Visualizza Versione Completa : Pk con il passeggero tende a morire
Avete capito bene, si tratta della mia PK 125 xl che sono riuscito finalmente a carburare, va benissimo quando sono da solo ma nel momento in cui monta un eventuale passeggero, quindi aumento il peso e schiaccio di più l'ammortizzatore, al rilascio dell'acceleratore tende a morire e se non accelero abbondantemente quando arrivo al semaforo si spegne, secondo voi cosa potrebbe essere? a nessuno e mai capitato?
grazie dell'eventuale aiuto :ok:
http://img683.imageshack.us/img683/8396/28112010526.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/28112010526.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Avete capito bene, si tratta della mia PK 125 xl che sono riuscito finalmente a carburare, va benissimo quando sono da solo ma nel momento in cui monta un eventuale passeggero, quindi aumento il peso e schiaccio di più l'ammortizzatore, al rilascio dell'acceleratore tende a morire e se non accelero abbondantemente quando arrivo al semaforo si spegne, secondo voi cosa potrebbe essere? a nessuno e mai capitato?
grazie dell'eventuale aiuto :ok:
Così a pelle ti direi di dare una pulita al carburatore e controllare se la marmitta e la luce di scarico sono liberi da incrostazioni.
:ciao:
Così a pelle ti direi di dare una pulita al carburatore e controllare se la marmitta e la luce di scarico sono liberi da incrostazioni.
:ciao:
per quanto riguarda la marmitta un mesetto fa l'ho fatta alla brace, infatti ora canta molto meglio, quindi questa lo escluderei, mi resta il carburatore (volevo tenere la pulizia completa come ultima possibilità in quanto ora che c'è il sole con la vespa ci vado ovunque e non volevo tenerla ferma)
per quanto riguarda la marmitta un mesetto fa l'ho fatta alla brace, infatti ora canta molto meglio, quindi questa lo escluderei, mi resta il carburatore (volevo tenere la pulizia completa come ultima possibilità in quanto ora che c'è il sole con la vespa ci vado ovunque e non volevo tenerla ferma)
Guarda che per pulire il carburatore ci vuole +/- 1 ora, se resti per strada ce ne vorranno di più fra bestemmie e altro (e se sei in due sai che figura!!!!) :mogli:
:ciao:
sartana1969
28-06-11, 12:15
potresti avere noie elettriche
andando in 2 il motore ruota di più e, magari, tira qualche cavo
potrebbe essere il carburatore, come dice Alex
hai provato in 2 fermo sul cavalletto a vedere che fa?
hai provato in 2, quando dici che arrivando al semaforo devi dare gas altrimenti si spegne, a tirare l'aria?
in ultimo: hai provato a cambiare la candela?
In due sopra a provare come gira il motore non l'ho fatto, appena possibile proverò a vedere come si comporta da ferma.
prima andava bene questo scherzo me lo fa da 1 mese e mezzo quando si è scarburata da sola e sono intervenuto:
- pulendo il filtro dell'aria
- pulendo la marmitta (smontandola e bruciandola nel camino come già detto) e anche il collettore
- ricontrollando i cavi della candela fino alla bobina,
- cambiando la candela con una NGK da 8 filetto lungo (parte alla prima spedalata)
Pensandoci bene, intervenendo sulla carburazione ho modificato l'aria (girando la vite di regolazione) prima alla prima spedalata da fredda restava accelerata di brutto con l'aria tirata per poi decellerare dopo una manciata di secondi, ora invece con l'aria tirata appena accesa sembra grassa, un pò soffocante, poi da calda va benissimo se sono da solo e tiene bene il minimo.
al semoforo in due tirando l'aria muore...
ora mi chiedo, montando in due può essere che si tiri il cavo dell'aria?
Sartana non ho capito cosa intendi per "andando in due il motore gira di più"...
sartana1969
28-06-11, 14:36
Sartana non ho capito cosa intendi per "andando in due il motore gira di più"...
non gira, ruota
l'ammo va più a fondo
il motore compie un angolo di rotazione maggiore sul suo centro di rotazione (la vite del trave motore)
cavi e guaine vengono "tirati" maggiormente
sartana1969
28-06-11, 14:40
In due sopra a provare come gira il motore non l'ho fatto, appena possibile proverò a vedere come si comporta da ferma.
prima andava bene questo scherzo me lo fa da 1 mese e mezzo quando si è scarburata da sola e sono intervenuto:
- pulendo il filtro dell'aria
- pulendo la marmitta (smontandola e bruciandola nel camino come già detto) e anche il collettore
- ricontrollando i cavi della candela fino alla bobina,
- cambiando la candela con una NGK da 8 filetto lungo (parte alla prima spedalata)
Pensandoci bene, intervenendo sulla carburazione ho modificato l'aria (girando la vite di regolazione) prima alla prima spedalata da fredda restava accelerata di brutto con l'aria tirata per poi decellerare dopo una manciata di secondi, ora invece con l'aria tirata appena accesa sembra grassa, un pò soffocante, poi da calda va benissimo se sono da solo e tiene bene il minimo.
al semoforo in due tirando l'aria muore...
ora mi chiedo, montando in due può essere che si tiri il cavo dell'aria?
scollegalo e provala
da fredda, con aria tirata, deve restare accelerata
se ora, da fredda, con l'aria tirata ti si imbroda, hai la carburazione del circuito del minimo regolata male.
devi AVVITARE la vite a fianco del tuo shb
per carburare il minimo devi
AVVITARE la vite con la molla posta sul bilanciere dellla ghigliottina, in maniera che la vespa sia leggermente accelerata
agire sulla vite laterale, in maniera che a quel regime di rotazione la vespa sia stabile - tieni conto che
se accelera ulteriormente -> sei magro -> sviti la vite a fianco
se si imbroda -> sei grasso -> avviti la vite a fianco.
quando è regolare, riporta il minimo al suo giusto livello
IMPORTANTE: questa operazione devi farla A MOTORE BEN CALDO.
Sartana non ho capito cosa intendi per "andando in due il motore gira di più"...
La butto lì, magari può esserti utile...a me la PK50XL con un passeggero pesante dietro non cambiava le marce e poi erano le guaine che venivano tirate troppo perchè il motore ruotava (nel senso che l'ammortizzatore posteriore viene compresso di più e il motore ruota lungo il perno di fissaggio al telaio tirandosi i cavi) e dovevo fare più forza per cambiare. Ho risolto sostituendo guaine e cavi con quelle di una lunghezza più accettabile e evitando di fargli fare curve o "trecce" all'interno del tunnel per ridurre l'attrito del cavo dentro la guaina.
Magari a te accade che avendo più peso dietro, il motore ruoti e viene a tirarsi un po' un cavo di una marcia più alta che tende a entrare e quindi arrivi a sforzare un po' il motore o addirittura venga a tirarsi il cavo del freno posteriore.
Controlla da fermo in 2 sulla vespa se il selettore è duro o se la vespa è frenata.
Ovviamente queste sono solo ipotesi...magari è proprio il carburatore da pulire e hai risolto.
PS: se la vespa è quella in foto è davvero ben conservata o restaurata!! :applauso:
ho di nuovo perso tempo a scrivere :mrgreen:
scollegalo e provala
da fredda, con aria tirata, deve restare accelerata
se ora, da fredda, con l'aria tirata ti si imbroda, hai la carburazione del circuito del minimo regolata male.
devi AVVITARE la vite a fianco del tuo shb
per carburare il minimo devi
AVVITARE la vite con la molla posta sul bilanciere dellla ghigliottina, in maniera che la vespa sia leggermente accelerata
agire sulla vite laterale, in maniera che a quel regime di rotazione la vespa sia stabile - tieni conto che
se accelera ulteriormente -> sei magro -> sviti la vite a fianco
se si imbroda -> sei grasso -> avviti la vite a fianco.
quando è regolare, riporta il minimo al suo giusto livello
IMPORTANTE: questa operazione devi farla A MOTORE BEN CALDO.
Dopo quando torno a casa a motore bello caldo provo come consigliato,
alzo il minimo e gioco di vite laterale, per poi riabbassarlo.
Dopo una settimana di tentativi, mi sembrava perfetta di carburazione, ma a ancora non lo è :azz:, vi faccio sapere.
La butto lì, magari può esserti utile...a me la PK50XL con un passeggero pesante dietro non cambiava le marce e poi erano le guaine che venivano tirate troppo perchè il motore ruotava (nel senso che l'ammortizzatore posteriore viene compresso di più e il motore ruota lungo il perno di fissaggio al telaio tirandosi i cavi) e dovevo fare più forza per cambiare. Ho risolto sostituendo guaine e cavi con quelle di una lunghezza più accettabile e evitando di fargli fare curve o "trecce" all'interno del tunnel per ridurre l'attrito del cavo dentro la guaina.
Magari a te accade che avendo più peso dietro, il motore ruoti e viene a tirarsi un po' un cavo di una marcia più alta che tende a entrare e quindi arrivi a sforzare un po' il motore o addirittura venga a tirarsi il cavo del freno posteriore.
Controlla da fermo in 2 sulla vespa se il selettore è duro o se la vespa è frenata.
Ovviamente queste sono solo ipotesi...magari è proprio il carburatore da pulire e hai risolto.
PS: se la vespa è quella in foto è davvero ben conservata o restaurata!! :applauso:
Verificherò non si sa mai,
si la vespa è quella in foto è un semiconservato, nel senso che il precedente proprietario Pavel di Pisa ha riverniciato solo bande laterali plastica coprimanubrio e parafango, trovi anche i post su questo forum a riguardo. :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.