Visualizza Versione Completa : Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
Ciao a tutti, sono da poco tra voi ma avido di informazioni. Io ho una pxe 200 arcobaleno miscelatore che, dal precedente propietario, mi è stata consegnata con olio sintetico, sostenendo che fosse il meglio. Premetto che la mia non è elaborata in nessun modo, il mototre è originale al 100%. Il mio meccanico mi ha però consigliato di non andare oltre un semisintetico, perchè il sintetico "scende troppo velocemente". Stessa opinione il ricambista da cui ho comprato l'olio quando mi è finito. Per farla breve ho comprato l'ACT EVO Castrol e sto andando avanti con quello. In più mi suggerivano di arricchire la miscela versando un 1% di olio direttamente nel serbatoio sopratutto quando facevo parecchi km in autostrada o statale, perchè il mix parzializzava l'afflusso di olio e si rischiava di grippare. Premetto che mi piace un pò di meccanica ma non ne capisco molto. Che mi consigliate?
sono1signore
23-10-07, 17:34
Ti rispondo io.....
Qui la maggior parte della gente usa olio sintetico 100% e molti (come me) spendono anche un patrimonio per qst tipo di olio, andando spesso a scegliere olii da 11 e passa euro a litro.....
francamente nn so chi ti abbia detto che qst olii nn sono buoni.... Prima di tutto un olio sintetico tende a sporcare(morchiare, tappare) meno la marmitta rispetto ad un olio minerale o semi sint che sia......
Premetto che la vespa andrebbe comunque anche con un olio semi sint e potresti farci tutto qll che normalmente faresti con un olio sint.... però se tipo facessi le cose (percorsi) che fa il mio amico tony con la vespa... nn avresti molte possibilità....
per l' uso cittadino puoi anche mettere un olio semi sint..... alla fine nn cambia molto... però se poi vorrai fare grosse calvacate in autostrada..... meglio un sint........
Altra stupidagine.... nn capisco perchè mettere olio nella benza... ripeto il mix fa il suo lavoro da solo... e a meno che nn sia rotto nn c'è bisogno di fare nulla.......
Credimi cacci solo fumo in più------
Io personalmente ho sempre usato olio sint 100% e ultimamente sono passato al selenia ritenuto da molti il migliore sint in circolazione(ma solo perchè qll che usavo da un pò costa qnt il selenia)..... per la sua capacità di sporcare poco qnd viene bruciato dal motore......... e poi per il motore vespa è più che sufficiente a livello di lubrificazione.........
Spero di esserti stato di aiuto....
p.s fuori post.... Io ho fatto pure un esperimento su un paio di vespe... con un additivo particolare e mettendo olio sint 100%... vi farò sapere qnd avrò tempo cosa ho fatto e quali sono stati i risultati......
un bacione ai miei mitici....(davide, gaetano e tony) scusatemi se scrivo poco o nulla ma sono impegnatissimo e ho avuto un bel pò di problemi..... SALUTI A PRESTO....
Vesponauta
23-10-07, 17:44
Claudio, trovi ancora il Selenia? Ora sono costretto ad usare l'Agip 100% sintetico, che però fuma a freddo, il Selenia non lo faceva MAI!
Aggiungo che io vado a sintetico da sempre, 44.000 km senza problemi. Inoltre i sintetici possono avere degli additivi detergenti, che danno un contrubuto utile alla salute del motore. Importante che non venga iniziato ad essere usato dopo olii non sintetici, altrimenti rimuovono le incrostazioni con conseguenti irregolarità nel motore, e al limte grippaggi.
io non so cosa abbia messo il prec prop, mi ha lasciato la vespa col sintetico, ma non so assolutamente nei precedenti 10.000km che olio abbia messo. che mi consigliate? qual'è il "percorso" per passare dal semi al sint 100% evitando quello che segnala vesponauta?
Claudio, trovi ancora il Selenia? Ora sono costretto ad usare l'Agip 100% sintetico, che però fuma a freddo, il Selenia non lo faceva MAI!
Aggiungo che io vado a sintetico da sempre, 44.000 km senza problemi. Inoltre i sintetici possono avere degli additivi detergenti, che danno un contrubuto utile alla salute del motore. Importante che non venga iniziato ad essere usato dopo olii non sintetici, altrimenti rimuovono le incrostazioni con conseguenti irregolarità nel motore, e al limte grippaggi.
Anch'io per il mio px catalitico uso il selenia, direi ottimo, poco fumo ma soprattutto poca puzza! Riesco a trovarlo ancora al centro piaggio, hanno anche l'agip ma continuano a ritirarlo perchè hanno molte richieste.
Per il px 125 e invece uso il castrol TTS (non so se lo producono ancora) però la puzza è incredibile e il fumo a freddo è tanto. Appena finisco il tts passerò all'elf, l'ho usato in passato e devo dire che è ottimo.
Riesco a trovarlo ancora al centro piaggio
perche' scusate non lo producono piu'???
Vesponauta
23-10-07, 21:08
Acquisendo Aprilia, Piaggio ed Agip hanno legato un accordo commerciale, "divorziando" da Selenia, con cui avevavo progettato il migliore olio 2T sintetico, testato apposta sul vecchio motore FAST ad iniezione meccanica, che con tutti gli altri tipi di olio incrostava la valvolina sulla testata creando problemi al motore.
(Ho scritto un periodo lunghissimo, con sole virgole di punteggiatura...:mrgreen:)
Io uso il TTS e mi trovo bene anche se un pò puzza, ma non so se questo sia dovuto alla morchia che c'e nella marmitta perche forse mio cugino che mi ha dato la vespa usava olio minerale!!!
Ho sentito parlare di accordi commerciali, evidentemente agip è diventato partner piaggio. Infatti nel mio libretto uso e manutenzione del px 2002 c'è scritto alla voce olio miscelatore: selenia. Nel libretto uso e manutenzione delle ultime px invece c'è agip.
Cmq finchè vivrà e sarà reperibile per il mio px catalitico userò sempre selenia!
quindi conviene accapararsi qualche kilo di olio ora che alla piaggio e ancora disponibile
Vesponauta
23-10-07, 21:48
Nella patria dell'olio (è anche la mia!) c'è sempre l'olio buono! ;-)
....io personalmente ho sempre creduto nel Castrol come miglior prodotto!!!! Comunque ritrovo nella mia vespa (ACT EVO) sia la fumosità a freddo sia la puzza tremenda dei Castrol (ricordo già 15 anni fà il Castrol puzzava di fritto). Quindi SELENIA. E sintetico. Fino alla eventuale fine della commercializzazione.
NB: per la piccola quantità di olio nel serbatoio in aggiunta al mix nessuno è d'accordo? Letto il forum ho approfondito il tema, e ho letto che il mix automaticamente adegua la miscela tra l'1 e il 3% a seconda della parzializzazione del gas. forse ad alta e costante velocità la miscela all'1% potrebbe effettivamente creare problemi.... Che ne pensate?
signorhood
24-10-07, 08:37
Bravi, mettete il sintetico da 11 euro.
Non si capisce proprio come facciano "quelli che usano il minerale da 4,50" a fare oltre 70.000 km senza danni, con motori potenziati per di più.
io presa la vespa ho iniziato a mettere il semisintetico castrol mentre il precedente proprietario metteva il sintetico
Risultato lui non ha mai avuto problemi io bruciavo una candela ogni 15 Km
Ritornato al sintetico è andato tutto bene
io ho fatto fino ad ora 2.500 km con 2 litri di semisint ACT EVO e non ho avuto alcun problema di candela. solo la riflessione sull'olio migliore per la mia bella. Poi qui a SI ho pagato, la prima volta, ben 13 euro 1 lt di ACT EVO, il TTS era a 17 euro non acquistato per quanto sopra detto. poi su e bay ho comprato 6 lt ACT EVO a 7,50 lt. Mi è solo sembrato che il consumo d'olio sia stato un pò suoperiore rispetto a prima ma non facico fumo, la carburazione è corretta, parto sempre (la vespa è fuori all'aperto con telo foderato di ovatta ma di notte scendiamo a pochi gradi), nessun problema.
[img] questa è la mia bella. A proposito mi dite come faccio ad inserirla al posto dell'avatar?. Mi risponde sempre che è troppo grande o di formato non corretto!!!!!!!!!!!
sono1signore
24-10-07, 10:01
Vesponauta io trovo il selenia a napoli a 11E a litro.......
per questo lo compro... perchè l' elf che usavo prima costa più o meno tanto e siccome ho aperto la testata un pò di tempo fà e ho costatato che aveva un pò di sporco di troppo per i km percorsi, ho deciso di cambiare olio... ma cmq è stata anche una questione di prezzo.....
Totoninno... bella vespa.... mi piace.....
cmq nessuno stà dicendo che nn puoi andare a semi sint.... anzi su un motore che stà bene un semi sint nn crea problemi......
ho letto di qlc che bruciava candele ogni 15km con olii non sint.... Secondo me hai un problema di base perchè nn è possibile.... (cioè tutto è possibile però è assurdo)....in quanto le vespe vanno veramente con qualsiasi cosa... anche col diesel un altro poco :D
Concordo le vespe vanno anche a torba, ma io voglio solo il meglio per la mia piccina..... per questo raccolgo opinioni sui tipi di olio 2T!!! Anche secondo me chi brucia le candele ha un problema diverso dall'olio, ma non sono un tecnico........ Ho letto forum di gente che fa miscela con l'olio esausto delle auto!!!!!!
Il fatto di bruciare candele solo con semisintetico per me è un caso limite ma sta a dimostrare che la Vespa ha un'anima, ho anch'io esperienza in questo campo, non voglio annoiarvi perchè andrei :offtopics:
Rispondo a domande precedentemente poste, per passare da un semisintetico ad un sintetico bisognerebbe smontare il GT e pulirlo, comprese le fasce elastiche. La quantità di olio dell'1% è "lavorata" dal miscelatore solo con motore al minimo, appena si accelera passa al 2% ed a manetta è al 3%.
Un olio minerale crea un velo protettivo sul cilindro di minore resistenza e persistenza rispetto ad un semisintetico o sintetico. L'usura aumenta, così come il rischio di scaldate/grippate.
Fino a poco tempo fa, per la Special appena restaurata, usavo un minerale al 2,5% ma ho avuto 2 scaldate. Ho smesso di usarlo, ora uso il semisintetico al 3% (Shell bottiglia rosa). A manetta nessun problema. Per il px con miscelatore solo 100% sintetico (Shell bottiglia nera) da 8€/l e gran tragitti a manetta (ma non sempre). La benzina rossa di 8 anni fa poteva supportare il minerale, la verde di oggi invece no, infatti è senza piombo ed ha bioetanolo che è più solvente; è più delicata, non me lo leva dalla testa nessuno.
non me lo leva dalla testa nessuno.
...E mica l'ha detto il sign.Nessuno ehhhh?! Enrico e' persona informata sui fatti :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
Bravi, mettete il sintetico da 11 euro.
Non si capisce proprio come facciano "quelli che usano il minerale da 4,50" a fare oltre 70.000 km senza danni, con motori potenziati per di più.
se si comprano oli di marca a prezzi scontati, come tutti cercano, potrebbe essere un discorso valido ma se parliamo di oli di marche ??? che si trovano nei supermercati di sicuro non li consiglierei a nessuno...una cosa per me è certa : i miracoli contro i grippaggi non li fa nessun olio ma un buon olio di qualità aiuta anche a non scaldare e ad evitare rigature ai pistoni e una buona tenuta delle fascie elastiche e il tutto equivale ad una buona resa nel tempo.
E' anche vero che ognuno di noi anche in funzione dei Km annui di percorrenza fa poi i suoi conti per l'acquisto di olio per la miscela.
sono1signore
24-10-07, 17:56
Io feci un calcolo nn indifferente e se cercate troverete un post su qst fatti....
confrontavo la spesa con olio minerale e olio sint mettendo anche i vari interventi da fare alla vespa etc etc
tutto calcolo matematico (per qll che posso fare)
non me lo leva dalla testa nessuno.
...E mica l'ha detto il sign.Nessuno ehhhh?! Enrico e' persona informata sui fatti :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
:mrgreen: :mrgreen:
Mi ricordo adesso di una cosa: la vespa Siluro da competizione andava ad alcool ed olio al 12% proprio perchè questo carburante era molto solvente; ora le benzine hanno un 5% circa di alcool (il famoso bioetanolo) ed a mio parere credo sia utile mettere "un cicinin" di olio in più. Il 2% è un valore vecchio.
ho letto di qlc che bruciava candele ogni 15km con olii non sint.... Secondo me hai un problema di base perchè nn è possibile.... (cioè tutto è possibile però è assurdo)....in quanto le Vespe vanno veramente con qualsiasi cosa... anche col diesel un altro poco :D
Vi garantisco che ho provato qualsiasi cosa
cambiato l'olio non ho più cambiato candele
certo potrebbe anche essere che il castrol semisintetico che mettevo non fosse buono
però fatto sta che ora la candela è di qul colore marroncino perfetto
Vi garantisco che ho provato qualsiasi cosa
cambiato l'olio non ho più cambiato candele
Non lo metto in dubbio, anzi, è un comportamento che rientra nella norma, la Vespa si sa, fa come vuole lei, è un po' pazza! :mavieni: :shock: 8) :rulez: :ciao:
[img] questa è la mia bella. A proposito mi dite come faccio ad inserirla al posto dell'avatar?. Mi risponde sempre che è troppo grande o di formato non corretto!!!!!!!!!!!
Ciao, ma momti un motore Cosa oppure è solo il copri ventola?
Ciao
Ciao, ma momti un motore Cosa oppure è solo il copri ventola?
Ciao
Questa, l'hai sognata stanotte? :twisted: :twisted: :twisted:
La quantità di olio dell'1% è "lavorata" dal miscelatore solo con motore al minimo, appena si accelera passa al 2% ed a manetta è al 3%.
Funziona così il miscelatore? Si può andare tranquilli?
Vesponauta io trovo il selenia a napoli a 11E a litro.......
Porca miseria!!!!!!!!!!!!!!! Qui al piaggio center costa 16 euro al litro!!!!!!!!!!!!!!!!! E' il selenia hi 2 tech? Vengo a prenderlo a Napoli!!!!
Gabriele82
24-10-07, 22:46
Io per il momento ho preso un barattolo piccolo della esso minerale da 5.00€ pagato mica poco...poi vedrò come và!
Anche perchè quando si comprava la miscela non penso ci fossero dentro dei gran olii e sopratutto che non fosse particolarmente ben miscelato!
Il miscelatore, funziona così.
Per ciò che attiene all'olio se siete interessati io ho pagato, come dicevo, 45 euro 6 lt di ACT EVO CASTROL su e-bay spedito fino a casa. Sinceramente credo sia meglio del minerale. Poi , alla fine dei 6 litri deciderò il da farsi. Se trovo il Selenia comprerò quello, altrimenti resto sul Castrol.
gigler ha scritto:
Ciao, ma monti un motore Cosa oppure è solo il copri ventola?
Ciao
Senatore ha scritto:
Questa, l'hai sognata stanotte?
Che vuol dire?
Qual'è il codice motore COSA?
Sarebbe possibile sostituire il motore px con un motore cosaa? Non tenetemi sulle spine!!!!! Io Non riesco a leggere bene il codice motore sulla mia Vespa, Mi sembra VSE 1 T......
Ciao, ma momti un motore Cosa oppure è solo il copri ventola?
Ciao
Questa, l'hai sognata stanotte? :twisted: :twisted: :twisted:
citazioni corrette.
AIUTO!!!!
io non riesco a leggere il codice motore. dopo il vs è confuso ma dovrebbe comunque concludere con m.
highlander
25-10-07, 10:30
è giusto il motore che hai VSE1M
Gigler è un povero ragazzo pazzo che ospitiamo su questo forum per pura compassione umana :D
MA NON è POSSIBILE SOSTITUIRE IL MOTORE VESPA CON UN MODELLO COSA. O NON E' COSI'?
highlander
25-10-07, 10:45
già, il motore della cosa non va sotto il px
AH SOSPIRONE!!!!!!!!!! Andrò a pranzo più leggero!!!
ragazzi, mò ve la dò la notizia:
il motore Cosa MONTA sotto il px, ma ci sono degli adattamenti da fare...
in particolare bisogna fare un altro foro al telaio per far lavorare in verticale l'ammortizzatore che sul motore Cosa è posto in posiziopne più arretrata rispetto al px. E quindi non è che conviene tantissimo farlo, ma si può.
ciaooo
ragazzi, mò ve la dò la notizia:
il motore Cosa MONTA sotto il px, ma ci sono degli adattamenti da fare...
in particolare bisogna fare un altro foro al telaio per far lavorare in verticale l'ammortizzatore che sul motore Cosa è posto in posiziopne più arretrata rispetto al px. E quindi non è che conviene tantissimo farlo, ma si può.
ciaooo
BEH, ma non è più facile rifare il motore originale? Perchè uno dovrebbe adattare il motore COSA? Credo, da quello che dici, che verrebbe comunque a costare..... forse anche di più!!!!!!!!!!!!!!
highlander
25-10-07, 11:24
non ti preoccupare, questo è il figlio adottivo del pazzo di cui parlavamo sopra!!!
su questo sito siamo molto compassionevoli ed accettiamo di tutto .....
ragazzi, mò ve la dò la notizia:
il motore Cosa MONTA sotto il px, ma ci sono degli adattamenti da fare...
in particolare bisogna fare un altro foro al telaio per far lavorare in verticale l'ammortizzatore che sul motore Cosa è posto in posiziopne più arretrata rispetto al px. E quindi non è che conviene tantissimo farlo, ma si può.
ciaooo
Alieno, non basta quella modifica. Ti ricordo che la "Cosa" ha il freno idraulico, per cui occorre montare un pedale del freno con pompa. Mi dici dove collochi il tutto? Oppure paragoniamo la Vespa alla Bugatti, che non frenavano un tubo ed il suo costruttore, a sua discolpa, diceva che le Bugatti sono fatte per correre e non per frenare?
Vesponauta
25-10-07, 12:19
La quantità di olio dell'1% è "lavorata" dal miscelatore solo con motore al minimo, appena si accelera passa al 2% ed a manetta è al 3%.
Funziona così il miscelatore? Si può andare tranquilli?
A voler essere pignoli, il miscelatore regola la percentuale in maniera continua da un minimo dell'1 ad un massimo del 3% in funzione dell'apertura del gas.
Il 2% è un valore medio per i modelli no-mix che tenderebbe a lasciare più olio nel carter quando si gira a bassi regimi, per essere utilizzato come scorta sotto sforzo (mia teoria personale, eh!).
Il miscelatore è frutto di studi approfonditi, quindi a mio parere non c'è bisogno di ulteriori aggiunte nel serbatoio benzina, specie usando olii moderni previsti per l'uso con la benzina verde.
A proposito, sulla scelta dell'olio può influire la benzina che si usa? Io metto solo Super Plus o similari.
Vesponauta
26-10-07, 13:18
Di per sè no, cambia il numero di ottani, quindi la resistenza alla detonazione.
Ma la Vespa sopporta tranquillamente la 95 ottani.
Ho girato anche con la V-Power e la differenza in termini di "spinta" la percepivo (la velocità massima però non cambia). Questa benzina ha anche dei detergenti che per cautela credo richiedano un olio sintetico.
Propiro per questo mi chiedevo se fossero poi meno sensibili al sintetico. Le benzine con maggior numero di ottani, le super di una volta, dovrebbero avere anche detergenti e additivi che già di per se aiutano la lubrificazione del motore....
Vesponauta
26-10-07, 15:02
La vecchia super aveva il piombo tetraetile come composto per elevare il numero di ottani. Il suo gradito effetto collaterale era di depositarsi sulle pareti interne del motore formando una patina di lubrificante solido.
Ma non dimentichiamo che la Vespa è nata per l'uso della "benzina normale", che di piombo non aveva tracce.
E peraltro i lubrificanti d'epoca non avevano le stesse raffinatezze di quelli moderni....
Ma allora Sint o Semi Sint? Il minerale lo abbiamo scartato......
Ciao, ma momti un motore Cosa oppure è solo il copri ventola?
Ciao
Questa, l'hai sognata stanotte? :twisted: :twisted: :twisted:
citazioni corrette.
AIUTO!!!!
Per cortesia, puoi fotografare il motore senza coppa con il copriventola bene in evidenza?
F.to ... Il Povero Pazzo
ok, appena fatto lo posto. Spero domattina, se smette di piovere.........
comunque sono abbastanza sereno, perche l'ultima lettera della sigla motore è M e non R
.........
Ciao, ma momti un motore Cosa oppure è solo il copri ventola?
Ciao
Questa, l'hai sognata stanotte? :twisted: :twisted: :twisted:
Ciao Senatò, mi ha ingannato il copri ventola, sembra che l'attacco ammortizzatore sia vespa, quindi sarà solo il copriventola?
Poi, vedo che la materia è stata già trattata, con tanto di foto di quello che dovrebbe essere il suo copri ventola:
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-5823.phtml
P.S. Senatò , sei un criticone!!!! hahahaha hahahaha
comunque domattina scatto una foto del motore senza scocca e la posto.
ho sbagliato anche i codici motore tra VSE1M e VSR1M ma il mio è VSE
Scusate vorrei tornare all'olio :mah: Sto per far rettificare un motore VN2M...dopo di che con cosa ricomincio ? Minerale o tutto sintetico (visto che il motore sarà "nuovo") ? :cioe:
Tks and Ciao Riccardo
Gabriele82
26-10-07, 23:00
Ma allora ho fatto proprio male a prendere il minerale? Io l'ho preso senza sapere..ora lo vorrei finire, anche perchè ho il pieno nel serbatoio..beh dai per una boccetta da 0.5 lt posso chiedere un occhio, no?
Vesponauta
27-10-07, 07:44
Se ci fate caso, sul libretto dei nuovi PX, che raccomandano l'uso del sintetico, non è più riportata nei tagliandi la voce "disincrostazione di testa, cielo del pistone e marmitta".
Chiaro? ;-)
ragazzi, mò ve la dò la notizia:
il motore Cosa MONTA sotto il px, ma ci sono degli adattamenti da fare...
in particolare bisogna fare un altro foro al telaio per far lavorare in verticale l'ammortizzatore che sul motore Cosa è posto in posiziopne più arretrata rispetto al px. E quindi non è che conviene tantissimo farlo, ma si può.
ciaooo
Alieno, non basta quella modifica. Ti ricordo che la "Cosa" ha il freno idraulico, per cui occorre montare un pedale del freno con pompa. Mi dici dove collochi il tutto? Oppure paragoniamo la Vespa alla Bugatti, che non frenavano un tubo ed il suo costruttore, a sua discolpa, diceva che le Bugatti sono fatte per correre e non per frenare?
e se non erro il braccio motore è più largo di quello delle largeframe comuni.. no!?
Vesponauta
27-10-07, 11:37
Sulla Cosa l'attacco dell'ammortizzatore sul carter è a sbalzo di circa 5 cm verso il posteriore.
a beneficio di tutti vi posto le nuove foto della mia bella, con le chiappe di fuori!!!!
Gabriele82
27-10-07, 13:58
Dove sono???
Ok..chiaro..il sintetico incrosta meno tutto l'apparato Vespa...finisco il mio botticino e poi vado di sintetico...
non riesco a postarle!!!!! proverò lunedì dall'ufficio
riprovo con le foto. Eccola con le chiappe da fuori!!!!! Speriamo non prenda freddo. Le posto anche nel suo spazio privato..quello tutto a lei dedicato!!!!!
ditemi, sopratutto il " povero pazzo", è vespa? Io credo di si anche se la matricola si legge VSL 1M...... La E non è perfetta!!!!!
Oh Nini te tu va a controllare se ti struscia il coprivolano alla chiappa
e poi fammi sapere...
un pò credo strusci.....ma mica è un problema di motore non conforme? Io devo cambiare a breve coprivolano e sella, l'ho capito oramai........vorrei rientrare di qualche lira però!!!!
in che senso?
Come antani con scappellamento....fai tu ;-) :ciapet: :ciapet:
Scherzo ovviamente,pero' mi sembra che ti striscia il motore alla chiappa,vedi un po'
Allora fammi una foto dell'attacco ammortizzatore al motore
ho in vendita libretto uso e man, 2 cerchi originali (con marchietti DOT 82 e 84 da restaurare (riverniciare e 1 da grattare), le 4 frecce 2 originali siem (ant.) e 1 SIEM e 1 TRIOM post. vorrei anche vendere la sella, senza riquadri ma originale a molle e da rifoderare!!!! quanto credi possa farci?
Da ...dietro pero',perche' ho l'impressione che stia storto il motore
rispetto all'asse del telaio.
quanto credi possa farci?
Di soldi ne capisco ancor meno visto che li conosco poco e ne gli
do tanta confidenza.
ecco le foto!!!!!!!!!! Non tenermi sulle spine.......
non dovrei avere qualche disturbo se il motore fosse montato storto? io non noto nulla, anzi.
ronza calabrone, ronza|||||||||||||||||
Per le foto in verticale ho risolto girando il monitor...
Sembra tutto ok,magari fanne qualcuna da dietro per vedere
la longitune delle ruote.
Longitudine ..errata corrige
fiuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!! a me sembra tutto a posto......
forse leggermente inclinata la ruota........... forse solo il normale consumo dei cuscinetti!!!!!
nb la sella mi sta sverniciando la scocca!!!!!
forse leggermente inclinata la ruota...........
Saranno consumati i tamponi in gomma del braccio portamotore
per cui sta con ...scappellamento a dx e ti struscia alla chiappa.
nb la sella mi sta sverniciando la scocca
Spessora di piu i 2 tamponi che trovi alla base della sella...dietro.
Certo che come fotografo ti fa un baffo...Corona,mannaggia a te
foto fatte in velocità con il cell e con il tremolio per l'angoscia........ sorry!!!!!!!!!
Si pero' vai in Large con un post se no siamo gia moooooolto OT
ok stop con l'argomento...
Ok, qui non si trova più l'olio Selenia, da nessuna parte.
Sto esaurendo la scorta, oggi ho vuotato nel serbatoio l'ultima mezza boccia rimasta.
Al supermercato dietro casa ho trovato il castrol tts a 9,90, che faccio? Prendo?
a 9,90 si trova anche su e-bay......... bisogna ammortizzare le spese di spedizione!!! ovvero proporre, per acquisti di più litri, un'esenzione delle stesse!!!! Io ho comprato l'ACT evo Castrol a 7,50 compresa spedizione. 6 litri.
http://cgi.ebay.it/2-Liter-Castrol-TTS-das-Originale_W0QQitemZ280165328242QQihZ018QQcategoryZ 44372QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
e a questo link si trova anche a meno..........ma manca poco alla scadenza!!!!!
Ma che strano quel copriventola. Sembrerebbe come se ci fosse un secondo copriventola sovrapposto. Perchè non provi a svitare le viti?
anche io ho avuto la stessa impressione....provo e vi faccio sapere!!!! rispondo però sul forum della mia vespa, altrimenti, come dice calabrone siamo fuori tema!!!!!!!!!!!!!!!!
Vesponauta
28-10-07, 18:46
Al supermercato dietro casa ho trovato il castrol tts a 9,90, che faccio? Prendo?
Io ci ho girato per un anno e mezzo col TTS... ;-)
Al supermercato dietro casa ho trovato il castrol tts a 9,90, che faccio? Prendo?
Io ci ho girato per un anno e mezzo col TTS... ;-)
tempo fa sentivo da un tipo che lavora in un'officina di moto che il TTS venduto ai supermercati è diverso e quindi di qualità inferiore rispetto a quelli venduti dai ricambisti. Ecco perchè costano meno. Io non ci credo molto, voi che dite?
Negativo: TTS supermercato = TTS ricambisti!!!
ditemi, sopratutto il " povero pazzo", è Vespa? Io credo di si anche se la matricola si legge VSL 1M...... La E non è perfetta!!!!!
Ok, è vespa, ma questo mezzo mi racconta qualcosa di particolare.
Mai visto quel copriventola, è quello che mi aveva tratto in inganno per il motore cosa, fai come dice Senatore, per favore, smonta SOLO il copriventola e facci vedere meglio .
Grazie
fiuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!! a me sembra tutto a posto......
E' perfetta, senza passeggero a bordo sembra che sia leggermente fuori asse ma credo che sia l'ammortizzatore ,forse non originale ed un pochino duro ma, se provi a far montare in sella uno che pesa 60Kg più o meno , vedrai che perfezione.
Ciao
Al supermercato dietro casa ho trovato il castrol tts a 9,90, che faccio? Prendo?
Io ci ho girato per un anno e mezzo col TTS... ;-)
tempo fa sentivo da un tipo che lavora in un'officina di moto che il TTS venduto ai supermercati è diverso e quindi di qualità inferiore rispetto a quelli venduti dai ricambisti. Ecco perchè costano meno. Io non ci credo molto, voi che dite?
Il meccanico moto è anche un ricambista? Se sì si spiega tutto.
Vesponauta
28-10-07, 22:48
Secondo me quel copriventola piglia aria uguale, visto che sulla Cosa ha l'asola aperta sul davanti.
Mai visto quel copriventola, è quello che mi aveva tratto in inganno per il motore cosa, fai come dice Senatore, per favore, smonta SOLO il copriventola e facci vedere meglio .
Grazie
Come mai visto? Pare che sia di Cosa, almeno così dice Marben in un altro post.
All'inizio, tu stesso, non avevi detto che ti sembrava ci fosse l'itero motore della Cosa?
Mai visto quel copriventola, è quello che mi aveva tratto in inganno per il motore cosa, fai come dice Senatore, per favore, smonta SOLO il copriventola e facci vedere meglio .
Grazie
Come mai visto? Pare che sia di Cosa, almeno così dice Marben in un altro post.
All'inizio, tu stesso, non avevi detto che ti sembrava ci fosse l'itero motore della Cosa?
Moltissime cosa hanno il copriventola come quello del PX, questo mi pareva strano, non vespa, forse cosa ma, così attentamente, non l'avevo mai analizzato.
Bello però no? Chissà se piglia meglio aria o meno.
Al supermercato dietro casa ho trovato il castrol tts a 9,90, che faccio? Prendo?
Io ci ho girato per un anno e mezzo col TTS... ;-)
tempo fa sentivo da un tipo che lavora in un'officina di moto che il TTS venduto ai supermercati è diverso e quindi di qualità inferiore rispetto a quelli venduti dai ricambisti. Ecco perchè costano meno. Io non ci credo molto, voi che dite?
Il meccanico moto è anche un ricambista? Se sì si spiega tutto.
No, però vende Castrol TTS ;-) ;-) ;-) :D :D :D :D ...........tutto molto chiaro................
Per ciò che attiene al copriventola appena posso lo smonto e faccio le foto. Per l'olio forse non è vero che è diverso, ma potrebbe anche essere falso!!!!! Io ho un papà che ha lavorato 40 anni nei lubrificanti e non immaginate quante volte si sono trovati prodotti falsi!!! sopratutto delle marche più rinomate. Ovvero prodotti vecchi e mal conservati che avevano comunque compromesso le caratteristiche lubrificanti dell'olio.
Io credo che bisogna stare attenti!!!! Papà applicava sconti all'extrarete (no pompe di benz) max 45% su campagne promozionali particvolari. Con altri bonus (obiettivo, budget,ecc.) si riesce ad arrivare al 50% forse, ma poi ci sono i costi del rivenditore. Diffidate delle cose troppo economiche!!!!
per il coprivolano: discussione continua qui..... sul post relativo alla mia vespa arcobaleno...
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-5823-postdays-0-postorder-asc-start-60.phtml
Il TTS che ho trovato a 9,90 è nella confezione vecchia, quella grigia per intenderci.
Io non credo che l'olio degradi con il tempo, anche se è vecchio di anni dovrebbe essere sempre buono, non è mica igroscopico come quello per i freni. Piuttosto il discorso dei falsi è aihmè il vero problema...
non degrada con il tempo ma le escursioni termiche danneggiano i principi lubrificanti. Il tempo può ridurre il potere detergente ....... è come i pneumatici, produzioni troppo vecchie compromettono l'elasticità delle stesse.....
ma scusa, nel motore l'olio subisce delle escursioni termiche da sottozero fino ad oltre 100 gradi, non pensavo che la temperatura di conservazione influisse più di tanto. Si imparano sempre cose nuove, grazie per l'informazione Totonnino! :D
nel motore ovviamente, ma dopo un pò che lo utilizzi devi sostituirlo.....
A me è capitato con un'auto, una jaguar xj6 4.2 del 1982 (adoro anche le auto d'epoca ma non me le posso permettere più). Ferma da 1 anno comprata con garanzia il testa a pinolo (come dicono qui) del concessionario non cambia l'olio perchè sostituito circa 1 poco più di 1 anno prima e la vettura nel contempo ha percorso solo 1.000 km.
Risultato: Testa e basamento morti coi funghi!!!!!! 7.000.000 di vecchie lire di danno per rifare solo la testa e causa con il concessionario che non mi voleva riconoscere la garanzia scritta. Rimborso di 2.500.000 + spese legali e macchina venduta perchè anche il basamento era da revisionare!!!!!
perchè l'olio nel motore si era praticamente liquefatto e non lubrificava più. causa: macchina ricoverata all'aperto in collina in toscana con escursione termica particolarmente elevata.
Attenti all'olio!!!!!!!
Interessante quello che dici. E sai per caso se esiste un metodo per verificare se si tratta di olio originale o di cineseria riprodotta?
non credo.... si tratta di fiducia nel rivenditore. Mio padre alle volte ha beccato olio contraffatto ai supermercati.... E' difficile!!!! Io i tagliandi di solito li effettuo presso la casa madre e con la mia vespa continuerò così. Le fatture dei controlli sono un plusvalore all'atto di rivendere il mezzo e per di più se succede casino hai sempre la corresponsabilità della casa!!! NB io però il castrol l'ho comprato su e bay!!! a 7,50 al lt. qui a siena l'ho pagato 13,00 e trattasi dell'ACT EVO il TTS volevano 17,00 euro.
in generale io al supermercato compro solo lampadine, tappetini e spazzole lavavetri. alle volte anche queste ultime hanno una scarsa durata, come se fossero vecchie e irrigidite. Quelle del benzinaio durano di più!!! e io ne faccio un utilizzo corretto!!!!
Mio padre alle volte ha beccato olio contraffatto ai supermercati.... .
Papà ha lavorato in AGIP fino alla pensione e le scoperte avvenivano col riscontro delle fatture.
io però il castrol l'ho comprato su e bay!!! a 7,50 al lt. qui a siena l'ho pagato 13,00 e trattasi dell'ACT EVO il TTS volevano 17,00 euro.
Qui invece trovo il tts a 9,90 e l'act evo a 11 o 12, non ricordo bene.
Ma questo act evo è sintetico o semisintetico? Dalle caratteristiche dovrebbe essere meglio del tts.
l'act evo è semisint. molti me l'hanno consigliato per le vespa non modificate.
io però il castrol l'ho comprato su e bay!!! a 7,50 al lt. qui a siena l'ho pagato 13,00 e trattasi dell'ACT EVO il TTS volevano 17,00 euro.
Qui invece trovo il tts a 9,90 e l'act evo a 11 o 12, non ricordo bene.
Ma questo act evo è sintetico o semisintetico? Dalle caratteristiche dovrebbe essere meglio del tts.
Lo scopo di questo post è proprio questo. Io sono partito dai suggerimenti (usare ACT EVO semisintetico) per chiedere a tutti un parere.
io però il castrol l'ho comprato su e bay!!! a 7,50 al lt. qui a siena l'ho pagato 13,00 e trattasi dell'ACT EVO il TTS volevano 17,00 euro.
Qui invece trovo il tts a 9,90 e l'act evo a 11 o 12, non ricordo bene.
Ma questo act evo è sintetico o semisintetico? Dalle caratteristiche dovrebbe essere meglio del tts.
Qualcuno è d'accordo????
Io ho sentito la stessa voce......
Personalmente dopo varie prove trovo che, per un motore Vespa perfettamente di serie, sia più che sufficiente un semisintetico.
Ovviamente mi riferisco a Vespe di 20 anni fa che probabilmente avevano le tarature di passaggio olio nel mix adatte ai vecchi olii minerali che avevano una densità superiore a quelli attuali.
In quelle più recenti invece impiego il sintetico 100%
Personalmente dopo varie prove trovo che, per un motore Vespa perfettamente di serie, sia più che sufficiente un semisintetico.
Ovviamente mi riferisco a Vespe di 20 anni fa che probabilmente avevano le tarature di passaggio olio nel mix adatte ai vecchi olii minerali che avevano una densità superiore a quelli attuali.
In quelle più recenti invece impiego il sintetico 100%
Anche io avevo sentito che i sintetici colavano troppo(ne scendeva tanto) anche se a me sembra una sciocchezza...........Per questo consigliavano i semisint!!!La densità dell'olio non dovrebbe comprometterne il dosaggio!!!
Vesponauta
10-11-07, 08:37
Guardate che la densità dell'olio secondo me è un dato irrilevante, tanto il miscelatore ha un sistema di mollette e sferette che fanno da valvoline di non ritorno e che quindi regolano il passaggio dell'olio. Non vedo perchè dovrebbero ammattire per modficare il progetto del mixer.
Si tratta di viscosità e non di densità. Il grado di viscosità di un fluido è la capacità di defluire attraverso un foro calibrato in un predeterminato periodo di tempo. Gli olli sintetici di ultima generazione, adatti a moto munite di mix automatico, sono prediluiti, non è necessario infatti agitare la lattina quando si prepara in casa la miscela, in quanto l'olio appena si aggrega alla benzina si diluisce completamente ed immediatamente. L'utilizzo di olii minerali invece, con le moto dotate di mix automatico, potrebbe in alcuni casi creare dei problemi. In condizioni di bassa temperatura infatti, la viscosità di questii olii potrebbe rendere l'olio più "duro", tanto per usare un termine poco tecnico, e pregiudicare il regolare deflusso nei condotti del miscelatore.
Per esperienza personale, ritengo che la lubrificazione ottenuta con TUTTI gli olii di ultima generazione abbia ormai raggiunto standard qualitativi elevati, mentre differenze sostanziali tra olio e olio si rilevano in fatto di depositi carboniosi.
Risulta chiaro che la passione e la dedizione che riserviamo alle ns. bambine ci inducano a dare il meglio per loro, ma vi garantisco che salvo in casi di particolari condizioni (motori potenziati), questi motori sono in grado si sopportare migliaia di kilometri accontentandosi di un pò d'olio (qualunque) senza accennare ad alcun cenno di affaticamento.
Un socio OTTANTENNE del ns. vespaclub, di ritorno da un raduno in Calabria, ha fatto il quasi pieno alla sua fidata VBB di gasolio, sbagliando il colore dell'erogatore. Dopo un primo momento di sconcerto, resosi conto di quanto aveva fatto, ha completato il rifornimento con benzina, non ha aggiunto olio perchè secondo lui il gasolio è grasso e lubrifica, ed è arrivato a Bari senza problemi. Meditate gente , meditate. :mavieni:
scusate,ad usare un minerale di sottomarca da 2\3€ al litro allora sono proprio un vandalo?intendevo il motore vespa come un carroarmato a cui poter dare di tutto tanto lui cammina sempre e comunque...passare ad un sintetico allora danneggio?
scusate,ad usare un minerale di sottomarca da 2\3€ al litro allora sono proprio un vandalo?intendevo il motore Vespa come un carroarmato a cui poter dare di tutto tanto lui cammina sempre e comunque...passare ad un sintetico allora danneggio?
La robustezza del motore non si discute, ma.............
Anche col cibo ci si può sfamare, ma vuoi mettere una cena coi fiocchi????
La mia piccola è delicata di stomaco.....
Vesponauta
11-11-07, 21:59
passare ad un sintetico allora danneggio?
Occhio solo ai detergenti presenti che potrebbero staccarti la morchia!
scusate,ad usare un minerale di sottomarca da 2\3€ al litro allora sono proprio un vandalo?intendevo il motore Vespa come un carroarmato a cui poter dare di tutto tanto lui cammina sempre e comunque...passare ad un sintetico allora danneggio?
Usa tranquillamente il tuo olio sottomarca da 2/3 euro. L'importante che se un giorno deciderai di usare un olio sintetico, dovrai prima disincrostare la testa, altrimenti l'elevato potere detergente del sintetico, ti scollerà i residui carboniosi che finiranno inevitabiilmente nel gruppo termico come pietroline. :ciao:
ahi ahi ahi!bastarda la mio spilorceria!!!
ahi ahi ahi!bastarda la mio spilorceria!!!
Beh, con 3.500 km forse puoi correre già ai ripari.....
prova il semisint, magari su e-bay come me lo trovi a 7.50 e vai in vespa.... :vespone: :ciao:
io da poco ho iniziato ad usare Castrol, perchè prima usavo tamoil sintetico...
devo ammettere che, anche se costa di più, castrol è il migliore, e con un motore truccato (come il mio) rende molto bene al 2,5 % , senza sporcare nè grippare...
non ho mai bruciato una candela...
ho sentito tre meccanici di cui due hanno aggiustato vespe x tutta la vita che il migliore è sempre stato il castrol...
io da poco ho iniziato ad usare Castrol, perchè prima usavo tamoil sintetico...
devo ammettere che, anche se costa di più, castrol è il migliore, e con un motore truccato (come il mio) rende molto bene al 2,5 % , senza sporcare nè grippare...
non ho mai bruciato una candela...
ho sentito tre meccanici di cui due hanno aggiustato Vespe x tutta la vita che il migliore è sempre stato il castrol...
Si, ma quale?
TTS o ACT EVO? Io uso l'ACT EVO. E credo, anche dopo quanto appreso in questo post di aver fatto una buona scelta!!!
ACT EVO... quindi abbiamo fatto una buona scelta...
tu ke vespa hai ??
ACT EVO... quindi abbiamo fatto una buona scelta...
tu ke Vespa hai ??
PX 200 E Arcobaleno Elestart 1985.
Vedila sui forum la mia vespa.....
E tu? :ciao:
e' bello vedere che il tempo passa ma certe inquitanti domande tornano sempre :-)
cmq per l'olio ognuno ha la sua ricetta e la sua verità, e alla fine ognuno in base a tanti fattori (spese, km percorsi, medie di eprcorrenza, ecc. ecc.) fa un pò come cavolo gli pare, come è giusto che sia.
personalmente da sempre TTS, da 62000 e rotti km e onestamente mi da la fiducia di farmi salitoni in terza a manetta sotto il sole estivo anche quando sono con zavorra leggermente carico come di solito e dopo averne fatti altri 100/200 ...
un minerale farà sicuramente lo stesso, ma non ho voglia di provare.
poi come detto ognuno decide da sè.
ciao
signorhood
23-11-07, 22:25
Provate il FRIOL!!!
Frigge asciutto e croccante.
Provate il FRIOL!!!
Frigge asciutto e croccante.
costa troppo, meglio quello di semi di girasole e di arachide del supermarket.. :-)
cmq occhio a dare certi consigli, c'è chi mette l'olio di colza nei motori turbodiesel di ultima generazione, vuoi vedere mai che facciamo una nuova scoperta... chi prova ?
Vesponauta
23-11-07, 23:50
e' bello vedere che il tempo passa ma certe inquitanti domande tornano sempre :-)
E' bello vedere che il tempo passa ma certe "colonne" ogni tanto si fanno vive! :D ;-) :ciao:
Mi è venuto un pensiero in mente.....
Io uso ACT EVO(semisintetico)......Se alternassi con un "Tutto sintetico"??????
Un socio OTTANTENNE del ns. vespaclub, di ritorno da un raduno in Calabria,
Scommetto che e' il baldo giovanotto a sx ;-) :mavieni: :mavieni: :quote: :quote: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:
No lo zzì, quello a sinistra è il socio del VC Valle D'Itria, anch'esso molto giovanotto. Quello a destra è Petito, socio 67enne del VC S. Spirito Palese.
Quello di cui parla Tommy sarà senz'altro il GRANDE ZOIRO ;-)
Allora li rimuovo o li lascio come riferimento VIVENTE per i CULIPESANTI?
??????????????????
:boh: :boh: :boh: :boh: :boh: :boh:
??????????????????
:boh: :boh: :boh: :boh: :boh: :boh:
Nulla di chè, solo che questi due arzilli giovanotti, sono dei veri e propri macinatori di Km in vespa, e non si fermano dinanzi a nulla! Tenete presente che il tizio di sinistra, ha passato gli 80 e non km/h, ma ANNI!!!
Grandissimi!!!!!!!!! :bravo: :bravo:
La mia meraviglia è che ho visto i post successivi ad una mia richiesta di opinioni su se conveniva cambiare olio per miscela periodicamente, mixando tra sint e semisint.....
Visti i vegliardi non ne comprendevo l'attinenza!!!!!!!!
PS: spero anch'io di arrivare agli 80 con la forza di andare in Vespa.......AMEN!!!!! :vespone:
Certo che li lasci lo zzì! ;-)
Ai posteri.......
Io da blasfemo mi faccio fare la miscela dal mio benzinaio di fiducia,anche lui vespista...Vpower e sinth shell 100%,fuma un po' a freddo(poco poco) ma non puzza :-) ciauuu
pierandrea81
10-06-08, 16:38
Alla fine, da quello che ho capito, un olio per essere gradito al mio px 125,deve essere sintetico e che superi i 10 euro.
Che sia castrol selenia agip alla fine non importa.
Giusto???
PierAndre', come avrai visto,la forbice del gradimento e' stata messa a tua disposizione,adesso regolati tu.
personalmente vado di sintetico TTS,Repsol et similia,ma c'e' chi va di totalmente minerale senza problemi
magari con qualche incrostazione in piu come contropartita.
Alla fine, da quello che ho capito, un olio per essere gradito al mio px 125,deve essere sintetico e che superi i 10 euro.
Che sia castrol selenia agip alla fine non importa.
Giusto???
Io personalmente vado di semisintetico, ACT EVO della Castrol, che reputo più che adeguato ad una Vespa Originale di motore.
Costo adeguato, prodotto ottimo, su e-bay si recupera a 7 euro lt circa.
Cè un offerta di 12 litri a 75 euro compresa spedizione.......
:ciao:
7 euro lt circa.
TTS a 10 euro
7 euro lt circa.
TTS a 10 euro
Pure meno, su e bay 12 lt 115 euro, spedizione compresa......
:ciao:
Provate il FRIOL!!!
Frigge asciutto e croccante.
pensavo scherzassi invece...
che dire, sulla Sinnica al ritorno ho spento il navigatore, mi bastava seguire il tanfo del tuo ESSO 2T dal semaforo per lavori in corso fino a Policoro :-)
Per il motore originale della mia Primavera marrone continuo ad essere stra-soddisfatto del Top 50 della Castrol, un semi-sint che costa poco (periodicamente è facile trovarlo in promozione "2x1" intorno ai 10-11 euro), non puzza, non fuma e non mi ha mai fatto cattive sorprese... :mavieni:
(...facendo i debiti scongiuri... :ciapet: )
:ciao:
Vesponauta
10-06-08, 23:49
Quasi quasi ci farò un pensierino al Top 50, se un domani rifarò camminare Sorellina... ;-) :ciao:
pierandrea81
30-06-08, 00:13
Allora, dopo tanto tempo sono riuscito a comperare l'olio.
Quelli del vespa club del mio paese usano una sottomarca,GEDOL sintetico.
Tutti sono soddisfattissimi di questo olio,non fuma, non puzza e dal benzinaio costa 8 euro.io l'ho preso e adesso vediamo come va
Ciao
ma per una vespa tipo sprint ecc.. può bastare un semisintetico????
Io uso il castrol RS2T, 100% sintetico, mi sembra di aver capito che e la versione aggiornata del TTS...lo trovo al prezzo di 11Euro....facendo miscela al 2-2.5%...il motore gira bene e fumo non ne fa.
l'olio pero deve far puzzare il fumo dello scarico.
senno che 2 tempi sono,quando passano li devi riconoscere anche dal "profumo" che cacciano
...il profumino dello scarico e sempre il migliore...sopratutto quando lo senti anche sui vestiti...
Quindi quali sono le varie scelte di oli sintetici per i nostri mezzi, potreste postare una lista?
NON HO DUBBI, ... NATURALE MA ... QUALE?
Mirto senza dubbi. :offtopics:
io credo che la questione oli sia una questione di pubblicità e di mercato un periodo ti consigliano un olio il giorno dopo ti dicono che quell'olio è pessimo, comunque il selenia l'ho usato anche io ed è ottimo come è anche ottimo il tts che uso adesso che apparte quel' "ODORE" di riconoscimento mi viene a fare da un negozietto di ricambi per auto 7,50 euro.
P.s. Comunque ho notato che il tts non sò il perchè ma nella vespa non lascia quell'odore forte come lo lasciava quando lo usavo in un runner 50 che avevo. Non sò se è la differenza del motore o la castrol ha cambiato "RICETTA"
anch'io TTS sintetico odore riconoscibile a tanti sgradevolissimo ,ma ottimo :mavieni:
generoso62
15-09-08, 18:06
io ho un px 200 e arcobaleno con miscelatore comprato nuovo nel lontano 1984 e da allora ho sempre usato solo ed esclusivamente olio minerale ....
io ho un px 200 e arcobaleno con miscelatore comprato nuovo nel lontano 1984 e da allora ho sempre usato solo ed esclusivamente olio minerale ....
AUGURI
AGIP FULL SINTH 1 LITRO = 10 euro (raccomandato da piaggio per i 2 tempi,uso questo da circa 1 anno,prima usavo il selenia ma in piaggio non lo trovo più)
CASTROL TTS 1LITRO 1LITRO= 12 euro ( il migliore in circolazione,ma non lo compro perchè dalle mie parte gira olio falso)
entrambi 100% sintetici,zero fumo e zero puzza...
come è anche ottimo il tts che uso adesso che apparte quel' "ODORE" di riconoscimento mi viene a fare da un negozietto di ricambi per auto 7,50 euro.
P.s. Comunque ho notato che il tts non sò il perchè ma nella vespa non lascia quell'odore forte come lo lasciava quando lo usavo in un runner 50 che avevo. Non sò se è la differenza del motore o la castrol ha cambiato "RICETTA"
mi sa che il tuo TTS ha diversa ricetta, magari cinese o cmq non della castrol. 7.50 in negozio sono troppo pochi, il distributore ufficiale per la campania vende i cartoni all'ingrosso a circa 9 euro, non penso che ci perda.
occhio
CASTROL TTS 1LITRO 1LITRO= 12 euro ( il migliore in circolazione,ma non lo compro perchè dalle mie parte gira olio falso)..
appunto
Anch'io non prendo più TTS per paura dei falsi.
Adoro l'odore dell' olio combusto di mattina... ha il profumo della vittoria
http://www.siue.edu/~ejoy/ApocalypseKilgore1.jpg
come è anche ottimo il tts che uso adesso che apparte quel' "ODORE" di riconoscimento mi viene a fare da un negozietto di ricambi per auto 7,50 euro.
P.s. Comunque ho notato che il tts non sò il perchè ma nella vespa non lascia quell'odore forte come lo lasciava quando lo usavo in un runner 50 che avevo. Non sò se è la differenza del motore o la castrol ha cambiato "RICETTA"
mi sa che il tuo TTS ha diversa ricetta, magari cinese o cmq non della castrol. 7.50 in negozio sono troppo pochi, il distributore ufficiale per la campania vende i cartoni all'ingrosso a circa 9 euro, non penso che ci perda.
occhio
CASTROL TTS 1LITRO 1LITRO= 12 euro ( il migliore in circolazione,ma non lo compro perchè dalle mie parte gira olio falso)..
appunto
Io l'ho comprato da piaggiocalò su e-bay e l'ho pagato 6 euro i primi tre litri e 8 i secondi tre. Totale 50 euro 6 lt compresi di spedizione. Non credo che una concessionaria Piaggio venda olio falso..... o almeno spero!!!!!
:ciao:
sono1signore (http://www.vesparesources.com/members/sono1signore.html) primadi passare al selenia quale usavi? quele tipo di selenia? Grazie
tommyet3, quindi (http://www.vesparesources.com/members/tommyet3.html) sono una BUFALA le tarature di passaggio olio nel mix. o nei sintetici ci sono oli che filtrano di piu o di meno? secondo te tra il bardahl e il motul quale potrebbe è il più buono e quale potrebbe essere più idoneo per la fluidità per il passaggio nel mix? Grazie
http://www.diliberti.it/catalog/images/motulscooterpower2t.jpg
stamani ho preso questo presso un noto restauratore di vespe della zona, conto di terminare a breve il lavoro sulla mia VNB e posteròle mie impressioni.
NO SPAM.. GRAZIE!
ma questo olio che hai postato a differenza del 510 e 710 sempre motul, cosa cambia??
sono1signore (http://www.vesparesources.com/members/sono1signore.html) primadi passare al selenia quale usavi? quele tipo di selenia? Grazie
ragazzi io uso il selenia 2 t per le mie tre vespe px150 -sprint veloce 71 e una lx50 la 150, durante i raduni l'ho esasperata, veramente, mandandola su di giri un sacco di volte, penso che l'olio lo dovrei anche ringraziare, dunque olio selenia 2t completamente sintetico ciao :ciao:
ma questo olio che hai postato a differenza del 510 e 710 sempre motul, cosa cambia??
il profumo è il solito del 710 che uso sulla mia Lawson..
http://www.diliberti.it/catalog/images/motulscooterpower2t.jpg
stamani ho preso questo presso un noto restauratore di vespe della zona, conto di terminare a breve il lavoro sulla mia VNB e posteròle mie impressioni.
....
.......chi sei??? :ciao:
....chi sei??? :ciao:
Ciao! sono Andrea,quello con la barba "incolta" che porta sempre il cappellino di lana ed ha l'aria mezza addormentata :mrgreen:,
......
io uso motul 800 e mi trovo bene....poco fumo e non fa puzza
Ciao! sono Andrea,quello con la barba "incolta" che porta sempre il cappellino di lana ed ha l'aria mezza addormentata :mrgreen:,
....
ah ho capito!!!!! ciao e grazieeeeeeeeeeeeeeee:ciao:
Il Motul secondo me è uno dei migliori....è pure usato nelle minimoto che sono delicatissime!:risata1:
Nella patria dell'olio (è anche la mia!) c'è sempre l'olio buono! ;-)
mi spiace contraddirti, Vesponauta...
Selenia Italia - Storia (http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/25/251/)
mi spiace contraddirti, Vesponauta...
Selenia Italia - Storia (http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/25/251/)
anche io solo olio selenia 2t x le mie tre vespe una px 150 una sprint veloce 1971 150 e un lx 50 gli tiro il collo a tutte e tre, secondo me l'olio fa anche la sua parte :ciao::ciao:
NON HO DUBBI, ... NATURALE MA ... QUALE?
Amaru cu 'ncappa, ovviamente. Così la Vespa diventa calabbbbbrese e supera i 220 in III!
salve Il selenia, io lo trovo alla COOP Solo Che è etichettato PETRONAS.....Basta guardare l'etichetta sul retro.....di fatto lo fa la SELENIA.....e costa circa 10€ a volte è in offerta e costa ancora meno.......non puzza .....non fuma.......Ciao
salve Il selenia, io lo trovo alla COOP Solo Che è etichettato PETRONAS.....Basta guardare l'etichetta sul retro.....di fatto lo fa la SELENIA.....e costa circa 10€ a volte è in offerta e costa ancora meno.......non puzza .....non fuma.......Ciao
Tu trovi alla Coop il Selenia Hi Scooter 2 Tech marcato Petronas? :orrore:
A 10 €? :orrore::orrore:
SI in coop C è IL PETRONAS Fatto da SELENIA ITALY VILLASTELLONE (TO) 100 % sintetico......CIAO
il fatto che lo faccia la selenia non vuol dire che sia uguale al selenia hi-scooter 2 tech.
MA potrebbe anche essere uguale.... non si sa mai
senti questo petronas come si chiama?
SI in coop C è IL PETRONAS Fatto da SELENIA ITALY VILLASTELLONE (TO) 100 % sintetico......CIAOCioe' la Selenia e' di Villastellone? Cioe' dietro casa mia?
Cioe' la Selenia e' di Villastellone? Cioe' dietro casa mia?
ESATTO cosi è sritto in etichetta...caratteristiche: JASO FD.....API TC ++.....ISO GLOBAL L- EGD........LINX TOP RACING 2T MOTOR OIL FULLY SYNTH
Cioe' la Selenia e' di Villastellone? Cioe' dietro casa mia?
si, la Selenia era della Fiat e, nel 2008, è stata venduta alla Petronas... ecco perchè la Piaggio si appoggia all'Agip...
maledetta Fiat, ci ha svenduto a mezzo mondo!
Allora, dopo tanto tempo sono riuscito a comperare l'olio.
Quelli del vespa club del mio paese usano una sottomarca,GEDOL sintetico.
Tutti sono soddisfattissimi di questo olio,non fuma, non puzza e dal benzinaio costa 8 euro.io l'ho preso e adesso vediamo come va
Ciao
ciao sai, se va bene per il miscelatore,del px,mi dici dove posso prenderlo a brescia ciao
SI in coop C è IL PETRONAS Fatto da SELENIA ITALY VILLASTELLONE (TO) 100 % sintetico......CIAO
ciao sai se va bene,per miscelatore dell px?,di dove se?,sai se ce anche,alle coop di brescia? ciao
ciao sai se va bene,per miscelatore dell px?,di dove se?,sai se ce anche,alle coop di brescia? ciao
IO lometto nel miscelatore dell star 150 2t , in etichetta riporta che va bene anche nel miscelatore,,,,,,,,IO abito in toscana piu esattamente A Follonica, a 2 bracciate di nuoto dall' ISOLA D' ELBA ciao Paolo
ciao vorrei un chiarimento una volta pr tutte,sulla vespa originale e meglio un sintetico,o sintetico?,anche perchè l'olio non ha la funzione di far alzare e abbasare i pistone,quindi che centra se il motore della vespa e vecchio? ciao
Ghngo (http://www.vesparesources.com/members/ghngo.html) per la vespa ci va sintetico perchè si sposa meglio col motore e in generale con i motori 2T, ho provato anche uno semisintetico, ma il motore fa più fumo e "scurreggia" troppo. Volevo chiederti anche se avevi una foto alta risoluzione del tuo avatar, mi piace davvero tanto, vorrei farci un piccolo poster :-)
ciao grazie per la risposta,tu che olio usi per la vespa?va bene il bhardal?, questa immagine (http://img375.imageshack.us/img375/5144/vespapinup.jpg) e quella piu grossa che ho ciao grazie dimmi se va bene
ciao grazie per la risposta,tu che olio usi per la vespa?va bene il bhardal?, questa immagine (http://img375.imageshack.us/img375/5144/vespapinup.jpg) e quella piu grossa che ho ciao grazie dimmi se va bene
bella l'mmagine starebbe bene aerografata sulla vespa!
Mi sono sbagliato e ho preso olio IP Mix 2T minerale. Che dite, aumento di un punto la percentuale? O procedo tranquillo col 2?
Mi sono sbagliato e ho preso olio IP Mix 2T minerale. Che dite, aumento di un punto la percentuale? O procedo tranquillo col 2?
dipende da cosa usavi prima...
non mischiare mai gli olii! puoi sempre riportarlo dove l'hai comprato e, se non l'hai aperto, dovrebbero cambiartelo senza problemi.
al massimo fai la figura del tonno e gli dici che ti sei sbagliato a prenderlo dallo scaffale...
ciao grazie per la risposta,tu che olio usi per la vespa?va bene il bhardal?, questa immagine (http://img375.imageshack.us/img375/5144/vespapinup.jpg) e quella piu grossa che ho ciao grazie dimmi se va bene
bel disegno, se ne potrebbe anche fare un adesivo...
Mark, usavo castrol top 50 sintetico
Mark, usavo castrol top 50 sintetico
ma tu hai il miscelatore o no?
se si, non lo metterei. il minerale fà residui in camera di scoppio e mi pare che non sia abbastanza fluido per il Mix. se ti fai la miscela allora il problema non sussiste più di tanto
ciao grazie per la risposta,tu che olio usi per la vespa?va bene il bhardal?, questa immagine e quella piu grossa che ho ciao grazie dimmi se va bene
Io uso bhardal e mi trovo bene! Sempre usato quello ;-)
http://www.diliberti.it/catalog/images/motulscooterpower2t.jpg
stamani ho preso questo presso un noto restauratore di vespe della zona, conto di terminare a breve il lavoro sulla mia VNB e posterò le mie impressioni.
Preso anch'io lo stesso dal ricambista. A detta sua garantito antifumo e anti residui, ma visto il prezzo (18 neuri! :orrore:) se non fa qualche miracolo tipo riduzione dei consumi o aumento delle prestazioni mi sa che resterà un'esperienza unica.
18 euro !!!!!!!!!!! una vera rapina.........costa meno L'olio al Tartufo .......io ribadisco...... petronas /selenia/ coop/10 euro e sono ok ,non fuma e non puzza,lacuna lo brucia tutto......candela rigorosamente NGK.......ciao
Vesponauta
13-12-10, 11:11
LINX TOP RACING 2T MOTOR OIL FULLY SYNTH
Non è l'Hi Scooter 2 Tech... :nono:
Oppure lo è, con un altro nome? :boh:
Mark, non ho il miscelatore e faccio tutto col misurino. Quindi ok, tiro un sospiro di sollievo, dai. Grazie.
ciao volevo farvi una domanda,io uso questo (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.damoslovakia.sk/images/content/oleje_a_maziva/castrol/castrol_garden_2t.jpg&imgrefurl=http://www.damoslovakia.sk/sortiment/oleje-a-maziva/castrol/ostatne-oleje/castrol-garden-2t/&usg=__2238K2vh_n2dDGxvEGzber2B70E=&h=500&w=250&sz=48&hl=it&start=6&zoom=1&tbnid=TkKbKmP7M4WEFM:&tbnh=130&tbnw=65&prev=/images%3Fq%3Dcastrol%2Bgarden%26um%3D1%26hl%3Dit%2 6sa%3DN%26biw%3D1280%26bih%3D664%26tbs%3Disch:10%2 C1&um=1&itbs=1&biw=1280&bih=664) va bn secondo voi?,
mi capità anche di compra questo (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img253.imageshack.us/img253/911/20080904493iv1.jpg&imgrefurl=http://www.vesparesources.com/off-topics/11241-olio-shell-sempre-lo-stesso.html&usg=__UDuZKkQQ1GZMtAeh5T3eoET7PDo=&h=1200&w=1600&sz=287&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=z0_B7-37Ar_g5M:&tbnh=122&tbnw=171&prev=/images%3Fq%3Dolio%2Bshell%2B2t%26um%3D1%26hl%3Dit% 26client%3Dfirefox-a%26hs%3D9Z3%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:offic ial%26biw%3D1280%26bih%3D664%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=443&vpy=82&dur=665&hovh=128&hovw=171&tx=130&ty=93&ei=hBANTerBL8uUOrb-keMI&oei=hBANTerBL8uUOrb-keMI&esq=1&page=1&ndsp=30&ved=1t:429,r:2,s:0) a volte che ne ditè?
ciao volevo farvi una domanda,io uso questo (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.damoslovakia.sk/images/content/oleje_a_maziva/castrol/castrol_garden_2t.jpg&imgrefurl=http://www.damoslovakia.sk/sortiment/oleje-a-maziva/castrol/ostatne-oleje/castrol-garden-2t/&usg=__2238K2vh_n2dDGxvEGzber2B70E=&h=500&w=250&sz=48&hl=it&start=6&zoom=1&tbnid=TkKbKmP7M4WEFM:&tbnh=130&tbnw=65&prev=/images%3Fq%3Dcastrol%2Bgarden%26um%3D1%26hl%3Dit%2 6sa%3DN%26biw%3D1280%26bih%3D664%26tbs%3Disch:10%2 C1&um=1&itbs=1&biw=1280&bih=664) va bn secondo voi?,
mi capità anche di compra questo (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img253.imageshack.us/img253/911/20080904493iv1.jpg&imgrefurl=http://www.vesparesources.com/off-topics/11241-olio-shell-sempre-lo-stesso.html&usg=__UDuZKkQQ1GZMtAeh5T3eoET7PDo=&h=1200&w=1600&sz=287&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=z0_B7-37Ar_g5M:&tbnh=122&tbnw=171&prev=/images%3Fq%3Dolio%2Bshell%2B2t%26um%3D1%26hl%3Dit% 26client%3Dfirefox-a%26hs%3D9Z3%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:offic ial%26biw%3D1280%26bih%3D664%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=443&vpy=82&dur=665&hovh=128&hovw=171&tx=130&ty=93&ei=hBANTerBL8uUOrb-keMI&oei=hBANTerBL8uUOrb-keMI&esq=1&page=1&ndsp=30&ved=1t:429,r:2,s:0) a volte che ne ditè?
ma stai scherzando? il Garden su una Vespa?
vabbè che digerisce di tutto, ma il Garden no:noncisiamo:
ma stai scherzando? il Garden su una Vespa?
vabbè che digerisce di tutto, ma il Garden no:noncisiamo:
ciao grazie della risposta,alla fine cosa cambia e sempre un due tempi o no?
ciao grazie della risposta,alla fine cosa cambia e sempre un due tempi o no?
Giusto inutile farsi tante menate è sufficiente usare un buon olio che bruci bene e lasci cilindro e marmitta il piu possibile puliti........poi se uno pensa di andare sempre a manetta non c'è olio che tenga......la strinata (come minimo) è assicurata.......ed anche la grippata non va' scartata :risata: CIAO
io uso l'elf sintetico al 100 %( su qualsiasi mezzo ho avuto, dal vespino 50 special all'rs 125) e mi son trovato sempre bene, e ve lo consiglio vivamente solo il prezzo che è un po caruccio(c'è quello per cilindrate fino a 250 che costa 15 euro e quello base fino a 125 che costa 10 euro)
NAPOLI FOREVER
19-12-10, 12:20
ciao ragazzi ho trvato in uno scaffale 3 litri di olio della tamoil secondo voi va bene per il px 125?o è meglio che lo rimango dove sta?vi posto le immagini...
ciao non voglio allarmarti,pero' quell olio li ho sentito, che lo fanno con l'olio esausto delle auto :) ciao!
NAPOLI FOREVER
19-12-10, 19:35
Io tengo a precisare che non lo comprato ma lo trovato quindi dite che lo devo solo buttare??
luiggettino rr
04-01-11, 17:46
Raga io sul mio px 125 sto a 50.000 km con olio minerale.... e la vespa va da dio ho fatto viaggi di 100 km in due persone a gas aperto....
luiggettino rr
04-01-11, 17:48
Io tengo a precisare che non lo comprato ma lo trovato quindi dite che lo devo solo buttare??
Buttare???? dimmi dove che me lo vengo a raccogliere...... metti quell'olio senza troppe seghe mentali.....
manuelito1979
08-01-11, 18:22
Ragazzi, ho avuto modo di smontare 2 vecchi motori che hanno usato solo olii minerali, visto che all'epoca c'erano solo quelli.
Morale della favola:
residui carboniosi sul pistone e sulla testata, passaggio sul condotto di scarico ridotto di un buon 50% e addirittura uno presentava una delle 3 luci di scarico completamente chiusa.
Tutto questo per dire: evitate come la PESTE gli olii minerali. Lasciano lacche e morchie spaventose!!
Affidatevi ad un buon olio sintetico, senza spendere una fortuna, e amen.
Io, tanto per dire, uso dell'olio Putoline 100% sintetico aromatizzato alla fragola, additivato e a bassissima fumosità. Va bene e su un sito tedesco lo trovo in cartoni da 12 flaconi da 1L a poco più di 7 euro al litro, per buona pace dell'ambiente, del portafogli e della salute della vespa.
Affidatevi ad un buon olio sintetico, senza spendere una fortuna
ciao secondo tè,gli oli della shell,tipo questo (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img253.imageshack.us/img253/911/20080904493iv1.jpg&imgrefurl=http://www.vesparesources.com/off-topics/11241-olio-shell-sempre-lo-stesso.html&usg=__UDuZKkQQ1GZMtAeh5T3eoET7PDo=&h=1200&w=1600&sz=287&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=z0_B7-37Ar_g5M:&tbnh=136&tbnw=181&prev=/images%3Fq%3Dolio%2Bshell%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa% 3DN%26rlz%3D1R1GGLL_it___IT411%26biw%3D1280%26bih% 3D553%26tbs%3Disch:11%2C0&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=59&ei=UGEqTa_aDOac4AaYuYzmCQ&oei=t18qTZ-LBs3-4wb15NCEAg&esq=19&page=1&ndsp=21&ved=1t:429,r:0,s:0&tx=116&ty=54&biw=1280&bih=553),vanno bene?, io farei conto di conprare quelloall 100% sintetico,cm mi puoi dare un link dell' negozio,dove compri l'olio tu',va bn per il miscelatore della vespa?,il putoline ciao grazie
manuelito1979
10-01-11, 22:15
Oddio, semisintetico è sempre meglio di minerale, ma io opterei per un sintetico 100%.
Ecco il link del venditore del Putoline. Io lo uso sulla vespa e va proprio bene.
2-stroke oil PUTOLINE strawb.. (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/J14380000/2stroke+oil+PUTOLINE+strawb.aspx)
Ecco il link del venditore del Putoline. Io lo uso sulla vespa e va proprio bene.
2-stroke oil PUTOLINE strawb.. (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/J14380000/2stroke+oil+PUTOLINE+strawb.aspx)
questo sito prende il pagamento in contrassegno?,ti e sempre arrivato tutto,questo olio, va bene per il miscelatore della vespa?,per che io ho il p200e con miscelatore non vorrei inchiodare.......
manuelito1979
11-01-11, 08:22
Io ho un Px My, quindi con miscelatore e va bene.
Ho già ordinato una volta e mi è arrivato tutto con estrema precisione. Anche un mio amico ha comprato da loro e pure lui ne è rimasto entusiasta. Sulla spedizione in contrassegno mi trovi impreparato, comunque non credo la facciano. Basta che ti fai una carta prepagata e paghi con quella.
e per miscelazione manuale,cioe diretta con la benza va bn?
Io, tanto per dire, uso dell'olio Putoline 100% sintetico aromatizzato alla fragola, additivato e a bassissima fumosità.
alla fragola ? :risata: ma daiiii
manuelito1979
11-01-11, 12:58
Si si! Appena stappi il barattolo ti viene voglia di farti un cicchetto! Ahahahah
Comunque non credo abbia controindicazioni all'uso per miscelazione diretta.
ciao grazie della risposta,alla fine cosa cambia e sempre un due tempi o no?
Visto che nessuno gli ha risposto: in realtà sono motori differenti. prova a pensare quanti giri fa il motore di una motosega e quanti quello della Vespa. Mettere nella Vespa un olio progettato per un motore da 18.000 rpm è assolutamente controproucente. Per questo non vanno bene, nelle nostre Vespa, gli oli supercostosi ad esempio per i kart o per i motori ad alte prestazioni
ciao sapete se questo (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/J14380000/2stroke+oil+PUTOLINE+strawb.aspx) olio va bene per miscelazione manuale,diretta nella benza,mi ha risposto con un forse ma voglio essere sicuro?
manuelito1979
18-01-11, 07:57
lo metto sia sul px che ha il miscelatore che sulla special e sono molto soddisfatto.
credi che ci sia differenza tra un olio per 2t con miscelatore e 2t senza?
io personalmente no...
lo metto sia sul px che ha il miscelatore che sulla special e sono molto soddisfatto.
credi che ci sia differenza tra un olio per 2t con miscelatore e 2t senza?
io personalmente no...
vedendoli entrambi (soprattutto in inverno) sembra che quello per miscelatore sia più fluido, magari ci aggiungono qualcosa , qualche additivo.. mah ?
ciao sapete se questo (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/J14380000/2stroke+oil+PUTOLINE+strawb.aspx) olio va bene per miscelazione manuale,diretta nella benza,mi ha risposto con un forse ma voglio essere sicuro?
Qualsiasi olio può essere usato per la miscelazione manuale (sei tu che decidi la quantità e che agiti la tanica)
E' chi ha il miscelatore automatico che si deve fare problemi: se un olio è troppo denso potrebbe avere difficoltà a defluire dai condotti e quindi provocare una miscelazione troppo povera d'olio
Io ho sempre usato il Castrol TTS 100% sintetico. Ho visto su ebay delle offerte a 8,50 € al litro: secondo voi posso comprarlo tranquillamente o la qualità è inferiore a quello dei rivenditori tradizionali? Qualcuno di voi lo ha comprato on line e ha avuto dei problemi?
Io ne ho presi 12 litri, lo stiamo usando in 3 persone e nessuno ha avuto problemi, l'unica differenza è che le scritte sono in francese...
Questo almeno è quello che ho preso io su ebay, non so se ci siano in giro oli contraffatti... bohhhh
Ciaooo ragazzi, ho sentito più di uno che ammira il selenia come olio per miscela. Mi sapete dire esattamente di che tipo di olio si tratta sigla ecc. perchè vorrei acquistarlo. Poi mi dicevano anche l'elf e il motul?? Secondo voi tra questi tre..grazie mille
Io ne ho presi 12 litri, lo stiamo usando in 3 persone e nessuno ha avuto problemi, l'unica differenza è che le scritte sono in francese...
Questo almeno è quello che ho preso io su ebay, non so se ci siano in giro oli contraffatti... bohhhh
Ti rigrazio per la risposta. Per caso, ti sei accorto che il TTS ultimamente sporca un pò troppo? Vorrei provare il Motul 710, sai se qualcuno che conosci l'ha provato? Secondo te, è un buon olio?
Mah guarda,io uso il TTS perchè il mio meccanico mi dice di usare quello, non conosco nessuno che usa il Motul... E ti assicuro che non sono un intenditore di oli, per intenderci, io alla vespa so amalapena cambiare candela e getti :oops:
Se il TTS sporca di piu non so, chiederò anche agli altri 2, però non ho notato differenze con quello che avevo preso in negozio, almeno per quel che riguarda fumo e odore...
Mah guarda,io uso il TTS perchè il mio meccanico mi dice di usare quello, non conosco nessuno che usa il Motul... E ti assicuro che non sono un intenditore di oli, per intenderci, io alla vespa so amalapena cambiare candela e getti :oops:
Se il TTS sporca di piu non so, chiederò anche agli altri 2, però non ho notato differenze con quello che avevo preso in negozio, almeno per quel che riguarda fumo e odore...
Grazie Fabio.
Ragazzi, potete dirmi se è meglio Castrol TTS o Motul 710? Grazie
Scooter synt - Lubrificanti a potere automiscelante - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti moto 2T Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_2t/scooter_synt.html#1)
Io uso questo. Secondo me va benone.
ragazzi io uso olio minerale e da come ho capito non è tanto buono.
se vorrei passare al sintetico cosa dovrò fare?
però ho quasi il pieno del serbatoio d'olio:rabbia::rabbia:
Finisci quello che hai ... poi quando rabbocchi usa qualcosa di meglio.
Ciao ma secondo voi, va bene questo (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/J14411000/2Stroke+Oil+SIP+Formula+Race+.aspx) olio?
PEPPEPX125
02-05-11, 19:02
Ragazzi, potete dirmi se è meglio Castrol TTS o Motul 710? Grazie
Ciao Roby57... Dunque come oli ho provato di tutto.. e ti posso dire che il tts almeno io ho notato che fa molto più fumo ma la cosa più fastidiosa è che a motore caldo sembra che la vespa diventi fiacca.. Quindi io ti consiglio il motul 710 intanto perchè costa qualcosina meno..e poi per sentito dire è più affidabile..:ok:
:ciao::ciao:
PEPPEPX125
02-05-11, 19:06
Scooter synt - Lubrificanti a potere automiscelante - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti moto 2T Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_2t/scooter_synt.html#1)
Io uso questo. Secondo me va benone.
Fa più fumo rispetto al Motul 710.. e costa di più.. Bisogna vedere a livello di pulizia..Per adesso anch'io ho su un litro di questo! :-)
:ciao::ciao:
Scooter synt - Lubrificanti a potere automiscelante - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti moto 2T Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_2t/scooter_synt.html#1)
Io uso questo. Secondo me va benone.
Senza dubbio un altro pianeta!!!
Usavo anche io il tts sintetico tanto decantato, francamente , niente di speciale, sotto insistenza ho usato bardahl :orrore: risultati incredibili.
Io lo pago 9€ una miseria considerato l'alto valore, secondo me di pari livello il selenia.
io ho sempre usato il Castrol e mi sono trovato bene, ora sto usando il Motul e trovo che faccia meno fumo rispetto al Castrol.
Ringrazio tutti per aver risposto. Come ho detto prima ho sempre usato il tts però nel'ultimo periodo ho notato che oltre a fare molto più fumo sporca tantissimo, sia scarico che la parte superiore del pistone da formare un'incrostazione nera molto unta e appiccicosa. Secondo me è perchè non viene bruciato completamente. Come ha detto Peppepx anch'io ho notato che a caldo la vespa rendeva molto meno, perciò ho deciso per il Motul 710, perchè ho conosciuto un vespista del mio club che lo usa, lui è molto soddisfatto, me l'ha fatto provare e ho notato la differenza sia di fumo che di odore e la vespa sembra che renda molto meglio. Adesso userò il motul ne ho ordinato 12 litri e vi saprò dire meglio come và... ciao a tutti
grazie.
il motul puzza indubbiamente meno rispetto al castrol e fa anche meno fumo, infatti mi farò una decina di litri col motul e poi si vedrà.
Quindi si può dire che il più apprezzato al momento è il motul 710?!
Io finirò il tts, dovrei averne un paio di litri, poi quasi quasi lo provo.
Quanto costa? si trova su internet?
nei negozi della mia zona non l'ho mai visto...
io lo pago 10 euro a pozzuoli (napoli) da un amico
Ragazzi io ho ho acquistato da poco un p200e 83 con miscelatore! Quando l'ho acquistata aveva il il pieno di olio( ma quale???) non sapendo che olio ha dentro cosa faccio? Quando incomincia a diventare bianco l'indicatore dell'olio aggiungo quello nuovo( comprerò un sintetico) in modo che ci sia un passaggio graduale o devo aspettare che sia quasi completamente vuoto per mettere quello nuovo?
Vesponauta
02-05-11, 23:18
Quindi si può dire che il più apprezzato al momento è il Motul 710
La mia firma ti spiega perchè "il più apprezzato" da oggettivi riscontri tecnici non è detto essere quello che piace alla maggioranza, ma il Selenia Hi-Scooter 2 Tech, coprogettato proprio con Piaggio a suo tempo per evitare incrostazioni alla valvolina sulla testata del motore F.A.S.T. 50 a iniezione della frullovespa ET2 iniezione... ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.