Visualizza Versione Completa : inizio avventura 50 r
Salve a tutti sono iscritto in questo forum da circa 6 mesi vi volevo dire che stamattina sono andato da un vecchietto e ho acquistato una vespa 50 r che aveva gia smontato ma che ha bisogno di un restauro molto ma molto laborioso . Vi posto le prime foto per avere un vostro parere il restauro comincia lunedi.
vincent_96
02-07-11, 18:35
complimenti per l'acquisto ma avra bisogno di moooooolte cure.. perche sia la pedana che il tunnel sono mangiati dalla ruggine ... e il carter motore è rotto.....
Un milione di auguri, sono anche io dentro ad un restauro di una 50 R credo dello stesso o molto vicino anno della tua. Il pedale freno originale è introvabile e tu lo hai ma per il resto auguri, hai molto da lavorare. Se ti serve qualcosa chiedi, sto raccogliendo i pezzi e le idee ....
ciao e grazie per gli auguri vi volevo dire che a me per questa vespa mancano alcune cose cioè sella e manubrio, comunque passiamo al sodo stamattina ho letto su un sito internet dove portava le caratteristiche tecniche della 50 R e porta che il carburo è un SHB16/12 mentre a me monta un 16/10 quali dei duè è il suo?? a stasera altre foto del restauro.
Salve a tutti ho inziato il restauro ed ho iniziato a smontare la forcella e volevo essere delucidato su alcune cose:
foto1 il raggio di curvatura e quello giusto??
foto2-6-7 la sede dove va la ghiera con le palline è un po consumata puo andare??
foto3-4-5 come svitare il dado dell'ammortizzatore senza rovinarlo??
foto8 è il tamburo originale?????? poi le altre foto che seguono
quasi sicuramente il parafango non è della r
tommyramone
04-07-11, 21:15
quasi sicuramente il parafango non è della r
Direi proprio di no... :Lol_5:
Ciao! Complimenti per il tuo acquisto, io possiedo una vespa 50 R del 1981 a cui ho cambiato gruppo termico (ora monta un 75cc).
C'è molta ruggine da togliere e io penserei ad una riverniciata o comunque ad una lucidatura della vernice.
Ti seguo anche io ;-)
che ne dite della sede sulla forcella dove va allogiato il cuscinetto a palline dello sterzo?? è un po consumata va bene lo stesso??? o devo cambiare la forcella?
Se noti bene sul perno dove è avvitato il dado dell'ammortizzatore c'è una scanalatura per inserire un cacciavite a taglio, quindi mentre tieni fermo il perno col cacciavite a taglio sviti il dado, ma dubito che riuscirai a togliere il dado facilmente in quanto è tutto arrugginito... Quindi prima inondalo di svitol prova a svitarlo, se neanche così viene via lo devi scaldare...
IL tamburo non è originale della R, quello è della special, quindi neanche i cerchi saranno originali...
Il parafango è della PK...
djgonz e per la sede del cuscinetto a palline sulla forcella che mi dici??
si possono avere dellle voto del tamburo anteriore e posteriore della r originali???
si possono avere dellle voto del tamburo anteriore e posteriore della r originali???
Ascolta, io ho avuto il tuo stesso problema. Avevo una forcella con parafango, ammortizzatore, tamburo e mozzo di una special, alla fine ho salvato solo il perno dentro il mozzo e la ghiera filettata (e un paio di spessori), avrei potuto salvare il parafango e la forcella anche (che tra special e R non cambiano) ma la forcella era piegata e il parafango l'ho usato per della prove verniciatura. Non perderci molto tempo, prenditi il perno mozzo e la ghiera ed il resto mettilo da parte, la forcella falla vedere da uno esperto oppure confrontala con una nuova, se è storta lo vedi subito. Ah un altra cosa, se hai la lo spessore che c'era tra il biscotto cromato e il mozzo tientelo stretto, cosiccome i dadi ammortizzatore e le rondelle (io le ho tenute tutte, magari mi tornano utili). L'ammortizzatore puoi adattarlo ma non è uguale in quanto quello perr la R è di diametro piu piccolo e con copertura nera (Qui avrò mille contro ma ho chiesto direttamente alla Piaggio e mi hanno confermato cosi). Dovrai risolvere un altro problema, uno spessore tra il dado mozzo e il tamburo che non si trova in commercio ed io ancora non ho risolto (non mi ci sono ancora messo). Il mozzo anteriore della R è diverso dalla special perrche ha il bordo del piatto portaganasce ripiegato ad U ed i tamburi hanno 4 viti e non 5 (puoi vedere le foto su subito) e sono piu difficili da trovare. Se hai bisogno di aiuto chiedi pure, sto proprio sulla zona forcella ora e quindi ci ho gia sbattuto la testa.
cosa intendi per biscotto cromato???
hai visto la sede dove va la ghiera con le palline è un po consumata secondo te puo andare???
cosa intendi per biscotto cromato???
hai visto la sede dove va la ghiera con le palline è un po consumata secondo te puo andare???
Il biscotto cromato (almeno io lo chiamo cosi) lo vedi sulla 3 foto che hai messo ed è la scatola che nasconde i 2 dadi, del mozzo e dell'ammo), dietro a questo, appoggiato alla forcella c'è uno spessore che fa da appoggio agli oring all'interno della forcella. Io non mi preoccuperei della sede dei rullini, la pulisci un po oppure fai sabbiare tutta la forcella, la preoccupazione è la curva della forcella che deve essere apposto altrimenti la vespa va per i cavoli suoi e da una foto non so giudicare, io l'ho ricomprata gia sabbiata e verniciata (poi ho capito che era meglio non verniciata perche per inserire i rullini dovro scaldarla e quindi probabilmente rovinarla).
diciamo quello a forma di biella dove vanno i due dadi un piccolo e l'altro grande se è quello ce l'ho gia nuovo comunque grazie dei consigli e se non ti dispiace ti chiedero altre cose, grazie per adesso
diciamo quello a forma di biella dove vanno i due dadi un piccolo e l'altro grande se è quello ce l'ho gia nuovo comunque grazie dei consigli e se non ti dispiace ti chiedero altre cose, grazie per adesso
Si quello è il biscotto cromato ma lo spessore si trova tra questo e la sede dove vanno i rullini, questo pezzo non si compra, lo devi costruire se non lo hai. Ciao e domanda pure, ormai per la zona forcella sono un esperto, al resto ci devo arrivare ancora
djgonz e per la sede del cuscinetto a palline sulla forcella che mi dici??
Se i due componenti che vanno prima del cuscinetto non hanno gioco, va bene...
Cavolo ma come fa ad essere cosi nuovo il paraolio della forcella ? Sembra appena comprato. Il mio sembrava colla e per toglierlo mi sono assicurato un posto all'inferno (in prima fila e con gli onori del padrone di casa)
cronicointollerante
05-07-11, 13:59
ciao, benvenuto e complimenti per la vespetta! per quanto sembri dura, vedrai che ti darà soddisfazione.
il parafango è di una pk ma non è difficile da reperire (con 20 euro lo prendi).
l'ammortizzatore anteriore sembra della special, la R monta quello fino, e purtroppo quello è un pò più complicato da reperire a prezzi onesti.
idem per i tamburi che hai, special anche questi. quelli originali sono così
http://www.motoricambisoviero.it/images/products/large/964751_a8e41sbl.jpeg
tienici aggiornati!!!
Cavolo ma come fa ad essere cosi nuovo il paraolio della forcella ? Sembra appena comprato. Il mio sembrava colla e per toglierlo mi sono assicurato un posto all'inferno (in prima fila e con gli onori del padrone di casa)
quale paraolio???
quale paraolio???
Immagine 5 della 2 serie di immagini postate, il pezzo in gomma che vedo. Dietro di lui avrai un seeger, un cuscinetto, una ghiera filettata ed un altro cuscinetto
Salve lo smontaggio continua e volevo sapere se questa specie di disco si puo sostituire oppure come fare???
vorrei anche sapere se cè qualche altro modo per vedere se la forcella è buona
Devi sostituire tutto quel gruppo perche non è per 50 R, a meno che non vuoi mettere le ruote da 10 pollici. Un mozzo per 50 R ha il bordo ripiegato ad U. Comunque non è smontabile ma puoi sabbiarlo proteggendo la sede cuscinetti, i filetti e gli steli
Devi sostituire tutto quel gruppo perche non è per 50 R, a meno che non vuoi mettere le ruote da 10 pollici. Un mozzo per 50 R ha il bordo ripiegato ad U. Comunque non è smontabile ma puoi sabbiarlo proteggendo la sede cuscinetti, i filetti e gli steli
grz mille come sempre credo che ti faro' molte domande, anzi gia che ci sono conosci qualche modo per vedere se la forcella è buona
grz mille come sempre credo che ti faro' molte domande, anzi gia che ci sono conosci qualche modo per vedere se la forcella è buona
Cerca una forcella nuova o dritta e paragonala, oppure vai in un centro piaggio e chiedi (magari compra qualcosa)
cronicointollerante
05-07-11, 16:14
a quanto pare hai una forcella special completa :-) era una pratica diffusa quella di sostituirla per via delle ruote da 9 della R anzichè da 10, era un discorso di affidabilità ma anche di estetica... secondo me devi rispettare l'originalità se vuoi fare un restauro come si deve, trovandoti a spender soldi adesso (anche un bel pò) non so fino a che punto ti convenga un domani riparare a queste cosette. per non parlare del fatto che preservarne l'originalità è indispensabile ai fini di una reimmatricolazione (se non hai il libretto originale) e/o di una iscrizione a qualche registro storico (se non vuoi spendere un occhio della testa per assicurarla ogni anno). prova a mettere qualche annuncio per lo scambio dei tuoi pezzi special con i corrispettivi R, chissà ;-)
complimenti per l'acquisto ma avra bisogno di moooooolte cure.. perche sia la pedana che il tunnel sono mangiati dalla ruggine ... e il carter motore è rotto.....
ciao vincent il carter motore dove' che è rotto?
ciao questa vespa monta un motore v5a4m anzicche v5a2m cosa devo cambiare a parte i carter per farlo v5a2m??
ciao questa vespa monta un motore v5a4m anzicche v5a2m cosa devo cambiare a parte i carter per farlo v5a2m??
Non sono molto esperto ma ti manca oltre alla marmitta e al carburatore (con filtro aria etc), la leva di avviamento (e poi non so dentro ai carter) e il pistone e la testata (a meno che tu non l'abbia smontata) con anche la pipetta della candela. Il motore V5A4M (meno raro) a 4 marce invece che 3, non so se ti conviene farlo diventare un 3 (meglio tenere l'originalità sia perche non passeresti la revisione e sia perche non potresti iscriverla al registro storico) . Prova uno scambio o tieni quello, ma ci dovrai lavorare. Non vedo la rottura ma non sono esperto. Se io fossi in te cercherei di venderlo e aggiungendo qualcosa comprerei un V5A2M magari gia revisionato se non sei pratico. Fai una foto dentro il cilindro cosi vediamo in che stato è. Il volano ha un paio di alette un po rovinate ma non dovrebbe essere un problema. Puliscilo bene cosi si vede meglio lo stato di forma del motore
La forcella che hai va bene,non c'è differenza con quella della R, sincerati che sia dritta, quello che devi cercare sono i due mozzi ant e post. per la R con cerchi aperti da 9", per il motore e bene che tu trovi il suo v5a2m, uno scambio alla pari è più che onesto, fidati,;-)
:ciao:
La forcella che hai va bene,non c'è differenza con quella della R, sincerati che sia dritta, quello che devi cercare sono i due mozzi ant e post. per la R con cerchi aperti da 9", per il motore e bene che tu trovi il suo v5a2m, uno scambio alla pari è più che onesto, fidati,;-)
:ciao:
Mozzi e tamburi per cerchi aperti da 9, non solo i mozzi. Per il motore e forcella daccordissimo.
Mozzi e tamburi per cerchi aperti da 9, non solo i mozzi. Per il motore e forcella daccordissimo.
si va bhè,:mrgreen: intendevo i mozzi completi di tamburo... voglio vedere se ci rimonta quelli da 10":sbonk:
:ciao:
si va bhè,:mrgreen: intendevo i mozzi completi di tamburo... voglio vedere se ci rimonta quelli da 10":sbonk:
:ciao:
C'è molta confusione su questa cosa, mi dissero che il mozzo di una 50 special è adattabile sul tamburo a 4 fori della prima serie o della R, credo che lo sia ma il risultato è un obbrobrio. La ripiegatura ad U del piatto portaganasce chiude la feritoia che invece si crea con il mozzo della special. Sono quasi impazzito nel recuperare pezzi ed informazioni, oltre come gia detto prima essermi guadagnato un posto d'onore all'inferno
cronicointollerante
05-07-11, 17:32
caspita è stata "specializzata" coi fiocchi! :mrgreen:
e così si scoprì che era in realtà una special con su saldato il nasello della R :sbonk:
caspita è stata "specializzata" coi fiocchi! :mrgreen:
e così si scoprì che era in realtà una special con su saldato il nasello della R :sbonk:
c'e il numero di telaio che prova tutto
cronicointollerante
05-07-11, 17:56
infatti scherzavo :risata:
Ci vuole molta pazienza ed ordine. Io sono mesi che vado in cerca dei pezzi e finalmente ho tutto per la zona forcella, ho anche un tamburo in piu perr il posteriore che mi hanno regalato. Ci vogliono mesi e mesi per cercare di tenerla originale, in piu sto cercando di comprare nuovo il meno possibile.
Ciao, è da un po' che sono iscritto ma solo recentemente sono riuscito a Ri-diventare vespista, trovando proprio una 50 R come la tua!
Io a differenza di te ho ancora i mozzi originali a 4 bulloni, e le ruote originali da 9"..ma sono molto interessato dal tuo post..visto che anche io dovrò fare qualche intervento di restauro..:mrgreen:
In bocca al lupo x i lavori!
crepi il lupo
Visto che io non ho la sella qualcuno sa dirmi quale è l'originale per la mia ovvero quella monoposto + cuscino o quella unica??
cronicointollerante
06-07-11, 18:43
questa ma col profiletto nero invece che grigio
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSWKA27uqD8TEnu0jrQDYEP-6M6TZOdJ6mUbLQg05RUb0HRiSzL&t=1
a richiesta, all'atto della vendita i concessionari montavano anche quella lunga per smallframe (tipo 50 L) ma l'originale è questa ;-)
proprio quella.. col gobbino x intenderci..infatti quella che vedi nella foto del mio avatar è l'originale della mia 50 R:ok:
Io ho trovato la sella lunga montata in optional originale dell'epoca, stavo per piangere quando l'ho trovata :mrgreen:. L'ho sempre voluta, mi fanno impazzire le selle con il profilo basso
e quella monoposto con il cuscino dietro chi la montava???
ah dimenticavo mi serve anche qualche foto del manubrio originale grz ancora
cronicointollerante
07-07-11, 01:18
e quella monoposto con il cuscino dietro chi la montava???
ah dimenticavo mi serve anche qualche foto del manubrio originale grz ancora
nessuna vespa 50 ha mai montato la monoposto "col cuscino dietro", semplicemente perchè omologata solo per una persona! tuttavia come da scheda tecnica omologativa la vespa 50 v5a1t è stata omologata in primis nel '63 con la sella monoposto triangolare, ma la tua R con la monoposto triangolare a serbatoio scoperto non c'entra nulla, la tua sella è il gobbino di cui sopra.
riguardo il manubrio, quello della R è questo
http://109.168.127.170/images/28/2822407691.jpg
però dato che devi acquistarlo fai attenzione, la stragrande maggioranza di coloro che li vendono scriveranno "manubrio n/l/r" o diranno che "per tutte e tre è lo stesso". FALSO. questo differisce da quello della L per un piccolo particolare: le due saldature laterali (quello che tengono unita la parte di sopra a quella di sotto) nella R arrivano fino al bordo del faro; nella L invece queste saldature si fermano a poco più di un centimetro dal bordo, questo perchè quello della L monta la ghiera, la R no. se vuoi ti posto qualche foto di questa piccola differenza, ma penso di essermi spiegato ;-)
si ho capito pi o meno grz
il restauro sta continuando pero ora visto che noon ho le chiavi della vespa vorrei sapere come smontare questo particolare.
il restauro sta continuando pero ora visto che noon ho le chiavi della vespa vorrei sapere come smontare questo particolare.
Prima togli il chiodino e smonti la linguetta,.....
e poi ti armi di trapano e cominci a sforazzare la serratura, parti con una punta da 4mm, e fai attenzione ad andare dritto: devi consumare solo l'ottone della serratura.
:ciao:
si lì devi per forza trapanare..!:azz:
ok grazie come sempre per i consigli e scusat se sono assillane
cosi). ......Dovrai risolvere un altro problema, uno spessore tra il dado mozzo e il tamburo che non si trova in commercio ed io ancora non ho risolto (non mi ci sono ancora messo). .......
Vai da un tornitore con le misure giuste ..... lui può , a me ha costruito divese cose, anche io mi sono imbattutto in in restauro moooolto impegnativo come questo.
ciao
...... io l'ho ricomprata gia sabbiata e verniciata (poi ho capito che era meglio non verniciata perche per inserire i rullini dovro scaldarla e quindi probabilmente rovinarla).
N.B. .... se non puoi scaldare devi raffreddare .... ovviamente i rullini..... gli ho messi in freezer dalla sera prima ... Funziona:ok:
N.B. .... se non puoi scaldare devi raffreddare .... ovviamente i rullini..... gli ho messi in freezer dalla sera prima ... Funziona:ok:
Buona idea, non ci avevo pensato. Per la tornitura dello spessore non c'è problema, lo faccio io nell'officina dove lavoro, il problema sono le misure precise che rendano la coppiglia difficile da togliere
i lavori proseguono lentamente , ma proseguono......
stamane ho revisionato il carburo che è un shb 16.10 ecco le foto del risultato ottenuto!!!
salve a tutti è da un po di tempo che nn mi faccio sentire e dovrei portare la vespa a sabbiare ma nn so come devo proteggere il numero di telaio. come devo protergerlo??
se il sabbiatore è in gamba non serve protegere, atrimenti carta gommata.... ciao
cronicointollerante
14-07-11, 17:01
nastra nastra che la prudenza non è mai troppa!
ah dimenticavo un ultima cosa visto che lunedi porto a sabbiare devo proteggere altro oltre al numero di tealio???
l'omologazione che trovi da un lato del bordo dove si mette lo sportellino (verso il culo della vespa)
ciao a tutti devo acquistare questi pezzi e vorrei qualche parere in piu' e oltretutto vorrrei sapere se sono i pezzi originali della 50 R
cronicointollerante
19-07-11, 15:47
da 9 sia tamburo che piatto. per R e special prima serie. colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983 :ciao:
Salve dopo un po di pausa riprendo e voglio chiedervi il modo piu' buono per far tornare come nuovo il pedale del freno.
Salve dopo un po di pausa riprendo e voglio chiedervi il modo piu' buono per far tornare come nuovo il pedale del freno.
Se non è molto rovinato basta solo una lucidata con pasta abrasiva, altrimenti carta abrasiva fine ad acqua e poi vai di pasta....:ciao: buon lavoro
secondo voi come conviene riparare questa parte??
appena tornato qualcuno ha delucidazioni sull'ultima domanda che ho posto??
cronicointollerante
01-09-11, 20:50
bisogna saldare delle toppe non ci sono molte alternative!
io al tuo posto leverei la pedana, poi sul traliccio taglierei le parti sotto spessore e farei degli innesti di lamiera, non mettere pezze che poi arrugginiscono sotto, una volta fatto tutto sto casino io lo rinforzerei poi pedana nuova e via.
P.S.: all'interno del tunnel darei una mano di convertitore e poi antiruggine.
Buon lavor
ciao a tutti:ciao: dopo vari problemi e lunghissima attesa riprendo il mio restauro, scusate a tutti per l'attesa
Salve a tutti ho un problema, mi è arrivato proprio oggi questo pezzo ed ho notato che la leva ganasce non entra, com'e possibile è un altra leva??? hanno sbagliato a fare il pezzo????? , la leva che ho è Ø = 14,9 mm mentre il foro e di Ø 13.8mm circa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.