PDA

Visualizza Versione Completa : PX 150 2011-problema messa in moto....



VespaNZ
13-07-11, 22:11
Salve a tutti.....:-)

Mi metto nelle vostre mani riguardo un problema che mi stà dando la
mia vespa PX 150 2011 in una particolare situazione:

carico la mia vespa nel garage del camper......
dopo aver viaggiato la scarico e non ne vuol sapere di mettersi in moto:testate:

Forse se l'è presa.....:azz::mrgreen:

non capisco......forse perchè "sballottolata"???

un altro problema me lo ha dato per ben due volte:
quando era praticamente in riserva una volta, e all'ultima tacca un altra
volta, mi è "affogata".....si stava quasi spegnendo come se fosse finita
la benzina.....ed invece ancora ce n'era....:mah:

Aspetto risposte ringraziandovi anticipatamente!
Chico!:ciao:

leopoldo
13-07-11, 22:16
probabilmente si è ingolfata e si è ammassata la candela.
la prossima volta prima di caricarla mettila in moto chiudendo il rubinetto e falla spegnere. poi caricala
prova a levare la candeladai un paio di pedalate rimetti la candela e riprova, se non parte cambia la candela.
ciao

VespaNZ
13-07-11, 22:39
probabilmente si è ingolfata e si è ammassata la candela.
la prossima volta prima di caricarla mettila in moto chiudendo il rubinetto e falla spegnere. poi caricala
prova a levare la candeladai un paio di pedalate rimetti la candela e riprova, se non parte cambia la candela.
ciao

:orrore:.....compro una vocale......:nono:
tutte le volte che porto la vespa in camper devo fare tutta sta trafila???:mah:
cosa intendi con "ammassata la candela".....???

La vespa ha 1700km.....la candela non dovrebbe avere problemi...anche
perchè il difetto me lo fà solo quando la trasporto....:azz:

farob
13-07-11, 23:05
Non tutta la trafila: devi solo consumare la benzina che c'è nel carburatore e questo lo ottieni accendendo il motore e chiudendo la benzina. Quando il carburatore è vuoto, il motore si spegne ;-)

La manovra che Leo ti suggerisce (smontare la candela e, con la benzina chiusa, dare qualche pedalata a vuoto) serve ad eliminare dal cilindro il carburante in eccesso, nel caso in cui sia ingolfata. Dopo, se la candela è buona dovrebbe partire senza problemi.

La candela si ammassa = va a massa. una candela troppo bagnata non riesce a fare la scintilla e può scaricare la tensione a massa, rovinandosi. In questo caso, va sostituita.
E' chiaro, ora? :ok:

:ciao:

VespaNZ
13-07-11, 23:30
Non tutta la trafila: devi solo consumare la benzina che c'è nel carburatore e questo lo ottieni accendendo il motore e chiudendo la benzina. Quando il carburatore è vuoto, il motore si spegne ;-)

La manovra che Leo ti suggerisce (smontare la candela e, con la benzina chiusa, dare qualche pedalata a vuoto) serve ad eliminare dal cilindro il carburante in eccesso, nel caso in cui sia ingolfata. Dopo, se la candela è buona dovrebbe partire senza problemi.

La candela si ammassa = va a massa. una candela troppo bagnata non riesce a fare la scintilla e può scaricare la tensione a massa, rovinandosi. In questo caso, va sostituita.
E' chiaro, ora? :ok:

:ciao:

GRAZIE MILLE!!!!!:ok::mrgreen:

Ma quindi il "rimedio" è solo quello di finire la benza del carburatore......
quando poi la butto giù, apro il rubinetto e la metto in moto...;-)

PROVERO'!!!! Grazie mille a tutti e due:applauso::ciao:

superasso
14-07-11, 07:07
é sufficiente che chiudi la benzina,sempre che il rubinetto funzioni a dovere; infatti il problema è dato dallo spillo governato dal galleggiante che mantiene il livello, questo spillo di chiusura se sottoposto a scuotimenti lascia passare piccole quantità di benzina che finchè il motore è in moto vengono tranqillamente metabolizzate dato che il motore ne ha bisogno per stare acceso; quando invece il motore è spento, il livello della benzina nella vaschetta si alza fino a traboccare nel condotto aspirazione e affogare il carter pompa. Va da se che a rubinetto chiuso tutto ciò non può avvenire.
Ciao,Superasso.

VespaNZ
14-07-11, 11:56
é sufficiente che chiudi la benzina,sempre che il rubinetto funzioni a dovere; infatti il problema è dato dallo spillo governato dal galleggiante che mantiene il livello, questo spillo di chiusura se sottoposto a scuotimenti lascia passare piccole quantità di benzina che finchè il motore è in moto vengono tranqillamente metabolizzate dato che il motore ne ha bisogno per stare acceso; quando invece il motore è spento, il livello della benzina nella vaschetta si alza fino a traboccare nel condotto aspirazione e affogare il carter pompa. Va da se che a rubinetto chiuso tutto ciò non può avvenire.
Ciao,Superasso.


già provato.....spenta la vespa...lasciata freddare.....chiuso il rubinetto......

Ma quando l'ho tirata giù, non partiva:nono:

superasso
14-07-11, 12:31
é sufficiente che chiudi la benzina,sempre che il rubinetto funzioni a dovere; infatti il problema è dato dallo spillo governato dal galleggiante che mantiene il livello, questo spillo di chiusura se sottoposto a scuotimenti lascia passare piccole quantità di benzina che finchè il motore è in moto vengono tranqillamente metabolizzate dato che il motore ne ha bisogno per stare acceso; quando invece il motore è spento, il livello della benzina nella vaschetta si alza fino a traboccare nel condotto aspirazione e affogare il carter pompa. Va da se che a rubinetto chiuso tutto ciò non può avvenire.
Ciao,Superasso.
"Sempre che il rubinetto funzioni a dovere " .....non è solo un modo di dire;-)
Ciao,Superasso.

VespaNZ
14-07-11, 12:33
"Sempre che il rubinetto funzioni a dovere " .....non è solo un modo di dire;-)
Ciao,Superasso.

Quindi dici che il rubinetto non chiude bene???:azz::mah:

superasso
14-07-11, 12:43
Dati i sintomi, quello della efficienza del rubinetto è un controllo che vale la pena di fare, anche perchè è cosa piuttosto semplice.
Inoltre aggiungo che capita spesso che questo tipo di rubinetto abbia il difetto di non chiudere alla perfezione.
Ciao,Superasso.

VespaNZ
14-07-11, 12:49
Dati i sintomi, quello della efficienza del rubinetto è un controllo che vale la pena di fare, anche perchè è cosa piuttosto semplice.
Inoltre aggiungo che capita spesso che questo tipo di rubinetto abbia il difetto di non chiudere alla perfezione.
Ciao,Superasso.

non son pratico.....che prova devo fare???
mi puoi dare una spiegazione?? almeno provo a vedere se chiude bene....:Ave_2:

vespiaggio
14-07-11, 13:30
se la tiri giù che è invasata.......gas spalancato e giù a pedalare finchè non parte, tieni il gas tutto aperto finchè non si sgolfa

superasso
14-07-11, 13:41
non son pratico.....che prova devo fare???
mi puoi dare una spiegazione?? almeno provo a vedere se chiude bene....:Ave_2:
Devi solo staccare il tubo dal carbuatore, a rubinetto chiuso non deve uscire neanche una goccia, a parte eventualmente quella presente nella tubazione: meglio che fai la prova con il livello nel serbatoio piuttosto alto, il risultato è più sicuro.
Ciao,Superasso.

davide9309
24-07-11, 12:38
Se il serbatoio è completamente o quasi pieno, può passare comunque della benzina dal tubo di sfiato anche a rubinetto chiuso.

VespaNZ
24-07-11, 21:21
Se il serbatoio è completamente o quasi pieno, può passare comunque della benzina dal tubo di sfiato anche a rubinetto chiuso.

Che consiglio mi dai per ovviare la mio problema??
far spegnere il motore chiudendo il rubinetto??

DeXoLo
24-07-11, 21:27
Si, fai spegenere la vespa chiudendo il rubinetto.
E viaggia in camper con il serbatoio mezzo vuoto (quello della vespa ovviamente :mrgreen:) :ciao:

VespaNZ
24-07-11, 21:57
Si, fai spegenere la vespa chiudendo il rubinetto.
E viaggia in camper con il serbatoio mezzo vuoto (quello della vespa ovviamente :mrgreen:) :ciao:

Grazie mille ci proverò appena capita l'occasione!!!:ok: