PDA

Visualizza Versione Completa : Delucidazione olio motore e "lavaggio vespa"



alfo
07-07-11, 20:24
Salve ragazzi ho due dubbi da togliermi :mrgreen:. Il primo riguarda l olio motore e il secondo il lavaggio della vespa

1. Olio motore: Il blocco e' a secco di olio e quindi devo mettercelo ( :risata: ) quindi basta svitare il tappo sotto l' ammortizzatore e versarlo li dentro. Le questioni sono due :
--> Prima montare il blocco e poi mettere l olio , oppure mettere l olio e poi montare il blocco?

--> Per controllare che l olio sia al bordo del tappo la vespa deve essere su cavalletto o giu?

E ultima cosa, senza fare troppe polemiche, l olio da mettere. Il 10w50 va bene?

Lavaggio vespa : Una delucidazione molto piu stupida e' il fatto che se per esempio con la canna dell acqua lavo la vespa e lo faccio da lato volano l acqua che va nello statore ( e quindi internamente a esso) me lo rovina?

Grazie mille e scusate la lunghezza del messaggio

farob
07-07-11, 21:26
In un carter ci stanno circa 250 g di olio.
Però, se il tuo riferimento è il volume e quindi guardare quando comincia a colare fuori dal foro di carico, è sicuramente meglio che tu lo metta (o finisca di metterlo) col motore montato e la vespa sul cavalletto.
Considera che il volume dell'olio è influenzato anche dalla temperatura: a freddo, si contrae e il suo volume si riduce (ma questo è più importante ricordarselo quando si vuole rabboccare: se il motore è caldo, di olio sembrerà essercene di più)

Se il motore non è elaborato, il sae 30 minerale dovrebbe andare benissimo; anche il 10w50 per motori d'auto va bene, ma sempre che sia minerale: quelli sintetici, infatti, hanno troppi additivi che possono far slittare la frizione. Io lo sto usando da qualche anno sia sul Primavera sia sul px e non posso proprio lamentarmi.

Per il lavaggio, il buonsenso consiglierebbe di stare lontano, per quanto possibile, dalle parti elettriche delicate (volano, bobina,...) ma io non ho esperienza diretta, non avendo mai lavato la vespa con la canna ma solo con una grossa spugna e due secchi, uno con acqua e shampo e l'altro con acqua pulita.

:ciao:

DeXoLo
07-07-11, 22:15
Per il lavaggio, il buonsenso consiglierebbe di stare lontano, per quanto possibile, dalle parti elettriche delicate (volano, bobina,...) ma io non ho esperienza diretta, non avendo mai lavato la vespa con la canna ma solo con una grossa spugna e due secchi, uno con acqua e shampo e l'altro con acqua pulita.

Io nemmeno ho esperienze di lavaggio.... :roll: Vabbè sono sincero, almeno una volta all'anno la vespa la lavo, con la gomma spruzzo ovunque, sotto il parafango e sul motore, così come sul volano.
Se tutto è in ordine non dovresti aver problemi di sorta, dopo pochi minuti che la vespa è in moto di acqua sullo statore non ce n'è più. ;-)

Vespa testata anche per attraversare un guado, dove di acqua sul volano e sullo statore ne sarà andata in quantità.
Vero Roby? :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

farob
07-07-11, 22:31
:quote: :quote: :quote:

Eh già...

Acqua da sopra e da sotto. E nessun problema, a meno che sulla bobina non ci sia (magari) una fessurina malefica... ;-)

:ciao:

DeXoLo
07-07-11, 22:43
Per quello ho detto
Se tutto è in ordine :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

Vespista46
08-07-11, 01:23
Lavato sempre con abbondante acqua, solitamente con l'idropulitrice, e mai problemi di nessuna sorta. Anche con "tutto umido" basta girare la chiave e la Vespa va in moto.

Sia Vespe con il pikup elettronico, sia Vespe a puntine :ok:

Mincio82
08-07-11, 08:31
E' indifferente mettere l'olio prima o dopo basta che il tipo (sae 30 o 80-90 minerale) e la quantità (attorno ai 300 grammi) siano rispettati...generalmente si usa metterlo prima per evitare di perdere tempo a pomparlo dalla vite dell'olio, ma c'è da prestare attenzione a due piccoli dettagli:

- Se non si usa un cuscinetto schermato al posteriore ricordarsi di montare piatto porta ganasce e tamburo altrimenti l'olio uscirà

- Non capovolgere il motore poichè l'olio potrebbe uscire dallo sfiato di ottone avvitato al carter

Se lo metti dopo invece basta che misuri 300 grammi, poi con un pezzo di legno o uno spessore posto sotto ad un piede del cavalletto inclini la vespa e riempi.

Per lavare la vespa puoi benissimo farlo con l'idropulitrice, inizialmente non partirà per le infiltrazioni di acqua, ma con un compressore basta soffiare i tre fast-on della centralina elettronica e asciugare l'esterno della candela e via

Vespista46
08-07-11, 12:57
E' indifferente mettere l'olio prima o dopo basta che il tipo (sae 30 o 80-90 minerale) e la quantità (attorno ai 300 grammi) siano rispettati...generalmente si usa metterlo prima per evitare di perdere tempo a pomparlo dalla vite dell'olio, ma c'è da prestare attenzione a due piccoli dettagli:

- Se non si usa un cuscinetto schermato al posteriore ricordarsi di montare piatto porta ganasce e tamburo altrimenti l'olio uscirà

- Non capovolgere il motore poichè l'olio potrebbe uscire dallo sfiato di ottone avvitato al carter

Se lo metti dopo invece basta che misuri 300 grammi, poi con un pezzo di legno o uno spessore posto sotto ad un piede del cavalletto inclini la vespa e riempi.

Per lavare la vespa puoi benissimo farlo con l'idropulitrice, inizialmente non partirà per le infiltrazioni di acqua, ma con un compressore basta soffiare i tre fast-on della centralina elettronica e asciugare l'esterno della candela e via

A me lo Special e il PX partono sempre e comunque! :boh:

Mincio82
08-07-11, 14:58
Tutto dipende dalle condizioni dei gommini di protezione..se sono unti e non screpolati fanno quasi tenuta ermetica e anche se lavi la vespa parte lo stesso..se sono un po secchi e screpolati l'acqua passa e manda a massa la centralina non facendo accendere la vespa

sartana1969
08-07-11, 15:39
Tutto dipende dalle condizioni dei gommini di protezione..se sono unti e non screpolati fanno quasi tenuta ermetica e anche se lavi la vespa parte lo stesso..se sono un po secchi e screpolati l'acqua passa e manda a massa la centralina non facendo accendere la vespa

Non devono essere unti
devono essere INGRASSATI! :orrore:

Vespista46
08-07-11, 15:57
Buono a sapersi, appena possibile gli "ripasso" un pò di grasso, non si sa mai. :mavieni:

Mincio82
08-07-11, 16:18
Non devono essere unti
devono essere INGRASSATI! :orrore:

Va be..lo sai che non vado forte con i termini tecnici..:mrgreen:
Si comunque intendevo usare il grasso..volendo si può mettere come isolante tra i connettori solo che non mi piace tanto la vespa UNTA :risata:

alfo
11-07-11, 19:11
Perfetto grazie mille a tutti :mrgreen: andro' di idropulitrice allora:lol:

DeXoLo
11-07-11, 19:16
Non devono essere unti
devono essere INGRASSATI! :orrore:

Ingrassati? Io sapevo che bisognasse usare la vaselina o il grasso specifico per contatti elettrici. :mah:

sartana1969
11-07-11, 22:28
Ingrassati? Io sapevo che bisognasse usare la vaselina o il grasso specifico per contatti elettrici. :mah:

sempre
grasso
è
!
(va bene anche quello del prosciutto di parma, basta che sia idrorepellente)

ramu
26-07-11, 11:03
Salve a tutti.
Per il lavaggio posso confermare che con l'idropulitrice non mi faccio scrupoli e la punto anche su volano e blocco motore senza nessun problema nella successiva immediata accensione.

Approfitto invece per porre una domanda circa l'olio carter: l'altro giorno ho acquistato da un centro Piaggio l'olio per il carter specificando che era per la mia Rally 200 (peraltro indicandola attraverso la vetrina). Ho sostituito l'olio e solo quando l'ho riposto mi sono reso conto che era per 4 tempi... Consigli???

Vespista46
26-07-11, 11:26
Sarà stato un olio trasmissioni, quindi va bene anche per la Vespa, mica lo devi usare per la miscela, va nel pacco frizione e negli ingranaggi appunto.. ;-)

ramu
26-07-11, 11:41
grazie mille: sono più tranquillo... ;)

DeXoLo
26-07-11, 11:45
Consigli???

Leggi sull'etichetta, se è minerale facilmente va bene, se c'è scritto sae 30 sicuramente va bene, se c'è scritto altro riportalo qua e vediamo se va bene lo stesso.

ramu
26-07-11, 12:46
C'è scritto SAE 5W-40
Non sarà olio per miscela???

alfo
26-07-11, 14:23
C'è scritto SAE 5W-40
Non sarà olio per miscela???

Da quello che so io il prefisso SAE indica un olio motore ( anche Google dice cosi )

Mincio82
26-07-11, 14:32
Io uso l'olio "selenia moto 2t" come olio motore..anche perchè è l'unico che tratta il ricambista più vicino a casa; essendo un olio minerale se avanza ci faccio anche miscela (ovvio non in motori stra-tirati con carburazioni al limite)...un litro costa poco, fa il suo sporco lavoro e non ho mai avuto una frizione che slitta.

Vespista46
26-07-11, 20:27
Io uso l'olio "selenia moto 2t" come olio motore..anche perchè è l'unico che tratta il ricambista più vicino a casa; essendo un olio minerale se avanza ci faccio anche miscela (ovvio non in motori stra-tirati con carburazioni al limite)...un litro costa poco, fa il suo sporco lavoro e non ho mai avuto una frizione che slitta.

Questo me lo segno per il 130 con 4 dischi! :Lol_5:

DeXoLo
26-07-11, 22:06
C'è scritto SAE 5W-40
Non sarà olio per miscela???

No è sicuramente un olio motore multigrado (ovviamente ci puoi fare anche miscela, nessuno te lo vieta)
Sarebbe interessante sapere se è sintetico o minerale, se è minerale puoi andare tranquillo, se fosse sintetico potresti avere la frizione che slitta.

quatrelle
26-07-11, 22:43
per mettere l'olio utilizzo una spruzzetta http://www.kaltek.it/frame/catalogo/foto/Bottiglie%20a%20spruzzetta.JPG
da 250cc, così so che ne devo mettere una piena più un zic, il tubetto entra preciso nel foro d'immissione, pigio un po' il contenitore ed in un minuto ho fatto.
ho sempre usato il castrol garden sae30, è un minerale per macchine da giardino, ultimamente ho provato a metterci un 80/90 specifico per trasmissioni senza notare differenze nel funzionamento.

vespa r102
28-07-11, 19:18
per mettere l'olio utilizzo una spruzzetta http://www.kaltek.it/frame/catalogo/foto/Bottiglie%20a%20spruzzetta.JPG
da 250cc, così so che ne devo mettere una piena più un zic, il tubetto entra preciso nel foro d'immissione, pigio un po' il contenitore ed in un minuto ho fatto.
ho sempre usato il castrol garden sae30, è un minerale per macchine da giardino, ultimamente ho provato a metterci un 80/90 specifico per trasmissioni senza notare differenze nel funzionamento.

dove le hai prese queste bocette?

Vespista46
28-07-11, 19:28
Non vorrei dire una cavolata, ma sono delle comuni boccette che usano i chimici. Spruzzette appunto.