PDA

Visualizza Versione Completa : Primo Restauro Vespa 50 Special '77



arinaldi94
13-07-11, 16:04
Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea e ho 17 anni. è un po di tempoo che seguo il forum per migliorare la mia conoscenza sulle vespe.

Due settimane fa ho acquistato questa vespa special del 77 da uno in un paese vicino.
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/261638_2022526655924_1626701199_2004465_7624025_n. jpg
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/264925_2022702300315_1626701199_2004473_3749058_n. jpg





attualmente è un po tamarra e in questi giorni ho iniziato un restauro completo della bimba :D e mi piacerebbe molto avere qualche dritta da voi esperti in materia!
avevo intenzione di riportarla a come mamma piaggio l'ha fatta con una bella colorazione biancospino. che ne dite?

qua trovate le foto della vespa :
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2022408812978.111494.1626701199&l=acdb3b1ac5

arinaldi94
13-07-11, 16:06
ah si mi sono dimenticato di dire che ieri ho iniziato a smontarla ed ecco i risultati
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/270441_2087663004292_1626701199_2056871_4584710_n. jpg

una cosa che ho notato (oltre a qualche botterella) è che la pedana nella parte post dx è stata riprofilata magari perchè aveva preso qualche botta o era arrugginita in quel punto. come posso fare per riportarla come era prima?

arinaldi94
15-07-11, 16:05
nessuno che mi sa aiutare su come mettere a posto questa parte finale della pedana?
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/263121_2091220973239_1626701199_2061185_3547114_n. jpg

comunque ieri l'ho lavata con l'idropultirice e parte della vecchia vernice ( resistente ahahh) è venuta via :D meglio così lavoro in meno.

sono andato dal carrozziere e mi chiede sui 300 euro a riverniciarla se la svernicio io.

oggi ho smontato un po il motore e ho trovato che ha su il 50cc originale piaggio (almeno credo) ed è in perfette condizioni!
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/263541_2095457559151_1626701199_2064097_436149_n.j pg
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/284096_2095458039163_1626701199_2064099_3711003_n. jpg
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/268146_2095457199142_1626701199_2064096_2811257_n. jpg

arinaldi94
15-07-11, 16:06
ah e ho anche pesato il volano e pesa 1935 gr.

arinaldi94
16-07-11, 22:19
up! ma l'albero corsa lunga monta sui carter della special o c'è da barenare? perchè sono ideciso tra un 102 o un 130

djgonz
17-07-11, 14:29
up! ma l'albero corsa lunga monta sui carter della special o c'è da barenare? perchè sono ideciso tra un 102 o un 130

Monta tranquillamente...

arinaldi94
22-07-11, 13:04
ok. comunque credo di mettere un polini 102, carburatore 19/19, marmitta polini a banana e rapporti 22/63 o 24/72 e albero anticipato mazzuchelli

che ne dite?

oggi vado dal carrozziere a farmi dare il necessario per sverniciarla

arinaldi94
25-07-11, 11:22
ho iniziato a carteggiare...
il carrozziere mi ha detto che per risparmiare tempo si può semplicemente opacizzare quella vernice e dopo verniciarla sopra. a me sembra un po una troiata per farla durare poco :D

oggi vado a riparlargli. che dite voi?

per verniciarla vuole sui 300 neuri se gliela gratteggio io

per la pedana post dx ha detto che ci pensa lui a metterla a posto

comunque sono ancora indeciso tra rossocorsa e biancospino...

djgonz
25-07-11, 12:59
Si, puoi carteggiare la vecchia vernice e verniciare sopra... Anche se visto che stai facendo un restauro sarebbe meglio sabbiarla e rifare la verniciatura da 0...

arinaldi94
25-07-11, 20:50
oggi ho iniziato a sverniciarla. sverniciatore chimico + spatola poi ho rifinto con il trapano con la spazzola. non ho ancora finito

http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/225737_2118992347506_1626701199_2097216_1445460_n. jpg

http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/283149_2118994227553_1626701199_2097222_1517905_n. jpg



http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/229613_2118993907545_1626701199_2097221_7688394_n. jpg
tracce della prima vernice. penso che le tracce della vernice sotto sono residui di quella originale

Afry19
25-07-11, 21:00
rosso corsa forse...

arinaldi94
25-07-11, 21:09
si, mi sembra quello oppure il rosso normale... però non so se è quello originale o se l'hanno riverniciata.

doveva essere così prima che il vecchio proprietario la riverniciasse.
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/6212_1170570870793_1423643439_30475567_623006_n.jp g



adesso sono indeciso se farla rosso corsa o bianca!!

Afry19
25-07-11, 21:24
rosso!

di bianche ce ne sono troppe...

arinaldi94
25-07-11, 21:31
da me ce ne sono relativamente poche di vespe

arinaldi94
26-07-11, 20:25
la sto sverniciando completamente con la spazzola sul trapano... che lavoraccio!

djgonz
27-07-11, 10:41
la sto sverniciando completamente con la spazzola sul trapano... che lavoraccio!

se l'avresti fatta sabbiare, ti saresti risparmiato tutta la fatica e veniva un lavoro migliore...

DarioC
27-07-11, 11:02
se l'avresti fatta sabbiare, ti saresti risparmiato tutta la fatica e veniva un lavoro migliore...

Ma ti erano già partiti 100€! ;-)

arinaldi94
27-07-11, 11:02
se l'avresti fatta sabbiare, ti saresti risparmiato tutta la fatica e veniva un lavoro migliore...
lo so ma qua vicino non ci sono ditte ce sabbiano e avrei portarla un po lotano

djgonz
27-07-11, 14:56
Ma ti erano già partiti 100€! ;-)

che per un Restauro sono sempre ben spesi...

DarioC
27-07-11, 15:59
che per un Restauro sono sempre ben spesi...

Sono punti di vista! ...non stà scritto da nessuna parte che il restauro con una vespa sabbiata viene meglio di un restauro con una vespa scartavetrata a mano! ;-)

Specie se la vespa non è messa male.

djgonz
27-07-11, 16:06
Sono punti di vista! ...non stà scritto da nessuna parte che il restauro con una vespa sabbiata viene meglio di un restauro con una vespa scartavetrata a mano! ;-)

Specie se la vespa non è messa male.

Ah no? Dubito fortemente che con la spazzola e il raschietto riesci ad arrivare dove arriva la sabbia...
E' ovvio ed è stato detto 1000 volte che la sabbiatura è molto meglio della sverniciatura a mano... E te lo dice un carrozziere ;-)

arinaldi94
28-07-11, 19:09
ormai ho quasi finito di sverniciarla a mano....
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/284515_2125886919866_1626701199_2105557_172660_n.j pg


provando un nuovo tipo di sella LOL

http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/216985_2125886719861_1626701199_2105556_7730022_n. jpg

djgonz
28-07-11, 21:13
L'interno lo lasci così?

arinaldi94
28-07-11, 21:42
L'interno lo lasci così?
eh credo di si, ne devo parlare con il carrozziere. voi che dite? scartavertrarlo a mano l'interno non se ne parla. consigli?

djgonz
28-07-11, 21:52
eh credo di si, ne devo parlare con il carrozziere. voi che dite? scartavertrarlo a mano l'interno non se ne parla. consigli?

Ci avrei scommesso :ok:

arinaldi94
28-07-11, 21:58
eh lo so, a farla sabbiare veniva meglio e avrei risparmiato tempo ma qua vicino non ce ne sono e poi sarebbero partiti via già 100 euro come minimo..

volevo chiedervi un'altra cosa. originariamente il serbatoio come è pitturato? cioè la parte sopra è del colore della vespa e quella sotto? l'antiruggine grigio?

DarioC
28-07-11, 22:14
Ah no? Dubito fortemente che con la spazzola e il raschietto riesci ad arrivare dove arriva la sabbia...
E' ovvio ed è stato detto 1000 volte che la sabbiatura è molto meglio della sverniciatura a mano... E te lo dice un carrozziere ;-)

Non ho messo in dubbio l'efficienza della sabbiatura ;-), perché sicuramente è il metodo più veloce e redditizzio per portare a nudo la scocca.

Volevo soltanto sottolineare il fatto che se ci si sbatte un pò, anche non sabbiando, quindi sverniciando a mano, si ottiene un risultato più che buono. Anche perchè, molto probabilmente, i 2 o 3 posti in cui non si riuscirebbe a sverniciare completamente sono posti che una volta rimontata la vespa non si vedrebbero più; E comunque con il fondo e la verniciatura è molto probabile che non si vedrebbe la differenza.

Ovviamente parlo di telai ben messi.

Certamente se lo facessi di lavoro non ci penserei mezzo secondo ed andrei di sabbiatura, tanto quello che spendo di sabbiatura lo metto in conto al cliente.

Visto però che per contenere i costi cerco di fare il più possibile da solo, tra metterci un'ora e 100€ oppure 3 mesi e un pò di sudore... preferisco la seconda!

Con 100€ ci compro il 35/40% dei pezzi di ricambio che mi occorrono! :lol:


eh credo di si, ne devo parlare con il carrozziere. voi che dite? scartavertrarlo a mano l'interno non se ne parla. consigli?

Puoi usare uno sverniciatore, poi ti serve una gran dose di pazienza e delle spazzoline di ferro.

Se riesci a trovare questi 3 elementi il lavoro non viene male!

arinaldi94
28-07-11, 22:25
eheh lo sverniciatore ce l'ho, la pazienza si trova e le spatoline di comprano! :D
comunque credo che l'interno lo opacizzo un po con della 240 e poi gli faccio mettere sopra il fondo perchè se no è da venir matti

arinaldi94
29-07-11, 09:34
volevo chiedervi un'altra cosa. originariamente il serbatoio come è pitturato? cioè la parte sopra è del colore della vespa e quella sotto? l'antiruggine grigio?
ripropongo la domanda

djgonz
29-07-11, 10:12
Non ho messo in dubbio l'efficienza della sabbiatura ;-), perché sicuramente è il metodo più veloce e redditizzio per portare a nudo la scocca.

Volevo soltanto sottolineare il fatto che se ci si sbatte un pò, anche non sabbiando, quindi sverniciando a mano, si ottiene un risultato più che buono. Anche perchè, molto probabilmente, i 2 o 3 posti in cui non si riuscirebbe a sverniciare completamente sono posti che una volta rimontata la vespa non si vedrebbero più; E comunque con il fondo e la verniciatura è molto probabile che non si vedrebbe la differenza.

Ovviamente parlo di telai ben messi.

Certamente se lo facessi di lavoro non ci penserei mezzo secondo ed andrei di sabbiatura, tanto quello che spendo di sabbiatura lo metto in conto al cliente.

Visto però che per contenere i costi cerco di fare il più possibile da solo, tra metterci un'ora e 100€ oppure 3 mesi e un pò di sudore... preferisco la seconda!

Con 100€ ci compro il 35/40% dei pezzi di ricambio che mi occorrono! :lol:



Puoi usare uno sverniciatore, poi ti serve una gran dose di pazienza e delle spazzoline di ferro.

Se riesci a trovare questi 3 elementi il lavoro non viene male!

Non si vedrebbe la differenza neanche se non la svernici, il fatto che si dica "tanto è dentro e non si vede" implica che non si sta facendo il "restauro" nel migliore dei modi...
E infatti quello che intendevo io è che normalmente un restauro si fa una volta e bene (quindi non si bada al risparmio e al tempo) in modo che poi non lo rifai più... Quindi si deve arrivare a sverniciare tutto, non solo l'esterno...
Certo, sono d'accordo che anche sverniciando a mano esce un buon lavoro, ma non quanto la sabbiatura, e se vuoi fare un restauro nel migliore dei modi, la sabbiatura viene sempre prima della sverniciatura a mano ;-)...
Poi se il restauro lo si vuole fare al risparmio dicendo "tanto è dentro e non si vede" è un altro discorso... Tutto dipende da come uno interpreta il restauro :-)

Afry19
29-07-11, 10:54
il serbatoio in origine è verniciato completamente con il colore del fondo (8012M) e poi sopra con il colore della vespa e sotto sfumato

arinaldi94
29-07-11, 11:53
Poi se il restauro lo si vuole fare al risparmio dicendo "tanto è dentro e non si vede" è un altro discorso... Tutto dipende da come uno interpreta il restauro :-)
eh ma sono uno studente e i miei non mi forniscono un budget tanto elevato.


il serbatoio in origine è verniciato completamente con il colore del fondo (8012M) e poi sopra con il colore della vespa e sotto sfumato
grazie. per sfumato intendi che sopra verniciano del colore della vespa senza mettere sotto carta e quello che rimane rimane?

Afry19
29-07-11, 12:38
per esempio se il colore è giallo sopra è verniciato completamente, sotto invece appena appena colorato... infatti i serbatoi venivano verniciato insieme alla vespa appoggiati alla carrozzeria alzati qualche cm

arinaldi94
29-07-11, 12:43
ok grazie... e tamburi, cerchi, forcella sono tutti color alluminio?

djgonz
29-07-11, 13:07
eh ma sono uno studente e i miei non mi forniscono un budget tanto elevato.


Certo ;-)

arinaldi94
29-07-11, 13:28
e sto cercando di fare un restauro più fedele possibile ma spendendo poco

arinaldi94
02-08-11, 20:03
ho iniziato gli stage e quindo ho poco tempo, ma cerco di portarmi avanti. ho quasi finito di sverniciare... in questi giorni si porta dal carrozziere!

arinaldi94
02-08-11, 21:33
vespa pronta per andare dal carrozziere per lavori di lattoneria, il fondo e stucco vario.

http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/282162_2137725135814_1626701199_2125138_7029775_n. jpg

http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/223615_2137726135839_1626701199_2125140_855429_n.j pg

http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/282569_2137726415846_1626701199_2125141_5844837_n. jpg

esco
02-08-11, 22:28
Sembra un ottimo lavoro...:applauso:
l'interno lavalo x bene con diluente nitro o solvente antisilicone e carteggialo con 120 150
porta a ferro solo se trovi ruggine ...
controlla, invece bene anche il sotto,e occhio al vecchio mastice,che va rimosso completamente secondo me... ne dovresti trovare un po' anche nell'interno
cacciavite e carta di vetro pulisci la fuga x bene dopo la prima mano di fondo si riapplica il mastice

arinaldi94
02-08-11, 22:33
ruggine non ce ne è. dentro l'ho lavato un po ma c'è ancora schifo xD domani provo con il diluente e poi chiedo al carrizziere.

ma il mastice intendi quella spece di silicone tra le varie parti all'interno?

arinaldi94
02-08-11, 22:34
ma per la riverniciatura mi spiegate bene la procedura completa? perchè il carrozziere è bravissimo ma non è molto esperto di vespe e quindi preferivo dargli qualche dritta

esco
02-08-11, 22:47
Si ma sara' d consistenza duretta tipo quasi lo stucco ne trovi sotto e nel vano sotto serbatoio poco...va rimosso perche potrebbe saltare in futuro o potresti anche gia' trovarlo crepato con piccole infiltrazioni di ruggine...spero di essermi spiegato
Prima di tutto fondo epossidico...poi si liscia e si mette il mastice nei vari punti dove e' stato tolto poi fondo riempitivo per carrozzeria meglio se colorato in tinta originale...
che dovrebe essere grigio credo (controlla il database telai x le sigle colore...)
un ottima lisciatura e la vespa e' pronta x la verniciatura ricordati che il sotto scocca e' sfumato anche l'interno parafango e sotto serbatoio idem...
la parola ai piu' esperti..a me piace verniciata tutta...ma se vuoi fare il perfettino devi farla :mrgreen: sfumata nei punti giusti :ok:?:ciao:

arinaldi94
02-08-11, 22:51
ok grazie! e lo stucco di mette dopo il primo fondo?
da quanto ho capito è primer -> stucco -> fondo -> vernice. ovviamente tra una fase e l'altra c'è la lisciatura.

comunque non lo sapevo del mastice! grazie! ma è mastice di che tipo?

esco
02-08-11, 23:22
Va bene un mastice x carrozzeria di quelli che si usano nelle giunzioni dei lamierati (il carrozziere lo conoscera' bene)
Ti ripeto le operazioni
1 fonfo epossidico
2 lisciatura
3 mastice x carrozzeria solo dove lo hai tolto negli stessi identici punti
N.B. eventualmente e' consigliabile ripassare la parte masticata con altra mano di fondo epossidico rilisciatura del tutto...eventuali stucchini solo nei punti dove la lamiera e' impossibile da addrizzare solo pochi m.m. non quintali mi raccomando... la tua vespa sembra perfetta secondo me non necessitera' di nessuna stuccata o pochissimi stucchini al massimo
4 fondo x carrozzeria eventualmente colorato come fondo originale
5.lisciatura accuratissima
6.verniciatura

esco
02-08-11, 23:39
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/22819-pk-xl-ma-cose.html
Guardati questo post x capire dove si trova il mastice di cui stavamo parlando

djgonz
03-08-11, 11:31
ma per la riverniciatura mi spiegate bene la procedura completa? perchè il carrozziere è bravissimo ma non è molto esperto di vespe e quindi preferivo dargli qualche dritta

Se è un carrozziere, una vespa o una macchina non fa differenza... Sempre lamiera è...

arinaldi94
03-08-11, 18:17
Se è un carrozziere, una vespa o una macchina non fa differenza... Sempre lamiera è...
volevo farla più fedele possibile. quindi nessuna differenza tra auto e vespa?

arinaldi94
03-08-11, 21:31
devo cambiare i cerchi, internamente hanno un po di ruggine porosa..
che ne dite di prendere questo kit? DUE PNEUMATICI MICHELIN+CERCHI VESPA 3.00/10 3.50/10 | eBay (http://cgi.ebay.it/DUE-PNEUMATICI-MICHELIN-CERCHI-VESPA-3-00-10-3-50-10-/110467861451?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19b865cbcb)

arinaldi94
04-08-11, 22:30
:testate: il carrozziere vicino a casa sempre voler troppo :crazy:

domani se riesco provo ad andare in da un'altro

arinaldi94
04-08-11, 22:59
ragazzi, secondo voi quanto é un prezzo ONESTO per verniciare la vespa (fondo + verince) portando la vespa completamente sverniciata. C'é da tirare fuori 2 botte picciole sui lati e mettere un pelo di stucco ma veramente poco. Quanto può chiedere?

djgonz
05-08-11, 08:36
ragazzi, secondo voi quanto é un prezzo ONESTO per verniciare la vespa (fondo + verince) portando la vespa completamente sverniciata. C'é da tirare fuori 2 botte picciole sui lati e mettere un pelo di stucco ma veramente poco. Quanto può chiedere?

Un prezzo onesto è 500-600€

Zio87
05-08-11, 08:56
Stai trasformando il Generale Lee in una vespuccia originale :azz:
Ho sentito di una persona che ha fatto il contrario, verniciando la vespa proprio come l'hai portata a casa tu e poi, insieme alla ragazza, si è girato la Cambogia, l'Asia, la route 66 e altri posti che non ricordo.... insieme al "generale"!! :mrgreen:

Comunque secondo me stai facendo un ottimo lavoro!!! Continua così e sicuramente ti darà un sacco di soddisfazioni! :ok:

djgonz
05-08-11, 08:59
Stai trasformando il Generale Lee in una vespuccia originale :azz:
Ho sentito di una persona che ha fatto il contrario, verniciando la vespa proprio come l'hai portata a casa tu e poi, insieme alla ragazza, si è girato la Cambogia, l'Asia, la route 66 e altri posti che non ricordo.... insieme al "generale"!! :mrgreen:

Comunque secondo me stai facendo un ottimo lavoro!!! Continua così e sicuramente ti darà un sacco di soddisfazioni! :ok:

Io li ho conosciuti a un raduno che avevamo organizzato a Pontedera col Vespaforeverclub (quello del famoso forum)!!! Si chiamano Giorgio e Giulia, quando li ho conosciuti avevano appena finito di girare la route 66 con un 50 special con un semplice 75!!! :orrore:

Zio87
05-08-11, 10:41
In effetti è stata un bella impresa! Dovrebbe aver pubblicato il libro poco tempo fa!

però..... aveva la RMS dietro dietro che gli passava i pezzi da sostituire!!!

arinaldi94
05-08-11, 17:46
Stai trasformando il Generale Lee in una vespuccia originale :azz:

mi inspirava un casino il generale, ma era pitturato male (parte della vernice era venuta via con l'idropulitrice LOL)
e poi volevo avere una specialina con il vero spirito vespa :D



Ho sentito di una persona che ha fatto il contrario, verniciando la vespa proprio come l'hai portata a casa tu e poi, insieme alla ragazza, si è girato la Cambogia, l'Asia, la route 66 e altri posti che non ricordo.... insieme al "generale"!! :mrgreen:
ne avevo sentito parlare XD sbaglio o era un pk?
e comunque c'era la rms che lo sponsorizzava bene :D



Comunque secondo me stai facendo un ottimo lavoro!!! Continua così e sicuramente ti darà un sacco di soddisfazioni! :ok:
grazie!


comunque sono andato a chiarire con il carrozziere. non voglio un lavoro perferro e la vespa anche se è un po vissuta è quasi più fedele all'originale.
intendo che con un prezzo di circa 350-400 euro tira fuori due o 3 bozze, raddrizza un attimo, stucco riempitivo spray e stucco normale e poi fondo e verniciatura con colori originali max mayer (circa 6-7 ore di lavoro)
un lavoro fatto bene ma senza star li a tirarla perfetta al mm...

comunque grazie mille a tutti quelli che stanno seguendo il topic!

djgonz
05-08-11, 18:50
No, era una special e quando ha fatto la route 66 aveva il 75, e si è fatto tutto il viaggio senza avere il minimo problema :ok:
Il 102 RMS l'ha montato se non sbaglio per andare in Cambogia...

arinaldi94
05-08-11, 19:05
si hai ragione, mi ero confuso con un'altro video.
‪Vespa 50 special Generale Lee in Asia 2011 TERRAEASFALTO‬‏ - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=_Ne3NrEYNfs&feature=player_embedded)

juri
05-08-11, 19:09
buongiorno a tutti mi presento mi chiamo juri :B
oggi ho acquistato una sti plus per la mia vespa pk 50 s........nel montaggio mi e giunto un problema.....la marmitta tocca la ruota sia da sopra che di lato :stica come posso fare ?? perfavore aiutatemi !!

arinaldi94
05-08-11, 19:13
inquinatore di topic! comunque posta una discussione nella sezione adatta

juri
05-08-11, 19:16
he lo farei se sapessi come si fa sono nuovo scusate :(

arinaldi94
05-08-11, 19:19
Officina Smallframe - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/) lo metti qua. in alto a sinistra nella tabella dove ci sono le discussioni c'è scritto nuova discussione. premi li e scrivi quello che ti serve sapere :P

juri
05-08-11, 20:01
Grazieee milleeee!!

esco
05-08-11, 20:45
ragazzi, secondo voi quanto é un prezzo ONESTO per verniciare la vespa (fondo + verince) portando la vespa completamente sverniciata. C'é da tirare fuori 2 botte picciole sui lati e mettere un pelo di stucco ma veramente poco. Quanto può chiedere?

Non saprei...
puoi fare due calcoli x capirlo,
in materiale se vuoi farla conforme, ma veramente ,ti partono oltre 200 250 euro
credo intorno ai 600 a te quanto hanno chiesto?
:ciao:

arinaldi94
05-08-11, 20:50
voleva tanto, ma lui aveva capito che doveva fare un lavoro minuzioso mm per mm. a me interessa un lavoro fatto bene ma non da star li 30 ore. cioè non voglio vedere botte o cose storte la anche se ha qualche segnetto mi piace di più perchè sembra anche un po vissuta.
per 350 circa mi raddrizza dove è storto, tira fuori un po di botte e poi mette primer, stucco normale, stucco spray, fondo e vernice. vernice e fono max meyer.

ha detto che sono circa 150 euro di materiale e 6 o 7 ore di lavoro (30€/ora *6) quindi 180- 200 euro di manodopera.

esco
05-08-11, 22:59
voleva tanto, ma lui aveva capito che doveva fare un lavoro minuzioso mm per mm. a me interessa un lavoro fatto bene ma non da star li 30 ore. cioè non voglio vedere botte o cose storte la anche se ha qualche segnetto mi piace di più perchè sembra anche un po vissuta.
per 350 circa mi raddrizza dove è storto, tira fuori un po di botte e poi mette primer, stucco normale, stucco spray, fondo e vernice. vernice e fono max meyer.

ha detto che sono circa 150 euro di materiale e 6 o 7 ore di lavoro (30€/ora *6) quindi 180- 200 euro di manodopera.

Innanzitutto io credevo volessi un lavoro minuzioso e preciso il piu possibile
dove 30 ore forse possono bastare se sei bravo...
''per 350 circa mi raddrizza dove è storto, tira fuori un po di botte:mah: e poi mette primer, stucco normale, stucco spray:rabbia::mah:, fondo e vernice. vernice e fono:mah: max meyer.''
Analizziamo specificherei
fondo epossidico
lisciatura
stucco se necessario...
fondo bicomponente x carrozzeria non stucco a spruzzo colorato come fondo originale
attenta lisciatura
vernice bicomponente
ho elencato solo alcuni passi ma come forse puoi ben capire anche tu
x 350 euri non puo' eseguirti un buon lavoro ma una cosa alla buona :azz:
che potrebbe essere non molto buona tra un po' di tempo x la tua vespa
esigi di vedere tutti i passaggi della lavorazione
lascia passare piu' tempo possibile tra uno e l'altro...
riflettici...:scalata::testate:
oppure fattela da solo sei gia a buon punto....
:ciao:

arinaldi94
05-08-11, 23:12
ma mi fà anche un prezzo di piacere diciamo anche perchè lo conosco e i miei sono sempre andati da lui.

forse tra un po che ho capito male e io che mi sono spiegato male è venuto fuori un macello.
provo a spiegarmi meglio di quello che ho capito :D
nella vespa c'è da tirare fuori una botterella nella pancia destra e un'altra piccola a sinistra e poi qualche segnetto nello scudo e nella pedana ma nulla di che. innanzitutto tira fuori con i vari martelli ecc, poi da il fondo alla carrozzeria e poi stucca. in seguito da quanto ho capito mette una specie di stucco riempitivo spray.
poi mette il fondo e vernicia e poi va nel forno.

ovviamente quando c'è da scartavetrare lo faccio in parte io in modo da risparmiare ulteriormente sul prezzo che si aggira sui 350-400 euro.

i colori e il fondo sono max mayer.

farla da solo vorrei ma ho la mano inesperta e mi vedo già colare vernice da tutte le parti ahaha :D però non voglio neanche spendere 1000 euro di verniciatura, anche perchè i miei non me li danno, è già tanto che ho preso la vespa e sono a questo punto!

arinaldi94
08-08-11, 19:04
in questi giorni devo ordinare un po di cose -Faro rettangolare completo di parabola e portalampada
-Stop completo di vetrino,tettuccio,portalampade e guarnizione
-Sella gobetto con scritta piaggio
-Manopole nere Piaggio
-Ghiera faro cromata
-Tappo nero Piaggio del conta/Km
-Leve cromate a cipollina frizione/freno anteriore + 2 viti
-Nasello anteriore grigio completo di striscetta cromata con stemma Piaggio
-Bordo scudo anteriore in alluminio
-Cresta parafango cromata
-Scritta VESPA anteriore
-Targhetta 50 SPECIAL posteriore
-Copri oscillante ruota anteriore cromato
-Scarpette cavalletto
-Calotta copri cilindro
-Strisce pedana in alluminio complete di puntali, gomma nera e viti di montaggio
-Tappeto grande nero per le pedane con scritta vespa
-Serie completa di gommini per:freno, leva miscela, 5 gommini tampone per lo sportellino motore, pipetta, passacavi, cuffiotto tondo del collettore carburatore
-2 Tappi centrali cromati dei tamburi
-Portaoggetti vano sottosella
-Kit fili + guaine + morsetti
-Clacson vespa 50 special

Bobina esterna vespa 50 special

-Condensatore vespa 50 special

- Puntine vespa 50 special

-Gancio portaborse per vespa 50 special

-Borsa con attrezzi completa per vespa
-Ganasce freno Ant + Post vespa 50 special
-cavalletto cromato diamentro 20mm + piedini vespa

-Devioluci vespa 50 special

-Impianto elettrico compelto per vespa

Afry19
08-08-11, 19:42
non prendere il tappetino... rovina solamente la pedana...

arinaldi94
08-08-11, 19:44
ho messo la vecchia lista :D
è questa quella giusta. dove ho tolto cose che ho già

-Faro anteriore completo con ghiera faro cromata
-Stop completo di vetrino,tettuccio,portalampade e guarnizione
-Sella gobetto con scritta piaggio
-Manopole nere Piaggio
-Ghiera faro cromata
-Tappo nero Piaggio del conta/Km
-Leve cromate a cipollina frizione/freno anteriore + 2 viti
-Nasello anteriore grigio completo di striscetta cromata con stemma Piaggio
-Bordo scudo anteriore in alluminio
-Cresta parafango cromata
-Copri oscillante ruota anteriore cromato
-Scritta VESPA anteriore
-Targhetta 50 SPECIAL posteriore
-Strisce pedana in alluminio complete di puntali, gomma nera e viti di montaggio
-Serie completa di gommini per:freno, leva miscela, 5 gommini tampone per lo sportellino motore, pipetta, passacavi, cuffiotto tondo del collettore carburatore
-2 Tappi centrali cromati dei tamburi
-Kit fili + guaine + morsetti
-Clacson
-Bobina esterna
-Condensatore
- Puntine
-Gancio portaborse
-Borsa con attrezzi completa per vespa
-Ganasce freno Ant + Post
-cavalletto cromato diamentro 20mm + piedini
-Devioluci
-Impianto elettrico compelto

arinaldi94
08-08-11, 19:45
ma perchè rovina la pedana?

Afry19
08-08-11, 20:05
perchè l'acqua ristagna e viene fuori la ruggine...

arinaldi94
08-08-11, 20:27
ah non lo sapevo! graziE!

arinaldi94
11-08-11, 20:07
la vespa è nelle mani del carrozziere per una-due settimane... intanto stavo pensando al motore. cosa mi consigliate?
io pensavo per un albero mazzuchelli anticipato, polini 102, carb 19, 24/72 e polini a banana.. che ne dite? consigli?

arinaldi94
15-08-11, 18:28
questa settinana dovrebbe aver finito con la carrozzeria

arinaldi94
18-08-11, 19:22
oggi il carrozziere ha messo sui pezzi (tranne il telaio) un fondo riempitivo di poliestere a spruzzo e poi ho carteggiato
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/297815_2174215488050_1626701199_2174415_6023187_n. jpg

arinaldi94
22-08-11, 20:19
devo cambiare gli ammortizzatori... consigli?

arinaldi94
24-08-11, 20:24
oggi è arrivata la pedana nuova e l'ho portata dal carrozziere per farla cambiare.

djgonz
24-08-11, 20:43
oggi è arrivata la pedana nuova e l'ho portata dal carrozziere per farla cambiare.

E perchè devi cambiare la pedana? Dalle foto mi sembra pressochè perfetta...

arinaldi94
24-08-11, 20:48
si non aveva neanche un pelo di ruggine ma in fondo a dx è stata risagomata dal vecchio proprietario perchè si era rotta li.
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/263121_2091220973239_1626701199_2061185_3547114_n. jpg

e allora al posto di mettere a posto quel pezzetto l'ho comprata nuova e bon

djgonz
24-08-11, 20:50
Ah, non avevo visto bene...

arinaldi94
24-08-11, 20:52
comunque sono quasi convinto per l'elaborazione. proma, 102 con testa nuova, 19, albero mazzuchelli e 24/72

juri
26-08-11, 00:39
Cosa significa 102 con testa nuova? :mah: Comunque per il resto è ok, le 24/72 sono un pelino corte, però se ti piace un motore brioso sono perfette, invece se preferisci un motore che allunga un po di più monta le 22/63! :ciao:

arinaldi94
26-08-11, 06:07
le nuove teste troncoconiche con una bella banda di squish che la polini ha commercializzato da 1 o 2 mesi

juri
26-08-11, 09:12
le nuove teste troncoconiche con una bella banda di squish che la polini ha commercializzato da 1 o 2 mesi

Sisi ora che melo dici ho presente! :ok: Quelle in alluminio giusto? :ciao:

arinaldi94
26-08-11, 09:39
boh, non so se siano in alu. Penso di si. Comunque dicono che si guagagna in tutti i regimi

djgonz
26-08-11, 12:53
Cosa significa 102 con testa nuova? :mah: Comunque per il resto è ok, le 24/72 sono un pelino corte, però se ti piace un motore brioso sono perfette, invece se preferisci un motore che allunga un po di più monta le 22/63! :ciao:

Col 102 polini la 24/72 non è corta, è normale in quanto il cilindro è fasato più alto del DR, e infatti con quest'ultimo la 24/72 risulta corta.
Le teste dei GT che conosciamo (polini, DR ecc ecc) sono sempre state in alluminio.

arinaldi94
26-08-11, 13:03
altri consigli per l'ela??

juri
26-08-11, 13:19
Col 102 polini la 24/72 non è corta, è normale in quanto il cilindro è fasato più alto del DR, e infatti con quest'ultimo la 24/72 risulta corta.
Le teste dei GT che conosciamo (polini, DR ecc ecc) sono sempre state in alluminio.

Si hai ragione, :-)

arinaldi94
26-08-11, 13:40
poi abito in valtellina, quindi i rapporti un po più corti non fanno male...

arinaldi94
02-09-11, 18:42
sono fermo a causa di problemi con il carrozziere... domani lo cambio

arinaldi94
07-09-11, 14:29
oggi è arrivato da giuseppe il mega pacco di ricambi!!!

arinaldi94
07-09-11, 17:29
ecco tutta la merce :D adesso devo vedere di odinare quelli per il motore
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/296743_2224978477093_1626701199_2238892_1579816255 _n.jpg

arinaldi94
10-09-11, 20:25
la pedana ho fatto sostiture solo parte finale.

quando ho visto come lavorava il carrozziere , l'ho fermato, l'ho pagato e mi sono portato la vespa a casa... adesso devo cercarne un'altro

arinaldi94
23-09-11, 21:35
i lavori procedono un po lenti causa scuola.
oggi ho tirato giù il mozzo posteriore e il volano e li ho sverniciati e gli ho dato una mano di colore alluminio. domani posterò una foto del lavoro finito

arinaldi94
24-09-11, 17:52
ecco le foto. come vi pare?
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/308931_2285399667585_1626701199_2285144_2094341749 _n.jpg
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2285399667585&set=a.2022408812978.111494.1626701199&type=1

Afry19
25-09-11, 06:03
il tamburo sembra venuto bene. ma il volano non andava verniciato...:azz:

arinaldi94
25-09-11, 12:01
cavolo, non lo sapevo. quindi si lascia sverniciato?

djgonz
25-09-11, 16:06
cavolo, non lo sapevo. quindi si lascia sverniciato?

Si, bisognava solo pulirlo.

arinaldi94
25-09-11, 17:39
ok grazie.

arinaldi94
26-09-11, 17:48
adesso sto sverniciando la vespa dal poliestere spray che ha messo su quel pirla dell'altro carrozziere e poi la porto da un carrozziere serio

Foglio
26-09-11, 21:59
Amico stai facendo un pò di casino :azz:
Per risparmiare 100 euro di sabbiatura hai comprato sverniciatore/spatoline/spazzole trapano e tante ore di lavoro per poi farti il motore nuovo e comprare dei pezzi nuovi che magari i tuoi usati andavano ancora benissimo.
Non capisco ti giuro :azz:
Poi ti accordi con il carrozziere, lui passa i fondi e te carteggi e fai uscire fuori il ferro, ma allora il carrozziere cosa da il fondo a fare?
Poi ci litighi, lo paghi ed ora ne cerchi un altro....
Io direi che è il caso che porti la vespa da un carrozziere e la lasci a lui costi quel che costi così almeno la monti e ci giri che già prima era buona e non solo, era anche più bella di una originale come ce ne sono tante in giro.

arinaldi94
26-09-11, 22:18
ehehe capisco, visto dall'esterno è un gran casino.

150 euro di sabbiatura erano un po troppi, per sverniciare così ho speso 7 euro di sverniciatore e 5 euro di spatola del trapano. le mie orenon le pago e tempo ne avevo abbastanza.

la storia del carrozziere è lunga, in pratica vado da questo carrozziere qua e dice che con 350-400 euro mi fa tutto il lavoro se gliela porto smontata e sverniciata. allora gliela porto e prima che faccia qualcosa aspetto un mese e mezzo ha iniziato a dare il fondo di poliestere spray ma mi viene a dire che a quel prezzo non la stucca e che ci vogliono almeno 1500 euro per far tutto.
non son mica scemo a spender 1500 per una vespa, oltre al fatto che i miei non me li darebbero mai.
allora la porto a un'altro carrozziere consigliatomi da vespisti delle vicinanze.
il nuovo carrozziere mi ha detto che devo togliere quello schifo di poliestere spray e quindi la sto riportando a ferro e la faccio fare a lui per 500-600 euro circa.


molti pezzi sono stato obbligato a prenderli:
-il fanale originale era crepato di lato
-il nasello era ripitturato di nero
-il tettuccio del fanale dietro era verniciato di nero anche quello e non si riusciva a riportarlo grigio.
-le scritte erano da cambiare
-la sella aveva la 2 posti e ho preso la monoposto come originale
-l'impianto elettrico era praticamente da buttare in quanto c'erano molti contatti osssidati e fili spelati.
-il devioluci originali era crepato.
-il cavalletto avea su quello laterale che non mi piace e ho preso quello centale che non aveva
-i cavi e le guaine erano marce e non mi fidavo a lasciare quelli.
-i freni erano consumati
-il bordo scudo era quello in plastica e ho preso quello in metallo
-la scritta dietro era consumata e quella davanti era assente

con la colorazione generale lee non era male, non mi dispiaceva ma era verniciata male e si sfogliava

Foglio
26-09-11, 23:00
Capito.
Certo che passare da 350 euro a 1500 ce ne vuole di coraggio!!!
Probabilmente non ci guadagnava abbastanza e quindi non era interessato a farla e ti ha sparato un prezzo altissimo per farti andare via.
Speriamo che con il nuovo carrozziere tu ne venga a capo e ci faccia vedere il lavoro ultimato!

arinaldi94
27-09-11, 13:53
certo! oggi finisco di sverniciarla.

Noiva
27-09-11, 14:17
Mi spiace per la vicenda sul serio, fatta eccezione per qualcuno veramente onesto, in genere i carrozzieri ti fanno sempre penare nonostante vengano pagati profumatamente.
Detto e fatto questo, per curiosità , sei andato da solo dal carrozziere o hai lasciato parlare tuo padre?

arinaldi94
27-09-11, 14:32
un'altro fatto che non vi avevo detto era che la pedana era rotta nella parte finale vicino alla pedivella d'accensione e allora mia aveva detto di comprarla nuova perchè sarebbe costato di meno che metterla a posto. però quando gli ho portato la pedana non l'ha cambiata tutta dicendo che ci avrebbe messo troppo e allora ha tagliato e saldato solo il pezzo finale. roba da matti, roba da matti. così ho buttato altri 70 euro di pedana.

prevalentemente ci ho parlato io, poi quando ho capito come stava per andare la situazione ho fatto venire i miei e mi sono portato a casa la vespa e ho buttato via aimè 100 euro per quel pirla (saldatura un pezzo di pedana + fondo poliestere).

io mi ricordo benissimo degli accordi presi quando gli avevo dato la vespa cioè
350-400 euro (150 di materiali e un 200-250 euro di manodopera) e mi avrebbe tirato fuori qualche botta, dato il fondo, stucco e verniciatura.

e dopo un mese che aveva fatto poco niente ha sempliemnte dato una mano di poliestere e al posto di raddrizzare il telaio aveva riempito di chili di stucco e molte botte si vedevano ancora., quindi mi ha sparato la cifra di 1500 euro e mi disse che a 400 mi avrebbe fatto solo una semplice verniciatura.

djgonz
27-09-11, 14:41
Morale della favola? Chi meno spende più spende...

arinaldi94
27-09-11, 14:45
ah ma non è assolutamente per il fatto che volevo risparmiare eh.
da quel carrozziere i miei vanno da anni per magari piccole botticelle sulle macchine o così.
con le auto sarà bravo ma con le vespe lasciamo perdere

djgonz
27-09-11, 14:54
ah ma non è assolutamente per il fatto che volevo risparmiare eh.
da quel carrozziere i miei vanno da anni per magari piccole botticelle sulle macchine o così.
con le auto sarà bravo ma con le vespe lasciamo perdere

A me è sembrato di capire il contrario. Ma forse sarò io che in 5 pagine di discussione ho capito male...

arinaldi94
27-09-11, 15:02
cioè mi spiego meglio. voglio risparmiare dove posso ma essendo un carrozziere che conoscevo da anni andavo in fiducia.

Foglio
27-09-11, 16:22
A me è sembrato di capire il contrario. Ma forse sarò io che in 5 pagine di discussione ho capito male...

Il fatto è decidere da subito cosa si vuole fare.
Se si decide per un restauro di una Vespa in condizioni non critiche bisogna mettere in conto un mille euro, centinaio più, centinaio meno.
Per un conservato dipende da come è messo, può darsi che ci voglia qualcosa meno in denaro ma sicuramente ci va molto di più in ore di manodopera.
Un conto è dare la Vespa al carrozziere che tanto ci pensa lui, un altro è passare ore ed ore in garage cercando di tirare fuori qualcosa di buono da quel ferrovecchio che abbiamo fra le mani :mrgreen:
Ecco, se non si ha ben chiaro da subito cosa fare succedono pasticci e si va a spendere il doppio.

arinaldi94
04-10-11, 14:15
è arrivata la proma! http://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/303851_2318168886795_1626701199_2311186_1824981567 _n.jpg :banana::banana::banana:

esco
04-10-11, 19:54
Mitica proma che bei ricordi...io avevo quella nera...
sentirai che bel rumorino
Mi spiace per le disavventure con il carrozziere,
fossimo stati un po' piu' vicini ti avrei aiutato volentieri...
buona continuazione.

arinaldi94
04-10-11, 19:57
grazie.
oggi ho finito di ri-sverniciarla e entro fine settimana la porto dal carrozziere

arinaldi94
19-10-11, 21:36
ciao ragazzi. ho trovato una parmakit (accensione) a veramente poco poco, mi darebbe qualcosa in più o no?

arinaldi94
28-10-11, 16:43
ciao ragazzi, vespa affidata a un carrozziere che mi hanno consigliato in molti. un approccio totalmente diverso dall'altro pirla, si è messo li, ha guardato bene e mi ha fatto un preventivo di circa 700 euro.

esco
28-10-11, 23:38
Speriamo bene...

alex66
29-10-11, 14:10
La gente vuole guadagnare soldi in fretta e molto facilmente. Io gli darei un bel calcio nel .....
Comunque ormai è fatta, speriamo che questo carrozziere sia all'altezza è faccia un buon lavoro dedicandosi davvero alla vespa con professionalità.
Aspeto di vedere il risultato.
Un consiglio: tra una tappa e l'altra della lavorazione digli di fermarsi qualche giorno, ti fai chiamare e vai a controllare il lavoro facendo foto dicendogli che ti interessano per ricordo.
Un saluto.
Le foto mi raccomando postale.

arinaldi94
29-10-11, 16:43
l'altro l'ho mandato abbondantemente a cag***

questo comunque è molto più professionale. oggi dovrebbe già aver iniziato. mercoledì vado a dare un'occhiata XD

esco
29-10-11, 20:19
La gente vuole guadagnare soldi in fretta e molto facilmente. Io gli darei un bel calcio nel .....
Comunque ormai è fatta, speriamo che questo carrozziere sia all'altezza è faccia un buon lavoro dedicandosi davvero alla vespa con professionalità.
Aspeto di vedere il risultato.
Un consiglio: tra una tappa e l'altra della lavorazione digli di fermarsi qualche giorno, ti fai chiamare e vai a controllare il lavoro facendo foto dicendogli che ti interessano per ricordo.
Un saluto.
Le foto mi raccomando postale.
Straquoto :ciao:

arinaldi94
05-11-11, 15:04
vespa tornata! corro a fare le foto!

Ale0592
05-11-11, 15:24
Finalmente...Stai anche su SN vero??
Comunque secondo me conviene lattonare/stuccare passare il fondo da soli,come ho fatto io,poi ho speso ''solo'' 200 euro x la verniciatura e sai come è fatta(nel mio caso male)ma lo sai...

arinaldi94
05-11-11, 15:27
si sono anche su sn....

ecco le foto.
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/321153_2426123265587_1626701199_2392222_1451175462 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/380761_2426124265612_1626701199_2392224_2042724285 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/378615_2426125185635_1626701199_2392225_1756271009 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/376278_2426126465667_1626701199_2392226_560090247_ n.jpghttps://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/382359_2426127985705_1626701199_2392229_307641753_ n.jpg

arinaldi94
07-11-11, 18:15
allora, che ne dite della verniciatura?

arinaldi94
08-11-11, 18:50
che gomme mi consigliate?

djgonz
09-11-11, 14:24
che gomme mi consigliate?


Pirelli SC30

arinaldi94
09-11-11, 14:43
ok... ma gomme tipo la michelin S1 che ne dite?

djgonz
09-11-11, 14:50
ok... ma gomme tipo la michelin S1 che ne dite?

Non saprei, mai provate.

vespa r102
09-11-11, 15:00
le pirelli sc30 sono troppo dure metti delle michelin s83:ok:

djgonz
09-11-11, 15:04
le pirelli sc30 sono troppo dure metti delle michelin s83:ok:

E le Michelin sono troppo morbide con la conseguenza di consumarsi molto prima delle Pirelli, l'aderenza è praticamente la stessa e il costo delle Michelin è più alto.

vespa r102
09-11-11, 15:51
E le Michelin sono troppo morbide con la conseguenza di consumarsi molto prima delle Pirelli, l'aderenza è praticamente la stessa e il costo delle Michelin è più alto.

le gomme:
piu sono mordide e piu aderenza hanno pero si consumano prima;-)
piu sono dure piu durano ma hanno poca aderenza;-)
scegli tu:ok:

arinaldi94
09-11-11, 17:01
ok. mediamente quanto durano?
ma secondo voi smeglio una gomma come la michelin s83 e la pirelli s30 oppure una gomma stile moderno tipo la michelin s1 e la metzeller me1?

djgonz
09-11-11, 18:47
ok. mediamente quanto durano?
ma secondo voi smeglio una gomma come la michelin s83 e la pirelli s30 oppure una gomma stile moderno tipo la michelin s1 e la metzeller me1?

Sulle ultime 2 non so consigliarti in quanto non le ho provate.
Le altre 2 invece le ho provate e ho constatato che le Michelin costano di più, durano di meno ma hanno un po' più di aderenza.
Le Pirelli invece costano di meno, durano di più e hanno meno aderenza delle Michelin, ma con questo non voglio dire che non ne abbiano niente ;-)
Se sono montate bene e gonfiate alla giusta pressione stai tranquillo che sono delle ottime gomme.

arinaldi94
09-11-11, 19:40
oggi ho aperto il blocco. la valvola sembra abbastanza in buone condizioni. ha due righettine ma non si sentono neanche a passare con l'unghia.

arinaldi94
14-11-11, 15:44
è arrivato il pacco con albero mazzucchelli, rapporti 24/72 polini, serie guarnizioni, oring, paraoli e cuscinetti

fedyx
14-11-11, 15:48
dove hai fatto l'ordine?:mrgreen::ciao:

arinaldi94
14-11-11, 15:51
da boronzino moto l'albero e i rapporti e i cuscinetti da un venditore su ebay che aveva il kit tutto insieme

arinaldi94
14-11-11, 19:10
motore vespa pulito e sgrassato, domani se mi arriva il tampone della messa in monto si rimonta.

arinaldi94
14-11-11, 20:01
ecco le foto del motore pulito e sgrassato
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/303977_2468716290386_1626701199_2415971_1378715837 _n.jpg

come è messa la crociera? dite che è da cambiare?
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/374797_2468717930427_1626701199_2415974_175086872_ n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/303797_2468718810449_1626701199_2415975_643414453_ n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/375916_2468719290461_1626701199_2415976_515692961_ n.jpg



ecco i pezzi dell'elaborazione XD
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/310644_2468720970503_1626701199_2415978_1810604777 _n.jpg

arinaldi94
18-11-11, 20:28
ho chiuso il blocco oggi. però devo aspettare a montare la frizione perchè noto solo adesso che la chiavetta è meglio cambiarla

chesterlp
18-11-11, 20:41
ho chiuso il blocco oggi. però devo aspettare a montare la frizione perchè noto solo adesso che la chiavetta è meglio cambiarla
ma hai montato quella crocera in foto?

arinaldi94
18-11-11, 20:42
si perchè?

chesterlp
18-11-11, 21:31
si perchè?
io l avrei sostituita...mi sembra un po consumata...poi puo essere che mis baglio
mi sembra come quella del mio special...e a quello saltavano la 2* e la 3* a piu non posso!

arinaldi94
18-11-11, 21:35
eh in effetti sembra un po consumata ma ho chiesto a un meccanico e a un'altro e mi hanno detto che va bene. mannaggia, spero non dia problemi. uffa

chesterlp
18-11-11, 21:39
eh in effetti sembra un po consumata ma ho chiesto a un meccanico e a un'altro e mi hanno detto che va bene. mannaggia, spero non dia problemi. uffa

vabe vederla di persona è nettamente diverso che in foto..se vari meccanici ti hanno detto che va bene ritiro quello che ho detto:ok:

arinaldi94
18-11-11, 21:43
beh dopo se l'avessi sostituita non avrei di sicuro problemi se non il portafoglio vuoto ahah.
e dai al massimo perdo una giornata a smontare il blocco...

chesterlp
18-11-11, 21:45
beh dopo se l'avessi sostituita non avrei di sicuro problemi se non il portafoglio vuoto ahah.
e dai al massimo perdo una giornata a smontare il blocco...
beh...sai quante volte per problemi di portafoglio ho messo cose vecchie o economiche?:testate:mannaggia i soldi!cmq si se vedi proprio il brutto smonti e rimonti!!!:mrgreen:

djgonz
19-11-11, 10:42
Quella crocera era da sostituire e controllare il gioco del cambio... Se non subito, tra non molto ti saltano le marce. Ahiahaihaiahi la fretta...
I travasi gli hai raccordati? Hai misurato le fasature dell'albero?

DarioC
19-11-11, 11:55
Quella crocera era da sostituire e controllare il gioco del cambio... Se non subito, tra non molto ti saltano le marce. Ahiahaihaiahi la fretta...
I travasi gli hai raccordati? Hai misurato le fasature dell'albero?

Domanda:

Da cosa si vede che quella crocera è da sostituire?

djgonz
19-11-11, 13:12
Domanda:

Da cosa si vede che quella crocera è da sostituire?

Dalla 3* foto si vede che i denti sono molto arrotondati e quindi usurati.

arinaldi94
19-11-11, 14:43
Quella crocera era da sostituire e controllare il gioco del cambio... Se non subito, tra non molto ti saltano le marce. Ahiahaihaiahi la fretta...
I travasi gli hai raccordati? Hai misurato le fasature dell'albero?
cavolo. mi toccherà aprire il blocco tra non molto allora.
i travasi non li ho toccati e l'albero è il mazzuchelli anticipato.

djgonz
19-11-11, 14:50
cavolo. mi toccherà aprire il blocco tra non molto allora.
i travasi non li ho toccati e l'albero è il mazzuchelli anticipato.



mmmmmmhhhhhhh

arinaldi94
19-11-11, 15:07
che c'è? xD

djgonz
19-11-11, 16:37
che c'è? xD


Che con quel carburatore era meglio se misuravi la fasatura d'aspirazione e in base alla misura decidevi di quanto ampliarla. Montandolo così di scatola senza sapere le fasi è meglio se metti il 19.
Poi per il fatto dei travasi, vanno sempre raccordati per far rendere al meglio quel cilindro e oltretutto renderlo più affidabile vistro che entrerebbe più miscela e quindi lubrificherebbe meglio.
Fare i motori così per me è uno spreco di soldi :mah:

arinaldi94
19-11-11, 16:49
il 24 l'ho preso perchè un mio amico me lo vendeva a poco quindi al massimo lo rivendo.
i travasi non li ho toccati perchè se in un futuro devo montare il 50 non ho un altro blocco

djgonz
19-11-11, 16:53
il 24 l'ho preso perchè un mio amico me lo vendeva a poco quindi al massimo lo rivendo.
i travasi non li ho toccati perchè se in un futuro devo montare il 50 non ho un altro blocco

Facevi prima a prendere un gruppo termico con i travasi più piccoli tipo il DR...

arinaldi94
19-11-11, 17:20
visto che mi consigli di lavorare i travasi e cambiare crociera visto che è molto consumata quasi quasi riapro il blocco visto che non è ancora tutto montato

arinaldi94
19-11-11, 18:52
ho visto che ci sono due tipi di crociere pre 76 e post 76. la mia vespa è un modello del 76 (nel titolo ho messo erroneamente l'anno di inizio circolazione) come faccio a sapere quale modello devo comprare?

arinaldi94
19-11-11, 19:16
ho visto che ci sono due tipi di crociere pre 76 e post 76. la mia vespa è un modello del 76 (nel titolo ho messo erroneamente l'anno di inizio circolazione) come faccio a sapere quale modello devo comprare?

djgonz
19-11-11, 19:35
ho visto che ci sono due tipi di crociere pre 76 e post 76. la mia vespa è un modello del 76 (nel titolo ho messo erroneamente l'anno di inizio circolazione) come faccio a sapere quale modello devo comprare?

Prendi un calibro, la misuri e poi ti diciamo quale devi prendere.
Se non ricordo male quella da 51mm è pre 76 mentre quella da 50.2mm post 76.

d.uca23
19-11-11, 19:41
Complimenti ragazzo ho letto tutto il post e nonostante i piccoli problemi (del tutto normali per un primo restauro) stai facendo un bel lavoro,mi raccomando continua così!!!

arinaldi94
19-11-11, 19:43
Prendi un calibro, la misuri e poi ti diciamo quale devi prendere.
Se non ricordo male quella da 51mm è pre 76 mentre quella da 50.2mm post 76.
ok grazie. adesso valuto (anche per una questione di soldi) se riaprire o no...


Complimenti ragazzo ho letto tutto il post e nonostante i piccoli problemi (del tutto normali per un primo restauro) stai facendo un bel lavoro,mi raccomando continua così!!!
grazie mille :)

arinaldi94
19-11-11, 19:44
metto qualche foto del blocco in fase di chiusura
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/392923_2495126630628_1626701199_2426770_1645437148 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/317148_2495127270644_1626701199_2426771_1706594192 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/307764_2495127870659_1626701199_2426772_456259995_ n.jpg

arinaldi94
13-12-11, 20:47
prima accensione del blocco 102! che ve ne pare?
è ancora da carburare, mettere in fase e regolare le puntine, ma non resistevo più ad accenderlo!

[YOUTUBE VIDEO]c6UTnPUA_1E[/YOUTUBE VIDEO]

arinaldi94
21-12-11, 18:50
I lavori pian piano procedono.
Cerchi nuovi + michelin s83 (nuove) + camere d'aria(nuove) montate
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/404981_2700823332917_1626701199_2501871_1734132060 _n.jpg

Strisce pedana montate e ribattute.
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/388725_2700824172938_1626701199_2501872_931295170_ n.jpg

Cavi, guaine, impianto elettrico, targhette e fanale posteriore montati
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/407055_2700825052960_1626701199_2501873_1029583267 _n.jpg

un ringraziamento a mio padre per l'aiuto a ribattere le pedane (e per i soldi messi nella vespa XD)

Afry19
21-12-11, 18:55
il bordo scudo dovevi metterlo prima dei listelli

adesso dovrai togliere il primo puntale poichè va inserito sotto...

comunque per il resto mi sembra un buon lavoro...

:ciao:

arinaldi94
21-12-11, 19:09
il bordo scudo dovevi metterlo prima dei listelli

adesso dovrai togliere il primo puntale poichè va inserito sotto...

orco can, i soliti errori da scemo che faccio. il problema è che non ho neanche l'attrezzo per montare il bordoscudo e il piaggio center più vicino è a 30 km.
mmm vedrò che fare.



comunque per il resto mi sembra un buon lavoro...

:ciao:
grazie

princecloude
21-12-11, 19:36
complimenti ho letto tutto il tuo restauro si vede che ti piace sta vespa:ciao:

arinaldi94
21-12-11, 19:45
grazie, cerco di fare il meglio possibile.

saverio89mally
21-12-11, 22:38
Come farai per il bordoscudo??
ho il tuo stesso problema..
anche io non so da chi andarlo a mettere

arinaldi94
22-12-11, 17:50
per il bordoscudo finisco la vespa e poi la porto al centro piaggio, credo di fare così.


oggi arriva un'altro imprevisto.
il perno del mozzo dell'ammortizzatore anteriore è rovinato :mogli::mogli::testate::testate::testate::censore:
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/407488_2706406072482_1626701199_2503663_427576220_ n.jpg

consigli?

saverio89mally
22-12-11, 17:59
per il perno portalo a far filettare di nuovo da qualche ferramenta.
per quanto riguarda il bordoscudo non puoi farlo mettere a vespa completata perchè va inserito prima della forcella e del manubrio.
ciaooo:mrgreen:

arinaldi94
22-12-11, 18:00
dite che è recuperabile?

devo vedere come fare per il bordoscudo allora

Alchimist
22-12-11, 18:00
Bel guaio! il bullone non tira?
Una soluzione è tagliare il pezzo di filetto trapanare e fare un filetto all'interno del perno, poi mettere un pezzo di barra filetta con della loctite per bloccaggi coassiali.
Un lavorone! ma l'unico metodo che mi viene in mente è questo.

arinaldi94
22-12-11, 18:02
il bullone non entra perchè si sono schiacciati i filetti. non so se mi sono spiegato.
domani mi faccio prestare da un mio amico una filiera che magari riesco a metterlo a posto.

Alchimist
22-12-11, 18:05
Ok! prima prova cosi.
Pensavo fosse spannato e il bullone non tirava.

Ataru
22-12-11, 22:01
il bullone non entra perchè si sono schiacciati i filetti. non so se mi sono spiegato.
domani mi faccio prestare da un mio amico una filiera che magari riesco a metterlo a posto.
devi rifare la filettatura , dopo metti un bullone autobloccante per sicurezza ... :ok: ...

arinaldi94
23-12-11, 12:59
Sono riuscito a mettere a posto il filetto con una filiera. :mrgreen:

i lavori procedono!
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/396815_2710868464039_1626701199_2505740_1295470381 _n.jpg

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/396815_2710868504040_1626701199_2505741_842038265_ n.jpg

saverio89mally
23-12-11, 13:27
bene procedi alla grande..
ora però sarà molto difficile(se non impossibile),montare il bordoscudo
ciaoo

Alchimist
23-12-11, 13:28
Bene!
questa vespa è identica alla mia! del 77 anche la mia, settimana prossima ritorna dal carroziere in biancospino!!
Buona continuazione!

arinaldi94
23-12-11, 13:36
bene procedi alla grande..
ora però sarà molto difficile(se non impossibile),montare il bordoscudo
ciaoo
grazie.
penso che porterò la vespa finita al piaggio center più vicino (a 30km) che devo anche far cambiare il bloccasterzo e quindi devono smontare la forcella quindi gli faccio montare il bordoscudo.


Bene!
questa vespa è identica alla mia! del 77 anche la mia, settimana prossima ritorna dal carroziere in biancospino!!
Buona continuazione!
grazie! per curiosità quando ti ha preventivato il carrozziere.
comunque la vespa a dir la verità è del 76 XD ma è stata immatricolata nel 77

saverio89mally
23-12-11, 13:39
bene bene allora in bocca al lupo e aspettiamo nuove foto a lavori effettuati
ciaoo

arinaldi94
23-12-11, 13:40
oggi pomeriggio vado avanti con i lavori xD

Alchimist
23-12-11, 13:42
Mi ha chiesto 500 euri, prezzo onesto diciamo.
devi cambiare il bloccasterzo? perchè? non hai le chiavi?

arinaldi94
23-12-11, 13:44
no, il vecchio propietario non sapeva dove le aveva messe

Alchimist
23-12-11, 13:48
Non serve smontare la forcella! cerca su youtube bloccasterzo vespa... :-)

vespa r102
23-12-11, 14:45
Non serve smontare la forcella! cerca su youtube bloccasterzo vespa... :-)

infatti basta trapanare;-)

arinaldi94
23-12-11, 17:10
Procedono i lavori! :mrgreen::mrgreen::boxing:

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/380943_2711964931450_1626701199_2506316_300187291_ n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/380943_2711965011452_1626701199_2506318_1539885772 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/380943_2711965051453_1626701199_2506319_1819804197 _n.jpg

saverio89mally
23-12-11, 17:19
Bene Bene..:ok::rulez::bravo:

arinaldi94
24-12-11, 15:49
24/12/2011 FINITA! (manca solo il bordoscudo)

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/395053_2717352386133_1626701199_2508623_1996513087 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/388103_2717354066175_1626701199_2508626_846642883_ n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/379170_2717354386183_1626701199_2508627_578270471_ n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/383333_2717357546262_1626701199_2508636_1154964348 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/396893_2717358466285_1626701199_2508637_1866236200 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/385017_2717359786318_1626701199_2508640_1257330861 _n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/408592_2717360986348_1626701199_2508643_156206994_ n.jpg

saverio89mally
24-12-11, 18:07
bel lavoro complimenti..:bravo:

arinaldi94
24-12-11, 19:03
grazie. appena in tempo per natale XD

arinaldi94
03-01-12, 00:32
ho deciso che cambio il 24 e mi prendo un 19 più tranquillo. ah e ho anche recuperato anche il volano da 1,6 kg

djgonz
03-01-12, 11:23
ho deciso che cambio il 24 e mi prendo un 19 più tranquillo. ah e ho anche recuperato anche il volano da 1,6 kg

Fai bene, anche perchè con i travasi originali e l'albero con una fasatura ridicola il 24 è inutile.
Cosa ci fa quel buco sotto il fanale posteriore?

arinaldi94
03-01-12, 12:45
ehhh erano probabilmente i buchi per la targa e mi sono dimenticato di dire al carrozziere di chiuderli, mannaggia a me!

paulmod83
04-01-12, 16:00
OT AUTORIZZATO...EH EH....

stato vespetta al 04/01/12..... commenti in privato...ciao valtellina!!!!

arinaldi94
04-01-12, 16:05
davvero spettacolare, complimenti!

barabaru
12-01-12, 21:09
Mannaggia che bella!!!! Complimenti. Appena è possibile facciamo un giretto!!!

Ciao e grazie per la tua disponibilità

Ataru
12-01-12, 22:30
Bellissima !!!! ... :bravo: ...

arinaldi94
12-01-12, 22:50
grazie mille! sono un principiante però come primo restauro è venuta bene! sapete dirmi la filettatura delle viti del serbatoio?

darth.sandoz
16-01-12, 01:35
ottimo lavoro davvero, ho finito ieri la mia, identica del '77 hai fatto un bel lavoro con le strisce io ho dovuto sputare sangue e ho fatto saltare la vernice tutto attorno. la filettatura dei dadi del rerbatoio è m7x1,00

arinaldi94
16-01-12, 14:45
grazie mille! io con le strisce sono riuscito a fare un lavoro abbastanza pulito. si è solo crepata leggermente la vernice in un ribattino

luke991
04-05-12, 19:44
ciao sono il ragazzo a cui hai risporto prima volevo chiederti ho rimosso un attimo il bullone nero che c'e in figura sul mio post poi lo subito rimesso ho fatto qualche danno?

arinaldi94
03-08-12, 23:59
finalmente ho montato la proma, devo dire che è tutto un'altro mondo rispetto al padellino! anche come rumore :mrgreen: l'ho testata ad andare fino alla baita in montagna :D

Afry19
04-08-12, 10:00
yeaaaaah...

io invece sul mio promino voglio montarci un silenziatore stile scooter (tipo quello della polini a banana)

:ciao:

arinaldi94
04-08-12, 10:07
naaaa, il suono della proma è troppo bello così XD

ves1978
04-08-12, 10:56
ma daaaai il silenziatore sulla proma non si può sentire.Certo ho un amico con l'M1 e l'ha dovuta silenziare perchè era rumorosissima ma per il resto è bello lo scampanellio della proma

arinaldi94
04-08-12, 10:58
comunque mi perde un po di olio tra collettore e marmitta... è normale?