PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa VBA1T



giocro
12-07-11, 12:34
Buon giorno a tutti, sono Giordano e sono un felice possessore di una Vespa VBA1T immatricolata nel 1960. La vespa a i documenti in regola, ma risulta radiata dal PRA. Peccato perchè è un ottimo conservato ....
Ve la presento ... tralasciando la sella che a mio parere orrenda ma tremendamente comoda.

Ieri sera ho iniziato il restauro, diciamo a smontarla (premetto è la 1à) per cui ho necessità del vostro aiuto (speriamo di risentirla rombare ...).
Ho trovato difficoltà a smontare il mozzo della ruota anteriore, prima di prenderlo a martellate vi chiedo qualsi sia la tecnica corretta perchè gira libero ma non esce dai cuscinetti (vedi foto)

Purtroppo ho anche scoperto il motivo del perchè il contachilometri non funziona, il rinvio sul mozzo ruota è tritato, può essere che qualche parte di detrito non permetta l'uscita del mozzo ruota anteriore dai cuscinetti?

Afry19
12-07-11, 13:12
benvenuto!

se la vespa è un conservato non restaurarla! asi e fmi iscrivono anche i mezzi perfettamente conservati...

la sella cambiala...

giocro
12-07-11, 13:18
Premesso che sono ignorante, ma mi hanno detto che essendo radiata dal PRA per mancato pagamento dei bolli (ho targa, libretto e foglio complementare), ho necessità di iscriverla a FMI o ASI per poterla immatricolare di nuovo.
Un meccanico/restauratore di Lecco mi ha detto che così com'è non me la passano perchè sulle sacche presenta tracce di ruggine e qualcosa anche sulla pedane. La sto smontando per questo motivo. Non capisco più niente :testate: la posso lasciare così oppure devo metterla perfetto come era in origine?

Afry19
12-07-11, 13:23
prova a leggere qui... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html

se hai dubbi posta pure...

comunque al massimo puoi ritoccare con un po di colore a tono...

giocro
12-07-11, 14:02
Il CIF, non credevo nei miracoli, questa sera ci provo a ferne uno .....
Resta il dubbio se poi FMI non me la passa e perdo tempo e soldi inutilmente ..

alevespa50
12-07-11, 14:25
come già detto se la vespa è un ottimo conservato asi e fmi la passano, magari ritocchi quei graffi sulla pancia;-)

Afry19
12-07-11, 15:56
per me quelli spariscono con il cif...

giocro
13-07-11, 08:03
:roll:UAUUUUUu!!! il CIF è un portento :orrore: questa mattina un oretta di lavaggio, ho le mani che profumano di limone, penso per tutta la giornata.
Vi allego i risultati.

- sacca motore, il CIF toglie la ruggine (mi sono fatto aiutare anche dalla paglietta) forse ho esagerato, ma nella foga.......

- Guaina grigia sacca motore, è ridiventata liscia e grigia (ne ho pulito solo metà per la prova), però sono rimasti i taglietti per l'usura nella parte interna ..... per questo miracolo mi rivolgerò ad un santo

- fanale posteriore, ne ho pulito solo metà. Si nota una bella differenza parte SX pulita mentre la DX no. Il problema che comunque rimane a buccia d'arancio :-(

- Leva freno, pulendola è venuta fuori anche la parte che pensavo rotta:risata:

Cosa mi consigliate per quel povero porta pacchi??? CIF o sabbiatura?

I risultati con il CIF sono sorprendenti, ma sono combattuto se fare un conservato oppure sabbiare e pitturare da nuovo. Questa sera parlo con il carrozziere, ma dubito che riesca a fare una vernice da applicare a solo alcuni punti della vespettina mantenendo un colore uniforme, ho paura che mi viene una VBA zebrata ....


Il perno del mozzo ruota anteriore prendendolo a mazzate è uscito, per togliere i cuscinetti provo a scaldare?????

Ho smontato il manubrio, volevo togliere anche i braccini porta manopole, per farlo basta svitare le viti interne al manubrioo quelle tengono solo fermo il fermo per i fili accelleratore e cambio?

PS. ma come fate a inserire le foto e poi il testo

Scusate le mille domande

bart.found
13-07-11, 08:17
Il carrozziere ovviamente ti dirà di sabbiare e verniciare! :Lol_5:
Ma un mezzo storico con ancora su la sua vernice originale vale molto di più oltre ad essere più bello!

La vernice a tono si può fare! Solo che il metallizzato ti darà qualche grana in più...

Ti consiglio di invitare Signorhood in questa discussione, ti saprà guidare per tirar fuori un conservato da fare invidia! :ok:

giocro
13-07-11, 08:22
Perdonami l'ignoranza è da un paio di giorni che uso questo forum, non ho proprio idea di come fare a invitare Signorhood alla discssione, dov'è che trovo un "manuale d'uso" del forum ....

giocro
13-07-11, 08:28
Come non detto ho trovato la lista utenti e ora prova a invitare Signorhood alla discussione

signorhood
13-07-11, 09:25
Decidi e dichiara adesso, qui publicamente, se intendi portare avanti un restauro conservativo o intendi sabbiarla e riverniciarla.
Chi ha cercato e ottenuto consigli su come fare un conservato e dopo un mese ha postato le foto della vespa sabbiata e riverniciata a lecca-lecca l'ho bannato 6 mesi!!!

Così evitiamo inutili discussioni in seguito.

Se decidi di fare un intervento conservativo sono a totale disposizione.

Se devi sabbiare e riverniciare è inutile la mia presenza e il mio intervento.

giocro
13-07-11, 09:46
Sicuramente vorrei un conservato, ma il mio dubbio maggiore è la sicurezza di ottenere l'approvazione dell'archivio storico per poi procedere alla reimmattricolazione al PRA. :mah:

La Vespa, a mio parere da inesperto, non è messa male, ha graffi, trace di ruggine che non penso passanti, ha una botta sullo scudo e qualche ammaccatura sulla sacche, il motore gira molto bene, a parere di un meccanico che ha provato a dare una bella e brutale accellerata al massimo dei giri :orrore: (quando io stato attento ad accellerare adagio adagio) nel tornare al minimo fa quei 4 o 5 scoppiettii tipici non fa rumori strani e che dire di quel suo colore azzurrino sbiadito che è fantastico, ne ho viste in giro di verniciate nuove e il colore è più brutto, più scuro.

Però non voglio andare in giro con una vesta sfrisata e con ruggine a vista, vabene il vintage, ma non farmi scarrozzare con un "rottame". Non penso che si possa riverniciare i peccati mantenendo la stessa tinta di adesso.

Un'info, ho acquistato il parafango anteriore, ma rispetto all'originale fatto in un blocco unico, mi hanno dato uno con la saldatura centrale, è giusto??

signorhood
13-07-11, 09:59
No, il parafango in due pezzi non è corretto per la VBA. Ma se stai gia cercando un parafango per sostituire quello che c'è credo che non ti serva il mio aiuto.

Saluti

Utente Cancellato 007
13-07-11, 17:55
No, il parafango in due pezzi non è corretto per la VBA. Ma se stai gia cercando un parafango per sostituire quello che c'è credo che non ti serva il mio aiuto.

Saluti
Pur concordando con Signorhood per il fatto che quella vespa MERITA un restauro conservativo (anzi, per come è messa non andrebbe proprio toccata!) non concordo sul fatto del parafango...
O meglio...
E' giusto quello che dice, la vba è stata prodotta inizialmente con il parafango monostampo, però da circa metà produzione è stato sostituito con quello in due pezzi come quello della vbb...

signorhood
13-07-11, 18:34
Pur concordando con Signorhood per il fatto che quella vespa MERITA un restauro conservativo (anzi, per come è messa non andrebbe proprio toccata!) non concordo sul fatto del parafango...
O meglio...
E' giusto quello che dice, la vba è stata prodotta inizialmente con il parafango monostampo, però da circa metà produzione è stato sostituito con quello in due pezzi come quello della vbb...

Il manuale parti di ricambio porta un solo codice 87291 per VNB1-VNB2- VBA1
Dal VNB3 fino al VBB2 i codici sono 89301 e 84245 .
Fonte manuale generale parti di ricambio 74/75 pag. 79.

Wyatt87 hai fonti diverse con riferimenti di numeri di telaio da cui partirebbe la modifica? Sulle mie non ne ho trovate.

In ogni caso, se su quel conservato il parafango originale è senza saldatura un parafango con saldatura NON è quello giusto. ;-)

Afry19
13-07-11, 18:51
io ti ho consigliato subito di conservare e ti ho linkato subito la discussione di signorhood...

se fosse mia la lascerei cosi senza nemmeno toccarla... non preoccuparti che la passano al rs...

comunque, i ritocchi con il colore a tono sono una cosa fattibilissima... basta eliminare la ruggine, dare il fondo e poi verniciare con un pennellino sulle piccole parti o con un compressore su quelle grandi, lucidare e il gioco è fatto... ;-)

hai letto questa discussione??? ERA messa peggio della tua... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35767-inizio-restauro-vespa-90-a.html ;-)

ruotepiccole
13-07-11, 19:43
Se restauri questa Vespa, ti meriti un sacco di :testate:
Il parafango, come avrai capito, non è il suo.
Seguirò con attenzione il recupero di questa Vespa, perché anch'io ne ho una nelle stesse condizioni alla quale, prima o poi, dovrò metter mano.

M

mamaubi
13-07-11, 19:55
Non restaurarla assolutamente!
Ho un vl conservato bene ed era radiato d'ufficio... il responsabile fmi mi aveva detto che accettava solo conservati perfetti, diciamo che era per i restaurati...
Quindi sono andato dal responsabile asi ed è stato lui a dirmi di non toccarlo! Da quella volta non ne ho più voluto sapere di fmi!!!
Vai tranquillo! Conserva!

bart.found
13-07-11, 22:38
io ti ho consigliato subito di conservare e ti ho linkato subito la discussione di signorhood...

se fosse mia la lascerei cosi senza nemmeno toccarla... non preoccuparti che la passano al rs...

comunque, i ritocchi con il colore a tono sono una cosa fattibilissima... basta eliminare la ruggine, dare il fondo e poi verniciare con un pennellino sulle piccole parti o con un compressore su quelle grandi, lucidare e il gioco è fatto... ;-)

hai letto questa discussione??? ERA messa peggio della tua... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35767-inizio-restauro-vespa-90-a.html ;-)

Tu l'hai già fatto? che tipo di fondo hai usato?

Afry19
14-07-11, 10:55
io non l'ho mai fatto, ma stando a quanto scritto da signorhood mi sembra si debba usare il fondo della vespa in questione...

(es su una special il fondo 8012M)

alevespa50
14-07-11, 11:04
fondo nocciola 3000M anche se mi è stato detto che il fondo max mayer sembra piu una vernice, magari puoi fartelo fare a campione

signorhood
14-07-11, 11:20
fondo nocciola 3000M anche se mi è stato detto che il fondo max mayer sembra piu una vernice, magari puoi fartelo fare a campione

Il max meyer 3000M non è un fondo riempitivo antiruggine ma solo una vernice di facciata per quelli che fanno restauri da facciata e che passano il fondo grigio o giallo senape e poi coprono con il 3000M. Magari anche dopo che hanno verniciato con la vernice a finire e fanno solo le parti in vista del fondo:azz:

Al primo graffio quei veicoli dichiarano inequivocabilmente che sono stati riverniciati. Magari esteticamente bene ma filologicamente male. Roba da carrozzai e non da restauro come in origine.

Se si vuole avere un fondo color nocciola basta semplicemente virare in nocciola un fondo grigio standard e con il tempo il veicolo consumandosi con l'uso non si distinguerà da un conservato.

bart.found
14-07-11, 11:34
Il max meyer 3000M non è un fondo riempitivo antiruggine ma solo una vernice di facciata per quelli che fanno restauri da facciata e che passano il fondo grigio o giallo senape e poi coprono con il 3000M. Magari anche dopo che hanno verniciato con la vernice a finire e fanno solo le parti in vista del fondo:azz:

Al primo graffio quei veicoli dichiarano inequivocabilmente che sono stati riverniciati. Magari esteticamente bene ma filologicamente male. Roba da carrozzai e non da restauro come in origine.

Se si vuole avere un fondo color nocciola basta semplicemente virare in nocciola un fondo grigio standard e con il tempo il veicolo consumandosi con l'uso non si distinguerà da un conservato.


Vorrei fare dei ritocchi "minimal" sulla mia PK da reimmatricolare, si presenta in uno stato molto buono.. la cosa maggiormente degna di nota è una piccola ammaccatura/escoriazione sul parafango.

Dato che vorrei ritoccare a tono ho pensato:

1) nei piccoli graffi che non raggiungono il metallo posso ritoccare a pennellino e poi spianare? Se sì, che tipo di vernice dovrei usare?

2) nella bottarella sul parafango dovrei raddrizzare (non ho idea di come fare), stuccare (che tipo di stucco?), dare del fondo (che tipo di fondo? Preferirei qualcosa di chiaro in modo da non dover virare il colore che farei campionare dalla parte sana), verniciare ed in fine lucidare...

Chi può aiutarmi? :mrgreen:

Dimenticavo il link con le foto!

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/43534-con-un-po-di-ritardo.html

djgonz
17-07-11, 14:38
Da sabbiare e rifare da 0... :Lol_5:

Ed ora via con gli insulti :boxing:

bart.found
17-07-11, 15:43
Da sabbiare e rifare da 0... :Lol_5:

Ed ora via con gli insulti :boxing:

Mi sa che il nostro amico lo sta già facendo.. dato che non si sta più facendo sentire :mrgreen:

giocro
18-07-11, 10:50
Eccomi di ritorno sul forum .... (il lavoro non mi permette una connessione 24 ore :roll: )

Bene, ho finito di smontare completamente la Vespa (pensavo di metterci almeno un mesetto e invece sono bastatti 3 giorni), poi ho passato tutto sabato e domenica a "ciffare" (se ero un puffo potevo dire a puffare). Nessuno ha indicato l'aspetto negativo del CIF, l'avere dopo il trattamento la pelle delle mani che si squama, forse dipende anche dalla spugnetta di ferro che ho usato:cry:.

Il risultato e quello che trovate in foto.

Ora viene il momento di decidere se fare un conservato oppure restaurare e portare a nuovo e quì si che mi servono i vostri consigli.

Come si vede dalle foto, le parti di vernice rovinate, per ruggine, botte sono molte, soprattutto sullo scudo (lato DX) e sulla pedana, dove ho riportato in luce la lamiera viva per verificare lo stato della ruggine e dovrò fare una saldatura per un paio di crepette di circa 2 cm l'una (viti cavalletto, parte posteriore attacco con telaio). Sulla sacca motore la vernice rovinata è molto estesa.

E' corretto che all'interno del tunnel centrale non sia trattato con alcun tipo di antiruggine? (vedi voto)

Mi chiedo se sia possibile ritoccare solo le parti rovinate con il colore uguale a quello originale sbiadito dal tempo, non voglio un Vespa a pezze di colore differente oppure lasciare la ruggine a vista, perchè se no sabbio e colore tutto nuovo. (domani vado da carrozziere e provo a sentire cosa riesce a fare per mantenerla conservata.

Mi sono letto tutta la discussione http://www.vesparesources.com/...espa-90-a.html (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35767-inizio-restauro-vespa-90-a.html) e altre che ho trovato, ma non mi pare che fosse peggio della mia in quanto mi sembra che si trattasse di ruggine superficiale che con una ciffata è andata via, mentre sulla mia Vespetta la ruggine ha intaccato maggiormente la carrozzeria, sulla perdana ho dovuto utilizzare una moletta per vedere un po' di lamiera pulita.

Resto in attesa di vostri chiarimenti su come è meglio procedere.
Aiutatemi a non sbagliare

giocro
18-07-11, 11:00
Vi chiedo conferma sull'originalità dei pezzi che ho trovato sulla vespa.

Premetto che era completa, (persino la batteria che ormai era verde per l'ossidazione.... per fortuna che non ha toccato il telaio)

La vespa ha telaio N* 112*** ed è stata immatricolata nel luglio del 1960 per cui dovrebbe prendere tutte le modifiche come la VBB1 in particolare, faro posteriore cromato, deviatore cromato e il cicalino è cromato oppure zincato??

E' corretto oppure faro posteriore e deviatore sono in tinta come la carrozzeria?

giocro
18-07-11, 11:25
Un ultimo aiuto poi per oggi termino le richieste ....

Ho iniziato ha guardare il motore, premetto che per ora non ho intenzione di smontarlo del tutto perchè funzionava.

Però devo cambiare i cavetti che partono dal volano perchè ormai cotti e in parte a vista rame e poi voglio cambiare anche le ganasce posteriori.

Ora arrivano i casini, ho smontato la ventola del volano (no problem), ma non riesco a smontare il volano, come lo tengo fermo, metto un cacciavite nel pistone :orrore:

Per togliere le ganasce del freno stesso problema, ho tolto la coppiglia che blocca il dado, ho messo anche il prima il motore, ho bloccato il freno, ma quela benedetto dado del 22 non molla, l'ho riempito anche di svitol ma niente, come procedo?? (è un filetto destro vero??)

Ultimo dubbio, dalla presa elettrica fuori dal motore, i cavi entrano nel motore e arrivano al volano attraverso un foro (praticato nel motore) devo coprirlo in fase di lavaggio del motore, se entra acqua o sgrassante cosa succede??

djgonz
18-07-11, 13:19
Ciao, allora preciso che faccio il carrozziere da 6 anni, quindi con le vernici ci lavoro tutti i giorni. Sarò schietto anche se molti non condivideranno.
Anche ammesso che il colorificio riesce a farti il colore preciso identico (e qui ho dei seri dubbi), devi riverniciare:
Tutta la parte destra dello scudo sia internamente che esternamente;
tutta la pedana;
tutto il cofano motore...
A questo punto per me il gioco non vale la candela, la differenza di colore si noterebbe, in quanto la vernice originale della vespa è a solvente nitro, mentre quella che ti vendono oggi è a solvente acrilico e anche aggiungendo tutto l'opacizzante del mondo il colore sempre diverso rimane.
Insomma io la sabbierei e la rifarei da 0.
Il motore visto che ci sei aprilo e rifallo, che funzioni non vuol dire nulla, bisogna vedere come funziona. Non ha senso fare un restauro e non fare il motore.

bart.found
18-07-11, 13:40
Mi sa che il nostro amico lo sta già facendo.. dato che non si sta più facendo sentire :mrgreen:

Perdona la mancanza di fiducia... :oops:


Ciao, allora preciso che faccio il carrozziere da 6 anni, quindi con le vernici ci lavoro tutti i giorni. Sarò schietto anche se molti non condivideranno.
Anche ammesso che il colorificio riesce a farti il colore preciso identico (e qui ho dei seri dubbi), devi riverniciare:
Tutta la parte destra dello scudo sia internamente che esternamente;
tutta la pedana;
tutto il cofano motore...
A questo punto per me il gioco non vale la candela, la differenza di colore si noterebbe, in quanto la vernice originale della vespa è a solvente nitro, mentre quella che ti vendono oggi è a solvente acrilico e anche aggiungendo tutto l'opacizzante del mondo il colore sempre diverso rimane.
Insomma io la sabbierei e la rifarei da 0.
Il motore visto che ci sei aprilo e rifallo, che funzioni non vuol dire nulla, bisogna vedere come funziona. Non ha senso fare un restauro e non fare il motore.

Sarà.. sicuramente la tua professione ti permette di esprimere un tal giudizio... però ammetterai anche tu che è un gran peccato! La vespa è sanissima!!! E poi credo che la nitro la facciano ancora!! E' vietata solo per uso professionale... o mi sbaglio?

djgonz
18-07-11, 13:47
Perdona la mancanza di fiducia... :oops:



Sarà.. sicuramente la tua professione ti permette di esprimere un tal giudizio... però ammetterai anche tu che è un gran peccato! La vespa è sanissima!!! E poi credo che la nitro la facciano ancora!! E' vietata solo per uso professionale... o mi sbaglio?

E cosa deve fare allora? Girare con una vespa col colore tutto diverso? Il fatto che la vespa sia sana non vuol dire nulla, se la vernice è mal presa, è mal presa. Poco c'è da fare...
La nitro vera e propria non la fanno più, quella che ti vendono oggi è un acrilica convertita che nulla ha che vedere con la vecchia, puzzolente e bastardissima nitro di una volta...

giocro
19-07-11, 16:05
grazie per la risposta djgonz, in effetti hai puntualizzato il problema, la vespa zebrata non è il massimo, capisco che un conservato viene meglio apprezzato all'occhio di un esperto, ma agli occhi miei vedere una bella vespa è meglio.

Nessuno sa rispondermi su come togliere il volano, copri ganasce posteriori, e per la correttezza del faro posteriore e devio luce rispetto al modello del telaio indicato (vedi discussioni sopra)???? help me please:Ave_2:

Afry19
19-07-11, 18:12
mi viene un mega dubbio:

in questa foto http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/89956d1310981423-restauro-vespa-vba1t-dscn6139.jpg si vede che sotto al tappetino centrale c'è un verdino. è il suo colore originale? il resto della vespa è riverniciato oppure è talmente scolorito che ormai il colore è completamete diverso?

djgonz
19-07-11, 19:23
mi viene un mega dubbio:

in questa foto http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/89956d1310981423-restauro-vespa-vba1t-dscn6139.jpg si vede che sotto al tappetino centrale c'è un verdino. è il suo colore originale? il resto della vespa è riverniciato oppure è talmente scolorito che ormai il colore è completamete diverso?

Quello è l'effetto della colla, si hai capito bene, in origine erano incollati quei tappetini ;-)

Afry19
19-07-11, 19:48
oddio...

giocro
20-07-11, 10:22
Confermo che il verdino è dovuto alla colla, comunque il tappeto centrale è fissato con vitine laterali.

Però quel colore verdino è troppo bello, magari ricopro l'intera carrozzeria di colla :orrore:.

Ripresento la domanda:
Ultimo dubbio, dalla presa elettrica fuori dal motore, i cavi entrano nel motore e arrivano al volano attraverso un foro (praticato nel motore) devo coprirlo in fase di lavaggio del motore, se entra acqua o sgrassante cosa succede??

ruotepiccole
20-07-11, 11:16
Come tutte le parti elettriche, sarebbe meglio evitare che si bagnino.

M

giocro
22-07-11, 15:18
Grazie, pensavo che il foro era comunicante con l'interno del motore,.... beata ignoranza mia.....

Visto che nessun altro mi auita con consigli per riuscire a conservare la vespa, mi tocca sabbiare e verniciare a nuovo :azz:, vi farò vedere il risultato.

Afry19
22-07-11, 15:26
ma hai letto la discussione che ti ho postato?

devi prima rimuovere la ruggine (cif e poi ferox o rimox), poi passi ilo fondo a pennello, quando si asciuga ripassi il cif che toglie il fondo in eccesso. poi togli i residui del cif e passi il colore che avevi fatto fare a campione precedentemente portando un pezzo della vespa ben pulito in un colorificio.

un consiglio, non far fare questo a un carrozziere. ti dirà sempre: "non si può fare... sabbia e rivernicia."

prova a farlo tu e vedrai che risultato...

djgonz
22-07-11, 15:55
ma hai letto la discussione che ti ho postato?

devi prima rimuovere la ruggine (cif e poi ferox o rimox), poi passi ilo fondo a pennello, quando si asciuga ripassi il cif che toglie il fondo in eccesso. poi togli i residui del cif e passi il colore che avevi fatto fare a campione precedentemente portando un pezzo della vespa ben pulito in un colorificio.

un consiglio, non far fare questo a un carrozziere. ti dirà sempre: "non si può fare... sabbia e rivernicia."

prova a farlo tu e vedrai che risultato...

Tu l'hai mai fatto? Hai mai provato a farti fare un colore Metallizzato a campione? Oppure l'hai solo letto qua sul forum?
Sottovalutate troppo la verniciatura, poi però quando ci mettete le mani scoprite che non era facile come pensavate... Leggere una discussione è una cosa, mettere le mani un'altra...
Io lavoro con le carrozzerie da parecchio tempo e ti posso garantire che se toglie la ruggine e rivernicia, la differenza si nota, e di molto anche... A questo punto visto tutte le parti che dovrebbe riverniciare, è ovvio che li conviene sabbiarla e rifarla tutta, perchè verrebbe un lavoro molto più bello...

P.S. se togli già la ruggine a mano, mi spieghi il ferox a che ti serve?

giocro
26-07-11, 10:30
Continua la vivisezione della vespetta, tra bisturi, pinze e attrezzi strani autocostruiti per lo smontaggio sono arrivato al pacco frizione .....

Mentre smontavo i mozzi delle ruote anteriore e posteriore ho notato tracce di vernice all'interno dei mozzi oltre a tanta ruggine, è corretto che devono essere in tinta come la carrozzeria? (vedi foto)

Come tolgo il cuscinetto interno del mozzo ruota anteriore? :Ave_2:

djgonz
26-07-11, 11:40
In tinta se non sbaglio deve essere soltanto la parte centrale...

giocro
26-07-11, 12:28
Come pensavo, certo che dovrò trovarmi il modo di coprire le parti da non verniciare sia dalla sabbiatura che poi dalla verniciatura.

Hai idea su come togliere il cuscinetto posizionato sul mozzo anteriore della ruota senza rovinarlo?

djgonz
26-07-11, 13:22
Come pensavo, certo che dovrò trovarmi il modo di coprire le parti da non verniciare sia dalla sabbiatura che poi dalla verniciatura.

Hai idea su come togliere il cuscinetto posizionato sul mozzo anteriore della ruota senza rovinarlo?

Bè falli sabbiare scoperti, almeno togli tutta la ruggine... Quando poi li devi verniciare copri le parti col nastro...
Per il cuscinetto io non mi farei scrupoli, visto il costo esiguo lo cambierei...

giocro
27-07-11, 11:48
Grazie djgonz, dici che se sabbio anche il perno non lo rovino??

Per il cuscinetto era già in previsione di sostituirlo, è che con l'estrattore che ho non riesco ad inserirlo, questa sera provo a riscaldare con il fuoco.. .. spero di non colare il perno ...:mah: (speriamo nel miracolo dilatazione)

djgonz
27-07-11, 15:05
Grazie djgonz, dici che se sabbio anche il perno non lo rovino??

Per il cuscinetto era già in previsione di sostituirlo, è che con l'estrattore che ho non riesco ad inserirlo, questa sera provo a riscaldare con il fuoco.. .. spero di non colare il perno ...:mah: (speriamo nel miracolo dilatazione)

Del perno fai sabbiare solo la parte che si vede in foto... L'altro magari coprilo col nastro...

giocro
28-07-11, 08:15
Grazie farò come dici.

Ieri sera dopo una dura lotta:boxing: con il cuscinetto del mozzo anteriore, ha perso. Trattamanto eseguito .... riscaldamento con fiamma .... nulla di fatto .... chiusura in morsa e mazzate con mazzetta da 5 Kg e bulino ... e alla fine ha mollato, ora posso sostituire tranquillamente entrambi i cuscinetti. :risata1:. Certo che se ne fa di fatica .....:roll:

djgonz
28-07-11, 10:38
La forcella è sempre quella che fa faticare di più...

giocro
14-09-11, 09:23
Buon giorno, i lavori in tanto continuano.

La vespa l'ho portata a sabbiare ...... Lo so che molti mi daranno del pirla ... ma l'inesperienza conta per cui ho preferito riverniciarla, però la farò con vernice alla nitro come ai vecchi tempi e lucidatura a mano. :roll:

Ho aperto il motore e cambiato tutti i cuscinetti, rulli, paraoli, gommini ingranaggio accensione che ho trovato, e ho dato una pulitina ai carter, era necessario.

Ho trovato casini ad aprire i carter perchè i cuscinetti dell'albero sono rimasti sull'albero anzichè nei carter ....:testate:, ma con molta calma e pazienza ho aperto l'uovo di colombo.... Ho dovuto cambiare la ghiera che tiene in posizione il cuscinetto della ruota posteriore perche non avendo chiavi idonee l'ho presa a bulinate.....:cry:, però adesso la userò come chiave per chiudera la ghiera nuova saldando tre dentini.

giocro
14-09-11, 09:39
Ieri sera ho iniziato a rimontare i cuscinetti nel motore, ho solo un dubbio che spero qualcuno possa aiutarmi :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:.

Quando ho inserito il paraolio (facendo attenzione a far corrispondere lo scavo con il foro del travaso) e cuscinetto lato frizione mi sono accorto che se continuavo a mettere in posizione il cuscinetto il foro del travato viene chiuso, ma come fa a passare la carica (miscela) dal carter alla camera di combustione se questo foro è chiuso???

Nel montaggio mi sono fermato a metà ad inserire il cuscinetto in questo modo (vedi foto) si intravede che il cuscinetto sta chiudendo il passaggio :mah::mah: la terza foto è quella del lato volano che avrà lo stesso problema...

Chi mi risolve questo dubbio, la sede dei cuscinetto è proprio quella non ci possono essere errori

beppe2004
14-09-11, 11:19
La vespa l'ho portata a sabbiare

Che peccato!!:nono:

Utente Cancellato 007
14-09-11, 11:48
La vespa l'ho portata a sabbiare ...... Lo so che molti mi daranno del pirla ...
non sei assolutamente un pirla...... sei un assassino!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::mogli::mogli::mogli: :-(:-(:-(

djgonz
14-09-11, 11:56
Se è questo che vuoi, hai fatto benissimo a sabbiare ;-) Anche io avrei fatto lo stesso, ognuno ha i propri gusti ed è leggittimo che a te non piaccia il conservato. Ignora chi non rispetta la nostra idea.

Detto questo, la miscela entra dalla valvola e quindi lubrifica i cuscinetti, quei fori sinceramente non ho mai capito a cosa servano.
Ti sconsiglio assolutamente la nitro, è troppo delicata e trovare quella vera non è impresa facile, quella che ti rifilano oggi è un acrilica convertita. Pensaci bene.

Utente Cancellato 007
14-09-11, 12:00
già... ormai, dopo aver sabbiato, non fare una seconda cretinata usando la nitro... utilizza quelle attuali aggiungendo un po' di opacizzante per non farla sbrilluccicare troppo...

djgonz
14-09-11, 12:06
già... ormai, dopo aver sabbiato, non fare una seconda cretinata usando la nitro... utilizza quelle attuali aggiungendo un po' di opacizzante per non farla sbrilluccicare troppo...

COSA COSA COSA??? :orrore: :orrore: :orrore:

Tu che sconsigli la nitro??? :mah:

Che ti hanno fatto su vespaforever Lorenzo? :mrgreen:

Utente Cancellato 007
14-09-11, 12:10
COSA COSA COSA??? :orrore: :orrore: :orrore:

Tu che sconsigli la nitro??? :mah:

Che ti hanno fatto su vespaforever Lorenzo? :mrgreen:
ma guarda, la cosa che mi piace della nitro è l'effetto semiopaco... mi fa davvero impazzire... però mettendo in conto che è di una fragilità inaudita, che non è effettivamente la vera vernice che veniva utilizzata all'epoca (non è uno smalto ma è un'acrilica convertita come hai giustamente detto te) e che è piuttosto semplice replicare l'effetto con una vernice più resistente direi che non ne vale proprio la pena di utilizzarla... :ok:

djgonz
14-09-11, 12:38
ma guarda, la cosa che mi piace della nitro è l'effetto semiopaco... mi fa davvero impazzire... però mettendo in conto che è di una fragilità inaudita, che non è effettivamente la vera vernice che veniva utilizzata all'epoca (non è uno smalto ma è un'acrilica convertita come hai giustamente detto te) e che è piuttosto semplice replicare l'effetto con una vernice più resistente direi che non ne vale proprio la pena di utilizzarla... :ok:

:ok:

giocro
14-09-11, 13:13
AAAA mi scombussolate tutte le mie deboli teorie ......

Chi mi definisce bene il termine DEBOLE della vernice alla nitro??? se sulla Vespa è durata 51 anni e ho dovuto tirarla via con la sabbiatura, visto che quando l'ho ciffata, ne con spugnetta (lato verde) ne con paglietta veniva via, adesso mi dite che basta un soffio di un moscerino per staccarla oppure si sfrisa per niente, cosa intendete per debole.

Il carozziere (di Brembate) mi ha detto che il 90% dei restauri che fa, usa la nitro, è possibile che tutti vogliono mettere un vestito nuovo alla propria vespa che si rovina subito??

PaCoDj
14-09-11, 13:41
ci vuole un coraggio non indifferente a sabbiare una vespa nello stato in cui stava la tua...

Utente Cancellato 007
14-09-11, 13:58
AAAA mi scombussolate tutte le mie deboli teorie ......

Chi mi definisce bene il termine DEBOLE della vernice alla nitro??? se sulla Vespa è durata 51 anni e ho dovuto tirarla via con la sabbiatura, visto che quando l'ho ciffata, ne con spugnetta (lato verde) ne con paglietta veniva via, adesso mi dite che basta un soffio di un moscerino per staccarla oppure si sfrisa per niente, cosa intendete per debole.

Il carozziere (di Brembate) mi ha detto che il 90% dei restauri che fa, usa la nitro, è possibile che tutti vogliono mettere un vestito nuovo alla propria vespa che si rovina subito??
se leggi tutto capirai che le nitro di adesso e le nitro (smalti) dell'epoca, e soprattutto il fondo ancorante dell'epoca, erano tutt'altra cosa rispetto a quelle di adesso...

Utente Cancellato 007
14-09-11, 14:06
ci vuole un coraggio non indifferente a sabbiare una vespa nello stato in cui stava la tua...
pazienza... adesso diventerà "una delle tante"... :nono::nono::nono:

giocro
14-09-11, 15:08
pazienza... adesso diventerà "una delle tante"... :nono::nono::nono:


NOOOO sarà la MIA .....:rabbia:

giocro
14-09-11, 15:10
Ma la mia domanda sulla chiusura del foro sotto i travasi, nessino sa a cosa servono?

neopatentato
14-09-11, 15:42
Ciao.

Quei fori servono per far arrivare un po' di miscela nello spazio tra il cuscinetto e il paraolio, in modo da mantenere lubrificate entrambe le facce del cuscinetto e il labbro del paraolio.

non sono legate alla combustione, la carica passa dalla feritoia (valvola) sul carter e viene chiusa dalla spalla dell'albero.

L'unica cosa da controllare è che tali fori non vengano completamente chiusi inserendo paraolio e cuscinetto ma resti aperta una luce per permettere a qualche goccia d'olio di arrivarci.

Ciao.

giocro
14-09-11, 16:14
Grazie allora questa sera termino di mettere in posizione i cuscinetti, per i paraoli ho controllato bene i tagli

djgonz
14-09-11, 16:56
La nitro è delicata in quanto se ci cade una goccia di benzina o diluente, la vernice va via, si graffia e si scolorisce più facilmente se non la lucidi.

Utente Cancellato 007
14-09-11, 18:24
La nitro è delicata in quanto se ci cade una goccia di benzina o diluente, la vernice va via, si graffia e si scolorisce più facilmente se non la lucidi.
e aggiungo che, non essendo per nulla elastica, al primo colpo un po' più forte (che non necessariamente debba rovinare la carrozzeria) la vernice tende a spaccarsi...

giocro
15-09-11, 09:42
Questo pomeriggio vado a trovare il carroziere, e mi faccio spiegare bene che tipo di nitro usa, perchè a quanto ho capito ha un permesso apposta per poter utilizzare questa vernice in quantitaivi limitati durante l'anno, magare riesce a usare quella di un tempo :-). In caso contrario farò verniciare con l'acrilico con un po' di opacizzante, perchè il bello della vespa prima di sabbiare era appunto il coloro opaco che aveva.

Ma davvero se cade la benzina se ne va via il colore:orrore::orrore: , comunque il carozziere mi ha detto che in caso di graffio con la nitro posso riverniciare solo la parte interessata, mentre con l'acrilico devo riverniciare una parte più estesa.
Ho paura che qualsiasi sia la vernice che farò mettere, questa non penso che duri altri 51 anni come l'originale ......

Utente Cancellato 007
15-09-11, 10:07
Ho paura che qualsiasi sia la vernice che farò mettere, questa non penso che duri altri 51 anni come l'originale ......
mi spiace, bisognava pensarci prima... e i consigli ti sono stati dati quindi puoi prendertela solo con te stesso...

giocro
15-09-11, 10:53
mi spiace, bisognava pensarci prima... e i consigli ti sono stati dati quindi puoi prendertela solo con te stesso...


Concordo con te e gli altri per i consigli che mi avete dato che è stata una dura e sofferta scelta la sabbiatura, ho avuto il magone a lasciarla dal sabbiatore.

Adesso provo a spiegare i miei motivi che hanno spinto alla scelta.

Prima di tutto la vespa è mia e la vorrò usare quotidianamente per andare al lavoro (ora a piedi o bici) sia con bello che con pioggia e viaggetti nel fine settimana, per cui la vespa non resterà chiusa per molti anni in un luogo riparato e al sicuro con uno stato di sporco, unto che la protegge, ma ne prenderà di acqua, (abito a Lecco e spesso piove...), ad averla lasciata così com'era quanto sarebbe durata 5/10 anni? intanto la ruggine anche se minima continuava a mangiare la carrozzeria. Per cui tra una decina di anni mi sarei ritrovato a rismontare tutto per ripararla :nono:. Ora ho una Vespetta che posso usare tranquillamente tutti i giorni, penso di aver allungato la vita della mia vespettina.
Certo che se volevo rivenderla non l'avrei sabbiata....

In secondo luogo non venite a dirmi che potevo lasciare le parti arrugginite così come erano perchè per ora è radiata per cui non penso proprio che i vari enti ASI o FMI me l'avrebbero ri-omologata, e verniciare solo le parti arrugginite voleva dire avere una moto colorata a pezzi, quindi esteticamente uno scandalo (c'è chi mi ha consigliato di modificare le foto ..... no comment ... va contro le mie idee personali).

Sono concorde con tutti voi che la vespa era messa bene, ma forse per usarla solo per qualche giretto alla domenica occasionale con bel tempo e tenerla in luogo sempre asciutto e protetta, non per uso quotidiano.

Ho tirato due somme e i pro per la riverniciatura sono stati di più per il conservato.

Anche il motore era perfetto, si accendeva al primo colpo, eppure l'ho aperto e sto cambiando cuscinetti e paraoli, e probabilmente rettificherò il cilindro, anche quì ho sbagliato, era meglio lasciare tutto com'era con i cuscinetti fermi in posizione da più di 20 anni ......

Questa è la mia scelta sicuramente discutibile, ma è da accettare se no :boxing:.

Scusate lo sfogo

Utente Cancellato 007
15-09-11, 11:17
Concordo con te e gli altri per i consigli che mi avete dato che è stata una dura e sofferta scelta la sabbiatura, ho avuto il magone a lasciarla dal sabbiatore.

Adesso provo a spiegare i miei motivi che hanno spinto alla scelta.

Prima di tutto la vespa è mia e la vorrò usare quotidianamente per andare al lavoro (ora a piedi o bici) sia con bello che con pioggia e viaggetti nel fine settimana, per cui la vespa non resterà chiusa per molti anni in un luogo riparato e al sicuro con uno stato di sporco, unto che la protegge, ma ne prenderà di acqua, (abito a Lecco e spesso piove...), ad averla lasciata così com'era quanto sarebbe durata 5/10 anni? intanto la ruggine anche se minima continuava a mangiare la carrozzeria. Per cui tra una decina di anni mi sarei ritrovato a rismontare tutto per ripararla :nono:. Ora ho una Vespetta che posso usare tranquillamente tutti i giorni, penso di aver allungato la vita della mia vespettina.
Certo che se volevo rivenderla non l'avrei sabbiata....

In secondo luogo non venite a dirmi che potevo lasciare le parti arrugginite così come erano perchè per ora è radiata per cui non penso proprio che i vari enti ASI o FMI me l'avrebbero ri-omologata, e verniciare solo le parti arrugginite voleva dire avere una moto colorata a pezzi, quindi esteticamente uno scandalo (c'è chi mi ha consigliato di modificare le foto ..... no comment ... va contro le mie idee personali).

Sono concorde con tutti voi che la vespa era messa bene, ma forse per usarla solo per qualche giretto alla domenica occasionale con bel tempo e tenerla in luogo sempre asciutto e protetta, non per uso quotidiano.

Ho tirato due somme e i pro per la riverniciatura sono stati di più per il conservato.

Anche il motore era perfetto, si accendeva al primo colpo, eppure l'ho aperto e sto cambiando cuscinetti e paraoli, e probabilmente rettificherò il cilindro, anche quì ho sbagliato, era meglio lasciare tutto com'era con i cuscinetti fermi in posizione da più di 20 anni ......

Questa è la mia scelta sicuramente discutibile, ma è da accettare se no :boxing:.

Scusate lo sfogo
capisco il tuo discorso, sono però comunque dispiaciuto...
ti avrei dato volentieri la mia vbb restaurata in cambio della tua :mrgreen:

Noiva
15-09-11, 11:54
capisco il tuo discorso, sono però comunque dispiaciuto...
ti avrei dato volentieri la mia vbb restaurata in cambio della tua :mrgreen:[/QUOTE]

Apperò...

Il tuo discorso è giusto. Mi raccomando alla vernice che userà il tuo restauratore, segui i consigli che gli amici di vr ti hanno dato qualche riga più sù; perchè altrimenti se deciderai per una vernice delicata, sarai continuamente in ansia per il deterioramento giornaliero, a sto punto ti conveniva senza ombra di dubbio lasciarla così come era. Una bella vernice resistente, sei tranquillo te la godi e la vedrai invecchiare senza stare lì a preoccuparti più di tanto.:lol:

djgonz
15-09-11, 12:24
Se la devi usare tutti i giorni non resisteva neanche la vernice che avevi prima. Mi sembra ovvio che in più di 50 anni, se la vespa era così ben messa è perchè è stata trattata bene e usata poco, non perchè la nitro di prima è più resistente.
Quindi il mio consiglio è, falla verniciare con la vernice acrilica. E' molto più duratura e non devi stare sempre a lucidarla, poi se la vuoi di tonalità come la nitro, si può correggere.
Il motore andava obbligatoriamente aperto e revisionato. Quindi:
cuscinetti
paraoli
parastrappi
crocera cambio
gommini messa in moto
guarnizioni e OR
frizione
gruppo termico
ganasce freno
statore
più tutti i trattamenti galvanici che giovano all'estetica e ai dettagli (che contano parecchio nel restauro).

giocro
15-09-11, 12:57
Grazie djgonz della tua risposta, l'attendevo come parere di persona esperta del settore verniciature.:-)

é corretto quello che dici:
Il motore andava obbligatoriamente aperto e revisionato. Quindi:
cuscinetti - nuovi
paraoli - nuovi
parastrappi- nuovi
crocera cambio - nuovi
gommini messa in moto - nuovi
guarnizioni e OR - nuovi
frizione - nuovi solo i dischi e molle
gruppo termico - li devo ancora portarlo dal revisionatore
ganasce freno - nuovi
statore - Perchè non può andare bene quello che ho e funziona??
più tutti i trattamenti galvanici che giovano all'estetica e ai dettagli (che contano parecchio nel restauro). - portati in galvanica a cromare oggi ritiro.

djgonz
15-09-11, 13:11
Grazie djgonz della tua risposta, l'attendevo come parere di persona esperta del settore verniciature.:-)

é corretto quello che dici:
Il motore andava obbligatoriamente aperto e revisionato. Quindi:
cuscinetti - nuovi
paraoli - nuovi
parastrappi- nuovi
crocera cambio - nuovi
gommini messa in moto - nuovi
guarnizioni e OR - nuovi
frizione - nuovi solo i dischi e molle
gruppo termico - li devo ancora portarlo dal revisionatore
ganasce freno - nuovi
statore - Perchè non può andare bene quello che ho e funziona??
più tutti i trattamenti galvanici che giovano all'estetica e ai dettagli (che contano parecchio nel restauro). - portati in galvanica a cromare oggi ritiro.

Lo statore è da revisionare, quindi da sostituire i cavi, le puntine e il condensatore (non buttarli) e bisogna vedere la bobina.
I trattamenti galvanici da fare al motore sono la fosfatazione e la zincatura bianca a freddo, di cromato il motore non aveva nulla.

giocro
16-09-11, 09:02
Ieri lunga discussione con il carrozziere, alla fine per l'uso che ne devo fare io abbiamo stabilito vernice acrilica ... più resistente quindi.
Ringrazio tutti per i consigli, almeno non ho fatto un'altro disastro.......:ok:

giocro
16-09-11, 09:59
Lo statore è da revisionare, quindi da sostituire i cavi, le puntine e il condensatore (non buttarli) e bisogna vedere la bobina.
I trattamenti galvanici da fare al motore sono la fosfatazione e la zincatura bianca a freddo, di cromato il motore non aveva nulla.

Che bello, anche oggi imparo qualche cosa di nuovo:azz:.

Cosa intendi per revisionare lo statore?? io ho cambiato un paio di cavi che si erano seccati e spelati (quelli neri), cambierò le puntine, non subito visto che quelle che ho sono in buon stato, ma le bobine funzionavano correttamente prima di smontarle, non penso che il sostegno in alluminio debba essere cambiato.

Ho frainteso per i trattamenti, io intendevo che ho rifatto cromare la cornice del faro e del contachilometri.

Cosa intendi per "fosfatazione e la zincatura bianca a freddo" per il motore, dove a che parte del motore ?????:-( non ne so nulla puoi essere più chiaro?

Utente Cancellato 007
16-09-11, 10:25
il condensatore, nel caso funzionasse, fossi in te eviterei di cambiarlo.... quelli nuovi non sempre funzionano come si deve...

djgonz
16-09-11, 11:52
il condensatore, nel caso funzionasse, fossi in te eviterei di cambiarlo.... quelli nuovi non sempre funzionano come si deve...

Esatto, per quello ti ho suggerito di non buttarli. Io con questi condensatori moderni non ho mai avuto problemi, ma sento tutti i giorni da molta gente che non sempre fungono a dovere.
Per revisionare lo statore intendo sostituire tutti i cavi elettrici, dare una bella pulita alle bobine (se è il caso cambiarle, idem per punte e condensatore), pulire il piatto e cambiare il feltrino pulisci camma.
I trattamenti galvanici da fare al motore sono:
Zincatura bianca a freddo di tutti i dadi, la bulloneria in generale e il copriselettore.
Fosfatare la cuffia di raffreddamente cilindro, i prigionieri e i bulloni di chiusura carter, lo sfiato dell'olio.
Verniciare il coprivolano e il parapolvere ganasce di alluminio 983.
Poi ci sarà sicuramente altro che ora non mi viene in mente, vediamo se qualcun altro lo ricorda.

giocro
16-09-11, 15:38
Esatto, per quello ti ho suggerito di non buttarli. Io con questi condensatori moderni non ho mai avuto problemi, ma sento tutti i giorni da molta gente che non sempre fungono a dovere.
Per revisionare lo statore intendo sostituire tutti i cavi elettrici, dare una bella pulita alle bobine (se è il caso cambiarle, idem per punte e condensatore), pulire il piatto e cambiare il feltrino pulisci camma.
I trattamenti galvanici da fare al motore sono:
Zincatura bianca a freddo di tutti i dadi, la bulloneria in generale e il copriselettore.
Fosfatare la cuffia di raffreddamente cilindro, i prigionieri e i bulloni di chiusura carter, lo sfiato dell'olio.
Verniciare il coprivolano e il parapolvere ganasce di alluminio 983.
Poi ci sarà sicuramente altro che ora non mi viene in mente, vediamo se qualcun altro lo ricorda.


Non penso proprio di buttare nulla, sto cercando di utilizzare tutto quello che ha in origine .... era un ottimo conservato ... (lo so me le tiro addosso).

Ma i cavi delle bobine partono direttamente da loro, devo tagliare i fili agli estremi bobina e saldare?

Per la zincatura pensavo che dovevo zincare tutti e due i carter, mi veniva male ....:orrore: per le viti OK.

Per la fosfatizzazione della cuffia non conosco nessuno che lo fa, io per ora ho dato una bella pulita con CIF, ho passato cin spazzola di rame (su trapano) e è venuta abbastanza bene, un po' a macchie comunque.
L'ammortizzatore posteriore l'ho smontato (la molla) lucidato con spazzola di rame e protetto con bomboletta spray trasparente, domani metto le foto così mi dite se va bene oppure ho fatto un'altra ca...ta.

Avete un indirizzo di gente che fa la fosfatazione oppure un metodo fai date, io ho letto di andare in armeria che lì trovo dei liquidi apposta che usano per le armi. ... booo

giocro
22-09-11, 09:42
Buon giorno a tutti, ho un dubbio sugli ammortizzatori a molle.

Entrambi li ho puliti e poi protetti con vernice trasparente a bomboletta. Mi confermate che il trattamento di trasparente è corretto (come funzionalità) o poi con il tempo ingiallisce tutto?

A parete vostro i trattamenti alle varie parti meccaniche sono corretti? soprattutto per l'ammortizzatore posteriore dove leggendo nei vari post mi sembra che debba avere al carcassa in zincato e la molla fosfatizzata, mentre il mio sembra tutto fosfatizzato.

La molla anteriore è zincata, nichelata o cromata in origine?

Per la cuffia il massimo che ho potuto fare è quello in foto. Cosa consigliate, lascio così (se contunuo viene via la fosfatazione) oppure la vernicio con un marrone???:nono:

Grazie

djgonz
22-09-11, 10:50
Ottimo lavoro!!! L'ammortizzatore lascialo così che va benissimo, invece la molla anteriore la devi zincare. Per la cuffia non saprei dirti :roll:

puccio70
28-09-11, 20:23
Peccato perchè è un ottimo conservato ....
Ve la presento ... tralasciando la sella che a mio parere orrenda ma

Mi hai acceso e allora rientro, dopo un bel periodo di stasi vegetativa, nella quale non ho dormito ma fatto varie cosette (Honda Cb, Honda Four, etc.).
Il mio parere? Ovvio che se come dici è un'ottimo conservato.....Non la toccherei.
Ovvio che ci saranno delle cose da sistemare, ma allora si cerca di rispettare l'originalità sistemando quello che c'è da sistemare ma preservando l'originalità.
Un mezzo conservato vale molto di + e quindi un occhio di riguardo a quello che fai.

La sella deve essere monoposto con cuscino sul retro, che ti garantisco ha la sua bella comodità.

L'ammo posteriore io l'ho aperto completamente tolto la ruggine a fondo e poi fatto fosfatare.
Anche io ho avuto il problema di sapere quanto olio ci andasse all'interno, ma poi ho applicato la geometria e ho scovato la quantità.
In sostanza è un cilindro vuoto (calcolare il volume complessivo), calcolare l'ingombro del pistone interno e dello stelo e quindi sottrarlo al volume precedentemente calcolato.
Ovvio che quelle poche gocce in più verranno fuori, oppure dovrai integrare leggermente, ma la quantità è quella.
Domani ti guardo per il tipo di olio, ok?
I paraolii e tutto il resto dei gommini gli ho presi da Ascanio Tugnoli vespatime . it

Rimettila su strada e goditela, poi decidi con calma.

Io avevo una situazione diversa, era demolita e alla fine ce l'ho fatta !!

puccio70
28-09-11, 20:32
già... ormai, dopo aver sabbiato, non fare una seconda cretinata usando la nitro... utilizza quelle attuali aggiungendo un po' di opacizzante per non farla sbrilluccicare troppo...

Su questo non sono proprio d'accordo....

Hai presente un mobile in noce nazionale?
Non quelli di Mondo Convenienza per intenderci.
La differenza la vedi, eccome....
E' come un mobile in noce nazionale lucidato a cera e un mobile in noce nazionale verniciato a coppale semilucida.
A 20 metri fai fatica a notare la differenza (forse), da vicino su quello "bello" senti anche l'odore.

Su questi tipi di restauro o si segue l'originalità oppure "tarocco".

Anche io rispetto la scelta altrui ma la mia è l'opinione di chi non può comprare un conservato e deve scegliere l'alternativa.

p.s.
Non per parlare della mia ribattinatrice, ma è come mettere i ribattini o usare i rivetti.
Sicuramente i rivetti funzionano e anche meglio, ma l'originale è il ribattino.

Ciao

puccio70
28-09-11, 20:37
Vespa alla nitro fatta da esperto vernicatore con 40 di esperinza nel settore.

http://www.youtube.com/watch?v=gleAQG4f564

....E ribattini messi con la mia ribattinatrice

djgonz
28-09-11, 20:38
Su questo non sono proprio d'accordo....

Hai presente un mobile in noce nazionale?
Non quelli di Mondo Convenienza per intenderci.
La differenza la vedi, eccome....
E' come un mobile in noce nazionale lucidato a cera e un mobile in noce nazionale verniciato a coppale semilucida.
A 20 metri fai fatica a notare la differenza (forse), da vicino su quello "bello" senti anche l'odore.

Su questi tipi di restauro o si segue l'originalità oppure "tarocco".

Anche io rispetto la scelta altrui ma la mia è l'opinione di chi non può comprare un conservato e deve scegliere l'alternativa.

p.s.
Non per parlare della mia ribattinatrice, ma è come mettere i ribattini o usare i rivetti.
Sicuramente i rivetti funzionano e anche meglio, ma l'originale è il ribattino.

Ciao


Scusa ma tu non puoi paragonare un mobile di legno ad una vespa...
Il mobile sta fermo li e non si muove più. La vespa prende:
Acqua, aria, caldo, freddo, umidità, fango, sporcizia, insetti, pietrisco e chi più ne ha più ne metta...

puccio70
28-09-11, 20:48
Scusa ma tu non puoi paragonare un mobile di legno ad una vespa...


La vernice alla nitro a differenza delle attuali vernici non offre la protezione che cerchi.
Ma il suo valore e la sua bellezza è proprio quella di rispecchiare la lucentezza tipica di un mobile antico.
Al tatto è vellutata e alla luce del sole da una differenza imparagonabile.

I gusti sono gusti ma se vuoi che la vespa oltre a essere un tuo ricordo affettivo sia anche un assegno in bianco deve rispecchiare l'originalità....A TUTTI I COSTI !!
Diversamente se è una vespa più recente e verniciata con trasparente successivo.

Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole :Ave_2:

djgonz
28-09-11, 20:53
Certo, ognuno fa quello che vuole, ma se proprio andiamo a guardare la vera nitro originale oggi qua in italia non si trova più. La Bilux che Max Meyer ti spaccia per nitro, è solo un acrilica convertita che di nitro non ha manco l'odore.
Quindi tanto vale usare una vernice acrilica che è molto più resistente e correggerla per ottenere un estetica simile alla nitro.

puccio70
28-09-11, 20:57
La Bilux che Max Meyer ti spaccia per nitro, è solo un acrilica convertita che di nitro non ha manco l'odore.


Mio padre è un verniciatore...ha riconosciuto la nitro.
E' una vernice peggiorativa, quindi non difficile da riprodurre.
E poi olio di gomito a lucidare.

djgonz
28-09-11, 21:00
Mio padre è un verniciatore...ha riconosciuto la nitro.
E' una vernice peggiorativa, quindi non difficile da riprodurre.
E poi olio di gomito a lucidare.

Io sono un carrozziere ;-)
Qua in Italia la nitro è bandita dal mercato e quindi è illegale la vendita.
Se si è fortunati la si può trovare all'estero.

puccio70
28-09-11, 21:18
Se si è fortunati la si può trovare all'estero.

:lol:

Ma come....Un carrozziere che preferisce sui mezzi storici la vernice attuale?
:testate:

Io sto resaturando un K0, il cb750 che la De Agostini sta facendo in scala 1:4.
Potrei benissimo comprare le decals per il serbatoio e applicarle, risultato molto bello e perfetto !!
Ma l'originale aveva le strisce verniciate a mano e con velatura di trasparente.
Io seguiro quella strada non solo per il serbatoio, ma per tutti gli altri aspetti della moto.
Al termine non la voglio vendere ma avrà sicurmente un valore maggiore rispetto ai modelli restaurati con tecniche moderne.

Detto ciò sei un'ottimo interlocutore e sono contento di aver scambiato due chiacchiere con te, ma adesso devo andare a nanna, domattina sveglia alle 04,30 per andare a travajà.
:ciao:

djgonz
28-09-11, 21:21
Un carrozziere preferisce fare un lavoro perfetto e duraturo nel tempo. A prescindere che il mezzo sia storico o no :ok:

giocro
29-09-11, 08:59
L'ammo posteriore io l'ho aperto completamente tolto la ruggine a fondo e poi fatto fosfatare.
Anche io ho avuto il problema di sapere quanto olio ci andasse all'interno, ma poi ho applicato la geometria e ho scovato la quantità.
In sostanza è un cilindro vuoto (calcolare il volume complessivo), calcolare l'ingombro del pistone interno e dello stelo e quindi sottrarlo al volume precedentemente calcolato.
Ovvio che quelle poche gocce in più verranno fuori, oppure dovrai integrare leggermente, ma la quantità è quella.
Domani ti guardo per il tipo di olio, ok?
I paraolii e tutto il resto dei gommini gli ho presi da Ascanio Tugnoli vespatime . it

Rimettila su strada e goditela, poi decidi con calma.

Io avevo una situazione diversa, era demolita e alla fine ce l'ho fatta !!


Grazie PUCCIO70 per le info che mi hai dato e per essere entrato nel mio post, le tue indicazioni le riterrò utili soprattutto perchè hai una VBA :lol:.

Per la vernice, il carrozziere la sta facendo acrilica, ho preferito questa scelta al fatto di non essere sciavo della vespa, non pulisco neppure la macchina ...... non so' se con la vespa sarò diverso

Per l'olio dell'ammortizzatore posteriore non pensavo che l'olio dovesse riempire tutto lo stelo interno, allora stabilire la quantità è più semplice, come dici tu volume del cilindro meno ingombro dello stantufo e alberino ... io pensavo che il quantitativo era minore in modo da facilitare il passaggio dell'olio nei buchine dello stantufo.
Grazie per la dritta.:ok:

Oppure per no fare calcoli e non sbagliare posso inserire lo stantufo nel cilindro, poi riempire di olio fino alla prima fila di buchini laterali e poi richuidere con il tappo (con ORING) al massimo esce un po' di olio dallo sfiato sul tappo. Domani metto delle foto.

Per l'olio ho letto nei vari post che è consigliato CASTROL FORK 10W, il dramma è che pensolo vendano a litri quando ne userò meno ... va be per il resto ci friggo le patatine ...:-)

Come hai fatto la fosfatazione?? sei riuscito con un ble fai da te??

giocro
06-10-11, 07:24
Ciao, chiedo delucidazioni per il trattamento da fare ai seguenti componenti??

- Molla amortizzazione posteriore
- carcassa ammortizzatore posteriore
- Cuffia motore
- Viti serraggio carter motore.

Devono essere bruniti, zincati, cromati, fosfatizzati (che non so neppure dove poterlo fare la fosfatazione ....) o lasciati così come sono !!!!

Resto in attesa della vostra illuminazione per portare la mia Vespa sulla retta via

architect
15-10-11, 15:11
Ciao giocro avrei bisogno di un favore, mi sai dire il diametro del tubo del cavalletto? Intanto cerco risposte ai tuoi quesiti.
:ciao: e grazie anticipatamente

giocro
16-10-11, 08:22
Ciao giocro avrei bisogno di un favore, mi sai dire il diametro del tubo del cavalletto? Intanto cerco risposte ai tuoi quesiti.
:ciao: e grazie anticipatamente


Ciao il mio cavalletto originale è 16 mm. L'ho sostituito con uno da 20 mm (della VBB). Il problema sono gli attacchi che il mio telaio ha in solo foro di fissaggio, mentre il nuovo cavalletto ne ha due. Per non bucare il telaio ho preferito far fare due nuovi attacchi da 20 come quelli da 16.
Ciao

Utente Cancellato 007
16-10-11, 12:00
sigh...

architect
16-10-11, 14:04
Grazie giocro, hai risolto i miei dubbi, zangheratti credo venda già le staffe in alluminio maggiorate.
:ciao:

giocro
03-12-11, 20:36
Eccoci qua, sono passati quasi cinque mesi dal primo pezzo smontato, e finalmente oggi ho terminato di rimontare l'ultimo pezzo.
Ora ho davanti a me il risultato di notti insonni tirate fino a tardi per smontare, grassare, pulire, sostituire, sistemare, e rimontare ogni singolo particolare della mia Vespetta.
Mi sono proprio divertito a prendere le parte dell'operaio della Piaggio che cinquntanni fà ha eseguito le mie stesse operazioni. Cosa ne dite chiedo lo stipendio alla Piaggio?????. sperimo ch eme lo inflazionino a oggi ....

Vi ripresento la mia Vespa 150 cc telaio VBA1T del 1960.

Lo so che molti mi hanno criticato sul fatto che l'ho sabbiata, ma adesso è una bella signora con adosso un gran bel vestito da indossare tutti i giorni .

Le foto allegate saranno parte della documentazione che invio a FMI per il RS; ora inizia la fase della rimessa in strada, mi sa che ci metteranno più tempo loro del mio restauro.........

Resto in attesa di critiche e correzzioni su eventuali errori prima che mi venga respinta da FMI, siate puntigliosi.

Ciao Giordano

lanciadelta
03-12-11, 21:24
boh, è come tutte le altre. bella, ma avrei preferito il conservato.

Black Baron
03-12-11, 22:00
bel lavoro ,ora e' come tante le altre restaurate chi piu' chi meno , parare personale , avevi per le mani un conservato veramente invidiabile, ora hai una vespa che quando andrai ai vari raduni, ti sembrera' di trovare tante immagini riflesse di uno specchio . :ciao:

djgonz
04-12-11, 15:26
Giù il cappello, ora si che è tutta un'altra cosa. Adesso puoi sentirti come il primo proprietario che tanti anni fa la ritirò così nuova fiammante dalla Piaggio ;-)
Goditi questo splendore e scrivi TU la TUA storia con la TUA nuova vespa :ok:

Solo un appunto, manca lo scudetto Piaggio :mrgreen:

ruotepiccole
04-12-11, 20:02
Molto bella complimenti! Sembra un restauro ben fatto. Però...
La preferivo prima :mrgreen:
Anch'io sto sistemando una VBA messa molto peggio della tua, ma non mi sogno minimamente di resturarla.
La vedi qui: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29747-ultima-arrivata-restauro-o-conservo.html
Poi sia ben chiaro che non voglio riaprire la discussione, è solo per esprimere un mio parere personale.:ciao:

M

giocro
05-12-11, 11:12
Solo un appunto, manca lo scudetto Piaggio :mrgreen:


......:orrore: me ne sono accorto anche io ieri qando la pulivo per bene per fare le foto FMI ..... pensa se me la fermavano per questa sciocchezza dopo tutta la cura ai particolari che gli ho dato ..... :roll:

Per Ruotepiccole, ho visto la tua VBA, deve essere precedente alla mia visto il faro posteriore, bella anche la tua, ma il dubbio è come farai a passare FMI visto che come la mia ha molte parti a ruggine ben visibili, non corri il rischio che te la respingano.... era questo il mio dubbio che mi ha fatto riverniciare tutto ...
Se hai bisogno di aiuto chiedi pure ormai penso che la VBA la conosco in ogni piccolo particolare .....

Grazie

giocro
05-12-11, 11:18
Una domanda ai più esperti.

Ieri ho provato a fare un primo giretto tanto per far ben oliare il motore.

Velocità raggiunte letto da contachilometri ...

1à 40 km/h
2à 70 km/h
3à ho toccato i 100 km/h e non ho neppure tirato le marce ... in rodaggio ...

Caspita o ho un motore da paura, oppure il mio contachilometri fa le bizze ...
Preciso che prima del restauro il rinvio alla ruota del contachilometri si era smangiato, l'ho sostituito, ho anche aperto tutto il contachilometri perchè aveva il movimento bloccato..... è possibile tarare il contachilometri?? se si come lo faccio??

cazzitte
05-12-11, 11:55
la molla va leggermente caricata.
per farlo io tolgo il fermo lancetta (quel piccolo cilindro che fa da battuta) poi carico leggermente la molla posizionando la lancetta oltre il fermo, riposiziono il fermo e poi alzando leggermente la punta della lancietta la rimetto in battuta.
e più facile a farlo che a scriverlo

Utente Cancellato 007
05-12-11, 11:56
no, non si può tarare... la taratura dei contachilometri è dovuta alla dimesione/spessore/spire della molla da bilancere al suo interno...

Utente Cancellato 007
05-12-11, 11:58
la molla va leggermente caricata.
per farlo io tolgo il fermo lancetta (quel piccolo cilindro che fa da battuta) poi carico leggermente la molla posizionando la lancetta oltre il fermo, riposiziono il fermo e poi alzando leggermente la punta della lancietta la rimetto in battuta.
e più facile a farlo che a scriverlo
già, si potrebbe fare così... il problema è che non avrai mai una valutazione "precisa" della velocità se lo sistemi in quella maniera...
un minimo spostamento può cambiarti la velocità di 15-20 kmh...

ruotepiccole
05-12-11, 17:35
Per Ruotepiccole, ho visto la tua VBA, deve essere precedente alla mia visto il faro posteriore, bella anche la tua, ma il dubbio è come farai a passare FMI visto che come la mia ha molte parti a ruggine ben visibili, non corri il rischio che te la respingano.... era questo il mio dubbio che mi ha fatto riverniciare tutto ...
Se hai bisogno di aiuto chiedi pure ormai penso che la VBA la conosco in ogni piccolo particolare .....

Grazie

Semplice! La mia non è radiata...:risata1:
Grazie comunque per l'offerta d'aiuto. Ne terrò conto.

M

giocro
07-12-11, 08:58
Ho un problemino all'impianto elettrico, è tutto funzionante, ma la luce delle lampadine è minima, sembra quella dei cimiteri ......
Premetto che non ho ancora messo la batteria.
La causa può essere che il volano con relativi magneti ha perso la carica lasciandolo aperto durante il restauro?
Devo cambiare le bobine?
Devo grattare maggiormente la vernece dove va a massa??

Qualcuno mi indica correttamente le varie posizioni del devio luci (è quello cromato)?

Attendo vostri consigli :Ave_2::Ave_2::Ave_2: