Visualizza Versione Completa : VNB5 da .... conservare
Eccola dopo averla risvegliata da un lungo letargo di 25 anni, per ora mi dedicherò alla carrozzeria e più che restauro preferisco CONSERVARLA metodo del maestro Signorhood ...... CIF a tutta forza anche se le pedane mi faranno lavorare parecchio, a presto posterò altre foto.
Intanto oggi ho iniziato con lo scudo e due foto erano doverose ....
IL serbatoio oggi mi ha dato una sorpresa, dentro sembra gli abbiano messo gli scarti di caffè del bar ....... almeno 1 kilo di roba, adesso proverò a lavare con Coca Cola e poi ...........................:mah:
Proseguo lentamente i lavori di pulizia carrozzeria con gli strumenti straconsigliati dai maestri del conservato :-) a presto alcune foto .............
pensavo che forse è meglio creare un post diverso dal "Restauro" perchè il "conservato" acquista sempre più adepti !
Dopo una bella lavata e CIFfata, smontati i listelli pedana, cofani etc. ecco alcune foto con particolari della pedana che sopra è messa peggio di sotto .... nei tempi hanno passato una mano di colore grigio scuro sopra/nero sotto duro da togliere solamente con CIF.
sotto i listelli si è formata una bella patina di ruggine che al passaggio delle dita risulta abbastanza "rugosa", dai consigli in altri post sembra proprio che debba andare di carta abrasiva (800/100) antiruggine ........:azz:
Ciao ottimo lavoro, che strana quella roba nel serbatoio mai visto nulla di simile.
Per le pedane, apettando naturalmente il parere del maestro, ti consiglierei di verniciarle con vernice a campione, dopodichè invecchiarla e renderla uniforme.
Ora non so dove diavolo sta la discussione in merito, sempre di signorhood, spettacolare nel caso ti fosse sfuggita, leggila.
:-)
quella roba nel serbatoio è ruggine e olio della miscela.. anche il mio ne era pieno. Io l'ho tolto con diluente nitro e ghiaia
Eccoli... anche se sicuramente già li avrai letti;-)
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
e io ti consiglio oltre a quella suggerita da noiva questa:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html
PS: dai che ce la fai... ;-)
:ciao:
signorhood
10-10-11, 08:09
Per le pedane puoi procedere in due modi, dipende da che effetto vuoi.
1- Sgratti via la ruggine, passi il fondo anriruggine riempitivo virato in nocciola e poi rivernici tutte e due le pedane sfumando sullo scudo avendo cura di virare il colore originale al tono della parte su cui sfumerai e mascherando il tunnel. Poi una volta asciutta invecchi passando una 800 ad acqua facendo affiorare il fondo in alcuni punti.
2- Spazzoli la ruggine in modo da lasciare un po' di asperità. Riempi i solchi di solo fondo riempitivo antiruggine a pennellino. Rasi con carta da 600 bagnata avendo cura di lasciare affiorare un po' di ruggine e poi gli passi qualche mano molto diluita di vernice a finire.
Una volta ascitta rasi con la 800 e la 1000 ad acqua e affioreranno un po' di ruggine e fondo nocciola nei punti pià corrosi ma copriarai la maggior parte.
Poi sia in un caso che nell'altro puoi passare il CIF ad uniformare e in seguito lucidare con pasta abrasiva e polish.
Ps. Mai vista tanta morchia in un serbatoio, di sicuro qualcuno s'è divertito a buttarci dentro terra o altro materiale.
Ho già tolto quella parte di vernice grigia (gommosa) che si vede nelle foto e sotto ho ritrovato quel poco di vernice originale ametista [ presto posterò altre foto ]
ancora non sono deciso e convinto di come procedere se punto 1 o punto 2 da te consigliati.
Intanto ho sgrattato un po di ruggine con carta abrasiva grana 1000, con pennellino e Ferox ho cercato di coprire solo le parti senza la vernice originale, poi appena è tutto asciutto spiano sempre con carta abrasiva grana fine (800/100) e poi deciderò il resto ....... alla fine la maggior parte di striscie di ruggine verranno coperte dai listelli pedana e non ho ancora deciso se lasciare un po Rat Style o cercare di avventurarmi in fondi, vernici virate ed altro ...... non avendo esperienza ho il timore di rovinare il conservato ! :-(
dopo le foto attendo volentieri aiuti ........ Grazie Grazie Grazie
Ieri approfittando della bella giornata ho preso la signora, benzina al 3% e scalata al Monte Pellegrino che domina palermo, devo dire che si è comportata bene, il motore rombava e saliva bene di giri, con piccola pendenza saliva di 4a senza soffrire, sarà anche merito della marmitta svuotata in maniera artigianale chissà quanti anni fa ?!
Mi ha sorpreso, è più performante della mia VBB2 :mah:
Allego un paio di foto .... le pedane sono scrupolosamente nascoste dal tappetino :risata: devo ancora mettere in pratica i consigli di SignorHood (GRAZIE)
ciao, vado molto lentamente, ho fatto già qualcosa dall'ultimo post, dovrò far sistemare qualche punto di saldatura come vedete in foto..... e qualche bottarella sotto la pedana all'altezza del cavalletto, perchè lo stesso era con una saldatura che ha provocato un bozzo con relativo buchetto in pedana
Intanto mi è sorto un dubbio sul portapacchi/portacuscino l'antiruggine o fondo che veniva dato originariamente era nocciola ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.