Visualizza Versione Completa : Problemi con freno a disco anteriore
Vi racconto la mia disavventura.....
Premetto che il mio px ha 3 anni e solo 2000 km ...
A fine maggio ho portato la vespa in concessionaria a fare il "tagliando", so già che mi direte che è vergognoso portare un PX a fare il tagliando, ma per 40 euro all'anno preferisco avere il timbro piaggio sul libretto e mi ingrassano tutti i cavetti/guaine e cerniere come io non avrei il tempo di fare. Per andare in concessionaria e tornare ho fatto oltre 150 km e tutto era perfetto.
Il giorno successivo ho deciso di lavarla e farle la cera, quando sono arrivato a cerare il parafango anteriore, ho rilevato che probabilmente per le vibrazioni, il punto di saldatura che teneva la staffa di supporto del cavo del freno a disco anteriore sul parafango si era staccata ed aveva creato un buco nel parafango. :orrore:
Sin da nuova avevo notato che li il parafango aveva una piccola imperfezione in quel punto, ma non avevo pensato di verificare cosa vi fosse in corrispondenza all'interno del parafango.
Ho deciso pertanto di portarla in carrozzeria e farla sistemare prima che si finisse di dissaldare e magari finisse in mezzo alla ruota in marcia e potesse farmi cadere.
Ho portato pertanto al vespa dal mio carrozziere di fiducia, facendo altri 30 km in cui tutto era ok.
Al ritiro della vespa ho però notato uno strano comportamento della leva e del corripondente freno anteriore, aveva una escursione solo millimetrica ed il freno inchiodava subito.:azz:
Ho pensato che avesse smontato il freno per fare il lavoro e magari non avesse spurgato l'impianto. :nono:
Arrivato a casa, ho prima di tutto verificato il livello dell'olio freni e risultava sotto il minimo, l'ho rimesso a livello e con un amico abbiamo spurgato l'impianto, il problema era ancora presente. :testate:
Abbiamo allora deciso di smontare ruota e pinza, dubitavamo che una pastiglia si fosse messa male, ma così non era.
Essendo ormai quasi buio ho messo la bimba a nanna per poi riprendere le verifiche il giorno dopo con l'ausilio di un amico più pratico.
Sono passato dal carrozziere il quale mi ha comunicato di non aver smontato alcun componente per fare la riparazione, :mah:
La sera successiva quando ho ripreso la vespa il freno riusciva ad avere una escursione superiore a quella con cui l'avevo lasciato ma comunque sempre inferiore a com'era stato prima della riparazione del parafango.
Abbiamo riverificato il livello dell'olio che mi è parso fosse leggermente più basso rispetto a come l'avessi lasciato la sera prima, ma potrebbe anche esser dovuto ad un diverso dislivello seppur leggero su cui era messa la vespa rispetto al giorno prima, abbiamo comunque rabboccato nuovamente l'olio e spurgato l'impianto.
Abbiamo poi ispezionato il cavo del freno che pare essere completamente integro e verificato che l'impianto, a parte le due brugole da me svitate il giorno prima per rimuovere il blocco del freno e verifcare le pastiglie, aveva ancora tutto nelle posizioni e segni lasciati dalla fabbrica.
A questo punto abbiamo provato a usare un pochino con più forza il freno eseguendo qualche frenata più efficace del solito ma ancora non sono riuscito a riavere la vecchia modulabilirità del freno prima della riparazione.
Attualmente mi trovo ad avere la leva che ha al massimo una escursione di 7/8 mm che passa dal non frenare all'inchiodare, al contrario di prima che potevo dosare la pressione della leva e decidere come utilizzarlo; inoltre quando freno mi trovo la moto che cerca leggermente di tirare a sinistra anteriormente :testate:
A questo punto mi chiedo ... è possibile che il cavo del freno, magari per il caldo durante la saldatura o successivamente nel forno, benchè esternamente possa sembrare integro si sia però ristretto o deformato all'interno e causi il problema??? è l'unica ipotesi che mi è venuta in mente :oops:
Ps, ho provato a eseguire una ricerca all'interno del forum, ma non ho trovato altre situazioni come la mia....
Ps2 (o se preferite wii o Xbox) Mi ha incartato male la vespa e mi ritrovo il pezzo visibile della forcella sopra il parafango metà grigio e metà del colore della vespa, cosa posso usare per togliere la vernice arrivatagli erroneamente in un punto così ristretto?
Le cose sono due: o assolutamente per caso si è verificato il difetto in concomitanza della saldatura, e ti assicuro che è raro ma possibile, oppure il difetto è dovuto alla saldatura;nel primo caso puoi provare a sostituire solo il cilindretto, ma a volte occorre addirittura sostituire l'intera pompa...è un difetto abbastanza comune, purtroppo, nei px disco....in pratica, si perde la modulabilità della frenata....
anche il mio freno a disco ha la leva che praticamente non ha alcuna escursione.. ma da sempre.. tanto che pensavo fosse normale.. c'è qualche modo per rimediare?o qualche accorgimento d atenere per migliorare la cosa?
Vespista46
23-06-11, 12:42
:risata::risata::risata::risata: Quotissimo!
Anche il mio PX frena da "zero" a "ruota bloccata" con un'escursione di forse 8/10mm, ma lo ha sempre fatto e frena piuttosto bene. E poi avendo il tubo in treccia (di serie) pensavo fosse normale che faccia meno vasoespansione del classico tubo in gomma da sputer! :mavieni:
:risata::risata::risata::risata: Quotissimo!
Anche il mio PX frena da "zero" a "ruota bloccata" con un'escursione di forse 8/10mm, ma lo ha sempre fatto e frena piuttosto bene. E poi avendo il tubo in treccia (di serie) pensavo fosse normale che faccia meno vasoespansione del classico tubo in gomma da sputer! :mavieni:
sai cosa? con il liberty della mia ragazza ho notato il piacere che può dare una leva che ha una corsa diciamo di un quarto del totale (dove in questo lasso non si ha alcuna frenata) e poi si ha un attacco piu o meno deciso e abbastanza modulabile. anche perchè con la lev apiu vicina è anche piu facile frenare, piuttosto che arrivare al limite con le dita..
la pompa e la pinza sono molto simili a quelle della vespa, direi praticamente uguali, quindi immagino che qualcosa si possa fare.
Le cose sono due: o assolutamente per caso si è verificato il difetto in concomitanza della saldatura, e ti assicuro che è raro ma possibile, oppure il difetto è dovuto alla saldatura;nel primo caso puoi provare a sostituire solo il cilindretto, ma a volte occorre addirittura sostituire l'intera pompa...è un difetto abbastanza comune, purtroppo, nei px disco....in pratica, si perde la modulabilità della frenata....
Ciao, no il difetto non credo sia la saldatura perchè non tocca il cavo, io dubitavo al massimo potesse aver ristretto il calore il tubo o qualcosa del genere.
Proverò a controllare il cilindretto.
Grazie :Ave_2:
Vespista46
23-06-11, 14:12
sai cosa? con il liberty della mia ragazza ho notato il piacere che può dare una leva che ha una corsa diciamo di un quarto del totale (dove in questo lasso non si ha alcuna frenata) e poi si ha un attacco piu o meno deciso e abbastanza modulabile. anche perchè con la lev apiu vicina è anche piu facile frenare, piuttosto che arrivare al limite con le dita..
la pompa e la pinza sono molto simili a quelle della vespa, direi praticamente uguali, quindi immagino che qualcosa si possa fare.
Cambia il tubo, che nella Vespa per motivi di spazio è in treccia metallica, nel liberty è in gomma.
Pinza e pompa se non erro sono identici.
Ad ogni modo, ormai sono abituato a frenare SOLO col dito medio, e lo trovo piuttosto comodo perchè riesco a dare gas per scalare mentre freno. E poi sa molto di motard! :rulez:
si ma la corsa a vuoto della leva come la si giustifica..?
Vespista46
23-06-11, 14:26
si ma la corsa a vuoto della leva come la si giustifica..?
Mha, quello non lo so, la mia non l'ha... :boh:
Mha, quello non lo so, la mia non l'ha... :boh:
ed è proprio quello che vorrei avere...! direi che nel fine settimana farò qualche prova...
Prova a sostituire tutti i gommini della pompa.
Il kit lo trovi al Piaggio center ed è lo stesso del Liberty.
Ciao Tommy :ciao:
Prova a sostituire tutti i gommini della pompa.
Il kit lo trovi al Piaggio center ed è lo stesso del Liberty.
Ciao Tommy :ciao:
Ho capito, domani vado alll Piaggio e chiedo per pistoncino ed eventualmente kit gommini.... così qualsiasi cosa sia sono tranquillo...
Ma eventualmente avete idea di quanto costerebbe la pompa completa?
Hai preso acqua o hai lavato la vespa?
Ho capito, domani vado alll Piaggio e chiedo per pistoncino ed eventualmente kit gommini.... così qualsiasi cosa sia sono tranquillo...
Ma eventualmente avete idea di quanto costerebbe la pompa completa?
Bada bene che se chiedi il kit pistoncino per la vespa px ti dicono che non è disponibile....quindi devi chiedere quello del liberty che è uguale...quello si che è disponibile!!!!:lol::lol:E comunque, a volte, neanche questa sostituzione è risolutiva...occorre sostituire l'intera pompa: qui da me come ricambio grimeca sono riuscito a prenderla sulla 60ina di euro, ma so che come ricambio piaggio si veleggia intorno ai 130 euro, se non ricordo male....
bart.found
23-06-11, 22:48
Bada bene che se chiedi il kit pistoncino per la vespa px ti dicono che non è disponibile....quindi devi chiedere quello del liberty che è uguale...quello si che è disponibile!!!!:lol::lol:E comunque, a volte, neanche questa sostituzione è risolutiva...occorre sostituire l'intera pompa: qui da me come ricambio grimeca sono riuscito a prenderla sulla 60ina di euro, ma so che come ricambio piaggio si veleggia intorno ai 130 euro, se non ricordo male....
Già! Anche io ho dovuto comprare gommino, molla e pistoncino del Liberty perchè per la px non lo fanno! :mrgreen:
Se ti ricordi mi hai detto anche dove cercarlo! ;-)
cmq 130 euro per la pompa freni è un prezzo allucinanteee!!!! Poi ci lamentiamo che una vespa intera costa un sacco di soldi! sarei curioso di sapere quanto potrebbe costare un px "a pezzi"
Bada bene che se chiedi il kit pistoncino per la vespa px ti dicono che non è disponibile....quindi devi chiedere quello del liberty che è uguale...quello si che è disponibile!!!!:lol::lol:E comunque, a volte, neanche questa sostituzione è risolutiva...occorre sostituire l'intera pompa: qui da me come ricambio grimeca sono riuscito a prenderla sulla 60ina di euro, ma so che come ricambio piaggio si veleggia intorno ai 130 euro, se non ricordo male....
Azz per 130 euro lo lascio dov'è., per 60 la compro intera e non rischio, ho visto che su ebay la vendono sui 90 originale...
Se è grimeca però dovrei trovare senza problemi sia i ricambi che la pompa completa, è successo qualche problema alla pompa anche quando stavamo sistemando ll'ET4 ed il mio collega che si è occupato di rifare il motore li ha trovati in un negozio senza problemi, però non so esattamente cosa abbia sostituito :mah:
Hai preso acqua o hai lavato la vespa?
Ciao, si l'ho lavata ma il problema si è presentato dopo che il carrozziere mi ha rifatto il parafango, perchè mi chiedi se l'ho lavata?
Ciao, si l'ho lavata ma il problema si è presentato dopo che il carrozziere mi ha rifatto il parafango, perchè mi chiedi se l'ho lavata?
Perchè ho lo stesso problema che si presenta quando la vespa prende acqua. Quando si asciuga bene (anche dopo parecchio tempo), torna tutto normale.
Perchè ho lo stesso problema che si presenta quando la vespa prende acqua. Quando si asciuga bene (anche dopo parecchio tempo), torna tutto normale.
Uhmm provare non costa nulla, allora prendo i pezzi per la pompa ma prima di sostituirli lascio il PX al sole tutto oggi e domani mattina, tanto con le nostre temperature attuali farebbe in fretta ad asciugare :risata1:
Già! Anche io ho dovuto comprare gommino, molla e pistoncino del Liberty perchè per la px non lo fanno! :mrgreen:
Se ti ricordi mi hai detto anche dove cercarlo! ;-)
cmq 130 euro per la pompa freni è un prezzo allucinanteee!!!! Poi ci lamentiamo che una vespa intera costa un sacco di soldi! sarei curioso di sapere quanto potrebbe costare un px "a pezzi"
In piaggio sono pazzi per la pompa del px mi hanno chiesto 140 euro.
Ho provato a chiedere per i pezzi del Liberty ma per darmeli volevano sapere anno e cilindrata del liberty.:testate:
bart.found
24-06-11, 14:12
In piaggio sono pazzi per la pompa del px mi hanno chiesto 140 euro.
Ho provato a chiedere per i pezzi del Liberty ma per darmeli volevano sapere anno e cilindrata del liberty.:testate:
digli che si ammazzino!
Potresti provare a portarti dietro molla cilindretto e parapolvere della tua attuale pinza! E confrontarli con i ricambi liberty che hanno loro! ;)
digli che si ammazzino!
Potresti provare a portarti dietro molla cilindretto e parapolvere della tua attuale pinza! E confrontarli con i ricambi liberty che hanno loro! ;)
Si ma infatti mi sono già messo d'accordo col mio collega che mia veva sistemato quella dell'ET4, domenica sera la smonto e lunedì gli dò la pompa intera....
Cavolo bruttissimo weekend, La px ha il problema al freno, l'et4 è in carrozzeria a sistemare dei graffi che aveva quando l'ho comprata e la 50 R è ancora senza documenti ,,, dovrò uscire in bici :oops:
bart.found
24-06-11, 21:40
beh.. forse non è così male uscire in bici ogni tanto! ;)
ragazzi è questo il kit di cui parlate?
segnati il codice, nel caso...
494748 GOMMINI POMPA FRENO POST. PIAGGIO 50 LIBERTY | eBay (http://cgi.ebay.it/494748-GOMMINI-POMPA-FRENO-POST-PIAGGIO-50-LIBERTY-/120716276117?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1b403195)
provare a smontare la pinza, togliere la pastiglie, soffiare e pulire bene magari con uno spazzolino di ottone i pistoni, metterci un velo di grasso al silicone (solo quello xchè non corrode la gomma dei paraoli) e rimontare ? la differenza tra una frenata modulata e una secca è di un decimo o due di mm e magari i pistoncini non rientrano bene (tant'è che avevi il livello basso). A me succede con la moto da trial.. si sporcano, magari scendo da una montagna e freno di brutto, si scaldano e non tornano, Gli faccio quel trattamento e tornano nuovi. Ci sta anche che se il carrozza non ha incartato bene ed è stata in carrozzeria un po di polvere, un po di fondo, un po di vernice si è depositata li e aiuta anon far scorrere bene i pistoni.
Per togliere la vernice poi cif e diluente nitro e poi rilucidi con pasta abrasiva se serve, o magari basta anche solo un po di polish o pasta abrasiva.
bart.found
24-06-11, 21:54
ragazzi è questo il kit di cui parlate?
segnati il codice, nel caso...
494748 GOMMINI POMPA FRENO POST. PIAGGIO 50 LIBERTY | eBay (http://cgi.ebay.it/494748-GOMMINI-POMPA-FRENO-POST-PIAGGIO-50-LIBERTY-/120716276117?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1b403195)
mh.. quello che ho comprato io comprendeva:
- Gommino parapolvere
- Cilindretto
- Molla di ritorno
beh.. forse non è così male uscire in bici ogni tanto! ;)
Si ma infatti non mi dispiace :mrgreen: ho una bella Mtb e ogni tanto faccio qualche bel giretto, ma avere 3 vespe, 4 a lunedì e non averne neanche una utilizzabile è ridicolo :testate:
mh.. quello che ho comprato io comprendeva:
- Gommino parapolvere
- Cilindretto
- Molla di ritorno
mm questo ha, coperchio vaschetta olio, stantuffo parapolvere, un oring che non so dove va e l'altro parapolvere-reggibotta... può essere utile anche questo, volendo.
bart.found
25-06-11, 11:06
l'o-ring dovrebbe essere la guarnizione di tenuta del cilindretto della pompa!
Potrebbe essere utile anche questo, dipende da cosa si è rotto sulla tua pompa! A me alla fine si era sbriciolato solo il parapolvere... tutte le altre cose le ho conservate
Pompa smontata, domani me la porto dietro e vediamo se trovo il kit :lol:
provare a smontare la pinza, togliere la pastiglie, soffiare e pulire bene magari con uno spazzolino di ottone i pistoni, metterci un velo di grasso al silicone (solo quello xchè non corrode la gomma dei paraoli) e rimontare ? la differenza tra una frenata modulata e una secca è di un decimo o due di mm e magari i pistoncini non rientrano bene (tant'è che avevi il livello basso). A me succede con la moto da trial.. si sporcano, magari scendo da una montagna e freno di brutto, si scaldano e non tornano, Gli faccio quel trattamento e tornano nuovi. Ci sta anche che se il carrozza non ha incartato bene ed è stata in carrozzeria un po di polvere, un po di fondo, un po di vernice si è depositata li e aiuta anon far scorrere bene i pistoni.
Per togliere la vernice poi cif e diluente nitro e poi rilucidi con pasta abrasiva se serve, o magari basta anche solo un po di polish o pasta abrasiva.
Ieri con un amico abbiamo smontato smontato completamente la pinza, fatto le operazioni che hai detto, rimontato tutto l'impianto, sostituito integralmente l'olioe d ora è tutto ok :mrgreen: la leva è appena appena più dura di com'era prima che si presentasse il problema ma va benissimo :risata1:
Per fortuna la pompa l'abbiamo controlalta ed era sana.
Ieri con un amico abbiamo smontato smontato completamente la pinza, fatto le operazioni che hai detto, rimontato tutto l'impianto, sostituito integralmente l'olioe d ora è tutto ok :mrgreen: la leva è appena appena più dura di com'era prima che si presentasse il problema ma va benissimo :risata1:
Per fortuna la pompa l'abbiamo controlalta ed era sana.
e vai otrebooooor ! :risata1:
ogni tanto anche i miei consigli funzionano ! bene, son contento. Che la leva sia un filo più dura e normale:olio nuovo leva più dura, con qualche frenata e un Po di umidità tutto torna come prima.
e vai otrebooooor ! :risata1:
ogni tanto anche i miei consigli funzionano ! bene, son contento. Che la leva sia un filo più dura e normale:olio nuovo leva più dura, con qualche frenata e un Po di umidità tutto torna come prima.
E già, avevi proprio ragione, se passi da queste parti ti offro il caffè.... anzi per meglio rispettare le tradizioni locali, maialetto arrosto e vinello :ok:
E già, avevi proprio ragione, se passi da queste parti ti offro il caffè.... anzi per meglio rispettare le tradizioni locali, maialetto arrosto e vinello :ok:
A me lo ha spiegato un meccanico che avrà avuto 60 anni un giorni che eravamo insieme in coda ad un magazzino ricambi..
Riguardo al maialino.. :ok: giuro che se vengo in sardegna suono al tuo campanello.. :risata: ma ti avverto prima con un MP.. visti i tempi di cottura !:ciao:
A me lo ha spiegato un meccanico che avrà avuto 60 anni un giorni che eravamo insieme in coda ad un magazzino ricambi..
Riguardo al maialino.. :ok: giuro che se vengo in sardegna suono al tuo campanello.. :risata: ma ti avverto prima con un MP.. visti i tempi di cottura !:ciao:
Ma stai scherzando??? i tempi di cottura mica te li puoi perdere.. da tradizione mentre si cucina si comincia a spizzicare e si beve, nel mio caso acqua ... ma ho comunque diversi amici che ti farebbero compagnia :ok:
Ma stai scherzando??? i tempi di cottura mica te li puoi perdere.. da tradizione mentre si cucina si comincia a spizzicare e si beve, nel mio caso acqua ... ma ho comunque diversi amici che ti farebbero compagnia :ok:
:azz: allora ti avverto con grande anticipo.. cosi si fa la spesa e si cucina assieme ! :ciao:
Giuseppe77
04-07-11, 22:45
Nel mio caso, il freno a disco del mio PX my è ben dosabile, si è solo crepato il gommino della pompa. E difficile cambiarlo?:ciao:
Raga, credo d'avere anke io il problema dell'impianto poco modulabile.
Mi e' sucesso pero' dopo ke il "meccanico" m'ha rimontato la forcina (portai forcina, parafango e manubrio inferiore dal carro).
La corsa si e' allungata e a circa 1/4 quasi mi si blocca la leva e fa un rumore terribile, manco stessi senza pasticca freno. Consigli?
x Dano ed altri: I problemi di bassa modulabilità li ho risolti mettendo grasso spray al silicone sotto il "dito" della leva del freno e, dopo aver smontato le pastiglie, ho fatto uscire e rientrare i pistoncini con l'aiuto di un pulitore per freni auto. Un pistoncino era bloccato in sede e dava problemi.
Per l'acquisto della pompa si potrebbe anche provare in ditta ma, di questi ultimi tempi la Grimeca non naviga in buone acque... passo sempre davanti agli immensi stabilimenti ma vedo pochissimo movimento rispetto a 10 anni fa...
marcello500
25-09-11, 13:10
ma alla fine qualìè il modello di liberty compatibile con la Vespa? il link è per la pinza posteriore del 50; vanno bene queste indicazioni?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.