Visualizza Versione Completa : Mi sono fatto il GL
ruotepiccole
25-10-07, 18:17
Ebbene si... Vi presento il mio ultimo acquisto. Si tratta di un GL del '64 conservato con documenti in regola.
Per il momento credo che non lo restaurerò anche perché sono un amante del conservato, come qualche super esperto del forum (vero Signor Hood? ;-) )
Era 20 anni che era ferma in un garage di un conoscente e dopo averle fatto i normali interventi che si fanno dopo una lunga inattività quali pulizia del serbatoio, del carburatore e della candela, più un cambio dell'olio è partita al PRIMO colpo.
Che ne pensate ragazzi?
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1604.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1609.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1611.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1612.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1613.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1616.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1617.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1618.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1619.jpg
Marco
Si difende bene, la piccola!
Complimentoni, bell'acquisto.
bellissima! anche a me i bei conservati piacciono di più ;-)
signorhood
25-10-07, 18:38
Azz!!! E che vuoi riverniciare è uno spettacolo!!!
Cerca il fregio mancante e una copertura per la sella, poi dagli una energica lavata e successiva lucidata e USALA così.
Attento solo alle sbavature di chi la guarderà ai raduni.
Magari se volessi potresti fare dei ritocchi in tinta al parafango ma senza riverniciarlo tutto.
Poi essendo del 64 cominciamo a dare una certa aria di sicurezza all'ipotesi che i pallini siano una modifica trasversale come supponevo.
Sotto il bordoscudo inox o cromato c'è il suo originale? Se manca potrebbe aver subito qualche intervento di carrozzeria magari datato.
Comunque bella!!!
Davvero complimenti. E' bellissima. Tienila così e via.
Si può sapere quanto l'hai pagata?
Animo e tirala su come impone la classe di questa vespa ;-) :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:
BELLISSIMA !!!!!
E' uno dei migliori conservati che abbia mai visto ...
Dalle una lucidata e falle qualche ritocco , e' perfetta ...
CIAO
GUABIX
Davvero bella!
Cpmplimenti!!
Se non sono indiscreto posso sapere quanto l'hai pagata?
Che meraviglia !!!
Complimenti :applauso:
vespa gl, la più bella largeframe.....
C O M P L I M E N T I
ruotepiccole
25-10-07, 21:28
Grazie a tutti per gli apprezzamenti! Sono contento che condividiate l'idea di non restaurare.
Per rispondere a chi mi ha chiesto quanto l'ho pagata, preferirei non rispondere, ma diciamo ampiamente sotto le attuali quotazioni :mrgreen:
Marco
ruotepiccole
25-10-07, 21:32
Sotto il bordoscudo inox o cromato c'è il suo originale? Se manca potrebbe aver subito qualche intervento di carrozzeria magari datato.
Sotto il bordoscudo non c'è nulla. In origine com'era? C'era un altro tipo di bordoscudo o non c'era nulla?
Marco
Sotto il bordoscudo inox o cromato c'è il suo originale? Se manca potrebbe aver subito qualche intervento di carrozzeria magari datato.
Sotto il bordoscudo non c'è nulla. In origine com'era? C'era un altro tipo di bordoscudo o non c'era nulla?
Marco
Beh, signorhood te lo aveva anticipato: il bordoscudo originale, no?
Il bordoscudo originale è in alluminio, come sulla VBB o sul TS o sui primi PX e veniva monato con una "pinza" speciale.
ruotepiccole
25-10-07, 22:24
Ok grazie ho capito! Quello che ho montato è in tre pezzi avvitato alla scocca, quindi differente da quello unico montato su PX & C.
Marco
... bellissima Mao... veramente complimenti... ma dove è stata tenuta in casa?... è praticamente perfetta...
... credo che, come dice signorhood, si possa cominciare a pensare che il pallino sia assolutamente originale sui manubri delle GL del '64...
complimenti vivissimi per la fortuna di averla trovata!! fai un restauro conservativo, non invadente, es. la sella, e qualche piccolo particolare. Cqm bella
ruotepiccole
26-10-07, 11:57
Grazie ragazzi! Avrei un paio di domande per voi. La marmitta in origine di che colore era? E poi per le parti in alluminio come volano e molle ammortizzatori va bene l'alluminio Fiat 690?
Grazie mille.
Mao
La marmitta era e sarà nero opaco.
Il volano è di alluminio e non va verniciato. Lucidato magari.
L'unica parte color alluminio sul GL credo sia il copri volano.
Il codice è il solito color alluminio Vespa, tra molte, se non tutte, Vespa in comune. Ma se fai il conservativo, rendilo conservato, non nuovo.
Le marmitte originali, non sono nere. Sono verniciate con il solo trasparente alta temperatura.
Le marmitte originali, non sono nere. Sono verniciate con il solo trasparente alta temperatura.
:-( Figura de mierda! :D
Ho imparato un'altra cosa. ;-)
signorhood
26-10-07, 12:25
Il bordo scudo in acciaio o cromato però fa presupporre interventi di carrozzeria, magari allo scudo, chissà occorrerebbe vederla dal vivo.
Se non sbagli il bordoscudo con viti dovrebbe montare anche in presenza di quello sottostante in alluminio. Elemento questo che "£in genere" viene tolto solo in caso di riverniciature totali e poisiccome è difficile da rimettersi . . . molti optavano per il modello in due pezzi con viti.
In verità non ho mai provato.
Che dici Mao, ci son tracce di riverniciatura?
eleboronero
26-10-07, 13:12
molto bella!
complimenti
:ciao:
ruotepiccole
26-10-07, 16:52
Il bordo scudo in acciaio o cromato però fa presupporre interventi di carrozzeria, magari allo scudo, chissà occorrerebbe vederla dal vivo.
Se non sbagli il bordoscudo con viti dovrebbe montare anche in presenza di quello sottostante in alluminio. Elemento questo che "£in genere" viene tolto solo in caso di riverniciature totali e poisiccome è difficile da rimettersi . . . molti optavano per il modello in due pezzi con viti.
In verità non ho mai provato.
Che dici Mao, ci son tracce di riverniciatura?
A me sinceramente non sembra, però non sono un super esperto di carrozzerie. Nei vari e, ahime numerosi punti dove manca la vernice si vedono sotto le sue belle tracce di fondo color nocciola, mentre di stucco neanche l'ombra.
Comunque ieri sera ci ho fatto il primo giro intorno a casa e va che è un piacere... Una vera goduria!
Avrei ancora una domanda... Chiedo la luna a cercare pezzi originali Piaggio??? Avendo un PX non mi si era ancora posto il problema di non trovare più ricambi NOS. Per le riproduzioni pensavo di rivolgermi ad Andrea Gentili di Milano. Qualcuno di Voi lo conosce. Se preferite non rispondere sul forum, va bene anche privatamente.
Grazie ancora a tutti per i comlimenti.
azz !!! e io non sono ancora venuto a vederla !!!!!
Gabriele82
26-10-07, 23:13
Complimenti, è veramente una gran bella Vespa e tenuta molto bene!
ruotepiccole
29-10-07, 00:08
Grazie ancora per i complimenti! Devo comprare una sella nuova. Ma possibile che in origine fosse blu scura? Monta una sella biposto Aquila.
Marco
diegozzoRanozzo
29-10-07, 07:28
Hey!!!! mi sembra di conoscerla quella gl... ottimo acquisto!!!!!!
ciao!!!!
ruotepiccole
29-10-07, 08:11
Ciao Diego! In che senso la conosci?
Spiega spiega...
Marco
diegozzoRanozzo
29-10-07, 08:15
Non era quella che avevamo visto quando siamo venuti a Domodossola??? Quella in vendiita che non venivano mai a ritirare??? ... o mi sbaglio???
... se non erro tutte le selle erano blu scuro...
ruotepiccole
29-10-07, 14:36
Non era quella che avevamo visto quando siamo venuti a Domodossola??? Quella in vendiita che non venivano mai a ritirare??? ... o mi sbaglio???
No no! Non è quella. Il GL che avete visto voi è partita circa un mesetto fa per la Romagna. E poi c'era già Maska prenotato, nel caso non venissero a ritirarla.
Questa mi è capitata per caso tramite un mio vicino di casa. Non ne stavo cercando una, ma, viste le condizioni, non potevo farmela scappare :sbav:
Saluti a tutti i Ranozzi.
Marco
signorhood
29-10-07, 16:12
Selle tutte blu scuro!!!
ruotepiccole
29-10-07, 19:51
Ok grazie! Spero che quelle riprodotte siano valide...
Marco
signorhood
29-10-07, 20:30
Per nulla.
Primo perchè sono in sky invece che in vipla come le originali.
Secondo perchè la maggor parte sono in grigio scurissimo e non blu scuro.
ruotepiccole
29-10-07, 20:41
Azz... Brutta notizia questa! Ma non se ne riesce proprio a trovare di selle originali?
Marco
Gabriele82
05-11-07, 00:18
ma non puoi farla rifoderare?
ruotepiccole
05-11-07, 12:33
Purtroppo no! Il telaio è conciato male e mancano parecchie molle.
Marco
Bel colpo!!! Beato te......lo sai quanto mi piace la GL;)
scena!!!troppo spettacolo la GL...veramente uno spettacolo...
baronerosso53
12-11-07, 16:57
Complimenti ottimo acquisto. Con qualche ritocco ne uscirà uno splendore.Io con la mia attuale GL non ho avuto la stessa fortuna, ho dovuto
restaurarla senza alternativa :nono: . Poi c'è chi la preferisce con sellone o in alternativa
con sella singola + cuscino. Ho entrambe le soluzioni e per ora è così. Avendo già i buchi
sulla pancia SX ho montato la pedanina poggiapiedi per il passeggero, questa soluzione può piacere o no. Concludo dicendo che la trovo una delle +belle Vespe anni 70.
Saluti Marino ;-)
ruotepiccole
12-11-07, 17:40
Maska non ci crederai, ma quando l'ho trovata mi sei venuto in mente...
Grazie a tutti per i commenti.
M
Complimenti è bellissima....
Grazie a tutti per i commenti.
Mi aggrego alla combriccola dei giudici e ti faccio i complimenti,l'unica cosa
che trovo stonata e il volerla ritenere una cosa...maschile!!!!!
La tua Vespa e' una Signora GL e la sminuisci secondo me se la tratti cosi'.
Tanti bei raduni Mao....
ruotepiccole
12-11-07, 20:37
Hai ragione Calabrone! Con quel popò di didietro che si ritrova, non può che essere una SIGNORA ;)
M
eleboronero
12-11-07, 20:40
Complimenti ottimo acquisto. Con qualche ritocco ne uscirà uno splendore.Io con la mia attuale GL non ho avuto la stessa fortuna, ho dovuto
restaurarla senza alternativa :nono: . Poi c'è chi la preferisce con sellone o in alternativa
con sella singola + cuscino. Ho entrambe le soluzioni e per ora è così. Avendo già i buchi
sulla pancia SX ho montato la pedanina poggiapiedi per il passeggero, questa soluzione può piacere o no. Concludo dicendo che la trovo una delle +belle Vespe anni 70.
Saluti Marino ;-)
azz.Marino hai + vespe di areoib!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :shock: :mrgreen: :twisted: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
questa soluzione può piacere o no.
Marino.le vespe sono fatte per essere accessoriate almeno io la penso cosi',
percio' d'accordissimo per le trasformazioni,di gusto fra l'altro.
...........
azz.Marino hai + Vespe di areoib!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :shock: :mrgreen: :twisted: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
è vero.... :doh:
finchè vanno a finire a lui non è grave!
io devo recuperare :evil:
:ciao:
baronerosso53
13-11-07, 19:56
azz.Marino hai + Vespe di areoib!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :shock: :mrgreen: :twisted: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:[/quote]
No No, lui le tiene nascoste.. :sbav:
Calabrone: la penso anch'io come te :ciao: .
Presto voglio fare un giretto in zona piacenzzzzzza :Lol_5: :ciapet:
Saluti Marino ;-)
...
azz.Marino hai + Vespe di areoib!!!!........
....
No No, lui le tiene nascoste.. :sbav:
....
Presto voglio fare un giretto in zona piacenzzzzzza :Lol_5: :ciapet: ...
no non le tengo nascoste.... non ne ho tante... vi sbagliate entrambi!!! :D
Marino... se fai un salto nel paese dei culatelli... sai quante belle due ruote che troverai!? :D
quel micetto è uno specialista appassionato!
eleboronero
13-11-07, 20:56
ragazzi boni !!!!!!!
che poi qualcuno ci crede veramente..........
io non so e purtroppo non HO un caiser!!!!
ma un bel piatto dI affettato quello non manca mai!!!!!!!!!!
CIAO
Complimenti per la Vespa, veramente ben messa! Se tu avessi vista la mia quando l'ho trovata, ma ne è uscita lo stesso un "quasi" conservato! Queste GL sono indistruttibili!
La settimana scorsa mia moglie mi ha detto di aver visto un vecchietto uscire da una campagna con una GL carica all'inverosimile di legna da ardere, ed era pure messa bene! :shock: :mrgreen:
Ciao, Gino
Scommetto che tornerai dove tua moglie ha avvistato il vecchietto!!!!!!!! ;-)
No Pasquale, le repliche non mi piacciono (per questo ho venduto un certo P200E) ed io la GL ce l'ho già. ;-)
Ciao, Gino
E' giusto che sia così, però non sia mai che la regala o la cede per poco, è comunque una Vespa, da scambiare, vendere ad un amico (premetto che non mi interessa, al momento non posso più fare acquisti) :D o tenere!
Ovvio che se ti spara cifre, avrai sicuramente motivo, oltre che fierezza nel dirgli, proprio perchè l'hai già, tienitela cara cara!!!!! :twisted:
ruotepiccole
27-12-07, 23:20
Rieccomi qui alle prese con la GL!
Oggi ho acquistato un ammortizzatore posteriore nuovo, perché l'originale si è impiantato.
Il ricambista mi ha dato una ammortizzatore marchiato Olympia che sulla scatola riporta che è adatto a vari modelli di Vespa (50, 90, 125 Primavera, ET3, P125X. P150X, P200E, PK50, PK125, Sprint, Sprint Veloce, Super, Rally 180, Rally 200, 125 GTR): come vedete il ricambio ricopre una bella fetta di gamma, tranne che la GL. Fin qui nulla di preoccupante. Però, affiancandolo all'originale, risulta leggermente più lungo (circa 5 mm). Infatti anche la molla, che non è stata cambiata, risulta avere un certo agio, una volta montata.
Che mi dite? Si riesce a trovare un ammortizzatore specifico per GL o ci si deve accontentere di un ricambio universale?
Scusate se mi sono dilungato tanto...
M
Io ho appena comprato un ammo post della SEBAC. So che quelli originale vespa li faceva comunque la sebac. Non ho notato differenze con l'originale che era montato dal punto di vista della lunghezza. E' diverso il disco dove appoggia la molla. Su quello originale era saldato mentre su quello che ho comprato, il disco appoggia su un rigonfiamento dell'ammortizzatore.
Ciao,
Vol.
Bel Coplo!! Quando mi inviti a vederla? :sbav:
Bella davvero. Se avessi tempo per cercarla e soldi in più da spendere chercherei di portarmene una in garage. Chissà se non sarà Lei a trovare me?
Complimenti
ruotepiccole
06-01-08, 23:19
Io ho appena comprato un ammo post della SEBAC. So che quelli originale Vespa li faceva comunque la sebac. Non ho notato differenze con l'originale che era montato dal punto di vista della lunghezza. E' diverso il disco dove appoggia la molla. Su quello originale era saldato mentre su quello che ho comprato, il disco appoggia su un rigonfiamento dell'ammortizzatore.
Ciao,
Vol.
Ciao volumexit! Ma non dovevi passare a vederla la mia GL? Magari mi confondo con un altro utente del forum. Comuque alla fine ho risolto l'arcano. Non era l'ammortizzatore ad essere più corto, ma ero io a posizionare male la molla. Ora è montato e funziona perfettamente e anche la molla calza a pennello.
M
ruotepiccole
06-01-08, 23:20
Bel Coplo!! Quando mi inviti a vederla? :sbav:
Quando vuoi! Ti aspetto che mi devi dare anche qualche ragguaglio sulla tua trattativa top secret...
M
ruotepiccole
06-01-08, 23:22
Bella davvero. Se avessi tempo per cercarla e soldi in più da spendere chercherei di portarmene una in garage. Chissà se non sarà Lei a trovare me?
Complimenti
Grazie mille per i complimenti gigler!
Settimana scorsa ho ultimato un leggero restauro conservativo, che l'ha resa ancora più bella.
Appena il tempo migliorerà, le scatterò qualche fotografia.
M
Si hai ragione dovevo passare ma il giorno dopo che ti chiesto di vederla il mio carrozziere l'ha verniciata quindi sono stato preso a rimontarla. Penso che ti chiamero' tra poco per venire a vederla.
Ciao,
Vol.
ruotepiccole
22-01-08, 18:42
Al termine di un restauro conservativo che ha coinvolto tutte le parti della GL, posto qualche foto.
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1732.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1741.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1739.jpg
http://i100.photobucket.com/albums/m13/alec_issigonis/DSCN1744.jpg
L'unica parte riverniciata è stato il parafango anteriore, perché era malmesso. Tutto il resto è stato ritoccato nei punti dove mancava la vernice e lucidato.
Il merito non è mio, ma di mio padre, che è il vero proprietario della Vespa.
Già che ci siamo, ditemi se le foto possono andar bene per l'iscrizione alla FMI.
Grazie mille.
M
Complimenti, ma nelle due laterali la vespa è stata ripresa troppo da vicino e gli estremi sono troppo vicini ai bordi della foto.
Ciao, Gino
Complimenti Marco, tienila così com'è tranne qualche piccolo intervento che sicuramente avrai già considerato. Anch'io sto facendo il filo ad una GL, che prende polvere da 20'anni. Che crudeltà.
Complimenti Marco, ottimo lavoro.
Per l'iscrizione all' FMI non serve anche la foto del numero di telaio ravvicinata e una da un metro di distanza?
Ciao
ruotepiccole
22-01-08, 20:37
Grazie per le risposte!
Gino, ti ringrazio tanto. Mi dispiacerebbe farmela bocciare per un'inezia come una foto troppo ravvicinata;
Andrea, confermo quanto dici, ma non mi sembrava molto interessante postare anche quelle foto.
M
Infatti, era solo per una conferma.
Ma la foto del telaio a circa un metro di distanza va fatta frontale al numero di telaio o a 3\4 per riprendere anche la parte anteriore della vespa?
Grazie ciao
Bella !!!!!
Complimenti per il conservativo ...
CIAO
GUABIX
Grazie per le risposte!
Gino, ti ringrazio tanto. Mi dispiacerebbe farmela bocciare per un'inezia come una foto troppo ravvicinata;
Andrea, confermo quanto dici, ma non mi sembrava molto interessante postare anche quelle foto.
M
Non credo che la distanza della foto, incida sulla valutazione, perlomeno se è più ravvicinata del dovuto, quanto invece, la giusta distanza serve per non far "tagliare" la vespa per la foto da applicare sul certificato di omologazione che da una parte riporta tutti i dati del mezzo e dall'altra la sua immagine.
Non credo che la distanza della foto, incida sulla valutazione, perlomeno se è più ravvicinata del dovuto, quanto invece, la giusta distanza serve per non far "tagliare" la Vespa per la foto da applicare sul certificato di omologazione che da una parte riporta tutti i dati del mezzo e dall'altra la sua immagine.
Infatti.
La foto a distanza del numero di telaio va fatta tenendo presente la posizione della punzonatura e riprendendo quanto più possibile della moto.
Ciao, Gino
Complimenti... gran bella vespa... :bravo:
matteoinfanti
19-03-08, 20:50
bella bella bellissima, beato te!
signorhood
19-03-08, 23:05
Qui c'è la mia Gina.
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Gina%20vespa%20150%20GL%201963/
ruotepiccole
19-03-08, 23:09
Grazie per gli apprezzamenti ragazzi! Fa piacere che dopo tanto tempo dal primo post, la mia GL riscuota ancora successo.
M
Una Gl così ben conservata può solamente continuare a ricevere complimenti.
è veramente bella.
Ciao Andrea
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.