Accedi

Visualizza Versione Completa : Costo patente alla motorizzazione



BeaN
01-07-11, 12:39
Qualche tempo fa sono andato alla scuola guida dove ho preso la patente B, e ho chiesto informazioni per l'esame di pratica per avere la A2...se sono interessato al corso completo con la teoria e le guide viene 350 euro, altrimenti per l'esame devo pagare solo 250 euro....SOLO???? :orrore:
Scusate...ma quanto mi costerebbe prendere una normalissima patente A2 alla motorizzazione?? Ho controllato sul portale dell'automobilista e riporta questa voce:
Esame di pratica (patente di guida di categoria diversa da quella posseduta) 14,62€
Possibile una simile differenza? :crazy:

DeXoLo
01-07-11, 16:19
Io ricordo che quando ho preso la A (poco dopo la B) non avevo fatto nessun corso in scuola guida, ma avevo prenotato solo l'esame in motorizzazione, e per avere la moto mi ero rivolto al consorzio delle scuole guida della mia città, che la noleggiava a chi doveva dare l'esame.
I prezzi erano ancora il lire, ma pagai solo il costo dei documenti e la guida con la moto, e spesi una cifra piuttosto bassa, quindi secondo me la differenza è plausibile perchè l'autoscuola è un ufficio privato che può fare anche da agenzia pratiche auto, quindi per il servizio si può far pagare il prezzo che ritiene più giusto.

guabixx
01-07-11, 16:30
Taanti anni fa - 1989 - presi la A ( allora non c'erano differenze tra A1 e A2 etc) avendo gia' conseguito la B , mi basto' fare l' esame pratico tra i birilli e su strada , con la mia PX200 .
Mi costo' pochissimo , e mi ricordo che a fare la stessa identica cosa tramite una scuola guida , SENZA fare guide , costava esattamente il TRIPLO ....

Come Mercoledi' che sono andato a fare la voltura al Pra di una moto 600cc ed ho pagato 77 euro + 1 marca da bollo da 14 e qualcosa , mentre la stessa operazione fatta all' ACI di Novara , ESATTAMENTE LA PORTA AFFINACO AL PRA , costava 190 Euro ...........

Ciao
Guabix

DeXoLo
01-07-11, 16:44
Perchè l'aci fa nientemeno che l'agenzia di pratiche auto, pensa che ad Asti aci e pra (e relativo sportello sta) sono addirittura nello stesso ufficio. :nono:
Tutto questo in pieno centro storico, la motorizzazione invece è in periferia :testate:

GiPiRat
01-07-11, 17:35
Qualche tempo fa sono andato alla scuola guida dove ho preso la patente B, e ho chiesto informazioni per l'esame di pratica per avere la A2...se sono interessato al corso completo con la teoria e le guide viene 350 euro, altrimenti per l'esame devo pagare solo 250 euro....SOLO???? :orrore:
Scusate...ma quanto mi costerebbe prendere una normalissima patente A2 alla motorizzazione?? Ho controllato sul portale dell'automobilista e riporta questa voce:
Esame di pratica (patente di guida di categoria diversa da quella posseduta) 14,62€
Possibile una simile differenza? :crazy:
Naturalmente la scuola guida è un'impresa ed applica i prezzi che vuole (sempre in una logica di mercato, altrimenti avrebbe pochi clienti! ;-) ).

Non voglio assolutamente giustificarli, comunque, ti stanno sempre noleggiando una moto, anche se per 20 minuti!

Ciao, Gino

BeaN
02-07-11, 10:16
Ci sono tornato oggi per chiedere chiarimenti...bene...da oggi tutte le scuole guida devono applicare 100 euro in più al prezzo normale per adeguarsi a non so che cosa quindi mi viene a costare solo l'esame più noleggio moto 350 euro!! :orrore::orrore:
Scusate, ma sapete più o meno quanto costa effettivamente farlo da esterno? Mi sembra troppo strano che sia solo 14 euro come riportato sul sito...:mah:

GiPiRat
04-07-11, 09:04
Ci sono tornato oggi per chiedere chiarimenti...bene...da oggi tutte le scuole guida devono applicare 100 euro in più al prezzo normale per adeguarsi a non so che cosa quindi mi viene a costare solo l'esame più noleggio moto 350 euro!! :orrore::orrore:
Scusate, ma sapete più o meno quanto costa effettivamente farlo da esterno? Mi sembra troppo strano che sia solo 14 euro come riportato sul sito...:mah:
Non so a quale sito ti riferisci, ma credo che i versamenti siano due, di cui uno da 14,62 euro. In più dovresti fare la visita medica fiscale, se è scaduta quella della patente precedente.

Ma non fai prima ad andare in motorizzazione e chiedere la prenotazione per l'esame? Giacché chiedi anche cosa fare per fare l'esame con la moto di un amico in prestito (credo serva una dichiarazione). Poi trova l'amico che ti presti la moto! :mrgreen:

Con la patente A sono un po' arrugginito, la mia la presi nel 1975! :Lol_5:

Ciao, Gino

legionarius
04-07-11, 09:24
Fatto io con autoscuola a novembre.
Euro 300.


Senza nemmeno una guida.
Visita.
Esame.
Casa.


Fine... 300 eurozzi.:nono:

a.martira@tiscali.it
05-07-11, 15:09
Ci sono tornato oggi per chiedere chiarimenti...bene...da oggi tutte le scuole guida devono applicare 100 euro in più al prezzo normale per adeguarsi a non so che cosa quindi mi viene a costare solo l'esame più noleggio moto 350 euro!! :orrore::orrore:
Scusate, ma sapete più o meno quanto costa effettivamente farlo da esterno? Mi sembra troppo strano che sia solo 14 euro come riportato sul sito...:mah:

Mah è un po' tantino. Ho sostenuto l'esame proprio oggi con la moto dell'autoscuola. Pagati in totale 245€, che comprendono iscrizione autoscuola, bolli, visita oculistica, un'ora di guida per provare la moto e infine l'esame di guida in motorizzazione.

P.S.: Ad onor del vero devo dire però che prima di iscivermi ho telefonato a tappeto a tutte le autoscuole della mia città per scegliere quella più econonica. Spesi circa 10€, ma spesi bene. :lol:

:ciao::ciao::ciao:
Antonio.

Afry19
05-07-11, 15:12
Fatto io con autoscuola a novembre.
Euro 300.


Senza nemmeno una guida.
Visita.
Esame.
Casa.


Fine... 300 eurozzi.:nono:


porca putt...:rabbia::nono::rabbia:

300 euro solo per prestare una moto e fare una visita medica???

alla faccia...:rabbia::nono:

DeXoLo
05-07-11, 22:00
Solo la visita saranno 70....

enricomoi
05-07-11, 22:32
Quà da noi ci sono due scuole guida tutte e due di amici.

Io l'ho presa nel 2004 e oltre alle spese per i versamenti e per la visita medica, la scuola guida mi prese 100 euro.

Nell'altra se uno ha già preso la B da loro, prendeva fino a 2 anni fà 150/180 euro e lasciava la moto alla persona per esercitarsi quando e quanto voleva.

Attualmente la stà facendo un mio amico, se capita chiedo quanto costa adesso, ma sò già che in motorizzazione la differenza è molta, ne stavamo parlando l'altro giorno.

Mi stava inoltre accennendo al fatto che adesso se si fà tramite scuola guida la moto dev'essere intestata alla stessa, lui è rimasto fregato, voleva usare il mio Px ma non lo può fare se non iscrivendosi direttamente in motorizzazione.

BeaN
14-07-11, 17:13
Se vi può ancora interessare, alla fine la tizia alla motorizzazione m'ha risposto con questa mail:

Gentile Signore, i costi per il conseguimento della patente A sono i seguenti: 2 versamenti da € 14,62, 1 versamento da € 15,00, 1 versamento da € 9,00 + i versamenti che dovrà pagare all'ASL per la visita medica. Dovrà effettuare soltanto la prova pratica, per quanto riguarda il mezzo che dovrà utilizzare per gli esami potrà essere di sua proprietà oppure potrà chiederlo in prestito a un suo conoscente che le rilascerà una delega. Per la tempistica dovrà chiedere allo sportellista, al momento della presentazione della pratica. La modulistica completa potrà essere ritirata presso i nostri sportelli, nei giorni di Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 8,30 alle 11,40. Solo il Mercoledì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30- o all'URP dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e solo il Mercoledì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
Cordiali saluti

Quindi il costo totale dei versamenti sarebbe di 53,24 euro più il costo della visità medica. Anche se fosse di 100 euro (e non penso proprio!!) sarebbe comunque molto più economico rispetto alla scuola guida!! :ok:

pxe125
14-07-11, 18:18
scusa ma per lesame la moto o vespa deve essere 125 cc o di cilindrata superiore?

BeaN
14-07-11, 19:24
scusa ma per lesame la moto o vespa deve essere 125 cc o di cilindrata superiore?

se non erro, per la A3 si misura in kw e non in cc...

GiPiRat
14-07-11, 20:03
scusa ma per lesame la moto o vespa deve essere 125 cc o di cilindrata superiore?
Quale patente A devi fare?
La A per i 125cc. a sedici anni = motociclo da 75cc. a 125cc. sino ad 11kW di potenza;
la "A limitata" da 18 a 21 anni = motociclo di almeno 120cc. e velocità massima di 100 km/h o superiore, di 25 kW di potenza massima;
la "A senza limiti" a 21 anni compiuti (facoltativa, la A limitata, dopo 2 anni diventa A senza limiti) = motociclo con almeno 35 kW di potenza.

Ciao, Gino

BeaN
14-07-11, 20:37
Quale patente A devi fare?
La A per i 125cc. a sedici anni = motociclo da 75cc. a 125cc. sino ad 11kW di potenza;
la "A limitata" da 18 a 21 anni = motociclo di almeno 120cc. e velocità massima di 100 km/h o superiore, di 25 kW di potenza massima;
la "A senza limiti" a 21 anni compiuti (facoltativa, la A limitata, dopo 2 anni diventa A senza limiti) = motociclo con almeno 35 kW di potenza.

Ciao, Gino

scusa ma non ho capito...io avevo intenzione di fare l'esame con una Dominator 650 e ha 29 kW di potenza...in quale categoria rientro?? :mah:

bigboss1970
14-07-11, 20:42
Quanti anni hai e che patente già possiedi ? Questo fa la discriminante...

BeaN
14-07-11, 20:43
Quanti anni hai e che patente già possiedi ? Questo fa la discriminante...

...io?

bart.found
14-07-11, 21:00
Quale patente A devi fare?
La A per i 125cc. a sedici anni = motociclo da 75cc. a 125cc. sino ad 11kW di potenza;
la "A limitata" da 18 a 21 anni = motociclo di almeno 120cc. e velocità massima di 100 km/h o superiore, di 25 kW di potenza massima;
la "A senza limiti" a 21 anni compiuti (facoltativa, la A limitata, dopo 2 anni diventa A senza limiti) = motociclo con almeno 35 kW di potenza.

Ciao, Gino

Curiosità..

Chi ha già la patente B e più di 21 anni... può prendere la A con un 125?

Se non si può fare.. perchè chi la prende a 18 anni può farlo? :mah:

GiPiRat
15-07-11, 10:30
Curiosità..

Chi ha già la patente B e più di 21 anni... può prendere la A con un 125?

Se non si può fare.. perchè chi la prende a 18 anni può farlo? :mah:
La patente B ti abilita già a guidare le moto sino a 125cc., ma solo in Italia, quindi non ha senso prendere la cosiddetta A1 se hai già la B, mentre ha senso se non la hai.

Ciao, Gino

GiPiRat
15-07-11, 10:33
...io?
Già, tu!

Sai, quando si fa una domanda, si dovrebbero dare quel minimo di informazioni affinché sia possibile ricevere una risposta intelligibile. :roll:
Hai ricevuto una risposta circostanziata ad una domanda generica e non sai applicare la tua situazione alla risposta? :azz:

Sai quanti anni hai e che patente hai già? :mrgreen:
Comunque, con quella moto non puoi fare nessuna prova pratica!

Ciao, Gino

BeaN
15-07-11, 11:19
Già, tu!

Sai, quando si fa una domanda, si dovrebbero dare quel minimo di informazioni affinché sia possibile ricevere una risposta intelligibile. :roll:
Hai ricevuto una risposta circostanziata ad una domanda generica e non sai applicare la tua situazione alla risposta? :azz:

Sai quanti anni hai e che patente hai già? :mrgreen:
Comunque, con quella moto non puoi fare nessuna prova pratica!

Ciao, Gino

l'incredibile mondo delle domande e delle risposte...che tema affascinante che siamo riusciti ad affrontare in questo thread :applauso:
comunque, come avevo già detto nel post di apertura del topic, e come avevo ribadito più avanti :mrgreen:, ho la patente B dal 2004.

Quindi non posso fare la prova pratica perchè ha troppi kW per la A2 e pochi per la A3...però per guidarla mi serve comunque la A3, giusto? Potrei fare l'esame con una Marauder 250 di un mio amico che di kW ne ha 15 e prendermi la A2...però poi non potrei portare il Dominator!! :testate:
Che casino...mi sa tanto che dovrò affittarmi un bestione da 1000cc :testate:

bart.found
15-07-11, 12:17
La patente B ti abilita già a guidare le moto sino a 125cc., ma solo in Italia, quindi non ha senso prendere la cosiddetta A1 se hai già la B, mentre ha senso se non la hai.

Ciao, Gino

Il fatto è che la A limitata "matura" in A senza limiti... mentre la B no!

Siccome la A limitata si può conseguire a 18 anni facendo la prova con una moto 125cc mi chiedevo se, anche chi ha più di 21 anni, potesse sostenere la prova con la medesima moto e vedersi riconoscere la A senza limiti (dato che rispetta già i requisiti d'età).

Era pura curiosità.. ma non solo! Perchè in tal caso ci farei un pensierino.. in caso contrario penso che lascerei perdere (almeno per il momento) ;-)

GiPiRat
15-07-11, 12:51
Il fatto è che la A limitata "matura" in A senza limiti... mentre la B no!

Siccome la A limitata si può conseguire a 18 anni facendo la prova con una moto 125cc mi chiedevo se, anche chi ha più di 21 anni, potesse sostenere la prova con la medesima moto e vedersi riconoscere la A senza limiti (dato che rispetta già i requisiti d'età).

Era pura curiosità.. ma non solo! Perchè in tal caso ci farei un pensierino.. in caso contrario penso che lascerei perdere (almeno per il momento) ;-)
Scusa, credo che non ci stiamo capendo a causa delle denominazioni date ai 3 tipi di patente A. Io, prima, parlavo della patente A1, cioé quella che si prende a 16 anni, naturalmente tu devi prendere la A limitata (che qualcuno chiama A2), se non vuoi prendere la A senza limiti, e puoi farlo tranquillamente con un 125cc., purché abbia una velocità massima di almeno 100 km/h e non più di 25 kW di potenza.

Ciao, Gino

GiPiRat
15-07-11, 12:54
l'incredibile mondo delle domande e delle risposte...che tema affascinante che siamo riusciti ad affrontare in questo thread :applauso:
comunque, come avevo già detto nel post di apertura del topic, e come avevo ribadito più avanti :mrgreen:, ho la patente B dal 2004.

Quindi non posso fare la prova pratica perchè ha troppi kW per la A2 e pochi per la A3...però per guidarla mi serve comunque la A3, giusto?
Giusto!


Potrei fare l'esame con una Marauder 250 di un mio amico che di kW ne ha 15 e prendermi la A2...però poi non potrei portare il Dominator!! :testate:
Che casino...mi sa tanto che dovrò affittarmi un bestione da 1000cc :testate:
Dev'essere comunque una moto con più di 35kW di potenza, a prescindere dalla cilindrata.

Ciao, Gino

bigboss1970
16-07-11, 07:00
l'incredibile mondo delle domande e delle risposte...che tema affascinante che siamo riusciti ad affrontare in questo thread :applauso:
comunque, come avevo già detto nel post di apertura del topic, e come avevo ribadito più avanti :mrgreen:, ho la patente B dal 2004.




E qui ci siamo: puoi guidare (solo in Italia) motocicli fino a 125 di cilindrata e fino a 11Kw di potenza.

Se hai la patente B dal 2004 hai almeno 24 anni, quindi PUOI fare la A3 se ti interessa guidare qualsiasi categoria di motocicli. Avendo inoltre già la patente B, non devi fare l' esame di teoria, ma solo la pratica (ancora per poco, stati le direttive europeee...)





Quindi non posso fare la prova pratica perchè ha troppi kW per la A2 e pochi per la A3...però per guidarla mi serve comunque la A3, giusto? Potrei fare l'esame con una Marauder 250 di un mio amico che di kW ne ha 15 e prendermi la A2...però poi non potrei portare il Dominator!! :testate:
Che casino...mi sa tanto che dovrò affittarmi un bestione da 1000cc :testate:


E anche qui stai facendo un po' di confusione.... per dare la A2 non ti serve nemmeno la moto di tuo cugino, perchè la A2 si può sostenere anche guidando un 125... il fatto è che per i primi 2 anni dal conseguimento della patente, poi, avrai limitazioni alla guida " motocicli di cilindrata fino a 25 kW di potenza o con rapporto potenza/peso fino a 0,16 kW/kg " ....


Per dare l' esame e conseguire la A3 (patente di guida per motocicli senza alcuna limitazione, valida anche all' estero negli stati in cui la patente italiana è riconosciuta ), devi guidare una moto CON MARCE , che da libretto faccia più di 100Km/H e con almeno 35 Kw a prescindere dalla cilindrata....

Se ti guardi in giro, la maggior parte delle autoscuole utilizza delle vecchie Honda 650 , che soddisfano appieno i requisiti ed hanno una ciclistica che permette una guida semplice (la fanno anche le ragazze alte 150 o giù di lì) ed una quasi sicura riuscita nel sostenere l' esame...

Ciò che non mi sembra sia stato detto finora è che dal momento in cui fai le carte per l' esame ed ottieni il foglio rosa, devono trascorrere almeno 30 giorni prima di poter sostenere l' esame. In questi 30 giorni sei autorizzato ad esercitarti alla guida con moto di qualsiasi cilindrata in strade a "bassa densità di traffico"... quindi trovati una moto adeguata in prestito da qualcuno, e fatti almeno un paio di guide di prova , soprattutto simulando il percorso a birilli dell' esame, perchè, si sa, in sede di esame gli esaminatori hanno un occhio un po' più severo per i privatisti....

Dimenticavo di dire che tutte le info da me fornite, sono state acquisite in tempi molto recenti in quanto anche io ero interessato a fare la A3 e quindi mi sono rivolto a diverse autoscuole locali per valutarne le differenze di presso, ma sembra che dalle mie parti ci sia un "cartello" che ha stabilito un prezzo di 350 euro tutto compreso (visite, pratiche , GUIDA (1 di un'ora) e sostenimento dell' esame) e che l' unica alternativa sia farla da privatista se si trova una buon' anima disposta a prestarti la sua moto per esercitarti e sostenere l' esame...

In bocca al lupo

bart.found
16-07-11, 07:19
Scusa, credo che non ci stiamo capendo a causa delle denominazioni date ai 3 tipi di patente A. Io, prima, parlavo della patente A1, cioé quella che si prende a 16 anni, naturalmente tu devi prendere la A limitata (che qualcuno chiama A2), se non vuoi prendere la A senza limiti, e puoi farlo tranquillamente con un 125cc., purché abbia una velocità massima di almeno 100 km/h e non più di 25 kW di potenza.

Ciao, Gino


E qui ci siamo: puoi guidare (solo in Italia) motocicli fino a 125 di cilindrata e fino a 11Kw di potenza.

Se hai la patente B dal 2004 hai almeno 24 anni, quindi PUOI fare la A3 se ti interessa guidare qualsiasi categoria di motocicli. Avendo inoltre già la patente B, non devi fare l' esame di teoria, ma solo la pratica (ancora per poco, stati le direttive europeee...)






E anche qui stai facendo un po' di confusione.... per dare la A2 non ti serve nemmeno la moto di tuo cugino, perchè la A2 si può sostenere anche guidando un 125... il fatto è che per i primi 2 anni dal conseguimento della patente, poi, avrai limitazioni alla guida " motocicli di cilindrata fino a 25 kW di potenza o con rapporto potenza/peso fino a 0,16 kW/kg " ....


Per dare l' esame e conseguire la A3 (patente di guida per motocicli senza alcuna limitazione, valida anche all' estero negli stati in cui la patente italiana è riconosciuta ), devi guidare una moto CON MARCE , che da libretto faccia più di 100Km/H e con almeno 35 Kw a prescindere dalla cilindrata....

Se ti guardi in giro, la maggior parte delle autoscuole utilizza delle vecchie Honda 650 , che soddisfano appieno i requisiti ed hanno una ciclistica che permette una guida semplice (la fanno anche le ragazze alte 150 o giù di lì) ed una quasi sicura riuscita nel sostenere l' esame...

Ciò che non mi sembra sia stato detto finora è che dal momento in cui fai le carte per l' esame ed ottieni il foglio rosa, devono trascorrere almeno 30 giorni prima di poter sostenere l' esame. In questi 30 giorni sei autorizzato ad esercitarti alla guida con moto di qualsiasi cilindrata in strade a "bassa densità di traffico"... quindi trovati una moto adeguata in prestito da qualcuno, e fatti almeno un paio di guide di prova , soprattutto simulando il percorso a birilli dell' esame, perchè, si sa, in sede di esame gli esaminatori hanno un occhio un po' più severo per i privatisti....

Dimenticavo di dire che tutte le info da me fornite, sono state acquisite in tempi molto recenti in quanto anche io ero interessato a fare la A3 e quindi mi sono rivolto a diverse autoscuole locali per valutarne le differenze di presso, ma sembra che dalle mie parti ci sia un "cartello" che ha stabilito un prezzo di 350 euro tutto compreso (visite, pratiche , GUIDA (1 di un'ora) e sostenimento dell' esame) e che l' unica alternativa sia farla da privatista se si trova una buon' anima disposta a prestarti la sua moto per esercitarti e sostenere l' esame...

In bocca al lupo

mmm... Pensavo di aver capito.. ma quest'ultima risposta mi ha riconfuso le idee... :crazy:

Insomma per conseguire la A2... la moto deve o non deve raggiungere i 100 Km/h da libretto??? Perchè la differenza è tanta!

Se questo requisito non fosse necessario farei l'esame con il mio PX 125...

bigboss1970
16-07-11, 10:40
mmm... Pensavo di aver capito.. ma quest'ultima risposta mi ha riconfuso le idee... :crazy:

Insomma per conseguire la A2... la moto deve o non deve raggiungere i 100 Km/h da libretto??? Perchè la differenza è tanta!

Se questo requisito non fosse necessario farei l'esame con il mio PX 125...

per l'esame della patente di sottocategoria A2, deve essere impiegato un motociclo senza sidecar di cilindrata di almeno 120 cc e che raggiunge la velocità di almeno 100 Km/h


Va benissimo anche un 125, ma il libretto deve riportare una velocità massima superiore ai 100 Km/h e quindi con la vespa px125 non lo puoi fare...

dai un' occhiata a questo link e ti chiarisci meglio i tuoi dubbi:

http://www.patente.it/info-patenti/patente-a1-a2-a3

GiPiRat
18-07-11, 10:12
mmm... Pensavo di aver capito.. ma quest'ultima risposta mi ha riconfuso le idee... :crazy:

Insomma per conseguire la A2... la moto deve o non deve raggiungere i 100 Km/h da libretto??? Perchè la differenza è tanta!

Se questo requisito non fosse necessario farei l'esame con il mio PX 125...
A me pareva di essere stato più che chiaro, comunque, l'unica vespa 125 che raggiunge i 100 km/h è la T5, che era, infatti, molto in voga nelle autoscuole, sino a pochi anni fa.

Ma, se hai il problema di usare da subito una moto con potenza superiore ai 25 kW, allora ti conviene prendere direttamente la A senza limiti.

Ciao, Gino