PDA

Visualizza Versione Completa : Scoppiettamento ai bassi regimi, puo' essere causato dalla centralina???



Andrew83
23-06-11, 09:57
Salve a tutti;
sono possessore di una vespa px 150 e del 1986, da qualche settimana ho notato che portando la vespa ai bassi regimi, avverto uno scoppiettamento come se andasse male di corrente che, con l'apertura totale del gas sparisce;
PUO' ESSERE CAUSATO DALLA CENTRALINA CHE STA PER PASSARE A MIGLIOR VITA??

GRAZIE ANTICIPATAMENTE A TUTTI!!!!!

Andrew83.

volumexit
23-06-11, 10:08
Salve a tutti;
sono possessore di una vespa px 150 e del 1986, da qualche settimana ho notato che portando la vespa ai bassi regimi, avverto uno scoppiettamento come se andasse male di corrente che, con l'apertura totale del gas sparisce;
PUO' ESSERE CAUSATO DALLA CENTRALINA CHE STA PER PASSARE A MIGLIOR VITA??

GRAZIE ANTICIPATAMENTE A TUTTI!!!!!

Andrew83.
Immagino che la candela tu l'abbia gia' cambiata.
A questo punto rimane solo la bobina(Centralina), il pick up o l;a bobina che alimenta la centralina. Ti convinene per prima cosa cambiare la centralina e poi procedere da li. Se fosse il pick up o la bobina sullo statore, ti conviene comprare uno statore nuovo, su internet da Paiggio calo' o moto2000 lo trovi originale piaggio a 23/24 euro.
I fili dello statore li hai controllati? L'isolamento tende ad invecchiare e sgretolarsi. Magari ti va in corto qualche filo.

Vol.

Marcadiego
23-06-11, 10:30
Scusa le domande, credo di avere un problema simile,il rumore che avverti ai minimi è simile ad un tartagliamento? Cioè scoppietti molto ravvicinati tra loro?

Andrew83
23-06-11, 10:44
scusa le domande, credo di avere un problema simile,il rumore che avverti ai minimi è simile ad un tartagliamento? Cioè scoppietti molto ravvicinati tra loro?

esatto e' lo stesso difetto di una candela imbrattata......

Andrew83
23-06-11, 10:46
Immagino che la candela tu l'abbia gia' cambiata.
A questo punto rimane solo la bobina(Centralina), il pick up o l;a bobina che alimenta la centralina. Ti convinene per prima cosa cambiare la centralina e poi procedere da li. Se fosse il pick up o la bobina sullo statore, ti conviene comprare uno statore nuovo, su internet da Paiggio calo' o moto2000 lo trovi originale piaggio a 23/24 euro.
I fili dello statore li hai controllati? L'isolamento tende ad invecchiare e sgretolarsi. Magari ti va in corto qualche filo.

Vol.

INNANZITUTTO GRAZIE PER LA TUA CORTESE RISPOSTA;
si la candela e' gia' stata cambiata, ESISTE UN MODO PER CONTROLLARE SE LA CENTRALINA STA PER GUASTARSI?

GRAZIE NUOVAMENTE.

danidani
23-06-11, 10:56
Questo scoppiettamento è presente anche sul mio P125X originale, con bobina AT nuova e candela pulita; mi sento di escludere un problema elettrico, sono già incappato in guasti a livello puntine/condensatore e lì la Vespa strattonava e gli scoppi dalla marmitta erano più forti, inoltre non superava una certa velocità.

Il mio problema è evidenziato sul rilascio - decellerazione, numerosi scoppietti (quasi dei tonfi) dalla marmitta (padellino originale bruciato prima del montaggio) magari dovuto ad un errato settaggio carburazione circuito del minimo (troppo grassa o troppo magra, un dilemma!), visto che anche la progressione nella prima fase di apertura mi sembra un po' sporca, non lineare e fluida

Condizioni: miscela 2,5%, vite carburazione a 2,5 giri, getti originali, candela Piaggio P82M

Se il tema è simile a quello degli altri utenti, ben venga.

Marcadiego
23-06-11, 11:01
Potrebbe essere una questione di spillo conico che magari non chiude bene e va a ingozzare leggermente?

Andrew83
23-06-11, 11:03
Questo scoppiettamento è presente anche sul mio P125X originale, con bobina AT nuova e candela pulita; mi sento di escludere un problema elettrico, sono già incappato in guasti a livello puntine/condensatore e lì la Vespa strattonava e gli scoppi dalla marmitta erano più forti, inoltre non superava una certa velocità.

Il mio problema è evidenziato sul rilascio - decellerazione, numerosi scoppietti (quasi dei tonfi) dalla marmitta (padellino originale bruciato prima del montaggio) magari dovuto ad un errato settaggio carburazione circuito del minimo (troppo grassa o troppo magra, un dilemma!), visto che anche la progressione nella prima fase di apertura mi sembra un po' sporca, non lineare e fluida

Condizioni: miscela 2,5%, vite carburazione a 2,5 giri, getti originali, candela Piaggio P82M

Se il tema è simile a quello degli altri utenti, ben venga.


Capisco; ma credo dal profondo della mia piccollissima esparienza che il tuo sia un problema di carburazione......TENDE AD INGOLFARSI? QUANDO LA MOTO è IN SOSTA TROVI PERDITE DI FLUIDO?

Andrew83
23-06-11, 11:09
Potrebbe essere una questione di spillo conico che magari non chiude bene e va a ingozzare leggermente?


Ciao;
mi sento di escludere questo problema in quanto la vespa non accenna mai ad ingolfarsi, nemmeno da fermo.

danidani
23-06-11, 12:06
Giusto 2 appunti: revisione completa del carburatore (compresa la sostituzione dello spillo conico da punta nera a punta rossa) eseguita circa 950km fa. Nessun lago di miscela quando la vespa in sosta, soltanto piccola perdita di olio credo da o-ring braccetto del coperchio frizione. Fili statore nuovi.
Propendo anche io per una messa a punto della carburazione..ma non so se ad ingrassare o smagrire.
Il colore della candela era marroncino interno con bordatura sul nericcio, ma non ho effettuato il test della tirata in terza in quanto ancora in rodaggio (quasi finito).

Marcadiego
23-06-11, 13:02
Attendiamo le risposte dei più esperti!

cicerone
23-06-11, 15:23
Ciao!
Purtroppo la centralina è come una lampadina: non c'è modo di sapere se sta per bruciarsi oppure no. Può partire di colpo, all'improvviso, oppure dare qualche segno preliminare di cedimento e poi esalare l'ultimo respiro in un momento imprecisato.
Il consiglio potrebbe esser quello di trovare qualche amico che abbia una centralina - sicuramente efficiente - da poter provare sulla tua vespa e vedere come si comporta, in modo da vedere se la responsabile è lei oppure altro (pick-up o bobina dello statore).
Durante il viaggio delle vacanze l'anno passato, mi si è fermata la vespa di punto in bianco e son dovuto ritornare 'trainato': a casa ho fatto varie prove, pensando alla centralina (che non era la colpevole), al pick up (che era pure innocente) e solo alla fine, misurando col tester le impendenze dello statore ho scoperto che c'era una bobina (quella dell'alta tensione) interrotta. Con un 35 euro ho cambiato tutto il piatto e la paura è passata.
:ciao:

Andrew83
23-06-11, 16:01
Ciao!
Purtroppo la centralina è come una lampadina: non c'è modo di sapere se sta per bruciarsi oppure no. Può partire di colpo, all'improvviso, oppure dare qualche segno preliminare di cedimento e poi esalare l'ultimo respiro in un momento imprecisato.
Il consiglio potrebbe esser quello di trovare qualche amico che abbia una centralina - sicuramente efficiente - da poter provare sulla tua vespa e vedere come si comporta, in modo da vedere se la responsabile è lei oppure altro (pick-up o bobina dello statore).
Durante il viaggio delle vacanze l'anno passato, mi si è fermata la vespa di punto in bianco e son dovuto ritornare 'trainato': a casa ho fatto varie prove, pensando alla centralina (che non era la colpevole), al pick up (che era pure innocente) e solo alla fine, misurando col tester le impendenze dello statore ho scoperto che c'era una bobina (quella dell'alta tensione) interrotta. Con un 35 euro ho cambiato tutto il piatto e la paura è passata.
:ciao:



Grazie, credo proprio che comprero' la centralina nuova per fare una prova....!!!!

Marcadiego
23-06-11, 16:29
Saresti così gentile da farmi sapere se risolvi? Grazie!

pierandrea81
23-06-11, 16:37
Io pure avrei un probelma simile sul mio px.Ho cabiato lo spillo conico, miscela al 2.5 e la vite del carburo a 2 giri, ma la candela è nera.Devo regolare meglio la carburazione?E poi se ingrasso di più la miscela(dando più aria)la candela dovrebbe schiarire o imbrattarsi???
Grazie

Andrew83
23-06-11, 16:54
saresti così gentile da farmi sapere se risolvi? Grazie!


ovviamente vi terro' informati....!!!!!!! Grazie.

Andrew83
23-06-11, 16:58
Io pure avrei un probelma simile sul mio px.Ho cabiato lo spillo conico, miscela al 2.5 e la vite del carburo a 2 giri, ma la candela è nera.Devo regolare meglio la carburazione?E poi se ingrasso di più la miscela(dando più aria)la candela dovrebbe schiarire o imbrattarsi???
Grazie

Se dai piu' aria smagrisci la carburazione ed in questo caso la candela tende a schiarire, se ingrassi la carburazione la candela tende a diventare piu' scura.

Marcadiego
23-06-11, 16:59
Se sviti ingrassi il minimo cioè fai entrare più benzina,se avviti entra più aria. Il colore della candela al minimo è normale che sia scura,il colore della candela ti serve per verificare il massimo!se avviti o sviti il colore sarà sempre lo stesso!

volumexit
23-06-11, 17:02
Se dai piu' aria smagrisci la carburazione ed in questo caso la candela tende a schiarire, se ingrassi la carburazione la candela tende a diventare piu' scura.

Danidani mi ha fatto venire un dubbio, ma il tuo problema e tipo un effetto saltellamento (Scoppi irregolari) in rilascio o e' un prblema al minimo?

Vol.

vespiaggio
23-06-11, 18:15
in ogni caso vorrei specificare che fino a 1/4 di apertura del gas specie a basse velocità è normale un tartagliamento tipico della grassezza della carburazione al minimo.....

Marcadiego
23-06-11, 18:25
in ogni caso vorrei specificare che fino a 1/4 di apertura del gas specie a basse velocità è normale un tartagliamento tipico della grassezza della carburazione al minimo.....

Allora è normale!

danidani
23-06-11, 18:34
Danidani mi ha fatto venire un dubbio, ma il tuo problema e tipo un effetto saltellamento (Scoppi irregolari) in rilascio o e' un prblema al minimo?

Vol.

A domanda rispondo: poniti in una situazione di rilascio, per esempio in quarta marcia a circa 65/60 kmh, gli scoppi dalla marmitta sono molto ravvicinati l'uno con l'altro, sono pronunciati e la discesa del regime giri motore non dà sicurezza, quasi come se volesse venire a mancare (tantè che, ammetto, ogni tanto tiratina di frizione e colpetto di gas per lavaggio gt); la ripresa del gas, poi, è abbastanza lenta ed incerta con effetto "muratura" sulla prima parte di apertura accelerazione.
Anche a marce più basse avverto una "sporcatura" nel salire di giri, specie sempre primo quarto.
Questo mi fa pensare ad una carburazione quantomeno "rivedibile".. sì ma come? Veramente non riesco a capire se sono magro al minimo (e grasso sugli alti) o viceversa.. oppure c'è qualche altra insidia in atto (leggasi paraoli, ma prima volevo essere sicuro della carburazione)

E' vero che non posso paragonare, ma se mi permettete, ho provato l'Et3 di un mio amico ed aveva una fluidità nel salire e scendere di giri nettamente più convincente del mio P125X (ok ok accensione elettronica e quant'altro..), uno spasso!

volumexit
23-06-11, 19:30
A domanda rispondo: poniti in una situazione di rilascio, per esempio in quarta marcia a circa 65/60 kmh, gli scoppi dalla marmitta sono molto ravvicinati l'uno con l'altro, sono pronunciati e la discesa del regime giri motore non dà sicurezza, quasi come se volesse venire a mancare (tantè che, ammetto, ogni tanto tiratina di frizione e colpetto di gas per lavaggio gt); la ripresa del gas, poi, è abbastanza lenta ed incerta con effetto "muratura" sulla prima parte di apertura accelerazione.
Anche a marce più basse avverto una "sporcatura" nel salire di giri, specie sempre primo quarto.
Questo mi fa pensare ad una carburazione quantomeno "rivedibile".. sì ma come? Veramente non riesco a capire se sono magro al minimo (e grasso sugli alti) o viceversa.. oppure c'è qualche altra insidia in atto (leggasi paraoli, ma prima volevo essere sicuro della carburazione)

E' vero che non posso paragonare, ma se mi permettete, ho provato l'Et3 di un mio amico ed aveva una fluidità nel salire e scendere di giri nettamente più convincente del mio P125X (ok ok accensione elettronica e quant'altro..), uno spasso!

Anche la mia P125X ha questo problema, mentre il 150 ed il 200 non lo fanno. Ho il dubbio che ci sia un problema con la valvola. Appena ho un po di tempo controllo.

Vol.

Andrew83
23-06-11, 19:33
danidani mi ha fatto venire un dubbio, ma il tuo problema e tipo un effetto saltellamento (scoppi irregolari) in rilascio o e' un prblema al minimo?

Vol.


il problema si manifesta in accellerazione......

danidani
23-06-11, 22:29
Anche la mia P125X ha questo problema, mentre il 150 ed il 200 non lo fanno. Ho il dubbio che ci sia un problema con la valvola. Appena ho un po di tempo controllo.

Vol.

Spero proprio di no, per entrambi! :nono: Tu a regolazione carburazione, a grandi linee, come sei settato?

@Andrew.. quindi tu hai scoppiettii in accelerazione e non in rilascio?

Andrew83
24-06-11, 07:38
Esatto....solo in erogazione, come se avessi la candela imbrattata, quando apro tutta la valvola del gas sparisce.

volumexit
24-06-11, 07:44
Esatto....solo in erogazione, come se avessi la candela imbrattata, quando apro tutta la valvola del gas sparisce.

a vespa e' elaborata o originale?

Vol.

Andrew83
24-06-11, 08:51
Spero proprio di no, per entrambi! :nono: Tu a regolazione carburazione, a grandi linee, come sei settato?

@Andrew.. quindi tu hai scoppiettii in accelerazione e non in rilascio?

Si; il problema si manifesta solo in accellerazione che a gas totalmente aperto poi sparisce.....PREMETTO CHE LA CARBURAZIONE E' STATA REGOLATA CON SOSTUITUZIONE DELLA CANDELA CHE CON LA PROVA DELLA CARBURAZIONE RISULTA RIGOROSAMENTE NOCCIOLA.

Andrew83
24-06-11, 08:53
a vespa e' elaborata o originale?

Vol.

NORMALISSIMO......DA CIRCA 1 SETTIMANA HO ANCHE EFFETTUATO LA SOSTITUZIONE DELLA MARMITTA.

GRAZIE;
Andrew83.

danidani
24-06-11, 21:36
NORMALISSIMO......DA CIRCA 1 SETTIMANA HO ANCHE EFFETTUATO LA SOSTITUZIONE DELLA MARMITTA.

GRAZIE;
Andrew83.

Con una padellino piaggio?

danidani
25-06-11, 12:53
Aggiornamento: ho recuperato il foglio dove mi ero segnato i getti quando ho fatto la revisione del carburatore.. il minimo è 45/140 :crazy:
Davo per scontato che fosse giusto, ma mi pare che sia meglio un 48/160, anche da tabelle trovate in rete (ma quanto attendibili?)
Se avessi un getto più piccolo si potrebbe trattare di una carburazione sfalsata sul circuito del minimo, fila come ragionamento? :lol:

otrebor
25-06-11, 12:59
Grazie, credo proprio che comprero' la centralina nuova per fare una prova....!!!!

Magari, per scaramanzia, prova a disconettere i fastoni ad uno ad uno e a pulire i contatti, metterci del CRC e riconnettere..
Mi faceva una roba del genere anche la mia e in relatà era solo un contatto ossidato. Ho trovato per strada culo di gomma (famoso meccanico) :risata1: che con le chiavi della macchina ha grattao un po il maschio, con i denti :orrore: ha schiacciato leggermente la femmina e ha risolto ..
Poi ho fatto il lavoretto come ti ho detto, era il filo che portava corrente alla bobina

danidani
01-07-11, 12:30
Anche la mia P125X ha questo problema, mentre il 150 ed il 200 non lo fanno. Ho il dubbio che ci sia un problema con la valvola. Appena ho un po di tempo controllo.

Vol.@Volumexit: stamattina mentre andavo al lavoro, i soliti scoppietti dalla marmitta hanno lasciato seguito ad una sfasatura completa, motore che non prendeva più i giri e forti "sciuff" (scoppi forti) dalla marmitta con conseguente singhiozzo.
Carro attrezzi e officina Piaggio, non potevo fare altrimenti. :nono::nono::rabbia:
Visto che hai lo stesso problema, vorrei mai che magari le tue puntine....