Visualizza Versione Completa : Alla faccia del panino!!
ahahahahahahahahaha...santo cieloooo!!!! mi meraviglio di come non gli sia venuto un infarto ancora?! :shock: :shock: :shock: menomale che son vegetariana!!! :mavieni:
ahahahahahahahahaha...santo cieloooo!!!! mi meraviglio di come non gli sia venuto un infarto ancora?! :shock: :shock: :shock: menomale che son vegetariana!!! :mavieni:
seee toglili pure l'amburgher, il resto ti pare poco?
e poi vegetarian: na cozza a me, quello con la spina attte!!!
la vongola a meee, il polipo a te...
la prossima volta a te solo l'insalata ti lascio!!! vegetariana nooo?? :boxing:
p.s. fai bene a non esagerare poi si diventa rompiballe... :ciapet:
ahahahahahahahahaha...santo cieloooo!!!! mi meraviglio di come non gli sia venuto un infarto ancora?! :shock: :shock: :shock: menomale che son vegetariana!!! :mavieni:
seee toglili pure l'amburgher, il resto ti pare poco?
e poi vegetarian: na cozza a me, quello con la spina attte!!!
la vongola a meee, il polipo a te...
la prossima volta a te solo l'insalata ti lascio!!! vegetariana nooo?? :boxing:
p.s. fai bene a non esagerare poi si diventa rompiballe... :ciapet:
tieni presente che io non mangio nulla di quel che c'è nel panino! :boh:
offtopicofftopicofftopiciofftopic....ma visto che stiamo in piazzetta! :Lol_5:
io NON mangio:
-latte e tutto ciò che lo contiene
-uova e tutto ciò che le contiene
-carne e salumi
-pesce , molluschi e crostacei (ma ne sto discutendo con me stessa sugli ultimi due...)
-strutto (quindi le piadine e il pane condito o focaccia) e burro
-in generale tutto ciò che deriva dal mondo animale e che per un motivo o per l'altro vivono per essere uccisi e poi mangiati..soffrendo moltissimo...costituiscono un eccezione i mitili, seppure molluschi, che non sono forniti di sistema nervoso e quindi non hanno la percezione del dolore;discorso lungo comunque!
e poi data la mia innata passione per le cozze, che mi impedisce di rinunciarvi, ne mangio in grandi quantità quando mi capita....diciamo che sono cozzivora :mrgreen: ...e èpoi sono FRUTTI DI MARE :Lol_5:
mangio tutto il resto e sicuramente sono economica dovessi mangiare ospite a casa di qualcuno... :D e poi il mio rischio infarto, colesterolo e diabete..nonchè tutte le conseguenze cliniche che possono derivare da un'alimentazione ricca di grassi ANIMALI, è basso anche se fumo... :boh:
sono sempre più convinta della scelta che ho fatto...solo pensando all'effetto salute.. :mrgreen:
ho notato anche che da quando sono vegetariana faccio meno spazzatura..se i napoletani fossero vegetariani non esisterebbe la crisi dello smaltimento rifiuti :sbonk: :Lol_5:
se poi vogliamo approfondire gli altri aspetti..mi sa che diventi vegetariana anche tu :Lol_5: e sappi io prima mi cibavo esclusivamente di carne salumi formaggi e uova..escudendo completamente i vegetali dalla mia catena alimentare! :boh:
e cmq io non sono mai stata rompiballe anche quando ero nel circolo vizioso del cibo ad alti livelli professionistici..poi mi sono resa conto che bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare!!! :mrgreen:
ciauuuuuuuhhhhhhh :mrgreen:
modette1979
22-10-07, 20:01
W il bisteccone di majale alla griglia!!!! :rulez:
W il bisteccone di majale alla griglia!!!! :rulez:
amen.... :mrgreen: :Lol_5:
VESPAX ha ragione, da noi si usa strafare se parliamo di mangiate.
Alle volte è davvero troppo, ed il troppo storpia.
Alle volte penso che c'è gente che non può mangiare.
Alle volte penso che troppa roba vada a buttare.
Alle volte penso che lo spreco è troppo.
Alle volte, come diceva qualche saggio anziano, dovevamo vivere momenti di fame per capire quanto è brutto non poter mangiare.
Alle volte, mi rendo conto che tocco argomenti un po tristi, ma penso che ricordarli faccia bene a tutti.
Son daccordo con VESPAX, dobbiam mangiare per vivere, non vivere per mangiare.
Ciao ragà.
vespax,
ma le scarpe di pelle o le borse firmate di pelle le usi????? :noncisiamo:
io rispetto l'ambiente e gli animali, ho rispetto per tutto il mondo, ma vivo per mangiare!
io non sono vegetariana, ma mi complimento con Maris perchè ha motivato la sua scelta, e anche perchè non è assolutamente estremista nè pedante che ti fa pesare se mangi bisteccazze anzi... quindi farle domande per trovare delle falle nella sua libera scelta mi sembra esagerato, come se dovesse rispondere a nome di tutti i vegani o vegetariani...
Di fatto ci sono cose vere, tipo che alcuni allevamenti sono allucinanti tant'è che sui pacchetti di uova ce lo scrivono quando sono di allevamento a terra. credo sia oltretutto migliore anche la qualità rispetto a galline che producono uova all'accendersi o spegnersi di luci artificiali eccetera... e parecchie crudeltà inutili perchè non dovremmo dirle e chiedere che cambino? che abbiamo da perdere?
in fondo non è meglio per tutti se la vita migliora anche per gli animali o per l'ambiente?
poi ognuno ovviamente ha il suo destino... il maiale, i polli, l'uomo, le galline.. :mrgreen:
(mi viene in mente quante volte diamo a uno del maiale e a quell'altro del pollo... la magra è una sogliola, e la smorfiosa una gallina ahahah uè come siamo vicini tra animali e uomini!!!) :D
ma trovo che in tutti gli ambiti, persino nella caccia e nella pesca, avendo un cognato cacciatore e un padre e un nipote pescatori conosco i loro modi di pensare, pensano che quello che si prende si mangia, e se è troppo piccolo non si ammazza oppure si ributta in mare.
:ciao: :ciao: :ciao:
non uso stivali di pelle...nè tanto meno borse firmate in genere...non seguo la moda e sono sempre stata contro corrente da quando sono nata....insomma un caratterino!!! :Lol_5:
a parte le battutine...se posso evito il vestire animalesco...eccezion fatta per la lana, che se la pecora non la tosi diventa un batuffolo enorme... :Lol_5:
naturalmente i vestiti e le scarpe che avevo prima di fare questa scelta, che può sembrare assurda per qualcuno, non li ho buttati perchè mi sembra uno spreco...ma tendenzialmente non li indosso... :D
Lampo se vuoi possiamo parlare di come sia possibile che ci siano galline che fanno le uova piccole medie e giganti....è una cosa che mi sbalordisce... :boh:
notteeeeeeee e spero di non avere creato scompiglio con queste mie confessioni :oops:
ciao
vespax
non uso stivali di pelle...nè tanto meno borse firmate in genere...non seguo la moda e sono sempre stata contro corrente da quando sono nata....insomma un caratterino!!! :Lol_5:
a parte le battutine...se posso evito il vestire animalesco...eccezion fatta per la lana, che se la pecora non la tosi diventa un batuffolo enorme... :Lol_5:
naturalmente i vestiti e le scarpe che avevo prima di fare questa scelta, che può sembrare assurda per qualcuno, non li ho buttati perchè mi sembra uno spreco...ma tendenzialmente non li indosso... :D
Lampo se vuoi possiamo parlare di come sia possibile che ci siano galline che fanno le uova piccole medie e giganti....è una cosa che mi sbalordisce... :boh:
notteeeeeeee e spero di non avere creato scompiglio con queste mie confessioni :oops:
ciao
vespax
E comunque bisogna sempre rispettare le scelte altrui, se queste non costituiscono danno per gli altri... :ciao:
E comunque bisogna sempre rispettare le scelte altrui
Rispettare per essere rispettati ;-) :mavieni: :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
mangio tutto il resto
E cioè?!?!?! :D :D
(mi viene in mente quante volte diamo a uno del maiale e a quell'altro del pollo... la magra è una sogliola, e la smorfiosa una gallina ahahah uè come siamo vicini tra animali e uomini!!!) :D
La mia dieta è molto variegata, mangio tutto quel che mi piace e purtroppo mi piace tutto :shock:
Vorrei avere la possibilità di poter mangiare le cucine dei paesi più lontani, con le forchette, con i bastoncini, con le mani, i paesi più lontani, ma lontani da che lontani da cosa lontani da dove....
...ma soprattutto come ci arrivo? a passaggio? :mah:
Lampo se vuoi possiamo parlare di come sia possibile che ci siano galline che fanno le uova piccole medie e giganti....è una cosa che mi sbalordisce... :boh:
posso immaginare che quella che le fa più piccole è quella che sta meglio... :mrgreen:
non sarebbe una sorpresa, l'uomo è crudele e infame con lo stesso uomo figuriamoci se si fa problemi con gli animali, ricordo che in campagna i cuccioli di gatto o cane facevano un fagotto e li buttavano nel Po e questo era percepito "normale", oggi sarebbe impensabile, che la sensibilità sia aumentata è un buon segno di evoluzione. anche qui ci sono punte di esagerazione, animali che sono idolatrati...
oggi possiamo permetterci di fare delle scelte rispetto ad un tempo in cui c'era solo polenta e pellagra...
mi racconterai delle uova, è un fatto, ma tutt'al più cambierò fornitore,
ci sono agriturismi ovunque dove producono di tutto... :mavieni:
ma alle uova non rinuncio
in casa mia anche i gatti sono carnivori vanno matti per i bocconcini di vicentini :mrgreen: :mrgreen:
condivido quanto ha detto Anton: "nè troppo nè poco" è una buona misura per tutto :ciao:
E comunque bisogna sempre rispettare le scelte altrui
Rispettare per essere rispettati ;-) :mavieni: :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
Assssssssolutamente d'accordo!
:ciao:
Barzelletta:
La giraffa, l'elefante e la gallina insoddisfatti del proprio fisico si presentano da Giove tonante in cima all'Olimpo per protestare.
Entra la giraffa: "Padre degli dei perchè mi hai fatto così sgraziata con questo collo sproporzionato? Non potresti ripensarci"?
Giove di rimando: "Con te ho commesso un solo errore: non farti abbastanza cervello. Possibile che tu non comprenda la tua fortuna, sei un animale privilegiato. Quando tutti gli altri mangiano erba secca a terra tu puoi brucare i teneri germogli sulla cima degli alberi. Ora che hai capito levati di torno e sii felice"!
La giraffa contenta scende dall'Olimpo, ai due compari che le domandano stupiti come mai il suo aspetto sia immutato con sussiego risponde: "Sono un animale privilegiato, io"! e se ne va per la sua strada.
Anche l'elefante sale al cospetto di Giove e presenta le proprie lagnanze: "Creatore di noi tutti perchè ti sei accanito facendomi così brutto, con questo nasone e le enormi orecchie? Non potresti riconsiderare la faccenda"?
Ed il figlio di Crono irato: "E si che in quella enorme zucca avrei dovuto mettere un po' più di sale! Ma non arrivi a capire che grazie al nasone puoi bere senza chinarti nel fango come tutte le altre bestie e che le grandi orecchie servono per ventilarti d'estate. Sei un animale climatizzato, con tutti gli optional ed ora togliti dagli zebedei prima che ti fulmini"!
La gallina vedendo l'elefante scendere dall'Olimpo immutato e di gran carriera lo ferma e gli chiede come sia andata, ma quello con sussiego le risponde: "Io sono un animale con l'aria condizionata, superaccessoriato, sto bene così!" E va per la sua strada.
La gallina ascende al cospetto di Giove pluvio ed al suo sguardo interrogativo dice:
"Padre degli dei non ti inventare niente, la questione è semplice: o il buco più grosso o l'uovo più piccolo!"
Beh i massimi principi ci trovano tutti d’accordo. Qualcuno ha osservato che di buonsenso c'è n'è moltissimo infatti tutti dicono di esserne dotati, quindi dovrebbe essere ben distribuito.... ma è così nella realtà?
avevo un professore di etica della vita, insegnava anche morale e nella sua materia era in gamba, ma di fatto un giorno alcuni compagni dicevano: seeee insegna morale e intanto ha l'amante... per me questo non significava poi molto, ma si sa che la coerenza tra quello che si dice e quello che si fa è merce rara, e quando si è giovani si è idealisti e meno male... e si crede solo a chi da anche esempio concreto, perlomeno in questi campi...
ma in fondo anche da adulti non ci piace e non crediamo a chi predica bene e razzola male.
ed è giusto che sia così, pure Gesù Cristo ha perso la pazienza e ha ribaltato i tavoli dei commercianti... :mrgreen: e non una volta sola...
i principi rimangono fondamentali, e mi sono ricordata di questa poesia di Trilussa bellissima!!!
Li principii
Diceva bene Checco a l’osteria:
“Ogni omo deve avécce er suo pensiero”.
Pensi bianco? Si un antro pensa nero,
rispetteje er pensiero e cusì sia.
Vor di’, si te ce trovi in compagnia,
je pòi di’: — Tu te sbaji... Nun è vero... —
Ma, sempre semo lì, vacce leggero,
perché ar monno, ce vo’ filosofia.
E scrivetelo drento a la ragione,
che fra l’omo e er principio cambia aspetto.
Io defatti, si in quarche discussione
trovo che di’ co’ quarche giovenotto,
quello che sia principio lo rispetto,
ma quello che sia omo lo scazzotto.
Barzelletta:
La giraffa, l'elefante e la gallina insoddisfatti del proprio fisico si presentano da Giove tonante in cima all'Olimpo per protestare.
Entra la giraffa: "Padre degli dei perchè mi hai fatto così sgraziata con questo collo sproporzionato? Non potresti ripensarci"?
Giove di rimando: "Con te ho commesso un solo errore: non farti abbastanza cervello. Possibile che tu non comprenda la tua fortuna, sei un animale privilegiato. Quando tutti gli altri mangiano erba secca a terra tu puoi brucare i teneri germogli sulla cima degli alberi. Ora che hai capito levati di torno e sii felice"!
La giraffa contenta scende dall'Olimpo, ai due compari che le domandano stupiti come mai il suo aspetto sia immutato con sussiego risponde: "Sono un animale privilegiato, io"! e se ne va per la sua strada.
Anche l'elefante sale al cospetto di Giove e presenta le proprie lagnanze: "Creatore di noi tutti perchè ti sei accanito facendomi così brutto, con questo nasone e le enormi orecchie? Non potresti riconsiderare la faccenda"?
Ed il figlio di Crono irato: "E si che in quella enorme zucca avrei dovuto mettere un po' più di sale! Ma non arrivi a capire che grazie al nasone puoi bere senza chinarti nel fango come tutte le altre bestie e che le grandi orecchie servono per ventilarti d'estate. Sei un animale climatizzato, con tutti gli optional ed ora togliti dagli zebedei prima che ti fulmini"!
La gallina vedendo l'elefante scendere dall'Olimpo immutato e di gran carriera lo ferma e gli chiede come sia andata, ma quello con sussiego le risponde: "Io sono un animale con l'aria condizionata, superaccessoriato, sto bene così!" E va per la sua strada.
La gallina ascende al cospetto di Giove pluvio ed al suo sguardo interrogativo dice:
"Padre degli dei non ti inventare niente, la questione è semplice: o il buco più grosso o l'uovo più piccolo!"
bellissimaaaaaa!!!!!! :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
non così tonta la gallina eh??? andiamo al dunque :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
io rispetto l'ambiente e gli animali,
Da parte mia anche quelli a 2 gambe fino all'inverosimile anzi al punto di
prendere atto delle esternazioni e senza rispondere alle provocazioni sperando che il prossimo comprenda che non si va da nessuna parte nell'esacerbare gli animi.
...i paesi più lontani, ma lontani da che lontani da cosa lontani da dove...
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore...
http://www.engelen.demon.nl/covers/lontano-poesia.jpg
Con Vangelis Papathanassiou e Loukas Sideras...
...
avevo un professore di etica della vita, insegnava anche morale e nella sua materia era in gamba, ma di fatto un giorno alcuni compagni dicevano: seeee insegna morale e intanto ha l'amante... per me questo non significava poi molto, ma si sa che la coerenza tra quello che si dice e quello che si fa è merce rara, e quando si è giovani si è idealisti e meno male... e si crede solo a chi da anche esempio concreto, perlomeno in questi campi
...
... Lampo io credo che la coerenza sia un valore fondamentale... ce ne fosse di più su questa terra si starebbe sicuramente meglio... ma onestamente non trovo un legame con il comportamente del tuo prof... una conto è la capacità di insegnare, altro conto è cosa si decide di fare della propria vita... credo si possa essere meretrici con principi morali elevati o ottimi preti con amante nell'armadio...
"Let us burn one
from end to end
and pass it over
to me my friend
burn it long, we'll burn it slow
to light me up before I go
if you don't like my fire
then don't come around
cause I'm gonna burn one down
yes I'm gonna burn one down
my choice is what I choose to do
and if I'm causing no harm
it shouldn't bother you
your choice is who you choose to be
and if you're causin' no harm
then you're alright with me
if you don't like my fire
then don't come around
cause I'm gonna burn one down
yes I'm gonna burn one down
herb the gift from the earth
and what's from the earth
is of the greatest worth
so before you knock it try it first
you'll see it's a blessing
and not a curse
if you don't like my fire
then don't come around
cause I'm gonna burn one down
yes I'm gonna burn one down"
Ben Harper
...
avevo un professore di etica della vita, insegnava anche morale e nella sua materia era in gamba, ma di fatto un giorno alcuni compagni dicevano: seeee insegna morale e intanto ha l'amante... per me questo non significava poi molto, ma si sa che la coerenza tra quello che si dice e quello che si fa è merce rara, e quando si è giovani si è idealisti e meno male... e si crede solo a chi da anche esempio concreto, perlomeno in questi campi
...
... Lampo io credo che la coerenza sia un valore fondamentale... ce ne fosse di più su questa terra si starebbe sicuramente meglio... ma onestamente non trovo un legame con il comportamente del tuo prof... una conto è la capacità di insegnare, altro conto è cosa si decide di fare della propria vita... credo si possa essere meretrici con principi morali elevati o ottimi preti con amante nell'armadio...
sì sono pienamente d'accordo, grazie lucignolo infatti ho scritto "per me questo non significava poi molto" ma riportavo un atteggiamento di alcuni miei compagni giovanissimi, è molto comune. non credo che i loro discorsi siano moralistici come quelli degli adulti, ma più come ha notato un maestro: i bambini non sopportano le ingiustizie. e i ragazzi guardano i fatti per credere. mi è venuto in mente anche perchè proprio con la sua materia c'era il tema degli animali utilitarismo coscienza sentimenti eccetera.
credo anch'io che il valore di una persona vada al di là dell'apparenza meritrici o preti che siano, c'è quel qualcosa in più che ti fa capire chi sono :mavieni:
Utente Cancellato
23-10-07, 16:45
Per Vespax, per tutti noi:
"Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza."
Gandhi
Per Vespax, per tutti noi:
"Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza."
Gandhi
... spettacolo...
anchor grazie. ma quando si esprime qualcosa può succedere di prendere del fango.
constato solo che come persone siamo portati a grandi ideali ma Trilussa ha colto quella che è la realtà di tutti i giorni... tra il fare e il dire c'è di mezzo il mare
quello che sia principio lo rispetto,
ma quello che sia omo lo scazzotto.
Di fatto ho scritto ciò che pensavo come tanti e amen se sono giudicata esecrabile o un animale. ciao raga buona serata
Per Vespax, per tutti noi:
"Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza."
Gandhi
non sai quanto sono d'accordo con te... :D
la mia non era una critica severa...ma più una preoccupazione di come, in generale, quello che più ci piace e a cui dimostriamo attaccamento ci fa male, ci è nocivo..per esempio il "piacere della tavola"! :D ma generalizzando adesso parlo di odio, rabbia, attaccamento e gelosia! :D
certamente non faccio proselitismo ma ho avuto tanto piacere nel manifestare la mia opinione... :mrgreen:
perle di saggezza...
-"Dobbiamo riconoscere che non può esserci speranza alcuna di gratificare i sensi in modo permanente. Nel migliore dei casi, la felicità che deriviamo dalla consumazione di un buon pasto può durare solo fino alla prossima volta che siamo affamati".
-"Il vero amore non si basa sull'attaccamento, ma sull'altruismo. E la compassione sarà la vostra risposta umana alla sofferenza, finché vi saranno esseri che continuano a soffrire."
-"Sviluppando più tolleranza e pazienza, sarà più facile che si sviluppi la vostra capacità d'essere compassionevoli e, quindi, altruisti."
Tenzin Gyatzo, XIV Dalai Lama
:ciao:
-"Sviluppando più tolleranza e pazienza, sarà più facile che si sviluppi la vostra capacità d'essere compassionevoli e, quindi, altruisti."
Sperando che il prossimo ne abbia voglia e non la confonda con
qualcos'altro,cara Stella!!!!!!!
si ma il problema non è il prossimo, bisogna iniziare da se stessi!!!
...bisogna cambiare la propria mente non il mondo..caro zio!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
bisogna iniziare da se stessi!!!
Io l'ho capito da moooolto tempo,anche perche' per motivi di vita
affettiva e professionale non potevo permettermi di non metterlo in conto.
La felicità è un sentimento al quale ci si assefua facilmente, solo con l'intelligenza e con l'entusiasmo possiamo tenerlo vivo altrimenti si finisce in una spirale di insoddisfazioni e delusioni, ma quel che è peggio è che facciamo soffrire chi ci sta vicino e ci vuole bene!
Se riesci a sopportare di udire la verità che hai detto
Distorta da furfanti per ingannare gli sciocchi
O a contemplare le cose cui hai dedicato la vita, infrante,
E piegarti a ricostruirle con strumenti logori
Se non riesce a ferirti il nemico né l'amico più caro,
Se tutti contano per te, ma nessuno troppo ...
starai da dio...
ma quel che è peggio è che facciamo soffrire chi ci sta vicino e ci vuole bene!
....Nonostante tutto!!!!!!!!!
SStartaruga
24-10-07, 12:37
io rispetto la natura e le sue regole, se non ci fossero prede e predatori e fossero tutti erbivori il mondo sarebbe presto senza vegetazione commestibile.... e morto il mondo animale a un certo punto nessuno più produrrebbe concime e muorirebbero anche i vegetali.
resterebbero solo le amebe
io sono contro un mondo di amebe!
mangio tutto quel che il mio corpo digerisce per mantenere in vita il piameta!!!
io rispetto la natura e le sue regole, se non ci fossero prede e predatori e fossero tutti erbivori il mondo sarebbe presto senza vegetazione commestibile.... e morto il mondo animale a un certo punto nessuno più produrrebbe concime e muorirebbero anche i vegetali.
resterebbero solo le amebe
io sono contro un mondo di amebe!
mangio tutto quel che il mio corpo digerisce per mantenere in vita il piameta!!!
mah...sei sicuro che digerisci tutto ciò che mangi? non è che qualcosa rimane nel tuo intestino per giorni e giorni continuando lo stato di putrefazione...? :mrgreen:
cmq per quanto riguarda il pianeta non sono d'accordo per svariati motivi:
Alcuni numeri:
In 80 anni di vita ogni italiano usa come "cibo" circa 1400 animali.
In Italia, vengono uccisi ogni anno a scopo alimentare: 850 milioni di volatili, 5 milioni e mezzo di agnelli, 2 milioni e mezzo di pecore e capretti, 3 milioni e mezzo di manzi, 1 milione e mezzo di vitelli, 13 milioni di suini e 500.000 equini (Fonte: Le fabbriche degli animali, Ed. Cosmopolis)
Il secondo, abbastanza evidente anche questo, meno frequente in Italia ma sempre più frequente ad esempio negli USA, è quello salutistico. Eliminando i prodotti di origine animale dalla propria alimentazione, si riduce moltissimo il rischio di ammalarsi di una delle cosiddette "malattie del benessere" (cancro, malattie cariovascolari, diabete, obesità). Niente etica, dunque, solo desiderio di vivere meglio.
Circa il 32% dei tumori dipende dall'alimentazione, ma per certi tipi di cancro la percentuale che dipende dall'alimentazione è molto più alta: 50% per mammella e pancreas, 70% per il colon-retto, 75% per la prostata. (Fonte: Environ Health Perspect 1995 Nov; 103 Suppl 8:165-70) Questo avviene perchè la dieta considerata oggi "normale" si discosta molto dalle linee guida dell'Istituto Mondiale per gli studi sul Cancro, che raccomandano di prediligere diete basate su alimenti vegetali e comprendenti un'ampia varietà di verdura, frutta, legumi e carboidrati poco raffinati e, se si consuma carne rossa, di non consumarne più di 80 g al giorno (30 kg l'anno).
Il terzo motivo, sicuramente meno evidente e noto dei primi due, e quindi meno frequente, sta a metà tra l'etica e la convenienza personale, ed è quello ambientalista. Una dieta a base di vegetali ha un'impronte ecologica molto più ridotta rispetto a una che contiene prodotti animali.
Alcuni dati:
Spreco di acqua - il settimanale Newsweek ha calcolato che per produrre soli 5 kg di carne bovina (consumati in meno di una settimana da una famiglia media americana) serve tanta acqua quanta ne consuma una famiglia media americana in un anno. Nell'agosto 2004 si è tenuta la consueta "Settimana Mondiale dell'Acqua", a Stoccolma, durante la quale gli esperti hanno spiegato che le riserve d'acqua non saranno sufficienti a far vivere i nostri discendenti con la stessa dieta oggi imperante in Occidentee hanno affermato che sarà necessario ridurre il consumo di alimenti di origine animale.
Spreco di energia - le calorie di combustibile fossile spese per produrre 1 caloria di proteine dalla soia sono pari a 2; per grano, servono 3 calorie, per il latte 36, per il mazo 78. (Fonte: "Eenergu and land constraints in food protein production", Science, Nov 21, 1975)
Inquinamento da deiezioni - le deiezioni provenienti dagli allevamenti intensivi USA inquinano l'acqua più di tutte le altre fonti industriali raggruppate. (Fonte: Envinromental Protection Agency 1996)
Abbattimento delle foreste: - solo il 19% delle foreste tropicali vengono abbattute per ricavare legname. La quasi totalità viene abbattuta per far posto a pascoli per bovini. Dopo 5-6 anni si desertifica, e ne viene abbattutta un'altra porzione. In Costa Rica, durante gli anni '60 e '70 è stato abbattuto il 90% della foresta pluviale per rifornire gli USA di carne per hamburger (Fonte: Unimondo); nella foresta amazzonica l'88% del territorio disboscato è stato adibito a pascolo (Fonte: The year the world caught fire, Rapporto del WWF, 12-1997); nel 2003 c'è stata una crescita del 40% della deforestazione nella foresta amazzonica brasiliana rispetto all'anno precedente, in gran parte per far posto a nuovi pascoli (Fonte: Rapporto del CIFOR, Centro per la Ricerca Forestale Internazionale, 2004).
Il quarto motivo è ancora etico, ma umanitario anzichè animalista, ed è legato al precedente: la volontà di eliminare il più possibile gli sprechi di vegetali, terreno, energia, acqua, in modo da non pesare sui paesi più poveri, da non "rubare" le loro risorse per mantenere uno stile di vita basato su alti consumi di prodotti animali.
Alcuni dati:
Il Brasile conta 16 milioni di persone malnutrite. Ed esporta 16 milioni di tonnellate di soia per mangimi animali - 1000 kg di soia l'anno per ogni individuo malnutrito! (Fonte: Database FAO 2001)
In Messico, milioni di persone soffrono di denutrizione cronica. Nel 1960, il bestiame consumava 5% dei cereali prodotti. Nel 2003, il 45%. Allo stesso modo, per l'Egitto si è passati dal 3% a 31%, per la Cina dall'8% al 28%. (Fonte: Unimondo)
Per produrre 1 kg di carne bovina devono essere usati come mangimi circa 15 kg di vegetali (cerelai, proteaginose). Perchè? Perchè la maggior parte del cibo ingerito viene speso in forma di energia, per far vivere l'animale, non va a formare i suoi tessuti.
L'economista Frances Moore Lappè, ha calcolato che in un anno, nei soli Stati Uniti, sono stati prodotte 145 milioni di tonnellate di cereali e soia. Per conto, sono stati ricavati 21 miloni di tonnellate di carne, latte, uova. Facendo la differenza, si ottengono 124 milioni di tonnellate di cibo sprecato: questo cibo, avrebbe assicurato un pasto completo al giorno a tutti gli abitanti della Terra! Con il solo spreco degli USA. (Fonte: Frances Moore Lappè, "Diet for a small planet", New York, Ballantine Books, 1982, pp.69-71) [font: veganhome]
mi domando io come sia possibile che ci siano ancora vegetali combestibili! :D
comunque se ne volete sapere di piu http://www.saicosamangi.info/
non è una forma di estremismo ma semplicemente una scelta..poi naturalmete rispetto le abitudini culinarie di tutti considerando il fatto che fino a un anno fa io mangiavo tutto e anche di più :D
ciauuuu
E meno male che rispetti le abitudini culinarie di tutti, senò che faceviii??? :mrgreen:
Meno male che abbiamo il :vespone: , và!
E meno male che rispetti le abitudini culinarie di tutti, senò che faceviii??? :mrgreen:
Meno male che abbiamo il :vespone: , và!
non ne avrei parlato per niente perchè avrei considerato la mia opinione superiore a quella di qualsiasi altro, e quindi sarebbe stata inutile come discussione! :mrgreen: ma visto che mi piace il confronto ne parlo e ascolto le opinioni diverse dalle mie perchè mi possono solo arricchire! :mrgreen:
w il :vespone:
Ho ricevuto un PM, anzi due, visto che ho ricevuto lo stesso PM due volte, :mrgreen: in cui mi si consigliava di correggere il mio messaggio perchè non idoneo. :mah:
Evidentemente, nonostante le faccine, è stato male interpretato, di conseguenza l'ho eliminato. Buon proseguimento di discussione.
Lo scambio di PM è continuato e sono stato accusato, sempre dalla stessa persona, di essere un bugiardo e, successivamente, da due suoi amici, a quanto pare anche utenti di VR, di essere anche un infame. Visrto che ho gia risposto al PM invitando questi due utenti a farsi avanti e non avendo ricevuto alcuna risposta, rinnovo pubblicamente l'invito, con la speranza di chiarire questa situazione.
Ok, nessuno esce allo scoperto. Per questa sera, il post è bloccato, domani si continua.
Ok, nessuno esce allo scoperto
Socio alla fine come per le denunce anonime lasciano il tempo che trovano
e non ne teniamo conto.A nome di tutti hai la ns solidarieta' ed il conforto che godi della massima stima e il rispetto che altri si sognano.
Con amicizia Emanuele
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.