Visualizza Versione Completa : Preparazione "fai da te" PX150@177 polini!
Salve a tutti gente, dal 2003 sono un felice possessore di un PX150...quasi da subito ho montato gruppi termici più "performanti"...
inizialmente montai un odioso DR177, ma nulla di che, era un mulo, ma non mi aspettavo grosse prestazioni...poi sono passato al polini 177 e tutto cambiò...
ora dopo quasi 10000km percorsi con questo cilindro, purtroppo ho dato una scaldatina causa mancanza di olio (errore mio:-(:-( )...cmq ho sceso il motore approfittando per fare un pò di manutenzione straordinaria e una pulizia TOTALE dato che era veramente in condizione pietose, il grasso era ovunque...
scendo il motore, tolgo la testa e il cilindro e mi accorgo che quest'ultimo presenta qualche piccola riga come pure il pistone...riga cmq che al tatto NON si avverte...
ho pesato che dato che ormai avevo aperto TUTTO, potevo rettificare il cilindro e montare un pistone di prima maggiorazione? voi che ne dite?
e poi magari togliere un paio di mm alla testa utilizzando il file XLS della guida
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html
voi che ne dite? :ciao:
dimenticavo...
l'alesaggio del pistone polini è 63mm, ma non conosco la corsa 8dovrebbe essere quella originale e cioè 57.8mm) ditemi se è tutto corretto...
utilizzando però quel famoso file XLS, viene fuori una cilindrata di 180.09cc...mi pare strano!
cosa sbaglio?
PISTONE GRIPPATO
24-06-11, 12:50
Salve a tutti gente, dal 2003 sono un felice possessore di un PX150...quasi da subito ho montato gruppi termici più "performanti"...
inizialmente montai un odioso DR177, ma nulla di che, era un mulo, ma non mi aspettavo grosse prestazioni...poi sono passato al polini 177 e tutto cambiò...
ora dopo quasi 10000km percorsi con questo cilindro, purtroppo ho dato una scaldatina causa mancanza di olio (errore mio:-(:-( )...cmq ho sceso il motore approfittando per fare un pò di manutenzione straordinaria e una pulizia TOTALE dato che era veramente in condizione pietose, il grasso era ovunque...
scendo il motore, tolgo la testa e il cilindro e mi accorgo che quest'ultimo presenta qualche piccola riga come pure il pistone...riga cmq che al tatto NON si avverte...
ho pesato che dato che ormai avevo aperto TUTTO, potevo rettificare il cilindro e montare un pistone di prima maggiorazione? voi che ne dite?
e poi magari togliere un paio di mm alla testa utilizzando il file XLS della guida
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html
voi che ne dite? :ciao:
dimenticavo...
l'alesaggio del pistone polini è 63mm, ma non conosco la corsa 8dovrebbe essere quella originale e cioè 57.8mm) ditemi se è tutto corretto...
utilizzando però quel famoso file XLS, viene fuori una cilindrata di 180.09cc...mi pare strano!
cosa sbaglio?
Ciao
La corsa originale è di 57 mm....
Prima di spianare 2 mm fa bene i conti perchè francamente mi sembrano eccessivi
Ti consiglio inoltre di non superare i 10,8 di compressione altrimenti ti viene fuori un vibbratore non un motore
Senti un po in giro li a Catania oltre alla carne di cavallo arrostita
(mamma mia che bontà)
sanno preparere bene enche le vespe....
Ti possono dare ottimi consigli
in effetti 2mm sono un pò tantini...
a Catania ne conosco di simil preparatori che sanno dove mettere le mani, ma volevo fare tutto in fai da te...certo ci sono parecchi rischi, ma se avrò le giuste info non potrò fare dannissimo...
2mm di spianatura secondo me sono un'esagerazione, mi sa che non farò nulla di tutto ciò lasciando l'RdC come sta e lavorando su altre cosucce!
Vespista46
25-06-11, 18:13
in effetti 2mm sono un pò tantini...
a Catania ne conosco di simil preparatori che sanno dove mettere le mani, ma volevo fare tutto in fai da te...certo ci sono parecchi rischi, ma se avrò le giuste info non potrò fare dannissimo...
2mm di spianatura secondo me sono un'esagerazione, mi sa che non farò nulla di tutto ciò lasciando l'RdC come sta e lavorando su altre cosucce!
Invece fargli una giusta testa con un giusto RC e squish ti fa cambiare completamente la progressione del motore e il tiro.
Fai le dovute misure e attieniti alla guida e vedi che non sbagli! :mavieni:
si infatti...
beh, bisogna scegliere l'RdC corretto e soprattutto adattare la giusta marmitta...io attualmente ho la classica SITO...
Vespista46
26-06-11, 11:32
si infatti...
beh, bisogna scegliere l'RdC corretto e soprattutto adattare la giusta marmitta...io attualmente ho la classica SITO...
Lì nei dintorni di catania fanno delle fantastiche polidelle, che altro non sono che padelle sito lavorate pesantemente e migliorate in base all'utilizzo che devi farne del motore. Se ti serve coppia, giri...
in effetti 2mm sono un pò tantini...
a Catania ne conosco di simil preparatori che sanno dove mettere le mani, ma volevo fare tutto in fai da te...certo ci sono parecchi rischi, ma se avrò le giuste info non potrò fare dannissimo...
2mm di spianatura secondo me sono un'esagerazione, mi sa che non farò nulla di tutto ciò lasciando l'RdC come sta e lavorando su altre cosucce!
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: La Scuola Catanese non e' seconda a nessuna...anzi massima stima ;-):ok::mavieni::applauso:
il mio simil e' riferito a chi pensa di sapere elaborare una vespa, ma in realta' non e' altro che un meccanico monta smonta...
i preparatori SERI, ci sono e li conosco!
preferirei fare pero' in fai da te! :mrgreen:
il mio simil e' riferito a chi pensa di sapere elaborare una vespa, ma in realta' non e' altro che un meccanico monta smonta...
i preparatori SERI, ci sono e li conosco!
preferirei fare pero' in fai da te! :mrgreen:
Nel post si generalizzava,adesso stai precisando e,dato che li conosco personalmente quasi tutti,mi spettava spezzare una lancia in loro favore,tutto qui. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao::ciao:
figurati non mi permetterei MAI....
il discorso e' che tempo fa sono caduto nelle mani sbagliate...cmq discorso chiuso...
ho il mio PX smontato in garage...in questo momento e' pezzi pezzi :)
dato che tempo fa diedi una scaldatina al cilindro, ho fatto una spazzolata con carta abrasiva e ho intenzione di cambiare le fasce del pistone...so che non e' il massimo ma per il momento non posso comprare in GT nuovo...
vorrei pero' cambiare almeno la marmitta, attualmente ho una vecchia sito normale...sono indeciso se abbinare una sito plus o una giannelli ad espansione...considerando pero' il fatto che l'utilizzo del vespone e' per lo piu' in citta' con qualche sporadica uscita fuori porta...ecco perche' forse e' meglio non toccare l'RdC e squish per non compromettere affidabilita'...
scusate se forse con questo 3d sono andato OT rispetto al titolo!
figurati non mi permetterei MAI....
il discorso e' che tempo fa sono caduto nelle mani sbagliate...cmq discorso chiuso...
ho il mio PX smontato in garage...in questo momento e' pezzi pezzi :)
dato che tempo fa diedi una scaldatina al cilindro, ho fatto una spazzolata con carta abrasiva e ho intenzione di cambiare le fasce del pistone...so che non e' il massimo ma per il momento non posso comprare in GT nuovo...
vorrei pero' cambiare almeno la marmitta, attualmente ho una vecchia sito normale...sono indeciso se abbinare una sito plus o una giannelli ad espansione...considerando pero' il fatto che l'utilizzo del vespone e' per lo piu' in citta' con qualche sporadica uscita fuori porta...ecco perche' forse e' meglio non toccare l'RdC e squish per non compromettere affidabilita'...
scusate se forse con questo 3d sono andato OT rispetto al titolo!
Tranquillo,caruso,vedrai che qualcuno di quelli seri ti dara' le dritte necessarie.;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
dopo un annetto buono in cui ho revisionato in fai da te il mio px, mi trovo alle prese con altre piccole rogne...
premessa: dalle puntate precedenti ne sono uscito con una mega pulizia al motore, carteggio cilindro e fasce pistone nuove...
dopo averlo rimontato ha subito faticato tantissimo a mettersi in moto...avevo pulito per bene tutto il carburatore compresi i getti e la vaschetta col galleggiante, cambiato la candela con una nuova ngk b7hs comprese tutte le guarnizioni....
alla fine la candela nuova era diventata subito nera come fosse imbrattata (e il px nemmeno si era messo in moto), alchè ho rimesso quella vecchia e magicamente è ripartito tutto...
pensavo fosse dovuto ad una candela difettosa e sembrava andare tutto bene, ma ad un certo punto il malefico px ha incominciato ad andare male...spesso al semaforo capitava che salisse di giri da solo, oppure quando percorrevo una discesa ripida con il gas chiuso alla riapertura del gas singhiozzava fino a spegnersi...e per farlo ripartire me la vedevo col signore...come se non bastasse la vite per la regolazione del minimo aveva alcun effetto sul minimo, avvitando al max o svitando al max il motore rimaneva con gli stessi rpm!
ho pensato a qualche paraolio, ma erano stati cambiati TUTTI da meno di un anno...
e arriviamo ai giorni nostri, pensando fosse problema di carburatore ho tolto il 24/24 e rimesso il 20/20 con il getto 160/be3/118 e il minimo 55/160...il px ora con un filo di acceleratore sembra perdere sempre colpi, appena do più gas tutto si sistema, ma nei brevi tratti (soprattutto di prima e seconda marcia) il difetto è davvero fastidioso!
a cosa può essere dovuto?
pistoncino del galleggiante?
Sicuramente il 55-160 è eagerato sul 20-20, inizia a mettere un 48-160 e vedi cosa cambia.
:ciao:
inizialmente col il 20/20 avevo il 50-160 poi cambiato con il 55-160 pensando che fosse quello il problema, ma sbagliavo...con entrambi i getti del minimo continua a fare il difetto!
Sicuramente il 55-160 è eagerato sul 20-20, inizia a mettere un 48-160 e vedi cosa cambia.
:ciao:
mi pare la giusta soluzione !!!
come detto nell'altro thread, ho dato una bella ripulita al SI24/24 e rimontato con tutte le guarnizioni, galleggiante e spillo conico nuove...
a casa non avevo il 48/160, e ho utilizzato il 50-160 originale...
ho adeguato anche il getto del massimo, o meglio leggermente ridotto...
attualmente sono così configurato:
160/BE3/116 (purtroppo in casa non mi trovavo getti più piccoli, se non il 98 originale)
vorrei ora chiariti alcuni dubbi....lasciando per un attimo perdere la preparazione del motore, è possibile, intervenendo su cerchi (montando i tubeless), gomme più larghe e performanti (rispetto alle michelin originali), ammortizzatori e soprattutto FRENI, avere un mezzo più stabile???
mi spiego meglio, il classico difetto del PX è la sua stabilità causata dalla ripartizione dei pesi...mi è capitato spessissimo di frenare bruscamente e ritrovarmi con il culone del px di traverso...
per carità fa molto cool:ok:, ma non sempre le ciambelle riescono col buco e prima o poi ci si spiaccica da qualche parte :testate:...è questione di :ciapet: certe volte...
e fin quando si è soli sul px è un discorso personale, ma se insieme a te ci sono bambini/mogli/amanti/zie/nonne o cmq esseri umani in generale :roll: è un problemone!
ho visto in giro per la rete realizzazioni veramente degne di nota, con impianti frenanti maggiorati, gomme e cerchi che di solito si vedono solo sugli scooter e sospensioni bitubo che dovrebbero garantire maggiore stabilità!
i'm confused!:scalata:
vale la pena addentrarsi in queste modifiche (economicamente), oppure meglio lasciare tutto come sta e prendersi uno scooter...il px ovviamente lo si tiene più tempo fermo e magari ci si gira la domenica!
ehhhhh........ come ti capisco , la soluzione più economica è andare pianissimo , ma si sa che non è così .
Personalmente non ho ancora fatto nessuna di queste modifiche ma ho guidato i nuovi PX con freno a tamburo e sospensione bitubo ..... ti dico che la vespa è tutto un'alta cosa , ovviamente non aspettarti di stare su una moto stradale, con un pò do manualità ed ingegno , usando pezzi usati riesci a contenere le spese
freno a tamburo????:mah:
cmq 2 ammortizzatori bitubo per px sia aggirano intorno ai 300€...modifica a freno a disco anteriore boh!!!non so che prezzo possa avere...
ma se spendere soldi in queste modifiche comporta un miglioramento minimo allora non ne vale la pena!
i miei sono solo pensieri, la Vespa è fatta così, e la si ama anche per questo...prendere o lasciare!;-)
Vespista46
23-08-12, 14:32
Forcella a disco anteriore, YSS avanti e dietro, metzeler me1 avanti e dietro, e anche sul bagnato vai molto bene, nell'asciutto sei su un binario, provare per credere.
Ovviamente se hai qualche euro in più ci sono i bitubo, puoi mettere dei tubeless, ma già con le modifiche di sopra sei su un'altro pianeta rispetto a tutto originale.
ma gli yss(non si trova l'ammo posteriore) che hanno di diverso rispetto ai bitubo?
e cerchi tubeless fanno la differenza?
ma gli yss(non si trova l'ammo posteriore) che hanno di diverso rispetto ai bitubo?
e cerchi tubeless fanno la differenza?
per gli yss non ti so rispondere, per i tubeless ... io li ho sul px, ma per la mia guida alleggeriscono troppo l'anteriore, è molto suscettibile alle scie delle auto e al vento, quindi presto proverò la soluzione tubeless posteriore e standard anteriore. io monto i SIP canale 2,10"
Scusami, ma carburare a botta di getti a caso non é il massimo. 116 di max é forse troppo, ma i problemi che hai sono da ricercare nella circuteria del minimo.
Per il resto nn esistono solo yss e bitubo, ma molte altre soluzioni. Io quasi sconsigliato i bitubo perché sono rigidi se non configurati e sulle asperità ti becchi tutto tra i denti. Se li ammorbidisci tendi a rimbalzare, senza considerare che sono delicati.
I tubeless servono solo x evitare di bucare e trovarsi a terra in mezzo secondo magari mentre tiri, rischi di ammazzarti.
Per i freni, devi imparare a usare l anteriore, se inchiodi il posteriore., Vespa scooter o moto che sia vai di lato cmq é normale! Persino in bici succede...! Quindi il disco anteriore risolve alla grande il problema, io manco lo uso il posteriore ..
per gli yss non ti so rispondere, per i tubeless ... io li ho sul px, ma per la mia guida alleggeriscono troppo l'anteriore, è molto suscettibile alle scie delle auto e al vento, quindi presto proverò la soluzione tubeless posteriore e standard anteriore. io monto i SIP canale 2,10"
Ma non sarai un po' scarico di ammortizzatore anteriore? :rolleyes:
Vespista46
23-08-12, 18:55
ma gli yss(non si trova l'ammo posteriore) che hanno di diverso rispetto ai bitubo?
e cerchi tubeless fanno la differenza?
Costano 1/4 e sono molto più stradali, con la doppiaghiera li regoli come vuoi tu, a differenza dei carbone ad esempio che hanno gli scatti fissi
Li trovi su scootercenter
Scusami, ma carburare a botta di getti a caso non é il massimo. 116 di max é forse troppo, ma i problemi che hai sono da ricercare nella circuteria del minimo.
Per il resto nn esistono solo yss e bitubo, ma molte altre soluzioni. Io quasi sconsigliato i bitubo perché sono rigidi se non configurati e sulle asperità ti becchi tutto tra i denti. Se li ammorbidisci tendi a rimbalzare, senza considerare che sono delicati.
I tubeless servono solo x evitare di bucare e trovarsi a terra in mezzo secondo magari mentre tiri, rischi di ammazzarti.
Per i freni, devi imparare a usare l anteriore, se inchiodi il posteriore., Vespa scooter o moto che sia vai di lato cmq é normale! Persino in bici succede...! Quindi il disco anteriore risolve alla grande il problema, io manco lo uso il posteriore ..
il problema carburazione è stato risolto...il vespone ora gira bello pulito, sia al minimo che al max;-)...ieri l'ho tirato un pochetto e 115km/h di tachimetro me li ha segnati!:ok:
certo sicuramente sarò un pelo grasso...appena posso comprerò i getti del max adatti!
quali sono le altre soluzioni in ambito sospensioni?:-)
il discorso freni è relativo...il grosso problema è che dopo un pò la pompa originale diventa spugnosa e il pistoncino tende a gripparsi, anche usando olio di buona marca...è già la seconda pompa che cambio in 3 anni...la modulabilità va a farsi benedire immediatamente!
Possibile? Io nn ho avuto problemi di questo tipo, ho sempre solo revisionato il pistoncino e basta. In ogni caso su sip c'è in vendita una pompa ricavata dal pieno, costa un rene, dacci un occhio..!
Per gli ammortizzatori, dipende quanto vuoi spendere e l'uso che ne fai. I nuovi bgm sono preferibili ai bitubo perché interamente ricavati dal pieno, molto solidi, ci sono i fournales che costano parecchio, i SIP che sicuramente sono costruiti meglio degli yss e dei carbone, ma costano di più, e hanno mille regolazioni. Ci sono altre soluzioni a gas, come gli yss serie E ma nn sembrano affidabilissimi(confrontandosi ai fournales) tutto il resto sono soluzioni che partono dure e finiscono molli in un anno di lavoro.. Da sostituire quindi
Scusate l'ignoranza, ma cosa cambia dalle sospensioni originali a delle sospensioni quali Bitubo, YSS e quant'altro?? Ora lo so che mi risponderete "non c'è paragone!" :oops: ma io voglio sapere proprio cosa cambia in termini di guida, dal punto di vista pratico. Si sentono meno le buche? La vespa tiene meglio la strada in curva?? Spiegatemi un po' :cioe:
Inoltre cosa ne pensate dei Carbone regolabili? Ultimamente ho montato la coppia completa (ant+post) sulla vespa di un mio amico e, per i pochi metri che l'ho guidata, non ci ho trovato nessuna differenza, diversamente da quando, sempre questo mio amico, cambiò le gomme passando dalle Pirelli originali alle Michelin SM100 100/90-10... Beh lì la differenza è lampante, si può piegare molto di più in curva e le sterzate sono molto più sensibili, o almeno questa è stata la mia impressione... Io monto Michelin S83 3.50-10 e sospensioni originali: sono un po' nella m***a?? :mah:
MimminoAlbe
29-08-12, 14:07
quoto quasi tutto quanto detto dal mio conterrone dinamome, eccezion fatta per il discorso dei bitubo che non avendo mai provato, non posso giudicare.
sconsiglierei categoricamente gli ammo carbone perchè all'inizio rigidi da spezzare schiena e braccia (oltre a piegare cerchi a go-go) ed una volta scarichi ormai molli e non affidabilissimi. tuttavia son belli esteticamente, vista la possibilità di scegliere il colore di molla e corpo ammo. sarebbero ottimi solo in caso di superfici liscie come il culo di un bimbo (tipo in pista) ma come ben sappiamo, le strade in italia sembrano più la pelle del viso di cassano.....
la frenata si fa anche e soprattutto con l'anteriore, aiutandosi col posteriore per modulare meglio la frenata e la direzione. se non si va ai 150 all'ora e l'impianto frenante è efficiente, i freni a tamburo fanno egregiamente il loro dovere.
ovviamente vanno accompagnati ad alcuni accorgimenti quali: gomme buone, ammo buoni, pastiglie buone, BUON SENSO.
le gomme per me ormai sono solo metzeler me1, un altro pianeta in termini di stabilità e di rumorosità nel rotolamento rispetto alle varie "sawa", "golden tyre" o "michelin s83".
le michelin hanno un vero e proprio spigolo che in piega, oltre una certa soglia, ti fanno sentire che l'aderenza va a farsi benedire e devi esser bravo e fortunato a tenerti in piedi e non scivolare dritto.
il profilo tondeggiante delle metzeler, insieme ad una buona mescola, garantisce un'ottima stabilità a tutti gli angoli di piega. inoltre sono disponibili con indici di carico e velocità pari a quelli delle tanto adorate s83
tornando al discorso ammo, un ammortizzatore buono ed efficiente riesce a sopperire alle asperità del terreno, seguendo con precisione l'andamento del manto stradale, garantendo alla ruota di restare attaccata a questo e di conseguenza mantenendo un'aderenza costante. se l'ammo è scarico o troppo rigido tende a far rimbalzare la ruota sull'asfalto, andando per forza di cose a limitare l'aderenza e, conseguentemente, il controllo del mezzo.
questo vale per la ruota posteriore ma ancora di più per l'anteriore, sulla quale, per un normale fenomeno fisico, la massa aumenta nel momento della frenata con la conseguenza di allungare i tempi d'arresto in maniera drammaticamente elevata
quoto quasi tutto quanto detto dal mio conterrone dinamome, eccezion fatta per il discorso dei bitubo che non avendo mai provato, non posso giudicare.
sconsiglierei categoricamente gli ammo carbone perchè all'inizio rigidi da spezzare schiena e braccia (oltre a piegare cerchi a go-go) ed una volta scarichi ormai molli e non affidabilissimi. tuttavia son belli esteticamente, vista la possibilità di scegliere il colore di molla e corpo ammo. sarebbero ottimi solo in caso di superfici liscie come il culo di un bimbo (tipo in pista) ma come ben sappiamo, le strade in italia sembrano più la pelle del viso di cassano.....
la frenata si fa anche e soprattutto con l'anteriore, aiutandosi col posteriore per modulare meglio la frenata e la direzione. se non si va ai 150 all'ora e l'impianto frenante è efficiente, i freni a tamburo fanno egregiamente il loro dovere.
ovviamente vanno accompagnati ad alcuni accorgimenti quali: gomme buone, ammo buoni, pastiglie buone, BUON SENSO.
le gomme per me ormai sono solo metzeler me1, un altro pianeta in termini di stabilità e di rumorosità nel rotolamento rispetto alle varie "sawa", "golden tyre" o "michelin s83".
le michelin hanno un vero e proprio spigolo che in piega, oltre una certa soglia, ti fanno sentire che l'aderenza va a farsi benedire e devi esser bravo e fortunato a tenerti in piedi e non scivolare dritto.
il profilo tondeggiante delle metzeler, insieme ad una buona mescola, garantisce un'ottima stabilità a tutti gli angoli di piega. inoltre sono disponibili con indici di carico e velocità pari a quelli delle tanto adorate s83
tornando al discorso ammo, un ammortizzatore buono ed efficiente riesce a sopperire alle asperità del terreno, seguendo con precisione l'andamento del manto stradale, garantendo alla ruota di restare attaccata a questo e di conseguenza mantenendo un'aderenza costante. se l'ammo è scarico o troppo rigido tende a far rimbalzare la ruota sull'asfalto, andando per forza di cose a limitare l'aderenza e, conseguentemente, il controllo del mezzo.
questo vale per la ruota posteriore ma ancora di più per l'anteriore, sulla quale, per un normale fenomeno fisico, la massa aumenta nel momento della frenata con la conseguenza di allungare i tempi d'arresto in maniera drammaticamente elevata
Sono d'accordo con te sullo spigolo delle Michelin S83, ma le SM100, ad esempio, sono tonde e senza spigolo, quindi almeno a livello, potremmo dire, "morfologico" sono delle buone gomme...
Per il resto, spiegazione impeccabile :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
EDIT - Le metzeler me1 sono 100/90-10?? Le Michelin SM100 lo sono...
salve a tutti.
il mio PX 125 ultima serie è un po' fiacco (specialmente in salita); gli ho già cambiato la marmitta (quella catalizzata faceva veramente c...e) sostituendola con un padellino della Sito e, come da voi consigliato ho rivisto i getti. Resta il fatto che è ancora fiacchina e il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di cambiare cilindro e pistone con un bel 175 della Polini. Che ne dite? Ho tuttavia ancora un dubbio: basta sostituire cilindro e pistone o non è il caso di cambiare anche la testa ed eventualmente sostituire il giglet con uno più grosso? ringrazio tutti per l'attenzione e sopratutto chi vorrà spendere qualche minuto per darmi qualche dritta...
Un saluto a tutto il forum, Miky'62
sconsiglierei categoricamente gli ammo carbone perchè all'inizio rigidi da spezzare schiena e braccia (oltre a piegare cerchi a go-go) ed una volta scarichi ormai molli e non affidabilissimi.
Hai esperienze dirette di questi inconvenienti? Perché nel mio vespaclub quasi tutti sul px montano i Carbone "anniversario" o equivalenti e, se da una parte è vero che da nuovi sono un pelo rigidi, è anche vero che poi ammorbidendosi diventano molto buoni per un turismo mediamente sportivo... In 4 sono appena tornati da un vespagiro in toscana con 1.200Km percorsi in 5gg con sotto i Carbone ... Io non li monto, quindi non posso esprimere giudizi, ma la tua secca bocciatura mi risulta nettamente in contrasto con tutte le altre esperienze che fin'ora mi sono state riportate...
salve a tutti.
il mio PX 125 ultima serie è un po' fiacco (specialmente in salita); gli ho già cambiato la marmitta (quella catalizzata faceva veramente c...e) sostituendola con un padellino della Sito e, come da voi consigliato ho rivisto i getti. Resta il fatto che è ancora fiacchina e il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di cambiare cilindro e pistone con un bel 175 della Polini. Che ne dite? Ho tuttavia ancora un dubbio: basta sostituire cilindro e pistone o non è il caso di cambiare anche la testa ed eventualmente sostituire il giglet con uno più grosso? ringrazio tutti per l'attenzione e sopratutto chi vorrà spendere qualche minuto per darmi qualche dritta...
Un saluto a tutto il forum, Miky'62
Quando cambi GT nella scatola trovi tutto: cilindro pistone e testa, oltre che spinotto e seeger (se non ricordo male)
Inoltre se cambi il GT devi ASSOLUTAMENTE adeguare la carburazione ingrassandola
Quando cambi GT nella scatola trovi tutto: cilindro pistone e testa, oltre che spinotto e seeger (se non ricordo male)
Inoltre se cambi il GT devi ASSOLUTAMENTE adeguare la carburazione ingrassandola
Quoto, cilindro, pistone, fasce, testata, spinotto e seeger :ok:
Per quanto riguarda i getti, monta un 48 di minimo e per il massimo io mi trovavo benissimo con 140/BE5/110... parti da 110 o 108 e poi ti regoli :ciao:
Ringrazio Iena e Fr3ccia94 per i preziosi consigli che seguirò scrupolosamente. In particolare ho colto ed accusato la punzecchiatura di Iena a fine pagina. Un'ultima domanda: il GT consigliatomi dal meccanico può andare bene o avete in mente qualcosa di meglio?
Il Polini per PX al momento, per quanto mi riguarda, è il miglior cilindro come rapporto potenzialità/prezzo... Poi ovvio c'è di meglio, ma la spesa almeno raddoppia
MimminoAlbe
31-08-12, 16:19
Hai esperienze dirette di questi inconvenienti? Perché nel mio vespaclub quasi tutti sul px montano i Carbone "anniversario" o equivalenti e, se da una parte è vero che da nuovi sono un pelo rigidi, è anche vero che poi ammorbidendosi diventano molto buoni per un turismo mediamente sportivo... In 4 sono appena tornati da un vespagiro in toscana con 1.200Km percorsi in 5gg con sotto i Carbone ... Io non li monto, quindi non posso esprimere giudizi, ma la tua secca bocciatura mi risulta nettamente in contrasto con tutte le altre esperienze che fin'ora mi sono state riportate...
Ciao iena,
sì, io cerco sempre di parlare per esperienza diretta, quando non conosco mi defilo o sto semplicemente zitto, come nel caso in cui parlavo più su degli ammo bitubo che non posso giudicare...
i carbone anniversario li ho su da 2 anni almeno e non li cambio solo perchè sono squattrinato. sicuramente non li ricomprerò..
c'è tanta gente che ne parla bene, ma ho imparato che nella vita ed in particolare tra i vespisti, molta gente dice di essere soddisfatto di qualcosa solo per non sentirsi "solato" o semplicemente autoconvincersi di aver fatto un buon acquisto.
secondo il mio, comunque opinabile, parere sono decisamente scomodi per il primo anno (di km ne ho fatti) e mi hanno causato la piegatura di due cerchi all'anteriore entrmbi sui sanpietrini che ci sono in centro a verona dove le sconnessioni sono insopportabili anche se molto lievi. ogni frenata un po' più tesa, se il manto stradale non era perfetto, mi causava un grande saltellamento della ruota posteriore. specifico che non sono mai riuscito ad adoperarli nemmeno al settaggio intermedio ma sempre a quello più "morbido" (dovrei dire meno rigido), poi hanno avuto un periodo in cui ho pensato, "bene, si son scaricati un po' ed ora son molto meglio....". Questo periodo è stato abbastanza breve, dopo di che sono crollati di schianto ed ora li tengo molto saltellini (di nuovo) perchè si son scaricati. la spesa non vale l'impresa si dice dalle mie parti. per non parlare del comfort del passeggero...certe frustate per la mia povera ragazza....
li ho usati anche io per andare al raduno dell'isola d'elba due anni fa ed in autostrada sono risultati egregi, tuttavia, la gran parte del chilometraggio che faccio è sul suolo cittadino..in questo caso sono secondo me inadeguati
MimminoAlbe
31-08-12, 16:24
straquoto quanto detto sulla bontà del cilindro polini, se ben carburato da soddisfazioni anche da p&p, anche se non è l'ideale..considerato la differenza di prezzo dai più quotati quattrini o parmakit, direi che è un ottimo compromesso.
anche se chissà che non ci faccia un pensierino al parmakit ora che torno dall'Arabia..:Lol_5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.