Visualizza Versione Completa : olio CASTROL POWER 1 RACING
Ciao a tutti, oggi mi è stato detto dal mio solito fornitore che il castrol tts non lo fanno più e infatti gli hanno mandato il Castrol Power 1 Racing, flacone dorato. A qualcuno risulta questa cosa? non cambia niente rispetto al TTS o forse in meglio? grazie per le info
mmm...io l ho comprato 2 3 giorni fa il tts...ma ce ne avevano a quantita industriali..per modo di dire, e non mi ha detto che non lo fanno piu..visto che li sono cliente abituale per l olio tts :D
mmm...io l ho comprato 2 3 giorni fa il tts...ma ce ne avevano a quantita industriali..per modo di dire, e non mi ha detto che non lo fanno piu..visto che li sono cliente abituale per l olio tts :D
infatti sono andato da un altro e ho trovato il TTS, se la cosa è vera può essere che qualcuno deve smaltire ancora le scorte di TTS?!?
sul sito castro non si trova più la descrizione del TTS mmmmmhhh
http://www.castrolmoto.com/it/our_oils/bike_oils.php
All' ipermercato dove vado di solito, il TTS non c'è più da diverso tempo, al suo posto c'è il Power 1 Racing. L'hanno messo a 14€, mentre il semisintetico in bottiglia nera (non ricordo il nome esatto) viene 12...per 2 € di differenza, ho preferito il sintetico. Al Self, hanno sia il TTS a 16€ al litro e il Power 1 Racing a 19€...
ragzzi ma solo io trovo il tts:
1. caro
2.inadatto per le vespe in quanto specifico per motori che viaggiano 10-15k rpm
3.incrostante a non finire proprio perchè come detto non brucia tutto non ai regimi e temperature vespa.
quindi perchè fissarsi con quest'olio..? vi trovate bene? (e intendo, avete aperto il motore dopo averlo usato per vedere cosa lascia?)
adesso mi sa che siamo costretti a cambiarlo allora...
Ciao a tutti, oggi mi è stato detto dal mio solito fornitore che il castrol tts non lo fanno più e infatti gli hanno mandato il Castrol Power 1 Racing, flacone dorato. A qualcuno risulta questa cosa? non cambia niente rispetto al TTS o forse in meglio? grazie per le info
Confermo, anche il mio fornitore la settimana scorsa mi ha detto la stessa cosa!
:ciao:
ragzzi ma solo io trovo il tts:
1. caro
2.inadatto per le vespe in quanto specifico per motori che viaggiano 10-15k rpm
3.incrostante a non finire proprio perchè come detto non brucia tutto non ai regimi e temperature vespa.
quindi perchè fissarsi con quest'olio..? vi trovate bene? (e intendo, avete aperto il motore dopo averlo usato per vedere cosa lascia?)
e che olio consiglieresti?io l ho aperto il motore...e non ti dico che c era... poi qui da me costa 11 euro!!!
Vesponauta
14-07-11, 23:05
Fino alla nausea, ripeterò...
Selenia Hi-Scooter 2 Tech! :ok:
Ho già spiegato diverse volte per quale motivo: basta fare una ricerca! ;-)
Fino alla nausea, ripeterò...
Selenia Hi-Scooter 2 Tech! :ok:
Ho già spiegato diverse volte per quale motivo: basta fare una ricerca! ;-)
e sempre per curiosita...quanto costa?
Vesponauta
14-07-11, 23:33
Dipende dai posti.
Mediamente 14-16 euro.
Ma sono un investimento nel tempo! :ok:
Dipende dai posti.
Mediamente 14-16 euro.
Ma sono un investimento nel tempo! :ok:
allora al prossimo pieno d olio prendero quello che consigli tu...perche ripeto ho smontato la testata...ed era piu pulita una ciminiera di un camino di 100 anni!!!!
allora al prossimo pieno d olio prendero quello che consigli tu...perche ripeto ho smontato la testata...ed era piu pulita una ciminiera di un camino di 100 anni!!!!
questo perchè quegli oli sono fatti per bruciare ad altri regimi...
e che olio consiglieresti?io l ho aperto il motore...e non ti dico che c era... poi qui da me costa 11 euro!!!
io mi trovo da dio con il castrol:mrgreen: quando ero bambino mio padre usava il castrol -super tt- o il -castrol 2t- su un apecar p2 comprava scatoloni da 24 litri, ci caricava di tutto, faceva il contadino, partenze a motore freddo senza scaldarlo, a -12 gradi,:orrore: caricava l ape oltre il limite di portata max, :orrore:ci a fatto 90.000 km, prima di revisionare il motore, al pistone e bastata una lucidata, fase elastiche ancora nuove, idem il cilindro, e l albero motore:mrgreen: ci ha fatto ancora 40.000, e la venduta perché era marcia di carrozzeria,:mrgreen: ma il motore andava come un treno, io uso sul mio p200e malossi 210 con miscelatore il Castrol Power1 TTS 2T, qualche mese fa ho dovuto sostituire l albero motore per uno schiavettamento, pistone fasce elastiche e cilindro , e testata perfetti!! dopo 3 anni di utilizzo:mrgreen: ps il Castrol Power1 TTS 2T lo uso anche sulle mie motoseghe una stihil ms 660, un husqvarna 372 xp, (qua i giri motore sono tra i 14.000 e 15.000 giri) una dolmar ct, e una piccola stihl 192, incrostazioni zero, questo olio fa danni solo se si supera il 3%
Vespista46
25-09-11, 13:02
ragzzi ma solo io trovo il tts:
1. caro
2.inadatto per le vespe in quanto specifico per motori che viaggiano 10-15k rpm
3.incrostante a non finire proprio perchè come detto non brucia tutto non ai regimi e temperature vespa.
quindi perchè fissarsi con quest'olio..? vi trovate bene? (e intendo, avete aperto il motore dopo averlo usato per vedere cosa lascia?)
:applauso:
Io posso dire che con un "merdoso" semisint da 5 euro al litro, dopo 14 mila km all'apertura del gt ho trovato tutto in ottimo stato, nessun segnale nella canna, pistone ottimo. Nel cielo del pistone giusto un velo nero fuligginoso non colloso che è andato via COMPLETAMENTE con un pò di benzina.
Discorso diverso con altri oli che lasciano placche alte 3 mm sul cielo del pistone :testate:
:applauso:
Io posso dire che con un "merdoso" semisint da 5 euro al litro, dopo 14 mila km all'apertura del gt ho trovato tutto in ottimo stato, nessun segnale nella canna, pistone ottimo. Nel cielo del pistone giusto un velo nero fuligginoso non colloso che è andato via COMPLETAMENTE con un pò di benzina.
Discorso diverso con altri oli che lasciano placche alte 3 mm sul cielo del pistone :testate:
di che olio parli??
grazie
Vespista46
25-09-11, 15:57
Merdoso era ironico, mi ci trovo alla grande.:mavieni:
Motul 510 :ok:
Ciao a tutti, oggi mi è stato detto dal mio solito fornitore che il castrol tts non lo fanno più e infatti gli hanno mandato il Castrol Power 1 Racing, flacone dorato. A qualcuno risulta questa cosa? non cambia niente rispetto al TTS o forse in meglio? grazie per le info
Ne ho preso un litro anch'io.
Ho usato il Motul 710 e mi ha dato l'impressione che non si miscelasse bene.
Volevo provare con il Castol, ma da come sto leggendo ho fatto un guaio:azz:.
Ho un litro di olio minerale Q8, se lo miscelo al Castrol faccio cosa buona o peggioro la situazione?
Vespista46
25-09-11, 16:21
mi ha dato l'impressione che non si miscelasse bene.
Mi chiedo come fate ad avere queste sopraffine impressioni. Dico in base a cosa? :mah:
Mi chiedo come fate ad avere queste sopraffine impressioni. Dico in base a cosa? :mah:
pulito carburatore, ho trovato una mappazza di olio di miscela all'interno. Sostituito spillo conico, sostituite guarnizioni(nel kit guarnizioni originali, non è uscita la guarnizione tra carb e vaschetta e la guarniz tra vaschetta e carter) La guarnizione tra vaschetta e carter ne ho messo una nuova, tra carburo e vaschetta ho riutilizzato la vecchia. Le guarnizioni le ho lasciate un oretta nell'olio.
da:http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/45117-freddo-stenta-partire.html
Merdoso era ironico, mi ci trovo alla grande.:mavieni:
Motul 510 :ok:
Io lo uso sul 50 motore originale.. ed è un ottimo olio.. va da dio.. forse anche meglio del sintetico su qusto tipo di motore
vespa r102
25-09-11, 19:09
io prendo il primo olio che trovo :crazy::crazy:
:mrgreen:
Vespista46
25-09-11, 21:14
pulito carburatore, ho trovato una mappazza di olio di miscela all'interno. Sostituito spillo conico, sostituite guarnizioni(nel kit guarnizioni originali, non è uscita la guarnizione tra carb e vaschetta e la guarniz tra vaschetta e carter) La guarnizione tra vaschetta e carter ne ho messo una nuova, tra carburo e vaschetta ho riutilizzato la vecchia. Le guarnizioni le ho lasciate un oretta nell'olio.
da:http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/45117-freddo-stenta-partire.html
Se il motore era fermo è normale che la benzina evapori e resti l'olio, nulla di "strano".
E poi per "mappazza" cosa intendi? Spesso sono depositi di residui di benzina che col tempo si incrostano...
Io lo uso sul 50 motore originale.. ed è un ottimo olio.. va da dio.. forse anche meglio del sintetico su qusto tipo di motore
Ovvio riesce a bruciare completamente alle temperature e regimi rotazione Vespa, a differenza di molti Sint. :mavieni:
Se il motore era fermo è normale che la benzina evapori e resti l'olio, nulla di "strano".
E poi per "mappazza" cosa intendi? Spesso sono depositi di residui di benzina che col tempo si incrostano...
Il motore era fermo da un giorno. Quando vado a smontare il carburo per pulirlo (pulito da appena un mese), ecco nei dettagli cosa intendo:
tolgo il coperchio della vaschetta del carburatore, vaschetta vuota e pulita
tolgo il filtro
svito la vite del tubo benzina e esce benzina un po piu densa.
svito il carburatore
tolgo la vaschetta. quando vado a rimuovere la benzina "densa" che era caduta mi accorgo che è olio miscela,
Smonto il carburatore per pulirlo e non trovo niente.
Finisco di pulire, moto tutto a via.
In tutto questo mi ricordo che qualche volta per far partire la vespa o dovuto soffiare nel getto del massimo.
Devo fare una prova com mi hanno consigliato, mettere un po di olio miscela in un po di benzina e vedere se resta sul fondo.
Fino alla nausea, ripeterò...
Selenia Hi-Scooter 2 Tech! :ok:
Ho già spiegato diverse volte per quale motivo: basta fare una ricerca! ;-)
concordo...da quando lo uso la vespa sembra un 4t! non c'è mai fumo..però non si trova più!:azz:
Dipende dai posti.
Mediamente 14-16 euro.
Ma sono un investimento nel tempo! :ok:
ma dove lo trovi? io sto cercando in giro ma sembra di chiedere degli unicorni:azz:
l'ho trovato negli usa: il prezzo e ottimo, ma il trasporto...
Noi siamo riusciti a procurarcelo tramite un amico che lo prende da un grossista. Quando facciamo il prossimo ordine te lo faccio sapere
Ritornando al Power 1 : EVITATELO SULLE VESPE !!!!!!!!!!!!!
Prima delle ferie ho ordinato a Calo' 4 lt di TTS , e loro senza dire nulla mi hanno mandato il Power 1 , che ho iniziato ad usare ( per non gettarlo .. ) un mesetto fa . Miscela al 2% come sempre , PX150E originale
La Vespa ha perso moltissimo , in ripresa ed in accellerazione , in salita arranca ..
Nonostante ne abbia ancora 3,5 Litri smettero' di usarlo , ed ho ordinato su Interneto 4 lt di Motul 710 da Rialb
A proposito , vendono anche il Selenia , e credo pure ad un buon prezzo ( sia ben chiaro , non voglio fare pubblicita' , e per adesso non rilascio neppure feed , sto aspettando di ricevere quanto ordinato )
RIALB srl » Selenia » Selenia HI-SCOOTER 2T (http://www.rialb.it/scheda-prodotto.php?id=3197&name=selenia-hi-scooter-2t)
ciao
Guabix
Io del motul 710 non ne sono rimasto tanto soddisfatto, fumava un pò più del TTS e puzzava un pò, cosi sono tornato al TTS che sinceramente non lo cambierei con nessun olio, però dicono che sia uscito di produzione e sostituito con il power1 racing. Vorrei provare il bardahl KGR ma nelle mie zone non riesco a trovarlo facilmente, e ho paura anche che sia troppo su un motore che seppur 200 è comunque originale ;-)
Noi siamo riusciti a procurarcelo tramite un amico che lo prende da un grossista. Quando facciamo il prossimo ordine te lo faccio sapere
Magari! Mandami pure una mail o un messaggio privato. Aspetto con ansia
Ritornando al Power 1 : EVITATELO SULLE VESPE !!!!!!!!!!!!!
Prima delle ferie ho ordinato a Calo' 4 lt di TTS , e loro senza dire nulla mi hanno mandato il Power 1 , che ho iniziato ad usare ( per non gettarlo .. ) un mesetto fa . Miscela al 2% come sempre , PX150E originale
La Vespa ha perso moltissimo , in ripresa ed in accellerazione , in salita arranca ..
Nonostante ne abbia ancora 3,5 Litri smettero' di usarlo , ed ho ordinato su Interneto 4 lt di Motul 710 da Rialb
A proposito , vendono anche il Selenia , e credo pure ad un buon prezzo ( sia ben chiaro , non voglio fare pubblicita' , e per adesso non rilascio neppure feed , sto aspettando di ricevere quanto ordinato )
RIALB srl » Selenia » Selenia HI-SCOOTER 2T (http://www.rialb.it/scheda-prodotto.php?id=3197&name=selenia-hi-scooter-2t)
ciao
Guabix
Anchi io sono passato dal Motul 710 (preso da Rialb) al Power 1 preso da p.calò, sinceramente non ho notato nessun calo di prestazioni.
Il Power1 mi pare troppo per una Vespa. Meglio un onesto sintetico.
Feed piu' che positivo per Rialb , pacco arrivato ieri , ben imballato .
Domani faccio il pieno con il Motul poi vi sapro' dire se e' veramente il Castrol che mi ha "ammazzato" la Vespa ... ;-);-)
Ciao
Guabix
Primi km con il Motul , la differenza rispetto al Castrol si sente ..
Partenze immediate , anche a freddo alla seconda scalciata ( stamattina -2..) , ripresa ed allungo ritornate quelle che erano ...
Adieu Castrol ..
Ciao
Guabix
ciao
io dopo il rodaggio fatto con un olio total sintetico ieri ho aperto il cilindro per vedere la testa del pistone :orrore::azz::orrore:
incrostata per bene
alcune incrostazioni non andavano via nemmeno con il diluente:testate:... ho dovuto usare il cacciavite :shock::rabbia:
cerco il selenia da na vita ma non riesco proprio a trovarlo... :mah:
cio detto mai più il sintetico della total.... ed io pirla ne ho un litro appena comprato :testate: non lo vuole nessuno :scalata::mrgreen:
:ciao:
gian
nessuno ha altri oli da consigliare?
io ho usato l'igol semi sintetico, non ho ancora riaperto per vedere i risultati, ma il problema é che fuma come 5 camion :testate::testate:
il castrol non va più bene.....:mah:
il Selenia Hi-Scooter 2 Tech é introvabile... :rabbia:
il motoul devo provarlo. ma chi lo conosce sa se fuma tanto?
:ciao:
Per togliere le incrostazioni da cilindro e pistone usa una moneta da 5 centesimi che è più tenera del metallo dei cacciaviti e non rovini il gt.
Poi molti si trovano bene col Bardahl scooter synt, compreso il sottoscritto. Ma non ho mai aperto la testa per controllare.
Per togliere le incrostazioni da cilindro e pistone usa una moneta da 5 centesimi che è più tenera del metallo dei cacciaviti e non rovini il gt.
Poi molti si trovano bene col Bardahl scooter synt, compreso il sottoscritto. Ma non ho mai aperto la testa per controllare.
ho fatto piaaaaaaano piaaaaaano :mrgreen:
:ciao:
nessuno ha altri oli da consigliare?
Premesso che i motori delle mie vespe sono completamente originali, io sia sulla Primavera sia sul PX150E Arcobaleno uso da anni il Castrol Top50, un semisint che si trova a circa 8-10 € al litro ma spessissimo anche in offerta nei centri commerciali (3x2). E' quello con la bottiglia lillà.
Fumosità bassissima, puzza inesistente, accensione facile anche a freddo.
Provato ad alti regimi sia col caldo sia col freddo, mai nessun problema.
Per due volte sono sceso al VRaduno in Umbria (e tornato indietro) facendo 600 km quasi di filato a manetta aperta e il motore girava che era un piacere sentirlo.
:ciao:
io uso il motul 510 oppure il motul scooter 2T e mi sono sempre trovato da dio, motul tutta la vita!
Vespista46
05-12-11, 21:45
io uso il motul 510 oppure il motul scooter 2T e mi sono sempre trovato da dio, motul tutta la vita!
Anchio motul 510, anche se per ora sto provando due bottiglie di 710. A parte un pò di fumosità a freddo per il resto si comporta molto bene. Anche se non fa lo stesso profumo del 510! :mrgreen:
Anchio motul 510, anche se per ora sto provando due bottiglie di 710. A parte un pò di fumosità a freddo per il resto si comporta molto bene. Anche se non fa lo stesso profumo del 510! :mrgreen:
il problema Dario è che da me costa un botto! Bisognerà che me ne faccia comprare uno scatolone da te e me lo faccia spedire :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
SHELL ADVANCE ULTRA 2 per sempre...!!!
Anche il mio fornitore ha finito il TTS e ieri mi ha rifilato il Castrol Power 1 Racing a 11 Euro.
anche io uso sempre e solo Selenia Hi-Scooter 2 Tech!
È perfetto!
Io uso il Roloil supersint da un pò e mi ci sono trovato bene,ora ho un flacone di un olio sintetico che ho preso alla cooperativa agricola(ero li:mrgreen:)e mi funziona uguale...fà fumo...chissenefrega! non sono motori da competizione! è già anche troppo se spendo i 9 euri del Roloil! putroppo da me sonop assatanati come prezzi!
superchicco
26-02-12, 17:34
Il Rolloil supersynt è un prodotto eccellente, ha specifiche altissime, fuma poco e non imbratta o incrosta. :ok:
Primi km con il Motul , la differenza rispetto al Castrol si sente ..
Partenze immediate , anche a freddo alla seconda scalciata ( stamattina -2..) , ripresa ed allungo ritornate quelle che erano ...
Adieu Castrol ..
Ciao
Guabix
io uso CASTROL POWER 1 RACING , e mi trovo benissimo, anche la mia p 200e malossi 210, e partita al secondo colpo oggi:vespone:, ma era ferma da 4 mesi:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: non fuma non incrosta, come viene detto, certo se usate il miscelatore e mettete ancora olio nel serbatoio.......ovio che fa danni.....io il castrol lo uso anche sulle mie motoseghe,stihl 660, husv.dolmar, echo, motori che girano a 15.000 rpm...mai un problema , pistoni e cilindri perfetti, certo se al posto di fare la miscela al 2% la faccio al 5%....con il CASTROL POWER 1 RACING , tappo pure le marmite. moltissime incrostazioni che vengono trovate sui motori vespa, non e sempre colpa del olio per il 90%, ma chi fa le dosi :mrgreen::mogli::mogli:
ciao, si è cosi è stato sostituito, vuoi un olio migliore??
bardahl synt 2 t compralo su EDIT!!!!!! l'octan boost aggiunto è vita per la vespa, ricordate che le vespe camminavano con benzina super con un numero maggiore di ottani nella benzina!!!
Vesponauta
26-02-12, 22:22
:noncisiamo:
Le Vespa sono state progettate per la vecchia benzina normale, da 88 ottani.
95 ottani sono già tanti.
per tua informazione le vespa avevano benzina a 98 ottani , la vecchia super che è stata ritirata dal commercio negli anni 90
Ma negli anni 50, 60 e 70, che benzine credi ci fossero?
alloraq dai forza al mio discorso, prima avevano 98 ottani ora ne hanno 95 dunque adesso mancano 3 ottani a compensazione
alloraq dai forza al mio discorso, prima avevano 98 ottani ora ne hanno 95 dunque adesso mancano 3 ottani a compensazione
Dal libretto di uso manutenzie della Vespa GL si dici di usare benzina "normale" e non super.
La super aveva 98 ottani. La super meno di 95.
per tua informazione le vespa avevano benzina a 98 ottani , la vecchia super che è stata ritirata dal commercio negli anni 90
Il supercarburante al Pb, così si chiamava negli anni 50/60, venne introdotto dalla Supercortemaggiore, l'attuale Agip, per i motori sportiveggianti che avevano un RC un po' più spinto, anche se in realtà la normale andava benissimo!!!
La fine della Super è stata decretata il 1* gennaio 2002 subito sostituita dalle varie Vpower ecc ecc a 100 ottani.
Ora si trovano Benzine verdi a 98 ottani al posto dei 95, ma per me è pura follia!!!!
Vi chiedo: qualcuno di voi ha un motore così compresso che riesce ad andare in autodetonazione se la benzina ha meno di 98 ottani?
Su di una vespa poi? Su, non diciamo stupidaggini.
Io ho provato la Vpower nella vespa e mi sembra addirittura che peggiori l'erogazione, sulla mia auto con 120KW che beveva solo (e tanta) super al pb, l'attuale benzina verde va benissimo!!!! e l'ho scoperto dopo ettolitri di Vpower
Ci imbrogliano e ci levano quattrini con le stupidaggini!!!
Vpower, octane booster e altre inutili diavolerie, nell'uso di tutti i giorni non servono a nulla!!!!!
Messaggio per Francesco (Vesponauta): è da tempo che mi hai convnto a provare sto Selenia Hi-Scooter 2 Tech, ma dove cavolo lo trovi che nessuno lo commercializza??????? Lo fai tu di la verità!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Se è così mandamene un paio di Kg please!!! :risata:
:ciao: Gg
I motori vespa/ape ed in generale i 2 tempi degli anni 50/60/70 erano studiati (dato il basso rapporto di compressione)per funzionare anche con la benzina Normale (88 ottani) e con oli di dubbia qualità...
La Super a 98 ottani è stata tolta dal mercato per legge a partire dal 2002.
Come olio io mi trovo bene con l'elf moto 2 xt tech, pochi residui sul pistone e testa, facili da rimuovere.
Se poi vi piace fare il puzzo ai raduni...:mrgreen:... c'è il Nitron ricinato...
:ciao:
Io da quando avevo 14 anni e un pk 50s ho usato prima il tt poi il tts e sempre alla grande e lo usavo anche sulla moto da cross e sul quad e mai avuto plroblemi:boh:
Al momento sul mio px uso il tts quando lo finisco proverò questo selenia se lo trovo nelle mie zone solo anche per vedere se ci sono differenze:mah:
:Lol_5:io da due anni uso il castrol top 50 e mi sono sempre trovato bene, niente fumo e odore.
Visparella
27-02-12, 23:47
io pure da quasi 4000km uso il castrol power racing, perchè il tamoil che usavo prima faceva fumo, mentre questo castrol che in molti mi hanno consigliato anche leggendo qui sul forum mi sta piacendo, zero fumo e non so se è impressione ma la vedo piu pronta in accelerazione :roll:
Il Rolloil supersynt è un prodotto eccellente, ha specifiche altissime, fuma poco e non imbratta o incrosta. :ok:
Me lo avevano detto che era un ottimo olio...ma io lo prendo per il prezzo:mrgreen: meglio così comunque...
Da me per il 510 mi hanno chiesto 12 euro!:orrore: ma che siamo impazziti!!!
Il motore era fermo da un giorno. Quando vado a smontare il carburo per pulirlo (pulito da appena un mese), ecco nei dettagli cosa intendo:
tolgo il coperchio della vaschetta del carburatore, vaschetta vuota e pulita
tolgo il filtro
svito la vite del tubo benzina e esce benzina un po piu densa.
svito il carburatore
tolgo la vaschetta. quando vado a rimuovere la benzina "densa" che era caduta mi accorgo che è olio miscela,
Smonto il carburatore per pulirlo e non trovo niente.
Finisco di pulire, moto tutto a via.
In tutto questo mi ricordo che qualche volta per far partire la vespa o dovuto soffiare nel getto del massimo.
Devo fare una prova com mi hanno consigliato, mettere un po di olio miscela in un po di benzina e vedere se resta sul fondo.
E' successo anche a me col 710....residui di olio marroncini (non utilizzato)dappertutto ( carburo , filtro , ......)
Probabilmente è troppo denso e non si miscela bene!!!!!!
Cambierò!!!!!!
Kaliningrad
06-09-16, 09:47
Ho letto tutte le discussioni sugli oli per miscela ma non ho trovato citato da nessuna parte il Castrol "Power 1 Scooter". Rispetto al Racing questo è SEMI-sintetico. Qualcuno l'ha provato? Io ne ho buttato dentro 1 l. nella mia PX150 Euro 3. Fa un po' di fumo a freddo che prima (con l'olio fornito di serie, immagino fosse l'ENI i-Ride PG) non faceva. Boh, mi sa che finito questo ritorno all'ENI.
PS: il mitico Selenia lodato da Vesponauta immagino che non si trovi più, vero?
Ho letto tutte le discussioni sugli oli per miscela ma non ho trovato citato da nessuna parte il Castrol "Power 1 Scooter". Rispetto al Racing questo è SEMI-sintetico. Qualcuno l'ha provato? Io ne ho buttato dentro 1 l. nella mia PX150 Euro 3. Fa un po' di fumo a freddo che prima (con l'olio fornito di serie, immagino fosse l'ENI i-Ride PG) non faceva. Boh, mi sa che finito questo ritorno all'ENI.
PS: il mitico Selenia lodato da Vesponauta immagino che non si trovi più, vero?
si trova ancora ma se non lo trovi il suo omologo è il LINX top racing oppure validissimo anche lo scooter mix.
si trova ancora ma se non lo trovi il suo omologo è il LINX top racing oppure validissimo anche lo scooter mix.
Non penso sia la stessa cosa, perché l'HI Scooter 2Tech, fino al 2006 consigliato da Piaggio per la PX, nasceva per i motori FAST ad iniezione meccanica su specifiche rigorosissime (pena il bloccaggio del sistema per incrostazione).
Il Linx dovrebbe essere un ottimo olio, ma non sono sicuro che si tratti della stessa formulazione.
Il Castrol Power 1 Scooter penso sia l'erede del vecchio Scooting 2T, penso sia un olio onesto ma ha specifiche inferiori al Racing. Io sul 200 uso il Racing, tanto in offerta si trova a prezzi paragonabili a quelli dello Scooter (negli ipermercati Bennet in questi giorni il Racing lo danno a 9,90€).
io di selenia ne ho ancora circa 10 litri,il linx è prodotto da petronas,che è proprietario di selenia ,e le caratteristiche ad etichetta sono simili
Però il Linx mi pare più scuro e più viscoso del Selenia, che è quasi... acqua 😵
Inviato dal mio telefono bigrigio
Primi km con il Motul , la differenza rispetto al Castrol si sente ..
Partenze immediate , anche a freddo alla seconda scalciata ( stamattina -2..) , ripresa ed allungo ritornate quelle che erano ...
Adieu Castrol ..
Ciao
Guabix
Non diciamo cavolate..tra un olio e un altro non ci sono tutte ste differenze di prestazioni, la vespa risente molto del tempo...umidita caldo o freddo..., piuttosto volevi cambiare olio.. E ti sei autoconvinto che il castrol ora da solo problemi...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Uso il Petronas Linx sintetico e posso dire che è fantastico. Di km ne ho fatti circa 2000 da quando lo uso.
Fumo solo a freddo, poi pulitissimo, incrostazioni inesistenti. Oggi ho tolto la testa perché trafilava leggermente e sulla testa è bastato andare di sgrassatore.
Ho letto che anche qui sconsigliate praticamente quasi tutti il Castrol. Io sul mio PX150E tutto originale ho scelto (dopo aver letto praticamente mezzo internet di discussioni sull'olio) un olio semisintetico, per il fatto che i motori originali delle vespe non hanno sufficiente numero di giri e calore sviluppato per bruciare tutte le componenti sintetiche dell'olio sintetico, sviluppate per resistere a situazioni molto gravose (estreme/racing). Come prima scelta avevo optato solo per quelle marche di olio che hanno dietro aziende petrolifere (così sono sicuro della provenienza "virgin" delle basi dell'olio e non magari di qualcosa di esausto poi ripulito e adittivato). Tenendo sempre comunque presente che l'olio per le multinazionali dell'oro nero è un prodotto di scarto della raffinazione (ecco perché così poche ditte che commerciano benzina e così tante che commerciano solo olio, perché le aziende petrolifere spesso smerciano a bassissimo prezzo enormi quantità di olio che a loro risulterebbe solo un costo tenere stoccate).
Agip, shell, repsol, castrol (British Petroleum), tamoil + motul e bardhal sono state le mie scelte principali. Scartando i prodotti più scadenti e sotto consiglio della mia officina di fiducia alla quale porto sempre la vespa al bisogno ho scelto il Castrol semisintetico (prima Actevo ora power1 2t "Clean e burn"): un olio rosso poco denso (premiscelato con benzina pesante, come tutti i prodotti escluso il motul 800 e un bardhal mi pare). La vespa va molto bene: poco fumo, ottima lubrificazione, 0 olio incombusto dalla marmitta e ottime prestazioni in ogni situazione. Costo 9€ dal mio meccanico.
l'unica cosa che non ho capito è se effettivamente ha una base minerale+ adittivi oppure oggi tutti gli olii moderni non puramente minerali derivano da basi vegetali più o meno sintetizzate (esterificate) e/o adittivate.
Io sono oltre 30 anni che uso castrol...sia sul mio ex pe200malossi 210 nessun problema pistone e cilindro perfetti..sia sul attuale t5 malossi 172 che gira a 9000 giri , 0 problemi...forse sarà perché entrambe le vespe hanno il miscelatore ...e il motore preleva l olio che li serve..al .momento in base al numero di giri.. e l apertura del acceleratore...😂😊
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.