Visualizza Versione Completa : Restauro di Alex,PX Arcobaleno 86' di Case93
Ebbene è iniziato! dopo aver preso la decisione di rifarlo Blu spazio(anche se non mi piace) è stato smontato tutto,a breve le foto....
Unici dubbi...le viti,quelle rugginose le voglio cambiare,come sono le viti originali?quelle classiche brunite?non è che tra 2 anni risono brutte come ora?
Le guarnizioni di gomma come le pulisco?intendeo quelle del cassettino e delle pance laterali...
I gommini che stanno sullla staffa(quella saldata al telaio)delle pance mi si sono rotti,come si chiamano e dove posso reperirli?
Il cassettino vibra da paura e la guarnizione per le finestre mi fà abbastanza schifo:mrgreen: come posso rimediare?
Ebbene è iniziato! dopo aver preso la decisione di rifarlo Blu spazio(anche se non mi piace) è stato smontato tutto,a breve le foto....
Unici dubbi...le viti,quelle rugginose le voglio cambiare,come sono le viti originali?quelle classiche brunite?non è che tra 2 anni risono brutte come ora?
Le guarnizioni di gomma come le pulisco?intendeo quelle del cassettino e delle pance laterali...
I gommini che stanno sullla staffa(quella saldata al telaio)delle pance mi si sono rotti,come si chiamano e dove posso reperirli?
Il cassettino vibra da paura e la guarnizione per le finestre mi fà abbastanza schifo:mrgreen: come posso rimediare?
Quali viti?
Per lo sportellino del bualetto, io ho risolto mettendo una guarnizione della scatola filtro aria incollata sul bordo del bauletto. Cosi ho risolto 2 problemi, l'acqua non entra piu', e lo sportellino non vibra piu'
Vol.
Viti in generale,sia quelle a capocchia tonda del cassettino sia quelle del cavalletto ecc,per le ruote ho deciso e le metto tutte di inox,tanto si nota poco,vorrei fare un restauro abbastanza fedele all'originale(sella esclusa,la mia è del PX prima serie ma è comoda e troppo nuova per cambiarla)ma badando al lato pratico,non deve stare in garage e farci i raduni,deve spararsi 15 mila km l'anno anche con l'acqua
quelle a capocchia tonda del cassettino sia quelle del cavalletto
Case,
la bulloneria del PX in generale è zincata. Quelle del cavalletto, sono delle normali M 6 che trovi tranquillamente in ferramenta. Quelle passanti M 5 testa bombata a taglio, in ferramenta non le trovi molto facilmente, quindi tienile da parte, che se hai difficoltà nel reperirle nuove, le farai zincare insieme a ciò che andrà zincato; per esempio il cavalletto, staffe cavalletto bullone manubrio, coperchio selettore cambio...
(prego qualcuno mi corregga se sull' Arcobaleno il cavalletto non è zincato ma verniciato)
Le guarnizioni di gomma come le pulisco?intendeo quelle del cassettino e delle pance laterali...
Io di solito le lavo per bene con dello sgrassante non troppo aggressivo e le sciacquo per bene con acqua. Se sono sporche di ruggine, dopo averle sgrassate e sciacquate, faccio un secondo passaggio con del viakal nelle zone interessate. In entrambi i casi, quando sono asciutte una bella spruzzata di WD 40 come finitura. Ho sempre avuto risultati soddisfacenti.
:ciao:
Ti suggerisco di mettere dadi e ranelle zincate e NON INOX sulle ruote. Io le ho messe inox e puntualmente, quando vado a verificarne il serraggio, li trovo molli.
In un'altra discussione in cui avevo esposto questa cosa, si era ipotizzato che il dado in acciaio inox montato su un prigioniero in acciaio zincato, probabilmente non garantisce un corretto serraggio data la diversità dei materiali.
Appena avrò modo li sostituirò con dei dadi normali zincati e terrò sotto controllo la situazione (sarà un anno che dico di doverlo fare...:azz:), vediamo se si ripresenta il problema.
:ciao:
Ok allora vada per lo zincato....il cavalletto comunque è nero,pur messo male ma il mio PX è tutto originale mai toccato(fin troppo)....le zincature moderne durano un pò di più delle vecchie?sono un pò patito forse:sbonk:
:ciao:
Edit : di loro vi http://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&idA=15&idC=36&cmd=searchProd&orderBy=codeA&pg=2 quanti ne servono?io non ne avevo nessuno ma il paraspruzzi era abbastanza lasco quindi saranno stati perduti
le zincature moderne durano un pò di più delle vecchie
Non saprei rispondere.
quanti ne servono?
Cliccando sul link apre tutta la pagina non si capisce qual' è il particolare che ti interessa. Se stiamo parlando del "fermo blocca paraspruzzi posteriore vespa PX" art. CF10287, allora ne vanno 2.
:ciao:
Non saprei rispondere.
Cliccando sul link apre tutta la pagina non si capisce qual' è il particolare che ti interessa. Se stiamo parlando del "fermo blocca paraspruzzi posteriore vespa PX" art. CF10287, allora ne vanno 2.
:ciao:
Si dicevo quello,ok allora 2
Le dannate viti del cassettino non le trovo e,ovviamente,ne ho persa una,su internet sembrano introvabili....ci piazzerò delle brugole finchè non trovo le viti sue originali,tanto anche le viti del cavalletto le ho dovute prendere zincate perchè nere non le avevano!
perchè nere non le avevano!
Le viti M6 per il fissaggio del cavalletto sono zincate, vanno bene quelle che hai preso.
:ciao:
Le viti M6 per il fissaggio del cavalletto sono zincate, vanno bene quelle che hai preso.
:ciao:
A menomale,perchè siccome le mie erano nere:mah: vabbè amen,ora sono zincate!
:ciao:
bart.found
16-07-11, 09:57
Cioè.. una pagina di scrittura e neanche una foto? :mrgreen:
Devo ancora scaricarle,dopo le metto giuro sulla Vespa :mrgreen:
Ecchile! ne ho fatte un casino all'impianto elettrico ma si vedono solo i cavi,queste sono le "panoramiche"
8336283363833648336583366
Il cavalletto devo cambiarlo,ho visto da Tonazzo un cavalletto rinforzato a 8 euro(circa),non originale,comè?tiene?o è meglio l'originale da 16?anche se vedendo comè conciato il suo forse rinforzato è meglio!
mike180360
19-07-11, 10:35
Ciao,
anchio ho una vespa come la tua px125 arcobaleno '84, l'ho presa per passione ed anchio avrei intenzione di restaurarla; attualmente dato che non ha bisogno di interventi vorrei cambiare però gli ammortizzatori ma non riesco a capire quello posteriore, nella parte alta dov'è agganciato. Inoltre hai già un'idea della spesa che dovrai affrontare circa la riverniciatura?
Grazie Mille
Saluti
Per verniciare alcuni carrozieri mi hanno chiesto anche 800 euro,alla fine ho chiuso con uno a 550,a cui aggiungere 150 di pezzi(in 25 anni si sfà parecchia roba)...la vespa la pagai 1300,chiudo con 2000 euro avrò un PX arcobaleno perfetto che in 6 mila km e 4 mesi mi ha dato già tante soddisfazioni! restauralo!:mrgreen:
Sull'ammo posteriore non ho capito che dubbio hai,basta sfilare il perno che attacca sul motore e il dado che cè nel vano serbatoio ed esce!
Comunque ho cercato in lungo e in largo quelle dannate viti,niente,vorrei fare un restauro vero e proprio ma non le trovo,come potrei fare?le esagonali classiche un mi vanno a genio :mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Case,
hai un PM ;-)
:ciao:
Ero ieri mattina dal carozza:mrgreen: ha addirizzato le botte,specie quella orribile sulla pedana,e iniziava a preparare per verniciare,prima però dovrà tagliare il pezzo dove attacca il dado per il fissaggio del funghetto di chiusura della sella,saldarci il dado e risaldare il pezzo di lamiera...purtroppo il maledetto dado mi era uscito poco dopo che avevo la Vespa.... oggi lo chiamo per comunicargli il codice colore....non stò nella pelle:mrgreen:
:ciao:
Altro aggiornamento,ho ritirato tutti i pezzi che andavano fatti neri,il telaio è con il fondo,ha saldato il dado del funghetto...un ottimo lavoro cavolo,ha tagliato il pezzo di telaio,saldato il dado,risaldato la lamiera,nemmeno si vede!
Unico neo,a detta sua non poteva fare altro perche la pedana era molto mangiata,sul sotto pedana(quello che guarda la strada)ci ha dato la catramina,idem dentro il telaio dove và il motore,sopra ci tinge e ha detto che non si vede niente....io mi fido,il suo lavoro sembra farlo molto bene....sulla pedana "a vista"però ho ordinato di non metterci niente,solo vernicie....
Speriamo in bene,se Tonazzo mi spedisce i pezzi in settimana la ritiro!:risata1:
:ciao:
Venerdì hanno spedito i pezzi da Tonazzo,spero mi arrivino domani almeno porto al carozza il bordo scudo e i listelli,a detta sua deve provarli,speriamo di averla verniciata lunedì prossimo,dopo riempirò di foto questo post,che per ora è pieno solo di discorsi da parte mia:mrgreen:
:ciao:
A già,quei dannati gommini sulla chiusura delle pance non li trovo ne su internet ne alla Piaggio(nemmeno a dirlo),come rimedio?non si vedono ma cavolo serviranno se ci sono!
Vespa 50 L
02-08-11, 17:33
Altro aggiornamento,ho ritirato tutti i pezzi che andavano fatti neri,il telaio è con il fondo,ha saldato il dado del funghetto...un ottimo lavoro cavolo,ha tagliato il pezzo di telaio,saldato il dado,risaldato la lamiera,nemmeno si vede!
Unico neo,a detta sua non poteva fare altro perche la pedana era molto mangiata,sul sotto pedana(quello che guarda la strada)ci ha dato la catramina,idem dentro il telaio dove và il motore,sopra ci tinge e ha detto che non si vede niente....io mi fido,il suo lavoro sembra farlo molto bene....sulla pedana "a vista"però ho ordinato di non metterci niente,solo vernicie....
Speriamo in bene,se Tonazzo mi spedisce i pezzi in settimana la ritiro!:risata1:
:ciao:La catramina che dici tu è l'antirombo e non andava messo nella maniera più assoluta!!
La catramina che dici tu è l'antirombo e non andava messo nella maniera più assoluta!!
No se è catramina, è catramina... L'antirombo è un'altra cosa ;-)
La catramina è moooooolto più brutta...
Comunque non va messo ne l'uno ne l'altro...
Ritirati i pezzi....purtroppo quando andai a vedere lui la aveva già messa...che ci dovevo fare:azz: dopo posto un paio di foto del telaio(ora devo riportargli il manubrio che lo ha tinto male e il cassetino che non si chiude!)
Da originale i puntalini delle strisce pedana erano rivettati al telaio,senza foro sopra,questi qua di ora invece avevano il foro passante e il carozziere ci ha messo il ribattini....ovviamente voglio metterci quelli chiusi! ma su ebay non li trovo! guardo quanti ne recupero dei miei ma alcuni mi sà che li tirai via.....
Vespista46
07-08-11, 01:55
Hei Case, me l'ero perso questo! :applauso::applauso:
Non capisco solo una cosa:
dopo aver preso la decisione di rifarlo Blu spazio(anche se non mi piace)
:mah:
Hei Case, me l'ero perso questo! :applauso::applauso:
Non capisco solo una cosa:
:mah:
Era il suo colore originale.....poverina cambiargli colore mi dispiaceva,a me sarebbe piaciuta rosso federale o blu cobalto,però devo dire che vedendola ora non mi dispiace! devo purtroppo ancora fare dei lavoretti sul motore(basetta sotto il cilindro,finire il vortex e fissare il filtro oltre che mettere il mozzo!)e quindi non sò quando potrò montarla:rabbia:
A proposito,i mozzi per stringerli serve per forza la pistola pneumatica o si fà anche mano?
:ciao:
Vespista46
07-08-11, 11:50
Io li ho sempre stretti a mano, con qualcuno che mi frenasse la ruota dietro... :mavieni:
Cmq sarò un talebano, ma non ho mai capito questo discorso di non cambiare il colore originale a tutti i costi :boh:
Io li ho sempre stretti a mano, con qualcuno che mi frenasse la ruota dietro... :mavieni:
Cmq sarò un talebano, ma non ho mai capito questo discorso di non cambiare il colore originale a tutti i costi :boh:
Potevo farla di un colore di serie e sarebbe comunque un restaruo(con licenze poetiche al motore:mrgreen:)ma la Vespa la ho presa blu e mi sembrava giusto rifarla così...poi cè chi sostiene e forse sono d'accordo che il vero restauro sia ripristinare l'originalità anche del colore....così sarà come uscita dalla concessionaria di Siracusa nell'86...non mi chiedete come ha fatto poi ad arrivare a Lucca che non lo sò nemmeno io:mrgreen:
:ciao:
Ecco le foto,sono fatte nel "garage" quindi fanno schifo,quando rimonto vi tempesto di foto :mrgreen:85016
850158501785018
A,cerco i puntalini delle strisce pedane,quelli pieni da rivettare,se qualcuno li ha mi contatti in MP
Vespista46
07-08-11, 20:10
Monti il 24?:mah:
Ma non conosci nessun torniere nella tua zona? Quel cornetto scusa la franchezza ma non se pò guardà! :mrgreen:
Inoltre fatto con un maggior "invito" verso il venturi secondo me funziona anche meglio. :mavieni:
PS: attendo che un'utente del forum mi spedisca il 24 e poi ne faccio uno io di vortex! :mavieni:
Monti il 24?:mah:
Ma non conosci nessun torniere nella tua zona? Quel cornetto scusa la franchezza ma non se pò guardà! :mrgreen:
Inoltre fatto con un maggior "invito" verso il venturi secondo me funziona anche meglio. :mavieni:
PS: attendo che un'utente del forum mi spedisca il 24 e poi ne faccio uno io di vortex! :mavieni:
No è un 20 strombato,il vortex è quello del filtro T5,tagliato e chioccato li...non avevo altra maniera di farlo,anche se un vortex serio come quello di Danerac mi piacerebbe di più...va buò,bene o male non ho nemmeno la valvola lavorata,solo raccordata la scatola al carter e al carburatore....più che altro lo ho messo perchè ero curioso di provarlo....e perchè mi garba troppo smanettà :mrgreen: finita questa mi tocca davvero mettermi a finire il Peripoli perchè il motore non lo posso aprire e di contorno al motore ho modificato il modificabile!
0766duca66
08-08-11, 22:09
Quel colore eì bellissimo,hai fatto bene a farla cosi',il bordo e' di tonazzo in alluminio?
Gabriele82
08-08-11, 23:37
Bella bella!!!:ok:
il bordoscudo è di alluminio, si compra da qualsiasi ricambista...
Bella bella!!!:ok:
il bordoscudo è di alluminio, si compra da qualsiasi ricambista...
:mogli::mogli: quello dell'Arcobaleno è in meral,una specie di plastica...come cadi si tronca! infatti ero senza da un pò visto che un coglione mi entrò in strada all'una di notte mentre tornavo da un concerto(PFM tra l'altro),per evitarlo infilai in uno spiazzo di ghiaia e bam,buca e caduta :azz:
Comunque si il colore mi garba quasi,anche se fino all'ultimo ho sperato che il carroziere sbagliasse e me la facesse blu cobalto :mrgreen:
Oggi ho sistemato i cerchi,cioò grattata la ruggine e tinti con l'alluminio spry,venuti bene via! domani fisso il dado del mozzo(mi manca la bussola di 24!) e vedo se monto la forcella...poi affitto il Tocco Mercoledì e la monto,ho paura di sbagliare l'impianto elettrico...un elettrotecnico non può permettersi tali errori,non dopo aver montato anche un paio di quadri industriali :risata:
:ciao:
NB la chiappa infilata nella tinozza dei panni :mrgreen:
Nell'ultima foto si intravede il prossimo restauro....tra un annetto via....la BMW RS1000 del mi zio,ferma da 20 anni,dovrà portarmi in Irlanda!
Gabriele82
09-08-11, 00:00
:mogli::mogli: quello dell'Arcobaleno è in meral,una specie di plastica...come cadi si tronca! infatti ero senza da un pò visto che un coglione mi entrò in strada all'una di notte mentre tornavo da un concerto(PFM tra l'altro),per evitarlo infilai in uno spiazzo di ghiaia e bam,buca e caduta :azz:
Comunque si il colore mi garba quasi,anche se fino all'ultimo ho sperato che il carroziere sbagliasse e me la facesse blu cobalto :mrgreen:
Oggi ho sistemato i cerchi,cioò grattata la ruggine e tinti con l'alluminio spry,venuti bene via! domani fisso il dado del mozzo(mi manca la bussola di 24!) e vedo se monto la forcella...poi affitto il Tocco Mercoledì e la monto,ho paura di sbagliare l'impianto elettrico...un elettrotecnico non può permettersi tali errori,non dopo aver montato anche un paio di quadri industriali :risata:
:ciao:
NB la chiappa infilata nella tinozza dei panni :mrgreen:
Ah si?
Orco azzo ci son cascato!!
p.s. ma sei sicuro che ci va la caccola di plastica?:mah:;-)
Che è il Tocco Mercoledì?:mah:
Di un pò...da elettrotecnico...ti cimenti nella trasformazione a CC,vero?;-)
Ah si?
Orco azzo ci son cascato!!
p.s. ma sei sicuro che ci va la caccola di plastica?:mah:;-)
Che è il Tocco Mercoledì?:mah:
Di un pò...da elettrotecnico...ti cimenti nella trasformazione a CC,vero?;-)
Il Tocco è un utente del forum ,mio compagno di Vespa e di sventure scolastiche :mrgreen:
Naaa in CC non lo trasformo,questa estate la ho guidata solo 2 settimane,prima devo girarci minimo tutto l'inverno per andarci a scuola e poi nella stagione migliore rifermarla come questo anno :mrgreen: però è interessante come lavoretto,potrei anche farlo sul serio a restauro ultimato! per ora l'unica cosa non conforme al restauro è il faro della Cosa,alogeno!....
Quella della caccola,un lò capita :mah:
:ciao:
Gabriele82
09-08-11, 00:18
Il Tocco è un utente del forum ,mio compagno di Vespa e di sventure scolastiche :mrgreen:
Naaa in CC non lo trasformo,questa estate la ho guidata solo 2 settimane,prima devo girarci minimo tutto l'inverno per andarci a scuola e poi nella stagione migliore rifermarla come questo anno :mrgreen: però è interessante come lavoretto,potrei anche farlo sul serio a restauro ultimato! per ora l'unica cosa non conforme al restauro è il faro della Cosa,alogeno!....
Quella della caccola,un lò capita :mah:
:ciao:
ma per te che studi penso sia una cavolata, è il male di un paio di fili...
LA caccola era inteso il bordoscudo di plastica...;-)
Vespista46
09-08-11, 00:36
Se devi fare il CC fallo ora che hai la Vespa smontata, che poi a Vespa montata non ti ci raccapezzi più come spazi e ingombri... :azz:
ma per te che studi penso sia una cavolata, è il male di un paio di fili...
LA caccola era inteso il bordoscudo di plastica...;-)
Sicurissimo,anche l'originale era così,non è proprio plastica palastica,sembra aluminio vedendolo ma ha la consistenza della plastica dura....preferivo anche il quello bello sodo di vero alluminio.....
Il Tocco è un utente del forum ,mio compagno di Vespa e di sventure scolastiche :mrgreen:
Naaa in CC non lo trasformo,questa estate la ho guidata solo 2 settimane,prima devo girarci minimo tutto l'inverno per andarci a scuola e poi nella stagione migliore rifermarla come questo anno :mrgreen: però è interessante come lavoretto,potrei anche farlo sul serio a restauro ultimato! per ora l'unica cosa non conforme al restauro è il faro della Cosa,alogeno!....
Quella della caccola,un lò capita :mah:
:ciao:
arrivo :-)
arrivo :-)
Grande Tok! alle 10 famo vai,che prima devo portare il mi zio alla stazione,un ti dimenticare le chiavi che altrimenti siam del gallo....in un colpo non ci si fà a finirla,mi sà che ci vuole anche domani l'altro!
Gabriele82
10-08-11, 00:48
Sicurissimo,anche l'originale era così,non è proprio plastica palastica,sembra aluminio vedendolo ma ha la consistenza della plastica dura....preferivo anche il quello bello sodo di vero alluminio.....
E a te che ti frega...mettilo di alluminio se ti piace no?;-)
E a te che ti frega...mettilo di alluminio se ti piace no?;-)
:azz: volevo fare un restauro vero e proprio,difatti motore a parte sarà totalmente originale..."l'unica licenza poetica"è il faro alogeno della Cosa ma sembra quello originale quindi no problem:Lol_5: non sai casino per trovare le viti a testa tonda del cassettino,ma gluglu me le dovrebbe aver procurate! :risata1::risata1:
:ciao:
Per ulteriori sviluppi su questo restauro http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/44547-carroziere-lucca-da-evitare-come-la-peste.html
:testate::testate::testate::testate::testate::rabb ia::rabbia::rabbia::mogli:
Giornata di giubilio! la mia amata Vespa è in garage pronta al rimontaggio :mrgreen: mi chiedevo:i ribattini per le strisce pedana bastano di quelli semplici in alu? poi vanno tagliati a misura e ribattuti?
Rinnovo il mio appello,se qualcuno ha dei puntalini del PX arcobaleno(quelli chiusi da rivettare)mi contatti,io ne ho 5 e ne cercavo altri 7,anche se ne avete 2 mi fanno comodo:mrgreen:
Le viti che mi ha procurato Gluglu le vernicierò con la vernicie zincata...non trovo zinco puro per il processo 'home made'e alla zincheria del Ponte delle viti e basta non me le zincano...
Ai posteri:evitate la vernicie zincante...quella che ho preso io è di quel bel color cancello vecchio....ora mi resta sul groppone,ci rifaccio il cancello davvero alla fine!
Le viti sono color ferro(non nere via)che dite trasparente o alluminio spry che mi è rimasto dai cerchi?io direi trasparente...
Le viti che mi ha procurato Gluglu le vernicierò con la vernicie zincata...non trovo zinco puro per il processo 'home made'e alla zincheria del Ponte delle viti e basta non me le zincano...
Ti consiglio di non farlo. Non verrebbe un buon lavoro. Dopo tutte le peripezie che hai superato sarebbe un peccato. Vedi se riesci a mettere insieme un pò di roba, tipo cavalletto, staffe cavalletto, tutta la bulloneria del telaio, bullone manubrio, staffa sottosella. Oppure trova un'altro zincatore disposto a fartelo.
:ciao:
Ti consiglio di non farlo. Non verrebbe un buon lavoro. Dopo tutte le peripezie che hai superato sarebbe un peccato. Vedi se riesci a mettere insieme un pò di roba, tipo cavalletto, staffe cavalletto, tutta la bulloneria del telaio, bullone manubrio, staffa sottosella. Oppure trova un'altro zincatore disposto a fartelo.
:ciao:
Ho notato che mi hai inviato 8 viti del bauletto quindi intanto ce ne piazzo 4 così tinte(orrende,sembrano il mi ocancello:mrgreen:)poi cerco lo zinco e zinco tutte le 8 viti,più il gancio portaborse e il manubrio della grazziella!
Putroppo devo rimontarla in fretta,tra 7 giorni mi inizia la scuola e mi serve tutti i giorni:azz:
Altra cosa,i ribattini ne ho presi 30,da 4 mm....i fori sulle strisce ho pensato subito che posso allargarli senza problemi...ma giunto a casa ho visto che quelli sulla pedana sono piccoli,che faccio allargo i fori con il trapano?ribattini più piccoli non ne ho trovati....
Oddio mi sgomento già a dover mettere i ribattini con il consuguente rischio di sbagliare il colpo :orrore::orrore:
che faccio allargo i fori con il trapano?ribattini più piccoli non ne ho trovati.... Oddio mi sgomento già a dover mettere i ribattini con il consuguente rischio di sbagliare il colpo
Direi che se non riesci a procurare quelli da 3mm, non c'è altra soluzione. Eppure non mi sembrava un'articolo difficile da reperire.
Prima di armarti di trapano però fai tutte le prove del caso:
- punta i ribattini all'interno della striscia pedana e dei puntali in plastica, verifica se la testa del ribattino, essendo di una misura più grande, permette alla striscia in gomma di scorrere regolarmente per poterla posizionare. Fai una prova ma penso che non dovresti aver problemi.
- montaggio strisce sul telaio: ti consiglio di puntarle con due vitine+dado provvisoriamente, così lavori più comodo. Taglia i ribattini in maniera tale da farli sporgere qualche millimetro dalla lamiera (circa 2 - 3). Per ribatterli, posizioni il punzone, ti fai aiutare da qualcuno a tenerli ben fermi in sede con l'apposito contrappeso dalla parte della testa, e... TAC! colpo secco, se necessario, riposizioni e... TAC! altro colpo. Se non disponi dell'apposito punzone zigrinato, ti consiglio utilizzare un cacciaspine da 6, meglio se corto.
Qualcuno una volta mi consigliò di dargli un colpetto prima con un bulino in centro, in modo tale da farlo gonfiare leggermente e poi ribatterlo. Non ho mai provato, non so se può esserti utile.
:ciao:
Direi che se non riesci a procurare quelli da 3mm, non c'è altra soluzione. Eppure non mi sembrava un'articolo difficile da reperire.
Prima di armarti di trapano però fai tutte le prove del caso:
- punta i ribattini all'interno della striscia pedana e dei puntali in plastica, verifica se la testa del ribattino, essendo di una misura più grande, permette alla striscia in gomma di scorrere regolarmente per poterla posizionare. Fai una prova ma penso che non dovresti aver problemi.
- montaggio strisce sul telaio: ti consiglio di puntarle con due vitine+dado provvisoriamente, così lavori più comodo. Taglia i ribattini in maniera tale da farli sporgere qualche millimetro dalla lamiera (circa 2 - 3). Per ribatterli, posizioni il punzone, ti fai aiutare da qualcuno a tenerli ben fermi in sede con l'apposito contrappeso dalla parte della testa, e... TAC! colpo secco, se necessario, riposizioni e... TAC! altro colpo. Se non disponi dell'apposito punzone zigrinato, ti consiglio utilizzare un cacciaspine da 6, meglio se corto.
Qualcuno una volta mi consigliò di dargli un colpetto prima con un bulino in centro, in modo tale da farlo gonfiare leggermente e poi ribatterlo. Non ho mai provato, non so se può esserti utile.
:ciao:
Ora sento mio padre per i buchi,mi dispiace sverginarla così brutalmente:mrgreen:
Quindi per ribattere serve un tondino?io pensavo di darci una mazzata e via,meno male....avevo paura di sbagliare il colpo per quello!
Quindi avvito la striscia e mano a mano metto i ribattini,poi ai puntali ci penso quando ho trovato quelli chiusi(se li trovo in tempo,altrimenti per ora ci piazzo quelle vuoti)
Purtoppo non trovo i ribattini in generale,figuriamoci di 3 mm
Già,il contatto delle frecce,quello in cui entra il perno della pancia,come si toglie?che si è spazzata l'aletta di ottone dove deve entrare il faston!
Di allargare i sacri buchi di Alex avevo poca voglia,ho girato e girato e girato,finchè in una bella mesticheria dentro città ho rimediato i ribattini di 3 mm!!! e sono pure stato promosso,grande giornata :mrgreen:
e sono pure stato promosso,grande giornata
Bravissimo! questa è la migliore delle notizie! :ok::applauso:
ho rimediato i ribattini di 3 mm!!!
Bene. Così farai un lavoro come si deve.
Già,il contatto delle frecce,quello in cui entra il perno della pancia,come si toglie?che si è spazzata l'aletta di ottone dove deve entrare il faston!
Questa non l'ho capita. Se hai modo di postare una foto potrebbe aiutare.:boh:
Quindi per ribattere serve un tondino?io pensavo di darci una mazzata e via,meno male....avevo paura di sbagliare il colpo per quello!
Lo avevo immaginato...;-). Con un tondino/cacciaspine sarai più preciso. Occhio che per colpo secco non intendo una mazzata stratosferica ma intendo un colpo preciso e deciso (fa pure rima:mrgreen:). Devi trovare il modo di approntare un contrappeso che abbia più o meno la forma della capocchia del ribattino (da non deformarla), per tenerlo in spinta quando lo batti da sotto.
Non è un lavoro difficile, ma deve essere fatto calma e pazienza. Non avere fretta.
:ciao:
Bravissimo! questa è la migliore delle notizie! :ok::applauso:
Bene. Così farai un lavoro come si deve.
Questa non l'ho capita. Se hai modo di postare una foto potrebbe aiutare.:boh:
Lo avevo immaginato...;-). Con un tondino/cacciaspine sarai più preciso. Occhio che per colpo secco non intendo una mazzata stratosferica ma intendo un colpo preciso e deciso (fa pure rima:mrgreen:). Devi trovare il modo di approntare un contrappeso che abbia più o meno la forma della capocchia del ribattino (da non deformarla), per tenerlo in spinta quando lo batti da sotto.
Non è un lavoro difficile, ma deve essere fatto calma e pazienza. Non avere fretta.
:ciao:
L'indiziata è lei http://www.google.it/imgres?q=boccola+contatto+frecce+px&um=1&hl=it&client=opera&sa=N&rls=it&channel=suggest&tbm=isch&tbnid=MAaLthW4TnDheM:&imgrefurl=http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11866-nottolino-contatto-freccia-questo-sconosciuto.html&docid=dAvOakq2KHvZrM&w=640&h=362&ei=bcFnToCVJ-ra4QTLt6TFDA&zoom=1&iact=hc&vpx=500&vpy=259&dur=1030&hovh=169&hovw=299&tx=194&ty=72&page=1&tbnh=107&tbnw=189&start=0&ndsp=12&ved=1t:429,r:6,s:0&biw=987&bih=608
vorrei recuperarla,magari rifaccio il lamierino o ce lo saldo a stagno
Cercando sul forum ho trovato queste discussioni dove se ne parla:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/39831-boccole-contatti-pance-px-82-a.html
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11866-nottolino-contatto-freccia-questo-sconosciuto.html
Mi sembra di capire che si trovano come ricambio.
Magari è possibile recuperarli saldando un lamierino come pensavi tu, probabilmente deve esserci all'interno una molla ed una piastrina che fa da contatto sul "maschio" del cofano, il tutto potrebbe essere tenuto assieme dal ribattino che si vede sopra il lamierino dove si innesta il fast on.
Se partiamo dal principio che non sono nate così e in qualche modo sono state costruite ed assemblate... Chissa...magari si può pensare di smontarle e ripararle in qualche modo:mrgreen:
Se si trovano nuove, io li cambierei direttamente. Se la riparazione non tiene, per sostituirli a vespa montata mi sembra una menata...
:ciao:
Cercando sul forum ho trovato queste discussioni dove se ne parla:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/39831-boccole-contatti-pance-px-82-a.html
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11866-nottolino-contatto-freccia-questo-sconosciuto.html
Mi sembra di capire che si trovano come ricambio.
Magari è possibile recuperarli saldando un lamierino come pensavi tu, probabilmente deve esserci all'interno una molla ed una piastrina che fa da contatto sul "maschio" del cofano, il tutto potrebbe essere tenuto assieme dal ribattino che si vede sopra il lamierino dove si innesta il fast on.
Se partiamo dal principio che non sono nate così e in qualche modo sono state costruite ed assemblate... Chissa...magari si può pensare di smontarle e ripararle in qualche modo:mrgreen:
Se si trovano nuove, io li cambierei direttamente. Se la riparazione non tiene, per sostituirli a vespa montata mi sembra una menata...
:ciao:
Ora vedo di smontarlo domani ma dalla foto mi sembra semplicemente rivettato il lamierino....quasi quasi la tento,altrimenti lo prendo da Tonazzo se lo ha,che deve inviarmi sempre due adesivi!
In alternativa al lamierino potresti sardargli un pezzo di filo al capo del quale mettere un faston maschio su cui collegarti al filo che arriva dall'impianto.
Potrebbe essere più semplice come soluzione, sopratutto lo scalderesti di meno con il saldatore evitando così di far danni.
In alternativa al lamierino potresti sardargli un pezzo di filo al capo del quale mettere un faston maschio su cui collegarti al filo che arriva dall'impianto.
Potrebbe essere più semplice come soluzione, sopratutto lo scalderesti di meno con il saldatore evitando così di far danni.
Giusto anche questo! ora sono alle prese con le strisce pedana....non tornano una sega! stò pensando seriamente di pulire le originali e rimetterci quelle....poi il carrozziere aveva mezzo tappato i buchi e "stappandoli"vengono via pezzettini di stucco...uno schifo davvero,avessi due soldi sabbierei tutto e rifarei da capo,ma oltretutto mi serve Lunedì!
Speriamo me la centri una macchina in retro almeno me la rifà a gratis:risata:
stò pensando seriamente di pulire le originali e rimetterci quelle....
Sono d'accordo. Se con una bella pulita tornano belle, recuperale. Lavale col cif e spugnetta abrasiva o con una paglietta metallica, di quelle a maglia fine saponate che trovi al supermercato (confezione verde marca BRAVO se non sbaglio), oppure nei brico, il tipo "0" per falegnami credo. Poi le passi sempre con paglietta metallica fine e WD40, asciughi con uno stracio pulito e tornano nuove.
Altrimenti vedi se riesci a forare i listelli nuovi per far corrispondere i fori del telaio.
Sono d'accordo. Se con una bella pulita tornano belle, recuperale. Lavale col cif e spugnetta abrasiva o con una paglietta metallica, di quelle a maglia fine saponate che trovi al supermercato (confezione verde marca BRAVO se non sbaglio), oppure nei brico, il tipo "0" per falegnami credo. Poi le passi sempre con paglietta metallica fine e WD40, asciughi con uno stracio pulito e tornano nuove.
Altrimenti vedi se riesci a forare i listelli nuovi per far corrispondere i fori del telaio.
Telatina leggera,benzina,e sono apposto...ne ho messe 3,le altre tre le metterò quando troverò un'altro aiutante:mrgreen: purtroppo il vespista che mi aiuta doveva andare via presto:mogli::mogli:
Mettere i ribattini non è assolutamente un lavoraccio come credevo,anzi,è anche divertente alla fine!
NB sotto lo stucco si vede della bella ruggine.....rinnovo l'invito ad evitare la Carrozzerie Davide a Capannori,piuttosto tenetevi la ruggine a vista,almeno sai comè fatta
Sistemate le strisce(a bestemmie!)e messi i tanto agoniati puntalini pieni trovati in un negozio vicino Pontedera,1 euro l'uno,40 km ma ora è come era prima!
Però mi assalgono dubbi su dubbi,l'ho smontata da troppo tempo :azz: i cavi della frizione,freno post,gas,aria,e cambio da qualche dei 3 buchi passano?specie da quello più in basso non sò che farci passare!
Le viti che tengono il nasello,come sono messe?una fotina please:mrgreen:
Poi ci sono due passacavi che non sò dove mettermeli,evitiamo commenti :mrgreen:,ora faccio un par di foto e torno.
Ecchile8736587366
8736787368
8736987370
Salve a tutti, sono nuovo e alle prese con il restauro della mia px 125 '86 seguendo le vostre discussioni. Come si smonta la forcella e la mascherina anteriore senza fare danni?
Per la forcella stacchi tutti i cavi,levi il manubrio e con uno scarpellino e il martello fai girare la ghiera che la tiene,poi la sfili stando attento ai cuscinetti(che ti servono!)
Per la mascherina se intendi il nasello ci sono 3 viti,due nel cassettino e una sotto lo scudetto Piaggio
Poi ci sono due passacavi che non sò dove mettermeli
A occhio e croce direi che il gommino di sinistra è il passacavo che va nel sottoscocca dove finisce la pedana la pedana da cui passa il cavo freno posteriore. Quello di destra dovrebbe essere il gommino che va nella parte destra per il passaggio del tubo benzina.
A occhio e croce direi che il gommino di sinistra è il passacavo che va nel sottoscocca dove finisce la pedana la pedana da cui passa il cavo freno posteriore. Quello di destra dovrebbe essere il gommino che va nella parte destra per il passaggio del tubo benzina.
Great:Ave_2::Ave_2: nel buco li infondo alla pedana che devo passarci?i cavi delle marce?
Vespista46
11-09-11, 12:44
Adesso si che è bella, senza quello schifo nelle pedane! :mrgreen:
Adesso si che è bella, senza quello schifo nelle pedane! :mrgreen:
Ehi magari,me la ha riempita di stucco:rabbia::rabbia: da tutte le parti.....ora ci monto le frecce e domani mattina ci piazzo il motore....devo averla pronta per il 14 a ogni costo!
Vespista46
11-09-11, 17:55
Stucco? Ahi ahi, brutta belva... :noncisiamo:
Mi ricordi la configurazione del motore? :mah:
:ciao:
Stucco? Ahi ahi, brutta belva... :noncisiamo:
Mi ricordi la configurazione del motore? :mah:
:ciao:
177 DR,doppia guarnizione di base
Testa Polini
Carburatore 20 strombato,lavoricchiato e allargato nei condotti con coperchio carburante Pinasco e quella specie di tromboncino del T5
Frizione 4 dischi Surflex,scodellini forati
Proma serpentone
Mi pare basta.....a si,scatola raccordata al carburatore e valvola raccordata
Vespista46
11-09-11, 21:07
177 DR,doppia guarnizione di base
Testa Polini
Carburatore 20 strombato,lavoricchiato e allargato nei condotti con coperchio carburante Pinasco e quella specie di tromboncino del T5
Frizione 4 dischi Surflex,scodellini forati
Proma serpentone
Mi pare basta.....a si,scatola raccordata al carburatore e valvola raccordata
Niente pignone allungato?
Comunque mi puoi far sapere quanto misura lo squish del gt con la testa polini?
Il mio senza abbassare, spessorare o far nulla ha 1,4. Mi sembra un tantino tirato, però probabile l'abbiano abbassata... :boh:
InsettoScoppiettante94
11-09-11, 21:30
Bella 'sta PX! :applauso:
Colui che ti ha spennato come negozio è il Botteghino a Bientina? O il Busdraghi (che ne dubito, non ha mai nulla del PX)?
Appena puoi ci ritroviamo in zona Pisa/Marina/Lucca, magari Domenica prossima... :ok:
Niente pignone allungato?
Comunque mi puoi far sapere quanto misura lo squish del gt con la testa polini?
Il mio senza abbassare, spessorare o far nulla ha 1,4. Mi sembra un tantino tirato, però probabile l'abbiano abbassata... :boh:
Si il 22 cè,me lo sono scordato :risata:
Per lo squish basta mettere lo stagno e farlo schiacciare dal pistone giusto?
Insetto io domenica salvo imprevisti sarò al raduno del monte serra,mica per altro è gratuito:risata:
Vespista46
11-09-11, 22:31
Si il 22 cè,me lo sono scordato :risata:
Per lo squish basta mettere lo stagno e farlo schiacciare dal pistone giusto?
Insetto io domenica salvo imprevisti sarò al raduno del monte serra,mica per altro è gratuito:risata:
Sisi basta portarlo al bordo del cilindro e farlo schiacciare.
Comunque mi sa che deve venir fuori un bel motore coppioso e affidabile.... :ok:
Sisi basta portarlo al bordo del cilindro e farlo schiacciare.
Comunque mi sa che deve venir fuori un bel motore coppioso e affidabile.... :ok:
Già senza Proma e carburatore era un bel motore,tanta coppia,velocità sui boh,105 effettivi,conto di arrivarei ai 115 così,ma forse è un pò troppo....l'enigma è la carburazione,partirò con un 120 poi mi regolo ma stando ai miei calcoli dovrebbe andare bene:mrgreen:
Vespista46
11-09-11, 23:01
Già senza Proma e carburatore era un bel motore...
In che senso? :mah:
In che senso? :mah:
Che prima del restauro la configurazione era con padella e carburatore originale(con filtro)e andava bene assai :-)
Sitemato il contatto freccia DX,lo ho levato(a bestemmie nemmeno a dirlo),forato un pò il contatto e saldato a stagno un filo di rame....poi unito in un morsetto con il cavo della freccia e via!
8743487435
mentre sto smontando la mia PX125E del 1986 ho scoperto il suo vero colore e mi piacerebbe verniciarla così, solo che nella lista dei colori del 1986 non lo trovo. E' un azzurrino. Qualcuno può darmi una mano?
Non è originale,gli unici blu erano lo spazio(il mio) e quell'altro di cui ora mi sfugge il nome,comunque è molto comune,e non è quello!
Blu cobalto,c'era anche il Fyord,mai visto però,forse è quello?
Comunque ecco la tabella completa
- nero 9000M (a richiesta per lotti)
rosso fed 5000M
blu cobalto 7003M
metallizzato antracite 8004M
azzurro metallizzato fjord 7004M
bianco dolomiti 1002M
rosso corsa 1.298.5806
blu spazio 7005M
grigio titanio 8005M
Gabriele82
13-09-11, 00:17
Allora? come sei messo per finire?
Allora? come sei messo per finire?
Vedo oggi pomeriggio di fare tutti i collegamenti e dovrebbe essere finita....solo le viti non le ho ancora zincate,per ore le metto così.....purtroppo avendo perso la fotocamera non posso fare molte foto,il telefono le fà bruttine,ma ci proverò :-)
Però la mia non dovrebbe essere arcobaleno poichè la scritta sul cofano laterale è PX125E senza bandierina. Correggimi se sbaglio, poi dato che c'è pure la sfumatura di quel colore al serbatoio pensavo potesse essere originale.
Se è dell'86 è Arcobaleno,controlla il numero di telaio
Gabriele82
13-09-11, 21:16
A me piace azzurro fjord ma credo che non dell'86 bensì dell'85 giusto? Cmq lo smontaggio prosegue bene, però non ho capito come si smontano i gancetti all'interno del telaio, il filo delle frecce nelle pancie e se devo smontare anche le molle delle pancie?
Colori del 1983:
- blu marine 7006M
- azzurro metallizzato 7002M
- sabbia 3002M
Colori del 1984:
- blu cobalto 7003M
- verde night 6007M
Colori del 1985:
- bianco 1001M
- rosso fed 5000M
- antracite metallizzato 8004M
- blu cobalto 7003M
- nero 9000M
- azzurro metallizzato Fjord 7004M
Colori del 1986:
- nero 900M (a richiesta per lotti)
- bianco dolomiti 1002M
- bleu spazio 7005M
- grigio titanio 8005M
- rosso corsa 1.298.5806
- antiruggine interno telaio: grigio 8012M
apri un tuo Thread dove mettere le foto e le tue domande riguardanti la tua vespa, così da non mescolare i due restauri, ok?
Aggiornamenti: sono andato indietro,cioè ieri faccio per montare il carburatore precendentemente pulito e mi si è infilata una vite ne carter...errore da principiante,ho levato il gt e tutto e ce l'ho fatta a toglierla! per i lresto sono impazzito ad adattare la Proma,la staffa non corrispondeva! via,vamos a rimettere il tutto....
aggiornamenti: LA VESPA é PARTITA!!!!!!!!!!! sound da paura ma va carburata e vanno strinti i cavi della frizione e marce. stasera si va a letto col sorriso :)
aggiornamenti: LA VESPA é PARTITA!!!!!!!!!!! sound da paura ma va carburata e vanno strinti i cavi della frizione e marce. stasera si va a letto col sorriso :)
DI NUOVO IN VITA:risata1::risata1::risata1:
Come anticipato dal mio compagno di Vespa(non che santo subito,senza di lui colca che la rimontavo) Alex è tornata a rombare! ho fatto un giretto con mezza Vespa,senza serbatoio(o meglio,quello del tagliaerba!)...casino assurdo ma le marce entrano da schifo,sarà da regolare un pò tutto!
In confronto la marmitta la ho mezza tagliata per adattarla,non sò dove fosse montata ma sul mio PX non entrava! ho dovuto tagliare la staffa e togliere 2 cm buoni di materiale nei pressi dalla ruota!
E ora vedo di trovare altro tempo per finirla entro sabato sera!
Riguardo da carburazione ora ha un getto del 120 e il minimo è quasi tutto avvitato,però lo tiene...la miscela era grassisima quindi credo ci siano ampi margini di miglioramento....credo di poter scendere a 118 tranquillamente
Riaggiornamenti,o pazzia del Vespista XXI
Ieri sera piscia benzina il rubinetto,oggi lo sistemo,metto il cambio ammodino,và perfetta,inizio a montare la roba inutile vedendomi già domattina in sella e mentre timonto il serbatoio,tan,ripiscia il rubinetto,ma porca quella p****a,e che quazzo!
Domani dopo scuola di corsa a prendere un rubinetto e se non la monto ammazzo qualcuno,anche se sapevo che sarebbe stato impegnativo che ne esca sempre una fuori in tutti i mondi,tutti i luoghi e tutti i mari non è possibile!:rabbia::rabbia: e nemmeno ho fatto Elettrotecnica per domani :testate::testate:
Sitemato il contatto freccia DX,lo ho levato(a bestemmie nemmeno a dirlo),forato un pò il contatto e saldato a stagno un filo di rame....poi unito in un morsetto con il cavo della freccia e via!
9430494305
ma questo è uno dei due contatti che si trovano all'interno del telaio in fondo? come si smontano?
ma questo è uno dei due contatti che si trovano all'interno del telaio in fondo? come si smontano?
Si è uno di quelli,si smonta a bestemmie :mrgreen: cioè è semplicemente dentro a pressione,io facendo forza con un cacciavite e del sano svitol lo ho tolto,purtroppo da dentro il tunnel non si può lavorare con un martello....
PS apri un tuo post sul tuo restauro! avrai più visibilità,il mio non lo caga nessuno :sbonk::sbonk:
il mio non lo caga nessuno
Bugiardo! :mrgreen: ;-)
Dai, metti qualche foto piuttosto!
:ciao:
Bugiardo! :mrgreen: ;-)
Dai, metti qualche foto piuttosto!
:ciao:
Il problema è quello,sono senza fotocamera! oggi ne faccio un paio con il telefono,è quasi pronta,manca il rubinetto della benzina nuovo......devo saldare la chiave stamattina!
InsettoScoppiettante94
18-09-11, 09:11
Il problema è quello,sono senza fotocamera! oggi ne faccio un paio con il telefono,è quasi pronta,manca il rubinetto della benzina nuovo......devo saldare la chiave stamattina!
E falle 'ste foto! :rabbia: :mrgreen:
Sei sempre qui? :mrgreen:
E falle 'ste foto! :rabbia: :mrgreen:
Sei sempre qui? :mrgreen:
Sono sempre quà in quanto la mia officina,diciamo,è in casa di mio zio,accanto casa mia....ma lui è sempre a letto e la porta è chiusa! dannato zio:rabbia::mrgreen:
Dicevo,le frecce non vanno,qualche anima pia può dirmi se i contatti nel devio sono saldati bene?allego la foto,poi scappo a farne a tutta la Vespa(che è lercia di grasso!)
InsettoScoppiettante94
18-09-11, 14:24
Sono sempre quà in quanto la mia officina,diciamo,è in casa di mio zio,accanto casa mia....ma lui è sempre a letto e la porta è chiusa! dannato zio:rabbia::mrgreen:
Eh cavolo... allora mettigli la sveglia a tuo zio :risata1:
O fatti prestare le chiavi :mrgreen:
Ecchive un par di foto,manca qualche pezzo ma la sostanza cè....tipo devo mettere ancora una striscia pedana che mi ha fatto dannare e non vuole corrispondere,idee? per le frecce mi stò arrendendo al fatto che sia rotto il devio...
InsettoScoppiettante94
18-09-11, 20:02
Ecchive un par di foto,manca qualche pezzo ma la sostanza cè....tipo devo mettere ancora una striscia pedana che mi ha fatto dannare e non vuole corrispondere,idee? per le frecce mi stò arrendendo al fatto che sia rotto il devio...
Sta venendo bene! :mrgreen:
Per i collegamenti... cerca lo schema elettrico qui su VR, e controlla se i colori corrispondono :ok:
A costo di scrivere una minchiata, ma è una domanda che devo farti :oops::
le frecce le hai provate con le pance montate o smontate?
Ma poi con il problema con il carrozziere come hai risolto , cioè vai per vie legali e ti fai risarcire ? Mi pare di aver letto che non sei rimasto per nulla soddisfatto del lavoro .....:roll:
Ma poi con il problema con il carrozziere come hai risolto , cioè vai per vie legali e ti fai risarcire ? Mi pare di aver letto che non sei rimasto per nulla soddisfatto del lavoro .....:roll:
Il lavoro non mi piace ma è quello,lo stucco non è bandito da nessuna legge,purtroppo....lui mi ha tolto l'antirombo come detto,cè poco da farci ormai....
Le frecce non vanno,idem le luci(che ieri sera andavano) regolatore di tensione?da schema elettrico passa tutto di là quindi direi sia quello.....
Lore lo schema lo avevo,però magari avevo invertito qualcosa,ma stando al tester è tutto OK,il problema è altrove....se poi anche il faro mi ha lasciato l'indiziato è il regolatore per me
Aggiorno:a causa del coperchio benzina mi si ingolfa fissa e lo ho ordinato stamani nuovo...continua a non fare luce anche con un bel regolatore nuovo...dopo controllo se funziona l'impianto a valle del regolatore,cioè collego un filo da un trasfomatore all'impianto della Vespa...però temo abbastanza questa cosa..il regolatore ha tipo 30 anni e non viene usato da 25 e di far passare la 230V nell'impianto(se l'aggeggio non funge)non ho molta voglia!
Dario,lo Squish lo ho all'1.8...ti rispondo solo ora perchè me ne ero dimenticato! sorry!
Aggiornamento poco felice...sistemo il motore,provo la moto e funziona decemente(a parte il vuoto in decellerazione)...decido di andarci a scuola la mattina dopo.....e mentre entro nel parcheggio dell'ITIS mi centra una macchina....fiancata sinistra da rifare....
InsettoScoppiettante94
23-10-11, 11:15
Aggiornamento poco felice...sistemo il motore,provo la moto e funziona decemente(a parte il vuoto in decellerazione)...decido di andarci a scuola la mattina dopo.....e mentre entro nel parcheggio dell'ITIS mi centra una macchina....fiancata sinistra da rifare....
Cavoli... un bruttissimo aggiornamento. :azz:
Piuttosto, te come stai? Com'è successo di preciso? :mah:
:ciao: Lore
Cavoli... un bruttissimo aggiornamento. :azz:
Piuttosto, te come stai? Com'è successo di preciso? :mah:
:ciao: Lore
Come al solito ho una fortuna pazzesca :mrgreen:
No diciamo che è colpa mia o non lo sò bene,cioè non mi ricordo comè andata! ho sorpassato 100 metri prima,ho fatto per mettere la freccia come al solito ma mi sono dimenticato che non andavano e quindi bè,mi ha centrato!
Io stò benino,cammino male perchè ho preso un colpo forte sul menisco ma mi facevano già male entrambe le ginocchia quindi mi è cambiato poco....mi girano come i mulini a vento per la Vespa,ma nemmeno a dirlo! la gente che conosco che mi è venuta a soccorrere era strabiliata perchè nonostante mi fossi rovinato il giacchetto,mi uscisse roba strana del ginocchio e il gomito mi faceva male pensavo alla Vespa:mrgreen:e che cavolo,è nuova!
Vespista46
23-10-11, 11:25
Gabriele porca miseria, dopo tutto il tempo che ci hai perso dietro! :azz:
Prima sistemati tu, poi alla Vespa ci pensi...
Gabriele porca miseria, dopo tutto il tempo che ci hai perso dietro! :azz:
Prima sistemati tu, poi alla Vespa ci pensi...
Dopo 6 ore riero in sella,ci fà sodo a noi che siamo giovani,forti,mezzi matti e Vespisti:mrgreen:
Anche se ammetto che a 115 in Vespa un pò di strizza mi viene,e la forcella fà un gioco che non mi piace nulla,mi sà che l'ammo ha vita breve
Vespista46
23-10-11, 11:59
Dopo 6 ore riero in sella,ci fà sodo a noi che siamo giovani,forti,mezzi matti e Vespisti:mrgreen:
Anche se ammetto che a 115 in Vespa un pò di strizza mi viene,e la forcella fà un gioco che non mi piace nulla,mi sà che l'ammo ha vita breve
:rulez:
L'importante è rialzarsi sempre, e con lo spirito giusto. :ok:
Controlla che non si sia allentata la controghiera della forcella.
:rulez:
L'importante è rialzarsi sempre, e con lo spirito giusto. :ok:
Controlla che non si sia allentata la controghiera della forcella.
Effettivamente la lasciai in pò lente perchè altrimenti girava male lo sterzo...probabile sia quella!
InsettoScoppiettante94
23-10-11, 16:33
Dai, rimettiti te in sesto che poi la Vespa la risistemi... :ok:
...e sistema anche le frecce! :rabbia:
Comunque sì, concordo appieno... il 23 ho fatto l'incidente, il 30 ero già a Rosignano come passeggero (e le gambe sono messe a dura prova, eh) e a provare il bagiggio di Marco... quindi siamo duri. :mrgreen:
Godiamocela finchè possiamo :mavieni:
Aggiornamento poco felice...sistemo il motore,provo la moto e funziona decemente(a parte il vuoto in decellerazione)...decido di andarci a scuola la mattina dopo.....e mentre entro nel parcheggio dell'ITIS mi centra una macchina....fiancata sinistra da rifare....
:orrore:Questa proprio non ci voleva. Mi auguro che non ti sia fatto troppo male. Cerca di star bene, la vespa si aggiusta.
ho sorpassato 100 metri prima,ho fatto per mettere la freccia come al solito ma mi sono dimenticato che non andavano e quindi bè,mi ha centrato!
a 115 in Vespa un pò di strizza mi viene,e la forcella fà un gioco che non mi piace nulla,mi sà che l'ammo ha vita breve
Case,
permettimi di darti una tiratina d'orecchi, amichevole s'intende ;-)...
Se decidi di utilizzare la vespa anche se è ancora da regolare a puntino e con qualche piccolo difetto, devi essere molto prudente, mannaggia.
Non è nel mio modo di fare giudicare gli altri, specie col senno di poi, ma se mi permetto di scriverti ciò che penso è perchè con la sicurezza non si scherza.
Sono sicuro che se da parte tua c'è stato un errore o una leggerezza, ne hai già tratto insegnamento e questo è un bene.
Ti auguro di rimetterti presto, nel mio piccolo se posso esserti d'aiuto in qualche modo per sistemare la vespa non esitare a contattarmi. :ok:
:ciao:
:orrore:Questa proprio non ci voleva. Mi auguro che non ti sia fatto troppo male. Cerca di star bene, la vespa si aggiusta.
Case,
permettimi di darti una tiratina d'orecchi, amichevole s'intende ;-)...
Se decidi di utilizzare la vespa anche se è ancora da regolare a puntino e con qualche piccolo difetto, devi essere molto prudente, mannaggia.
Non è nel mio modo di fare giudicare gli altri, specie col senno di poi, ma se mi permetto di scriverti ciò che penso è perchè con la sicurezza non si scherza.
Sono sicuro che se da parte tua c'è stato un errore o una leggerezza, ne hai già tratto insegnamento e questo è un bene.
Ti auguro di rimetterti presto, nel mio piccolo se posso esserti d'aiuto in qualche modo per sistemare la vespa non esitare a contattarmi. :ok:
:ciao:
Hai perfettamente ragione...purtroppo non avevo altri mezzi quella mattina,anche domani mi ritocca prendere Alex seppur senza freccie e seppur con la forcella ce fà quell'odioso rumore quando prende le buche.....però le freccie"a braccio"le userò :mrgreen: è che di mattina alle 8 davanti scuola mi sentivo già diciamo tranquillo e ho staccato la mente dalla strada diciamo...purtroppo le cappellate mi vengono sempre quando giungo a destinazione...perdo concentrazione e bam,arriva la cazzata....
Se riesco domani posto una foto dei danni da cui si vede l'enorme mole di stucco usato dal carrozza.... una foto completa non la ho mai messa,mi manca ancora da mettere una strisca pedana! non ci riesce metterla in nessuna maniera!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.