PDA

Visualizza Versione Completa : perplessità su restauro vespa vnb6t del '65



Mino89
16-07-11, 13:37
salve a tutti :ciao:,sono nuovo su qst forum. ho alcune perplessità per quanto riguarda il restauro di una vespa 125 vnb6t del 65. ci sono alcuni problemi molto gravi, almeno credo.

1) la vespa è in condizioni pessime sia di carrozzeria che di motore;
2) la vespa è stata radiata nel 90;
3) la targa della vespa è rotta.
4) il proprietario è mio zio che si trova in australia però la vespa sta in italia a casa mia.

penso che gia qst info siano catastrofiche, però ci tengo molto a quella vespa mi ricorda molto la mia infanzia.

volevo chiedervi alcune cose rigurdo i punti che ho elencato prima:

a) siccome la vespa è stata radiata come devo procedere senza che venga fatta una nuova targa?
b) come dovrei fare per far si che io possa intestarla a me?
c) vale la pena restaurarla?

ah dimenticavo i documenti sono originali e li posseggo tutti.

spero in una vostra risposta...e scusate se ho esordito con un argomento un po difficile.;-):ciao:

lanciadelta
17-07-11, 16:39
1) la vespa è in condizioni pessime sia di carrozzeria che di motore;
posta delle foto chiare e fior fior di esperti ti sapranno dare le informazioni che cerchi

2) la vespa è stata radiata nel 90;
non dovrebbe essere un problema

3) la targa della vespa è rotta.
se si riesce a ricomporre e non mancano dei pezzi la si può aggiustare

4) il proprietario è mio zio che si trova in australia però la vespa sta in italia a casa mia.
appena torna a casa ti fai girare la vespa o magari basta una autocertificazione.

Posta delle foto per valutare la fattibilità del restauro!

Mino89
17-07-11, 18:31
1) la vespa è in condizioni pessime sia di carrozzeria che di motore;
posta delle foto chiare e fior fior di esperti ti sapranno dare le informazioni che cerchi

2) la vespa è stata radiata nel 90;
non dovrebbe essere un problema

3) la targa della vespa è rotta.
se si riesce a ricomporre e non mancano dei pezzi la si può aggiustare

4) il proprietario è mio zio che si trova in australia però la vespa sta in italia a casa mia.
appena torna a casa ti fai girare la vespa o magari basta una autocertificazione.

Posta delle foto per valutare la fattibilità del restauro!
grazie lancia delta, ok appena posso la ritiro fuori dal pollaio e faccio delle foto, non nego che avevo iniziato a smontare qualcosa poi buio più totale. mancanza di fondi e tempo.
p s per la targa manca qualche pezzettino che ne impedisce la leggibilità. cmq grazie ancora e domani se riesco posto delle foto.

Mino89
18-07-11, 09:04
salve a tutti.:ciao:

come suggeritomi da lanciadelta posto le foto della mia piccolina... dimenticavo ho un piccolo problema con le chiavi le ho perse :testate: ed è rimasto inserito il blocca sterzo: :mah: qualcuno conosce qualche trucco per sbloccarlo senza romperlo?:Ave_2:

aspetto i vostri consigli grazie :mrgreen::lol:

Mino89
18-07-11, 09:39
dimenticavo ;-) non ho postato le foto dei cofani laterli su qst potete vedere che c'è stato un inizio di lavoro... mi sorge un dubbio io nn ho mai visto una vnb6t con delle rifiniture rosse bordeu.. e normale o è strana la mia vespa.????...:ciao: grazie ancora

volumexit
18-07-11, 10:12
4) il proprietario è mio zio che si trova in australia però la vespa sta in italia a casa mia. appena torna a casa ti fai girare la vespa o magari basta una autocertificazione.

Se e' radiata, il fatto che sia intestata a tuo zio non e' un problema. Basta che la restauri, la iscrivi ad un registro storico riconosciuto poi vai al PRA e chiedi come riescrivere la vespa. Se e' radiata e come se non avesse piu un proprietario.

Vol.

luciovr
18-07-11, 10:36
1) la vespa è in condizioni pessime sia di carrozzeria che di motore; 3) la targa della vespa è rotta. 4) il proprietario è mio zio che si trova in australia però la vespa sta in italia a casa mia.
ciao e benvenuto !
1-la vespa e' salvabile, ma dovresti affidarti ad un bravo professionista (cerca i post dell'utente simonegsx per farti un idea di come si possa restaurare anche l'impossibile)
3-se non vuoi reimmatricolare, e hai manualita', potresti recuperare la targa restaurandola (meglio vederla per capire l'entita' del danno). C'e' anche un altra possibilita', ma e' meglio che la trovi con Google :-)
Se hai pazienza e forza di volonta', credo si possa fare (quasi) tutto :-)

teach67
18-07-11, 10:56
come spesso accade si pensa che i danni al mezzo siano irrecuperabili. ho visto telai ben piu' compromessi di questo tornare a risplendere come il giorno che son nati. chiaramente è un lavoro da affidare a gente esperta, e come ti è stato suggerito, contatta simone gsx, quello ne sa troppo..... per le questioni legali, cerca qui ci sono miriadi di post al riguardo....... buon lavoro. e rimetti in sesto la vnb, se lo merita...... :ciao::ciao::ciao:

Mino89
18-07-11, 12:19
89964:ok: grazie a tutti... mi avete dato una mano più che materiale psicologica... ne avevo bisogno :Ave_2:. appena riesco inizio. mano mano faro qualche foto e la posterò... ah se qualcuno sa qualche sito dove posso reperire i pezzi se me lo postasse gliene sarei molto grato... e se qualcuno sa anche perche la mia vespa sui cofani laterali e sul parafango avanti c'è del rosso. grazie ancora e appena posso mi rimbocco le maniche e inizio con il lavoro. :ok::ok::ok::ok::ok::risata1::risata1::risata1::ri sata1::risata1::risata1:
per luciovr ti posto la foto della targa.:ok::-)

lanciadelta
18-07-11, 14:02
qualcuno conosce qualche trucco per sbloccarlo senza romperlo?

Allora io l'ho fatto sulla mia dato che non ho le chiavi:

prendi un vecchio tergicristallo tipo bosh con le due lamelle metalliche ci fai due strumenti:
- il grimaldello: lamella lunga circa 15 cm con la punta stondata) che serve per tastare i pin della serratura
- il tensore ( lamella piegata a L con una parte lunga 10 cm e l'altra lunga quanto basta per essere infilta nella parte alta della toppa della serratura) che seve per dare un momento orario alla serratura

Se cerchi su youtube ci sono decine di video che spiegano come farlo.
Innonda di svitol e fai i tentativi spingendo giù i pin uno per uno partendo dal fondo.

Dopo aver girato la serratura devi tiare verso fuori altrimenti non si sblocca lo sterzo. (e lo dico perchè io non lo sapevo non avebdo mai avuto una vespa :lol:)

Io la apro in 10 sec, e appena riesco mi faccio fare le chiavi partendo dalla serratura.

Mino89
19-07-11, 20:01
grazie! ho provato ma nn sono riuscito.:azz:...:-( ... bah proverò ancora. grazie del consiglio..:applauso::applauso: :ok::ok:

luciovr
19-07-11, 21:44
Cerca con google "lockpicking". In ogni caso ci vuole molta pazienza e tante, tante prove.
Sempre con google cerca "estrarre blocchetto senza chiavi e ricostruirle!!!", e' una discussione molto istruttiva su come rimuovere un blocchetto e ricreare le chiavi (molta, MOLTA, MOOOLTA abilita' richiesta :-)

Se invece non ci tieni in particolar modo a conservare il blocchetto originale, un trapano risolvera' in maniera molto rapida... (trovi i tutorial per trapanare la serratura col tasto Cerca)

Mino89
21-07-11, 23:01
Cerca con google "lockpicking". In ogni caso ci vuole molta pazienza e tante, tante prove.
Sempre con google cerca "estrarre blocchetto senza chiavi e ricostruirle!!!", e' una discussione molto istruttiva su come rimuovere un blocchetto e ricreare le chiavi (molta, MOLTA, MOOOLTA abilita' richiesta :-)

Se invece non ci tieni in particolar modo a conservare il blocchetto originale, un trapano risolvera' in maniera molto rapida... (trovi i tutorial per trapanare la serratura col tasto Cerca)


grazie 1000 luciovr e lancia delta; sta sera sono riuscito a sbloccare il bloccasterzo con la tecnica del tensore e grimaldello.....:ok::ok::ok:
non potete capire che soddisfazione quando ho visto che si era aperta....:mavieni::mavieni::mavieni:.:risata1::ri sata1::risata1::risata1::risata1:....inoltre ho iniziato con lo smontaggio ..... i vostri consigli sono stati fondamentali.:ok::ok::ok:
grazie ancora.... ah mica sapreste indicarmi qualche sito per i pezzi di ricambio?

siete stati utilissimi.

__________________________________________________ _______________

"il potere è nelle nostre mani"

FaGiO
21-07-11, 23:17
come spesso accade si pensa che i danni al mezzo siano irrecuperabili. ho visto telai ben piu' compromessi di questo tornare a risplendere come il giorno che son nati. chiaramente è un lavoro da affidare a gente esperta, e come ti è stato suggerito, contatta simone gsx, quello ne sa troppo..... per le questioni legali, cerca qui ci sono miriadi di post al riguardo....... buon lavoro. e rimetti in sesto la vnb, se lo merita...... :ciao::ciao::ciao:

Mi accordo al consiglio di teach, ovvero di contattare simone... è un mago! Per le "grane" legali, invece, il mago è Gi.Pi.Rat, ma se guardi nella sezione giusta, trovi un sacco di topic che spiegano cosa fare in situazioni come la tua... ;-)


89964:ok: grazie a tutti... [...]
per luciovr ti posto la foto della targa.:ok::-)

Vorrei vederla anche io... Ho visto targhe ricostruite in maniera impeccabile da alcuni utenti di questo forum! ;-)

Mino89
23-07-11, 13:40
:ciao::ciao: salve....ho iniziato a smontare la mia piccolina :lol: ho un paio di dubbi...:mah::mah: vi posto qualche foto....

1 per quanto riguarda la foto con la freccia rossa,di che colore dovrebbe essere quella specie di cornice?

2 una bobina come quella è possibile aprirla o no?

poi come si vede ho anche iniziato a sverniciare....aspetto vostre risposte.....

:ciao::ciao::ciao::ciao:

djgonz
23-07-11, 18:32
Ciao Mino, anche io sono possessore di una VNB6...
Allora, la cornice che indichi nella freccia va in tinta, la bobina purtroppo non si può aprire... Ma perchè non la fai sabbiare invece di sbatterti a sverniciarla? Viene un lavoro molto migliore e preciso, e ti eviti la fatica di sverniciarla a mano...

Mino89
23-07-11, 23:19
Ciao Mino, anche io sono possessore di una VNB6...
Allora, la cornice che indichi nella freccia va in tinta, la bobina purtroppo non si può aprire... Ma perchè non la fai sabbiare invece di sbatterti a sverniciarla? Viene un lavoro molto migliore e preciso, e ti eviti la fatica di sverniciarla a mano...

ciao djgonz... grazie dell'info....per quanto riguarda il fatto di sverniciarla... quando lo fai tu è tutta un'altra cosa...alla fine il risultato ti fa sentire fiero di ciò che hai fatto...c'è più gusto insomma... :-):-)...ciò nn toglie che se la facessi sabbiare verrebbe meglio, e impiegherei meno tempo...però mi trovo e lo faccio io. grazie del consiglio ;-);-) :ok::ok::ok:

djgonz
24-07-11, 13:33
ciao djgonz... grazie dell'info....per quanto riguarda il fatto di sverniciarla... quando lo fai tu è tutta un'altra cosa...alla fine il risultato ti fa sentire fiero di ciò che hai fatto...c'è più gusto insomma... :-):-)...ciò nn toglie che se la facessi sabbiare verrebbe meglio, e impiegherei meno tempo...però mi trovo e lo faccio io. grazie del consiglio ;-);-) :ok::ok::ok:

Allora occhio perchè non la stai sverniciando bene, anzi tutt'altro...
Con lo smeriglio consumi troppa lamiera e rovini la sagoma...

beppe2004
24-07-11, 15:07
Allora occhio perchè non la stai sverniciando bene, anzi tutt'altro... Con lo smeriglio consumi troppa lamiera e rovini la sagoma...

Quoto ed aggiungo che solo con la sabbiatura viene a galla l'eventuale marciume latente.

djgonz
24-07-11, 19:37
Quoto ed aggiungo che solo con la sabbiatura viene a galla l'eventuale marciume latente.

Esatto... Non capisco proprio sta storia sul fai da te, posso capirla sulla meccanica, ma sulla verniciatura... mah...

Mino89
27-07-11, 19:20
Esatto... Non capisco proprio sta storia sul fai da te, posso capirla sulla meccanica, ma sulla verniciatura... mah...

forse da inesperto mi sto comportando male.... però effettivamente mi avete messo la pulce nell'orecchio...:roll:
valuto la situazione e vi faccio sapere...ciao e grazie ancora.

lanciadelta
27-07-11, 20:20
forse da inesperto mi sto comportando male.... però effettivamente mi avete messo la pulce nell'orecchio...:roll:
valuto la situazione e vi faccio sapere...ciao e grazie ancora.

Ciao, ti consiglio anche io di affidarti alla sabbiatura anche perchè finchè provi a rimuovere la vernice su parti piane o convesse quali lo scudo esterno eccc.. è facile ma quando dovrai lavorare altri punti specialmente se convessi sarà difficile eliminare la ruggine.

Io ho sverciato così i cerchi della mia GT e sono diventato scemo :crazy:

Mino89
29-07-11, 19:29
Ciao, ti consiglio anche io di affidarti alla sabbiatura anche perchè finchè provi a rimuovere la vernice su parti piane o convesse quali lo scudo esterno eccc.. è facile ma quando dovrai lavorare altri punti specialmente se convessi sarà difficile eliminare la ruggine.

Io ho sverciato così i cerchi della mia GT e sono diventato scemo :crazy:
Effettivamente hai ragione sto cercano qualcuno che faccia sabbiature nella mia zona il deserto più totale.appena trovo la porto.

beppe2004
30-07-11, 08:13
sabbiatura sabbiature sverniciatura ad Alife in Campania (http://www.sabbiatura-demartinis.it/)
Però non ho capito se hai intenzione di fare anche una verniciatura fai da te perchè altrimenti sei si e no a 150 km da Viterbo dove puoi consegnare la tua vespa così com'è e farla uscire in splendida forma.

senatore
30-07-11, 08:41
Dopo aver girato la serratura devi tiare verso fuori altrimenti non si sblocca lo sterzo. (e lo dico perchè io non lo sapevo non avebdo mai avuto una vespa )
Questa operazione non serve sulla VNB6, in quanto il bloccasterzo non è del tipo a cui fai riferimento tu. Il bloccasterzo della VNB6 è del tipo a bandiera e si sblocca semplicemente facendo ruotare la serratura, con la chiave o con altro sistema.
Per poter estrarre il bloccasterzo dal telaio, occorre smontare completamente la forcella dalla vespa ed il bloccasterzo, dopo aver svitato la ghiera ersterna, uscirà dal foro di ingresso inferiore (nel telaio) della forcella. Perchè il bloccasterzo possa uscire, deve stare in posizione di chiuso e, in alcuni casi, occorre togliere anche la ghiera del cuscinetto di sterzo inserita a pressione nel telaio della vespa.
@ Mino89: come ti hanno gia detto, stai facendo un pessimo lavoro con il sitema usato per sverniciare la vespa. Il "frullino" o moletta o flex, distrugge anche parte della lamiera. Se non la fai sabbiare (che rimane la cosa migliore) devi utilizzare lo sverniciatore chimico. E' un prodotto che trovi con facilità in ferramenta. E' come un gel; lo applichi a pennello e, dopo che ha agito per alcuni minuti, lo togli con una spatola e porta via la vernice. Occhio che è corrosivo, per cui devi proteggere le mani e sopèratutto gli occhi!!! Se porti il telaio alla sabbiatura, devi proteggere la zona dove è stampigliato il n* di telaio, perchè il getto di sabbia potrebbe cancellare la punzonatura ed allora si che saresti nei guai. E' sufficiente applicare due o tre strati di nastro carta (quello dei carrozzieri) e dire al sabbiatore di non insistere in quella zona.
La VNB6 era in unico colo, il celeste. Più o meno come si vede ora la tua vespa, anche se qualcuno ha dato sopra al colore originale dell'altro colore diverso come gradazione. Lo si nota facilmente, osservando le strisce sulla pedana, che non sono state smontate e risultano verniciate. Il celeste originale, lo puoi vedere sotto la pedana, esattamente dove c'è la "X" di rinforzo.
Quel rosso, di cui hai chiesto più volte, è solo frutto della fantasia di qualcuno.
Comunque, se è la prima volta che ti imbarchi in un'impresa del genere, ti consiglio di rivolgerti a qualcuno esperto. Passi la parte meccanica, passi lo smontare ed il rimontare la vespa, ma fare il carrozziere è difficile e non ci si può improvvisare.
Complimenti, comunque, per la volontà.

djgonz
30-07-11, 17:36
Questa operazione non serve sulla VNB6, in quanto il bloccasterzo non è del tipo a cui fai riferimento tu. Il bloccasterzo della VNB6 è del tipo a bandiera e si sblocca semplicemente facendo ruotare la serratura, con la chiave o con altro sistema.
Per poter estrarre il bloccasterzo dal telaio, occorre smontare completamente la forcella dalla vespa ed il bloccasterzo, dopo aver svitato la ghiera ersterna, uscirà dal foro di ingresso inferiore (nel telaio) della forcella. Perchè il bloccasterzo possa uscire, deve stare in posizione di chiuso e, in alcuni casi, occorre togliere anche la ghiera del cuscinetto di sterzo inserita a pressione nel telaio della vespa.
@ Mino89: come ti hanno gia detto, stai facendo un pessimo lavoro con il sitema usato per sverniciare la vespa. Il "frullino" o moletta o flex, distrugge anche parte della lamiera. Se non la fai sabbiare (che rimane la cosa migliore) devi utilizzare lo sverniciatore chimico. E' un prodotto che trovi con facilità in ferramenta. E' come un gel; lo applichi a pennello e, dopo che ha agito per alcuni minuti, lo togli con una spatola e porta via la vernice. Occhio che è corrosivo, per cui devi proteggere le mani e sopèratutto gli occhi!!! Se porti il telaio alla sabbiatura, devi proteggere la zona dove è stampigliato il n* di telaio, perchè il getto di sabbia potrebbe cancellare la punzonatura ed allora si che saresti nei guai. E' sufficiente applicare due o tre strati di nastro carta (quello dei carrozzieri) e dire al sabbiatore di non insistere in quella zona.
La VNB6 era in unico colo, il celeste. Più o meno come si vede ora la tua vespa, anche se qualcuno ha dato sopra al colore originale dell'altro colore diverso come gradazione. Lo si nota facilmente, osservando le strisce sulla pedana, che non sono state smontate e risultano verniciate. Il celeste originale, lo puoi vedere sotto la pedana, esattamente dove c'è la "X" di rinforzo.
Quel rosso, di cui hai chiesto più volte, è solo frutto della fantasia di qualcuno.
Comunque, se è la prima volta che ti imbarchi in un'impresa del genere, ti consiglio di rivolgerti a qualcuno esperto. Passi la parte meccanica, passi lo smontare ed il rimontare la vespa, ma fare il carrozziere è difficile e non ci si può improvvisare.
Complimenti, comunque, per la volontà.


Quoto tutto, si vede che sei una persona che di vespe ne ha smontate e sa come affontare un restauro :ok:
Mino il colore originale è Azzurro Chiaro 400...

Mino89
08-08-11, 09:12
Mino il colore originale è Azzurro Chiaro 400...

ma come il colore e azzurro chiaro 400??? io altre caratteristiche.....


Punzonatura Telaio VNB6T

Punzonatura Motore VNB6M


Colore Carrozzeria

AzzurroChiaro Piaggio MaxMeyer 1,298,7400

fondo nocciola 3000

Colore Cerchi, forcella, copri volano

Alluminio Piaggio MaxMeyer 1,298,0983


Corpo manubrio in un unico pezzo di alluminio Pressofuso

Bordoscudo in alluminio

Tappetino Centrale generoso

Manopole Grigio chiaro

Stemma Piaggio Incollato

interuttore luce stop sul pedalefreno posteriore color Grigio

Guarnizioni cofani grige

Guarnizione levetta Carburante Beige
Scritta Vespa in nero adesivo per i primi modelli,

in alluminio e ribattuta sullo scudo per i sucessivi


Guarnizione clakson grigia

Bloccasterzo con chiavi SENZA logoVespa
Bauletto laterale con serratura
Gancio portborse fissato sotto la sella (primi modelli)

Fissato al telaio sopra manopola dell'aria (modelli sucessivi)


Cavalletto (zincato) con fermi sulla pedana a due bulloni

Sella singola di serie con fattura piu' semplice, senza molte delle cuciure e di colore blu piu' chiaro
Piastra porta pacchi piu' fine e con un pianocon meno fori.

Fregi laterali sempre in alluminio ma di dimensioni piu' piccole.


Fanale posteriore piu' grande in Zama con catdiodro centrale bordato in alluminio
Posto per la targa direttamente sul telaio sennza bisogno di supporti

Motore a 4 marce
Cuffia copri-cilindro in metallo nichelato (quindi NON DIPINTA)
Pneumatici NERI (niente fascia bianca)

djgonz
08-08-11, 13:20
ma come il colore e azzurro chiaro 400??? io altre caratteristiche.....

Azzurro Chiaro Piaggio MaxMeyer 1,298,7400

fondo nocciola 3000

Colore Cerchi, forcella, copri volano

Alluminio Piaggio MaxMeyer 1,298,0983


Corpo manubrio in un unico pezzo di alluminio Pressofuso (in tinta)



chiaro?

Mino89
08-08-11, 14:55
chiaro?
scusami dj nn sapevo che la sigla finale e quella che distingue il colore pensavo che fosse l'intera sigla. scusami

djgonz
08-08-11, 19:21
scusami dj nn sapevo che la sigla finale e quella che distingue il colore pensavo che fosse l'intera sigla. scusami

L'intera sigla è per il codice Max Meyer, mentre le ultime 3 cifre per il colore piaggio ;-)

Mino89
08-08-11, 20:28
L'intera sigla è per il codice Max Meyer, mentre le ultime 3 cifre per il colore piaggio ;-)

grazie ho imparato un'altra cosa!

oggi ho fatto un giro di chiamate tra carrozzieri e sabbiatori e sapete cosa ne è uscito fuori???
che di tre carrozzieri in zona nex fa sabbiature.:orrore::orrore:
ho chiamato una ditta che fa sabbiature e mi hanno chiesto 100 euro telaio e pezzi vari.:azz::azz:
ritornando ai carrozzieri mi hanno chiesto 250 euro per verniciarla...:roll::roll:


come vi sembrano i prezzi?????? :lol:

Afry19
08-08-11, 20:35
se non fanno i lavori con i piedi molto buoni...

Mino89
08-08-11, 20:39
se non fanno i lavori con i piedi molto buoni...

immaginavo forse gli unici di cui mi fido un po in piu sono quelli che sabbiano... poi come carrozzieri...nn saprei!

ah vorrei fare una domanda

ma sul fondo della vespa va o meno l'antirombo???
se va va, se nn va cosa potrebbe accadere ai fini burocratici??? (FMI ASI)

djgonz
08-08-11, 20:54
immaginavo forse gli unici di cui mi fido un po in piu sono quelli che sabbiano... poi come carrozzieri...nn saprei!

ah vorrei fare una domanda

ma sul fondo della vespa va o meno l'antirombo???
se va va, se nn va cosa potrebbe accadere ai fini burocratici??? (FMI ASI)

niente antirombo. Il prezzo del carrozziere è decisamente troppo basso. Cioè a quel prezzo si paga giusto le spese... O è un fesso oppure ti fa un lavoro con i piedi (molto probabile). Un prezzo onesto per rifare una vespa come la tua è 700 max 800€.
Il prezzo della sabbiatura invece va bene ;-)

Mino89
09-08-11, 19:45
niente antirombo. Il prezzo del carrozziere è decisamente troppo basso. Cioè a quel prezzo si paga giusto le spese... O è un fesso oppure ti fa un lavoro con i piedi (molto probabile). Un prezzo onesto per rifare una vespa come la tua è 700 max 800€.
Il prezzo della sabbiatura invece va bene ;-)

immaginavo anche questo...

non mi dite che sono palloso perche faccio tutte ste domande....

volevo chiedervi quali sono i pezzi da portare a sabbiare???
poi il pedale del freno come si toglie se si toglie?
poi volevo sapere anche se era possibile avere una foto di una vnb6t tutta finita per rendermi conto di cio che devo fare... la mia ha il num di telaio vnb6t076** anno immatricolazione gennaio 65


grz aspetto vostre risposte.

djgonz
09-08-11, 20:38
A sabbiare devi portare:
il telaio
le scocche laterali
lo sportellino laterale
il parafango
lo sterzo (copri la parte destra in alluminio con un paio di strati di nastro carta)
il serbatoio
il copriventola
il coperchio del carburatore
i cerchi
lo stelo forcella
il mozzo anteriore
il portaruota di scorta
se rigeneri quella, porta anche il telaio della sella
Dovrei aver detto tutto...

Il pedale del freno ha un pernetto che si sfila da sotto col pedale tutto abbassato e che è abbastanza ostico da togliere. Inondalo di svitol e ti suggerisco di fare un buco da sotto la pedana in modo da inserire un cacciaspine da la e toglierlo. Per le foto tra 5 minuti te le posto.

djgonz
09-08-11, 20:49
Ecco le foto della mia VNB6:

http://img251.imageshack.us/img251/2052/99fa.jpg

http://img200.imageshack.us/img200/1116/99gb.jpg

http://img692.imageshack.us/img692/9637/99ha.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/6342/99il.jpg

in linea di massima dovrebbe venire così apparte:
il cavalletto che va zincato, il cuscino posteriore che è tutto piatto e non con la gobba, devono esserci gli introvabili fregi laterali corti (io ne ho trovato 1 l'anno scorso), il portapacchi posteriore che è diverso da questo, il paraspruzzi posteriore e la guarnizione dell'asta rubinetto benzina che va bianca.

beppe2004
09-08-11, 21:05
il cavalletto che va zincato, il cuscino posteriore che è tutto piatto e non con la gobba, devono esserci gli introvabili fregi laterali corti (io ne ho trovato 1 l'anno scorso), il portapacchi posteriore che è diverso da questo, il paraspruzzi posteriore e la guarnizione dell'asta rubinetto benzina che va bianca.

Però DJ il sellino non è quello giusto...;-)

djgonz
09-08-11, 21:10
Però DJ il sellino non è quello giusto...;-)

Vero, e aggiungo pure che quello in foto è una merda, pagato 90€ e in un anno la copertura è già saltata dai piolini cromati...

Mino89
14-08-11, 14:38
A sabbiare devi portare:
il telaio
le scocche laterali
lo sportellino laterale
il parafango
lo sterzo (copri la parte destra in alluminio con un paio di strati di nastro carta)
il serbatoio
il copriventola
il coperchio del carburatore
i cerchi
lo stelo forcella
il mozzo anteriore
il portaruota di scorta
se rigeneri quella, porta anche il telaio della sella
Dovrei aver detto tutto...

Il pedale del freno ha un pernetto che si sfila da sotto col pedale tutto abbassato e che è abbastanza ostico da togliere. Inondalo di svitol e ti suggerisco di fare un buco da sotto la pedana in modo da inserire un cacciaspine da la e toglierlo. Per le foto tra 5 minuti te le posto.

ma va portata anche la cuffia del motore?


inoltre poi volevo domandare di che colore va fatta la molla posteriore dell'ammortizzatore, il colore della molla anteriore?

grazie e scusate se chiedo chiedo chiedo :oops::oops::oops: ...l'inesperienza è una brutta bestia...:cry::cry::cry: meno male che ci siete voi....:ok::ok::ok: :lol::lol::lol:

djgonz
14-08-11, 14:45
Si anche la cuffia del motore, mi sono dimenticato di scriverlo...
La molla dell'ammortizzatore posteriore dovrebbe essere fosfatata, ma è difficile trovare qualcuno che faccia ancora questo trattamento galvanico e quindi molti la fanno nera opaca, oppure pochi usano un prodotto chiamato RIMOX che simula tale trattamento.
La molla anteriore invece va zincata.

Mino89
10-07-14, 19:42
Salve a tutti,
chiedo scusa per non aver aggiornato più la discussione; purtroppo ho avuto molte difficoltà familiari che mi hanno impedito il restauro della bimba... ultimamente visto che si sono calmate le acque, ho deciso di riprendere il restauro, rivolgendomi a qualcuno di specializzato. Ho contattato un'azienda di napoli che si chiama il vespaio d'italia. Ho girato un po su internet per trovare qualche commento in merito , ma niente di che. Ho richiesto un preventivo e mi hanno risposto, devo dire celermente, dicendomi che i lavori al completo (di carrozzeria e motore) mi venivano a costare 1800, in più mi facevano l'iscrizione all'asi, le foto e il certificato per 180 euro in più. Come detto prima non avendo trovato commenti su questa azienda, mi rivolgo a voi in quanto siete dei veri e grandi estimatori e conoscitori dell'argomento. Vi chiedo ancora umilmente scusa per non aver partecipato a questa discussione e vi ringrazio in anticipo per le risposte che ci saranno. un saluto.

Mino89

Mino89
06-08-15, 19:10
Alla fine tutto si è concluso nel migliore dei modi... si accettano pareri.http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/06/e0de93610af3c29e5f48fcca957fc939.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/06/bcacc84af6f8dcadda11b2d2c8f38868.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/06/32132b318884a98e65014ce87af8192e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/06/f68f6a8e0f0926cead9e3bf5a62160d7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/06/d85445f6892e66e1217085a4f94075d6.jpg

Vespa979
06-08-15, 19:34
Ci sono alcuni particolari non originali del modello, come i fregi dei cofani, il portapacchi posteriore, la cornice e il fanale anteriore, il posteriore non si vede, sperando che abbiano restaurato il suo originale ricromandolo e non sostituendolo con una replica.
Anche il parafango anteriore è un ricambio commerciale odierno leggermente differente nella forma, la sella anteriore oltretutto e un modello non corretto per la vnb6, dicasi lo stesso per lo stemma anteriore ricambio economico.
Per fortuna il colore lo hanno azzeccato...:mrgreen:
Quelli che ho scritto sono dettagli, che però chi Restaura vespa...non dovrebbe farsi sfuggire.;-)