PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo GT polini in alluminio per 200...



Mega
13-07-11, 17:18
Sembra che piano piano polini si stia dando una mossa..
Vediamo che esce fuori..
POLINI KIT FOR VESPA PX 200: PURE ALUMNUM (http://www.polini.com/en/page_523.html)

massimax
13-07-11, 18:13
ehhhhhh tanta roba...!!!!!

Case93
13-07-11, 18:24
Sarebbe l'attuale 208 in Alu o è proprio diverso?
Facessero il 177 in alu,rimanendo sui 200,lo prenderei al volo
:ciao:

massimax
13-07-11, 18:29
utopia.. hanno perso il treno del 177. a che pro fare un polini 177 in alluminio quando c'è già, e si chiama parmakit. e non costa 200 euro.. suvvia, solo la cromatura costa 40-50 euro al produttore

Case93
13-07-11, 18:34
utopia.. hanno perso il treno del 177. a che pro fare un polini 177 in alluminio quando c'è già, e si chiama parmakit. e non costa 200 euro.. suvvia, solo la cromatura costa 40-50 euro al produttore

A che pro?io mi aspetto che lo facciano proprio perchè cè Parmakit.....a me importa poco della marca,quando avrò soldi credo prenderò un 177 in alu(non Pinasco) al posto del mio DR,ma credo che Polini potrebbe farci dei bei soldi,ha un marchio più conosciuto.
:ciao:

volumexit
13-07-11, 18:50
a che pro fare un polini 177 in alluminio quando c'è già, e si chiama parmakit.

Guardando la moria di pistoni sui parmakit, direi che di mercato per un bel cilindro in alluminio ce n'e'

Vol.

massimax
13-07-11, 18:53
A che pro?io mi aspetto che lo facciano proprio perchè cè Parmakit.....a me importa poco della marca,quando avrò soldi credo prenderò un 177 in alu(non Pinasco) al posto del mio DR,ma credo che Polini potrebbe farci dei bei soldi,ha un marchio più conosciuto.
:ciao:

si ma se tu fossi un produttore che ha una linea (177) che comunuqe vende a vagonate, e una (200) che ha anche dei problemi perchè grippa facile, dove investiresti sapendo che c'è piu mercato nei 200 dato che ci sono meno prodotti di quel tipo, fascia e prezzo rispetto al 177?

sembrerà uno scherzo ma si investono milioni, non noccioline.
chiaro che prima o poi si muoverà, ma non credo esistano i margini per fare qualcosa del genere ora.

salvocrivello
13-07-11, 18:59
mah...sono 300 eurozzi di cilindro + IVA qundi 360 eurozzi .....e non c'è nemmeno la testa dedicata compresa nel prezzo...li varrà?!!
qui se la polino sbaglia le tolleranze noi non potremmo ritoccarlo come di solito si fa con quello in ghisa....

massimax
13-07-11, 19:06
c'è la testa, con tanto di o-ring.. leggi la descrizione.

per la tolleranza non mi preoccuperei. l'alluminio non ha di questi problemi , si viaggia anche a 3/100..e poi figurati se si mettono a produrre una nuova linea con questi strafalcioni. dato che escono co sto cilindro per mettere da parte l'esperienza altalenante del ghisa..in ogni caso, vedremo! propio un bel prodotto..

salvocrivello
13-07-11, 19:22
ah scusa non mi ero accorto della testa...un immagine potevano mettercela!
mah vedremo...all'apparenza sembra un bel prodotto...anche il parmakit 177 sembrava un buon prodotto e poi......pistoni che si crepano per tolleranze diverse lungo la canna del cilindro dove addirittura il pistone senza fasce fatica a scorrere liberamente in alcuni punti...
ma qua si parla di polini....sperem ben!

Case93
13-07-11, 19:41
si ma se tu fossi un produttore che ha una linea (177) che comunuqe vende a vagonate, e una (200) che ha anche dei problemi perchè grippa facile, dove investiresti sapendo che c'è piu mercato nei 200 dato che ci sono meno prodotti di quel tipo, fascia e prezzo rispetto al 177?

sembrerà uno scherzo ma si investono milioni, non noccioline.
chiaro che prima o poi si muoverà, ma non credo esistano i margini per fare qualcosa del genere ora.

Difatti ai ragione,è commercialmente inteligentema quello che hanno fatto,ma credo che una azienda come Polini presto lo farà questo 177 alu...anche perchè il costi del 177 ormai sono ammortizzati ma alla grande da 10 anni!
:ciao:

superchicco
13-07-11, 20:13
Posso sbagliare ma la testa nel kit non è inclusa.

Ad ogni modo se Polini produrrà alu per 177, ed a mio avviso lo farà, le vendite saranno 100:1 con altri produttori.
Per mille ragioni commerciali e non .:-)

Case93
13-07-11, 20:21
Posso sbagliare ma la testa nel kit non è inclusa.

Ad ogni modo se Polini produrrà alu per 177, ed a mio avviso lo farà, le vendite saranno 100:1 con altri produttori.
Per mille ragioni commerciali e non .:-)

Quoto,perchè ormai ha il nome,dobbiamo pensare a chi non bazzica sui forum e che vedendo Polini dice:de,cammina ed è affidabile(non ho mai capito perchè la gente crede che Polini = mulo e Malossi =grippata),mo lo pijo!
Comunque siamo OT
:ciao::ciao:

FranKesco
13-07-11, 21:00
Secondo me è il prodotto che tanti duecentisti smanettoni aspettavano! se è come sembra, è la quadratura del cerchio: le prestazioni del polini 208 (che resta il cilindro più cattivo per il 200) con l'affidabiilità dell'alluminio! La tentazione di provarlo al posto del mio pinascone è grande... mannaggia, speriamo che passi!
Comunque complimenti alla Polini! ...anche se potevano pensarci prima.

quatrelle
13-07-11, 21:08
era ora che facessero qualcosa, non ci speravo neanche più, certo che prezzo!!! ...e non son neanche sicuro che ci sia la testa, nella descrizione parla di guarnizione della testa, non vorrei diano solo quella!
ma poi sarà cromato o riportato? speriamo vada bene,
forza sotto coi volontari per testarlo!!! :risata1:
.... il mio monofascia comincia ad essere un po' cotto....

PISTONE GRIPPATO
13-07-11, 21:23
utopia.. hanno perso il treno del 177. a che pro fare un polini 177 in alluminio quando c'è già, e si chiama parmakit. e non costa 200 euro.. suvvia, solo la cromatura costa 40-50 euro al produttore

Un polini 177 realizzato in alluminio cromato Lo comprerei subito e ne sono certo le prestazioni sarebbero alla pari come minimo.:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Il Polini ha una travaseria invidiabile, purtroppo essendo in ghisa non puoi farlo lavorare a temperature come l'alluminio.:ok::ok::ok:per cui le prestazioni assolute ahimè.....sono inferiori.

PISTONE GRIPPATO
13-07-11, 21:25
Guardando la moria di pistoni sui parmakit, direi che di mercato per un bel cilindro in alluminio ce n'e'

Vol.


Amara realtà........:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Pistoncristallo :oops::oops::oops::oops:

Mincio82
14-07-11, 07:46
Porca vacca..ho chiuso il motore la settimana scorsa con quello in ghisa!! :testate:

pakoloko
14-07-11, 08:51
mi chiedevo se si possa montare sia in corsa 57 che in corsa 60.....

massimax
14-07-11, 09:00
Amara realtà........:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Pistoncristallo :oops::oops::oops::oops:
suvvia, è il vostro motore che gira troppo alto :Lol_5: padellino e si20 vedi che non si rompe!!:risata::risata:

Fabio66
14-07-11, 09:26
mi chiedevo se si possa montare sia in corsa 57 che in corsa 60.....

C'è scritto corsa 57......sono curiosissimo :mrgreen: di sapere il parere degli esperti e dei primi che lo monteranno

Polini-Motori Articolo 140.0083 KIT VESPA P 200 E IN ALLUMINIO D.68,5 * (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=159031&categoria=10&modello=961&from=camamo)

Alext5
14-07-11, 09:38
C'è scritto corsa 57......sono curiosissimo :mrgreen: di sapere il parere degli esperti e dei primi che lo monteranno

Polini-Motori Articolo 140.0083 KIT VESPA P 200 E IN ALLUMINIO D.68,5 * (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=159031&categoria=10&modello=961&from=camamo)


c'è la testa, con tanto di o-ring.. leggi la descrizione.

per la tolleranza non mi preoccuperei. l'alluminio non ha di questi problemi , si viaggia anche a 3/100..e poi figurati se si mettono a produrre una nuova linea con questi strafalcioni. dato che escono co sto cilindro per mettere da parte l'esperienza altalenante del ghisa..in ogni caso, vedremo! propio un bel prodotto..

Si, c'è scritto corsa 57 ma ovviamente si monta anche in c60. La testa non c'è.

Non si può fare un gt di fascia alta, in alluminio, farlo pagare 350 euri e non avere neanche la testa, dovendo montare la testa originale si potrebbero avere problemi, certo si potrebbe non averne ma il massimo rendimento si ha con una testa dedicata e non arrangiata.

Con 250 euro circa si compra un pinasco, c'è la testa, si monta e si viaggia, certo non avrà le stesse prestazioni ma si spendono 100 euro in meno e il prodotto è arcicollaudato.

Sul discorso tolleranze/grippate/affidabilità non ci dimentichiamo che tuttora il gt 208 in ghisa con le tolleranze con cui esce e montato come esce dalla scatola è abbastanza incline al grippaggio, dalla grande POLINI certe cose non ci si aspetta di averle.

:ciao:

massimax
14-07-11, 10:22
Si, c'è scritto corsa 57 ma ovviamente si monta anche in c60. La testa non c'è.

Non si può fare un gt di fascia alta, in alluminio, farlo pagare 350 euri e non avere neanche la testa, dovendo montare la testa originale si potrebbero avere problemi, certi si potrebbe non averne ma il massimo rendimento si ha con una testa dedicata e non arrangiata.

Con 250 euro circa si compra un pinasco, c'è la testa, si monta e si viaggia, certo non avrà le stesse prestazioni ma si spendono 100 euro in meno e il prodotto è arcicollaudato.

Sul discorso tolleranze/grippate/affidabilità non ci dimentichiamo che tuttora il gt 208 in ghisa con le tolleranze con cui esce e montato come esce dalla scatola è abbastanza incline al grippaggio, dalla grande POLINI certe cose non ci si aspetta di averle.

:ciao:


Altra caratteristica molto importante è la guarnizione della testa in acciaio siliconico che assicura la tenuta perfetta tra testa e cilindro (non presente sulla Vespa originale).
bho non si è capito bene sta storia della testa.. comunque nel male si mette la pinasco vhr..

c'è da dire però che il polini in ghisa va molto meglio del pinasco.se non fosse che è in ghisa e grippa facile.. se hanno lasciato lo stesso stampo direi che il pinasco lo si può lasciare sullo scaffale..


sempre da et3..

http://lnx.et3.it/Forum/download/file.php?id=4464&mode=view

http://lnx.et3.it/Forum/download/file.php?id=4465&mode=view

Mincio82
14-07-11, 10:57
Lo scarico piccolo era e piccolo è rimasto...

PISTONE GRIPPATO
14-07-11, 12:57
suvvia, è il vostro motore che gira troppo alto :Lol_5: padellino e si20 vedi che non si rompe!!:risata::risata:

Il cilindro Parmakit montato in corsa 60 senza nessuna guarnizione sotto ha già 170 gradi di scarico e due bei busterini e 120 di travaso:ok::ok::ok:
Dimmi tu come fai a farlo girare basso.:mah::mah::mah:
Il mio cilindro Polini ad oggi ha 170 di scarico senza i buster e 112 di travaso e tira già abbastanza alto, pensa se gli dai 120 di travaso,
poi tieni conto che Polini ha travasi più piccoli per cui mantiene velocità di nflusso più alte anche a bassi giri mentre invece Parmakit ha travasi più grandi quindi tirerà più alto.
Se hai delle indicazioni prova a spiegarle....:mavieni::mavieni::mavieni:

ciao

Vespista46
14-07-11, 13:10
Il cilindro Parmakit montato in corsa 60 senza nessuna guarnizione sotto ha già 170 gradi di scarico e due bei busterini e 120 di travaso:ok::ok::ok:
Dimmi tu come fai a farlo girare basso.:mah::mah::mah:
Il mio cilindro Polini ad oggi ha 170 di scarico senza i buster e 112 di travaso e tira già abbastanza alto, pensa se gli dai 120 di travaso,
poi tieni conto che Polini ha travasi più piccoli per cui mantiene velocità di nflusso più alte anche a bassi giri mentre invece Parmakit ha travasi più grandi quindi tirerà più alto.
Se hai delle indicazioni prova a spiegarle....:mavieni::mavieni::mavieni:

ciao
Era una battutina riferita a ""qualcuno""... ;-)

massimax
14-07-11, 13:14
Il cilindro Parmakit montato in corsa 60 senza nessuna guarnizione sotto ha già 170 gradi di scarico e due bei busterini e 120 di travaso:ok::ok::ok:
Dimmi tu come fai a farlo girare basso.:mah::mah::mah:
Il mio cilindro Polini ad oggi ha 170 di scarico senza i buster e 112 di travaso e tira già abbastanza alto, pensa se gli dai 120 di travaso,
poi tieni conto che Polini ha travasi più piccoli per cui mantiene velocità di nflusso più alte anche a bassi giri mentre invece Parmakit ha travasi più grandi quindi tirerà più alto.
Se hai delle indicazioni prova a spiegarle....:mavieni::mavieni::mavieni:

ciao

il realtà ti stavo sfottendo :sbonk: troppa potenza i vostri motori..! chiaro che un pistone non si può rompere in quel modo, vero anche che non succede se montato p&p.
comunque concordo sul fatto che è un cilindro che viaggia alto, se gli si da da bere con quei boost non può che non essere così.. comunque, era una battuta..!

p.s. ti è arrivato il mio pv sul pistone stampato?
p.p.s. vespista, ho risolto la storia del cluch slider..! vai un po' a vedere...

FedeBO
14-07-11, 14:56
ma perchè li forniscono senza testa?

Monshabe
14-07-11, 15:07
Non si può fare un gt di fascia alta, in alluminio, farlo pagare 350 euri e non avere neanche la testa, dovendo montare la testa originale si potrebbero avere problemi, certo si potrebbe non averne ma il massimo rendimento si ha con una testa dedicata e non arrangiata.

Stamattina mi trovavo da BiollaMotors e tramite il rappresentante Polini, stava ordinando proprio il nuovo KIt in alluminio. Abbiamo parlato di prezzo e mi diceva che la vendita al pubblico si puo' fare intorno a 260 euro gia' scontato. Naturalmente non c'e' una testa dedicata ed il rappresentante mi diceva che si puo' montare quella originale. Ma io penso che avendo quella MMW montata al momento nel kit in ghisa possa andare benissimo.

luca70
14-07-11, 17:03
Guardando la moria di pistoni sui parmakit, direi che di mercato per un bel cilindro in alluminio ce n'e'

Vol.
mmm...scusate ragazzi ma dove è sta moria di pistoni?è stato aperto un 3d che mi sono perso?no lo dico da interessato...avendo il tsv...:roll:

PISTONE GRIPPATO
14-07-11, 18:04
Era una battutina riferita a ""qualcuno""... ;-)

Miiinchiiiaaaaa (alla Palermitana)
Ma voi in Sicilia avete sempre il sospetto che ce l'abbia con qualcuno:azz::azz::azz:
Terrificante :mavieni::mavieni::mavieni:

No non ce l'ho con nessuno,
sicuramente il mio modo di esprimermi è troppo tedesco

buona serata

PISTONE GRIPPATO
14-07-11, 18:08
ma perchè li forniscono senza testa?

Perchè con la scusa che puoi usare l'originale....:crazy::crazy::crazy:
Risparmiano loro il costo della testa facendo sembrare che il kit ha un prezzo conveniente......:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

salvocrivello
14-07-11, 19:37
infatti...counque 260 euro è menodel prezzo di listino...

massimax
15-07-11, 19:06
Miiinchiiiaaaaa (alla Palermitana)
Ma voi in Sicilia avete sempre il sospetto che ce l'abbia con qualcuno:azz::azz::azz:
Terrificante :mavieni::mavieni::mavieni:

No non ce l'ho con nessuno,
sicuramente il mio modo di esprimermi è troppo tedesco

buona serata

ma era riferito a me..!!! :lol:

vabbè, comunque direi che le premesse ci sono tutte, per quanto riguarda la testa magari la venderanno a parte.. fai mai... :roll:

c'è da dire che in genere uno fa il cilindro ma la testa è uno stampo a parte e lavorazioni a parte.oggettivamente per mettere in produzione un cilindro con la sua testa si spende parecchio.

MMW ricicla teste di altri (teste piaggio e malossi) e se le fa pagare il doppio solo per la lavorazione. sip fa gli stampi per le teste 200 e le vende al quadruplo. qualcosa vorrà anche dire..:nono:

MrOizo
16-07-11, 00:29
....mah...sempre meglio piuttosto, che niente..... a mio avviso quel pistone demenziale potrebbe creare problemi pure con l'alluminio, quindi il solito upgrade con pistone vertex-grand sport e testa mmw lo farei anche qui, solito ritocchino alla luce di scarico che è davvero sottodimensionata, e siamo, a mio parere, al top dei top.......in corsalunga così come in corsa corta...presto lo farò......

salvocrivello
16-07-11, 08:24
mah.....io sono dell'idea che il malossi è sempre il migliore....per chi ci sa fare e con il giusto contorno ha una bella coppia oltre che allungo pauroso....

Vespista46
16-07-11, 17:51
Miiinchiiiaaaaa (alla Palermitana)
Ma voi in Sicilia avete sempre il sospetto che ce l'abbia con qualcuno:azz::azz::azz:
Terrificante :mavieni::mavieni::mavieni:

No non ce l'ho con nessuno,
sicuramente il mio modo di esprimermi è troppo tedesco

buona serata

Emh... ...Non so cosa ti abbia fatto io, ma massimax non è affatto siculo, quindi non so da cosa scaturisce questa battutina... :boh:


PS: tranquillo che non c'è nulla di "terrificante" ad esser fraintesi, le sparatorie in Sicilia sono solo roba da telefilm quindi puoi star tranquillo! ;-) :Lol_5::risata:

Saluti e W i tedeschi! :ciao: :ok:

Dario

superchicco
16-07-11, 17:57
....mah...sempre meglio piuttosto, che niente..... a mio avviso quel pistone demenziale potrebbe creare problemi pure con l'alluminio, quindi il solito upgrade con pistone vertex-grand sport e testa mmw lo farei anche qui, solito ritocchino alla luce di scarico che è davvero sottodimensionata, e siamo, a mio parere, al top dei top.......in corsalunga così come in corsa corta...presto lo farò......

Il fatto che le tolleranze siano, penso, minori non potrebbe mettere meno in crisi il pistone ?
Del resto se il pistone è come quello del kit Pinasco ...
O no Sergio ??
Quale può essere la ragione per la quale Polini tiene lo scarico sottodimensionato ?

MrOizo
16-07-11, 19:40
Il fatto che le tolleranze siano, penso, minori non potrebbe mettere meno in crisi il pistone ?
Del resto se il pistone è come quello del kit Pinasco ...
O no Sergio ??
Quale può essere la ragione per la quale Polini tiene lo scarico sottodimensionato ?

Ti rispondo con ordine: di solito, a parità di tutte le altre condizioni, i cilindri in alluminio funzionano con tolleranze a freddo ridotte per il semplice fatto che occorre compensare la maggiore dilatazione delle leghe d'alluminio a caldo, quindi, alla fin fine, quando il cilindro è in funzione, le tolleranze sono sempre supergiù le stesse, tranne casi particolari che col motore vespa non c'entrano nulla; il pistone non è come quello pinasco, è fatto peggio e non ha alcun rinforzo ad altezza spinotto, cosa che lo porta a deformazioni plastiche che sono la sicura causa dei grippaggi del cilindro in ghisa; ora, daccordo che il cilindro in lega d'alluminio raffredda meglio, ma chi ci assicura che in condizioni particolarmente gravose il problema non si ripresenti?Io, per stare tranquillo, farei 31 e monterei un vertex-grand-sport;per quanto riguarda lo scarico piccolino, l'avranno fatto per ottenere una buona coppia.....che però rimane anche se lo si alza di qualche grado.....insomma, 30 anni di sperimentazione qualche valore aggiunto ad un progetto del 1980 lo danno....

PISTONE GRIPPATO
16-07-11, 21:04
Emh... ...Non so cosa ti abbia fatto io, ma massimax non è affatto siculo, quindi non so da cosa scaturisce questa battutina... :boh:


PS: tranquillo che non c'è nulla di "terrificante" ad esser fraintesi, le sparatorie in Sicilia sono solo roba da telefilm quindi puoi star tranquillo! ;-) :Lol_5::risata:

Saluti e W i tedeschi! :ciao: :ok:

Dario

Si però come diceva Gionny Stecchini,

Non guardare le banane.....

:risata1::risata1::risata::risata::risata::risata1 ::risata1::risata1:

superchicco
16-07-11, 21:41
Capito...
Grazie

Vespista46
17-07-11, 00:02
Si però come diceva Gionny Stecchini,

Non guardare le banane.....

:risata1::risata1::risata::risata::risata::risata1 ::risata1::risata1:

Peace and Love...



...O vespa se più di aggrada! :vespone:


:Lol_5::Lol_5:

Saluti cumpà!:mrgreen:

IlVespista84
17-07-11, 00:49
Il prezzo sembra un pochino alto però....

salvocrivello
17-07-11, 18:48
mah spero solo che lo completino con la sua testa dedicata...ma ci sono poche speranze...

ranxerox
17-07-11, 19:50
....mah...sempre meglio piuttosto, che niente..... a mio avviso quel pistone demenziale potrebbe creare problemi pure con l'alluminio, quindi il solito upgrade con pistone vertex-grand sport e testa mmw lo farei anche qui, solito ritocchino alla luce di scarico che è davvero sottodimensionata, e siamo, a mio parere, al top dei top.......in corsalunga così come in corsa corta...presto lo farò......
sono pienamente daccordo con te,il pistone è della stessa conchiglia (io ne ho tre gia belli che cricati)non penso che sia questione di tolleranze,:noncisiamo:uno del mio vechio pinascone ha fatto la stessa fine:mavieni:,il polini è diventato super afidabile con il gran sport,ma dubito se non lo faranno con accopiamento per canna cromata(3/4centesimi), che si riesca ad accopiare quello per la ghisa con (11/12 centesimi) a meno che non ricorrere al vechio trucco che usavo prima di avere i gran sport,polossi,pistone per malossi modificato per il polinesia,che è 68,5 in 3 selezioni giusto per canne cromate.ma devono fornirmi solo il cilindro visto che il pistone è da buttare,opure tutti i fondi di magazino in ghisa che sono ottimi cilindri e se grippi comunque torni a casa sicuramente sempre!

MrOizo
19-07-11, 09:55
..come hai detto, l'accoppiamento col canna cromata lo puoi fare con la selezione maggiore, cioè con il pistone che viene usato col ghisa alla prima rettifica.....che siano 4 o 6 centesimi non fa molta differenza col tipo di motori in gioco...poi una bella testa mmw e passa la paura...certo, i costi sono più alti, ma penso proprio che venga fuori un bel motorello niente male.....

ranxerox
19-07-11, 10:21
..come hai detto, l'accoppiamento col canna cromata lo puoi fare con la selezione maggiore, cioè con il pistone che viene usato col ghisa alla prima rettifica.....che siano 4 o 6 centesimi non fa molta differenza col tipo di motori in gioco...poi una bella testa mmw e passa la paura...certo, i costi sono più alti, ma penso proprio che venga fuori un bel motorello niente male.....
Forse non ci capiamo bene,per la ghisa l'accopiamento è 10/12 centesimi,per le canne cromate e meno della meta.Le conicità sono diverse,sai che scampanare che farebbe!prima o poi ti si apre in due,perche la ghisa ha una dilatazione inferiore dell'aluminio e il gioco se lo infili in una canna di alluminio rimane sempre lo stesso anche a caldo,cosa che invece se fai il contrario, alesando il cilindro in ghisa di piu di 5/6 centesimi per compensare il diverso diametro del pistone per canna cromata riesci a compensare.La soluzione non ottimale è usare il pistone per malossi che è per canne in alluminio e forniscono 3 selezioni di pochi centesimi una dall'altra ma sempre una cosa che per un cilindro appena costruito ,una boiata meglio la vechia ghisa visto che i vantaggi dell'aluminio vengono vanificati dalla sostituzione del pistone e dell'accopiamento non dedicato,quella che la posso pure limare quanto mi pare e se grippono retifico con poca spesa o che la polini finalmente costruisca un pistone adeguato e moderno e veramente testato da abbinare al cilindro nuovo.:Lol_5:

massimax
19-07-11, 11:26
Forse non ci capiamo bene,per la ghisa l'accopiamento è 10/12 centesimi,per le canne cromate e meno della meta.Le conicità sono diverse,sai che scampanare che farebbe!prima o poi ti si apre in due,perche la ghisa ha una dilatazione inferiore dell'aluminio e il gioco se lo infili in una canna di alluminio rimane sempre lo stesso anche a caldo,cosa che invece se fai il contrario, alesando il cilindro in ghisa di piu di 5/6 centesimi per compensare il diverso diametro del pistone per canna cromata riesci a compensare.La soluzione non ottimale è usare il pistone per malossi che è per canne in alluminio e forniscono 3 selezioni di pochi centesimi una dall'altra ma sempre una cosa che per un cilindro appena costruito ,una boiata meglio la vechia ghisa visto che i vantaggi dell'aluminio vengono vanificati dalla sostituzione del pistone e dell'accopiamento non dedicato,quella che la posso pure limare quanto mi pare e se grippono retifico con poca spesa o che la polini finalmente costruisca un pistone adeguato e moderno e veramente testato da abbinare al cilindro nuovo.:Lol_5:

no ma mi piace questo discorso..........solo che è campato in aria. hai provato il gt in questione? hai potuto effettuare misurazioni? francamente se si parla di aria fritta si può dire qualunque cosa. ma è meccanica e sono giusto due parametri da valutare..oggettivi!
demonizzare completamente un prodotto senza averlo in mano ce ne vuole. sulla base di cosa poi.. è tutto da capire ;-)

penso, che alla polini lavori qualche ingegnere che forse, ma proprio forse, ne sappia qualcosina. se si immette nel mercato un nuovo prodotto quantomeno due conti se li faranno?
suvvia, aspettiamo di vedere come va. che poi possa peccare di gioventù è un conto (tipo parmakit con cromature strambe e pistoni di pastafrolla) ma errori grossolani non e ne fanno piu.

p.s. di spitoni stampati ne esistono quanti ne vuoi. ma se polini ti chiedesse 500 euro per questo kit con testa dedicata e pistone stampato sareste tutti qui a lamentarvi dei costi. e te lo dice uno che ha speso 160 euro per un pinasco in alluminio 177 +80 euro testammw + 130 euro pistone stampato monofascia. totale--> 370€ senza contare le mille ore di lavorazione del cilindro, frese a 9 euro l'una, fogli di rame per guarnizioni, saldature ecc ecc.

ranxerox
19-07-11, 11:30
no ma mi piace questo discorso..........solo che è campato in aria. hai provato il gt in questione? hai potuto effettuare misurazioni? francamente se si parla di aria fritta si può dire qualunque cosa. ma è meccanica e sono giusto due parametri da valutare..oggettivi!
demonizzare completamente un prodotto senza averlo in mano ce ne vuole. sulla base di cosa poi.. è tutto da capire ;-)

penso, che alla polini lavori qualche ingegnere che forse, ma proprio forse, ne sappia qualcosina. se si immette nel mercato un nuovo prodotto quantomeno due conti se li faranno?
suvvia, aspettiamo di vedere come va. che poi possa peccare di gioventù è un conto (tipo parmakit con cromature strambe e pistoni di pastafrolla) ma errori grossolani non e ne fanno piu.

p.s. di spitoni stampati ne esistono quanti ne vuoi. ma se polini ti chiedesse 500 euro per questo kit con testa dedicata e pistone stampato sareste tutti qui a lamentarvi dei costi. e te lo dice uno che ha speso 160 euro per un pinasco in alluminio 177 +80 euro testammw + 130 euro pistone stampato monofascia. totale--> 370€ senza contare le mille ore di lavorazione del cilindro, frese a 9 euro l'una, fogli di rame per guarnizioni, saldature ecc ecc.
Trovamene uno con compresione 42,5 spinotto 16 diametro tra 68 e 69 che mi serve,cio che dici è giusto ma vedendo che sembra identico al precedente me ne guardo bene di fare il collaudo con i miei euri permetti!
pecato che cè la scritta e non si vede dove sono crepati!proprio sotto il foro spinotto tutti e 2 anzi erano 3 ma il terzo lo usato meta per riscontro per tornire le teste in modo di averle giuste giuste come il cielo!

superchicco
19-07-11, 12:40
Coming soon ...

MrOizo
19-07-11, 12:42
Forse non ci capiamo bene, .....omissis.......

si, avevo letto anche prima...sono solo un 35 anni che accoppio pistoni con cilindri...qualche esperienza l'avrò, che ne dici?Riguardo il motore vespa c'è da dire che è poco più di un motore da motozappa e ti assicuro che i pistoni che in teoria dovrebbero avere materiali e conicità differenti in base all'impiego, nel motore vespa, anche nei cilindri tuning, sono gli stessi, hanno semplicemente differente selezione, tanto è vero che sul sito della sip sono già disponibili i vertex anche per il polini 210 in alluminio.....;negli anni '80 anche il cilindro pinasco alluminio aveva , subito dopo aver utilizzato il mahle, utilizzato per un breve periodo proprio il vertex, che veniva impiegato allora pure nel polini 208 ghisa, ed era lo stesso identico pistone, ma con selezioni differenti: poi, per questioni di costi probabilmente in polini misero quel pistone che si deforma...ora, se furono degli ingegneri a fare ciò non lo so, ma fu una boiata lo stesso, considerando il numero di grippaggi a velocità con relativi incidenti che ho visto con i miei occhi....e con questo chiudo, non ho nessuna voglia di discutere nè di confrontarmi con alcuno, dico questo solo per condividere con voi la mia esperienza, non per altro, ognuno si tenga pure le sue convinzioni...saluti.

ranxerox
19-07-11, 12:48
si, avevo letto anche prima...sono solo un 35 anni che accoppio pistoni con cilindri...qualche esperienza l'avrò, che ne dici?Riguardo il motore vespa c'è da dire che è poco più di un motore da motozappa e ti assicuro che i pistoni che in teoria dovrebbero avere materiali e conicità differenti in base all'impiego, nel motore vespa, anche nei cilindri tuning, sono gli stessi, hanno semplicemente differente selezione, tanto è vero che sul sito della sip sono già disponibili i vertex anche per il polini 210 in alluminio.....;negli anni '80 anche il cilindro pinasco alluminio aveva , subito dopo aver utilizzato il mahle, utilizzato per un breve periodo proprio il vertex, che veniva impiegato allora pure nel polini 208 ghisa, ed era lo stesso identico pistone, ma con selezioni differenti: poi, per questioni di costi probabilmente in polini misero quel pistone che si deforma...ora, se furono degli ingegneri a fare ciò non lo so, ma fu una boiata lo stesso, considerando il numero di grippaggi a velocità con relativi incidenti che ho visto con i miei occhi....e con questo chiudo, non ho nessuna voglia di discutere nè di confrontarmi con alcuno, dico questo solo per condividere con voi la mia esperienza, non per altro, ognuno si tenga pure le sue convinzioni...saluti.
Non volevo assolutamente offenderti:azz:perche oltretutto parliamo la stessa lingua,non voglio proprio che qualcunaltro si faccia male per troppa fiducia nelle cose del mercato,saluti

massimax
19-07-11, 12:50
Trovamene uno con compresione 42,5 spinotto 16 diametro tra 68 e 69 che mi serve,cio che dici è giusto ma vedendo che sembra identico al precedente me ne guardo bene di fare il collaudo con i miei euri permetti!
pecato che cè la scritta e non si vede dove sono crepati!proprio sotto il foro spinotto tutti e 2 anzi erano 3 ma il terzo lo usato meta per riscontro per tornire le teste in modo di averle giuste giuste come il cielo!

guarda che nessuno ha detto che quei pistoni fossero buoni pistoni.. ma l'idea che abbiano riciclato il pistone del ghisa sul cilindro allu mi sembra assai improbabile.o almeno non ci voglio credere.
aspettiamo di fare qualche misura perchè i parametri sono notevoli, basterebbe cambiare il tenore di silicio per avere una resistenza assai superiore, come sono ad esempio i pistoni Grand sport.la questione tolleranza è relativa, perchè anche se montasse lo stesso pistone la tolleranza in fase progettuale la si sistema con l'alesaggio. ma sono tutte supposizioni. vertex per me ha perso tantissima credibilità col parmakit. non che i pistoni asso del polini siano mille volte migliori, ma non se ne rompono così tanti.

p.s. p.s. i pistoni stampati si fanno anche su richiesta.sulle proprie misure.

ranxerox
19-07-11, 12:57
guarda che nessuno ha detto che quei pistoni fossero buoni pistoni.. ma l'idea che abbiano riciclato il pistone del ghisa sul cilindro allu mi sembra assai improbabile.o almeno non ci voglio credere.
aspettiamo di fare qualche misura perchè i parametri sono notevoli, basterebbe cambiare il tenore di silicio per avere una resistenza assai superiore, come sono ad esempio i pistoni Grand sport.la questione tolleranza è relativa, perchè anche se montasse lo stesso pistone la tolleranza in fase progettuale la si sistema con l'alesaggio. ma sono tutte supposizioni. vertex per me ha perso tantissima credibilità col parmakit. non che i pistoni asso del polini siano mille volte migliori, ma non se ne rompono così tanti.

p.s. p.s. i pistoni stampati si fanno anche su richiesta.sulle proprie misure.
le ditte produtrici di pistoni non centrano come dici tu producono su disegno quindi....... vediamo chi lo sta usando :ok:

superchicco
19-07-11, 12:59
Che ottimismo !!!:-(:-(:-(:-(

luca70
19-07-11, 22:55
Coming soon ...
bello l'adesivo...bei ricordi...sembra passato un secolo...:azz::Ave_2::ok:

luca70
19-07-11, 23:00
guarda che nessuno ha detto che quei pistoni fossero buoni pistoni.. ma l'idea che abbiano riciclato il pistone del ghisa sul cilindro allu mi sembra assai improbabile.o almeno non ci voglio credere.
aspettiamo di fare qualche misura perchè i parametri sono notevoli, basterebbe cambiare il tenore di silicio per avere una resistenza assai superiore, come sono ad esempio i pistoni Grand sport.la questione tolleranza è relativa, perchè anche se montasse lo stesso pistone la tolleranza in fase progettuale la si sistema con l'alesaggio. ma sono tutte supposizioni. vertex per me ha perso tantissima credibilità col parmakit. non che i pistoni asso del polini siano mille volte migliori, ma non se ne rompono così tanti.

p.s. p.s. i pistoni stampati si fanno anche su richiesta.sulle proprie misure.
è la seconda volta che leggo una cosa del genere...ma quanti se ne sono rotti? sapevo di uno di Mega, credo di intuire che Pistone Grippato abbia avuto un problema analogo...ma altri?:azz:...che è? un segreto?;-)

MrOizo
20-07-11, 00:56
...rispondo sempre per dovere di precisione.....la vertex produce pistoni per tante applicazioni, che non sono assolutamente paragonabili tra loro: il vertex.grand-sport per il polini ha un rinforzo rappresentato da un "disco" pieno all'altezza dello spinotto, appunto per consentire le finestre disassate ma, al contempo una buona robustezza, mentre il pistone montato in origine dal polini che, ad occhio (e se conosco i miei polli) mi pare lo stesso anche nella versione alluminio, appunto per consentire le finestre laterali disassate per i travasi laterali ha dei veri e propri "vuoti" di materiale...
riguardo i vertex del parmakit 177 c'è da dire che sono stati solo alcuni casi, e se ricordo bene, tutti su corsalunga, che tende a stressare maggiormente il pistone....e comunque, sempre a mio modestissimo parere, potrebbe trattarsi di quei problemi che si creano appunto per l'enorme robustezza del cilindro: mi spiego meglio:ad esempio il quattrini ha un pistone talmente robusto che dà problemi solo con un anticipo eccessivo o con poco olio; cioè, se si trattasse di un altro cilindro, il buco sul pistone lo farebbe dopo 100 metri...invece sul quattrini succede dopo 1000 kilometri, magari in autostrada.....se si confezionano motori spinti, occorre tenerli belli freschi di anticipo e ben lubrificati...magari una percentuale del solo 2% risulta insufficiente e la candela conviene tenerla un pò più fredda....se non ricordo male, proprio Carmelo mi disse che da quando ha sostituito il pistone ora aggiunge un pò di olio nel serbatoio e comunque dopo ha modificato il mix per aumentare la portata, cosa che non aveva fatto prima e comunque stiamo parlando di un motore in corsalunga che gira spesso in autostrada full gas...e va davvero bene......ed ora non ha più avuto alcun problema.....e comunque, in ultimo, i cilindri in alluminio ad aria occorre saperli utilizzare per farli assestare....le tirate a "freddo" li deformano, e d'altronde si "sente" che il motore comincia a rendere quando entra in temperatura...occorre un pelino di sensibilità in più per farli durare.....

Vespista46
20-07-11, 01:57
...rispondo sempre per dovere di precisione.....la vertex produce pistoni per tante applicazioni, che non sono assolutamente paragonabili tra loro: il vertex.grand-sport per il polini ha un rinforzo rappresentato da un "disco" pieno all'altezza dello spinotto, appunto per consentire le finestre disassate ma, al contempo una buona robustezza, mentre il pistone montato in origine dal polini che, ad occhio (e se conosco i miei polli) mi pare lo stesso anche nella versione alluminio, appunto per consentire le finestre laterali disassate per i travasi laterali ha dei veri e propri "vuoti" di materiale...
riguardo i vertex del parmakit 177 c'è da dire che sono stati solo alcuni casi, e se ricordo bene, tutti su corsalunga, che tende a stressare maggiormente il pistone....e comunque, sempre a mio modestissimo parere, potrebbe trattarsi di quei problemi che si creano appunto per l'enorme robustezza del cilindro: mi spiego meglio:ad esempio il quattrini ha un pistone talmente robusto che dà problemi solo con un anticipo eccessivo o con poco olio; cioè, se si trattasse di un altro cilindro, il buco sul pistone lo farebbe dopo 100 metri...invece sul quattrini succede dopo 1000 kilometri, magari in autostrada.....se si confezionano motori spinti, occorre tenerli belli freschi di anticipo e ben lubrificati...magari una percentuale del solo 2% risulta insufficiente e la candela conviene tenerla un pò più fredda....se non ricordo male, proprio Carmelo mi disse che da quando ha sostituito il pistone ora aggiunge un pò di olio nel serbatoio e comunque dopo ha modificato il mix per aumentare la portata, cosa che non aveva fatto prima e comunque stiamo parlando di un motore in corsalunga che gira spesso in autostrada full gas...e va davvero bene......ed ora non ha più avuto alcun problema.....e comunque, in ultimo, i cilindri in alluminio ad aria occorre saperli utilizzare per farli assestare....le tirate a "freddo" li deformano, e d'altronde si "sente" che il motore comincia a rendere quando entra in temperatura...occorre un pelino di sensibilità in più per farli durare.....


Quoto, Vertex non è una ciofeca, altrimenti non si spiega come motori da kart da oltre 40 cavalli li montino... :ok:

Magari hanno cannato la produzione del parmakit, e neanche di tutti...

Vespista46
20-07-11, 01:58
Coming soon ...

Ci fai sbavare per metà? :testate:
Potevi aprirlo il "pacchetto" :sbav:

superchicco
20-07-11, 04:05
Ci fai sbavare per metà? :testate:
Potevi aprirlo il "pacchetto" :sbav:

Fatto !!!:ok::ok:

@ Luca : sei sempre nel mio cuore. ;-)

ranxerox
20-07-11, 06:56
...rispondo sempre per dovere di precisione.....la vertex produce pistoni per tante applicazioni, che non sono assolutamente paragonabili tra loro: il vertex.grand-sport per il polini ha un rinforzo rappresentato da un "disco" pieno all'altezza dello spinotto, appunto per consentire le finestre disassate ma, al contempo una buona robustezza, mentre il pistone montato in origine dal polini che, ad occhio (e se conosco i miei polli) mi pare lo stesso anche nella versione alluminio, appunto per consentire le finestre laterali disassate per i travasi laterali ha dei veri e propri "vuoti" di materiale...
riguardo i vertex del parmakit 177 c'è da dire che sono stati solo alcuni casi, e se ricordo bene, tutti su corsalunga, che tende a stressare maggiormente il pistone....e comunque, sempre a mio modestissimo parere, potrebbe trattarsi di quei problemi che si creano appunto per l'enorme robustezza del cilindro: mi spiego meglio:ad esempio il quattrini ha un pistone talmente robusto che dà problemi solo con un anticipo eccessivo o con poco olio; cioè, se si trattasse di un altro cilindro, il buco sul pistone lo farebbe dopo 100 metri...invece sul quattrini succede dopo 1000 kilometri, magari in autostrada.....se si confezionano motori spinti, occorre tenerli belli freschi di anticipo e ben lubrificati...magari una percentuale del solo 2% risulta insufficiente e la candela conviene tenerla un pò più fredda....se non ricordo male, proprio Carmelo mi disse che da quando ha sostituito il pistone ora aggiunge un pò di olio nel serbatoio e comunque dopo ha modificato il mix per aumentare la portata, cosa che non aveva fatto prima e comunque stiamo parlando di un motore in corsalunga che gira spesso in autostrada full gas...e va davvero bene......ed ora non ha più avuto alcun problema.....e comunque, in ultimo, i cilindri in alluminio ad aria occorre saperli utilizzare per farli assestare....le tirate a "freddo" li deformano, e d'altronde si "sente" che il motore comincia a rendere quando entra in temperatura...occorre un pelino di sensibilità in più per farli durare.....
Aggiungo una piccola informazione,di aiuto a tutti,aggiungemndo una pompa benzina a depressione,si riduce drasticamente i rischi di grippare e di prendere scaldate,specialmente se si usano carburatori diversi da quelli originali ed espansioni,il battente benzina delle vespe originali è quasi al limite e quando il serbatoioi si va svuotando,la carburazione anche se perfetta cabia,di parecchi punti,prova ne è anche il fatto che se inclini la vespa a sinistra si smagrisce ,sistema classico per accenterla quando e ingolfata certo questo è dovuto anche al clasico posacenere che è l'si,
quindi utilizando una ponpa benzina da pochi euri a depressione si stabilizza il sistema anche con l'si ed è per me vivamente consigliato per qualsiasi elaborazione pure se si usa si e padella estremamente necessario con altri carburatori ed espansioni di qualsiasi genere.:crazy:

MrOizo
20-07-11, 08:13
Fatto !!!:ok::ok:

@ Luca : sei sempre nel mio cuore. ;-)

...e dai!!!!Dicci qualcosa di più....come lo hai montato?in che configurazione?quanti metri hai percorso?Da me arriva lunedì.......

salvocrivello
20-07-11, 08:16
Aggiungo una piccola informazione,di aiuto a tutti,aggiungemndo una pompa benzina a depressione,si riduce drasticamente i rischi di grippare e di prendere scaldate,specialmente se si usano carburatori diversi da quelli originali ed espansioni,il battente benzina delle vespe originali è quasi al limite e quando il serbatoioi si va svuotando,la carburazione anche se perfetta cabia,di parecchi punti,prova ne è anche il fatto che se inclini la vespa a sinistra si smagrisce ,sistema classico per accenterla quando e ingolfata certo questo è dovuto anche al clasico posacenere che è l'si,
quindi utilizando una ponpa benzina da pochi euri a depressione si stabilizza il sistema anche con l'si ed è per me vivamente consigliato per qualsiasi elaborazione pure se si usa si e padella estremamente necessario con altri carburatori ed espansioni di qualsiasi genere.:crazy:

si però montando una pompa la vespa è incarburabile....o almeno devi avere na certa esperienza per farlo rispetto alla carburazione senza pompa molto più semplice a mio avviso....
io difatti senza pompa carburo benissimo, con la pompa non ne vengo più fuori.....

ranxerox
20-07-11, 09:33
si però montando una pompa la vespa è incarburabile....o almeno devi avere na certa esperienza per farlo rispetto alla carburazione senza pompa molto più semplice a mio avviso....
io difatti senza pompa carburo benissimo, con la pompa non ne vengo più fuori.....
Per usare la pompa,bisogna avere alcune accortezze:prendere la depressione direttamente dal carter pompa, se vai su un collettore del carburatore dopo la meta apertura della valvola carburatore la depresione non la sente piu e non pompa piu.Devi collegarla in serie,cioè che ci sia un ritorno e verificare che il battente non superi l'altezza della sella se no si invasa il tutto, quindi va calcolato con prove in base a dove la monti e come è collegata una strozatura per il ritorno.Sul catalogo di scootercenter purtroppo in tedesco ce un'ottima spigazione anche con le figure!!
Certo che è piu semplice senza ma dal pieno alla riseva va smagrendo per la mancanza di adeguato battente(dislivello)e sei a rischio di scaldate da magro a vuoto e grassisima al pieno provare per credere.Ottieni invece se la monti come va fatto una costanza di battente SEMPRE e vedrai che se riesci il getto del max che userai sara inferiore di ora con carburazione perfetta in tutte le possibili condizioni pieno o riseva piegata a sinistra o a destra ecc.scaldate per magro impossibili.Certo non devi creare presioni nell'impianto ma solo una costanza di portata al carburatore il resto deve ritornare nel serbatoio senza sforzo.Per carburarla poi e come prima, anzi piu semplice visto che l'aporto di carburante è senpre uguale!!

rugge#55
20-07-11, 09:58
Dato che sono negato, non è che linki la pagina dello scooter center dove spiegano per la pompa?
Grazie.....

ranxerox
20-07-11, 10:07
Dato che sono negato, non è che linki la pagina dello scooter center dove spiegano per la pompa?
Grazie.....
Purtroppo devi scaricarti il catalogo in pdf !!!
http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642729632&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSE1T&category2=CAT%3ACAT_KATALOGE

MrOizo
20-07-11, 11:08
Non volevo assolutamente offenderti:azz:perche oltretutto parliamo la stessa lingua,non voglio proprio che qualcunaltro si faccia male per troppa fiducia nelle cose del mercato,saluti


Per carità, nessuna offesa!!!!E' solo un discorso tra appassionati!!!:ok::ok::ok::ciao::ciao::ciao:
Eppoi, se come credo, il tuo nick deriva dalla passione per il grande Andrea Pazienza, hai un sacco di punti in più solo per quello......:ok::ok:

P.s.: non esagerare col vinavil!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Fabio66
20-07-11, 11:09
Fatto !!!:ok::ok:

@ Luca : sei sempre nel mio cuore. ;-)




...e dai!!!!Dicci qualcosa di più....come lo hai montato?in che configurazione?quanti metri hai percorso?Da me arriva lunedì.......

Eddai, dicci, dicci Superchicco. Siamo ansiosi :mrgreen: Come và!? come và!? :mrgreen:. Configurazione? Non ci puoi lasciare così !:mrgreen:

superchicco
20-07-11, 11:12
...e dai!!!!Dicci qualcosa di più....come lo hai montato?in che configurazione?quanti metri hai percorso?Da me arriva lunedì.......

Buongiorno a tutti, ciao Sergio, ho finito di montarlo alle 03.30.:orrore:
Vi dico le cose che posso poichè è nota la mia ignorantezza.

Ben confezionato.
Finitura del prodotto ( cilindro ) mediocre, bave e bavette e qualche scalfitura qua e la'.
Il piano della testa piuttosto grezzino.
Certo a tenerli in mano è impressionante la differenza di peso dei due G.T.

Il pistone Asso ( nel mio caso declinato A) , ha la fasce in acciaio, una sottile in basso ed una ad elle in alto.
Non mi sembra identico al precedente.
C'è probabilmente qualche differenza da "aguzzate la vista".

Nessun inconveniente nel montaggio, tutto preciso e senza intoppi ( tipo spinotto che non passa o altro ).
Lo scarico, dove va inserita la marmitta, ha un diametro un pizzico inferiore ai cilindri che ho montato in precedenza.
La padella infatti entra un pò troppo facilmente, ha un minimo di gioco ed ho dovuto serrare forte il dado 13 della flangia.

La mia configurazione è piu classic che non si può.
Raccordato, carb 24 ( max 125 ) , rapporti Piaggio 200, valvola lavorata, albero Mazzucchelli fine balanced corsa 57, statore in senso orario, padella, testa MMW.
Candela (fredda, Champion N2C) , olio Rolloil supersynt al 3%.

Come comprenderete non ho avuto alcun modo di provarla se non per tornare a casa.
Che dire ?
Compressione tosta ( lo immaginavo .. ), rumore diverso più tonico, più bumbum.
Coppia in basso come da default Polini.
Ad ogni modo vi tengo aggiornati.

P.S.: Il Polinone in ghisa è perfetto, pistone GS perfetto, segmenti perfetti, senza incrostazioni o altro.
Il problema del Rolloil Synt è trovarlo ( per altro fa un odore ottimo fuma pochissimo ) ma da poco ho un pusher molto affidabile.

A presto.:-)

MrOizo
20-07-11, 11:28
..a questo punto sarebbe interessante fare una comparazione....è che io non ho assolutamente foto del pistone bifascia del ghisa.....le faresti tu, se le hai?io magari Lunedì quando vado a visionare il cilindro, faccio una bella serie di foto.....se devo dirti la verità, io su questo cilindro ci metterei il vertex monofascia.....ricordo sempre che i vecchi pinasco col pistone mahle monofascia ad L avevano ben altre prestazioni rispetto ai bifascia successivi......

Fabio66
20-07-11, 11:31
Buongiorno a tutti, ciao Sergio, ho finito di montarlo alle 03.30.:orrore:
Vi dico le cose che posso poichè è nota la mia ignorantezza.

Ben confezionato.
Finitura del prodotto ( cilindro ) mediocre, bave e bavette e qualche scalfitura qua e la'.
Il piano della testa piuttosto grezzino.
Certo a tenerli in mano è impressionante la differenza di peso dei due G.T.

Il pistone Asso ( nel mio caso declinato A) , ha la fasce in acciaio, una sottile in basso ed una ad elle in alto.
Non mi sembra identico al precedente.
C'è probabilmente qualche differenza da "aguzzate la vista".

Nessun inconveniente nel montaggio, tutto preciso e senza intoppi ( tipo spinotto che non passa o altro ).
Lo scarico, dove va inserita la marmitta, ha un diametro un pizzico inferiore ai cilindri che ho montato in precedenza.
La padella infatti entra un pò troppo facilmente, ha un minimo di gioco ed ho dovuto serrare forte il dado 13 della flangia.

La mia configurazione è piu classic che non si può.
Raccordato, carb 24 ( max 125 ) , rapporti Piaggio 200, valvola lavorata, albero Mazzucchelli fine balanced corsa 57, statore in senso orario, padella, testa MMW.
Candela (fredda, Champion N2C) , olio Rolloil supersynt al 3%.

Come comprenderete non ho avuto alcun modo di provarla se non per tornare a casa.
Che dire ?
Compressione tosta ( lo immaginavo .. ), rumore diverso più tonico, più bumbum.
Coppia in basso come da default Polini.
Ad ogni modo vi tengo aggiornati.

P.S.: Il Polinone in ghisa è perfetto, pistone GS perfetto, segmenti perfetti, senza incrostazioni o altro.
Il problema del Rolloil Synt è trovarlo ( per altro fa un odore ottimo fuma pochissimo ) ma da poco ho un pusher molto affidabile.

A presto.:-)

Ok, grazie di averci postato le prime impressioni. Hai fatto foto dettagliate?

superchicco
20-07-11, 11:41
Sob, no, perdonatemi.:-(
Ero stanco, un caldo tremendo ed il cell in macchina.
Lo so ho sbagliato .

Posto una foto del GS e del Polini due segmenti.

Certo quei rinforzi nel GS non sono male ....

salvocrivello
20-07-11, 14:15
Per usare la pompa,bisogna avere alcune accortezze:prendere la depressione direttamente dal carter pompa, se vai su un collettore del carburatore dopo la meta apertura della valvola carburatore la depresione non la sente piu e non pompa piu.Devi collegarla in serie,cioè che ci sia un ritorno e verificare che il battente non superi l'altezza della sella se no si invasa il tutto, quindi va calcolato con prove in base a dove la monti e come è collegata una strozatura per il ritorno.Sul catalogo di scootercenter purtroppo in tedesco ce un'ottima spigazione anche con le figure!!
Certo che è piu semplice senza ma dal pieno alla riseva va smagrendo per la mancanza di adeguato battente(dislivello)e sei a rischio di scaldate da magro a vuoto e grassisima al pieno provare per credere.Ottieni invece se la monti come va fatto una costanza di battente SEMPRE e vedrai che se riesci il getto del max che userai sara inferiore di ora con carburazione perfetta in tutte le possibili condizioni pieno o riseva piegata a sinistra o a destra ecc.scaldate per magro impossibili.Certo non devi creare presioni nell'impianto ma solo una costanza di portata al carburatore il resto deve ritornare nel serbatoio senza sforzo.Per carburarla poi e come prima, anzi piu semplice visto che l'aporto di carburante è senpre uguale!!


e lo so la pompa sarebbe un toccasana.....il problema è che io non ne posso vedere....
difatti ho preso il rubinetto sip fast low e poi vediamo come va....se avro problemi mi toccherà mettere la pompa...

ranxerox
20-07-11, 16:02
Per carità, nessuna offesa!!!!E' solo un discorso tra appassionati!!!:ok::ok::ok::ciao::ciao::ciao:
Eppoi, se come credo, il tuo nick deriva dalla passione per il grande Andrea Pazienza, hai un sacco di punti in più solo per quello......:ok::ok:

P.s.: non esagerare col vinavil!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Gia lo detto che parliamo la stessa lingua!subito hai capito da dove ho copiato il nik Andrea Pazienza e il grande Stefano Tamburini:ciao::ok: non dalle note fotocopiatrici!

Monshabe
20-07-11, 21:04
Aggiungo una piccola informazione,di aiuto a tutti,aggiungemndo una pompa benzina a depressione,si riduce drasticamente i rischi di grippare e di prendere scaldate,specialmente se si usano carburatori diversi da quelli originali ed espansioni,il battente benzina delle vespe originali è quasi al limite e quando il serbatoioi si va svuotando,la carburazione anche se perfetta cabia,di parecchi punti,prova ne è anche il fatto che se inclini la vespa a sinistra si smagrisce ,sistema classico per accenterla quando e ingolfata certo questo è dovuto anche al clasico posacenere che è l'si,
quindi utilizando una ponpa benzina da pochi euri a depressione si stabilizza il sistema anche con l'si ed è per me vivamente consigliato per qualsiasi elaborazione pure se si usa si e padella estremamente necessario con altri carburatori ed espansioni di qualsiasi genere.:crazy:

Quoto in pieno....Da quando ho messo la pompa a depressione ho finito di comprare pistoni...

vespanicola
21-07-11, 10:16
interessante... interessante...

Non vedo l'ora di leggere le "impressioni di guida"

Mi raccomando questo fine settimana fatti un bel giro e facci sapere :ok:

MrOizo
26-07-11, 22:48
...oggi l'ho avuto in mano...guardato ben bene....il pistone è il solito, quello che pensavo...il solito asso assolutamente cavo, assolutamente deformabile assolutamente con due fasce enormi!!!per me è il punto di debolezza del kit...il vertex, oltre ad avere il rinforzo ha anche due fasce sottili, anche se io preferirei il monofascia...per la testa devo decidere, tra la malossi o la mmv...insomma lavorandoci un pò su sarebbe davvero il massimo....soprattutto in corsa 60...slurppppppp!!!!

superchicco
27-07-11, 10:08
Sergio caro, mi metti un'ansia con questo pistone!!!

Su un altro forum si dice, non so su quali elementi, che in Polini lo abbiano testato a fondo e non ha dato alcun problema.
Il sito Scooter Center ne ipotizza addirittura il montaggio Plug & Play con adeguamento di getti ed anticipo ....

Per la verità ad oggi, ed ho cominciato e tirarlo , non ho avuto alcun inconveniente.

Non si può star tranquilli !!!:cry::cry::cry:

vespanicola
27-07-11, 10:12
ed ho cominciato e tirarlo


:sbav: :sbav: :sbav: Racconta.... racconta.... com'è????? :sbav: :sbav: :sbav:

FranKesco
27-07-11, 10:20
Quindi MrOizo, tra poco avremo una tua recensione?

MrOizo
27-07-11, 10:35
Sergio caro, mi metti un'ansia con questo pistone!!!

Su un altro forum si dice, non so su quali elementi, che in Polini lo abbiano testato a fondo e non ha dato alcun problema.
Il sito Scooter Center ne ipotizza addirittura il montaggio Plug & Play con adeguamento di getti ed anticipo ....

Per la verità ad oggi, ed ho cominciato e tirarlo , non ho avuto alcun inconveniente.

Non si può star tranquilli !!!:cry::cry::cry:


...attenzione, non è mia intenzione mettere ansia a nessuno, mi basta essere ansiogeno per me stesso...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:... comunque, se così fosse, e sappi che è stato contro la mia volontà, inizia con 15 gocce di alprazolam ad ogni accensione del motore e vedi come va:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:....

...scherzi a parte, quel pistone lì, in quella meraviglia di cilindro, è una nota stonata.... è come mettere una muta di corde in nylon da 5 euro ad una fender stratocaster del '69..... poi, per carità possono dichiarare ciò che vogliono, che le fasce sono spesse perchè durano di più ed il pistone è cavo per pesare meno e la testata non c'è per essere più leggero....come la boutade che un cilindro da 68,5 viene progettato per essere usato con una testata da 66,5..... su ragazzi, se vogliamo sentir frescacce non occorre andare a telefonare a nessuno, basta seguire un tiggi qualunque....:nono::nono::nono:

MrOizo
27-07-11, 10:52
Quindi MrOizo, tra poco avremo una tua recensione?


...mancarono gli sghei e non il valore....per utilizzare il polini come dico io, occorre aggiungere il pistone grand sport e una testa adeguata, quindi altre 150 euro almeno oltre il prezzo d'acquisto....il tempo di raccogliere tutte queste cose e penso che lo utilizzerò da qualche parte....

superchicco
27-07-11, 11:15
Le benzodiazepine.... dopo il fuoco, i deodoranti, la ruota e la vespa, la più grande invenzione della umanità...:lol:

Ma non dimentichiamo che alcune sono ipnoinduttrici, altre più ansiolitiche.:ok:

FranKesco
27-07-11, 11:20
...mancarono gli sghei e non il valore....per utilizzare il polini come dico io, occorre aggiungere il pistone grand sport e una testa adeguata, quindi altre 150 euro almeno oltre il prezzo d'acquisto....il tempo di raccogliere tutte queste cose e penso che lo utilizzerò da qualche parte....

qualcosa mi dice che non resisterai a lungo....:mrgreen::mrgreen:

vespanicola
27-07-11, 12:33
qualcosa mi dice che non resisterai a lungo....:mrgreen::mrgreen:

speriamo... cosa mai si puo volere di più di un test con annessa recensione fatta da MrOizo...
Quasi quasi propongo una colletta tra gli iscritti per prenderglielo così possiamo sapere realmente come va e se ne vale la pena... :ok:

superchicco
27-07-11, 12:35
:sbav: :sbav: :sbav: Racconta.... racconta.... com'è????? :sbav: :sbav: :sbav:

Al momento ho fatto circa 400 km, come dicevo nessun problema.
Rispetto all'esordio ho variato due cose.
Sotto la testa MMW ho messo 0.3 di guarnizione nel tentativo, riuscito, di decomprimere.
Infatti è risultata più morbida in basso, meno scorbutica, e forse ha preso un pelino di allungo in più.

L'altra variante è stata la Sip Road ( padellino modificato Deutch ) .
Allungo impensabile con la padella sito normale.
Ho perso un filo ai bassissimi ( e me ne dispiace ) ma dopo metà gas sembra che entri in azione una turbina.
Allunga rapidamente.
Un incremento di prestazioni davvero notevolissimo a fronte di un rumore meno piacevole ( per me ) ma non esagerato.
Ho messo insieme a questo scarico un getto più grande ( 128 ).

In sintesi tutto bene, otttime prestazioni, non problemi.
Ansiolitici a parte.:mah:

MrOizo
27-07-11, 14:43
..chi mi conosce bene sa come uso le mie vespe.... per me avere un motore elaborato significa semplicemente avere il solito motore vespa con prestazioni superiori...il che vuol dire che , così come un motore originale piaggio lo puoi tenere a manetta per ore, anche il motore elaborato deve avere performances simili..... in quest'ottica nulla può essere lasciato al caso....per quanto riguarda le prestazioni, vorrei dirvi che non c'è nulla di nuovo sotto il sole.... presumo siano le solite del polini 208 ghisa, visto che il layout complessivo è identico: ricordo però che nello stesso polini ghisa c'erano grossi cambiamenti tra il pistone monofascia e quello bifascia....

superchicco
27-07-11, 15:31
..chi mi conosce bene sa come uso le mie vespe.... per me avere un motore elaborato significa semplicemente avere il solito motore vespa con prestazioni superiori...il che vuol dire che , così come un motore originale piaggio lo puoi tenere a manetta per ore, anche il motore elaborato deve avere performances simili..... in quest'ottica nulla può essere lasciato al caso....per quanto riguarda le prestazioni, vorrei dirvi che non c'è nulla di nuovo sotto il sole.... presumo siano le solite del polini 208 ghisa, visto che il layout complessivo è identico: ricordo però che nello stesso polini ghisa c'erano grossi cambiamenti tra il pistone monofascia e quello bifascia....

La penso come te.

Io avevo il pistone GS.
Avevo anche portato la tolleranza a 12 in rettifica.
La mia sensazione è che a parità di configurazione il kit alu vada un meglio.
Mi sembra più rapido, più sciolto.
Forse è solo l'effetto Euro ???:mah:

superchicco
27-07-11, 18:09
Sergio, se ti è possibile ci ( mi ) spieghi , a parità di condizioni, quali sono i vantaggi tecnici dell'alluminio, del nickasil ed , eventualmente gli svantaggi rispetto alla ghisa ?
Per quale ragione è più affidabile e/o meno incline ai grippaggi ?
:Ave_2:
Grazie

MrOizo
27-07-11, 22:30
..premetto subito che il mio pusher me lo cede a 2punto30euri ed un bacio in fronte;detto questo, l'argomento è abbastanza complesso, dovrò per forza di cose semplificare parecchio: nei cilindri in ghisa, il pistone e la testa sono in alluminio: in particolare il pistone "soffre" abbastanza del diverso coefficiente di dilatazione, visto che l'alluminio l'ha maggiore: in pratica succede che il pistone tende ad allargarsi più di quanto faccia il cilindro nel quale scorre ed infatti viene data una tolleranza, un "gioco" tra pistone e cilindro, che tiene conto di ciò:il pistone, a causa del calore tende a deformarsi di più nella zona vicina al fronte fiamma, cioè nella testa, per questo ha una forma impercettibilmente a tronco di cono, cioè nella parte alta la tolleranza è maggiore rispetto alla parte bassa, più lontana dal fronte fiamma, meno calda e meno soggetta a deformazioni plastiche; ciononostante, per convenzione, la tolleranza per l'accoppiamento tra pistone e cilindro si misura nel punto in cui la dilatazione è minore, per avere letture più precise: tale punto viene indicato dal costruttore e di norma è dalle parti dello spinotto, leggermente più in basso; ora, se invece anche il cilindro è in alluminio, avremo un coefficiente di dilatazione più vicino, e potremo permetterci un "gioco" di montaggio tra pistone e cilindro più ridotto, a vantaggio del rendimento generale: però, il fatto che l'alluminio sia un materiale abbastanza tenero complica lecose, sicchè si rende necessario un trattamento indurente all'interno della canna, quando la stessa non sia in acciaio direttamente inserita a caldo con la pressa nel cilindro;ora, nel cilindro polini in alluminio, come nel pinasco, si è scelto il primo procedimento: un riporto di materiale, che all'inizio era semplicemente cromo duro, mentre oggi, grazie ad un brevetto Italiano che ha successo nel mondo intero, vengono usate leghe di silicio o, meglio di nikel-silicio (Gilardoni); questo materiale riportato, però è molto più "duro" delle leghe d'acciaio e quindi necessita l'impiego di fasce elastiche appropriate, in materiale adatto, pena la scarsa durata delle fasce stesse;assieme ad un coefficiente di dilatazione maggiore, l'alluminio presenta rispetto al cilindro in ghisa con canna in acciaio il vantaggio di avere una maggiore capacità di dissipare il calore, dovuta alla minore "densità" del materiale impiegato; per contro, presenta il non trascurabile "difetto" che in caso di grippaggio del pistone non si può procedere ad alcuna rettifica....come vedete , l'argomento è vastissimo, ho cercato di esaminare solo i punti salienti, e vi assicuro che c'è molto altro da dire.....comunque, tornando al polini 208, per quanto detto sopra, a parità di tutte le altre condizioni(e cioè essendoci identica disposizione di luci travasi, etc etc), va da sè che il cilindro in alluminio ha un maggiore rendimento generale e una maggiore capacità di dissipare il calore: il motivo per il quale i cilindri in alluminio non hanno ancora del tutto soppiantato quelli in ghisa è infatti legato esclusivamente ai costi di industrializzazione e produzione;d'altronde, l'accoppiamento di questo bel cilindro con un pistone meno soggetto a deformazioni e dotato di fasce elastiche più sottili al fine di ridurre gli attriti(motivo per il quale in alcuni pistoni la fascia è una sola) sarebbe stato un ulteriore miglioramento.....

superchicco
27-07-11, 23:02
Grazie, immagino che anche la scorrevolezza sia maggiore nei cilindri con riporto in silicio ...

I segmenti ( fasce ) nei kit Polini 200 sono identici tra i pistoni del ghisa e dell'alluminio ?

Ancora grazie per la spiegazione.:-)

MrOizo
27-07-11, 23:17
Grazie, immagino che anche la scorrevolezza sia maggiore nei cilindri con riporto in silicio ...

I segmenti ( fasce ) nei kit Polini 200 sono identici tra i pistoni del ghisa e dell'alluminio ?

Ancora grazie per la spiegazione.:-)

I segmenti sono "cromati", posso confermare, li ho visti di persona....quindi non sono uguali a quelli del ghisa;d'altronde le fasce non cromate o comunque non di materiale adatto su canna cromata hanno vita breve....come sperimentò la piaggio stessa con i primissimi T5....duravano sui 5000 km....

tommiv
28-07-11, 18:36
sono indeciso ora.... mi tengo il mio malossi 210.....alluminio.... ho passo al polinone alluminio?? il malossone ha un fuori giri da paura...anche p&p, purtroppo con il polini o brutti ricordi da ragazzo sul mio pk 50 s con il polinazzo da 130, albero anticipato mazzucchelli , rapporti allungati, raccordo travasi, carburatore da 24, arrivava a 140 km ma e tutta un altra cosa, sto parlando fine anni 80/ inizio anni 90, polini e cresciuta ora.

Monshabe
07-08-11, 19:08
Mi sono deciso anche aiutato dal mio grande preparatore, a breve anche la mia p200e sara' dotata del nuovo GT Polini in alluminio.

2IS
08-08-11, 00:43
Il cilindro Parmakit montato in corsa 60 senza nessuna guarnizione sotto ha già 170 gradi di scarico e due bei busterini e 120 di travaso:ok::ok::ok:
Dimmi tu come fai a farlo girare basso.:mah::mah::mah:
Il mio cilindro Polini ad oggi ha 170 di scarico senza i buster e 112 di travaso e tira già abbastanza alto, pensa se gli dai 120 di travaso,
poi tieni conto che Polini ha travasi più piccoli per cui mantiene velocità di nflusso più alte anche a bassi giri mentre invece Parmakit ha travasi più grandi quindi tirerà più alto.
Se hai delle indicazioni prova a spiegarle....:mavieni::mavieni::mavieni:

ciao

luci più grandi non ti danno più giri, ma teoricamente meno, perchè il condotto lavora con più pressione durante la fase di travaso, cioè più portata e meno velocità d'uscita. e questo è lo stesso espediente che rinforza i bassi e medi regimi, a discapito degli alti, o meglio, a discapito della potenza in alto. i booster aiutano ad allungare mantenendo una fase relativamente bassa di scarico. Il confronto bisognerebbe farlo a parità di time area su travasi e scarico, che su un polini si traduce in circa 125/180*. A quel punto il polini non lo prendi più già in c.57, specialmente facendo una testa come si deve. I limiti che subentrano però sono le fasce e l'affidabilità sulle lunghe distanze, a meno di innalzare la tolleranza a freddo a 1 decimo ( di scatola a 8 ), ma poi perde grinta...

per farlo lavorare basso bisogna calcolare un'espansione per 6300/6500 rpm con uno scarico non troppo basso, contrariamente a quanto si più pensare, e comprimere il più possibile il carter, per ottimizzare il funzionamento dei condotti ai bassi regimi. Dopodichè credo si possa mettere anche una 24/63 senza problemi.


sono pienamente daccordo con te,il pistone è della stessa conchiglia (io ne ho tre gia belli che cricati)non penso che sia questione di tolleranze,:noncisiamo:uno del mio vechio pinascone ha fatto la stessa fine:mavieni:,il polini è diventato super afidabile con il gran sport,ma dubito se non lo faranno con accopiamento per canna cromata(3/4centesimi), che si riesca ad accopiare quello per la ghisa con (11/12 centesimi) a meno che non ricorrere al vechio trucco che usavo prima di avere i gran sport,polossi,pistone per malossi modificato per il polinesia,che è 68,5 in 3 selezioni giusto per canne cromate.ma devono fornirmi solo il cilindro visto che il pistone è da buttare,opure tutti i fondi di magazino in ghisa che sono ottimi cilindri e se grippi comunque torni a casa sicuramente sempre!

a quanto pare il problema è nella fusione del pistone intorno allo spinotto, che induce deformazioni irregolari. O meglio, pare fosse questo il problema nel vecchio ghisa. Sull'alluminio in teoria lo stesso pistone dovrebbe risultare meglio "accompagnato" dal cilindro, ma non di certo con 3/4cent, quelle sono tolleranze da alluminio sì, ma non per questi alesaggi e mantelli così sottili. Il malossi ad esempio viaggia a 8 ed è già un pelo stretto per le dimensioni che ha. A mio avviso prima bisogna provare col suo pistone, non dimentichiamoci anche che il cilindro in ghisa polini è stato fatto nell'era della benzina rossa, migliore sotto tutti i punti di vista, anche della lubrificazione, dunque a mio avviso non possiamo dare tutte le colpe al prodotto. Questo in alluminio, nato nel 2011, mi auguro che tenga conto della porcheria che vendono oggi ai distributori (e che oramai costa quasi quanto la benzina speciale...). Certo, se facessero anche il fratellino minore....slurp...

vespanicola
17-08-11, 08:18
Novità???? :-( :-( :-(

Qualcun'altro ha avuto modo di provarlo???
Qualche impressione dopo un po' di km????

superchicco
19-08-11, 20:16
Un mini test : Trapani - Palermo tutto autostrada, tutto 90 -100 Km/h con un caldo torrido alle 4 del pomeriggio .
Qualche strappo sui 115 .
Tutto bene, non rumori strani, non cali di prestazioni nè scocciature di sorta.
Perfetto .

Non è la Paris-Dakar ma meglio di niente .;-)-

maumau gts 250
20-08-11, 19:38
A prima vista l'unica differenza tra il cilindro ghisa e quello in alluminio, è il materiale !!
Avevano l'occasione di mettere un buon pistone bifascia, ma l'hanno persa.:noncisiamo:

Praticamente hanno dato la possibilità a chi aveva il "vecchio" kit di montare il nuovo senza modificare i carter .





















Ancora il discorso sui pistoni rotti del Parmakit :azz:..................................... ma nessuno si è mai accorto che ci sono due versioni del kit , con due codici differenti ????????? (mai chiesto ai negozianti, eh )
Idententici in tutto e per tutto,ma una con pistone "normale" per l'uso di tutti i giorni, ed uno con pistone "superiore" per sollecitazioni maggiori (ad es. gare).
Una modifica da fare assolutamente, sopratutto con corsa 60, è quella di mettere una gabbia a rulli di primissima qualità (ad es. quella dei kart) senza farsi spaventare del costo, che è sui 20/25 .Si spendono un sacco di soldi in str.. ehm fesserie e poi ci si confonde per poco.:mavieni:

Monshabe
20-08-11, 20:06
Un mini test : Trapani - Palermo tutto autostrada, tutto 90 -100 Km/h con un caldo torrido alle 4 del pomeriggio .
Qualche strappo sui 115 .
Tutto bene, non rumori strani, non cali di prestazioni nè scocciature di sorta.
Perfetto .

Non è la Paris-Dakar ma meglio di niente .;-)-


Diciamo che quella e' una passeggiatina in autostrada, non un test...!!!

Prima di smontare il mio in ghisa e precisamente a fine luglio, ritornando dal raduno di caltagirone, ho fatto caltagirone - mazara del vallo, praticamente circa 260 km., in 3 ore esatte ad una media di oltre 100 km/h., con sosta soltanto ad agrigento solo il tempo per il rifornimento....Praticamente avevo fretta, dovevo arrivare prima che facesse buio, quindi cio' dato sotto...Ma lui, "polini 208 in ghisa" si e' comportato molto bene, tanto che non ci avrei mai creduto di arrivare senza nemmeno una grippatina...

Vespista46
20-08-11, 20:10
A prima vista l'unica differenza tra il cilindro ghisa e quello in alluminio, è il materiale !!
Avevano l'occasione di mettere un buon pistone bifascia, ma l'hanno persa.:noncisiamo:

Praticamente hanno dato la possibilità a chi aveva il "vecchio" kit di montare il nuovo senza modificare i carter .





Ancora il discorso sui pistoni rotti del Parmakit :azz:..................................... ma nessuno si è mai accorto che ci sono due versioni del kit , con due codici differenti ????????? (mai chiesto hai negozianti, eh )
Idententici in tutto e per tutto,ma una con pistone "normale" per l'uso di tutti i giorni, ed uno con pistone "superiore" per sollecitazioni maggiori (ad es. gare).
Una modifica da fare assolutamente, sopratutto con corsa 60, è quella di mettere una gabbia a rulli di primissima qualità (ad es. quella dei kart) senza farsi spaventare del costo, che è sui 20/25 .Si spendono un sacco di soldi in str.. ehm fesserie e poi ci si confonde per poco.:mavieni:


Mha, basta guardare i cataloghi Asso/Vertex e qualcosa sia mono che bifascia si troverà. :boh:



[Parentesi Parmakit]
Potresti indicare qual'è il codice di questo più "massiccio"??

superchicco
20-08-11, 20:15
Diciamo che quella e' una passeggiatina in autostrada, non un test...!!!

Prima di smontare il mio in ghisa e precisamente a fine luglio, ritornando dal raduno di caltagirone, ho fatto caltagirone - mazara del vallo, praticamente circa 260 km., in 3 ore esatte ad una media di oltre 100 km/h., con sosta soltanto ad agrigento solo il tempo per il rifornimento....Praticamente avevo fretta, dovevo arrivare prima che facesse buio, quindi cio' dato sotto...Ma lui, "polini 208 in ghisa" si e' comportato molto bene, tanto che non ci avrei mai creduto di arrivare senza nemmeno una grippatina...

Infatti era mini . :nono:

Ognuno tuttavia con le sue possibilità, oggettive e soggettive.
Io passeggio, tu testi .
A me va benissimo.

Echospro
20-08-11, 20:26
Un mini test : Trapani - Palermo tutto autostrada, tutto 90 -100 Km/h con un caldo torrido alle 4 del pomeriggio .
Qualche strappo sui 115 .
Tutto bene, non rumori strani, non cali di prestazioni nè scocciature di sorta.
Perfetto .

Non è la Paris-Dakar ma meglio di niente .;-)-

Beh, non la trovo propriio una passeggiata!!! :ok:
Più di 100 Km sotto il sole cocente ....
Una domanda superchicco: il motore te lo sei preparato tu?


:ciao: Gg

superchicco
20-08-11, 20:33
Infatti ....

Il motore è banale: raccordato, carb 24 ( getto 125 candela ok ), albero Mazzucchelli corsa 57, testa MMW.
Però risponde alle mie esigenze.
E' potente, divertente, coppioso, non sbatte, non produce rumori o rumorini.
All'occorrenza è anche veloce ma non è una mia priorità.
Per quello ho altre due ruote :ok:

Monshabe
20-08-11, 20:44
Infatti ....

Il motore è banale: raccordato, carb 24 ( getto 125 candela ok ), albero Mazzucchelli corsa 57, testa MMW.
Però risponde alle mie esigenze.
E' potente, divertente, coppioso, non sbatte, non produce rumori o rumorini.
All'occorrenza è anche veloce ma non è una mia priorità.
Per quello ho altre due ruote :ok:

Non si tratta di passeggiare o di testare, si tratta che se io devo cambiare dal ghisa all'alluminio per avere la stessa affidabilita', tanto vale risparmiare questi soldi.

Cmq, guarda che da quello che scrivi non hai un banale motore, hai anche la testa mmw... Diciamo che ti manca soltanto il parmakit ad anticipo variabile per avere un motore vespa completo che potrebbe arrivare anche oltre i 140 km/h.

Echospro
20-08-11, 20:54
Infatti ....

Il motore è banale: raccordato, carb 24 ( getto 125 candela ok ), albero Mazzucchelli corsa 57, testa MMW.
Però risponde alle mie esigenze.
E' potente, divertente, coppioso, non sbatte, non produce rumori o rumorini.
All'occorrenza è anche veloce ma non è una mia priorità.
Per quello ho altre due ruote :ok:

Non è assolutamente banale, lo hai fatto tu e penso che vedere il proprio lavoro andar bene, sia il massimo dell'appagamento.
L'importante è che tu sia soddisfatto del tuo operato!!! :ok::ok::ok:


:ciao: Gg

superchicco
20-08-11, 21:38
Mi sono espresso male.
per banale intendo comune, solito, nulla di particolare.
Un 200 come tanti, senza ricette di rilievo "clinico".

Ma, onestamente, 140 non li fa nemmeno in discesa da Foggia a Taranto- Massafra .

Per chi non lo sapesse sono, a fine autostrada, 40 km in discesa costante.
Con la R4 , tanti anni addietro ho preso 175 all'ora. :quote:

Per Monshabe : l'alluminio ha anche la leggerezza ed una migliore capacità di disperdere calore.
Questo al di fuori del discorso affidabilità .

Eppoi è anche bello a vedersi .;-)

2IS
21-08-11, 01:31
Ancora il discorso sui pistoni rotti del Parmakit :azz:..................................... ma nessuno si è mai accorto che ci sono due versioni del kit , con due codici differenti ????????? (mai chiesto ai negozianti, eh )
Idententici in tutto e per tutto,ma una con pistone "normale" per l'uso di tutti i giorni, ed uno con pistone "superiore" per sollecitazioni maggiori (ad es. gare).
Una modifica da fare assolutamente, sopratutto con corsa 60, è quella di mettere una gabbia a rulli di primissima qualità (ad es. quella dei kart) senza farsi spaventare del costo, che è sui 20/25 .Si spendono un sacco di soldi in str.. ehm fesserie e poi ci si confonde per poco.:mavieni:

siamo un po' offtopic, ma comunque tutti i kit in commercio hanno avuto lo stesso pistone fino a pochi giorni fa, le versioni forgiate sono nate adesso, visto che non c'è verso di tenere integro il pistone fuso nemmeno su configurazioni standard. Però abbi pazienza, anche se esaspero un cilindro posso rompere le fasce, grippare, sfondare il pistone, cuocere la testa di biella etc...MA il mantello deve rimanere lì dov'è...
è importantissimo mettere buone gabbie, ma è altrettanto importante che un pistone sia coerente con sè stesso. A cosa serve avere fasce da 1 in acciaio, che teoricamente non hanno problemi di giri, se poi devo spaventarmi a fargli passare i 7000 che rompo tutto il resto?
ma comunque...meglio chiuderla qui, visto che mesi fa è successo un putiferio per una cazzata e ora misteriosamente è calato il silenzio, dopo tanti pistoni rotti, ufficiali e ufficiosi...

torniamo al polinone che è meglio...

Monshabe
21-08-11, 09:22
Per Monshabe : l'alluminio ha anche la leggerezza ed una migliore capacità di disperdere calore. Questo al di fuori del discorso affidabilità . Eppoi è anche bello a vedersi .

Infatti anch'io lo voglio montare per questo motivo, cioe' x mantenere la temperatura piu' bassa...

Per quanto riguarda la bellezza e' relativa, tanto li dentro non lo vedi per niente...

superchicco
21-08-11, 09:30
Infatti la bellezza è quanto di più interiore, nascosto, vi sia .:ok:

vespanicola
06-09-11, 09:51
Ciao Superchicco, allora come procede? Tutto a posto, mai avuto problemi neanche in qui giorni di caldo torrido?

Scusa se di tanto in tanto rompo le scatole sollecitando novità, ma quel GT mi interessa moltissimo, e già che ci sei tu da sfruttare come "cavia".... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

aristide70
29-03-12, 18:12
ciao a tutti che rapporti consigliate per un 210 polini alu :: grazie

Echospro
29-03-12, 20:53
ciao a tutti che rapporti consigliate per un 210 polini alu :: grazie

Dipende:
Lunghi se fai molta autostrada, corti se giri tanto in città ....
Pensavi ad un motore soft o spinto (lamelle, espansione, ecc ecc)?


:ciao: Gg

aristide70
01-04-12, 19:57
Dipende:
Lunghi se fai molta autostrada, corti se giri tanto in città ....
Pensavi ad un motore soft o spinto (lamelle, espansione, ecc ecc)?


:ciao: Gg
ciao ho testao il motore allora in pianura con gps 115 e non mi semba molto in salita 90 o 100 dipende dalla salita ho su un 24 si lavorato come un 26 albero lavorato e bilanciato tutto raccordato sui carter rapporti 23 64 4 lunga che ne pensi va bene o e' fiacco :crazy:

Echospro
01-04-12, 20:42
ciao ho testao il motore allora in pianura con gps 115 e non mi semba molto in salita 90 o 100 dipende dalla salita ho su un 24 si lavorato come un 26 albero lavorato e bilanciato tutto raccordato sui carter rapporti 23 64 4 lunga che ne pensi va bene o e' fiacco :crazy:

Cavoli, bei rapporti!!!
Ma ti sale in 4a?
Dai rapporti che descrivi dovresti avere la 3a che arriva oltre i 110 ....
Io monto i rapporti originali e stavo pensando alla 4a lunga da 34 denti, ma ho paura poi in città di non riuscire a sfrutarla.
Tu come ti trovi (velocità a parte)?


:ciao: Gg

aristide70
01-04-12, 21:05
Cavoli, bei rapporti!!!
Ma ti sale in 4a?
Dai rapporti che descrivi dovresti avere la 3a che arriva oltre i 110 ....
Io monto i rapporti originali e stavo pensando alla 4a lunga da 34 denti, ma ho paura poi in città di non riuscire a sfrutarla.
Tu come ti trovi (velocità a parte)?


:ciao: Gg

no in 3 faccio gli 80 e poi chiama 4 ha una coppia da paura a tutte le marce pero' le prime 3 sono vicine tra loro la 4 invece e' piu' lunga :orrore:

Echospro
01-04-12, 21:30
no in 3 faccio gli 80 e poi chiama 4 ha una coppia da paura a tutte le marce pero' le prime 3 sono vicine tra loro la 4 invece e' piu' lunga :orrore:

Non capisco: ma il 23-64 è leggermente più lungo del 23-65 dovresti avere un bell'allungo, sicuramente maggiore del mio, ed io in terza i 100 li passo con tranquillità.
La 4a lunga è quella da 34 denti?
Con questo rapporto tra la 3a e la 4a hai così tanta differenza?
Scusami per le domande, ma volevo capire prima di smontare il motore per nulla.
Grazie


:ciao: Gg

aristide70
01-04-12, 21:34
Non capisco: ma il 23-64 è leggermente più lungo del 23-65 dovresti avere un bell'allungo, sicuramente maggiore del mio, ed io in terza i 100 li passo con tranquillità.
La 4a lunga è quella da 34 denti?
Con questo rapporto tra la 3a e la 4a hai così tanta differenza?
Scusami per le domande, ma volevo capire prima di smontare il motore per nulla.
Grazie


:ciao: Gg
guarda il motore me lo ha fatto un preparatore ed e' configuratom per la montagna infatti le marce sono tutte piene e vicine con coppia in bassi tira sempre senza vuoti. usi sempre la quarta perche' le prime tre sono vicine pero' pensavo che andasse piu' veloce. se lo usi in citta io direi che e' uno spettacolo come rapporti prende giri in poco tempo e spinge che e' un piacere ;-)

Echospro
01-04-12, 21:53
guarda il motore me lo ha fatto un preparatore ed e' configuratom per la montagna infatti le marce sono tutte piene e vicine con coppia in bassi tira sempre senza vuoti. usi sempre la quarta perche' le prime tre sono vicine pero' pensavo che andasse piu' veloce. se lo usi in citta io direi che e' uno spettacolo come rapporti prende giri in poco tempo e spinge che e' un piacere ;-)

Ma quindi hai i rapporti al cambio modificati?


:ciao: Gg

aristide70
01-04-12, 21:55
Ma quindi hai i rapporti al cambio modificati?


:ciao: Gg
ho i rapporti sopra citati il cambio del 200

Echospro
01-04-12, 22:03
ho i rapporti sopra citati il cambio del 200

:mah::mah::mah: e come fai ad avere le marce corte "per la montagna" con i rapporti della 200 originali e primaria allungata?
Non sai a quanti giri prendi?


:ciao: Gg

aristide70
01-04-12, 22:06
:mah::mah::mah: e come fai ad avere le marce corte "per la montagna" con i rapporti della 200 originali e primaria allungata?
Non sai a quanti giri prendi?


:ciao: Gg
non sono esperto di px quindi non entro troppo nel dettaglio ti posso dire che il motore lavora molto bene niente da dire carburato da dio pero' le marce sono un po corte per i mie gusti dimenticavo beve come una ferrari:testate:

Echospro
01-04-12, 22:21
non sono esperto di px quindi non entro troppo nel dettaglio ti posso dire che il motore lavora molto bene niente da dire carburato da dio pero' le marce sono un po corte per i mie gusti dimenticavo beve come una ferrari:testate:

Secondo me non hai la primaria 23 / 64, nemmeno la 23 / 65 originale della 200, ma molto più corta, altrimenti sentiresti il motore non salire di giri, ma se mi dici che grida ... :mah:

Vediamo se qualcuno ha altre idee.


:ciao: Gg

grandeveget
05-04-12, 19:08
Cavoli, bei rapporti!!!
Ma ti sale in 4a?
Dai rapporti che descrivi dovresti avere la 3a che arriva oltre i 110 ....
Io monto i rapporti originali e stavo pensando alla 4a lunga da 34 denti, ma ho paura poi in città di non riuscire a sfrutarla.
Tu come ti trovi (velocità a parte)?


:ciao: Gg

potresti fare un pensierino, per non riaprire, al pignone drt da 24 per la 23/65 originale

grandeveget
05-04-12, 19:09
ciao ho testao il motore allora in pianura con gps 115 e non mi semba molto in salita 90 o 100 dipende dalla salita ho su un 24 si lavorato come un 26 albero lavorato e bilanciato tutto raccordato sui carter rapporti 23 64 4 lunga che ne pensi va bene o e' fiacco :crazy:

Aristide che marmitta monti?

Echospro
05-04-12, 22:18
potresti fare un pensierino, per non riaprire, al pignone drt da 24 per la 23/65 originale

Oscar, che tu sappia, esiste per la 8 molle?
Grazie


:ciao: Gg

brigante_partenopeo
07-04-12, 10:29
Salve a tutti, chiedo a voi esperti, stó restsurando completamente il mio p200e dell'80(ho aperto una discussione) e poichè volevo cambiare il gruppo completo, mi conviene prendere un polini per avere piu brilkantezza e potenza? Mica devo cambiare tutto il resto del motore?
I pezzi che devo sostituire nel motore: frizione(posso anche prendere la frizione polini?), crociera , selettore cambio, marmitta sito, magnete, paraoli e cuscinetti.
Volevo lasciare xchè in buono stato: albero, biella e ingranaggi.

Aspetto vostri consigli,Grazie!

aristide70
07-04-12, 14:27
Aristide che marmitta monti?
ciao la sip road :crazy:

grandeveget
07-04-12, 17:10
Oscar, che tu sappia, esiste per la 8 molle?
Grazie


:ciao: Gg

purtroppo ancora no

grandeveget
07-04-12, 17:11
ciao la sip road :crazy:

nell'altra discussione dicevi che l'hai modificata e ti chiedevo chiarimenti sulle modifiche fatte.

aristide70
08-04-12, 09:16
si e' stata modificata ma non da me da chi mi ha fatto il motore.

batmax
11-04-12, 16:29
Ciao ragazzi vi chiedo ignorantemente
ma questi kit si possono montare senza lavorazioni e raccordature ai carter originali? Ovviamente mi riferisco esclusivamente all'affidabilità.
Grazie e saluti a tutti

tommiv
12-04-12, 05:53
:mrgreen:
Ciao ragazzi vi chiedo ignorantemente
ma questi kit si possono montare senza lavorazioni e raccordature ai carter originali? Ovviamente mi riferisco esclusivamente all'affidabilità.
Grazie e saluti a tutti


si certamente li puoi montare,:mrgreen: ma non sfrutti tutta la potenzialita del kit,:mrgreen: si e ne ne sfrutterai il 30%, ne so qualcosa io:mrgreen: monto un malossi 210, montato 3 anni fa senza lavori di raccordatura, l anno scorso ho aperto il motore, e ho raccordato almeno i travasi,e ho montato un albero motore anticipato, e il malossi gia e migliorato, ma x sfruttarlo al 100% ho moltissimi lavori ancora da fare, il polini a dire il vero mi attira moltissimo, dicono che e piu pieno hai bassi reggimi del malossi,:mah: e ha piu o meno lo stesso allungo del malossi....(il malossi ha un allungo formidabile, ma e morto hai bassi e medi giri per questo motivo ci vogliono tutti i lavori del caso che devo ancora fare..cosi e bello pieno anche hai bassi) invece il polini con molti meno lavori gia mi darebbe coppia hai bassi reggimi:mah: ma avendo raccordato per il malossi....non penso posso montare il polini, poi il kit malossi 3 anni fa lo pagai bello caro oltre 300 euro:azz: non penso che il polinone costi meno, lascio la parola hai guru della meccanica, che ti daranno i consigli neccessari:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

grandeveget
12-04-12, 10:39
:mrgreen:


si certamente li puoi montare,:mrgreen: ma non sfrutti tutta la potenzialita del kit,:mrgreen: si e ne ne sfrutterai il 30%, ne so qualcosa io:mrgreen: monto un malossi 210, montato 3 anni fa senza lavori di raccordatura, l anno scorso ho aperto il motore, e ho raccordato almeno i travasi,e ho montato un albero motore anticipato, e il malossi gia e migliorato, ma x sfruttarlo al 100% ho moltissimi lavori ancora da fare, il polini a dire il vero mi attira moltissimo, dicono che e piu pieno hai bassi reggimi del malossi,:mah: e ha piu o meno lo stesso allungo del malossi....(il malossi ha un allungo formidabile, ma e morto hai bassi e medi giri per questo motivo ci vogliono tutti i lavori del caso che devo ancora fare..cosi e bello pieno anche hai bassi) invece il polini con molti meno lavori gia mi darebbe coppia hai bassi reggimi:mah: ma avendo raccordato per il malossi....non penso posso montare il polini, poi il kit malossi 3 anni fa lo pagai bello caro oltre 300 euro:azz: non penso che il polinone costi meno, lascio la parola hai guru della meccanica, che ti daranno i consigli neccessari:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Il polini rende molto meglio del malossi montati p&p :ok:

Echospro
12-04-12, 13:34
Il polini rende molto meglio del malossi montati p&p :ok:

Quoto!
Per esperienza, il Mlaossone p&p è una delusione totale!!!!


:ciao: Gg

tommiv
13-04-12, 10:50
Quoto!
Per esperienza, il Mlaossone p&p è una delusione totale!!!!


:ciao: Gg

mi state tentando e non poco :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: sono stra tentato di provare il polinone in alluminio.... o gia un albero motore anticipato, la marmita di mega, unico problema e la raccordatura travasi, sono stati fatti per il malossi 210:azz::azz::azz: voglio mantenere il miscelatore, la mia idea sarebbe togliere il malossi, e montare il polini, e basta, cerco piu tiro hai bassi, e voglio mantenere l allungo del malossi, e fattibile con il polini?? da quanto ho capito il polini ha cio che manca al malossi, mantenendo lo stesso allungo piu o meno, ps il kit polini e compreso di testata???? ha la stessa affidabilita del malossi?? il malossi non mi ha mai dato problemi, grazie

marcots
13-04-12, 10:58
mi state tentando e non poco :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: sono stra tentato di provare il polinone in alluminio.... o gia un albero motore anticipato, la marmita di mega, unico problema e la raccordatura travasi, sono stati fatti per il malossi 210:azz::azz::azz: voglio mantenere il miscelatore, la mia idea sarebbe togliere il malossi, e montare il polini, e basta, cerco piu tiro hai bassi, e voglio mantenere l allungo del malossi, e fattibile con il polini?? da quanto ho capito il polini ha cio che manca al malossi, mantenendo lo stesso allungo piu o meno, ps il kit polini e compreso di testata???? ha la stessa affidabilita del malossi?? il malossi non mi ha mai dato problemi, grazie

non è compresa la testata ma puoi montarci quella malossi (se la hai, quella con l'o-ring) è un pò presto per parlare di affidabilità su un cilindro che è uscito in commercio da 6 mesi; comunque di problemi sinora non ne ho sentiti

Echospro
13-04-12, 11:26
Tommi, il Malossone P&P è una delusione ma se lavorato a dovere è un signor cilindro.
Invece di spendere per il GT nuovo, non ti conviene migliorare le prestazioni di quello che hai?
Per esperienza, ho avuto sotto sia pinasco (810 alluminio) che polini (208 ghisa), che se ne dica il malossi è quello che mi ha soddisfatto di più, e che io lo uso in modo "non consono" alle caratteristiche di questo GT.
Se non hai problemi e puoi metterci un bel carburatore ed un espansione con i controc:censore: , penso non ci sia cilindro migliore per le 200.
Ma anche in configurazione "nascosta" non è malaccio .... anzi! :mavieni:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
13-04-12, 15:20
mi state tentando e non poco :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: sono stra tentato di provare il polinone in alluminio.... o gia un albero motore anticipato, la marmita di mega, unico problema e la raccordatura travasi, sono stati fatti per il malossi 210:azz::azz::azz: voglio mantenere il miscelatore, la mia idea sarebbe togliere il malossi, e montare il polini, e basta, cerco piu tiro hai bassi, e voglio mantenere l allungo del malossi, e fattibile con il polini?? da quanto ho capito il polini ha cio che manca al malossi, mantenendo lo stesso allungo piu o meno, ps il kit polini e compreso di testata???? ha la stessa affidabilita del malossi?? il malossi non mi ha mai dato problemi, grazie

Se sei tentato dal polinone e mi fai un prezzo decente ti ritiro io il Malossi purchè sia in alluminio cromato ed in buone condizioni.

Ciao

batmax
13-04-12, 18:06
Grazie ragazzi
per cui montando il Polini 208 ghisa senza nessun lavoro (così da poter tornare eventualmente all'originale) regolando l'anticipo e con una candela più fredda miglioro di poco le prestazioni ma non rischio grippaggi o altro?

PISTONE GRIPPATO
13-04-12, 21:38
Grazie ragazzi
per cui montando il Polini 208 ghisa senza nessun lavoro (così da poter tornare eventualmente all'originale) regolando l'anticipo e con una candela più fredda miglioro di poco le prestazioni ma non rischio grippaggi o altro?

Credo tu debba prendere il cilindron di alluminio se vorrai essere sicuro :mavieni:

tommiv
14-04-12, 07:32
non è compresa la testata ma puoi montarci quella malossi (se la hai, quella con l'o-ring) è un pò presto per parlare di affidabilità su un cilindro che è uscito in commercio da 6 mesi; comunque di problemi sinora non ne ho sentiti


la testata lo comprata da tonazzo,- ricalcolata per malossi 210- cosi era scritto, praticamente e una testata piaggio,addatata per il malossi:mrgreen:, non ha l o- ring:azz:

Echospro
14-04-12, 07:33
la testata lo comprata da tonazzo,- ricalcolata per malossi 210- cosi era scritto, praticamente e una testata piaggio,addatata per il malossi:mrgreen:, non ha l o- ring:azz:

Meglio, così puoi spessorare in caso dovesse servirti.


:ciao: Gg

tommiv
14-04-12, 08:17
Tommi, il Malossone P&P è una delusione ma se lavorato a dovere è un signor cilindro.
Invece di spendere per il GT nuovo, non ti conviene migliorare le prestazioni di quello che hai?
Per esperienza, ho avuto sotto sia pinasco (810 alluminio) che polini (208 ghisa), che se ne dica il malossi è quello che mi ha soddisfatto di più, e che io lo uso in modo "non consono" alle caratteristiche di questo GT.
Se non hai problemi e puoi metterci un bel carburatore ed un espansione con i controc:censore: , penso non ci sia cilindro migliore per le 200.
Ma anche in configurazione "nascosta" non è malaccio .... anzi! :mavieni:


:ciao: Gg

si vede che il malossi a bisogno di un bel carburatore x respirare,:mrgreen: e ha bisogno di altri lavori, e la musica cambia alla grande, e piu un cilindro da pista da alti giri, non adatto per girare in citta,a bassi reggimi,:mah: qui il 210 malossi e mortificato:mrgreen: va meno di un 200 originale,:azz: in salita idem se non raggiunge il suo reggime di coppia....tendi a fare qualche figuraccia..:testate:ma poi esplode nel fuorigiri che ti ricorda una moto da pista:risata1: li si si vede la differenza tra un 200 normale e il malossi, il bello di un motore vespa secondo me e il carburatore tutto racchiuso in una scatola, e rimane bello pulito, avere un carburatore esterno anche se per il malossi e un vero toccasana non mi piace molto, poi voglio mantere la comodita del miscelatore:mrgreen: in questo momento il mio malossi e configurato cosi: albero motore anticipato cromato, raccordatura travasi, frizione a 8 molle rinforzata, marmita di mega ( ottima) testa ricalcolata tonazzo, getto max da 128, velocita max segnata dal contakm secondo me totalmente sballata,infatti la laccetta si muove a scatti, fino a 90km, poi ha delle forti oscillazioni tra 90 e oltre 110, ma la vespa sembra andare molto di piu di cio che segna il contakilometri ( infatti o ordinato da tonazzo contakilometri originale nero per p200e, cavo compreso di guaina , piu l ingranagio) in 3 marcia,tirando il motore la lancetta ora mi fa sto scherzo, arriva a 90 poi di colpo segna oltre 100 poi torna a 90/95 , in 4 90, scatta fino a 115/117 poi torna a 90/95 :vespone::nono:

Echospro
14-04-12, 08:29
si vede che il malossi a bisogno di un bel carburatore x respirare,:mrgreen: e ha bisogno di altri lavori, e la musica cambia alla grande, e piu un cilindro da pista da alti giri, non adatto per girare in citta,a bassi reggimi,:mah: qui il 210 malossi e mortificato:mrgreen: va meno di un 200 originale,:azz: in salita idem se non raggiunge il suo reggime di coppia....tendi a fare qualche figuraccia..:testate:ma poi esplode nel fuorigiri che ti ricorda una moto da pista:risata1: li si si vede la differenza tra un 200 normale e il malossi, il bello di un motore vespa secondo me e il carburatore tutto racchiuso in una scatola, e rimane bello pulito, avere un carburatore esterno anche se per il malossi e un vero toccasana non mi piace molto, poi voglio mantere la comodita del miscelatore:mrgreen: in questo momento il mio malossi e configurato cosi: albero motore anticipato cromato, raccordatura travasi, frizione a 8 molle rinforzata, marmita di mega ( ottima) testa ricalcolata tonazzo, getto max da 128, velocita max segnata dal contakm secondo me totalmente sballata,infatti la laccetta si muove a scatti, fino a 90km, poi ha delle forti oscillazioni tra 90 e oltre 110, ma la vespa sembra andare molto di piu di cio che segna il contakilometri ( infatti o ordinato da tonazzo contakilometri originale nero per p200e, cavo compreso di guaina , piu l ingranagio) in 3 marcia,tirando il motore la lancetta ora mi fa sto scherzo, arriva a 90 poi di colpo segna oltre 100 poi torna a 90/95 , in 4 90, scatta fino a 115/117 poi torna a 90/95 :vespone::nono:

Sono pienamente d'accordo con te, infatti il mio motore è racchiuso nel perimetro di "mamma piaggio", col suo bravo miscelatore e la V4 di Mega.
Insomma, tutto simil originale. :mrgreen:
La differenza è che i bassi io li sfrutto a pieno senza rinunciare all'allungo.
Però forse stiamo andando troppo fuori tema.
Meglio parlarne in una discussione dedicata al Malossone, magari qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/19768-elaborazione-malossi-210-a.html


:ciao: Gg

tommiv
14-04-12, 08:30
Se sei tentato dal polinone e mi fai un prezzo decente ti ritiro io il Malossi purchè sia in alluminio cromato ed in buone condizioni.

Ciao

si sono tentato, ma il malossi me lo tengo comunque,ovio che e in alluminio cromato :mrgreen:l anno scorso ho rifatto il motore problemi al albero motore la sede chiavetta era tutta rovinata, un altro meccanico mi aveva montato il vespatronice mi ha rovinato l albero, piu di 60 km non andava la mia povera vespa, dopo 3 anni che usavo il malossi sia il cilindro che il pistone e pure le fasce erano perfette, perfino il meccanico faticava a crederci, ha fatto tutte le misurazioni per sicurezza, le confrontava con un cilindro malossi nuovo di zecca che aveva li, mi ha risposto : sembra che questo cilindro, pistone e fasce , non abbiano mai percorso un km, sono perfette, e veramente un signor cilindro! i soldi spesi li vale tutti, infatti e affidabilissimo, fino ad ora:mrgreen::mrgreen:

tommiv
14-04-12, 08:31
Sono pienamente d'accordo con te, infatti il mio motore è racchiuso nel perimetro di "mamma piaggio", col suo bravo miscelatore e la V4 di Mega.
Insomma, tutto simil originale. :mrgreen:
La differenza è che i bassi io li sfrutto a pieno senza rinunciare all'allungo.
Però forse stiamo andando troppo fuori tema.
Meglio parlarne in una discussione dedicata al Malossone, magari qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/19768-elaborazione-malossi-210-a.html


:ciao: Gg


infatti hai ragione..:bravo:

luca_the_man
26-04-12, 16:32
io l'ho appena preso....
lo monterei plug&play. il mio px200e ha solo la sito plus. monto un carburo 24/24 originale per miscelatore.....
che anticipo gli devo dare secondo voi? e come getti considerando la sito plus?
grazie in anticipo....

p.s. ho gia' letto molte discussioni sul forum ma non ho trovato la configurazione di base.