Visualizza Versione Completa : Ho trovato il cinquantino francese a pedali!!!
MimminoAlbe
03-07-11, 18:19
prima di tutto chiedo di essere pazienti e leggere la seppur lunga vicenda che vi sto per raccontare; ho bisogno di consigli con una certa "urgenza"...
Ciao a tutti e bentrovati, dopo una mia assenza dal forum di quasi due mesi...
chiedo ovviamente ai mod di verificare se sto scrivendo nella sezione adatta...
come alcuni sapranno attualmente sono a Parigi e per strada qualche giorno fa ho trovato una vespetta 50 bordeaux col faro tondo che li per li mi sembrava una 50l...
tornato dal supermercato ho visto la vespa ancora li con a fianco un ragazzo che si è poi rivelato il proprietario..aizzato dalla mia ragazza sono andato a chiedergli se per caso la vendeva visto che sono alla ricerca di un cinquantino faro tondo...
alla domanda: "ciao,la vendi?"
lui mi risponde: "può darsi,ci stavo pensando..."
io drizzo le recchie e gli dico: "quanto vuoi?"
lui: "mah pensavo sugli 800"
faccio un po' la faccia stupita e gli dico: "oooooooohhhhhhhh, è tanto!la vespa non è messa benissimo..."
va detto che non presenta segni evidenti di ruggine e che lui la usa per andare in giro, quindi è di fatto marciante.
la guardo, gli faccio notare che sullo scudo manca un pezzo di vernice e che si vede la lamiera..in altri punti dello scudo la vernice inizia a crepare me sempre senza segni di ruggine: forse è tenuta sempre all'aperto e ha subìto gli attacchi del sole...
comunque gli faccio notare che andrebbe sabbiata (anche se non è strettamente necessario fino al momento di un restauro completo)..e lui annuisce.
guardo meglio e mi accorgo che la pedana è troppo stretta rispetto al normale e penso subito:ecco,guarda la solita porcheria...per non cambiare la pedana hanno tagliato via un pezzo di pedana marcia...guardo meglio e lui mi fa:"quello è perchè......................"
sposto lo sguardo e prima che lui finisse la frase mi accorgo che la vespa aveva due pernetti. questi due pernetti mi fanno venire un brivido e gli dico subito: "aah,si aveva i pedali,è la vespetta francese...."
il brivido diventa un tremolio che mi fa venire l'acquolina in bocca, acquolina che a fatica riesco a non lasciar trasparire...
salivazione azzerata,cuore a mille ma apparente disinteresse e calma olimpica da me mostrati.
non guardo altro, gli dico vabbè, se magari possiamo parlare del prezzo se vuoi ci faccio un pensiero, posso chiederti il num di telefono?
e lui molto gentilmente me lo da e ci salutiamo come due vecchi conoscenti!
torno a casa di corsa dicendo alla mia ragazza,questo potrebbe essere un colpo di fortuna, le spiego che il mezzo è piuttosto raro e lei inizia a dirmi: COMPRALA COMPRALA!!!
non ho i soldi per comprarla, dovrei farmeli prestare da lei, cosa che mi scoccia ma se l'occasione è valida ci faccio più di un pensiero!
chiedo il vostro intervento perchè dovrei farmi mandare i soldi dalla mia dolce metà e presentarmi dal tipo con la pila di banconote da 20 già in mano...
voi cosa dite, il mezzo è effettivamente ricercato e costoso in italia?
la vespa è marciante, intera e originale...manca del marchingegno pedali catena...la vernice non è messa bene bene bene...
grazie a tutti della pazienza e attendo consigli preziosi,ciaoooo:Ave_2::ciao:
vespiaggio
03-07-11, 18:26
ciao.....partendo dal presupposto che probabilmente hai trovato un francese piuttosto caro come prezzi......solitamente dalle loro parti i mezzi per noi d'epoca son solo mezzi vecchi....spesso li svalutano.....insomma prima cosa io tratterei sul prezzo. Anche perchè il meccanismo dei pedali originale non ho la più pallida idea di dove si possa reperire
ruotepiccole
03-07-11, 18:27
Tieni presente che a quel prezzo fai ormai fatica a trovare un 50 faro tondo qui da noi.
Certo bisognerebbe vedere come è messa, ma se tu dici che è in ordine, si può fare...
Tieni presente che la Vespa a pedali, in Italia, è pressoché inesistente. Non so dirti se si faccia fatica a trovare il meccanismo dei pedali, catena, ecc...
M
vespiaggio
03-07-11, 18:28
Tieni presente che a quel prezzo fai ormai fatica a trovare un 50 faro tondo qui da noi.
Certo bisognerebbe vedere come è messa, ma se tu dici che è in ordine, si può fare...
Tieni presente che la Vespa a pedali, in Italia, è pressoché inesistente. Non so dirti se si faccia fatica a trovare il meccanismo dei pedali, catena, ecc...
M
si ma in ogni caso non penso abbia una valutazione così alta qui da noi. E' tanto rara quanto di nicchia come modello
ruotepiccole
03-07-11, 18:30
si ma in ogni caso non penso abbia una valutazione così alta qui da noi. E' tanto rara quanto di nicchia come modello
Comunque credo che non valga meno di una normale 50 L.
Certo bisognerebbe sempre vedere qualche foto per giudicare...
M
vespiaggio
03-07-11, 18:35
Comunque credo che non valga meno di una normale 50 L.
Certo bisognerebbe sempre vedere qualche foto per giudicare...
M
si però sempre secondo il mio parere, tra acquisto e restauro, contando che avrà sicuramente qualche particolare diverso dalle 50 nostrane, arrivi, a farla con tutti i crismi, a 4000 euro
si però sempre secondo il mio parere, tra acquisto e restauro, contando che avrà sicuramente qualche particolare diverso dalle 50 nostrane, arrivi, a farla con tutti i crismi, a 4000 euro
Il meccanismo dei pedali lo trova con facilità(a rigor di logica)dai rottamai du France! io la prenderei,il problema sarà portarla in Italia!
Tra l'altro,il meccanismo dei pedali se è come il Ciao non è una cosa strascendentale,anzi! è comunque un mezzo particolare....come restauro spendi come restaure una normale 50,in fondo tranne il meccanismo è uguale!
vespiaggio
03-07-11, 18:45
Il meccanismo dei pedali lo trova con facilità(a rigor di logica)dai rottamai du France! io la prenderei,il problema sarà portarla in Italia!
Tra l'altro,il meccanismo dei pedali se è come il Ciao non è una cosa strascendentale,anzi! è comunque un mezzo particolare....come restauro spendi come restaure una normale 50,in fondo tranne il meccanismo è uguale!
sei sicuro al 100% di quel che dici? o è uno sfogo di parole sulla tastiera? io nei vari epavè che ho potuto vedere in francia, non ho mai trovato l'ombra di mezzi simili.....
sicuro al 100% che sia IDENTICO al Ciao come meccanismo? qui stiamo parlando di spender dei soldi, non noccioline, quindi a far facile si fa presto, a spenderne altri e ad impazzire dopo, un po' meno. A spendere un cinquantino "normale" comunque meno di 2000 euro non gli fai neanche il solletico
sei sicuro al 100% di quel che dici? o è uno sfogo di parole sulla tastiera? io nei vari epavè che ho potuto vedere in francia, non ho mai trovato l'ombra di mezzi simili.....
sicuro al 100% che sia IDENTICO al Ciao come meccanismo? qui stiamo parlando di spender dei soldi, non noccioline, quindi a far facile si fa presto, a spenderne altri e ad impazzire dopo, un po' meno. A spendere un cinquantino "normale" comunque meno di 2000 euro non gli fai neanche il solletico
Se tu avessi letto attentamente questo :Tra l'altro,il meccanismo dei pedali se è come il Ciao non è una cosa strascendentale capiresti che la mia è una supposizione,dettata dal fatto che non capisco in quale altra maniera possa essere fatto il meccanismo,comunque 2mila euro se vai da un carrozieri e gli fai:rifammela,se invece smonti e fai tutte le menate tu tranne verniciare spendi molto meno,...e comunque Mimmino ha detto che non è messa male,quindi lavoroni non ce ne sono....
Oppure prenditi una Vespa normale,allo stesso prezzo,con meno rogne,e tu sii uno dei tanti....io la mia la ho detta....
Per il meccaniscmo informati,sei in Francia no?
Saluti(non mi mette le emotion cappero)
ruotepiccole
03-07-11, 19:03
Ragazzi calma! Non mi sembra che sia il caso di scaldarsi per così poco. E' stato chiesto un parere ed è giusto che ognuno dica la sua. Questa non è la Bibbia, è un forum di Vespe...
M
MimminoAlbe
03-07-11, 19:07
grazie a tutti, molto utili e veloci nel darmi il vostro parere...
dunque, io qualche info l'ho raggranellata:
la vespa è UGUALE in tutto e per tutto alle 50 italiane, fatta eccezione per la pedana ed il meccaniscmo pedali / tamburo...questo pare sia pressocchè introvabile anche qui ma non dovrebbe essere impossibile ricrearselo vista la semplicità del pezzo...
di già restaurate ne ho trovate sui 3000 euro...tenendo conto che il mio intento non è quello di restaurarla, ma di girarci finchè son qui e poi fare le opportune valutazioni una volta tornato in italia, non credo che la cosa mi interessi in maniera diretta o comunque immediata.
Fulvio, anche se non concordo con il tuo modo di esprimerti, concordo con il tuo pensiero.
Per quanto riguarda il valore di una vespa con i pedali, secondo me ne piu ne meno di una vespa normale di pari eta', e meno che non trovi quello che le vuole a tutti i costi perche gli manca nella collezione o perche fa "figo" avere la vespa con i pedali. Per il resto penso che sia una vespa normalissima quindi non stiamo parlando di una rally a 800 euroi ma di una vespa 50 a 800 eurol, presso onesto e nulla di piu.
Vol.
ruotepiccole
03-07-11, 19:11
Fulvio, anche se non concordo con il tuo modo di esprimerti, concordo con il tuo pensiero.
Per quanto riguarda il valore di una vespa con i pedali, secondo me ne piu ne meno di una vespa normale di pari eta', e meno che non trovi quello che le vuole a tutti i costi perche gli manca nella collezione o perche fa "figo" avere la vespa con i pedali. Per il resto penso che sia una vespa normalissima quindi non stiamo parlando di una rally a 800 euroi ma di una vespa 50 a 800 eurol, presso onesto e nulla di piu.
Vol.
Amen!
M
MimminoAlbe
03-07-11, 19:20
Fulvio, anche se non concordo con il tuo modo di esprimerti, concordo con il tuo pensiero.
Per quanto riguarda il valore di una vespa con i pedali, secondo me ne piu ne meno di una vespa normale di pari eta', e meno che non trovi quello che le vuole a tutti i costi perche gli manca nella collezione o perche fa "figo" avere la vespa con i pedali. Per il resto penso che sia una vespa normalissima quindi non stiamo parlando di una rally a 800 euroi ma di una vespa 50 a 800 eurol, presso onesto e nulla di piu.
Vol.
non so se quel che dici corrisponde ai valori di mercato anche se a rigor di logica e valore effettivo dell'oggetto ciò che dici è condivisibile e probabilmente corretto...
tuttavia da quel che so, essendo un mezzo raro è molto più caro e ricercato da collezionisti e sofisti della vespa...
un mio compagno di vespaclub mi ha detto addirittura che me la compra lui e di prenderne il più possibile a quella cifra proprio per la rarità del mezzo...
ad ogni modo avevo piacere di ascoltare altri pareri e giudizi e vi ringrazio..
aspetto altre info e/o smentite sul valore della vespa e sui pareri tecnici del mezzo...
mi piacerebbe darvi qualche foto ma la prima volta che vedo il tipo vorrei che fosse per mettergli dei soldi in mano e approfittare per far calare un po' il prezzo...
come qualcuno diceva prima i francesi non danno molta importanza alla storicità del mezzo perchè per molti di loro è un oggetto che li porta da qui a li...
forse ti diro' una cosa troppo scontata ma, per avere un termine di paragone delle quotazioni di un mezzo che esiste solo in Francia, forse ti conviene buttare un occhio a siti come leboncoin.fr o lo stesso ebay francese.
Io che sono curioso l'ho gia' fatto...:mrgreen::mrgreen::mrgreen: e da quanto ho potuto capire, i 50ini hanno quotazioni abbastanza elevate, non certamente al pari dei prezzi che trovi qui ma evidentemente anche oltralpe, seppure si sono risparmiati i lunapop :mrgreen:, il cinquantino spunta quotazioni molto piu alte, ed "illogiche" rispetto agli altri modelli di Vespa.
Evidentemente l'obbligo di legge che imponeva i pedali deve essere stato abolito da un pezzo perche' quelle che si trovano hanno tutte i moncherini ...ma se ne trovano pure con pedana integra, probabilmente si tratta proprio di cinquantini razziati sui nostri mercati, quelli ocmprati a stock ai vari novegro ecc...
Ad ogni modo, dato che stiamo parlando di ocnfronto, 800 € sembra un prezzo medio/basso rispetto agli altri 50ini in offerta.
Per contro, sempre da una veloce lettura di quesi siti, si puo' vedere come le Vespa Acma di fine anni 50/inizio anni 60 siano invece nettamente piu convenienti (circa 1000 € per esemplari tipo struzzo ecc...)
Amen!
M
:mah::mah::mah:
essendo un mezzo raro
Anche questo e' relativo, raro in italia, ma probabilkmente meno raro in francia. Se non ricordo male anche in UK, avevano i pedali fino all '76. Ricordo che l'aveva comprata un mio amico nel '86.
Si cosi fosse allora e' meno raro di quanto si possa pensare.
Vol.
ruotepiccole
03-07-11, 20:32
:mah::mah::mah:
Anche questo e' relativo, raro in italia, ma probabilkmente meno raro in francia. Se non ricordo male anche in UK, avevano i pedali fino all '76. Ricordo che l'aveva comprata un mio amico nel '86.
Si cosi fosse allora e' meno raro di quanto si possa pensare.
Vol.
Ero d'accordo con quanto da te affermato...:Lol_5:
M
ciao mimmino.
il prezzo mi sembra onesto. a cercare per mesi probabilmente ne troveresti anche di men care, ma non le regalano mica...
come tu saprai la moda vespa si è trasferita anche qui in francia (rispondo a vespaggio) e purtroppo i prezzi sono simili ai prezzi italiani... quindi una faro tondo 50 italiana sugli 800 in effetti è un prezzo onesto.
vedi se riesci a farne un conservato...:risata1::risata1::risata1:
per i pezzi io non ho mai visto in vendita il sistema dei pedali ne su ebay ne su le bon coin.:azz:
a proposito in questo momento non ci sono tante V5a sul bon coin ma in genere ce ne sono parecchie a prezzi un po più alti di quello che ti hanno proposto.
io al massimo ne avevo visto una a 600 a cui avevano ingrandito le pedane :azz::azz::roll:
per portarla in italia penso che non avrai nessun problema. se il venditore ha già fatto la carte grise(libretto) che adesso e obbligatorio anche per i 50 in francia allorqa non credo che avrai assolutamente problemi
in compenso se il venditore non ha ancora fatto la CG e messo la targa allarmati c'è qualcosa che non va!!!!
avrebbe dovuto farli al più tardi a gennaio!
se devi farli tu è uno sbattimento vedi se ne vale la penna!
ciao
in boccca al lupo
gian
PS non ti ho ancora detto cosa ne penso.... io se tiri ancora un po sul prezzo la prenderei :mrgreen: poi vedi tu
:ciao:
vespiaggio
03-07-11, 22:04
Fulvio, anche se non concordo con il tuo modo di esprimerti, concordo con il tuo pensiero.
Per quanto riguarda il valore di una vespa con i pedali, secondo me ne piu ne meno di una vespa normale di pari eta', e meno che non trovi quello che le vuole a tutti i costi perche gli manca nella collezione o perche fa "figo" avere la vespa con i pedali. Per il resto penso che sia una vespa normalissima quindi non stiamo parlando di una rally a 800 euroi ma di una vespa 50 a 800 eurol, presso onesto e nulla di piu.
Vol.
ciao Luca mi spiace di essermi espresso in maniera brusca ma sono il primo ad ammettere la mia ignoranza riguardo questa fantomatica 50 a pedali....quindi PERSONALMENTE non vado a scrivere che è una cavolata trovare i pezzi.......siccome già i forum sono spesso già imbastiti di cavolate, non vorrei che poi uno va a comprarsi la vespa a pedali e se la deve tenere li una vita perchè non trova il pezzo giusto per sistemarla......non so se mi spiego :ok:
per il discorso dell'immatricolazione in italia, invece la vedo dura. A meno che in Piaggio abbiano qualche scheda tecnica apposita per l'omologazione in italia di tale mezzo (non mi risulta), missà che l'unica è o tenere la sua carta grigia, o un libretto a scopo collezionistico :roll:
er il discorso dell'immatricolazione in italia, invece la vedo dura.
Se c'e' sul telaio lo stesso numero di omologazione che c'e' su quelle italiane, non dovrebbe essere un problema fare l'immatricolazione italiana, a maggior ragione visto che provviene da una nazione europea.
Vol.
vespiaggio
03-07-11, 22:38
Se c'e' sul telaio lo stesso numero di omologazione che c'e' su quelle italiane, non dovrebbe essere un problema fare l'immatricolazione italiana, a maggior ragione visto che provviene da una nazione europea.
Vol.
si...40 anni fa però....:mah: non saprei. Secondo me comunque non ha il nostro stesso numero di omologazione, anche a logica è impossibile
MimminoAlbe
03-07-11, 22:42
allora,non dovrebbe avere problemi di immatricolazione perchè come diceva gian se c'è il targhino la vespa è facilmente reimmatricolabile in italia ed il targhino mi pare di ricordare che ci fosse già...
so di altra gente che l'ha già fatto quindi salvo robe strane non dovrebbe essere un particolare ostacolo.
ho già guardato le boncoin e ne ho trovate anche li poche e mai alla cifra a me richiesta. ce n'era solo una a 800 messa apparentemente bene ma in un posto lontano da qui...le altre, a parità di condizioni, mai al di sotto dei 1200 1400...
la questione dei pedali non dovrebbe essere un problema per l'omologazione, anche perchè credo che sul libretto presenti già tutte le caratteristiche necessarie per la nuova immatricolazione in italia.
per il targhino qui in francia, io ho visto in giro diverse vespette senza targa..perchè dici che c'è qualcosa che non va?come fanno a girare?cosa potrebbero avere di anomalo? grazie gian e grazie a tutti per gli interventi...torno a richiedere a chiunque abbia conoscenze o dettagli particolari su questo mezzo di esporli qui nella discussione. grazie mille
allora,non dovrebbe avere problemi di immatricolazione perchè come diceva gian se c'è il targhino la vespa è facilmente reimmatricolabile in italia ed il targhino mi pare di ricordare che ci fosse già...
so di altra gente che l'ha già fatto quindi salvo robe strane non dovrebbe essere un particolare ostacolo.
ho già guardato le boncoin e ne ho trovate anche li poche e mai alla cifra a me richiesta. ce n'era solo una a 800 messa apparentemente bene ma in un posto lontano da qui...le altre, a parità di condizioni, mai al di sotto dei 1200 1400...
la questione dei pedali non dovrebbe essere un problema per l'omologazione, anche perchè credo che sul libretto presenti già tutte le caratteristiche necessarie per la nuova immatricolazione in italia.
per il targhino qui in francia, io ho visto in giro diverse vespette senza targa..perchè dici che c'è qualcosa che non va?come fanno a girare?cosa potrebbero avere di anomalo? grazie gian e grazie a tutti per gli interventi...torno a richiedere a chiunque abbia conoscenze o dettagli particolari su questo mezzo di esporli qui nella discussione. grazie mille
perché in teoria dal 1 gennaio se girano senza possono essere multati di 750€ e veicolo ritirato... la prefettura essendo stata oberata di richieste di libretti storici ha dato dei fogli temporaneis con cui girare in attesa di ricevere la targa, ma ad oggi dopo 6 mesi che io sappia quasi tutti dovrebbero aver ricevuto il libretto, tranne quelli che:
continuano a usarla illegalmente e se ne sbattono.
il loro fascicolo presentava dei problemi e quindi hanno ancora il foglio temporaneo, vai a sapere perché i problemi, mancava un certificato o chissa cos'altro.
e quelli che hanno avuto sfiga ed il loro facicolo è in iper ritardo....
ed in fine quelli che l'hanno dimenticata in un garage... ed effettivamente allora e normale...
comunque se dovessi comprare una vespetta circolante senza targa farei attenzione
ciao
gian
Se c'e' sul telaio lo stesso numero di omologazione che c'e' su quelle italiane, non dovrebbe essere un problema fare l'immatricolazione italiana, a maggior ragione visto che provviene da una nazione europea.
Vol.
Immatricolare un veicolo estero in Italia non era un casino?cioè gente sul forum tempo fà diceva che non era semplice,e che se fosse facile saremmo tutti a Taiwan a caricare Vespa 90 :mrgreen:
Comunque,non ero in tono polemico o aggressivo,anzi,è che scrivere fà sempre sembrare acidi,le mie erano solo supposizioni;-) comunque,è molto particolare,io la prenderei a occhi chiusi,è più particolare delle solite 50!!
:ciao:
oddio, un conto è taiwan un conto e la francia...
oddio, un conto è taiwan un conto e la francia...
Che fa parte della Unione europea. Io ho immatricolato una vespa proveniente dalle svizzera quindi extracomunitaria, senza problemi. Solo il libretto svizzero e scheda tecnica redata dalla motorizzazione svizzera e vidimazione dei due documenti, portati in motorizzazione, fatto il collaudo e rilasciato le targhe italiane. Il numero di omologazione presente su una targhette fissata alla pedana era diverso da quello punzonato sul telaio. Quello sul telaio invece corrisponde a quello italiano.
Vol.
All'UE non avevo pensato,se così fosse è fattibilissimo!
:ciao:
MimminoAlbe
04-07-11, 20:19
oggi andando al lavoro l'ho rivista a la targa c'é...
la carrozzeria é messa come dicevo prima e la ciclistica la verifichero' domani quando la provero'...
i tipi dell'officina per la quale sto lavorando conoscono la vespa in questione e dicono che il motore sia molto spompato ma avrei chi me lo revisiona qui a parigi con costi molto contenuti.
alla luce di queste ulteriori info attendo altri pareri ed informazioni circa il mezzo in questione, grazie a tutti
MimminoAlbe
05-07-11, 00:50
ah,non sarebbe male se qualcuno avesse una vaga idea da suggerirmi per procurarsi,acquistare,creare il marchingegno pedali!
grasssiee,attendo speranzoso
ah,non sarebbe male se qualcuno avesse una vaga idea da suggerirmi per procurarsi,acquistare,creare il marchingegno pedali!
grasssiee,attendo speranzoso
:boh::boh::boh::boh::boh::boh::boh:
cerca aspetta e spera :mrgreen:
se lo trovi lo trovi su interneto in qualche mostra scambio.... ne ho visto solo una con ancora il meccanismo, che era inoltre stato rifatto.
per il motore cosa speravi se ha su il 50 originale non è spompato.... è solo più lento di una lumaca :Lol_5:
comunque per il meccanismo a pedali guarda su le bon coin e tutti i siti di vendita e prova ad informarti sui forum dei club a parigi dovrebbero essercene di grandi...
cerca sopratutto attraverso qualche club secondo me lo troverai...
ciao
in bocca al lupo
gian
PS purtroppo quella bella vespetta qui in francia è un po bistrattata, i francesi preferiscono le spacial italiane e spesso non si limitano a togliere i pedali, ma cambiano proprio le pedane :azz::azz::rabbia::rabbia:
un'altra catturata nella rete
Vista dal vivo,museo Piaggio a Pontedera!
:ciao:
guarda se vedi qualcosa che ti interessa...
i pedali non ci sono, ma magari chiedi al venditore...
ciao
Vespa v5a piéces(moteur,phare,pot etc etc)1963 Equipement Moto Saône-et-Loire - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/198499641.htm?ca=21_s)
allora... come è finita??? :mah::mah::mah:
:ciao:
MimminoAlbe
09-07-11, 00:48
Ciao a tutti!
ci sono delle novità...in pratica ho provato la vespa e ho avuto modo di guardarla più approfonditamente...
ho fatto anche qualche foto che allego.
la situazione è questa: il motore non è il suo ma un motore 4 marce credo di una special forse addirittura un pk o un 75cc. non ho indagato a fondo perchè cambia poco.il motore non tiene il minimo ed ha un rumore non proprio tranquillizzante mq tuttavia gira abbastanza tranquillo nel traffico.
l'ho accesa da calda e partiva a primo colpo,a freddo non ho idea di come si comporti.
il telaio ha qualche graffio ma nulla di trascendentale...la bandina non è la sua ma il problema fondamentale è che è stata ricolorata senza il fondo (e questo causa l'esfoliamento sullo scudo) e su un colore che in origine doveva essere un bianco..
del sistema a pedali non c'è più nulla e trovarlo è pare impossibile anche qui a parigi..nell'officina dove sto lavorando hanno il tamburo ed anche il motore originale,quest'ultimo però è vittima di un incidente e quindi pressochè irrecuperabile
oggi l'ho rivisto e gli ho proposto 400 visto che il valore della vespa secondo me è non più di 300 euri,lui non ha ceduto e ho detto che posso arrivare a 450 euro al max poichè per un restauro spendo più di 2000 e sarà difficile trovare i pezzi..
cose tutte vere per altro!
gli ho fatto anche vedere che avevo i suoi soldi nel portafoglio (quasi tutti in banconote da 20,un malloppo)la sua risp è stata che ci pensa.poi parla col mio datore di lavoro che conosce anche lui per chiedergli qualcosa che non ho capito...
nel frattempo si va a vedere le altre inserzioni e valuta.
gli ho detto di richiamarmi se pensa si possa trattare
vedremo, io penso di poter arrivare al max a 500 giusto per la particolarità del mezzo e vediamo cosa ne esce.
certo che probabilmente cercherei di rivenderla una volta in italia visto che non mi interessa particolarmente come modello,preferirei cimentarmi nel restauro di una classica 50L se proprio devo...qualche collezionista o estroso o superesperto magari la apprezza più di me..
adesso a voi la parola..
MimminoAlbe
09-07-11, 00:49
altre foto
azzz ma piove sempre su al nord????? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::sbonk:
non sono un esperto del modello, ma non mi sembra messa malissimo
di motori suoi su le bon coin ne trovi quanti ne vuoi. e non mi sembra costassero molto.
in compenso il discorso che come modello non ti interessa, allora lascia stare... non ha senso caricarti sul gobbone una roba che non ti interessa, per usarla tutti i giorni ti fara penare.... per poi rivenderla... se la prendi è perchè ti piace... stop.
io la prenderei, ma a me la 50 a pedali piace punto...
ciao
bart.found
09-07-11, 07:40
azzz ma piove sempre su al nord????? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::sbonk:
non sono un esperto del modello, ma non mi sembra messa malissimo
di motori suoi su le bon coin ne trovi quanti ne vuoi. e non mi sembra costassero molto.
in compenso il discorso che come modello non ti interessa, allora lascia stare... non ha senso caricarti sul gobbone una roba che non ti interessa, per usarla tutti i giorni ti fara penare.... per poi rivenderla... se la prendi è perchè ti piace... stop.
io la prenderei, ma a me la 50 a pedali piace punto...
ciao
Visto Mimmo? Hai trovato a chi rivenderla quando non ti servirà più!! :sbonk:
Si scherza! :mrgreen:
luchinorompino
09-07-11, 08:36
sei sicuro al 100% di quel che dici? o è uno sfogo di parole sulla tastiera? io nei vari epavè che ho potuto vedere in francia, non ho mai trovato l'ombra di mezzi simili.....
sicuro al 100% che sia IDENTICO al Ciao come meccanismo? qui stiamo parlando di spender dei soldi, non noccioline, quindi a far facile si fa presto, a spenderne altri e ad impazzire dopo, un po' meno. A spendere un cinquantino "normale" comunque meno di 2000 euro non gli fai neanche il solletico
ti confermo che la ruota dentata sulla ruota posteriore è quella del ciao,ivi compresi i pedali.
per il resto catena e ruota dei pedali non ti sò dire
MimminoAlbe
09-07-11, 15:21
grazie luchino,hai altre info circa il meccanismo? io il tamburo lo posso trovare,tuttavia altro non è che un tamburo normale con 4 pernetti cilindrici...penso che a questi 4 pernetti si collegasse l'ingranaggio dentato...la catena basta capirne la lunghezza adatta e la si crea facilmente, l'ingranaggio abbiamo detto essere lo stesso del ciao così come i pedali, manca ancora all'appello il coperchio metallico che contiene tutto il meccanismo.....o vi risulta che ci debba essere dell'altro?
luchinorompino
09-07-11, 17:23
grazie luchino,hai altre info circa il meccanismo? io il tamburo lo posso trovare,tuttavia altro non è che un tamburo normale con 4 pernetti cilindrici...penso che a questi 4 pernetti si collegasse l'ingranaggio dentato...la catena basta capirne la lunghezza adatta e la si crea facilmente, l'ingranaggio abbiamo detto essere lo stesso del ciao così come i pedali, manca ancora all'appello il coperchio metallico che contiene tutto il meccanismo.....o vi risulta che ci debba essere dell'altro?
io quando lavoravo in francia tra il 2002 e il 2004, mi è capitato di vederne tante.
secondo me comunque era un adattamento posticcio per questioni omologative (come sapere in francia il "ciclomotore" doveva avere i pedali)
quello che va sopra lo ricordo come un coperchio normalissimo che per assurdo riusciresti a riprodurre con della lamiera ben sagomata (due o tre pieghe)
comunque sulla corona dei pedali non ti posso garantire sia uguale al ciao, sicuramente la lunghezza è diversa, ma anche quello rimediandone uno del ciao è facilmente modificabile da una rettifica con le OO.
la piaggio visto che l'ha prodotta lei e non è fatta su commissione, tipo allstate hoffman(se scrive così :mah:) avrà sicuramente schede omologative e altro.
magari anche le tabelle ricambi per capire cosa devi reperire.
girando sul web ho trovato queste due foto.
non mi ricordavo di quella specie ti tappo sulla ruota o perlomeno non l'ho mai visto.
in francia da qualche sfascio, forse trovi anche tutto
Ti giro delle immagini trovate in rete, non ricordo neanche dove. Magari ti possono servire a qualcosa.
:ciao:
luchinorompino
09-07-11, 18:00
Ti giro delle immagini trovate in rete, non ricordo neanche dove. Magari ti possono servire a qualcosa.
:ciao:
me devo esse un pò rinco.... non è così facile riprodurre il coperchio della corona:crazy::nono:
Se il motore è di un PK lascerei perdere se non sai dove poter trovare il suo,prima cerca il motore,se ne trovi prendila,altrimenti ti resterà sul groppone una Vespa incompleta
:ciao:
luchinorompino
09-07-11, 18:13
Se il motore è di un PK lascerei perdere se non sai dove poter trovare il suo,prima cerca il motore,se ne trovi prendila,altrimenti ti resterà sul groppone una Vespa incompleta
:ciao:
approvo....
mah in francia il mtore si trova...
guarda qui.
Moteur vespa 50 type français Equipement Moto Val-de-Marne - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/207701691.htm?ca=21_s)
Vespa v5a piéces(moteur,phare,pot etc etc)1963 Equipement Moto Saône-et-Loire - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/198499641.htm?ca=21_s)
Pieces vespa v5a Equipement Moto Charente - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/209907790.htm?ca=21_s)
questa invece mi sembra una riproduzione orribile del carterino in lamiera della catena....
Carter de chaine vespa à pédales V5A Equipement Moto Moselle - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/201011624.htm?ca=21_s)
ciao
gian
MimminoAlbe
14-07-11, 11:21
ragazzi mi avete abbandondato....
all'fferta di 400 euro il tipo non mi ha più risposto(ricordo che ne chiedeva 800).
cosa dite, lo richiamo ed alzo il tiro? vale la pena? io valutavo di poter arrivare a 600 al max considerato che comunque una 50 l a 600 euri, in italia, non la trovi nemmeno in pessimo stato...
poi avrei un 150 euro di trasporto fino al confine italiano e se decido di cambiare la targa un altro centinaio buono di reimmatricolazione...
ragazzi mi avete abbandondato....
all'fferta di 400 euro il tipo non mi ha più risposto(ricordo che ne chiedeva 800).
cosa dite, lo richiamo ed alzo il tiro? vale la pena? io valutavo di poter arrivare a 600 al max considerato che comunque una 50 l a 600 euri, in italia, non la trovi nemmeno in pessimo stato...
poi avrei un 150 euro di trasporto fino al confine italiano e se decido di cambiare la targa un altro centinaio buono di reimmatricolazione...
come ti abbiamo abbandonato....
sei tu che non ci dici più come va avanti :mrgreen:
io se vuoi te lo ripeto. secondo me li vale anche 600, ma solo se a te il modello piace....
poi i pezzi si trovano, il restauro non mi sembra super impegnativo e piano piano si fa, ma sta a te decidere.... ti piace, la vuoi far diventare la tua vespetta... prendila no?
poi rispetto al mercato medio la trovo abbastanza economica.
ciao
gian
MimminoAlbe
15-07-11, 00:25
ciao gian!purtroppo novità non ce ne sono.
lui non si è fatto più vivo e questo mi lascia intendere che scarta la mia precedente proposta di 400 450 euri.
a questo punto sono tentato di fare un ultimo assalto alzando il tiro fino a 600 euro ma non so se ne vale la pena visti i difetti che dicevo prima...
ora il mio cruccio è più che altro quello di capire se arrivando a 600 la spunterei con un prezzo comunque valido o si può trovare di meglio alla stessa cifra, considerando che alla fine è una 50L e che per trasportarla e reimmatricolarla ci vorranno ancora sui 200 euri...oltre alla questione del motore che non è il suo ed il futuro restauro.
c'è che mi ha consigliato di arrivare fino a 500 per poter dire di aver fatto un discreto affare ma non un euro di più...
i soldi al momento ce li mette la mia ragazza che vorrebbe una vespetta per lei ma non so quanto lo faccia per fare contento me e quanto lo faccia per una sua vera voglia di vespa,quindi vorrei fare le cose in maniera oculata.
consigli, aspetto consigli sulle cifre!!!!oltre ad altre info sul mezzo....
grazie a tutti come al solito
ruotepiccole
15-07-11, 09:40
Secondo me ti stai facendo un sacco problemi!
Ti abbiamo detto in diversi che il prezzo era buono.
La Vespa mi sembra di aver capito che ti piace, quindi offri 600 euro e speriamo che li accetti.
Un conto è se uno ti chiede 3000 euro per una Vespa che ne vale 300, ma quando la differenza è di qualche centinaio di euro, ne vale sempre la pena, a patto che tu sia disposto a spendere i tuoi soldi.
M
vespiaggio
15-07-11, 10:39
mah dì quel che vuoi ma a 600 euro io gliela lascerei, senza pensarci due volte. Dopo che hai poi valutato le reali condizioni del mezzo, e si vede palesemente che è stato sistemato "alla francese" (io colleziono vecchie citroen e so bene le porcate che combinano oltralpe sui mezzi a motore)......fai prima a sto punto a cercarti qui una R o una L a 7-800 euro da restaurare, non hai sbattimenti a trovare il motore strano, il sistema a pedali, a reimmatricolare.......questo ripeto è il mio parere, di uno che di vespe non ne capisce una mazza :roll:
di uno che di vespe non ne capisce una mazza
Quoto:risata::risata::risata:
OT
Sei andato a prendere i pezzi?
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.