Visualizza Versione Completa : Togliere vernice
Salve a tutti,
dovrei togliere la vernice dalla carena della mia vespa ma non so come fare.
Qualcuno di voi sa dirmi come posso fare? Pensavo alla sabbiatura ma non so, ditemi voi.
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
dovrei togliere la vernice dalla carena della mia vespa ma non so come fare.
Qualcuno di voi sa dirmi come posso fare? Pensavo alla sabbiatura ma non so, ditemi voi.
Grazie in anticipo
sverniciatore gel e trapano con la spazzola in ottone :ciao:
con la sabbiatura il lavoro è più completo in alternativa sverniciatura ma dipende dalle condizioni della vespa e da cosa vuoi farne,se restauro totale o conservativo:ciao:
con la sabbiatura il lavoro è più completo in alternativa sverniciatura ma dipende dalle condizioni della vespa e da cosa vuoi farne,se restauro totale o conservativo:ciao:
Grazie a tutti, la vespa presenta alcuni graffi, quindi non so quale alternativa sia la migliore vista la presenza di questi graffi, qualcuno potrebbe darmi un consiglio?
facci vedere una foto. magari riesci a ritoccare...
Ecco, questa è la foto della carena
è grattata solo li sullo sportellino e sui bordi della carena o da qualche altra parte???
secondo me puoi provare a fare cosi:
lucidi per bene lo sportellino poi ti fai fare del colore a campione e ritocchi con un pennellino....
prova a leggere questa discussione, c'è spiegato come ritoccare a campione... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
Sullo sportellino, ma quindi con il CIF dovrei riuscire a rimuovere i graffi?
col cif togli un po di schifo e la lucentezza. poi con un pennellino e moooooolta pazienza ritocchi con l'antiruggine e con il colore.
quando è asciutto puoi lucidare per bene....
Ok, e prima devo mettere il colore o l' antiruggine?
prima l'antiruggine. poi aspetti che si asciughi per bene e poi metti il colore e poi lo livelli...
prima l'antiruggine. poi aspetti che si asciughi per bene e poi metti il colore e poi lo livelli...
Grazie! Per livellare la vernice posso usare la pasta abrasiva?
la pasta la usi alla fine per lucidare. prima passa il cif. (solo se il colore è ben asciutto...)
la pasta la usi alla fine per lucidare. prima passa il cif. (solo se il colore è ben asciutto...)
E devo usare un pennello con la punta piccola giusto?
Ecco, questa è la foto della carena
per fare un lavoro ad ok devi smontarti lo sportellino, prima carteggio grosso per livellare poi dai una leggera mano di fondo fine , carteggi ad acqua con grana 800 e se vuoi esser ancora più pignolo dai una seconda carteggiata sempre ad acqua con carta 1200 dopo di che asciughi e pulisci per benino la superficie poi vernici e se necessario una lucidata .
stavo notando che hai graffiato anche il bordo sul telaio, stesso procedimento poi li va sfumato in modo da ingannare l'occhio
Ma posso togliere la vernice anche carteggiandola?
non è necessario arrivare al metallo nudo , devi cartegiare sino a che non appiani il tutto
Grazie, e come posso sfumare la vernice?
si spruzza un leggero velo un po' oltre la parte "danneggiata" per ..... come dire ..... accompagnare la vernice, poi dai una bella lucidata, in questo modo le piccole differenze di tonalità non si percepiscono.
Guarda sarebbe più semplice fartelo vedere che spiegarlo a parole.
Credo che su youtube ci sia qualche video
Grazie!
A proposito, io ho l' abitudine di lasciar girare la mia vespa al minimo per 4 o 5 minuti prima di partire; secondo voi è una buona abitudine o potrei farne a meno?
buona abitudine.
aiuta il motore a scaldarsi senza farlo soffrire troppo...
Grazie!
A proposito, io ho l' abitudine di lasciar girare la mia vespa al minimo per 4 o 5 minuti prima di partire; secondo voi è una buona abitudine o potrei farne a meno?
Io faccio così anche con l'auto
Grazie! Poi volevo chiedervi un' altra cosa: la mia vespa ha un gruppo termico 75cc polini, ha il cambio a tre marce e in terza si imballa a tal punto che in discesa posso accelerare per pochissimo, pensavo di allungare i rapporti della terza marcia, secondo voi è una buona idea?
Grazie! Poi volevo chiedervi un' altra cosa: la mia vespa ha un gruppo termico 75cc polini, ha il cambio a tre marce e in terza si imballa a tal punto che in discesa posso accelerare per pochissimo, pensavo di allungare i rapporti della terza marcia, secondo voi è una buona idea?
Per "imballa" cosa intendi? da cio che descrivi mi sembra di capire che gira troppo alta
Sì esatto, gira troppo alta
credo sia sufficiente sostituire in pignone con 2 denti in più, ho visto che drt li fa a denti elicoidali adattabili alla corona esistente
Grazie!
Purtroppo in una caduta a terra il telaio si è leggermente piegato e la vespa presenta una botta molto evidente, secondo voi potrei riuscire a sistemare il telaio da solo oppure è necessario un intervento da parte di un carrozziere?
qusta non è facile da sistemare.
portala a un carroziere...
poi, se qualcuno sa come sistemarlo in casa ben venga...
qusta non è facile da sistemare.
portala a un carroziere...
poi, se qualcuno sa come sistemarlo in casa ben venga...
Grazie, ma quindi un carrozziere riuscirebbe a sistemare il telaio?
un carroziere si
è un colpo di mano, sopratutto se è un anziano che sa ribattere la lamiera...
Grazie dell' informazione! Sai dirmi anche quanto mi verrebbe a costare?
ipotesi mia.
se rivernicia solo dove manca il colore e raddrizza l scudo penso sui 300/400 euro max 500...
Grazie! A proposito, se dovessi mettere un 130cc posso montare un carburatore 28 dell' Orto?
direi che Afry19 ha ragione , ci vuole un pò di manualità per risistemare quello scudo, se non sei pratico non ne vieni fuori .... ti consiglio di portarla da un buon carrozziere.
Per il carburo mi sembra un pò esagerato .... ma aspetta le risposte dei più esperti , in queste cose non sono molto preparato
mi prendi di sorpresa... :mrgreen:
prova a postare la domanda in officina... comunque, secondo me è sufficiente un 19 o al max un 20...
pensa che io nel 177 pinasco con travasi allargati ed albero posticipato in chiusura monto un 24
vesclaudio
06-07-11, 18:21
guarda io in discesa metto la folle :quote::quote::Lol_5::Lol_5: non so se e giusto,rispondete anche voi ragazzi :ok::ok:
:ok: astutissimo...... così risparmi miscela.Un mezzo , qualunque esso sia , in folle in discesa ed in curva non è il massimo della sicureza
Grazie per le risposte! E per i freni che cigolano che cosa potrei fare?
se cigola quando frena evita di frenare ......:risata: non ti stressare con tutte ste cose se no diventi scemo
se cigola quando frena evita di frenare ......:risata: non ti stressare con tutte ste cose se no diventi scemo
Il fatto è che è piuttosto imbarazzante portare una ragazza in vespa con il freno posteriore che cigola come un dannato :)
Se cigola, carteggia e fai gli intagli alle ganasce... Dai una carteggiatina anche al tamburo...
Grazie, vorrei sostituire la leva del freno anteriore, qualcuno sa dirmi se tutte le Vespe montano la stessa? Se la risposta è no potreste dirmi quale monta la Vespa 50 R dell' '81?
no non sono tutte uguali , ma se vai da un buon rivenditore sapra cosa consigliarti.
P.S.: poi non chiedere come come si cambia...... :risata: scherzo
no non sono tutte uguali , ma se vai da un buon rivenditore sapra cosa consigliarti.
P.S.: poi non chiedere come come si cambia...... :risata: scherzo
Il fatto è che è piuttosto imbarazzante portare una ragazza in vespa con il freno posteriore che cigola come un dannato :)
Problema risolto non puoi andare in due...quindi il cigollio te lo ascolti solo te:risata1:
la strisciata alla fiancata e' una stupidata ...
lo scudo un po meno ma si puo' recuperare con un po di pazienza secondo me
dalla foto storta non si capisce molto sembra molto storto anche il cavalletto
o forse sbaglio?ciao
No il cavalletto è dritto :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.