Visualizza Versione Completa : continua a perdere olio dopo aver cambiato oring coperchio frizione
sono in panico possibile che il mio px dopo una giornata di lavoro per cambiare gli oring del coperchio frizione sia il grande ke il piccolo e cambio olio motore perda ancora olio:cry:..però stavolta la levetta frizione era asciutta sembrava quasi che perdesse dal carter nella parte alta..ho fatto delle foto ve le allego...vi prego datemi una mano a capire non so più che fare!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/6/5/9/7/imag0146.jpghttp://www.vesparesources.com/gallery/files/5/6/5/9/7/imag0142.jpghttp://www.vesparesources.com/gallery/files/5/6/5/9/7/imag0147.jpghttp://www.vesparesources.com/gallery/files/5/6/5/9/7/imag0140.jpghttp://www.vesparesources.com/gallery/files/5/6/5/9/7/foto_con_descrizione_2.jpg
hai il mix?molto probabile probabile sia quello.
...sembra che perda dall'asse avviamento.....ma occorre aprire il motore....
...sembra che perda dall'asse avviamento.....ma occorre aprire il motore....
ma non sembra che quella morchia sopra la pedalina enga da sopra?
c'è uno sbuffo sopra l'avviamento ma sopra è tutto sporco..
hai il mix?molto probabile probabile sia quello.
Ma magari fosse il miscelatore xò.la macchia è scura ed ha tutte le caratteristiche dell olio nn penso sia miscela..
Ma magari fosse il miscelatore xò.la macchia è scura ed ha tutte le caratteristiche dell olio nn penso sia miscela..
Ocio che colando la benzina in parte evapora e resta solo l'olio. Dovresti annusare la goccia e sentire che odore ha.
Domanda: in quanto tempo ti fa quella goccia? Se la lasci ferma la goccia continua o dopo la prima si ferma?
Ma magari fosse il miscelatore xò.la macchia è scura ed ha tutte le caratteristiche dell olio nn penso sia miscela..
no forse non hai capito, nonintendevo miscela, ma solo olio del mix.se hai toccato qualcosa forse hai imbarcato scatola e carburo e la frittata è fatta.
Ocio che colando la benzina in parte evapora e resta solo l'olio. Dovresti annusare la goccia e sentire che odore ha.
Domanda: in quanto tempo ti fa quella goccia? Se la lasci ferma la goccia continua o dopo la prima si ferma?
no se resta ferma la vespa sembra che non perda..e poi cosa strana che se prendo la vespa la mattina il pomeriggio non cade la goccia invece la trovo sempre la mattina successiva..èproprio un processo lentissimo...veramente non ho idea da dove possa perdere...voi ci capite qualcosa??!!
Ocio che colando la benzina in parte evapora e resta solo l'olio. Dovresti annusare la goccia e sentire che odore ha.
Domanda: in quanto tempo ti fa quella goccia? Se la lasci ferma la goccia continua o dopo la prima si ferma?
no se resta ferma la vespa sembra che non perda..e poi cosa strana che se prendo la vespa la mattina il pomeriggio non cade la goccia invece la trovo sempre la mattina successiva..èproprio un processo lentissimo...veramente non ho idea da dove possa perdere...voi ci capite qualcosa??!!
Possibile secondo voi che possa essere solo sporco incrostato chd con il calore del motore si scoglie e fa cadere la goccia?domani lavo per bene tutto il carter cn la benza e vi faccio sapere
peppe ti ho già risposto, mr oizo ti ha già risposto. ora sta a te adoperarti. dal canto mio sono convinto che sia olio del mix.pulisci tutto e vedrai che dopo aver camminato per un po' passando la mano sotto i carter ti ritroverai bello sporco di olio chiaro.
io ci son giàpassato e ho già risolto. se cerchi sul forum ''perdita olio mix'' vedrai quanti hanno avuto problemi simili.
ma non ci hai detto se hai fatto lavori o hai smontato qualcosa ultimamente prima di aver avuto problemi
ma non ci hai detto se hai fatto lavori o hai smontato qualcosa ultimamente prima di aver avuto problemi
Il problema lo avevo anche prima e per cercare di eliminarlo ho ricarburato e cambiato oring coperchio frizione..oggi lavo tutto alla perfezione e vediamo un po..
Problema sembra risolto..oggi ho camminato parecchio e nemmeno una goccia inizio a pensare che fosse solo grasso accumulato che si scioglieva con il calore..meno male ho temuto per il motore:ok:
filippo.88
19-10-12, 20:36
ciao a tutti, ho una perdita dall'alberino frizione in una vespa GL, ho già l'o-ring piccolo da sostituire. Vorrei chiedervi un consiglio: mi conviene sostituire anche quello grande del coperchio frizione? Inoltre riesco a fare il lavoro senza smontare il motore, ma togliendo solo ruota e marmitta? Grazie dell'aiuto!
Ciao, gia che ci sei cambia anche l'o-ring del coperchio, e ingrassali bene tutti e due.
C'è anche una guida sul forum su come farlo.
Secondo me riesci tranquillamente a fare il lavoro senza smontare il motore, puoi anche non smontare la marmitta
Puoi anche provare a farlo senza smontare il mozzo posteriore
Se hai la marmitta originale puoi smontare il tutto solo coricando la vespa di lato.
Dal momento che smonti cambia tutto quello che puoi cambiare :mrgreen:
Devi smontare solo la ruota dietro. Non serve nemmeno sdraiare la vespa se non vuoi, basta spessorare sotto il cavalletto mettere un crick sotto al motore per alzare la parte posteriore della vespa, almeno io faccio cosi cosi non ho menate che mi esce la benzina dal foro di sfiato del serbatoio.
Come ti hanno gia suggerito, cambia anche quello grande.
Vol.
filippo.88
20-10-12, 10:50
grazie mille ragazzi! allora tengo la vespa in piedi e tolgo la ruota! Ho notato comunque che oltre al braccetto frizione tutto imbrattato di olio, lo è anche la parte di carter vicino al cilindro...insomma sembra un po' tutto sporco d'olio. Intanto sostituisco questi 2 o-ring, pulisco tutto e poi vedrò se perde ancora. Intanto grazie mille dei consigli.
Già che ci sono vi chiedo un'altra cosa: solitamente la vespa parte al primo colpo, motore perfetto. Ogni tanto (mah, una volta ogni 5/6) da calda o semi-calda non riparte più, devo spedivellare 6/7 volte ed azionare lo starter; succede anche che magari mi fermo col motore in moto e dopo un minuto muore, e per ripartire stessa storia. Purtroppo non succede sempre, spesso la spengo e poi con un colpo è in moto! Avete idee?
Il motore è stato restaurato da un meccanico, ma io l'ho presa così e non l'ho mai aperto. Grazie
Filippo
Due cose:
- Potrebbe essere il rifiuto del carburatore che cola giù per il motore
- Ti ricordo che in alto, sopra al portellino della frizione, c'è lo sfiato dell'olio, messo lì apposta perché così quando sfiata fa la goccia sul motore facendo preoccupare i vespisti e facendo portare la Vespa in concessionario :mrgreen:
Devi smontare solo la ruota dietro. Non serve nemmeno sdraiare la vespa se non vuoi, basta spessorare sotto il cavalletto mettere un crick sotto al motore per alzare la parte posteriore della vespa, almeno io faccio cosi cosi non ho menate che mi esce la benzina dal foro di sfiato del serbatoio.
Come ti hanno gia suggerito, cambia anche quello grande.
Vol.
Con questo sistema ho tirato giu il motore della PX senza sdraiare la vespa, ho messo due crick a pantografo uno sotto davanti al cavalletto per bloccarlo e uno dietro al cavalletto per alzare il posteriore della vespa :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.