Accedi

Visualizza Versione Completa : Disco freno Polini



Monshabe
09-07-11, 09:00
Secondo Gli esperti, questo disco monta perfettamente al posto dell'originale?

Come vi sembra? Qualcuno di Voi l'ha provato?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170643367416&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it

chesterlp
09-07-11, 09:07
Secondo Gli esperti, questo disco monta perfettamente al posto dell'originale?

Come vi sembra? Qualcuno di Voi l'ha provato?

DISCO FRENO POLINI PIAGGIO ZIP VESPA LX 125/150 PE 200 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170643367416&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it)


si monta tranquillamente credo....e dovrebbe essere migliore di quello originale...ma aspetta quello che ti dicono gli esperti anche perche lo vorrei montare anche io....il mio è arrivato, pero come dicono tutti, non e che ci devo fare le gare a 200 all ora con la vespa...ma, anche se fa solo90 all ora la mia, preferisco spende 100 euro de piu per la frenata piuttosto che 50 euro per le modifiche al motore o altre cose...la sicurezza prima di tutto

salvocrivello
09-07-11, 10:13
si è perfettamente intercambiabile....

pippo90
09-07-11, 11:27
Compralo ad occhi chiusi... Lo monto da un paio di settimane e va benissimo!!!
L'ho preso proprio sul negozio ebay del link che hai postato!!!

Monshabe
09-07-11, 11:38
Compralo ad occhi chiusi... Lo monto da un paio di settimane e va benissimo!!!
L'ho preso proprio sul negozio ebay del link che hai postato!!!

Grazie Pippo..:ok:
Il prezzo mi sembra interessante..

salvocrivello
09-07-11, 13:40
prezzo è ottimo...però non è quello frottante...

Mega
09-07-11, 14:25
Quello che hai linkato è quello normale, cè anche quello flottante che funziona meglio , io lho montato su un lml con finto tamburo , gli ho dovuto fare gli incassi nel tamburo per permettere ai flottanti di muoversi liberamente, toccavano anche nella pinza gli ho dovuto dare una limatina in qualche posto.
http://img695.imageshack.us/img695/448/dsc2834y.jpg

salvocrivello
09-07-11, 16:11
azz...che impianto....meglio di una moto!!
adesso non mi dite che le vespe non frenano....

Monshabe
09-07-11, 17:51
Quello che hai linkato è quello normale, cè anche quello flottante che funziona meglio , io lho montato su un lml con finto tamburo , gli ho dovuto fare gli incassi nel tamburo per permettere ai flottanti di muoversi liberamente, toccavano anche nella pinza gli ho dovuto dare una limatina in qualche posto.
http://img695.imageshack.us/img695/448/dsc2834y.jpg


Ma tu con la Lima ci sai fare...!!!:ok::ok:

salvocrivello
10-07-11, 17:08
Ma tu con la Lima ci sai fare...!!!:ok::ok:

va be dai in un quarto d'ora di lavoro sul tamburo si monta il flottante...non è difficile!!

Ducati87
11-07-11, 20:12
perchè non prendi in considerazione il Brembo serie oro? :) costa la metà del polini ed è assolutamente fantastico, l'ho montato io qualche settimana fa.

Monshabe
11-07-11, 20:21
perchè non prendi in considerazione il Brembo serie oro? :) costa la metà del polini ed è assolutamente fantastico, l'ho montato io qualche settimana fa.


Dove l'hai comprato?
E' a Margherita?

Ducati87
11-07-11, 21:05
l'ho preso tramite un amico mio che ha una concessionaria/moto-ricambi. Il disco non è a margherita anche perchè su una vespa è totalmente inutile, io penso che sia unicamente una fattore estetico. Il disco è perfetto e stiamo sempre parlando del miglior brand per quanto riguarda freni. :)

Gabriele82
11-07-11, 21:10
l'ho preso tramite un amico mio che ha una concessionaria/moto-ricambi. Il disco non è a margherita anche perchè su una vespa è totalmente inutile, io penso che sia unicamente una fattore estetico. Il disco è perfetto e stiamo sempre parlando del miglior brand per quanto riguarda freni. :)

Foto please...;-)

Ducati87
11-07-11, 21:12
domani vi posto le foto ora sto nel letto xD, volevo ordinare anche la pinza del freno Brembo solo che il prezzo ESORBITANTE mi ha motivato a starmene bono con l'originale xd

Monshabe
11-07-11, 21:14
l'ho preso tramite un amico mio che ha una concessionaria/moto-ricambi. Il disco non è a margherita anche perchè su una vespa è totalmente inutile, io penso che sia unicamente una fattore estetico. Il disco è perfetto e stiamo sempre parlando del miglior brand per quanto riguarda freni. :)

Sinceramente preferisco comprarne uno a margherita, l'occhio vuole la sua parte...

Ducati87
11-07-11, 21:16
Sinceramente preferisco comprarne uno a margherita, l'occhio vuole la sua parte...
son pareri :-) io ho puntato sulla qualità e la sicurezza.

Gabriele82
11-07-11, 21:17
secondo me sulla vespa sta meglio quello classico...aspetto le foto..

Monshabe
11-07-11, 21:18
secondo me sulla vespa sta meglio quello classico...aspetto le foto..

Punti di vista...

Gabriele82
11-07-11, 21:21
secondo me sulla vespa sta meglio quello classico...aspetto le foto..


Punti di vista...


:mah:

appunto...;-)

Monshabe
11-07-11, 21:23
Quello che hai linkato è quello normale, cè anche quello flottante che funziona meglio , io lho montato su un lml con finto tamburo , gli ho dovuto fare gli incassi nel tamburo per permettere ai flottanti di muoversi liberamente, toccavano anche nella pinza gli ho dovuto dare una limatina in qualche posto.
http://img695.imageshack.us/img695/448/dsc2834y.jpg


Guarda come sta bene questo..

Ducati87
11-07-11, 21:24
secondo me sulla vespa sta meglio quello classico...aspetto le foto..
concordo :ok:

Ducati87
11-07-11, 21:25
Guarda come sta bene questo..
x me stona non poco, lo trovo un accostamento sportivo/classico poco adeguato per una vespa, poi ripeto sono pareri :-)

Mega
11-07-11, 21:28
Ho visto dove passavano le pasticche, il disco a margherita non è semplicemente un fattore estetico, i freni passano nella zona + larga del disco e nella zona + stretta quindi alterna l'aderenza con esso, poi i flottanti sono fenomenali accompagnano il disco in frenata, io lho provato per circa 400 km è uno spettacolo!!
Appena ho tempo lo monto sulla mia lml.

Monshabe
11-07-11, 21:31
Ho visto dove passavano le pasticche, il disco a margherita non è semplicemente un fattore estetico, i freni passano nella zona + larga del disco e nella zona + stretta quindi alterna l'aderenza con esso, poi i flottanti sono fenomenali accompagnano il disco in frenata, io lho provato per circa 400 km è uno spettacolo!!
Appena ho tempo lo monto sulla mia lml.


Quindi tu consiglieresti di spendere qualcosina in piu' e prendere il flottante?

Ducati87
11-07-11, 21:37
Ho visto dove passavano le pasticche, il disco a margherita non è semplicemente un fattore estetico, i freni passano nella zona + larga del disco e nella zona + stretta quindi alterna l'aderenza con esso, poi i flottanti sono fenomenali accompagnano il disco in frenata, io lho provato per circa 400 km è uno spettacolo!!
Appena ho tempo lo monto sulla mia lml.
Guarda non ti contraddico perchè non sono un esperto, ma voglio sempre ricordare che si sta parlando di una vespa che non ha questa grande necessità di frenata, ossia, il flottante aiuta sicuramente ma non è indispensabile su una vespa e spendere 100 euro è una follia a parere mio. Con metà della spesa si ha comunque una grande frenata. Voglio ricorda che il margherita è nato per le motocross a causa della sporcizia che si depositava sul disco, ma in motogp e superbike il margherita non viene usato.

Gabriele82
11-07-11, 21:41
Guarda non ti contraddico perchè non sono un esperto, ma voglio sempre ricordare che si sta parlando di una vespa che non ha questa grande necessità di frenata, ossia, il flottante aiuta sicuramente ma non è indispensabile su una vespa e spendere 100 euro è una follia a parere mio. Con metà della spesa si ha comunque una grande frenata. Voglio ricorda che il margherita è nato per le motocross a causa della sporcizia che si depositava sul disco, ma in motogp e superbike il margherita non viene usato.

Bisogna sempre vedere che vespa hai sotto...o meglio, che motore ha sotto la vespa che hai sotto..:mrgreen::mrgreen:

Ducati87
11-07-11, 21:43
Bisogna sempre vedere che vespa hai sotto...o meglio, che motore ha sotto la vespa che hai sotto..:mrgreen::mrgreen:
vabbè a meno che non fai una trasformazione RADICALE della vespa allora "potrei" ancora darti ragione, ma allora mi domando: perchè nelle competizioni ufficiali non usano i margherita? Cioè non li usano a 320 km/h li vuoi usà su una vespa? :mrgreen:

Gabriele82
11-07-11, 21:46
vabbè a meno che non fai una trasformazione RADICALE della vespa allora "potrei" ancora darti ragione, ma allora mi domando: perchè nelle competizioni ufficiali non usano i margherita? Cioè non li usano a 320 km/h li vuoi usà su una vespa? :mrgreen:

A me dai ragione?:mah:
io ho il tamburo...:mrgreen::mrgreen:;-):ciao:

Ducati87
11-07-11, 21:47
A me dai ragione?:mah:
io ho il tamburo...:mrgreen::mrgreen:;-):ciao:
beh dalla tua ultima affermazione sembrava come se avvalorassi la teoria citata da mega :mrgreen:

surlyswiss
12-07-11, 18:07
beh dalla tua ultima affermazione sembrava come se avvalorassi la teoria citata da mega :mrgreen:

La LML in questione è la mia:mrgreen:.
Posso dirti che prima di quel disco avevo quello di serie e sulla LML che avevo fino all'anno scorso avevo un'altro Braking non flottante.

Ti assicuro che con il flottante ho constatato un netto miglioramento della frenata che non è lontanamente paragonabile al disco di serie e tanto meno agli altri non flottanti che ci sono in giro.

Questa è la mia esperienza: posso quindi consigliarlo, nel senso che secondo me flottante è meglio.

massimax
12-07-11, 18:30
vabbè a meno che non fai una trasformazione RADICALE della vespa allora "potrei" ancora darti ragione, ma allora mi domando: perchè nelle competizioni ufficiali non usano i margherita? Cioè non li usano a 320 km/h li vuoi usà su una vespa? :mrgreen:


dove vuoi vedere il margherita? sulle moto gp coi cerchi da 17'' impianto bilaterale e dischi in lega di titanio?

il disco a margherita serve a dare non solo pulizia alla pastiglia ma anche ad evitare surriscaldamenti e migliorare la frenata in quanto il continuo attaccastacca della pastiglia da una frenata superiore se non doppia rispetto alla strusciata continua. è come frenare sgommando o con abs, dove ti fermi prima?e ripeto, su un disco piccolo come quello della vespa è un toccasana

il flottante poi fa lavorare meglio la pinza perchè lavora sempre drita, in quel caso è il disco a piegarsi rispetto al tamburo.

poi chiaro, se per te non ne vale la pena non significa che per altri sia scontato, c'è chi non si fa problemi a spendere 400 euro per un gt e chi monta il dr e crede di volare, 70 euro per un disco non sono molti (quello flottante) sopratutto se ti salva il culo...ma comunque mi pare anche che tu vada in giro col dr, credo che il problema non si ponga :lol:

p.s. menomale che non hai visto qunto costa il discacciati per zip sp e px, altrimenti saresti qui a farne sorie ancora peggiori!

chesterlp
12-07-11, 18:56
credo che mettero anche io il flottante...anche se non supero i 90 all ora...ma anche a questa velocita puo sempre capitare quella frenata di emergenza!specialmente se sei in 2 in discesa e carico di borse!!!!io lo dico sempre meglio spendere di piu nei freni che nel motore!!ma se facessero un px anche con freno a disco posteriore sarebbe proprio il top!

chesterlp
12-07-11, 18:59
aspettate pero...ma i flottanti non sono omologabili per la strada? guardate qui:
DISCO FRENO POLINI FLOTTANTE PIAGGIO ZIP SP RACING | eBay (http://cgi.ebay.it/DISCO-FRENO-POLINI-FLOTTANTE-PIAGGIO-ZIP-SP-RACING-/170643365613?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27bb231eed)

in rosso scrive: Disco senza molle antirumore, solo per uso agonistico o in pista....
spero che si sbagli....se no mi crolla tutto!!!!

Ducati87
12-07-11, 19:20
dove vuoi vedere il margherita? sulle moto gp coi cerchi da 17'' impianto bilaterale e dischi in lega di titanio?

il disco a margherita serve a dare non solo pulizia alla pastiglia ma anche ad evitare surriscaldamenti e migliorare la frenata in quanto il continuo attaccastacca della pastiglia da una frenata superiore se non doppia rispetto alla strusciata continua. è come frenare sgommando o con abs, dove ti fermi prima?e ripeto, su un disco piccolo come quello della vespa è un toccasana

il flottante poi fa lavorare meglio la pinza perchè lavora sempre drita, in quel caso è il disco a piegarsi rispetto al tamburo.

poi chiaro, se per te non ne vale la pena non significa che per altri sia scontato, c'è chi non si fa problemi a spendere 400 euro per un gt e chi monta il dr e crede di volare, 70 euro per un disco non sono molti (quello flottante) sopratutto se ti salva il culo...ma comunque mi pare anche che tu vada in giro col dr, credo che il problema non si ponga :lol:

p.s. menomale che non hai visto qunto costa il discacciati per zip sp e px, altrimenti saresti qui a farne sorie ancora peggiori!
permettimi di dirtelo ma sei un pò arrogante e la tua "saccenza" non fa altro che amplificare sta cosa. Tutto ciò che io dico è solo un parere PERSONALE, infatti non ho detto che se per me è inutile spendere 100 euro per un disco lo debba essere anche per gli altri. Io cammino su un DR embè? Cosa c'entra scusa? Io non ho comprato un disco brembo perchè ho un GT che spinge e non l'ho neanche lontanamente detta una cosa del genere, in conclusione se voglio correre e divertirmi di certo non mi compro una vespa e la trucco ma compro una moto, purtroppo le mie finanzae non me lo permettono.

massimax
12-07-11, 19:28
permettimi di dirtelo ma sei un pò arrogante e la tua "saccenza" non fa altro che amplificare sta cosa. Tutto ciò che io dico è solo un parere PERSONALE, infatti non ho detto che se per me è inutile spendere 100 euro per un disco lo debba essere anche per gli altri. Io cammino su un DR embè? Cosa c'entra scusa? Io non ho comprato un disco brembo perchè ho un GT che spinge e non l'ho neanche lontanamente detta una cosa del genere, in conclusione se voglio correre e divertirmi di certo non mi compro una vespa e la trucco ma compro una moto, purtroppo le mie finanzae non me lo permettono.

scusa ma, saccenza a parte, riesci ad entrare nel merito della questione?
hai chiesto perchè quel tipo di disco non viene usato nelle moto e ti ho risposto.perchè dovrebbero essere soldi sprecati, o ancor piu un prodotto non valido?poi sucsa, hai fatto passare per pirla chi quei soldi li ha spesi..ancora, sottolineando con fresca ignoranza la questione dei freni delle moto.

mi rendo conto che rimanendo nel tecnico senza mettere faccine ogni tre secondi si corra il rischio di essere frainteso, ma sul serio, non era questo il mio intento.quindi relax, si discute e basta

la questione dr, se monti un dr ti basta l'impianto disco originale.non perchè tu sia povero o amenità varie, ma solo perchè non ti troverai a dover frenare di botto a 130km/h perchè un pirla ti esce dalla superstrada o un cane ti talglia la strada. a 80km/h l'impianto origniale frena, magari ci mette di piu ma frena.:ciao:

massimax
12-07-11, 19:29
aspettate pero...ma i flottanti non sono omologabili per la strada? guardate qui:
DISCO FRENO POLINI FLOTTANTE PIAGGIO ZIP SP RACING | eBay (http://cgi.ebay.it/DISCO-FRENO-POLINI-FLOTTANTE-PIAGGIO-ZIP-SP-RACING-/170643365613?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27bb231eed)

in rosso scrive: Disco senza molle antirumore, solo per uso agonistico o in pista....
spero che si sbagli....se no mi crolla tutto!!!!

qualunque modifica all'impianto originale è perseguibile. non esitono componenti racing omologate.

chesterlp
12-07-11, 19:31
qualunque modifica all'impianto originale è perseguibile. non esitono componenti racing omologate.

non credevo anche i dischi che frenano meglio dell originale...ci dovro pensare...ma se è cosi mi tengo tutto originale!

Ducati87
12-07-11, 19:33
scusa ma, saccenza a parte, riesci ad entrare nel merito della questione?
hai chiesto perchè quel tipo di disco non viene usato nelle moto e ti ho risposto.perchè dovrebbero essere soldi sprecati, o ancor piu un prodotto non valido?poi sucsa, hai fatto passare per pirla chi quei soldi li ha spesi..ancora, sottolineando con fresca ignoranza la questione dei freni delle moto.

mi rendo conto che rimanendo nel tecnico senza mettere faccine ogni tre secondi si corra il rischio di essere frainteso, ma sul serio, non era questo il mio intento.quindi relax, si discute e basta

la questione dr, se monti un dr ti basta l'impianto disco originale.non perchè tu sia povero o amenità varie, ma solo perchè non ti troverai a dover frenare di botto a 130km/h perchè un pirla ti esce dalla superstrada o un cane ti talglia la strada. a 80km/h l'impianto origniale frena, magari ci mette di piu ma frena.:ciao:
tu forse non hai capito che quella domanda che io ho fatto è RETORICA :) quindi tutto il dire è alquanto "superfluo".

massimax
12-07-11, 19:34
non credevo anche i dischi che frenano meglio dell originale...ci dovro pensare...ma se è cosi mi tengo tutto originale!

si, sembra assurdo, ma dischi, ammortizzatori, qualunque cosa, anche se piu performante e piu sicura se non è omologata per quel mezzo può essere contestata.
dai bitubo ai carbone purtroppo tutti indicano il fatto che sono solo per uso agonistico.

Ducati87
12-07-11, 19:37
e aggiungo che i freni montati su motogp sono carbo-ceramici e sono freni che hanno un miglior funzionamento ad altissime temperature, quindi non necessitano assolutamente di RAFFREDDARE ecco perchè non ci sono i margherita :)

massimax
12-07-11, 19:37
tu forse non hai capito che quella domanda che io ho fatto è RETORICA :) quindi tutto il dire è alquanto "superfluo".

ok, ci sta benissimo, ma lo sai che la retorica presuppone che l'oggetto della questione sia lapalissiano, cioè scontato? :mrgreen: dal modo in cui lo dicevi sembrava l'opposto. la tua domanda tra l'altro non era di certo stupida, anzi, tutt'altro, nascondeva in se il motivo per cui quel disco a margherita funziona meglio sulle piccole che sulle moto!:lol:

chesterlp
12-07-11, 19:38
si, sembra assurdo, ma dischi, ammortizzatori, qualunque cosa, anche se piu performante e piu sicura se non è omologata per quel mezzo può essere contestata.
dai bitubo ai carbone purtroppo tutti indicano il fatto che sono solo per uso agonistico.

mamma mia le leggi!!!comunque grazie per l informazione, certe volte si è talmente sicuri delle cose che vai tranquillo e poi ti ritrovi ad affrontare multe ecc...allora i miei 90 km|h li frenerò con l impianto originale....come sto facendo tutt ora...grazie ancora!:ok:

jollyrr
14-07-11, 20:01
scusate se mi intrometto ma qua si fa un po di confusione,come gia detto in moto gp usano dischi carboceramici che come tali non hanno bisogno di essere a margherita non solo per il fattore temperatura ma anche per le pastiglie che vi sono accoppiate che non hanno bisogno di pulizia
i dischi flottanti non frenano meglio di per se ma mantengono la loro forma al variare della velocita essendo la pista frenante svincolata dal mozzo quindi se non si stressa l impianto frenante non c e bisogno di un disco flottante
se avete bisogno di un disco flottante ve ne rendete conto perche dopo un uso intensivo sentirete la corsa della leva allungarsi (non dipende solo dall olio)
il discorso del disco a margherita come hanno gia detto nasce nel cross per pulire le pastiglie dal fango e poi e stato porato sulle stradali ma sempre per pulire le pastiglie dalla patina di vetrificazione che si forma quando si scaldano il fattore temperatura e marginale in altre competizioni non li usano con dischi d acciaio tipo superstock

jollyrr
14-07-11, 20:09
scusate mi sono dimenticato che tutto questo vale solo per via teorica poi magari il disco flottante polini frena meglio di quello monopezzo anche a freddo ^_^

Ducati87
14-07-11, 20:27
scusate se mi intrometto ma qua si fa un po di confusione,come gia detto in moto gp usano dischi carboceramici che come tali non hanno bisogno di essere a margherita non solo per il fattore temperatura ma anche per le pastiglie che vi sono accoppiate che non hanno bisogno di pulizia
i dischi flottanti non frenano meglio di per se ma mantengono la loro forma al variare della velocita essendo la pista frenante svincolata dal mozzo quindi se non si stressa l impianto frenante non c e bisogno di un disco flottante
se avete bisogno di un disco flottante ve ne rendete conto perche dopo un uso intensivo sentirete la corsa della leva allungarsi (non dipende solo dall olio)
il discorso del disco a margherita come hanno gia detto nasce nel cross per pulire le pastiglie dal fango e poi e stato porato sulle stradali ma sempre per pulire le pastiglie dalla patina di vetrificazione che si forma quando si scaldano il fattore temperatura e marginale in altre competizioni non li usano con dischi d acciaio tipo superstock
c'è gente che ha detto che sono in titanio ;-) appunto per questo l'ho voluto specificare prima.

jollyrr
14-07-11, 20:39
si ho notato ma spero in un lapsus :mrgreen:

Monshabe
14-07-11, 20:51
Secondo Gli esperti, questo disco monta perfettamente al posto dell'originale?

Come vi sembra? Qualcuno di Voi l'ha provato?

DISCO FRENO POLINI PIAGGIO ZIP VESPA LX 125/150 PE 200 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170643367416&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it)


Scusate Moderatori, potete chiudere quest Post?

L'ho aperto per sentire come vi sembrava o se qualcuno avesse montato questo disco, invece la discussione e' andata a finire sulla MotoGp e addirittura stanno litigando, ma di fatto in pochissimi mi hanno dato la risposta che mi aspettavo. Grazie..:offtopics::offtopics:

chesterlp
14-07-11, 20:53
ahaha..non cio capito niente :D .. quindi su una vespa flottante o no è indifferente?

salvocrivello
14-07-11, 21:09
no con il flottante la frenata dovrebbe miglorare...

chesterlp
14-07-11, 21:12
scusate se mi intrometto ma qua si fa un po di confusione,come gia detto in moto gp usano dischi carboceramici che come tali non hanno bisogno di essere a margherita non solo per il fattore temperatura ma anche per le pastiglie che vi sono accoppiate che non hanno bisogno di pulizia
i dischi flottanti non frenano meglio di per se ma mantengono la loro forma al variare della velocita essendo la pista frenante svincolata dal mozzo quindi se non si stressa l impianto frenante non c e bisogno di un disco flottante
se avete bisogno di un disco flottante ve ne rendete conto perche dopo un uso intensivo sentirete la corsa della leva allungarsi (non dipende solo dall olio)
il discorso del disco a margherita come hanno gia detto nasce nel cross per pulire le pastiglie dal fango e poi e stato porato sulle stradali ma sempre per pulire le pastiglie dalla patina di vetrificazione che si forma quando si scaldano il fattore temperatura e marginale in altre competizioni non li usano con dischi d acciaio tipo superstock
aaaa ora ho capito :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Balzy
14-07-11, 22:02
Famo un po' di chiarezza va là.

In una scala da 1 a 10, dove 6 è l'impianto di serie, i risultati sono questi (non è frutto di anni e anni di prove tecniche, è solo un po' d'esperienza, quindi non prendete come oro colato ciò che scrivo):

Disco flottante a margherita = 10
Disco non flottante a margherita = 8
Disco non flottante normale = 8

Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?"

Non entro nel merito delle questioni economiche (sono sempre stato dell'idea che uno con i soldi propri ci fa quello che gli pare), mi permetto solo di dire che la Vespa con il disco non flottante Brembo frena molto bene (appunto 8 ).

A margherita flottante è sicuramente meglio, però a quel punto, come dice lo stesso Ducati, vale la pena pensare se vale la spesa.

Ad esempio su un 125 originalissimo non so quanto convenga, però è ovvio che se uno lo vuole proprio montare male non gli fa.


Spero di aver riportato sui giusti binari la discussione, che stava andando tremendamente off topic! :lol:

chesterlp
14-07-11, 22:08
Famo un po' di chiarezza va là.

In una scala da 1 a 10, dove 6 è l'impianto di serie, i risultati sono questi (non è frutto di anni e anni di prove tecniche, è solo un po' d'esperienza, quindi non prendete come oro colato ciò che scrivo):

Disco flottante a margherita = 10
Disco non flottante a margherita = 8
Disco non flottante normale = 8

Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?"

Non entro nel merito delle questioni economiche (sono sempre stato dell'idea che uno con i soldi propri ci fa quello che gli pare), mi permetto solo di dire che la Vespa con il disco non flottante Brembo frena molto bene (appunto 8 ).

A margherita flottante è sicuramente meglio, però a quel punto, come dice lo stesso Ducati, vale la pena pensare se vale la spesa.

Ad esempio su un 125 originalissimo non so quanto convenga, però è ovvio che se uno lo vuole proprio montare male non gli fa.


Spero di aver riportato sui giusti binari la discussione, che stava andando tremendamente off topic! :lol:

quoto in pieno!!!!

Gabriele82
15-07-11, 00:13
Famo un po' di chiarezza va là.

In una scala da 1 a 10, dove 6 è l'impianto di serie, i risultati sono questi (non è frutto di anni e anni di prove tecniche, è solo un po' d'esperienza, quindi non prendete come oro colato ciò che scrivo):

Disco flottante a margherita = 10
Disco non flottante a margherita = 8
Disco non flottante normale = 8

Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?"

Non entro nel merito delle questioni economiche (sono sempre stato dell'idea che uno con i soldi propri ci fa quello che gli pare), mi permetto solo di dire che la Vespa con il disco non flottante Brembo frena molto bene (appunto 8 ).

A margherita flottante è sicuramente meglio, però a quel punto, come dice lo stesso Ducati, vale la pena pensare se vale la spesa.

Ad esempio su un 125 originalissimo non so quanto convenga, però è ovvio che se uno lo vuole proprio montare male non gli fa.


Spero di aver riportato sui giusti binari la discussione, che stava andando tremendamente off topic! :lol:


:ok:


Così ho capito...

Comunque penso che farò la modifica carrucola al mio tamburaccio, onde evitare noie legali...:ok:

marcots
15-07-11, 00:34
Famo un po' di chiarezza va là.

In una scala da 1 a 10, dove 6 è l'impianto di serie, i risultati sono questi (non è frutto di anni e anni di prove tecniche, è solo un po' d'esperienza, quindi non prendete come oro colato ciò che scrivo):

Disco flottante a margherita = 10
Disco non flottante a margherita = 8
Disco non flottante normale = 8

Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?"

Non entro nel merito delle questioni economiche (sono sempre stato dell'idea che uno con i soldi propri ci fa quello che gli pare), mi permetto solo di dire che la Vespa con il disco non flottante Brembo frena molto bene (appunto 8 ).

A margherita flottante è sicuramente meglio, però a quel punto, come dice lo stesso Ducati, vale la pena pensare se vale la spesa.

Ad esempio su un 125 originalissimo non so quanto convenga, però è ovvio che se uno lo vuole proprio montare male non gli fa.


Spero di aver riportato sui giusti binari la discussione, che stava andando tremendamente off topic! :lol:

il ''disco flottante a margherita'' è quello polini?

Mega
15-07-11, 07:40
Ma alla fine questo disco non è che costa una cifra astronomica , con 60 euro si può avere.

Balzy
15-07-11, 08:21
Comunque penso che farò la modifica carrucola al mio tamburaccio, onde evitare noie legali...:ok:

Occhio che in realtà anche la modifica della carrucola (anche se molto meno evidente) non si potrebbe fare in realtà.

Io ne sono ultra-soddisfatto, anche se ho dovuto fare qualche piccola modifica in più rispetto a Dareius (ma ne parlo nel topic apposito).

Marcots, la Polini fa ANCHE il flottante. Tengo a precisarlo perché fa anche il disco a margherita non flottante, quindi stai attento se lo vuoi acquistare.

Mega, hai ragione, però se ci pensi ci sono persone che già a spendere 100€ su una Vespa lo ritengono esagerato (e anche qui, come sopra, non entro nel merito, dato che ognuno spende i proprio soldi come meglio crede). Secondo questo ragionamento, 60€ non sono poi così pochi eh.

Mega
15-07-11, 10:00
Mega, hai ragione, però se ci pensi ci sono persone che già a spendere 100€ su una Vespa lo ritengono esagerato (e anche qui, come sopra, non entro nel merito, dato che ognuno spende i proprio soldi come meglio crede). Secondo questo ragionamento, 60€ non sono poi così pochi eh.[/QUOTE]

certo 60 euro non sono pochi ma neanche tanti se uno proviene dalla passione per le moto, quando avevo le moto il prezzo degli accessori o delle gomme si doveva moltiplicare per tante e tante volte in più:testate:

Santo151
15-07-11, 10:43
Il discorso di ducati è "vale la pena spendere tutti quei soldi per un disco flottante, dove su una Vespa NORMALE ti basta anche il disco di serie per fermarti?"
Dipende.

Ad esempio il sottoscritto, esasperato dal fischio che scaturisce ad ogni pinzata che non sia di parcheggio, e visto che il disco originale comincia a sembrare usurato, ben sapendo che il costo dello stesso disco presso il piaggio center sarebbe più o meno quello del flottante polini, comincia ad essere seriamente interessato all'acquisto del medesimo flottante, sebbene preferisca un look più "classico" ai piedi della mia giovane vecchia signora.

L'unica cosa che mi impensierisce è quel "senza molle antirumore" che viene ribadito anche in inglese. Che vuol dire esattamente? Che frena benissimo ma fa più casino dell'originale? Perché in tal caso per me è destinato a rimanere sullo scaffale.

In seconda battuta mi chiedevo: è perfettamente intercambiabile con l'originale? E non necessita di altri componenti (tipo pinza o pasticche dedicate) per essere montato?

Sperando di essere rimasto IT, ringrazio in anticipo chi vorrà fornirmi le spiegazioni richieste.

Saluti!

Ducati87
15-07-11, 10:53
queste sono le foto del Brembo serie oro che ho ordinato al prezzo di 40€ circa (perdonate la qualità). Spazi di frenata ridotti di tanto rispetto all'originale, non da nell'occhio alle FO perchè non è a margherita, non è flottante, quindi meno rischi nei confronti della legge e poi ho pagato pure "poco":mrgreen:

Mega
15-07-11, 12:41
queste sono le foto del Brembo serie oro che ho ordinato al prezzo di 40€ circa (perdonate la qualità). Spazi di frenata ridotti di tanto rispetto all'originale, non da nell'occhio alle FO perchè non è a margherita, non è flottante, quindi meno rischi nei confronti della legge e poi ho pagato pure "poco":mrgreen:

non ti seccare se devo montarlo simil originale io mi compro un grimeca a 25 euro..
Appena scendo con 60 euro mi compro il polini flottante lho provato funziona alla grande e me ne sto fregando delle fdo.

Ducati87
15-07-11, 15:11
non ti seccare se devo montarlo simil originale io mi compro un grimeca a 25 euro..
Appena scendo con 60 euro mi compro il polini flottante lho provato funziona alla grande e me ne sto fregando delle fdo.
lo dici tu che e' simil originale, parli senza aver avuto esperienza con questo disco e sinceramente posso avere un ottima frenata spendendo di meno e senza avere problemi con le FO, se poi vuoi "apparire" allora e' un altro discorso.

Vespista46
16-07-11, 19:14
Certo 60 euro non sono pochi ma neanche tanti se uno proviene dalla passione per le moto, quando avevo le moto il prezzo degli accessori o delle gomme si doveva moltiplicare per tante e tante volte in più:testate:

Mega quando tu lo montasti nell'LML se non ricordo male facesti delle modifiche.
Sai se montandolo sul mozzo Piaggio a stella si debbano fare pure? Se si in cosa consistono?


...
L'unica cosa che mi impensierisce è quel "senza molle antirumore" che viene ribadito anche in inglese. Che vuol dire esattamente? Che frena benissimo ma fa più casino dell'originale? Perché in tal caso per me è destinato a rimanere sullo scaffale.
...
Saluti!

Guarda ti rispondo pur non avendolo mai montato sulla Vespa, ma sul kart ne ho "ascoltati" e provati abbastanza, e posso dirti che il disco flottante senza mollettine, almeno sul kart, fa un casino impressionante. Sotto una certa velocità di rotazione dove i dischi tendono a restare "allineati" per forza centrifuga, è un continuo sferragliamento, sembra che da un momento all'altro perda tutti i pezzi! :mrgreen:


E comunque la frenata "buona" non si ha per forza col flottante, anzi. Se volete vi posto una foto di un impianto flottante e uno non flottante entrambi da kart. Il flottante frena 1/3 rispetto a quello fisso. :mavieni:

Speriamo che i possessori del flottante smentiscano, magari questi dischi sono meno "racing"... ;-)

salvocrivello
17-07-11, 09:59
si le modifiche come le fai per la lml devono essere fatte anche per la piaggio se vuoi montare il flottante...consistono in degli intagli sul tamburodove va fissato il disco...la posizione esatta dove fare gli intagli ta ne accorgi appena pogi il disco sul tamburo..è semplice un lavoro di 5 minuti di dremel...
se mega ha delle immagini te lo può far capire meglio...

manuelito1979
21-07-11, 08:36
Interessantissimo questo post!
x Mega e salvocrivello:
ma voi che avete montato il disco flottante avete riscontrato la rumorosità che qui in tanti temono?

salvocrivello
21-07-11, 14:11
no rumorosità per niente....

SUZUMONZA
21-07-11, 14:56
Bel disco...ma personalmente penso che, al fine di migliorare la risposta alla frenata e l'effettivo potere frenante, per un utilizzo cittadino, il disco sia una delle ultime cose ad andare a sostituire...

In un impianto idraulico a disco, si lavora su pastiglie, pinza e pompa, oltre ovviamente ai raccordi del circuito.

E non dimentichiamo che, anche se avremo un impianto frenante al top, con delle sospensioni scariche ne annulleremo l'effetto.

Paradossalmente, nella mia esperienza motociclistica, ho notato più spesso miglioramenti nel comportamento frenante semplicemente sostituendo le gomme, o lavorando sulle sospensioni, piuttosto che stravolgendo i componenti del reparto freni.

jollyrr
21-07-11, 20:16
ho notato più spesso miglioramenti nel comportamento frenante semplicemente sostituendo le gomme, o lavorando sulle sospensioni, piuttosto che stravolgendo i componenti del reparto freni.

straquoto con sospensioni meno sfrenate e con gomme migliori puoi sicuramente permetterti di frenare piu a fondo,io sinceramente col motard per mettere in crisi l impianto frenante dovevo frustarlo mica poco :mrgreen:
comunque come hanno gia detto dato il prezzo relativamente basso non biasimo chi lo voglia montare

Mega
21-07-11, 21:22
Interessantissimo questo post!
x Mega e salvocrivello:
ma voi che avete montato il disco flottante avete riscontrato la rumorosità che qui in tanti temono?

silenzioso nessun rumore..

manuelito1979
22-07-11, 13:05
Svelato l'arcano!
La Polini produce 2 dischi flottanti a margherita:
il 175.0006 con mollette;
il 175.0007 (racing) senza mollette.

Comunque si, concordo anch'io sul fatto che montare freni al top per poi lasciare gomme e ammortizzatori scrausi non porti alcun beneficio.
Se invece cominciamo a montare ammortizzatori e gomme serie, un pensiero vale la pena farlo.
:ciao:

Lz92
25-07-11, 02:42
Ma non avevano legalizzato il tuning per quanto riguarda gli impianti frenanti? :mah:
Questa comunque è una spesa a cui mi sto preparando da tempo, meglio si frena e meglio è. A quanto ammonterebbe più o meno la spesa per passare dal tamburo a un disco serio, quindi cambiando pure forcella? Come ammortizzatore, davanti l'originale lml si abbinerebbe bene con un disco flottante a margherita? Ho notato che è un po' più "duro" dell'originale per px.
:ciao:

Vespista46
25-07-11, 02:52
Con lo stesso prezzo o quasi di un LML prendi un carbone o Yss che sono ottimi e sai che è un prodotto valido.