Visualizza Versione Completa : disperazione totale
denis28692
20-06-11, 11:26
ieri mentre la vespa girava al minimo, si è bloccato il pistone nel cilindro! non so cosa sia, forse un pezzo di fascia si è infilato tra cilindro e pistone bloccando il tutto :azz::azz::azz:. ho tolto la testa e sbuca un pezzo di ferro. ho provato a battere sul pistone, a tirare il cilindro, a salire sulla pedivella(peso 95kg) eppure niente si muove! ho messo olio a volontà ma niente si muove! che mi consigliate? ho provato anche a fare leva ma ho paura di rovinare qualcosa... sono colto dalla disperazione :testate::testate::testate:
Ciao.... senza una foto è difficile darti una mano....
l'unica che puoi provare (se non si è incollato tutto) è svitare il dado del volano se ti dice bene il pistone scende e puoi rimuovere il tutto,
altrimenti dovrai togliere il motore da sotto la vespa e cercare di sfilare il cilindro
Prima di mettere mano, come detto metti una foto così si può valutare su come intervenire senza fare danno.
denis28692
20-06-11, 15:22
ImageShack Album - 2 images (http://imageshack.us/g/94/foto1398.jpg/)
ecco le foto....
Più che una fascia mi sembra una chiavetta!!!! sarà la foto.... da come è messo credo ci sia poco da fare... difficilmente si muoverà....
quindi smonta il motore dalla vespa, procurati un bel pezzo di legno tale che possa entrare nella zona del cilindro in prossimità dei dadi di fissaggio, una bella mazzola e batti dal basso verso l'alto... fino a quando non verrà via il cilindro...
questo è il mio consiglio... vediamo se altri ne postano di migliori e meno faticosi :-)
Non si capisce molto dalle foto,ma una soluzione e quella di tenere fermo con una pinza il pezzo, mentre con un tondino di nylon e martello cercare di fare scendere il pistone,questa operazione va fatta con molta cautela per non rischiare di fare peggio.
sartana1969
20-06-11, 17:18
gira il volano.......
pistone avionic eh ;-)
denis28692
20-06-11, 18:19
uff :-(! avevo appena rimontato il blocco sulla special e mi tocca toglierlo di nuovo :testate:! a far girare il volano c'avevo già pensato però niente si muove...avevo anche pensato alla drastica soluzione di deformare (con un trapano) il pistone così magari verrebbe via......
Special Dave
20-06-11, 18:31
uff :-(! avevo appena rimontato il blocco sulla special e mi tocca toglierlo di nuovo :testate:! a far girare il volano c'avevo già pensato però niente si muove...avevo anche pensato alla drastica soluzione di deformare (con un trapano) il pistone così magari verrebbe via......
Forse dico una sciocchezza ma non si potrebbe provare a scaldare il cilindro con il phon da carroziere in modo da dilatare un minimo la canna,tenere fermo il pezzo e cercare di far muovare il pistone?
Nemmeno girando il volano si muove?
denis28692
20-06-11, 18:43
c'avevo già pensato però il cilindro è in ghisa e si dilata meno del pistone che è in alluminio e quindi farebbe esattamente l'effetto opposto! il volano no, non accenna a muoversi...
Psycovespa77
20-06-11, 19:40
Anch'io voto per le mazzate sul pistone con le dovute precauzioni del caso.Se però non ne vuol sapere,non disperarti;ci sono metodi un pò piu invasivi ma molto efficaci.
denis28692
20-06-11, 20:40
ci sono metodi un pò piu invasivi ma molto efficaci.
un esempio? ho già provato le mazzate ma non si smuove neanche di un millimetro!:testate:
Ti ripropongo la mia soluzione.... se proprio non vuoi togliere il motore da sotto... batti sul cilindro nella zona dove si avvita la cuffia dal basso verso l'alto... ma è rischioso se si libera d'improvviso ti segna la vespa...
:ciao: allora....per me le mazzate è meglio dimenticarle come è mglio dimenticare pistone e cilindro.
Vuoi salvare il restante? nessuna mazzata o forti colpi, potresti compromettere il manovellismo e la sede cilindro, quindi:
taglio del cilindro sopra il mozzo del pistone :mavieni:
soluzione drastica ma con €costi calcolati
naturalmente da eseguire con il motore almeno abassato e cioè staccando l'ammortizzatore.
Adesso potete picchiarmi ma la vedo come miglior soluzione :mrgreen:
denis28692
20-06-11, 21:04
Ti ripropongo la mia soluzione.... se proprio non vuoi togliere il motore da sotto... batti sul cilindro nella zona dove si avvita la cuffia dal basso verso l'alto... ma è rischioso se si libera d'improvviso ti segna la vespa...
già fatto, non si muove... :-(
:ciao: allora....per me le mazzate è meglio dimenticarle come è mglio dimenticare pistone e cilindro.
Vuoi salvare il restante? nessuna mazzata o forti colpi, potresti compromettere il manovellismo e la sede cilindro, quindi:
taglio del cilindro sopra il mozzo del pistone :mavieni:
soluzione drastica ma con €costi calcolati
naturalmente da eseguire con il motore almeno abassato e cioè staccando l'ammortizzatore.
Adesso potete picchiarmi ma la vedo come miglior soluzione :mrgreen:
anche io stavo vedendo questa come unica soluzione! tanto di salvare pistone e cilindro non c'ho mai sperato quindi, taglio netto e poi gt nuovo! :mrgreen: devo solo trovare una soluzione per non far andare troppi trucioli nell'albero... :azz::azz:
già fatto, non si muove... :-(
anche io stavo vedendo questa come unica soluzione! tanto di salvare pistone e cilindro non c'ho mai sperato quindi, taglio netto e poi gt nuovo! :mrgreen: devo solo trovare una soluzione per non far andare troppi trucioli nell'albero... :azz::azz:l'ideale "operare" con motore smontato dalla Vespa e rivolto verso il basso:mavieni::ok:
denis28692
20-06-11, 21:13
e con aspirapolvere in prossimità della zona di taglio!
e con aspirapolvere in prossimità della zona di taglio!:ok: buon lavoro!!!!!:mavieni::applauso:;-)
Psycovespa77
20-06-11, 21:15
Con un taglio verticale lato scarico fino alla base del cilindro stando attenti ai carter.Gli ultimi mm di ghisa li puoi rompere con uno scalpello,cosi salvi i carter e poi pianta lo scalpello nel taglio che hai fatto.A quel punto con pochi colpi il pistone esce fuori.L'unico inconveniente che puoi avere è un pò di smeriglio in camera di manovella,lava abbondantemente con benzina e aria compressa l'interno e la gabbia della biella,togli il paraolio lato volano e dall'esterno verso l'interno sempre benza e aria compressa anche nel forellino di lubrificazione del cuscinetto.Con un paio di lavaggi ce la dovresti fare senza problemi sperando che nessun pezzetto sia passato di sotto uccidendo la valvola.
vespiaggio
20-06-11, 21:17
beh penso che sia esagerato passare a questi metodi. Tira giù questo benedetto motore dalla vespa, un pezzo di alluminio o di legno, mazza di ferro e batti sul cielo del pistone. Non aver paura non succede niente, hai presente quanto sia la forza in fase di scoppio??
denis28692
20-06-11, 21:23
no, penso che taglierò il cilindro verticalmente fino a sbucare sul pistone nella zona dov'è incastrato il pezzo, pianto un cacciavite e facendo leva dovrebbe uscire... ci provo per lo meno! :mrgreen:
no, penso che taglierò il cilindro verticalmente fino a sbucare sul pistone nella zona dov'è incastrato il pezzo, pianto un cacciavite e facendo leva dovrebbe uscire... ci provo per lo meno! :mrgreen: Denis io intendevo..... taglio netto orrizontale tra le alette del cilindro sopra al mozzo così facendo il pistone scende con la sola forza delle mani e i trucioli se ne vanno lateralmente :ok:
denis28692
20-06-11, 21:33
giusto! :mrgreen: faccio così allora, grazie! :mrgreen::ciao::Lol_5:
Psycovespa77
21-06-11, 11:27
Facci sapere com'è andata a finire!
denis28692
21-06-11, 12:04
liberato finalmente:ok::ok:!! :mrgreen:! quasi un'ora tra flessibile e trapano! più tardi posto due foto di come ho ridotto cilindro e pistone! in ogni caso non avrei salvato niente perchè il seger dello spinotto, infilandosi li ha distrutto un travaso e ha fatto un solco nel pistone spaccando anche una fascia!
Psycovespa77
21-06-11, 12:11
Con cosa lo rimpiazzi?
sartana1969
21-06-11, 13:51
fermo montato male o fermo che non era il suo
fermo montato male o fermo che non era il suo
Ma non sono tutti uguali!? :mrgreen:
Psycovespa77
21-06-11, 18:38
Ci sono 2 tipi di seeger,quelli a profilo cilindrico con forme varie e quelli a profilo rettangolare cioè il classico seeger con i due fori.Le sedi ricavate nel pistone hanno misure diverse sia in larghezza che in profondità per ognuno dei due tipi ed è sempre opportuno montare il tipo di seeger con cui il pistone è nato.Poi ci stà anche l'errore umano o il diavolo che ci mette la coda,chissà...
Ci sono 2 tipi di seeger,quelli a profilo cilindrico con forme varie e quelli a profilo rettangolare cioè il classico seeger con i due fori.Le sedi ricavate nel pistone hanno misure diverse sia in larghezza che in profondità per ognuno dei due tipi ed è sempre opportuno montare il tipo di seeger con cui il pistone è nato.Poi ci stà anche l'errore umano o il diavolo che ci mette la coda,chissà...
Esatto..aspettavo qualcuno che scrivesse le differenze perchè non avevo tempo di scriverle!! :mrgreen:
Sintetizziamo il tutto dicendo che:
- I seeger differiscono tra loro per dimensione (generalmente negli alberi corsa 51 sono più grandi rispetto ai corsa 43 perchè lo spinotto del pistone ha dimensioni differenti)
- A parità di dimensione differiscono per forma del filamento..ci sono quelli a "C" e "G" che hanno un filamento rotondo, mentre quelli che hanno i due forellini per essere estratti con le pinze apposite hanno un filamento rettangolare
- Utilizzare sempre i seeger forniti nel kit cilindro perchè sono quelli corretti..se si dovesse utilizzare seeger provenienti da altri kit controllare il tipo di sede che il pistone presenta e inserire, di conseguenza, il seeger corretto
- Controllare sempre lo stato di usura del seeger..essendo un filamento elastico può snervarsi se viene inserito usando forza bruta e/o smontato e rimontato parecchie volte
- Una volta inserito il seeger nella sede sarebbe opportuno farlo ruotare aiutandosi con le pinze..così si verifica il corretto inserimento e si evita che esca provocando seri danni al motore
Adesso servirebbe qualcuno che ha qualche pistone smontato con il tempo per fotografare le sedi per far capire bene le differenze tra i filamenti...
denis28692
21-06-11, 19:29
eh mi sa che avevo messo quelli sbagliati... lo rimpiazzo con un bel 102 polini che mi ha dato molte soddisfazioni sulla 50 V! :mrgreen:
sartana1969
21-06-11, 21:32
eh mi sa che avevo messo quelli sbagliati... lo rimpiazzo con un bel 102 polini che mi ha dato molte soddisfazioni sulla 50 V! :mrgreen:
bene
il pistone asso del 102 polini monta fermi fatti a G
sezione del filo: circolare
Psycovespa77
22-06-11, 11:15
La fonte di quel che ho scritto è attendibile,lavorava alla Pistoni Asso a Fornacette(pi) nel reparto spinotti...
sartana1969
22-06-11, 15:03
La fonte di quel che ho scritto è attendibile,lavorava alla Pistoni Asso a Fornacette(pi) nel reparto spinotti...
Nessuno ha detto il contrario ;-)
Il pistone ha la sezione e la profondità delle sedi per il tipo di fermo che deve venire montato, quindi sezione circolare per fermi a filo circolare, sezione a spigoli vivi (o quasi) per fermi a spigoli vivi, come sono i seeger
Psycovespa77
22-06-11, 19:33
Era solamente una precisazione...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.