Visualizza Versione Completa : Restauro PK senza frecce
46valentino46
25-07-11, 23:59
Ciao a tutti, mi chiamo Giulio.
Tra poco dovrei cominciare il restauro o rinfrescata di questa PK, mi piacerebbe farla bianco spino, come era la sua prima tinta :risata1:
consigli ben accetti :ok:
a presto
46valentino46
26-07-11, 11:24
Il lavoro dello smontaggio cominciera' lunedi prossimo che è il mio primo giorno di ferie. Le pedane non presentano ruggine e la vespa è stata verniciata prima di blu e poi di rosso a bomboletta.
Pensavo di non sabbiarla ma tirarla con la levigatrice finche non riaffiora il suo bianco originale.
La vespetta parte ma probabilmente tira aria dal cilindro o testa.
che mi dite ? :oops:
io per fare un lavoro fatto bene la sabbierei...
se ci sono vengono fuori le magagne...
quasi dimenticavo, benvenuto su vr!
io per fare un lavoro fatto bene la sabbierei...
se ci sono vengono fuori le magagne...
quasi dimenticavo, benvenuto su vr!
Concordo pienamente...Sabbiare sabbiare...
è in atto un mio restauro di una PK e scartavetrarla tutta è stato un lavoraccio...
e i piccoli angoli, magagne e robetta varia rimane nascosta.
...Restauro 50 special 7 giorni smontaggio - sabbiatura - verniciatura e rimontaggio
...Restauro PK 15 Giorni solo per sverniciarla ( a scappa tempo )...:rabbia::rabbia::rabbia:
Ciao Giulio e bentrovato su VR.
Anche io sarei dell' idea di sabbiare, troppo tempo e fatica con altri metodi, per ottenere un risultato che non sarebbe comunque il massimo.
Se posso darti un parere, prima di iniziare lo smontaggio, cerca di capire anche a garndi linee cosa ha che non va quel motore, ti aiuterà a farti un quadro completo dei lavori da fare e dei materiali che ti serviranno quando sarà tutta smontata.
Di quel modello non troverai in giro molte informazioni, pertanto stai molto attento a tutti i passaggi del restauro, tante e tante foto, quadernetto per gli appunti, barattoli ed etichette per catalogare tutto ciò che smonti e tanta pazienza.
Vedrai che verrà un bel lavoro.
:ciao:
46valentino46
27-07-11, 11:08
Grazie a tutti per i consigli, per la sabbiatura vedo com' è messa quando smontata. Fotografo e prendo appunti mentre la smonto.
ci si vede alle prime foto dello smontaggio :ok:
ciao
46valentino46
30-07-11, 18:06
Ciao ragazzi sono di corsa purtroppo vi posto quello che ho combinato oggi. non pensavo fosse cosi semplice da smontare. mi sono annotato spessori, ranelle e ho fatto delle foto dove pensavo potessi non ricordare il montaggio.
alla prossima
Bene stai andando alla grande. :ok:
Quando avrai finito lo smontaggio, ti consiglio di cominciare a pulire tutto, compreso il telaio, ti aiuterà nell' esaminare tutti i componenti e farti un quadro completo della situazione. Credo sia il caso anche di smontare con cura cercando di salvare per poi rigenerare quante più parti possibili. Potresti fare fatica a trovare alcuni pezzi nuovi, specie di carrozzeria. un ultima raccomandazione, non buttare via NIENTE fino alla fine del restauro.
Hai provato a mettere in moto il motore?
:ciao:
46valentino46
30-07-11, 19:45
Grazie gluglu, si il motore andava in moto prima di smontarla ma aveva i sintomi ti tiraggio aria, difatti una volta smontata ho visto che perde dalla testa del motore, chissa che pasticcio avevano fatto i precedenti proprietari :azz:.
Per ora la sto portando alla tinta originale bianca con una levigatrice e carta da 120. Pochissimi punti di ruggine e non passanti. poi continuero a levigare a mano con carta sempre piu' fine.
oggi preso dalla foga ho acquistato la pistola asturo con ugello 1,4. :mrgreen:
suggerimenti per la verniciatura ? come regolare la pistola ?
vorrei farmela da solo per risparmiare qualche eurino e avere la massima soddisfazione.
ciao
suggerimenti per la verniciatura ? come regolare la pistola ? vorrei farmela da solo per risparmiare qualche eurino e avere la massima soddisfazione.
La verniciatura fatta in casa è il massimo della soddisfazione. :ok: Anche io ne ho fatte e devo dire che anche se il risultato (nel mio caso) non è proprio perfetto, la soddisfazione è tanta. :mavieni:
Purtroppo però, non saprei darti suggerimenti mirati in merito, solitamente mi affido ai consigli del coloraio di volta in volta. Secondo il lavoro che devo fare acquisto il materiale e mi faccio spiegare la tecnica da usare.
:ciao:
Che bella, complimenti! Perchè non apri un topic per documentare il lavoro che stai facendo? Mi interesserebbe seguirlo.
:ciao:
Che bella, complimenti! Perchè non apri un topic per documentare il lavoro che stai facendo? Mi interesserebbe seguirlo.
:ciao:
Grazie....
Ok ora lo apro !!!
46valentino46
31-07-11, 19:36
Si si anche io ti seguo... apri un topic, suggerimenti per la regolazione della pistola e per la verniciatura ?
è uscita bene, chissa dopo la lucidatura che luccichio !
domani continuo a sgrossare la mia fino al bianco :mavieni:
poi qualche ritocco dove c' è un inizio di ruggine e via una stuccatina.
ciao
Grazie....
Ok ora lo apro !!!
Si si anche io ti seguo... apri un topic, suggerimenti per la regolazione della pistola e per la verniciatura ?
è uscita bene, chissa dopo la lucidatura che luccichio !
domani continuo a sgrossare la mia fino al bianco :mavieni:
poi qualche ritocco dove c' è un inizio di ruggine e via una stuccatina.
ciao
Ok Fatto: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44191-dalla-sverniciatura-alla-finitura-pk-50-s-finalmente.html#post640321
46valentino46
01-08-11, 18:31
Ciao ragazzi, oggi ho lavato telaio e motore all' autolavaggio, di seguito ho continuato a carteggiare e smerigliare. Non capisco una cosa, come si smonta il blocchetto del bloccasterzo ? :roll:
46valentino46
01-08-11, 20:03
Non capisco una cosa, come si smonta il blocchetto del bloccasterzo ? :roll:
Non sono sicuro, è un tentativo anche per me... Se il gruppo bloccasterzo è uguale come concetto a quello del PX Arcobaleno, con il tasto cerca nella sezione officina ho trovato questo:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41654-differenze-tra-chiave-bloccasterzo-e-bauletto.html
Con molta cautela, per non far danni, si potrebbe fare un tentativo per capire se la procedura di smontaggio è la stessa. Purtroppo non l'ho mai fatto nè su PK nè su PX Arcobaleno, non ho ben presente, spero di non aver scritto boiate.
Aggiornamenti Please...:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Non sono sicuro, è un tentativo anche per me... Se il gruppo bloccasterzo è uguale come concetto a quello del PX Arcobaleno, con il tasto cerca nella sezione officina ho trovato questo:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41654-differenze-tra-chiave-bloccasterzo-e-bauletto.html
Con molta cautela, per non far danni, si potrebbe fare un tentativo per capire se la procedura di smontaggio è la stessa. Purtroppo non l'ho mai fatto nè su PK nè su PX Arcobaleno, non ho ben presente, spero di non aver scritto boiate.
Posta una foto del davanti del bloccasterzo,se è come l'arcobaleno basta toglier eil grano e infilare un qualcosa nel buco a fianco(cè u nbuchetto per caso?)a quel punto si smuove e lo togli....ci ho ammattito una mezz'ora ma mi sono detto:de cè un buco,a qualcosa serve!
PS sul PK XL la serratura era come l'arcobaleno,mi sà che sull'S è diversa,se proprio non riesci nastra e tingi ugualmente,tanto li che magagne vuoi che ci siano!
46valentino46
05-08-11, 11:52
Aggiornamenti ... ho quasi finito di sgrossare il telaio, poi passo la smeriglio 240 su tutto il telaio e gli altri pezzi. pensavo di andare di fondo epossidico (che mi hanno fatto bianco), poi carteggiare con carte piu fini prima della verniciatura. Ho acquistato fondo bianco epossidico e vernice bicomponente bianco spino piaggio. :risata1:
ecco alcune foto
spero di riuscire a spruzzarla prima di partire per le ferie il 20/08 cosi avra tutto il tempo per asciugare
GRAZIE CASE PER IL BLOCCHETTO DOMANI MI METTO ALL' OPERA E SMOTO
Dovevi prendere il fondo isolante non quello epossidico... L'epossidico si passa sulla lamiera nuda per fare da antiruggine e da fondo nel caso la lamiera non abbia botte... Ma nel tuo caso la vecchia vernice va isolata, e il fondo epossidico è un pessimo isolante...
professorvespa
08-08-11, 23:10
Ciao a tutti, anche io alle prese con il restauro di una pk 50 prima serie 1983, consigli riguardo la gamma dei colori originali piaggio?
46valentino46
09-08-11, 20:28
Ragazzi sono pronto domani dovrei spruzzare il fondo epossidico su tutta la vespa. Ho diviso in due il box per poterlo usare come camera di verniciatura :mrgreen:.
I colori dovrebbero essere questi , io ho scelto l' elegante bianco spino:
"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715 - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 1.298.1715
"ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 5002M..
"VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4)
domattina la prima cosa devo andare ad acquistare un filtro anticondensa con riduttore di pressione.
a presto con nuove foto di come era prima del fondo e dopo :boxing:
ciao
46valentino46
10-08-11, 17:12
Ciao ... oggi ho dato il fondo epossidico, era la prima volta che verniciavo a spruzzo con il compressore, all' inizio ho provato su qualche lamiera poi ho iniziato con la vespetta... mannaggia 4/5 colature all' inizio le ho fatte ! :rabbia:. Le carteggio con tela abrasiva prima della verniciatura finale ?
Ecco alcune foto, anche se con qualche colatura, dopo ci ho preso la mano e ne sono rimasto soddisfatto. :mrgreen:
46valentino46
18-08-11, 16:30
Ciao ragazzi, ho un problema, non riesco a smontare la ruota anteriore dal suo perno... mi confermate che si svita al contrario , quindi in senso orario ? la ruota ha un eccessivo gioco, devo smontare l' anteriore per revisione e sostiuzione gabbie a rulli o cuscinetto e ne sto uscendo matto :crazy:
a presto e grazie anticipatamente
gianluca96
22-08-11, 08:09
ciao potresti fare una foto al contakm?
46valentino46
30-08-11, 13:16
ciao, ora sono in vacanza e non ho foto, comunque è questo ... forse è quello della pk 125 ma non ne sono certo perche il mio arriva fino a 120 ma la vespa sinceramente era tutta originale
SCOOTER CENTER Contachilometri -VESPA- PK 80-125 S - Dein Klassische Roller-Shop per Tuning, ricambi, accessori e Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642695248&category1=C&category2=CAT&lang=it)
ciao
p.s. appena torno lucido e poi si comincia a rimontare (tempo permettendo):mavieni:
46valentino46
01-10-11, 23:25
Ciao a tutti, volevo ringraziarvi per l' aiuto anche indiretto che mi avete dato ... siete una fonte inesauribile. mi spiace che non ho potuto documentare tutte le fasi e i passaggi ... comunque ecco a voi Margot la mia PK ;-)
46valentino46
01-10-11, 23:31
ah ... ho aperto il motore, rifatto cuscinetti paraoli, guarnizioni, gruppo termico (75 dr 3travasi) e frizione. ho ritoccato la carburazione con getto 58 e gira che è un violino. :risata1: alla prima spedivellata è partito e cosi fa tutte le volte che vado ad accenderla, ora sono in attesa di targa e libretto e poi revisione e assicurazione per usarla quotidianamente per andare a lavoro
ciao
Complimenti veramente bella!!!
L'unica cosa il bordo scudo sarebbe stato grigio!!!!!
46valentino46
30-10-11, 11:00
Il bordo scudo non riesco a trovarlo color alluminio per PK. se qualcuno ne avesse uno da cedere mi contatti please.
ciao
bellissimo il pk senza frecce!
Davvero bella,complimenti!:applauso:
zantoine83
30-10-11, 11:59
Complimentoni per il tuo restauro...il PK senza frecce ha un tocco di fasciono in più! e poi il bianco è ul classico sulle Vespa anni '80!
Ciao
Molto raro e richiesto purtroppo... Mettilo in alluminio con l'apposito attrezzo, molto meglio che lasciarlo nero ;) davvero complimenti la vespa è bellissima
Molto raro e richiesto purtroppo... Mettilo in alluminio con l'apposito attrezzo, molto meglio che lasciarlo nero ;) davvero complimenti la vespa è bellissima
Luca il problema è trovarlo il bordoscudo. Ne avevamo parlato con Gianni a specchia se ne riusciva a trovarne uno per me. ;-)
Il contakm è di pk 125 s, io ne ho appena preso uno.
Complimenti per il lavoro. :ciao::ciao:
Luca il problema è trovarlo il bordoscudo. Ne avevamo parlato con Gianni a specchia se ne riusciva a trovarne uno per me. ;-)
Il contakm è di pk 125 s, io ne ho appena preso uno.
Complimenti per il lavoro. :ciao::ciao:
Me lo ricordo. Anche per questo dicevo che si tratta di un pezzo raro e richiesto... Ma non trovandolo grigio in plastica, non è meglio in alluminio classico piuttosto che nero? :S
Me lo ricordo. Anche per questo dicevo che si tratta di un pezzo raro e richiesto... Ma non trovandolo grigio in plastica, non è meglio in alluminio classico piuttosto che nero? :S
mi pare che il classico di alluminio non vada bene. :ciao:
Io prima di montarne uno in alluminio (per toglierlo poi è un bel problema), aspetterei che qualcuno lo riproduca!!!, fino a poco tempo fa non si trovava nemmeno il parafango del pk 50 e pk 50 S, ma ora lo hanno riprodotto:ok:
mi pare che il classico di alluminio non vada bene. :ciao:
Confermo. La sagoma della gola dello scudo è diversa dalle precedenti small-frame che montavano quello in alluminio. Come forma, è sagomato al contrario rispetto alle precedenti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.