PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VBB1t 1961



12travasi_BIS
18-07-11, 14:24
Buon pomeriggio a tutti,
Giorni fa' avevo aperto una discussione sullo smontaggio della molla anteriore e oggi ho pensato che fosse bello condividere con voi tutto il restauro.....
Ecco come sono andate le cose.....
L'estate scorsa un amico mi ha chiamato dicendomi di aver comprato una casa ed insieme a questa (a sua insaputa) una vespa!!... Lui totalmente estraneo al mondo vespa mi disse che avrebbe voluto sistemarla per accenderla e farci un giro, così ci siamo visti e mi ha mostrato la vespa in questione, una 150 VBB1T del 1961. Vista la situazione, e la poche probabilità di renderla funzionante in tempi brevi gli proposi subito di vendermela, lui subito mi disse di no, ma poi resosi conto delle problematiche alle quali sarebbe andato incontro un mese fa' si decise a lasciarmela, per ben 350€.
La vespa non aveva documenti e in questi mesi che sono passati dall'estatre scorsa io ho fatto una visura, prima di concludere appunto il passaggio effettivo dal suo garage al mio, e la vespa risulta demolita nel 1984.
ecco qualche foto:
http://img193.imageshack.us/img193/8539/01082010110.jpg
http://img837.imageshack.us/img837/4757/01082010109.jpg

Cosa ne pensate?
Io pensavo di procedere nel seguento modo standard:
-smontaggio completo
-pulizia pezzi recuperabili(spero il piu possibile)
-sabbiatura telaio e pezzi da sabbiare(scocche, parafango, corpo manubrio, serbatoio, cerchi e così via)
-primer isolante
-stuccature e sistemazioni lamierati
-fondo
-verniciatura (non so ancora se biconponente o nitro)

i lavori li effettuerò praticamente tutti io, tranne la sabbiatura ed eventualmente la verniciatura. Mi sono messo d'accordo con una amico carrozziere in pensione e andrò da lui ad effettuare i lavori facendomi aiutare laddove non sarò in grado di procedere da solo.
Piano piano inserirò altre foto dei lavori, è ben accetto QUALSIASI consiglio e critica!
grazie dell'attenzione!
ciao!

12travasi_BIS
18-07-11, 14:35
Ecco come si presenta dopo un primo smontaggio, prima del trasferimento nell'altro garage dove effettuerò il resto delle operazioni.....
La ruggine abbonda ma sembra essere ancora salvabile!
http://img16.imageshack.us/img16/2397/immag0114e.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/3616/immag0112h.jpg

Ed eccola insieme al mio fido GR appena arrivati al garage definitivo.....
http://img695.imageshack.us/img695/4781/img0433pg.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/470/img0436dp.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/456/img0438uz.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/3671/img0445kw.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/6614/img0446v.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/2411/img0450kb.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/2411/img0450kb.jpg
http://img600.imageshack.us/img600/9683/img0453a.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/825/img0408yk.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/2985/img0410eu.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/8034/img0418aj.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/5031/img0432is.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/1166/img0429hk.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/6392/img0425fk.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/4990/img0423i.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/6155/img0422vy.jpg

areoib
18-07-11, 15:58
sposto nella sezione più adatta.. la VBB è una Large e non una Wideframe

:ciao: e buon restauro!

Zio87
18-07-11, 16:29
Complimenti ed in bocca al lupo per il restauro....
La vespa non sembra messa male, c'è parecchia ruggine ma sembra superficiale! Le padane come stanno messe? Il motore gira o è inchiodato?
Se è demolita metti sul conto del restauro un tempistica sempre più luuuuuuuuunga della FMI per l'iscrizione al registro per la reimmatricolazione!

12travasi_BIS
18-07-11, 19:30
Complimenti ed in bocca al lupo per il restauro....
La vespa non sembra messa male, c'è parecchia ruggine ma sembra superficiale! Le padane come stanno messe? Il motore gira o è inchiodato?
Se è demolita metti sul conto del restauro un tempistica sempre più luuuuuuuuunga della FMI per l'iscrizione al registro per la reimmatricolazione!

Ciao Zio87,
le pedane sono messe abbastanza bene, quello che mi lascia perplesso è il tunnel centrale e pensavo di creare un varco per sabbiarlo anche internamente, cosa ne dite? così controllo anche il tubo pasaguaine e poi lo primerizzo e richiudo, magari dopo averlo un po' unto.....
inoltre è conveiente staccare le traversine di rinforzo oi risaldarle dopo aver rimosso la ruggine sottostante?
il motore è bloccato però l'olio è ancora in discreto stato e in abbondanza quindi prevedo di non trovare un disastro ma qualcosa di buono....
per i documenti pensavo di effettuare la trafila classica con iscrizione al registro ecc, tanto il tempo non incalza!...

a presto nuove foto.....

Zio87
19-07-11, 08:33
Se riesci facilmente nel rimuovere una pezza della pedana per accedere al tunnel, tutto di guadagnato in sicurezza. Sicuramente la ruggine nel tunnel ci sta anche perchè originariamente non venivano trattati con nulla.....
Mi raccomando dopo aver fatto il lavoro dai una bella spruzzata di cera per scatolari, così ti metti la coscienza a posto! ;-)

12travasi_BIS
19-07-11, 16:23
Ah ok, quindi primer e dopo cera per scatolati? psicologicamente sapere di avere della ruggine nel tunnel e la vespa fuori perfetta mi turberebbe un bel po'.
Ora sono fermo allo smontaggio della pedalina del freno posteriore, è conica giusto? e devo batterla dal basso verso l'alto vero? la pedalina oltretutto è bloccata.
Un altro problema poi è che la levetta sul ceppo anteriore è bloccata e non so come sbloccarla.....quella dove si aggancia il filo e che all'interno fa aprire le ganasce....ho gia provato con ettolitri di WD40, a scaldarla e a dare dei piccolissimi colpetti, ma non ne vuole sapere di muoversi.
Eccola:
http://img204.imageshack.us/img204/231/immag0157222222.jpg

12travasi_BIS
19-07-11, 16:32
ecco qua intanto qualche foto di come si presenta il telaio smontato e seminudo....
si può vedere un piccolo difetto sul bordo scudo a sinistra in prossimità della curva pedana, inoltre ha una botta sul posteriore, dovuta forse ad un tamponamento ppure a qualche oggetto cadutogli addosso nel tempo....
http://img21.imageshack.us/img21/1118/immag0179s.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/8531/immag0180.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/1665/immag0181.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/139/immag0182.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/8779/immag0178.jpg

luciovr
19-07-11, 16:37
A me sembra un ottima base per un restauro, da queste parti si sono visti restaurare telai che dire marci era poco... :-)
In bocca al lupo!

12travasi_BIS
21-07-11, 10:49
A me sembra un ottima base per un restauro, da queste parti si sono visti restaurare telai che dire marci era poco... :-)
In bocca al lupo!
Si questo è vero però vorrei vederli quei relitti che tornano nuovi quando li vai ad utilizzare per strada oppure ci fai una poderale con buche e manto dissestato se stanno insieme o se si ha la percezione di essere su di una barca....:roll:

ruxt
21-07-11, 11:28
Dipende sempre da come fai il lavoro, ti assicuro che ci sono degli artisti della lamiera, e tra quelle restaurate e quelle nate alla piaggio non c'è differenza!! e lo sto provando sulla mia primavere ed et3 che sto ristrutturando!

12travasi_BIS
22-07-11, 15:36
Eccomi qua, ho appena ritirato i primi pezzi dal sabbiatore, che forse mi ha preso troppo in parola, andando un po' troppo blando con la sabbia, così ho l'impressione che sia rimasta un'ombra un po' troppo accennata di ruggine... che ne pensate voi? posso spazzolare leggermente e dare il primer oppure devo rimuovere drasticamente quest'ombreggiattura potenzialmente malvagia?!:roll::oops:

http://img708.imageshack.us/img708/4388/dsc02585ku.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/1044/dsc02587re.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/9870/dsc02592ft.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/7779/dsc02594g.jpg
http://img837.imageshack.us/img837/2553/dsc02597oc.jpg

12travasi_BIS
22-07-11, 15:48
ecco altre foto:

http://img827.imageshack.us/img827/1396/dsc02598n.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/9671/dsc02599j.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/5947/dsc02601p.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/9855/dsc02602z.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/9134/dsc02605ge.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/6916/dsc02607zc.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/4128/dsc02609ny.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/4674/dsc02611m.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/5725/dsc02612x.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/4914/dsc02615v.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/329/dsc02616i.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/9896/dsc02620v.jpg

tenete conto però che i colori sono un po evidenziati dal flash, in verità sembra che ci sia piu ruggine di quella che c'è realmente.....:roll:
Grazie a tutti!:ok:

djgonz
22-07-11, 16:11
Ma l'hai pure pagato per una cosa del genere?

12travasi_BIS
22-07-11, 16:18
Ma l'hai pure pagato per una cosa del genere?

per ora no, devo ancora portagli il telaio e mi deve ancora fare altri pezzi, lo pagherò alla fine.
Mi ha anticipato che lui di solito prende 80€ a vespa.

Sul telaio devo ancora aprire un varco sottopedana-tunnel così la sabbia arriva anche lì.

Era la prima volta che gli portavo una vespa e quindi volevo evitare che mi restituisse solo Polvere di ferro, ma visto com'è andata gli dirò di insistere un po' di piu....:rabbia:

djgonz
22-07-11, 16:20
per ora no, devo ancora portagli il telaio e mi deve ancora fare altri pezzi, lo pagherò alla fine.
Mi ha anticipato che lui di solito prende 80€ a vespa.

Sul telaio devo ancora aprire un varco sottopedana-tunnel così la sabbia arriva anche lì.

Era la prima volta che gli portavo una vespa e quindi volevo evitare che mi restituisse solo Polvere di ferro, ma visto com'è andata gli dirò di insistere un po' di piu....:rabbia:


Se usa la sabbia giusta, la pressione ecc, insomma se sa fare il suo lavoro deve toglierti tutta la ruggine senza far danni alla vespa... Così funziona la sabbiatura...

12travasi_BIS
22-07-11, 16:23
capisco........
la prossima volta mi farò sentire!

per il numero di telaio cosa posso usare? un pezzo di nastro americano può andar bene? magari con due morsetti così son sicuro...

djgonz
22-07-11, 16:26
capisco........
la prossima volta mi farò sentire!

per il numero di telaio cosa posso usare? un pezzo di nastro americano può andar bene? magari con due morsetti così son sicuro...

Io non lo copro mai perchè il mio sabbiatore riesce a non rovinarlo, ma tu usa un paio di strati di nastro carta...

12travasi_BIS
22-07-11, 16:39
Io non lo copro mai perchè il mio sabbiatore riesce a non rovinarlo, ma tu usa un paio di strati di nastro carta...


ah beh io non mi fido, quindi andrò di nastro.....:ok:

gli dovrò portare anche un telaio di una 50n, speriamo bene!

12travasi_BIS
25-07-11, 11:09
Sabato finalmente sono riuscito a trovare il tempo per operare la scocca della vbb, ho tolto una traversina di rinforzo e ho tagliato un fazzoletto di lamiera. Il tunnel è visibilmente sano, anche se presenta un velo di ruggine qua e la. Menomale il tubo per i cavi è sano!!
più tardi metto due foto....così mi dite cosa ne pensate e se devo aprire ancora un po'...

12travasi_BIS
25-07-11, 14:37
http://img40.imageshack.us/img40/640/foto1bf.jpg

Il tubo piu piccolo in metallo, quello del cavo del freno dietro, come si toglie?
è possibile che al suo interno ci passasse una guaina?

http://img705.imageshack.us/img705/5155/foto2yt.jpg

http://img705.imageshack.us/img705/9165/foto3va.jpg
questo è lo stato del passaruota ripulito dallo sporco


http://img854.imageshack.us/img854/9218/foto4it.jpg

http://img40.imageshack.us/img40/5379/foto5xc.jpg

visto che sotto il rinforzo che ho tolto ho trovato un pochettino di ruggine è il caso di smontare anche gli altri e ripulirli? inoltre quello che ho tolto posso rifarlo con un lamierino oppure conviene comprarlo nuovo che si risparmia tempo e fatica?
grazie

12travasi_BIS
27-07-11, 09:59
.....

12travasi_BIS
03-08-11, 15:07
ho iniziato lo smontaggio del motore e sono rimasto fermo con lo smontaggio della ghiera sull'uscita del perno ruota posteriore, non capisco se sia sinistrorso oppure solo un po' stretto. voi come lo togliete ? con un atrezzo apposito oppure con uno scalpello?
inoltre come deve essere smontato il perno di cui parlavo in qualche messaggio piu su?
grazie

djgonz
03-08-11, 20:03
ho iniziato lo smontaggio del motore e sono rimasto fermo con lo smontaggio della ghiera sull'uscita del perno ruota posteriore, non capisco se sia sinistrorso oppure solo un po' stretto. voi come lo togliete ? con un atrezzo apposito oppure con uno scalpello?
inoltre come deve essere smontato il perno di cui parlavo in qualche messaggio piu su?
grazie

Non riesci a svitarla perchè ha la filettatura contraria, quindi anzichè svitando stai avvitando... Devi svitare in senso orario...

gemon67
03-08-11, 20:22
ciao sei nelle mie stesse condizioni io ho la stessa vespa vbb 1t del 61....l'ho pagata 700 euro ma ha targa e documenti e nn risulta radiata,.....diciamo che sono styato fortunato ...il motore gira e nn è inchiodato ora l'ho smontata e sto aspettando il sabbiatore....il motore sembra in ottime condizioni visto che pulendolo mi sono accorto del mastice intorno alla testata segno che è stato aperto .... il lavoro sabbiatura e verniciatura a parte li faccio io e un signore che mi dara' una mano....sto nelle stesse condizioni tue incredibile.....se ci riesco ti allego qualche foto che ho scattato durante lo smontaggio.....in bocca la lupo...

teach67
03-08-11, 20:23
un'altra vbb che torna a far parlare di se....... di questo passo, faremo un raduno di sole vbb.......:ciao::ciao::ciao:

12travasi_BIS
04-08-11, 11:04
Non riesci a svitarla perchè ha la filettatura contraria, quindi anzichè svitando stai avvitando... Devi svitare in senso orario...

ah ok perfetto ti ringrazio!:ok:
invece per quanto riguarda il perno sul ceppo anteriore?

djgonz
04-08-11, 13:27
ah ok perfetto ti ringrazio!:ok:
invece per quanto riguarda il perno sul ceppo anteriore?

Per la leva delle ganasce fammi una foto dall'altra parte del mozzo che non ricordo se ha la coppiglia per fermare il serrafilo o no...

gemon67
06-08-11, 06:13
ciao .....volevo porti una domanda ......ho il dubbio sul colore della vespa originale visto che un mio amico mi dice che in origine era verde met. mentre il codice originale della vernice sembra sia azzurra met.---------cosa ne pensi?

Utente Cancellato 007
06-08-11, 14:11
che il tuo amico dice belinate...

djgonz
06-08-11, 14:42
che il tuo amico dice belinate...

Quoto, l'unico colore originale per la tua vespa è questo

http://img24.imageshack.us/img24/4154/20042820.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/762/62037739.jpg

e si chiama Azzurro Metallizzato 890

gemon67
06-08-11, 20:21
ti ringrazio anche perche' avevo gia' visto i colori max mayer e i codici erano diversi da quelli che mi diceva il mio amico.....grazie ancora.....

12travasi_BIS
09-08-11, 15:24
Eccomi qua, ho iniziato a ripulire il motore e a smontarlo, fortunatamente non ho riscontrato traumi di alcun tipo, quali pezzi di carter rotti oppure crepe. Menomale!!
http://img202.imageshack.us/img202/4784/dsc02712s.jpg
Non ho fatto molto però, per colpa del traffico di questi giorni in garage, il motore della VBB ha dovuto far passare due ragazzine che dovevo accompagnare al raduno nazionale di Montjovet delo week end scorso...
Ecco un'immagine del sedere delle ragazzine:
http://img10.imageshack.us/img10/8634/dsc02710hq.jpg
la rossa è la mia vespa da passeggio e la gialla della mia ragazza...

Non trovo piu la foto del mozzo appena la ritrovo la posto.

ciao!

luciovr
09-08-11, 16:07
la rossa è la mia vespa da passeggio e la gialla della mia ragazza...
L'ET3 rossa e' la gemella della mia, pero' mi piace moltissimo anche quella gialla senza targa. Hai il codice colore di quel giallo?

12travasi_BIS
11-08-11, 16:48
Per la leva delle ganasce fammi una foto dall'altra parte del mozzo che non ricordo se ha la coppiglia per fermare il serrafilo o no...

Scusa il ritardo, ecco la foto:
io vorrei togliere tutto il perno...


http://img847.imageshack.us/img847/9783/immag0153.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/immag0153.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

12travasi_BIS
11-08-11, 16:58
L'ET3 rossa e' la gemella della mia, pero' mi piace moltissimo anche quella gialla senza targa. Hai il codice colore di quel giallo?

Era senza targa perché gliela stavo incollando visto che un angolino si era spezzato.
Sul colore non ti so rispondere perché non ho i codici, ti so dire che veniva chiamato giallo paglierino.
Entrambi i colori non sono originali per ET3 e infatti quest'inverno l'idea era di rifarle rispettivamente blu jeans e aragosta. Sono del '76 e dell '80.

djgonz
11-08-11, 17:50
Scusa il ritardo, ecco la foto:
io vorrei togliere tutto il perno...


http://img847.imageshack.us/img847/9783/immag0153.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/immag0153.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Per togliere le leva delle ganasce devi battere verso l'esterno, mentre per togliere il perno, sviti il bullone, togli la piastrina e batti da una qualsiasi parte...

12travasi_BIS
12-08-11, 08:07
Per togliere le leva delle ganasce devi battere verso l'esterno, mentre per togliere il perno, sviti il bullone, togli la piastrina e batti da una qualsiasi parte...

ma i dadi li ho già svitati entrambi, ma niente da fare sembra tutto saldato e non sapendo bene chi deve uscire non voglio battere con troppa forza. Ad esempio il perno dove è fissata la molla dell'ammortizzatore, come si toglie? devo farlo uscire verso le ganasce o verso i dadi?

djgonz
12-08-11, 10:14
ma i dadi li ho già svitati entrambi, ma niente da fare sembra tutto saldato e non sapendo bene chi deve uscire non voglio battere con troppa forza. Ad esempio il perno dove è fissata la molla dell'ammortizzatore, come si toglie? devo farlo uscire verso le ganasce o verso i dadi?

Se hai svitato tutto non devi far altro che battere, il perno dove si inseriscono le ganasce puoi batterlo dalla parte che vuoi. Aiutati con una fiamma ossidrica, altrimenti non escono.