Accedi

Visualizza Versione Completa : 180 ss problemi luci notturne, candela...



rtifrz
06-07-11, 14:05
Salve e grazie per la possibilità di chiederv qualcosa...
ho una 180 ss perfettamente conservata e ferma da 12 anni, abbiamo dato una pulitina e funziona tutto a perfezione tranne qualcosina:

a motore acceso le luci notturne fanno spegnere il motore ai minimi regimi, mentre se accendo le luci notturne in marcia non succede nulla fino a quando i giri del motore non si stabilizzano ed allora si spegne.
con le luci di posizione invece e tutto regolare, a luci spente ovviamente è regolare lo stesso.

altro quesito nei forum vari c'è scritto che la candela deve essere abbastanza calda tipo una NGK 6 o 7 ma non ho capito se a passso lungo o corto...le mie vecchie candele dentro il bauletto erano a passo corto....mentre dicono di mettere il passo lungo... che ne dite??

p.s. ho comperato la batteria e gliel'ho integrata giusto per avere il mezzo tutto al completo.....


aspetto qualche consiglio grazie!!!
saluti

Vespa 50 L
06-07-11, 14:15
Vedo che sei al primo messaggio, innanzitutto ti dò il benvenuto, in secondo luogo ti invito a stare più attento nel postare nelle sezioni corrette, il tuo topic andava nella stanza officina largeframe. Ti dispiacerebbe presentarti "In piazzetta"? Sarebbe cosa gradita così tutti abbiamo modo di conoscerti meglio, grazie, ciao ;-)

volumexit
06-07-11, 14:16
Salve e grazie per la possibilità di chiederv qualcosa...
ho una 180 ss perfettamente conservata e ferma da 12 anni, abbiamo dato una pulitina e funziona tutto a perfezione tranne qualcosina:

a motore acceso le luci notturne fanno spegnere il motore ai minimi regimi, mentre se accendo le luci notturne in marcia non succede nulla fino a quando i giri del motore non si stabilizzano ed allora si spegne.
con le luci di posizione invece e tutto regolare, a luci spente ovviamente è regolare lo stesso.

altro quesito nei forum vari c'è scritto che la candela deve essere abbastanza calda tipo una NGK 6 o 7 ma non ho capito se a passso lungo o corto...le mie vecchie candele dentro il bauletto erano a passo corto....mentre dicono di mettere il passo lungo... che ne dite??

p.s. ho comperato la batteria e gliel'ho integrata giusto per avere il mezzo tutto al completo.....


aspetto qualche consiglio grazie!!!
saluti


Non ho capito, la batteria e' montata o no?

Vol.

rtifrz
06-07-11, 14:16
si è montata....giusto il tempo di presentarmi in piazza e arrivoo...

Vespa 50 L
06-07-11, 14:18
si è montata....giusto il tempo di presentarmi in piazza e arrivoo...:ok:

rtifrz
06-07-11, 14:22
Grazie per avermi spostato nella sezione corretta...


comunque 180 ss
1965
colore rosso
batteria montata da me per scrupolo ma prima non cera...

alla fine il problema cosa è?
ho letto da qualche parte di cambiare la lampadina, ma con cosa? o di che specifiche?
qualcuno dice di cambiare la bobina con quella della sprint......
c'è un po di confusione...in giro

volumexit
06-07-11, 14:32
Grazie per avermi spostato nella sezione corretta...


comunque 180 ss
1965
colore rosso
batteria montata da me per scrupolo ma prima non cera...

alla fine il problema cosa è?
ho letto da qualche parte di cambiare la lampadina, ma con cosa? o di che specifiche?
qualcuno dice di cambiare la bobina con quella della sprint......
c'è un po di confusione...in giro

FAmmi capire, il tuo problema e' che quando accendi l'abbagliante o l'anabagliante la vespa non tiene piu il minimo. Giusto? Ma se accelleri, si bruciano le lampadine? Se non si bruciano e' probabile che si sia un po smagnetizzato il volano.

Vol.

rtifrz
06-07-11, 14:35
allora appena accendo le luci notturne (quindi l'abb e l'anabbagliante) accade che la vespa muore, ma non è che non tenga il minimo, muore come se fossi io a spegnerla di proposito.

se invece le accendo in movimento va tutto liscio, ma devo tenerla sempre allegra perchè se mi fermo al semaforo rimango li.

rtifrz
06-07-11, 14:36
P.s. le lampadine non si bruciano!

PA0L0
06-07-11, 14:49
scusa, e senza batteria che combina quando accendi le luci (dato che la batteria non c'era prima) ?
Se la batteria era stata tolta è possibile che l'impianto fosse stato modificato in qualche modo per assimilarlo a quello del modello successivo (senza batteria)? quindi ora che hai rimesso la batteria bisognerebbe invertire l'eventuale modifica...schema elettrico alla mano
ps. la candela credo vada a passo lungo

rtifrz
06-07-11, 14:51
già fatto:
l'impianto elettrico è identico allo schema elettrico,
il problema ce l'ha sia con batteria collegata che scollegata....ho già fatto ieri un bel po di prove.

PA0L0
06-07-11, 14:53
già fatto:
l'impianto elettrico è identico allo schema elettrico,
il problema ce l'ha sia con batteria collegata che scollegata....ho già fatto ieri un bel po di prove.

potrebbe avere a che fare con l'isolamento delle bobine sullo statore? i fili come sono messi togliendo il volano? c'è qualche cosa che manda a massa=spegnimento

Alext5
06-07-11, 15:06
Salve e grazie per la possibilità di chiederv qualcosa...
ho una 180 ss perfettamente conservata e ferma da 12 anni, abbiamo dato una pulitina e funziona tutto a perfezione tranne qualcosina:

a motore acceso le luci notturne fanno spegnere il motore ai minimi regimi, mentre se accendo le luci notturne in marcia non succede nulla fino a quando i giri del motore non si stabilizzano ed allora si spegne.
con le luci di posizione invece e tutto regolare, a luci spente ovviamente è regolare lo stesso.

altro quesito nei forum vari c'è scritto che la candela deve essere abbastanza calda tipo una NGK 6 o 7 ma non ho capito se a passso lungo o corto...le mie vecchie candele dentro il bauletto erano a passo corto....mentre dicono di mettere il passo lungo... che ne dite??

p.s. ho comperato la batteria e gliel'ho integrata giusto per avere il mezzo tutto al completo.....


aspetto qualche consiglio grazie!!!
saluti

Ciao, La batteria non influisce sul funzionamento delle luci anabbaglianti/abbaglianti ma è consigliabile che ci sia sempre in quanto la stessa funge "inconciamente" anche da regolatore di tensione al resto dell'impianto. Inoltre senza batteria anche ad alti giri il clacson funziona male. Sulla mia quando giro senza batteria mi devo portare dietro la scorta di lampadine, cosa che non succede quando la batteria è montata, anche scarica (purchè non in corto ).

Per il tuo problema dovresti dare una bella pulita al commutatore a chiave che dopo 12 anni di fermo certamente non sarà perfettamente esente da ossidazioni, controllare il wattaggio della lampada abbagliante/anabbagliante e controllare i cavi che vanno dal commutatore a chiave al devioluci al manubrio, spesso nel passaggio all'interno del tubo acceleratore si scorticano le guaine e vanno a massa.


Fai questi controlli e poi ci fai sapere.

:ciao:

Alext5
06-07-11, 16:12
Dimenticavo, sulla 180 SS va la candela a passo lungo, ngk b7-8 va bene(a seconda del clima) o ovviamente equivalenti pari grado termico.

:ciao:

rtifrz
06-07-11, 16:25
Grazie per le info:
Commutatore gia controllato ed ok!
Mi manca controllare il wattaggio!
Qual'e' il wattaggio della lampada? Lo sai/sapete?

P.s. Ho appena comprato due ngk 6 invernale e 7 estiva ma a passo corto!!!! Caspita, alcunisiti dicevano a passo corto... Che ci fa?

Alext5
06-07-11, 16:30
6volt 25/25 watt.

Hai controllato il cablaggio del devioluci al manubrio?

:ciao:

rtifrz
06-07-11, 16:46
Vado a controllare entrambi e vi faccio dsapere. E il passo corto?esperienze?

Alext5
06-07-11, 16:53
Vado a controllare entrambi e vi faccio dsapere. E il passo corto?esperienze?

:mah: non ti capisco. In quella vespa va la candela a passo lungo STOP.

Se hai camminato molto con una passo corto sicuramente il resto del filetto si è riempito di carbone. Prova a metterne una a passo lungo ma solo se filetta fino alla fine senza inceppamenti altrimenti tira via la testa, togli il carbone e ripassa la filettatura con un maschio.

:ciao:

rtifrz
06-07-11, 20:00
Ok per il passo lungo, anche se il corto andava allo stesso modo.
Ho cambiato la lampadina che era una 12v 40w con quella giusta da te consigliata, la 6v 25 w 25w . Ma il problema persiste, si spegne sempre al semaforo o al minimo pur tenendola sopra giri... E il bello e che poi stenta a ripartire e scoppia pure!

Ho controllato i fili del gruppo luci che vanno sull'acceleratore ma sono protetti da una guaina rigida e sono ok!

Quindi??? Cosa puo' essere??

Raddrizzatore??

rtifrz
06-07-11, 20:16
Idea! Ma se disabilito la posizione, stacco i fili dell'abbagliante ed alimento l'abbagliante con i fili della posizione (quindi con quadro al secondo e non al terzo scatto) che succede? Non dovrebbe funzionare la luce lunga senza che si spenga la vespa?

Alext5
07-07-11, 10:38
Ok per il passo lungo, anche se il corto andava allo stesso modo.
Ho cambiato la lampadina che era una 12v 40w con quella giusta da te consigliata, la 6v 25 w 25w . Ma il problema persiste, si spegne sempre al semaforo o al minimo pur tenendola sopra giri... E il bello e che poi stenta a ripartire e scoppia pure!

Ho controllato i fili del gruppo luci che vanno sull'acceleratore ma sono protetti da una guaina rigida e sono ok!

Quindi??? Cosa puo' essere??

Raddrizzatore??

Non fare pasticci, se è tutto in ordine l'impianto di quella vespa funziona bene, non serve fare ponti, bypass e altro.

No, il raddrizzatore no, serve solo a raddrizzare la corrente che poi ricarica la batteria. Procurati lo schema (lo trovi nella sezione download) e segui i fili che vanno dal commutatore a chiave al devioluci e poi al fanale, se il problema lo hai solo con le luci accese vuol dire che fino al commutatore a chiave è tutto ok. Da li in poi quando si accendono le luci c'è qualcosa che chiude a massa o che sovraccarica e quindi manda giù la corrente erogata.

O meglio: stacca dal commutatore a chiave il filo che alimenta devio e poi il faro, gira la chiave all'ultima posizione e se il problema fa lo stesso vuol dire che il problema è proprio il commutatore.

A proposito ma è il suo? mi metti una foto della parte posteriore?


:ciao:

rtifrz
07-07-11, 11:46
ok farò la prova che mi hai detto anche se otticamente parlando è tutto ok!
il commutatore sembra apposto, la mappa dell'impianto l'ho gia controllata e i colori corispondono, adesso provo a seguire la linea da te consigliatami,
il commutatore è il suo, l'ho comperato nuovo l'anno scorso, adesso vado a fare le foto e ve le mando....
grazie di tutto.

rtifrz
07-07-11, 11:58
anzi mi correggo, è stato cambiato il gruppo dove si attaccano le lampadine (portalampada) e non il commutatore che è ancora l'originale.

allego le foto non appena capisco come si fa :)

rtifrz
07-07-11, 12:07
82852

82853

82854

82855

Alext5
07-07-11, 15:52
Dal commutatore a chiave stacca il filo verde che va al devioluci e prova.

- se ti fa lo stesso difetto il problema dovrebbe essere nel commutatore

- se non ti fa il problema è fra cablaggio devioluci-devioluci-fanale

Prova e fammi sapere.

:ciao:

bart.found
07-07-11, 16:05
Ok per il passo lungo, anche se il corto andava allo stesso modo.
Ho cambiato la lampadina che era una 12v 40w con quella giusta da te consigliata, la 6v 25 w 25w . Ma il problema persiste, si spegne sempre al semaforo o al minimo pur tenendola sopra giri... E il bello e che poi stenta a ripartire e scoppia pure!

Ho controllato i fili del gruppo luci che vanno sull'acceleratore ma sono protetti da una guaina rigida e sono ok!

Quindi??? Cosa puo' essere??

Raddrizzatore??

Ma qual è il tuo problema se a Scicli abbiamo 2 soli semafori!! :risata:

Scusate l'OT :mrgreen:

rtifrz
07-07-11, 18:35
Ho staccato il verde dal commutatore chiave e non si spegne piu! Lo appoggio e si spegne! Deduco sia il commutatore allora!
Grazie mille... E adesso che faccio?

rtifrz
07-07-11, 18:43
Ma qual è il tuo problema se a Scicli abbiamo 2 soli semafori!! :risata:

Scusate l'OT :mrgreen:

Hhihihihiih e' chiddu i ronnalucata ca mi futta

rtifrz
07-07-11, 18:50
Ho scoperto che e' il marrone che va alla lampada.... Appena attacchi si speggne!!

rtifrz
07-07-11, 18:54
Mi correggo sono il marrone e il grigio a seconda di come e messo il devioluce... Quindi il problema dovrebbe essere del devioluce .. No?

Alext5
08-07-11, 08:20
Mi correggo sono il marrone e il grigio a seconda di come e messo il devioluce... Quindi il problema dovrebbe essere del devioluce .. No?


NO. Se il problema a fili staccati non c'è e attaccandoli al faro c'è, dovrebbe essere il portalampada.

:ciao:

rtifrz
08-07-11, 10:22
Forse si... E' pure vero che nel portalampada se imvece stacco il nero che e' in comune con la posizione e la luce lunga e mantengo il marrone e il grigio della luce lunga la vespa non si spegne, cio' mi fa pensare che sia il ponte del filo nero a causare danni!

P.s. Ho l'impressione di non venirne a capo!

SAMUELV
15-12-11, 11:15
Come da titolo sono alle prese con l'impianto elettrico della mia vespa super 125 appena restaurata a nuovo..con impianto elettrico e lampadine e morsetti nuovi.
Veniamo al problema: A vespa accesa funziona tutto come deve (stop, abagliante, anabagliante, deviazioni e clacson) l'unico problema è sulle posizioni.
Infatti non si accendono le luci posizioni e contakm a parte una luce leggerissima sulla posizione anteriore.
L'unico indizio che riesco a darvi e' che se tolgo la lampadina anteriore la posizione posteriore funziona regolarmente. Ah e se può essere utile a vespa spenta non vi è continuità tra i fili neri fanale anteriore( credo siano di massa) e un qualsiasi punto del manubrio. Aiutooooooooooo grazie