PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 125 primavera 1975



platus
18-10-07, 22:26
ho appena acquistato una vespa 125 primavera...ma ho qualche dubbio....

il numero di telaio è strano (almeno per la mia esperienza...pochina...)

VMA2T * D70131017D *

il manubrio ha la serratura per la chiave di contatto....ma mi risulta che venga montato solo dal 1976 sulle ET3....se tolgo la serratura e tappo il buco il manubrio è uguale a quello di una normale 125 primavera del 1975???

:D :-( :-( :-(

19-10-07, 06:36
VMA2T identifica le Vespe 125 Primavera, dunque ci siamo. Il numero, però...
Sicuro di averlo letto bene?
La letteratura dice che la Primavera viene prodotta dal 1967, dal n. 020001 al 1983, n.0240329.. Dunque il numero da te riportato non esisterebbe, a meno che non sia una numerazione utilizzata per telai destinati all'esportazione.
Il manubrio con la chiave è prerogativa dell'ET3, vero, però in quegli anni spesso veniva modificato nelle Primavera (privatamente, ovvio), per motivi di sicurezza, diciamo così..
Oppure, se la tesi della numerazione estera è valida, potrebbe essere un particolare optional che la Piaggio usava proprio per quelle Vespe che andavano oltre frontiera.
Ciao e goditela. A proposito, il motore che sigla ha?

farob
19-10-07, 08:47
Propendo anch'io per la produzione estera.
Io ho una Primavera del 75 e il mio telaio comincia con VMA2T 011****.
Per il contatto a chiave sul fanale, è probabile che sia stato aggiunto o fosse davvero un allestimento per l' estero.
In più, se nel portaoggetti non c'è la centralina dell'accensione elettronica, sei sicuro che non è una ET3, che in Italia aveva di serie la chiave per l'accensione.
:ciao:

nebo63
19-10-07, 09:54
...Per il contatto a chiave sul fanale, è probabile che sia stato aggiunto ...
In più, se nel portaoggetti non c'è la centralina dell'accensione elettronica, sei sicuro che non è una ET3...

... eppoi se nello scatolino devioluci a lato della manopola gas c'è un pulsantino piccino (ovviamente non quello del clacson...) ebbene stanne certo che è un Primavera: è il bottone di massa...
:ciao:

GiPiRat
19-10-07, 10:17
Enrico, non esistono numerazioni dei telai separate per l'estero.

Potrebbero aver ripunzonato il telaio, non so se legalmente o no. Cosa dicono i documenti?

Ciao, Gino

P.S.: comunque, questo non è il forum adatto per questi quesiti. Postate le foto, raccontate una storia, per le domande ci sono altri forum.

platus
19-10-07, 13:22
allora, la sigla del motore è IGM5317QM (oppure OM finale).

la targa non risulta rubata....

per la punzonatura rifatta non ne ho proprio idea...è vero però che se utilizzo la parte numerica viene fuori 0131017 (numero di telaio di una vespa 125 primavera del '75).....

posto un po' di foto....

platus
19-10-07, 13:23
ah, dimenticavo, nessuna centralina presente...il manubrio è di una et3...

PaSqualo
19-10-07, 13:36
Quello postato non è il numero di telaio, bensì l'omologazione.

Il numero di telaio lo trovi quasi al centro, leggermente a sinistra, della scocca.

PaSqualo
19-10-07, 13:39
All'interno del cerchio verde, togliendo lo sportellino ovviamente.

19-10-07, 14:06
ah, dimenticavo, nessuna centralina presente...il manubrio è di una et3...

Esatto, è una primavera alla quale hanno cambiato il manubrio, sostituendolo con quello di una ET3, compreso ovviamente il devialuci, che naturalmente manca del bottoncino di spegnimento.

Ora guarda la numerazione del motore e la sigla, perchè è più facile che lì ci sia un blocco ET3, più performante e moderno..

GiPiRat
19-10-07, 17:15
Sigla e numero del motore li trovi sul braccio di supporto del carter che porta ai sostegni del motore stesso al telaio.

Ciao, Gino

Vespa979
19-10-07, 17:46
Dalle foto mi sembra di notare che la forma del bloccasterzo sia dei telai post. 1978, manubrio è anchesso di et3 post. "78 (se fosse del 75 avrebbe il bloccasterzo con la linguetta e lo sterzo di quelli più bombati)
quindi secondo me si potrebbe trattare di telaio ripunzonato d'ufficio causa incidente;
ma la vespa ha i doc. originali? Sul libretto ci dovrebbe essere un annotazione o comunque un timbro della motorizzazione, oppure hanno rifatto il libretto nuovo?
Magari una foto della zona del numero di telaio ci potrebbe aiutare, anche per vedere il tipo di carattere della punzonatura.
ciao.

platus
19-10-07, 18:25
Allora....

ho solo l'estratto cronologico, in cui è scritto che la prima immatricolazione è del 1975...

appena mi torna sotto mano sarò più preciso...

intanto posto altre foto, magari dai particolari ricavate più di me...

grazie!!!

platus
19-10-07, 18:28
Dalle foto mi sembra di notare che la forma del bloccasterzo sia dei telai post. 1978, manubrio è anchesso di et3 post. "78 (se fosse del 75 avrebbe il bloccasterzo con la linguetta e lo sterzo di quelli più bombati)
quindi secondo me si potrebbe trattare di telaio ripunzonato d'ufficio causa incidente;
ma la Vespa ha i doc. originali? Sul libretto ci dovrebbe essere un annotazione o comunque un timbro della motorizzazione, oppure hanno rifatto il libretto nuovo?
Magari una foto della zona del numero di telaio ci potrebbe aiutare, anche per vedere il tipo di carattere della punzonatura.
ciao.

spero proprio di non esseremi preso una colossale fregatura....vedremo...cmq ecco altre foto di particolari...

platus
19-10-07, 18:38
Quello postato non è il numero di telaio, bensì l'omologazione.

Il numero di telaio lo trovi quasi al centro, leggermente a sinistra, della scocca.


hai ragione...ma d esperienza come detto ne ho pochina...e poi il furbone che me l'ha venduta ha segnato come numero di telaio l'omologazione, sul foglio azzurro per veicolo ricostrutio....e ora come faccio?

allora, cercando tramite il db del sito, il telaio IGM 53170 M corrisponde a una vespa del 1972....però bloccasterzo e manubrio sono posto 1978...e quindi?

non ci capisco più niente.... :shock:

Vespa979
19-10-07, 18:48
nell'estratto cronologico, che si ottiene tramite il numero di targa, dovrebbe esserci anche il num di telaio, quello che hai scritto (VMA2T * D70131017D *) controlla, poi per vedere bene il numero sul telaio pulisci la parte levando quel velo di ruggine.
io la mia ipotesi te lo già detta, non è la prima volta che vedo una situazione simile...

GiPiRat
19-10-07, 19:07
Ho ingrandito e contrastato la foto della punzonatura del numero di telaio, io, fra le stelle, leggo: 0701310170. Ma l'ultima stella non mi convince per niente! Ed anche il numero è troppo lungo, perché la Piaggio ha usato, al massimo, 7 cifre.

Quindi ci sono 2 possibilità: o è un tarocco, oppure è stato ripunzonato legalmente. Se è stato ripunzonato, questo dovrebbe apparire nell'estratto cronologico, con il nuovo numero di telaio, come diceva giustamente Vespa979.

Inoltre, in questi acquisti di veicoli non più iscritti al PRA o, comunque, senza targa e/o documenti, l'unico documento di vendita che ha valore e che quindi bisogna fare con l'effettivo venditore (a scanso di sorprese), è la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio.

Ciao, Gino

senatore
19-10-07, 19:07
Il n° di telaio, è stampigliato dopo la scritta VMA2T ed è compreso tra due stellette. Nella foto, si riescono a vedere le due stellette, iniziale e finale, ma non il numero. Perchè sembra tutto abraso? Cerca di passare, senza insistere troppo, della carta abrasiva di grana non grossa sul punto di telaio compreso tra le stellette e vediamo cosa viene fuori.

platus
19-10-07, 19:18
ok freniamo....

ricapitolando:

- appena ho l'estratto cronologico per le mani guardo attentamente.

- uno mi dice che * D 7 ..... ecc... * è il numero di omologazione

- uno invece mi dice che il numero si trova a sinistra in alto quasi al centro della scocca e quindi: IGM 53170 M .

- è un dato ormai acquisito che non è il suo manubrio, però questa vespa su ebay ha la chiave per la centralina (anche se adesivi laterali e chiavi lascerebbero cmq pensare a una et3...): http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300160017134&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX&refitem=180167879517&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget


quindi vi ringrazio tantissimo, appena ho nuove notizie posto subito un messaggio....

tnx!!!!

:D

platus
19-10-07, 19:20
Il n° di telaio, è stampigliato dopo la scritta VMA2T ed è compreso tra due stellette. Nella foto, si riescono a vedere le due stellette, iniziale e finale, ma non il numero. Perchè sembra tutto abraso? Cerca di passare, senza insistere troppo, della carta abrasiva di grana non grossa sul punto di telaio compreso tra le stellette e vediamo cosa viene fuori.

grazie....lo spazio effettivamente è abraso e un po' arrugginito, quindi provo con la carta abrasiva e poi vediamo...

senatore
19-10-07, 19:29
Vacci piano, mi raccomando, non insistere troppo, delle passate leggere.

Vespa979
20-10-07, 12:27
Chiariamo il concetto:
il numero id omologazione è: IGM 5317 0M
il di serie del telaio è VMA2T * 1234567 *
con l'estratto forse potremmo capire di più...
ciao!

platus
20-10-07, 17:23
Chiariamo il concetto:
il numero id omologazione è: IGM 5317 0M
il di serie del telaio è VMA2T * 1234567 *
con l'estratto forse potremmo capire di più...
ciao!

ok, credo di avere risolto,
sull'estratto cronologico risulta:

Telaio VMA2T 0131017

Tramite utile DB del sito il telaio corrisponde a Vespa Primavera 125 del 1975..le cifre corrispondono...

qualcuno sà se nel caso di una vespa demolita vengano aggiunte nuove punzonature? Tipo la lettera D????

senatore
20-10-07, 17:27
ok, credo di avere risolto,
sull'estratto cronologico risulta:

Telaio VMA2T 0131017

Tramite utile DB del sito il telaio corrisponde a Vespa Primavera 125 del 1975..le cifre corrispondono...

qualcuno sà se nel caso di una Vespa demolita vengano aggiunte nuove punzonature? Tipo la lettera D????

Assolutamente no, non viene aggiunto nulla.
Hai carteggiato la parte di lamiera con stampigliato il n° di telaio?

GiPiRat
20-10-07, 18:39
Ho già espresso la mia opinione un po' più in su. Inoltre, non c'è ragione perché un telaio debba essere ripunzonato con numeri aggiuntivi. Quindi, a meno di chiedere chiarimenti alla motorizzazione (ed è improbabile che ne sappiano qualcosa, se non appare sull'estratto cronologico), è un tarocco!

Ciao, Gino

eleboronero
20-10-07, 19:33
e poi la motorizzazzione NON ripunzona aggiungendo nr.,ma vi e' la sigla della motorizzazione dove viene fatto + il nr.di protocollo assegnato e NON nella stessa zona del vecchio numero......alcuni purtroppo sulla pedana a vespa appena restaurata!

GiPiRat
22-10-07, 08:56
e poi la motorizzazzione NON ripunzona aggiungendo nr.,ma vi e' la sigla della motorizzazione dove viene fatto + il nr.di protocollo assegnato e NON nella stessa zona del vecchio numero......alcuni purtroppo sulla pedana a Vespa appena restaurata!

Giustissimo!

Ciao, Gino

Gioweb
17-11-08, 23:57
Platus, come è finita questa storia?