridere quando mi viene detto che io a priori sono contro le lamelle...pensate un pò, io appresso ad un bel motore lamellare(il lamellare per antonomasia, lo yamaha rd 350...)ci ho speso una decina d'anni della mia vita, ci ho corso e l'ho messo a punto in tutte le salse, tanto da subire, puntualmente, ad ogni gara, lo smontaggio del propulsore da parte di meccanici ben più blasonati di me...ma certo, che ne posso sapere delle ultime tecnologie applicate sui lamellari vespa....... " ma facitm'o piacere"......mi sembrano le discussioni che sento ai raduni sulle gs 150 preparate che "strappavano i polsi" in accelerazione....ahhhhh, davvero, con le vespe mi diverto troppo....

Ciao Sergio, quello che dici è vangelo, tanto che l'aprilia se non sbaglio fino all'anno scorso nel mondiale 250 andava col disco rotante.....:Ave_2::Ave_2:
Però permettimi di fare un distinguo,
La valvola rotante seleziona molto le capacità del preparatore :ok::ok::ok:
e comunque ti permette di sviluppare motori con campi di utilizzo un po più limitati mentre le lamelle :mavieni::mavieni::mavieni:lasciano più margine di errore e campo di utilizzo quindi sono più adatte a tutti coloro vogliano apprestarsi ad un elaborazione.
Sono con te quando dici che fan ridere quelli che asseriscono
"la mia vespa mi strappa i polsi"
ma dai,neanche fosse un KTM 360 del 82.....:mah::mah::mah:
Cito questo modello perchè se ben ricordo aveva un entrata in coppia preoccupante....
Prossimo motore faccio un 200 cilindro originale a valvola ma con il carter come i tuoi...:lol::lol::lol:

Ciao

Alext5
29-06-11, 14:15
che cuscinetti di banco bisogna montare:crazy:per avere una discreta affidabilità con questi regimi di rotazione?
....mica gli originali:sbonk:?....appena mi ridanno l'R80 apro il motore e devo fare la spesa :mavieni:...

Se parliamo di regimi "vespa", come cuscinetti vanno bene gli stessi che monteresti normalmente, alla fine si parla di regimi intorno ai 7-8000 giri, se parliamo di qualcosa in più sarebbe meglio utilizzare il motore T5 che ha il cuscinetto lato volano a rulli (e non ad aghi) e l'albero con le spalle più larghe, sopportano meglio carichi maggiori intesi come potenza e giri.

Parlare di 12.000 su un motore vespa large non mi sembra il caso :roll:

:ciao:

MrOizo
29-06-11, 14:30
Ciao Sergio, quello che dici è vangelo, tanto che l'aprilia se non sbaglio fino all'anno scorso nel mondiale 250 andava col disco rotante.....:Ave_2::Ave_2:
Però permettimi di fare un distinguo,
La valvola rotante seleziona molto le capacità del preparatore :ok::ok::ok:
e comunque ti permette di sviluppare motori con campi di utilizzo un po più limitati mentre le lamelle :mavieni::mavieni::mavieni:lasciano più margine di errore e campo di utilizzo quindi sono più adatte a tutti coloro vogliano apprestarsi ad un elaborazione.
Sono con te quando dici che fan ridere quelli che asseriscono
"la mia vespa mi strappa i polsi"
ma dai,neanche fosse un KTM 360 del 82.....:mah::mah::mah:
Cito questo modello perchè se ben ricordo aveva un entrata in coppia preoccupante....
Prossimo motore faccio un 200 cilindro originale a valvola ma con il carter come i tuoi...:lol::lol::lol:

Ciao

...un pò tutti i vecchi ktm avevano un'erogazione "brutale", per non dire che erano on-off....soprattutto quelli che montavano un carburatore statunitense, un certo "lectron" che poi scomparve dalla scena mondiale, sostituito prontamente, dalla stessa KTM, con i più "regolabili" Bing; quelle, sì, che strappavano i polsi...ricordo ancora, da ragazzetto, avrò avuto sugli undici, dodici anni, avevo un cugino che faceva cross con un gilera 50 competizione...nella classe "over" le KTM la facevano da padrone...e ricordo di avere visto un paio di scene nelle quali veramente c'erano persone stese dritte sulla moto...perchè dovete sapere che queste ktm andavano a candele...sempre imbrattatissime, fino a quando sui 4000-5000 giri, entrava una "sberla" pazzesca e venivano scaricati nell'arco di 500 giri, tutti i cv di cui disponeva il motore....non a caso, in quegli anni, l'unico che riusciva a portare queste KTM era una specie di gigante buono, tale Imerio Testori.....impressionante da vedere, ragazzi, faceva paura ad ogni passaggio sembrava stesse per volare fuori.....ecco, quello si che era un due tempi "ignorante", fasato in maniera pazzesca ed ancora con la distribuzione a luci incrociate....
Per i carter 200, "a esposizione" Felix.........:lol::lol:

ASSEACAMME
29-06-11, 15:20
ok:mavieni::mrgreen::mavieni:
grazie alex chiaro come sempre
:ciao:


Se parliamo di regimi "vespa", come cuscinetti vanno bene gli stessi che monteresti normalmente, alla fine si parla di regimi intorno ai 7-8000 giri, se parliamo di qualcosa in più sarebbe meglio utilizzare il motore T5 che ha il cuscinetto lato volano a rulli (e non ad aghi) e l'albero con le spalle più larghe, sopportano meglio carichi maggiori intesi come potenza e giri.

Parlare di 12.000 su un motore large non mi sembra il caso :roll:

:ciao:

salvocrivello
01-07-11, 10:05
altrimenti puoi modificare la sede del cuscinetto lato volano per mettere un skf nu1005 a rulli che è una modifica che hanno fatto in molti per avere più affidabilità....

Case93
04-07-11, 15:46
Il kit di ACME pare interessante,sbuzzi la valvola e via....è un lavoro che purtroppo sfascia i carter ma con un PX si può anche fare,eviterebbe di stare a misurare....un lavoro da manovali quasi,ma siamo sicuri sia invisibile?ad occhio il carbu starà più alto!
:ciao:

Gt 1968
17-07-11, 15:11
[QUOTE=Alext5;623371]Per fare un buon lamellare al carter, la valvola non deve più avere alcuna influenza sul passaggio dei gas e la sezione di passaggio deve essere quanto più grande possibile.

ciao a tutti, non bastonatemi se ciò che scrivo è una castroneria ma per me il lammellare questo sconosciuto (o quasi). Se col pacco lamellare la valvola non deve fare più il suo originale lavoro non si potrebbe agire sull'albero? per intenderci tornire la spalla che va in chiusura in modo che passi a "distanza" dalla valvola come se fosse sempre aperta?
Chiedo questo perchè credo di aver fatto una bella capellata con l'albero della mia vecchia GT , posticipandolo in chiusara mi sa che ho esagerato :azz:

Lz92
04-05-12, 23:06
Per montare un pacco lamellare piatto tipo lml, oltre a squadrare l'ingresso valvola raccordandolo al pacco lamellare e a montare un albero adatto, cos'altro si dovrebbe fare? Sono necessarie altre modifiche, soprattutto ai carter?

:ciao:

leodo
05-05-12, 00:00
beh poi dipende da GT a GT per i giri.. effettivamente io mi riferivo a lamelle standard di qualche anno fa.. :-) ovvio che vista la produzione attuale (per spiuter frullomatici da milioni di giri) i materiali sono migliorati..
non me la prendo figurati!
anche perche sto meditando un'uso improprio della lamella..
in una configurazione ibrida.. pacco lamellare "abbinato" a un aspirazione a valvola.. un esperimento che voglio fare appena trovo un paio di carter da sbudello..

È già stato fatto su small: fasi di aspirazione estreme e valvola allargata fino al max che facese tenuta più condotto allargato. Piantato collettore lamellare con lamelle super soft in modo che potessero dare dei buoni bassi e poi andare in risonanza lasciando gli alti alla valvola. Bel progetto anche piuttosto buono il funzionamento. Non è ancora stato terminato del tutto

vesparospo
05-05-12, 10:47
Compatibilità con il motore vespa

Nelle vespe large il discorso cambia...[...] Altro inconveniente delle vespe large è che il carburatore originale e la relativa scatola devono lasciare il posto al collettore lamellare, il mix se c'è deve andare via, è necessario montare carburatori strutturalmente diversi dall'originale che viene montato in una posizione abbastanza infelice e spesso si ha problemi col soffietto che si schiaccia. Esteticamente poi basta togliere la chiappa motore per avere bene in vista tutto l'ambaradan.

work in progresssssssss

sicuri sicuri sicuri ???????? :shock:

Io ci stò provando... :Lol_5: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14265-vlx1m-px-150-e-da-tuningare.html

ASSEACAMME
05-05-12, 12:14
È già stato fatto su small: fasi di aspirazione estreme e valvola allargata fino al max che facese tenuta più condotto allargato. Piantato collettore lamellare con lamelle super soft in modo che potessero dare dei buoni bassi e poi andare in risonanza lasciando gli alti alla valvola. Bel progetto anche piuttosto buono il funzionamento. Non è ancora stato terminato del tutto


interessante...c'è qualche discussione aperta che mi sono perso?

leodo
05-05-12, 14:38
interessante...c'è qualche discussione aperta che mi sono perso?

Lo sta facendo un utente di Et3 su un motore small. Seguivo il post ma non lo aggiornano da un po'

ASSEACAMME
07-05-12, 07:41
potresti linkarmi la discussione?
grazieeeeeeee...... :-))

Alext5
07-05-12, 20:46
sicuri sicuri sicuri ???????? :shock:

Io ci stò provando... :Lol_5: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14265-vlx1m-px-150-e-da-tuningare.html

Beh alla fine tutto si può fare. :ok:

Tienici informati, comunque ho visto che gli attrezzi non ti mancano, la manualità pure, sono certo di una ottima riuscita. :ok:

:ciao:

leodo
07-05-12, 21:06
potresti linkarmi la discussione?
grazieeeeeeee...... :-))

Appena la trovo ti mando il link via mp

vesparospo
08-05-12, 00:38
Beh alla fine tutto si può fare. :ok:

Tienici informati, comunque ho visto che gli attrezzi non ti mancano, la manualità pure, sono certo di una ottima riuscita. :ok:

:ciao:


speriamo... ci vuole anche tanto :ciapet:

diego851
04-10-15, 17:41
Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio.
Ho un PX in corsa 60 con un 177 pinasco e lamellare malossi con phbh 30 malossi. Ho dovuto mettere il lamellare per valvola rovinata..
I carter sono raccordati, l'albero è anticipato e la valvola era stata allargata di 4 + 4 mm ma non è stata aperta del tutto. Secondo voi, considerato l'albero anticipato, perdo molto non allargando la valvola del tutto?
Marmitta megadella da medio bassi.
Grazie!

PISTONE GRIPPATO
05-10-15, 12:58
Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio.
Ho un PX in corsa 60 con un 177 pinasco e lamellare malossi con phbh 30 malossi. Ho dovuto mettere il lamellare per valvola rovinata..
I carter sono raccordati, l'albero è anticipato e la valvola era stata allargata di 4 + 4 mm ma non è stata aperta del tutto. Secondo voi, considerato l'albero anticipato, perdo molto non allargando la valvola del tutto?
Marmitta megadella da medio bassi.
Grazie!

Si perdi molto, il vantaggio del lamellare è avere un aspirazione che gestisce il ritardo fase con la chiusura delle lamelle, se tu lo hai montato senza asportare completamente la valvola non usufruisci di questo beneficio.....
Non indugiare apri il carter più che puoi scavando un canale che va verso il travaso fronte scarico e poi sarebbe il massimo se recuperi volume montando un albero a spalle piene modificando un po' la sola spalla sotto all'aspirazione.

diego851
05-10-15, 13:37
Grazie mille!
Per ora resta così, se ne parla la prossima volta che apro i carter. Oppure sarebbe comodo avere una fresa che aspira i trucioli per dare una allargatina alla meno peggio senza aprire.. oppure si potrebbe infilare la pistola del compressore al posto della candela (mettendo l'albero in posizione di tutto aperto e tappando la marmitta) e dare una fresatina dalla luce di aspirazione a carter chiusi, che ne dite potrebbe fuzionare? Stò fantasticando.. o magari qualcuno lo ha già fatto.. :)
Le turbolenze probabilmente farebbero cadere un po di alluminio.. ma sempre alluminio è..
L'albero non lo cambio perchè è un pinasco anticipato e bilanciato.. l'ho pagato un botto e non andava. Non sembrava molto rigata la valvola, secondo me aveva troppa tolleranza la spalla dell'albero (ditemi se è possibile). Fatto sta che ho provato mille carburatori SI e non c'era verso di farla andare. Fatto la prova con olio per la tenuta della valvola. e scendeva una bellezza.. Alla fine col lamellare ho risolto. Mi spiace aver buttato i soldi del carburatore 30 malossi. Ho un 24 mikuni a valvola piatta, che ne dite troppo piccolo o può andare meglio del dell'orto PHBH 30 (malossi)?
Se vi va di rispondere..

PISTONE GRIPPATO
05-10-15, 15:16
Grazie mille!
Per ora resta così, se ne parla la prossima volta che apro i carter. Oppure sarebbe comodo avere una fresa che aspira i trucioli per dare una allargatina alla meno peggio senza aprire.. oppure si potrebbe infilare la pistola del compressore al posto della candela (mettendo l'albero in posizione di tutto aperto e tappando la marmitta) e dare una fresatina dalla luce di aspirazione a carter chiusi, che ne dite potrebbe fuzionare? Stò fantasticando.. o magari qualcuno lo ha già fatto.. :)
Le turbolenze probabilmente farebbero cadere un po di alluminio.. ma sempre alluminio è..
L'albero non lo cambio perchè è un pinasco anticipato e bilanciato.. l'ho pagato un botto e non andava. Non sembrava molto rigata la valvola, secondo me aveva troppa tolleranza la spalla dell'albero (ditemi se è possibile). Fatto sta che ho provato mille carburatori SI e non c'era verso di farla andare. Fatto la prova con olio per la tenuta della valvola. e scendeva una bellezza.. Alla fine col lamellare ho risolto. Mi spiace aver buttato i soldi del carburatore 30 malossi. Ho un 24 mikuni a valvola piatta, che ne dite troppo piccolo o può andare meglio del dell'orto PHBH 30 (malossi)?
Se vi va di rispondere..


Fermo il lavoro solo a carter aperto....

Mod75
06-10-15, 22:59
Grazie mille!
Per ora resta così, se ne parla la prossima volta che apro i carter. Oppure sarebbe comodo avere una fresa che aspira i trucioli per dare una allargatina alla meno peggio senza aprire.. oppure si potrebbe infilare la pistola del compressore al posto della candela (mettendo l'albero in posizione di tutto aperto e tappando la marmitta) e dare una fresatina dalla luce di aspirazione a carter chiusi, che ne dite potrebbe fuzionare? Stò fantasticando.. o magari qualcuno lo ha già fatto.. :)
Le turbolenze probabilmente farebbero cadere un po di alluminio.. ma sempre alluminio è..
L'albero non lo cambio perchè è un pinasco anticipato e bilanciato.. l'ho pagato un botto e non andava. Non sembrava molto rigata la valvola, secondo me aveva troppa tolleranza la spalla dell'albero (ditemi se è possibile). Fatto sta che ho provato mille carburatori SI e non c'era verso di farla andare. Fatto la prova con olio per la tenuta della valvola. e scendeva una bellezza.. Alla fine col lamellare ho risolto. Mi spiace aver buttato i soldi del carburatore 30 malossi. Ho un 24 mikuni a valvola piatta, che ne dite troppo piccolo o può andare meglio del dell'orto PHBH 30 (malossi)?
Se vi va di rispondere..

L'anticipato con il lamellare puó andare bene, certo non é ottimale, perché non avrá un gas flow perfetto stile special lip ma se la valvola é tutta aperta male non va e poi riempie piú il carter. Sui volumi comincio a pensarla come Pistone. La Vespa large fa pochi giri comunque e se gliene fai fare troppi spacchi perché le potenze in gioco diventano esagerate. Fai fare 9000 giri di 4rta a un 200 con carburatori da 38 e espansioni calcolate e vedi che succede. Sacrificare pienezza in nome dei giri ha poco senso. Imho oltre che coppia, un carter pieno da anche un'erogazione piú rotonda e pulita e una migliore risposta al gas (provato personalmente).

L'albero Pinasco competizione é sicuramente fallato. E´successo anche a me e me lo hanno cambiato. Aveva troppa tolleranza la spalla.

Non capisco come fai a definire "buttati" i soldi di un phbh30 lamellare. Non capisco neanche perché le persone mettono il lamellare solo a valvola rovinata. il lamellare é una scelta non un ripiego. Parliamo di carter 125 da 100€ usati e 250€ nuovi. Parlassimo di motori originali degli anni 50 potrei pure capirlo, ma lí si fa museo, non scootering.

PISTONE GRIPPATO
07-10-15, 06:50
L'anticipato con il lamellare puó andare bene, certo non é ottimale, perché non avrá un gas flow perfetto stile special lip ma se la valvola é tutta aperta male non va e poi riempie piú il carter. Sui volumi comincio a pensarla come Pistone. La Vespa large fa pochi giri comunque e se gliene fai fare troppi spacchi perché le potenze in gioco diventano esagerate. Fai fare 9000 giri di 4rta a un 200 con carburatori da 38 e espansioni calcolate e vedi che succede. Sacrificare pienezza in nome dei giri ha poco senso. Imho oltre che coppia, un carter pieno da anche un'erogazione piú rotonda e pulita e una migliore risposta al gas (provato personalmente).

L'albero Pinasco competizione é sicuramente fallato. E´successo anche a me e me lo hanno cambiato. Aveva troppa tolleranza la spalla.

Non capisco come fai a definire "buttati" i soldi di un phbh30 lamellare. Non capisco neanche perché le persone mettono il lamellare solo a valvola rovinata. il lamellare é una scelta non un ripiego. Parliamo di carter 125 da 100€ usati e 250€ nuovi. Parlassimo di motori originali degli anni 50 potrei pure capirlo, ma lí si fa museo, non scootering.

Vedo con piacere che cominci a condividere alcune mie affermazioni.
Vorrei aggiungere che con carter pieno la velocità di passaggio nei travasi è maggiore con indubbi vantaggi anche sull'aumento della turbolenza e dei consumi.
In merito all'adozione del lamellare come riparazione ad una valvola rovinata lo posso condividere solo se usi un sistema monopetalo tipo LML, vi è più di qualche produttore di kit che offre con spesa contenuta e poca lavorazione manuale la possibilità di adottare questo sistema con grande garanzia di risultato.
Le prestazioni saranno simili al valvola perdendo leggermete in picco di coppia ma guadagnando in progressione, linearità e regime massimo raggiungibile.
Concordo pienamente con te l'aspirazione lamellare è un punto di partenza dell'elaborazione non il punto di arrivo della riparazione.
Pochi condividono e capiscono la bontà di tale oprezaione e solo quando provano si accorgono di quanto si sono persi e di che differenza di prestazioni.....
Un altro concetto importante, il motore lamellare necessita di una scrupolosa messa a punto, pochi grammi di alluminio in più o in meno limato nei punti giusti fanno la differenza, bisogna scindere in almeno 3grandi famiglie di lamellari.
1 Motori con monolamelle unica o sdoppiata ideali per usare carburatore SI

2 Motori con collettori lamellari che vanno installati sul solo carter lato frizione lavorando a piacimento la sola spalla di aspirazione

3 Motori carter ricostruito e realizzazione di porta pacco lamelle esattamente centrato sulla spalla dell'albero
Motori con portapaccolamelle addirittura piantato nel carter sotto al cilindro
Motori lamellari con aspiarazione al cilindro.

E' chiaro che per quanto raggiungibile in termini di prestazioni dipenderà tantissimo dal siatema adottato.
Il top è sicuramente raggiungibile solo dagli ultimi tre sistemi.

FrancoRinaldi
07-10-15, 07:25
La Vespa large fa pochi giri comunque e se gliene fai fare troppi spacchi perché le potenze in gioco diventano esagerate. Fai fare 9000 giri di 4rta a un 200 con carburatori da 38 e espansioni calcolate e vedi che succede. Sacrificare pienezza in nome dei giri ha poco senso. Imho oltre che coppia, un carter pieno da anche un'erogazione piú rotonda e pulita e una migliore risposta al gas (provato personalmente).

a prescindere dal motore, è vero che i troppi giri potrebbero far rompere il motore però cercare tanta coppia rende allo stesso modo il motore inaffidabile, perché per trovarla bisogna avere fasi di scarico contenute marmitte chiuse e rapporti di compressione elevati, tutti elementi che tendono a far scaldare molto il motore.

Certo è che in un motore ad aspirazione atmosferica la potenza a pari cilindrata è ricercabile solo sui giri e quindi maggiore sarà la potenza e maggiore sarà il calore.

In passato ho sempre ricercato il massimo della coppia ed allungato i rapporti all'inverosimile, oggi invece preferisco qualche giro in più a discapito di un po' di coppia per avere più potenza e più affidabilità. Una cosa è certa lo spalle piene su un lamellare avvitato funziona malissimo meglio uno special lip poco scavato.

PISTONE GRIPPATO
07-10-15, 08:09
" Una cosa è certa lo spalle piene su un lamellare avvitato funziona malissimo"

Questo è quello che sostieni tu

"Non indugiare apri il carter più che puoi scavando un canale che va verso il travaso fronte scarico e poi sarebbe il massimo se recuperi volume montando un albero a spalle piene modificando un po' la sola spalla sotto all'aspirazione."

Questo è quello che ho scritto io.

Qual è la differenza?

FrancoRinaldi
07-10-15, 08:18
" Una cosa è certa lo spalle piene su un lamellare avvitato funziona malissimo"

Questo è quello che sostieni tu

"Non indugiare apri il carter più che puoi scavando un canale che va verso il travaso fronte scarico e poi sarebbe il massimo se recuperi volume montando un albero a spalle piene modificando un po' la sola spalla sotto all'aspirazione."

Questo è quello che ho scritto io.

Qual è la differenza?

non importa qual'è la differenza perché io mi riferivo ad un albero di scatola a spalle piene alla ricerca della diminuzione degli spazi nocivi.

Spalla piena lato volano e convenzionale lato frizione (DRT), è una soluzione che ho provato e con cui ho ottenuto buoni risultati sul lamellare 177 anche se poi il volume si è rivelato insufficiente, tanto che sostituendo la biella da 105 con una da 110 c'è stato un incremento notevolissimo

diego851
07-10-15, 10:16
L'anticipato con il lamellare puó andare bene, certo non é ottimale, perché non avrá un gas flow perfetto stile special lip ma se la valvola é tutta aperta male non va e poi riempie piú il carter. Sui volumi comincio a pensarla come Pistone. La Vespa large fa pochi giri comunque e se gliene fai fare troppi spacchi perché le potenze in gioco diventano esagerate. Fai fare 9000 giri di 4rta a un 200 con carburatori da 38 e espansioni calcolate e vedi che succede. Sacrificare pienezza in nome dei giri ha poco senso. Imho oltre che coppia, un carter pieno da anche un'erogazione piú rotonda e pulita e una migliore risposta al gas (provato personalmente).

L'albero Pinasco competizione é sicuramente fallato. E´successo anche a me e me lo hanno cambiato. Aveva troppa tolleranza la spalla.

Non capisco come fai a definire "buttati" i soldi di un phbh30 lamellare. Non capisco neanche perché le persone mettono il lamellare solo a valvola rovinata. il lamellare é una scelta non un ripiego. Parliamo di carter 125 da 100€ usati e 250€ nuovi. Parlassimo di motori originali degli anni 50 potrei pure capirlo, ma lí si fa museo, non scootering.


La valvola andrebbe aperta e siamo d'accordo. I 4 + 4 mm tolti e l'albero anticipato comunque aiutano in quanto a portata di miscela, per ora va bene così. Parlo di soldi buttati perchè questo benedetto phbh30 sembra (a detta di un preparatore esperto di scooter) essere molto sensibile alle variazioni climatiche e alle condizioni di lavoro (pressione, temperatura, umidità) a causa di un venturi solo appena accennato. Avendo studiato fluidodinamica e avendo scapocciato per carburarlo senza ancora aver trovato il giusto setting.. posso essere d'accordo con lui. Inoltre il collettore malossi tra carburo e carter.. intanto è di gomma.. e potrebbe respirare come un polmone durante le variazioni di pressione, poi pare che non abbia una lunga durata il materiale (si legge sui forum), e poi ha un attacco con sole due viti.. e potrebbe fare scherzi aspirando qualcosa a caldo, cosa non simpatica. Io non voglio la vespa perfetta.. ma so che prima, con un SI 24 (e valvola con troppa tolleranza) non riuscivo a carburare in basso ma in alto superavo i 120 con una fluidità pazzesca e sentivo che il motore respirava bene, ora con questo lamellare bassi e medi possono andare ma in alto non riesco a farla andare. La vespa mi va meglio se la tengo magra di max (candela molto chiara) se ingrasso di poco rimane più scura ma non va e mi mura. La pinasco con quell'albero fallato mi ha fatto proprio un brutto scherzo. Ci ho perso un botto di tempo e denaro.
Ora sto montando uno spillo x3 tutto in basso minimo 55 e 138 di max con un filtro a trombetta. Il carburatore è quello che indica malossi per il px 200, art 725562, voglio sperare che la valvola del galleggiante sia abbastanza larga per il mio motore.. non ho indagato.

Se avete suggerimenti sono tutt' orecchie.
Grazie vespomani!

bermir arcobaleno
20-10-15, 11:49
Buongiorno, ho letto interessato agli articoli postati. Però chiedo se fosse possibile vedere bene tramite una foto come scavare il carter nella parte anteriore verso il cilindro per evitare che la valvola impedisca il flusso della miscela. Grazie

Giuseppe1983
12-09-16, 22:00
Non sapevo che si potevano riparare la valvola di aspirazione questa è del mio motore come faccio ad ripararla con l'acciaio rapido ? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160912/455ce1be6f71ec9044602510647b59d0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

one101one
14-09-16, 17:50
Non sapevo che si potevano riparare la valvola di aspirazione questa è del mio motore come faccio ad ripararla con l'acciaio rapido ? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160912/455ce1be6f71ec9044602510647b59d0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Saldatura e successiva lavorazione a macchina. Ma lo deve fare chi ci capisce bene, sa quello che fa in materia di motori di vespe.

vespistaerrante
26-09-16, 11:49
Salve a tutti. Anch'io mi sono posto alcune domande circa l'adozione del pacco lamellare sul progetto PX. Con l'acquisto di una LML Star 150 2T, in un primo momento, non essendo sufficientemente informato sulle doti tecniche di tale modifica, l'avevo considerata un po' una cavolata. Dopo aver fatto delle minuziose ricerche, confermo i benefici di tale soluzione tecnica che come tutti sappiamo, riguarda solo la produzione delle LML Star. Altro dato importante è stato l'aver trovato sul mio motore, un'interessante aggiornamento al gruppo termico che praticamente si traduce in 5 travasi al posto dei classici 3 del PX, carter dimensionati per ospitare tali aperture, un pistone leggermente più finestrato in corrispondenza dello spinotto e fasce coniche dallo spessore di mm 1,5 collocate a minor distanza dal cielo del pistone, rispetto a quelle del PX di dimensione maggiore e posizione diversa. Altra differenza, l'adozione di una camera di scoppio standard ma con cubatura inferiore che permette un rapporto di compressione maggiore, oltre alla naturale adozione di una candela a passo lungo ed una guarnizione in ottone tra cilindro e testa. Dopo aver tolto catalizzatore e scatola sas, montato un silenziatore originale Piaggio per vespa arcobaleno, riportato l'istante di accensione su IT (18° p.m.s.) e naturalmente tarato il carburatore, il motore risulta essere molto elastico con coppia sempre pronta e consumi davvero contenuti. Avevo preso in considerazione la sostituzione del G.T. originale con uno Malossi in quanto non occorre fare modifiche ai carter avendo in pratica lo stesso alloggiamento...... ma ho rimandato l'evento in quanto al momento, sono veramente soddisfatto delle prestazioni del mio motore 150; Un motore normale dunque con prestazioni davvero carine. Buona giornata a tutti. :-)

one101one
28-10-16, 14:45
ciao, visto che si parlava di un pacco lamellare da mettere sotto l'si, io ho acquistato questo qui

http://www.acme-specialparts.com/it/...ratore-si.html (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/carburatori-e-aspirazione/collettore-lamellare-vespa-px-per-carburatore-si.html)

non so quando lo montero potrebbeessere una buona soluzione per chi vuole una cosa nascosta e non ha bisogno di alte prestazione e come me non è espertissimo nelle misurazioni e nelle ottimizzazioni delle fasi di aspirazione.
Ciao, lo hai montato poi? Come ti trovi? Perchè sarei interessato a fare lo stesso lavoro e vorrei informarmi sul rendimento che può dare rispetto alla valvola.

FrancoRinaldi
28-10-16, 20:34
Ciao, lo hai montato poi? Come ti trovi? Perchè sarei interessato a fare lo stesso lavoro e vorrei informarmi sul rendimento che può dare rispetto alla valvola.

Tra qualche giorno comincerò un motore fatto con questo tipo di pacco, aprirò un post esplicativo su quali sono le modifiche per farlo funzionare bene quasi al pari di quello LML.

one101one
28-10-16, 20:45
Tra qualche giorno comincerò un motore fatto con questo tipo di pacco, aprirò un post esplicativo su quali sono le modifiche per farlo funzionare bene quasi al pari di quello LML.
Benissssssimooooooo :-)))

peppins
29-10-16, 15:39
Tra qualche giorno comincerò un motore fatto con questo tipo di pacco, aprirò un post esplicativo su quali sono le modifiche per farlo funzionare bene quasi al pari di quello LML.
Attendo con ansia questo nuovo post.
Motori a 360°
Complimenti Damiano, la tua è vera condivisione.

"Quelli della chat"

paletti
12-03-17, 22:59
Ciao,vorrei una vostra opinione.Con l'aspirazione lamellare al cilindro in corsa 60 che tipo di albero fa lavorare meglio il motore? Inoltre,i miei carter sono lavorati per il mio cilindro a valvola,tali lavorazioni influiscono in pro o contro montando l'aspirazione al cilindro.Grazie

FrancoRinaldi
14-03-17, 10:52
Ciao,vorrei una vostra opinione.Con l'aspirazione lamellare al cilindro in corsa 60 che tipo di albero fa lavorare meglio il motore? Inoltre,i miei carter sono lavorati per il mio cilindro a valvola,tali lavorazioni influiscono in pro o contro montando l'aspirazione al cilindro.Graziemolto dipende dal tipo di motore che vuoi fare, se cerchi un ampio range di utilizzo con regime di accordo non elevatissimo, l'albero a volantini tondi è la scelta migliore.

Le lavorazioni fatte al carter hanno influenza marginale.

paletti
14-03-17, 11:48
Ciao e grazie per la risposta,ora ho montato l'albero Pinasco c60 bilanciato a ore 12 ed è perfetto per il mio 225 attuale,con scarico adeguato arrivo agli 8000 fino alla 3à e 7500 in 4à senza una vibrazione.Ora configurando l'aspirazione al cilindro probabilmente qualche giro in più lo fa,ed è per questo mi sono posto delle domande.Pensavo per dei regimi più elevati,forse ci voleva un'altro tipo albero.

FrancoRinaldi
14-03-17, 17:49
Ciao e grazie per la risposta,ora ho montato l'albero Pinasco c60 bilanciato a ore 12 ed è perfetto per il mio 225 attuale,con scarico adeguato arrivo agli 8000 fino alla 3à e 7500 in 4à senza una vibrazione.Ora configurando l'aspirazione al cilindro probabilmente qualche giro in più lo fa,ed è per questo mi sono posto delle domande.Pensavo per dei regimi più elevati,forse ci voleva un'altro tipo albero.

Anche se quell'albero non il massimo nemmeno per il motore a valvola (è troppo scavato), se cerchi giri serve volume, se ne vuoi uno di forma migliore devi prenderne uno a pera, poi molto dipende dal regime da raggiungere ad esempio il nuovo pinasco 9 travasi, anche se alimentato al cilindro non sarà mai un gruppo termico da giri, quindi il miglior albero è quello a spalle piene.