Visualizza Versione Completa : V31 del 51 l'ennesima ad affollare questo forum :-D
come promesso e ampiamente parlato sul post di "riccardo" ecco la mia quasi ultimata....manca solo il collegamento al devio luci...
http://img839.imageshack.us/img839/3246/29929669.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/2963/56665838.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/9521/38594338.jpg
http://img863.imageshack.us/img863/4110/90212252.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/9351/72914036.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/30/35389333.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/6597/94305289.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/7440/85121436.jpg
http://img847.imageshack.us/img847/3185/42652954.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/2002/90397684.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/7318/56877672.jpg
complimenti bella vespa, e bellissimo quel rolle. La sella,manca la targhetta "Aquila Continentale "
bella :applauso::applauso: ma la vernice non è nitro, giusto?
Bicomponente.... Come si svuota l'olio dal motore?!?! Non ha il tappo x lo svuotamento...:-((
Forse troppo lucida ..... ma è uno spettacolo rinnovo i complimenti!!
Per il tappo mi fa strano che non lo abbia.. :ciao:
come non ha tappo???? :ciao::ciao::ciao:
Secondo me (e parecchi ormai lo sanno :mrgreen:) il miglior modello di vespa mai fatto in assoluto, è il mio sogno.
Un'altra ad affollare il forum, son solo io lo sf...ortunato che non la trova se non a cifre folli?!!?:testate:
Davvero magnifica, comprata così o restaurata? Se restaurata non ci fai "godere" la cura di bellezza? :mrgreen:
come non ha tappo???? :ciao::ciao::ciao:
Eh si, ha il tappo di carico ma non il tappo di scarico e non si sa
perchè non l'hanno messo....forse perchè non ne vedevano la
necessità, gli ingeGNIeri di allora, perchè dopo un centinaio di
km percorsi (ma anche meno) l'olio trafilava da tutte le parti
e non era necessario sostituirlo ma solo fare il rabbocco....
Per toglierlo un sistema comunque c'è:
bisogna svitare la pedivella della messa in moto e coricare sulla
parte dx la Vespa in modo che l'olio esca dai due fori dei bulloni
che fissano la messa in moto, con buona pace della chiappa....
ah, prima di questa operazione bisogna lasciare in moto il motore
con il rubinetto della benzina chiuso in modo che finisca la benza
nel carburatore e scongiurando cosi l'ingolfamento e togliere dal
serbatoio la benza sennò, essendo il tappo stagno come una bottiglia
senza tappo, si allaga il pavimento del garage.....
cronicointollerante
20-06-11, 22:10
sbav!
Mitico!!!!
Eh si, ha il tappo di carico ma non il tappo di scarico e non si sa
perchè non l'hanno messo....forse perchè non ne vedevano la
necessità, gli ingeGNIeri di allora, perchè dopo un centinaio di
km percorsi (ma anche meno) l'olio trafilava da tutte le parti
e non era necessario sostituirlo ma solo fare il rabbocco....
Per toglierlo un sistema comunque c'è:
bisogna svitare la pedivella della messa in moto e coricare sulla
parte dx la Vespa in modo che l'olio esca dai due fori dei bulloni
che fissano la messa in moto, con buona pace della chiappa....
ah, prima di questa operazione bisogna lasciare in moto il motore
con il rubinetto della benzina chiuso in modo che finisca la benza
nel carburatore e scongiurando cosi l'ingolfamento e togliere dal
serbatoio la benza sennò, essendo il tappo stagno come una bottiglia
senza tappo, si allaga il pavimento del garage.....
gran bella vespa, complimenti.
domandone....vi risulta "normale" la perdita di benzina incombusta dalla marmitta? piu precisamente dall'attaco della marmitta al cilintro?? proprio dal collettore...un restauratore mi ha detto che è normale..io che sono super pignolo detesto vedere quelle goccioline....
Poi non si riesce a vedere il livello max di olio??come nelle vespe piu recenti?? devo per forza svuotarlo tutto e riempirlo con 250cc di olio?? o c'è il tappo "di livello"??
complimenti, veramente affascinante!
domandone....vi risulta "normale" la perdita di benzina incombusta dalla marmitta? piu precisamente dall'attaco della marmitta al cilintro?? proprio dal collettore...un restauratore mi ha detto che è normale..io che sono super pignolo detesto vedere quelle goccioline....
Poi non si riesce a vedere il livello max di olio??come nelle vespe piu recenti?? devo per forza svuotarlo tutto e riempirlo con 250cc di olio?? o c'è il tappo "di livello"??
Se trafila miscela incombusta dal collettore è perchè in fatto di
fasatura aspirazione e scarico il V32, col suo bel pistonaccio con deflettore
e lo scarico vicinovicino al foro dove entra la miscela, è l'apoteosi della
non funzionalità e si può ovviare mettendo una ditata di silicone
alte temperature nel collettore della marma, infilare nel tubo del
cilindro e stringere la fascetta. Nella mia ho fatto cosi e non ci sono
più trafilaggi in quel punto ma alla fine del tubo di scarico.
Il livello dell'olio si controlla quando, a motore freddo, svitando l'unico
bullone di carico si vede uscire un filo di olio. Se l'olio non esce bisogna
rabboccare.....e non ce ne vanno 250 cc ma 150.....
duecentorally
23-06-11, 06:37
Lo dico sempre io....
stè vecchiette sono belle per l'appartamento.....:Ave_2:
per girarci, beh, allora i rischi sono tanti.....:azz:
(una vecchietta cel'ho anche io, eh.....)
:ciao:
Lo dico sempre io....
stè vecchiette sono belle per l'appartamento.....:Ave_2:
per girarci, beh, allora i rischi sono tanti.....:azz:
(una vecchietta cel'ho anche io, eh.....)
:ciao:
Quali sono i rischi???
eh...speriamo di no..mal che vada cosa si puo rompere...
ieri ho fatto un giretto :-D
ha il cambio che fa uno "stock" spaventoso quando cambi...e poi è duretto...ma penso sia la crocera nuova che si deve assestare....
eleboronero
27-06-11, 20:52
Lo dico sempre io....
stè vecchiette sono belle per l'appartamento.....:Ave_2:
:ciao:
io preferisco un vecchio appartamento con delle belle.......;-):mrgreen::ciao:
Che rimani a piedi...;-)
con la mia sono salito allo Stelvio ... :mavieni::mavieni:
eleboronero
27-06-11, 20:59
ecco lo schema che ho usato per Riccardo:ciao:
io preferisco un vecchio appartamento con delle belle.......;-):mrgreen::ciao:
Tu le hai già delle belle :mrgreen: e Riccardo ne è la prova :sbav::sbav::sbav:
eleboronero
27-06-11, 21:00
con la mia sono salito allo Stelvio ... :mavieni::mavieni:
mitico! io l'ho fatto con la mia egretta del '39:ok:
duecentorally
28-06-11, 06:46
io preferisco un vecchio appartamento con delle belle.......;-):mrgreen::ciao:
...il solito attempato pornofelino.....:roll:
Come non detto.....secondo il tuo schema,il n* 2 della BT non è collegato???
complimenti...la vespa non ha bisogno di commenti ;-)
mitico! io l'ho fatto con la mia egretta del '39:ok:
(Offtopic clamoroso) è conservata la guzzi?foto?
mi piace un sacco quel modello
:ciao:
eleboronero
12-07-11, 15:33
complimenti...la vespa non ha bisogno di commenti ;-)
(Offtopic clamoroso) è conservata la guzzi?foto?
mi piace un sacco quel modello
:ciao:
no e' restaurata ,quando la presi era da anni tutta smontata dal figlio del precedente proprietario e lasciata con tutti i pezzi in giro per la cantina.:ciao:
eleboronero
12-07-11, 15:33
Spariti tutti?!?!
io di + non so che dirti:roll:
mi basta sapere il 2 del BT se è collegato o no??
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.