Visualizza Versione Completa : Da fermo improvvisamente si spegne
Ciao a tutti.
Una domanda: oggi tornando da lavoro con il mio px (P125X con GT Polini 177, primaria allungata Polini e albero anticipato Mazzucchelli) mi succede una cosa stranissima. Sono fermo all'incrocio in attesa che si liberi il traffico quando improvvisamente, da sola, la Vespa si spegne. Provo a farla ripartire e noto che la pedivella è diventata morbidissima. Come al solito al primo colpo parte tranquilla, ma si sente un fischio che sparisce dopo circa 1 secondo. Tempo neanche 10 secondi e si rispegne (nel frattempo ero ancora fermo all'incrocio :mrgreen: ). La faccio ripartire (stavolta non si sente il fischio) e noto ancora la pedivella morbidissima, roba che potresti dare la pedata anche con la mano. Riparte e decido stavolta di non tenerla al minimo, ma di tenerla sempre un pelo più su. Rimane in moto, non si spegne, intanto si libera il traffico e riesco a tornare a casa tranquillamente (senza mai portarla al minimo).
Arrivo a casa, la tengo al minimo 10 minuti e lo tiene. La spengo, provo ad accenderla e la pedivella ritorna dura come prima, nessun problema.
Ora, siccome sono in pieno rodaggio non vorrei aver rovinato io qualcosa nell'utilizzo.
Per dare più informazioni, la scaldo sempre prima di mettermi in moto, mai gas al massimo, miscela al 3% con olio Castrol Actevo X-tra.
Specifico anche che la Vespa era in riserva, ma non vuota (l'avevo messa in riserva da circa 1Km).
Cosa potrebbe essere stato? Meglio se la faccio vedere al meccanico? A casa ho provato mille volte a farla ripartire e non presenta più il problema...
..potrebbe essere pure una sciocchezza, a livello di frizione lenta o giù di lì.....così, senza dare un'occhiata dentro può essere tutto o niente.....fossi in te, però un'occhiata la farei dare.....
superchicco
21-07-11, 20:28
La chiavetta del volano ?
Ho detto una minchiata ? :roll::roll:
Proprio non saprei, spero solo che non vada aperto tutto, dato che è appena stato chiuso! Stamattina per curiosità ho riprovato a dare un'accensione, tutto perfetto, partita al primo colpo e pedivella dura come al solito. Bah... stamattina vado a fare benzina, poi oggi pomeriggio la riprovo in strada... il meccanico non può vederla prima della settimana prossima, quindi tantovale provarla sulla propria pelle!
Molto benissimo, adesso non parte più e la pedivella è tornata morbida. Non morbidissima come ieri, ma morbida comunque. Chiamato il meccanico che stasera viene a vedermela!
Molto benissimo, adesso non parte più e la pedivella è tornata morbida. Non morbidissima come ieri, ma morbida comunque. Chiamato il meccanico che stasera viene a vedermela!
Scusa, ma non capisco cosa vuoi dire con "pedivella morbida": Scende a vuoto (tipo frizione tirata) o l'albero motore gira e non ha compressione?
:ciao: Gg
Nono, gira tutto perfettamente, si sente proprio la compressione del pistone, va tutto perfetto. Però faccio la metà della fatica a pigiare la pedivella!
Ora che ci faccio caso, vi segnalo anche che, tra le duecentomila volte che ho provato a farla partire in pausa pranzo, molto volte la pedivella non tornava su completamente e poi faceva una specie di scatto e tornava su improvvisamente...
Il meccanico, per telefono, ha detto che c'è qualcosa di serio che non va secondo lui... spero davvero che non ci sia bisogno di riaprire tutto!
Mi sa che ha ragione MrOizo: dovrebbe essere la frizione.
A me è capitato settimana scorsa, una cosa un po particolare, ma la frizione si impuntava e lasciava semilibero l'albero motore, poi di colpo si sbloccava e tornava tutto ok.
Ci sono impazzito!!!
Quì il link della discussione
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/40454-clutch-slider-pinasco-2.html#post633278
Hai fatto qualche lavoro alla frizione di recente?
Dai un occhio, tolta la ruota di scorta sono 3 viti da 6.
Magari si è solo allentato qualche cosa, comunque non insistere col motore prima di peggiorare la situazione.
:ciao: Gg
Si è stata cambiata ed è stata montata una frizione rinforzata. Però non noto particolari differenze alla pressione della leva della frizione... comunque questo week-end ci butto un occhio! Grazie!
Modifico: non so se la frizione montata è a 6-7-8 molle però. So solo che il meccanico mi disse che ogni tanto poteva da qualche strappetto, quindi dubito che sia stata montata la gabbia a rulli della discussione che mi ha postato!
Allora, ieri sera con un amico ci siamo un po' sbattuti (il meccanico alla fine non è potuto venire) e, pulendo a modo la candela, è ripartita al primo colpo.
Oggi ne vado a prendere una nuova così vediamo un po'.
Però continua a non quadrarmi la pedivella morbidissima... boh...
salvocrivello
23-07-11, 09:32
se tu smontassi la frizione e questa è tutto ok potresti escluderla ed allora dovresti riaprire il motore per vedere cosè....ma se è la frizione allentata come suppongo in 15 minuti si sistema e non hai più problemi altrimenti potresti pentirtene..
Oggi vedo se riesco a smontarla ;-)
Aggiornamenti: non ho avuto modo di smontare il cambio per vedere se la frizione era allentata, nel frattempo ho preso una candela nuova (B7 della NGK) e la sto usando per andare a lavoro. Tutto perfetto, non fa una grinza, parte sempre al primo colpo senza aria, è solo un po' grassina.
Per sicurezza però domani ho appuntamento con il meccanico (se non scende il finimondo) per darci un occhio.
Aggiornamenti:
controllato tutto, è tutto a posto. Ha anche tirato giù la testa e dentro è perfetto. Ha solo due problemi: il primo è che maledettamente grassa, ma proprio grassa grassa, roba che dopo un bel tiro in terza la candela è nera nera.
Il secondo è che il carburatore perde miscela da qualche parte, c'era la vaschetta che era PIENA di miscela, come ha tolto il tappino per regolare la carburazione ne è cascata un bel po'.
Prossimi step: revisione del carburatore ed eventualmente sostituzione del getto del minimo con uno più piccolo.
Allora, ho revisionato il carburatore, vi prego di darmi una mano:
Ho dato un'occhiata ai getti del minimo e del massimo.
Di serie il P125X dovrebbe avere il minimo da 48/100 e il massimo in linea 160-BE3-102.
Bene, io ho questa configurazione:
Getto minimo: 45/140
Getto massimo: 160-E1-102
Vi giuro che leggo solo E1 nell'emulsionatore.
Ora, il problema è questo: al minimo è supergrassa, non si riesce a carburare dal gran che è grassa, e fin qui immagino che sia perché il getto del minimo è un po' grandino. Al massimo mi sembra che vada bene, ma non riesco a capire quel "E1"... mi conviene prendere un BE3?
Ho un dubbio: il getto del minimo è 48/100 o 48/160?
:azz:
Con il Polini in rodaggio dovresti montare:
160/Be3/ e almeno 110, 48/160 di minimo, alla fine del rodaggio potresti scendere al 108 di max., naturalmente dopo valutazione con la prova candela.
Addirittura 110 di massimo? Stasera prendo subito!
Utente Cancellato 007
30-07-11, 12:31
ho provato di recente un polini e il 110 di massimo è esagerato... il 108 con 2 giri e mezzo di vite della miscela aria/miscela va bene...
Azz, vabbè dai oramai ho preso il 110, finito il rodaggio andrò di qialcosa di più basso! Addirittura nel sito polini consiglia di non variarli per niente!
ho provato di recente un polini e il 110 di massimo è esagerato... il 108 con 2 giri e mezzo di vite della miscela aria/miscela va bene...
Dipende da molti fattori,io il 110 lo ho con il DR figurati! i buchi sul filtro ci sono?
Utente Cancellato 007
31-07-11, 10:38
Dipende da molti fattori,io il 110 lo ho con il DR figurati! i buchi sul filtro ci sono?
ci sono, li ho fatti io... restava comunque grassissima...
ci sono, li ho fatti io... restava comunque grassissima...
Boh,la carburazione dipende anche da fattori ambientali,e ogni motore Vespa è diverso dagli altri a quanto ho capito.....però io con il 110 sono perfetto :mah::mah:
Ma la pedivella poi come è finita?
davide9309
31-07-11, 11:35
Non è che avevi la candela mal serrata, e dopo averla sostituita e stretta bene il problema è sparito?
Nono, la candela era serrata benissimo!
Allora, ho montato il 110, ma con 2 giri e mezzo era troppo grassa, l'ho portata a 2 giri e un quarto ed è veramente perfetta. Ho fatto anche la prova candela ed è di un bel colore nocciola (a differenza del nero "darth vader" di prima!). Ora mi si è insediato un altro problema: la vite che fissa il filtro dell'aria non si riavvita più, ne devo prendere una più lunga!
A proposito di filtro dell'aria, una curiosità: ma di che buchi state parlando?
davide9309
31-07-11, 13:08
la vite che fissa il filtro dell'aria non si riavvita più, ne devo prendere una più lunga!
Già successo anche a me, si era spanata la filettatura sul carburatore.
Fortunatamente c'è la possibilità di usare una vite più lunga.
La trovo in una bulloneria qualsiasi o devo andare a chiederla in piaggio?
davide9309
31-07-11, 16:18
La trovo in una bulloneria qualsiasi o devo andare a chiederla in piaggio?
Vai pure in una qualsiasi bulloneria: In piaggio, oltre a fartela pagare di più, ti darebbero la vite corta come quella che hai.
Comprane una circa mezzo cm più lunga, o anche di più.
Se dovesse rivelarsi troppo lunga, la puoi sempre tagliare.
Ok! Mi rimane ancora il dubbio di quei fori sul filtro di cui tutti parlate...
5 mm sul max e 3 mm sul minimo. Aiutano il motore a respirare meglio. Ai sono pareri contrastanti al riguardo. Personalmente ad li ho addirittura più grandi visto che monto il filtro del 200 e mi sento di consigliarli. Occhio alla carburazione, a volte con i fori è necessario aumentare il max e regolare la vive miscela. Comunque sono contento che tu abbia risolto il problema.
Prendi il filtro in mano,dalla parte in cui và sul carburatore,noterai a fianco del bucone corrispondete al venturi del carburatore un incavo a forma di cuore,li và bucato,è in corrispondenza dei getti,io ho bucato 5 sul massimo(parte grossa del cuoricino)e 3 sul minimo(parte piccola)
Io lo ho fatto arbitrariamente appena montato il DR,quindi non sò come andasse senza,però molti ci trovano dei vantaggi.
:ciao:
Capit! Ma è normale che io abbia già un buco di circa 3mm in corrispondenza del getto del max?
P.s.: sei un collega bassista? :lol:
Vespa30, non sai quanto sono contento io!
Capit! Ma è normale che io abbia già un buco di circa 3mm in corrispondenza del getto del max?
P.s.: sei un collega bassista? :lol:
Vespa30, non sai quanto sono contento io!
Si dicamo che provo a suonare il basso ma è poco che ci provo,faccio abbastanza schifo per ora :mrgreen: darei via un piede per essere come il bassista del mio avatar(Flea dei Red Hot)
Comunque tornando al filtro,se è nuovo si è normale,la Piaggio li fà di fabbrica,altrimenti lo avrà fatto il vecchio proprietario(se cè)
:ciao:
Si confermo, il buco c'è ma solo in corrispondenza del massimo! Allora farò 5mm dal massimo e 3mm al minimo!
Oggi sono venuto a lavoro in Vespa. Ha fatto una fatica bestiale a partire, ma poi è andata liscia come l'olio. Ora torno a casa, vedo se fa sempre fatica e poi controllo la candela.
Aggiornamenti: allora, siccome faceva un po' di fatica a partire ho provato a giocare con i getti.
Alla fine la configurazione che digerisce meglio è l'originale del PX125-E: 48/160 al minimo e 160-BE3-102 al massimo.
Il problema è che con il 102 è visibilmente più lenta a salire... e poi continua a darmi un fastidioso problema: se dò gas piano, quasi sempre il primo quarto di giro lo dà a vuoto, poi prende.
L'unica cosa che non ho cambiato su quel carburatore è la ghigliottina... devo controllare com'è messa mi sa...
Secondo me dovresti una logica prima di smontare, regolare ecc ecc, altrimenti non verrai mai a capo di nulla. :mah:
Parti da una base e poi passo passo sistemi.
Fora il filtro poi fai i test.
Candela chiara? aumenta il getto del MAX, nera? diminuisci.
Vuoti ai bassi? Regola la vite del minimo.
Ecc ecc
Non andare "a caso" altrimenti venire a capo di un problema è difficile, salvo colpi di c..o. :mrgreen:
:ciao: Gg
Quale vite del minimo? Dici quella dell'aria laterale?
Non ha vuoti ai bassi, il vuoto c'è quando giro la manopola del gas in modo graduale, solo nel primo quarto di giro, a qualsiasi regime, e mai da fermo.
davide9309
04-08-11, 15:00
A me quei getti sembrano davvero magri, specialmente se hai il filtro bucato.
E' abbastanza normale che con una carburazione più magra del dovuto salga di giri più rapidamente, ma non vuol dire che il motore gira bene.
Io come getto max non scenderei sotto il 106.
Al massimo il contrario, ho montato il 102 al posto del 110 ed è molto più lenta a salire!
Quel vuoto cosa potrebbe essere?
davide9309
04-08-11, 15:06
Al massimo il contrario, ho montato il 102 al posto del 110 ed è molto più lenta a salire!
Quel vuoto cosa potrebbe essere?
Scusa, non avevo letto bene.
La cosa è veramente strana, in genere con carburazione un po' magra e a motore caldo, accelerando leggermente in folle, sale di colpo.
Evidentemente col 102 è davvero troppo magra... rimetti il 110.
Domanda di pura curiosità: come mai sul manuale tecnico Polini consiglia di tenere gli stessi getti originali?
davide9309
04-08-11, 15:25
Domanda di pura curiosità: come mai sul manuale tecnico Polini consiglia di tenere gli stessi getti originali?
Non ne ho idea.
Ma un 125 in origine ha getti diversi dal 150.
Quindi o esistono due manuali, uno per montare il GT sul 125 e l'altro per il 150, oppure secondo chi ha scritto il manuale la carburazione si puo' fare alla "strumento procreativo di cane".
Ricordo di un tizio che grippo' per seguire il manuale tecnico polini.
Fico :mrgreen:
Comunque il sito lo dà come GT da 125, boh :mrgreen:
Allora, intanto torno al 110 di getto, ma su tutte mi preme capire come mai quel vuoto al primo quarto di giro e solo quando sono in movimento...
davide9309
04-08-11, 15:31
Fico :mrgreen:
Comunque il sito lo dà come GT da 125, boh :mrgreen:
Non è questo? Polini-Motori Articolo 140.0080 KIT VESPA PX-TS E SPRINT VELOCE D.63 (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=136&modello=935&marca=46&ccmin=125&ccmax=150&from=camamo)
LML : STAR DELUXE 125 2T - STAR DELUXE 150 2T
PIAGGIO : VESPA 125 PX - VESPA 125 TS - VESPA 150 PX-SPRINT VELOCE
Esatto, se vedi il pdf, c'è la sezione "Vespa 125 PX-T5-Sprint Veloce" in cui dice: Carburazione: la scatola filtro non dovrà subire modifiche, come pure il getto massimo.
Quale vite del minimo? Dici quella dell'aria laterale?
Non ha vuoti ai bassi, il vuoto c'è quando giro la manopola del gas in modo graduale, solo nel primo quarto di giro, a qualsiasi regime, e mai da fermo.
Nelle Large la vite che regola l'afflusso della benzina ai minimi giri è posizionata verso la parte posteriore, e se mal regolata determina un buco in accelerazione.
Ho letto cosa scrive polini ma ti dico che solamente sostituendo lo scarico è bene rivedere la carburazione, figuriamoci cambiando GT, albero, scarico e quant'altro.
Fossi in te partirei con un getto che mi garantisca di essere grasso e poi incomincerei a scendere.
Tieni conto che la carburazione dipende tantissimo dai fattori atmosferici.
Io tra l'estate e l'inverno ho provato a variare anche di 10 punti.
Poi è chiaro che si cerca sempre la via più logica, ovvero: meglio un punto in più di getto che una grippata.
Altra cosa: ad anticipo come sei messo?
:ciao: Gg
Mmmh... allora... non ho capito se la vite che dici tu è la classica vite dell'aria posta in orizzontale nella parte posteriore del carburatore (quella che si regola togliendo il tappino di gomma), oppure stai parlando di un'altra vite che non conosco... nel primo caso a posto, 2 giri e mezzo e poi ho regolato pian piano facendo il controllo candela. La candela è di un bel color nocciola, ma ho ancora quel buco.
Per la carburazione lo ben so, ho un'altra Vespa, una Topolino e una Peugeot 205 a carburatori :mrgreen: però lo vedevo proprio scritto su un manuale tecnico, pensavo ci fosse una ragione ben precisa (era proprio una curiosità, niente di più).
L'anticipo non lo so, me l'ha regolato il meccanico...
nel primo caso a posto, 2 giri e mezzo e poi ho regolato pian piano facendo il controllo candela. La candela è di un bel color nocciola, ma ho ancora quel buco.
La vite per la regolazione dell'apporto di benzina al minimo è quella, e si regola accelerando dal minimo in modo che non vi siano vuoti.
La prova candela si fa per il getto del massimo, tirando la vespa al massimo (in genere in terza) e spegnendo di colpo il motore.
Smontata la candela si vede come brucia la miscela ad acceleratore completamente aperto.
Se la tua è di un bel nocciola al minimo, un controllino dopo una tirata lo darei.
:ciao: Gg
Nono aspetta, mi sono spiegato male!
Allora, la prova candela l'ho fatta tirando a modo (non troppo, dato che sono in rodaggio) la terza e poi spegnendo di colpo, ed è "di un bel nocciola".
La vite del minimo l'ho regolata portando l'acceleratore a circa 1/4. Messa a due giri e mezzo e poi l'ho regolata fino a quando non ha avuto più vuoti.
Il problema è che i vuoi me li fa in ripresa, non da ferma. Da ferma è perfetta, prende il gas benissimo, va da Dio. Quando mi muovo, magari sto andando ai 70 in quarta, rallento un po', arrivo ai 60, torno a dare del gas in modo graduale (non secco a manetta) e nel primo quarto c'è un buco fastidiosissimo, poi riprende tranquillamente.
Sembra quasi che faccia fatica ad arrivare benzina al carburatore .... :mah:
Dal serbatoio arriva correttamente la benzina?
Il filtro benzina è ok?
Oppure il getto di max troppo piccolo, ma se hai fatto le prove e va bene come carburazione ... :mah:
:ciao: Gg
Allora:
benzina ne arriva, anche perché a parte quel primo quarto di giro per il resto è perfetta.
filtro benzina perfetto, è nuovo.
getto del massimo piccolo mi pare assurdo, avevo il 110 sopra e lo faceva comunque...
Io pensavo ad un problema proprio di ghigliottina, magari è rovinata e nel primo quarto fa una specie di riflusso... è l'unica cosa che non ho cambiato quando ho revisionato il carburatore...
Non lo so, ma più ci penso più andrei ad agire sulla vite del minimo.
Senti altri pareri.
:ciao: Gg
Allora, di ritorno dalle ferie eccomi con qualche piccolo aggiornamento!
Ho rimesso il getto del 110 ed effettivamente tutto migliora. Quel fastidioso problema del gas che nel primo quarto di giro viene a mancare continua a venire fuori, ma in misura minore.
Ho ricarburato il tutto, svitando la vite a 1 giro e mezzo invece che due giri e mezzo (quindi ingrassando di più il tutto, giusto?), pare andare meglio, ma c'è ancora... il fatto è che se avvito ancora diventa piuttosto grassa, inizia a sfumanare come una dannata... oggi pomeriggio provo, tanto non dovrei rompere nulla, al massimo vado un po' male.
davide9309
25-08-11, 11:32
Ho ricarburato il tutto, svitando la vite a 1 giro e mezzo invece che due giri e mezzo (quindi ingrassando di più il tutto, giusto?), pare andare meglio, ma c'è ancora... il fatto è che se avvito ancora diventa piuttosto grassa, inizia a sfumanare come una dannata... oggi pomeriggio provo, tanto non dovrei rompere nulla, al massimo vado un po' male.
Se il tuo carburatore è un SI, quella vite regola il passaggio benzina sotto alla ghigliottina, quindi avvitando smagrisci e svitando ingrassi.
Azz è vero! Allora svito che invece di ingrassare sto smagrendo!
Proseguiamo con l'angolo del mistero.
Allora, una volta ricreduto sul fattaccio della carburazione, ho fatto il contrario di prima, partito da 2 giri e mezzo ho iniziato a svitare. Adesso è a 3 giri ed è un po' grassa, ma va bé, la regolo poi stasera.
Il problema è che, venendo a lavoro, il problema si ripresenta, identico a prima... dopo provo a rimetterla a 2 giri e mezzo, ma ho come il presentimento che non sia un problema di carburazione.
Mi sono accorto inoltre di una cosa: non lo fa sempre. Lo fa solo in quarta tra i 60 e gli 80 all'ora, e non tutte le volte, ma a motore caldo molto più spesso che a motore freddo.. In terza non lo so perché non arriva a quella velocità, ma quando torno a casa da lavoro vedo se lo fa agli stessi regimi.
Stamattina regolata a 2 giri e mezzo. Non mi sembra più grassa, ma si presenta un altro problemino: nello stesso range dove ho il vuoto (in quarta, 60-80 all'ora), a salire sembra frenata, cioè, metto la quarta ai 50, manetta al massimo (so che non dovrei dato che sono in rodaggio, ma l'ho fatto per poco tempo e ho ancora la miscela molto grassa). Ad arrivare ai 60 sale benissimo, poi improvvisamente sembra frenarsi fino a circa 70-75 all'ora, per poi salire di nuovo alla grande.
A sto punto penso a tre cose (sempre sperando che non ci siano stati problemi nella chiusura del motore):
1- La ghigliottina del carburatore (unica cosa che non ho cambiato durante la revisione) è rovinata e fa entrare male la miscela.
2- Il carburatore, nel suo complesso, ha deciso di salutare.
E poi ce n'è una terza che mi ha preso proprio stamattina: potrebbe essere la marmitta? Magari è un po' intasata e mi dà tutti questi problemi... lo penso perché anni fa con la mia Peugeot mi successe una cosa simile, e alla fine era la marmitta che faceva un po' cagare... quella che ho sotto non è una Piaggio Originale, ma è simile (mi sa che è una Sito normale). Me l'ha regalata un amico perché prima giravo con un colabrodo, ma non ne conosco lo stato...
secondo voi è plausibile?
davide9309
26-08-11, 11:13
E poi ce n'è una terza che mi ha preso proprio stamattina: potrebbe essere la marmitta? Magari è un po' intasata e mi dà tutti questi problemi... lo penso perché anni fa con la mia Peugeot mi successe una cosa simile, e alla fine era la marmitta che faceva un po' cagare... quella che ho sotto non è una Piaggio Originale, ma è simile (mi sa che è una Sito normale). Me l'ha regalata un amico perché prima giravo con un colabrodo, ma non ne conosco lo stato...
secondo voi è plausibile?
Si, secondo me è probabile e per quello che costa puoi provare a cambiarla.
Oppure, come ho fatto io per risparmiare, la "rigeneri" riempiendola con un po' di benzina e buttandola in mezzo ad un falò, in modo da bruciare tutto l'olio che la intasa.
Soluzione parecchio interessante!
Come promesso eccomi di nuovo a prendere mano alla mia amata Vespetta!
Piccoli aggiornamenti arrivano (anche se, vista la neve, non ho ancora avuto modo di provare): ho cambiato la ghigliottina del carburatore e ho montato quella originale. Non so che tipo di lavoro avesse fatto il precedente proprietario, perché la ghigliottina che c'era su era completamente diversa.
Fatto un giro rapido e mi sembra che tiri meglio, ma non ho potuto fare molto per via del freddo. Intanto ho ordinato una marmitta nuova originale (25€ da un famoso negozio di cui non so se posso fare il nome), quando arriva la monto e spero di poter fare un giro nei paraggi per vedere come si comporta!
Rileggendo questo topic mi sono ricordato che non ho ancora fatto i buchi sul filtro dell'aria, stasera mi metto all'opera! In questo modo ho il carburatore completamente revisionato in tutte le sue parti, da cima a fondo, con i buchi nel filtro dell'aria e il getto del massimo 110, e la marmitta nuova originale. Dovrei quindi avere una buona base di partenza per iniziare a valutare dove potrebbe nascere il problema del buco che ancora mi ritrovo ad avere.
Seguiranno aggiornamenti!
Sempre in aggiornamento! Fatti i famosi buchi in corrispondenza dei getti del minimo e massimo, cambiato marmitta con una originale Piaggio nuova, qualche piccolo aggiornamento estetico... stasera monto il fanale del PX MY e la provo un po'!
Oggi primo giro da Vespa assicurata... bene, con marmitta originale Piaggio nuova, buchi in corrispondenza dei getti, ghigliottina nuova originale.... finalmente va come si deve!!! :mrgreen:
Ed è pure una bomba!!!! Solo che ho già sentito che è un pelo magra...
Temo di aver trovato la radice di ogni mio problema.
Domenica faccio un bel giro di circa 100Km in Vespa per coglierne tutte le caratteristiche. Dopo un po' tornano i problemi: buco in ripresa, ogni tanto si sente come se non arrivasse benzina... solite questioni.
Mi sovviene un dubbio: non è che ho il tubo della benzina troppo lungo?
Tolgo il tubo (a cui avevo messo il filtro della benzina, sicurezza che ho preso dalla Peugeot 205 che più volte mi ha dato problemi per la benzina sporca) e... cosa trovo?
Filtro della benzina completamente intasato di sabbia!!! Fino all'orlo! In più anche il tubo, nel pezzo dal serbatoio al filtro, ripieno di sabbia!
Stamattina ho preso tubo e filtro nuovi, cambio e vediamo! Il serbatoio era pieno di sabbia ma lo feci pulire l'anno scorso... non avevo mai pensato al tubo!
Forse forse ci siamo!
Utente Cancellato 007
26-03-12, 12:23
Temo di aver trovato la radice di ogni mio problema.
Domenica faccio un bel giro di circa 100Km in Vespa per coglierne tutte le caratteristiche. Dopo un po' tornano i problemi: buco in ripresa, ogni tanto si sente come se non arrivasse benzina... solite questioni.
Mi sovviene un dubbio: non è che ho il tubo della benzina troppo lungo?
Tolgo il tubo (a cui avevo messo il filtro della benzina, sicurezza che ho preso dalla Peugeot 205 che più volte mi ha dato problemi per la benzina sporca) e... cosa trovo?
Filtro della benzina completamente intasato di sabbia!!! Fino all'orlo! In più anche il tubo, nel pezzo dal serbatoio al filtro, ripieno di sabbia!
Stamattina ho preso tubo e filtro nuovi, cambio e vediamo! Il serbatoio era pieno di sabbia ma lo feci pulire l'anno scorso... non avevo mai pensato al tubo!
Forse forse ci siamo!
ma hai un filtro aggiuntivo?! io lo toglierei, la miscela fa già fatica da sola ad arrivare al carburatore, se ci aggiungi anche un altro impedimento sarà ancora peggio!
Si ne ho uno aggiuntivo, è un'abitudine che ho preso da quando sono rimasto fermo con la mia Peugeot 205 a 250Km da casa perché avevo fatto benzina in un distributore che evidentemente era a fondo di cisterna. Da allora ho l'abitudine di mettere sempre due filtri!
Ma poi è un filtro microscopico e in linea con la tubazione, non ci dovrebbero essere grossi problemi nel tragitto!
Ha ragione Wyatt87 dicendo che col filtrino rallenti il flusso della benzina, perchè comunque sia fai passare il liquido attraverso delle microfessure che generano una forma di strozzatura.
Rispetto ad un autovettura il circuito di alimentazione della vespa è a caduta e sfrutta la gravità, non ha una pompa che comunque spinge la benzina al carburatore. (per lo meno nella norma è così)
Oltretutto se non hai il mix, alcuni filtri tendono a trattenere l'olio dissciolto nella benzina .... e non è un bene.
:ciao: Gg
Ahia, vorrà dire che lo toglierò! Non ci avevo pensato alla questione della miscela!
Comunque ci sono andato a lavoro oggi e ora va bene! Mi sa proprio che il problema era quello!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.