Visualizza Versione Completa : dubbio amletico...
Ciao a tutti,
circa trent'anni orsono un mio amico comprò una vnb senza fare il passaggio di proprietà. Qualche anno fà decise di rimetterla in strada e fece una visura dove risultatò radiata d'ufficio, nel frattempo constatò che i documenti erano andati persi...suggerito da qualcuno andò dai carabinieri e fece la denuncia di smarrimento del libretto e foglio complementare. Ora per reiscriverla serve un atto di vendita... Il mio quesito è come fa qualcuno a vendergli la vespa dopo che lui aveva fatto una denuncia di smarrimento dove si dichiarava proprietario del mezzo l'anno scorso? Come gli conviene procedere?
Grazie
Mauro
Prova a dare un'occhiata qui!!
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml
Il problema è un altro Lospecial.
Da quel che capisco l'amico lo scorso anno ha fatto la denuncia di smarrimento dei documenti e quest'anno dovrebbe fare l'atto di vendita.
Immaginando la risposta di qualche addetto......
...........come mai una Vespa acquistata da te oggi 26 ottobre 2007 è corredata da denuncia di smarrimento fatta sempre da te in data 20 novembre 2006?
Anche se la risposta potrebbe essere che la Vespa l'avevo, è stata radiata come visura attesta, ed ora che devo reiscriverla serve l'atto di vendita.
Oppure la copra mamaubi!!!!
E che cambia?
La compra maumabi e fa nuovamente denuncia di smarrimento?
O dici che può utilizzare denuncia di smarrimento fatta dal suo amico?
Ma l'amico, a parte noi che lo sappiamo, che centra con la Vespa, visto che non ha mai fatto nemmeno un atto di vendita?
beh da quello che ho capito se maumabi la compra dall'amico del padre l'atto si può fare in quanto l'amico del padre ha dichiarato lo smarrimento dei documenti. Bisognerebbe comunque ottenere dall'ultimo intestatario una dichiarazione di vendita anche come semplice atto tra privati!!!! Presuppongo ovviamente la lecita provenienza. Forse, informandosi all'ACI anche una semplice autocertificazione sulla proprietà del mezzo può bastare.
highlander
26-10-07, 11:20
a me viene in mente un'unica soluzione!!!
fare un atto di vendita nel quale si dichiara che la vendita è avvenuta in una data antecedente la denucia di smarrimento
però, se si può fare, sarebbe opportuno, comunque, trovare una data che stia in mezzo la data di radiazione e quella della denuncia
insomma: ammettere di aver sbagliato, di non aver mai fatto l'atto di vendita, ma non fare nulla di illegale
naturalmente questa ipotesi sarebbe del tutto inutile se il precedente proprietario fosse disposto a fare oggi l'atto di vendita indicando la data reale nel quale si è avuto la compravendita
... ma questa persona anche se non ha fatto il passaggio avrà un atto di vendita che attesti la proprieta del veicolo...
insomma: ammettere di aver sbagliato, di non aver mai fatto l'atto di vendita, ma non fare nulla di illegale
Ovvio, come dicevo si presuppone la liceità della provenienza del mezzo.
Ragazzi, non c'è nessun problema. Chiunque, anche se non ne è il proprietario intestatario, può perdere i documenti di un veicolo e quindi fare denuncia di smarrimento!
La scrittura privata di compravendita si può fare tranquillamente.
Ciao, Gino
Scusatemi ma credo sia da chiarire la situazione. io non ci capisco più niente.
Allora..... Il proprietario del mezzo non ha documenti nè atto di proprietà. Ha denunciato lo smarrimento dei doc+tg. Il mezzo è radiato e intestato ad altra persona. Si vuole restaurarlo e reimmatricolarlo. E' giusto?
C'è un atto di vendita? Scrittura privata? Se si prima o dopo la radiazione?
La situazione è perfettamente chiara e, se avessi letto il post indicato da lospecial, forse non avresti fatto questa domanda.
Tutti i veicoli non regolarmente iscritti al PRA, come un veicolo radiato d'ufficio dal PRA, per il PRA stesso non sono più di nessuno, tanto che lo stesso intestatario, se volesse reiscriverlo, dovrebbe fare un'autocertificazione con firma autenticata da un notaio, ma, nel caso classico in cui chi lo vuole reiscrivere al PRA non sia l'intestatario stesso (che spesso è deceduto), il regolamento vuole che la provenienza sia certificata da una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio, fatta con chiunque si dichiari possessore del veicolo.
In questo caso, ovviamente, si tratterà di fare una scrittura "fittizia", a meno che il vero venditore non sia ancora disponibile.
Ciao, Gino
Ho capito, grazie a Gino e a tutti gli altri!!!
Ciao Mauro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.