PDA

Visualizza Versione Completa : surriscaldamento freni px



pierandrea81
11-07-11, 17:01
Salve,
ho visto molti di voi andare in montagna in vespa e svalicare passi molto impegnativi, ma se si va in due in discesa con un px 125, non c'è problema che i freni si surriscaldano anche usando le marce basse???
No perchè vorrei andare anche io un giorno in montagna ma ho questo dubbio.
Grazie

DeXoLo
11-07-11, 17:17
A meno che tu non stia costantemente con il piede e la mano sul freno dubito che i tamburi si possano surriscaldare talmente tanto da non farti frenare...
In ogni caso non andare forte, specialmente se hai un passeggero, e ricordati che per frenare bene devi usare quello anteriore. :ciao:

maxforti
11-07-11, 18:02
io so di un ragazzo con la morosa che scendendo da un passo a continuare a frenare solo con il posteriore gli è esplosa la camera d'aria e per 15 minuti non è riuscito a togliere il cerchio da quanto era caldo

DeXoLo
11-07-11, 18:12
Come ho detto poco sopra per frenare bene bisogna usare quello anteriore, se non tocchi l'anteriore ed usi solo il posteriore la frenata sarà 10 volte più lunga ed altrettante meno efficace, se poi ci mettiamo una gomma che magari non è più nuova ed un peso eccessivo sopra, il risultato che hai descritto non mi stupisce.

massimax
11-07-11, 18:30
io so di un ragazzo con la morosa che scendendo da un passo a continuare a frenare solo con il posteriore gli è esplosa la camera d'aria e per 15 minuti non è riuscito a togliere il cerchio da quanto era caldo

il ragazzo aveva altri problemi.. :roll:
poi chiaro, bisogna anche saper guidare sui passi, hai sempre sotto due tamburi e 4 ganasce, non di certo due dischi e due pinze..

ujaguarpx125
11-07-11, 18:39
a me è capitato di scendere da un passo con il mio px, in due con bagagli e si è surriscaldato il posteriore che ha fatto scoppiare la camera d'aria...... il mozzo era diventato rosso e non si poteva toccare!!! :-)

manuelmaf
11-07-11, 19:03
ciao pierandrea, giusto sabato ho fatto la discesa del passo stelvio versante trentino (sono circa 30 km) con il mio px modello tamburo/tamburo :crazy: in due (quindi 150 kg) più bagagli (altri 25 kg buoni) e nessun problema riscontrato;
ho però effettuato la modifica dell'intagliamento dei ferodi suggerita qui nel forum e monto cerchi tubeless :ok:

ecco il link alla modifica:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/171-ganasce-che-frenano-meglio-sono-autopulenti-e-non-fischiano.html

pierandrea81
12-07-11, 14:22
Ok grazie, mi avete convinto!

Calabrone
12-07-11, 19:53
a me è capitato di scendere da un passo con il mio px, in due con bagagli e si è surriscaldato il posteriore che ha fatto scoppiare la camera d'aria...... il mozzo era diventato rosso e non si poteva toccare!!! :-)

Marcooooo,meno male che hai il FD anteriore :azz::orrore::testate::testate::rabbia::rabbia:

Calabrone
12-07-11, 19:56
il ragazzo aveva altri problemi.. :roll:
poi chiaro, bisogna anche saper guidare sui passi, hai sempre sotto due tamburi e 4 ganasce, non di certo due dischi e due pinze..

:mavieni: :mavieni: :mavieni: Quotissimo,ho viaggiato e continuo a farlo,anche in due con bagagli,con la Super che ha non due dischi,ma due...CD :Lol_5::Lol_5:

ujaguarpx125
12-07-11, 19:58
Marcooooo,meno male che hai il FD anteriore :azz::orrore::testate::testate::rabbia::rabbia:

ero ancora alle prime armi con le montagne........... venendo dalla pianura.... ahahahah!!!

casca
12-07-11, 20:32
L'errore da evitare è quello di scendere costantemente con un freno un po' tirato. Per mantenere una velocità costante si usano le marce basse. Poi si frena prima dei tornanti. Poi se uno è in vena di guida un po' brillante con la Vespa a pieno carico giù dal Pordoi si scalderanno lo stesso, ma almeno non scoppia niente.