Accedi

Visualizza Versione Completa : Motore Large in Wide



horusbird
27-07-11, 07:33
Come sempre e' chiaro che qualunque modifica effettuata su una Vespa, sia a livello motore che a livello strutturale e' da ritenersi non a norma e quindi non utilizzabile per la normale circolazione bensi' solo in luoghi privati e/o su appositi circuiti.
Il presente post indica quindi una modifica effettuata esclusivamente a livello sperimentale per puro diletto.

Quella di montare motori Largeframe su telai wide (GS, VB1, Farobasso ecc) e' una caratterisca tutta tedesca e, sulla base di vari post letti nei Forum tedeschi, ho voluto provare anche io per verificare l'effettiva buona riuscita e ovviamente il miglioramento in termini di potenza e di affidabilità che questo tipo di modifica comporta.
Fondamentalmente tutto si basa sul fatto che il telaio largeframe e' l'evoluzione di quello wide e quindi, a parte la lunghezza del braccio del motore, per il resto le cose combaciano quasi alla pefezione, vedi quindi allineamento della ruota, altezza da terra ecc. ecc.
Per realizzare questa operazione, la prima cosa da avere a disposizione e' un "adattatore" per fissare il braccio al telaio e un altro "adattatore" per fissare l'ammortizzatore al telaio, ora comunque postero' le foto di tutta l'operazione cominciando dai supporti che si possono reperire sul sito Sip scootershop:

horusbird
27-07-11, 07:47
Bisogna quindi togliere il motore originale e posizionare i due supporti al telaio, una volta fatto questo si puo' tranquillamente montare qualunque motore di large, a partire dai vecchi motori anni 60 fino ad arrivare a quelli ben piu' performanti e affidabili dei PE.
Per evitare di fare modifiche al cilindro, il massimo che si puo' montare e' un gruppo termico di 150cc dato che il cilindro del 200 andrebbe parzialmente limato (a livello di alette) per non farlo strusciare sulla carrozzeria, nel mio caso ho montato un GT Pinasco 180cc in alluminio per carter a due soli travasi visto che la scelta del motore e' caduta appunto su un GL 150 che ha solo 2 travasi.
La scelta non e' stata casuale, semplicemente volevo lasciare l'impianto a 6 V come il GS originale per evitare di cambiare tutte le lampadine/batteria ecc in caso di ripristino dell'originale.

Ecco qualche foto:

horusbird
27-07-11, 07:53
Seguita il montaggio del motore:

horusbird
27-07-11, 07:59
Come si vede nelle ultime foto, la vaschetta carburatore non entra tra motore e telaio, quindi bisogna moificarne una tagliandola e lasciando solo la base sulla quale poi andra' un carburatore "ribassato"... nella fattispecie il carburatore giusto e' quello del T5 e cioe' un SI 24/24 G che, essendo appunto piu' basso entra perfettamente sulla "mezzeria" del telaio (o meglio il telaio entra nella mezzeria del carburatore ;-) ).

horusbird
27-07-11, 08:05
Poi spieghero' e faro' vedere come si risolve il problema della scatola e del filtro, intanto vediamo il montaggio del Gruppo termico:

Andrea L.
27-07-11, 08:36
Per montare il supporto della traversa hai comunque fatto due buchi....:orrore::orrore::orrore: Non vedo comunque l'utilità, il motore del GS originale e messo a posto come si deve spinge bene ed è affidabilissimo. Comunque ottimo lavoro!!!

horusbird
27-07-11, 08:42
Per montare il supporto della traversa hai comunque fatto due buchi....:orrore::orrore::orrore: Non vedo comunque l'utilità, il motore del GS originale e messo a posto come si deve spinge bene ed è affidabilissimo. Comunque ottimo lavoro!!!

Si, ma sono 2 fori da 8 mm all'interno del vano carburatore che si richiudono molto semplicemente.
In ogni caso ripeto che e' un "esercizio" piu' che una esigenza e comunque tra un 180 Pinasco e il 150 originale del GS e' abbastanza evidente la differenza di prestazioni, sabato ho provato la vespa in allungo, e , a parte la notevole accellerazione (tende ad impennarsi di seconda) le velocita' raggiunte sono di gran lunga superiore a quelle di serie.

Ma, ripeto, non e' una modifica da fare con leggerezza o per girarci tutti i giorni (a parte che... chi gira tutti i giorni con un GS 150? :roll: ) in quanto non a norma! :noncisiamo:

Andrea L.
27-07-11, 08:55
Si, ma sono 2 fori da 8 mm all'interno del vano carburatore che si richiudono molto semplicemente.
In ogni caso ripeto che e' un "esercizio" piu' che una esigenza e comunque tra un 180 Pinasco e il 150 originale del GS e' abbastanza evidente la differenza di prestazioni, sabato ho provato la vespa in allungo, e , a parte la notevole accellerazione (tende ad impennarsi di seconda) le velocita' raggiunte sono di gran lunga superiore a quelle di serie.

Ma, ripeto, non e' una modifica da fare con leggerezza o per girarci tutti i giorni (a parte che... chi gira tutti i giorni con un GS 150? :roll: ) in quanto non a norma! :noncisiamo:

Io giro con un GS tutti i giorni!! Infatti adesso mi piacerebbe prendere una 180 rally, complice il fatto che la linea PX non mi piace e che col GS devo spendere più di olio che di benzina (quasi...)!!! La 180 rally infatti va al 2.

piero58
27-07-11, 09:59
Interessante e ottimo post ;-) :ok:
Piccolo OT:
non capisco perchè diversi si inorridiscono quando si pratica qualche foro in più sulla scocca delle vespa come se si stesse compiendo un sacrilegio, in fin dei conti non è un'oggetto raro e di vespe ce ne sono a migliaia sparse per il mondo :mrgreen:... per favore non replicate per non inquinare il post, è solo una mia esternazione.
:ciao: Pierluigi

daviserra
27-07-11, 10:26
Molto interessante!!Però sicuramente l'unica pecca che avrà questa GS è il rombo...Per me il 150 GS ha un suono che non ha pari in tutto il mondo vespa.Ecco, rimpiangerei solo questo.. Complimentoni comunque!

horusbird
27-07-11, 10:43
Andiamo un po' avanti e parliamo del problema carburatore....
Una volta finito il montaggio del motore e dopo aver collegato cavi e guaine ho messo in moto, ma senza filtro, a parte le problematiche dovute al rischio di intrusioni di corpi estranei nel cilindro, la carburazione e' quasi impossibile da regolare, infatti il turbine di aria che arriva al carburatore mentre si e' al minimo, al massimo, o in movimento ecc. rende difficile capire quale getto del massimo, emulsionatore o getto del minimo montare.

Anche a questo pero' hanno pensato i tedeschi creando un apposito collettore avvitato al posto del filtro che, dotato di apposito filtro, sostituisce egregiamente la scatola originale e il suo collegamento al sottosella.

Io ne ho acquistato uno sempre in germania e, dopo aver provato un po' di configurazioni di getti ed emulsionatori, sono riuscito a carburare egregiamente!

Non ho qui le foto del lavoro finito ma le postero' da casa, intanto potete vedere il collettore da foto prese dai post dei forum tedeschi.

senatore
27-07-11, 10:53
Oh cavoli, non l'avevo prorio visto, questo post.
Ottimo e abbondante, Marco!!!:ok: :applauso: ;-)

horusbird
27-07-11, 10:54
In attesa delle foto del collettore montato sulla mia parlo due minuti anche dell'impianto elettrico.
Non volendo snaturare il sistema del GS, abbiamo adattato l'impianto elettrico della GL al commutatore luci della GS, per fare questo e' stato collegato l'impianto elettrico dal motore alla batteria e al blocchetto con due semplici modifiche:

la prima bypassando l'alimentazione diretta della bobina AT in quanto sulla GL la bobina esterna è alimentata direttamente dal motore e non dalla batteria, e la seconda inserendo un rele' che, a batteria collegata, abilita' il contatto per la messa in moto... in pratica a chiave tolta o in posizione centrale il rele' si diseccita e interrompe il contatto della bobina AT mentre se si ruota la chiave il rele' si eccita e chiude il contatto.
Questo sistema ovviamente in caso di batteria scarica non fa accendere la Vespa esattamente come succedeva nel vecchio GS.
Ho quindi replicato anche uno dei difetti del GS! :mrgreen: :Lol_5:

horusbird
27-07-11, 11:14
Molto interessante!!Però sicuramente l'unica pecca che avrà questa GS è il rombo...Per me il 150 GS ha un suono che non ha pari in tutto il mondo vespa.Ecco, rimpiangerei solo questo.. Complimentoni comunque!

Come non quotarti.... :roll:
Il rombo del GS purtroppo e' ineguagliabile, in questa configurazione poi ho montato una Sito Plus che ha un rumore decisamente piu' secco e meno rotondo ma non tutto si puo' avere.
Ho una marmitta GS in piu'.... chissa' se tagliando il collettore e saldandoci quello con attacco per il Pinasco il rombo somiglierebbe a quello del GS?? :mah:

Andrea L.
27-07-11, 11:25
In attesa delle foto del collettore montato sulla mia parlo due minuti anche dell'impianto elettrico.
Non volendo snaturare il sistema del GS, abbiamo adattato l'impianto elettrico della GL al commutatore luci della GS, per fare questo e' stato collegato l'impianto elettrico dal motore alla batteria e al blocchetto con due semplici modifiche:

la prima bypassando l'alimentazione diretta della bobina AT in quanto la GL ha la bobina esterna è alimentata direttamente dal motore e non dalla batteria, mentre la seconda inserendo un rele' che, a batteria collegata, abilita' il contatto per la messa in moto... in pratica a chiave tolta o in posizione centrale il rele' si diseccita e interrompe il contatto della bobina AT mentre se si ruota la chiave il rele' si eccita e chiude il contatto.
Questo sistema ovviamente in caso di batteria scarica non fa accendere la Vespa esattamente come succedeva nel vecchio GS.
Ho quindi replicato anche uno dei difetti del GS! :mrgreen: :Lol_5:

Se il GS ha lo statore a posto ed il raddrizzatore efficiente, parte tranquillamente anche senza batteria o con batteria mezza morta. Il mio lo fa (tengo a precisare che l'impianto è perfettamente originale).
Comunque, che orrore quella morsettiera!!!:mogli::mogli::mogli:

horusbird
27-07-11, 11:29
Se il GS ha lo statore a posto ed il raddrizzatore efficiente, parte tranquillamente anche senza batteria o con batteria mezza morta. Il mio lo fa (tengo a precisare che l'impianto è perfettamente originale).
Comunque, che orrore quella morsettiera!!!:mogli::mogli::mogli:

Non e' mia la morsettiera, quelle sono foto prese da internet, la mia e' nascosta sotto il coperchio originale e non si vede nulla di diverso da un normale GS, stasera vedo di fare qualche altra foto. ;-)

daviserra
27-07-11, 11:30
Il rombo della GS è reso unico dall'aspirazione al cilindro mi sa.Anche se pensandoci le struzzo, i fari bassi, le SS e 160GS non cantano uguale, eppure aspirano pure loro al cilindro...Cumunque sicuramente questa bestiola sa cantare a dovere!E' stupefacente notare come si ingegnano i tedeschi per elaborare tutto quello che ha ruote!Curiosità, come hai fatto con lo starter del carburatore?

horusbird
27-07-11, 11:40
Curiosità, come hai fatto con lo starter del carburatore?

con uno starter universale montato nel vano carburatore.

http://www.brixiamoto.it/it/bmz_cache/f/fbef8aba8e6618c92bc9fcb7f19bde40.image.256x190.jpg

Andrea L.
27-07-11, 11:49
con uno starter universale montato nel vano carburatore.

http://www.brixiamoto.it/it/bmz_cache/f/fbef8aba8e6618c92bc9fcb7f19bde40.image.256x190.jpg

Se il filtro dell'aria alla fine si collega al vecchio manicotto, il parzializzatore originale che chiude la curva non riesce comunque a funzionare??? In teoria l'aria viene tirata comunque... o non è esattamente cosi?

horusbird
27-07-11, 11:59
Se il filtro dell'aria alla fine si collega al vecchio manicotto, il parzializzatore originale che chiude la curva non riesce comunque a funzionare??? In teoria l'aria viene tirata comunque... o non è esattamente cosi?

Nel mio caso non ho ricollegato al manicotto ma ho montato semplicemente una retina alll'estremità del collettore, in ogni caso essendo il carburatore un normale SI 24/24 per tirare l'aria e' bene usare la sua levetta originale anche se devo dire che questo motore parte bene a freddo anche senza tirare piu' di tanto l'aria, bastano cioè due spedalate in piu' ...

Vespa979
27-07-11, 12:04
... e' abbastanza evidente la differenza di prestazioni, sabato ho provato la vespa in allungo, e , a parte la notevole accellerazione (tende ad impennarsi di seconda) le velocita' raggiunte sono di gran lunga superiore a quelle di serie.

Ma, ripeto, non e' una modifica da fare con leggerezza o per girarci tutti i giorni (a parte che... chi gira tutti i giorni con un GS 150? :roll: ) in quanto non a norma! :noncisiamo:

AHHH ma allora eri tu a sfrecciare col GS al circuito di Magione lo scorso sabato...:mrgreen::mrgreen::sbonk::sbonk: e a rientrare ai box con i tamburi fumanti...:risata:

Comunque bel topic interessante per evoluzioni sulle nostre nonne :ok:
:ciao:

etoplasma
27-07-11, 12:29
bellissimo post, grazie mille mi hai dato una possibile soluzione per il mio vb1t

giaggio
27-07-11, 12:46
post interessantissimo horus!!!

TommyRally
27-07-11, 13:36
Post veramente utile per chi vuole cimentarsi in una modifica del genere :ok::applauso:
Io ho comprato i due supporti alcuni hanni addietro ma poi non ne ho fatto più nulla perchè ho dato priorità a dei restauri. Solo adesso scopro le ulteriori modifiche che necessitano, come il carburo/filtro aria, per installare un motore large su un telaio wide.
Complimenti!
Tommy
:ciao:

horusbird
27-07-11, 13:47
Post veramente utile per chi vuole cimentarsi in una modifica del genere :ok::applauso:
Io ho comprato i due supporti alcuni hanni addietro ma poi non ne ho fatto più nulla perchè ho dato priorità a dei restauri. Solo adesso scopro le ulteriori modifiche che necessitano, come il carburo/filtro aria, per installare un motore large su un telaio wide.
Complimenti!
Tommy
:ciao:

Il collettore incide almeno per un ulteriore centinaio di eurozzi (se va bene) a meno che non te lo fai da solo in vetroresina ma non e' facile!
Mentre il carburatore del T5 in genere con una cinquantina di euro si trova facilmente.

vesparolo
27-07-11, 13:55
(a parte che... chi gira tutti i giorni con un GS 150? :roll: )

Anch'io ci giro tutti i giorni inverno compreso con il mio "GS Electronic
Ducati Home Made and Dell'Orto PHBG 21".....quanto mi hanno sputtanato
per queste due modifiche e adesso qui si parla di sostituire il motore in toto...

A parte questo mi permetto di esprimere i miei dubbi sulla distanza
che c'è tra carburo e telaio perchè dalle foto mi sembra di vedere poco
spazio in altezza e mi sa che con l'aiuto di un dosso artificiale o il passeggero caricato dietro il violento su è giù possa arrecare danni al telaio e al carburo.

Comunque è una modifica che ha i suoi anni, che si sapeva insomma...

horusbird
27-07-11, 14:22
Anch'io ci giro tutti i giorni inverno compreso con il mio "GS Electronic
Ducati Home Made and Dell'Orto PHBG 21"

La mia affermazione sull'utilizzo quotidiano non era certo relativa alla affidabilita' dei motori o delle GS in genere, quanto invece al valore e quindi al grosso rischio che si ha lasciando la vespa parcheggiata sotto l'ufficio o fuori al negozio di turno se si va a fare qualche spesa.
Un Gs, anche un semplice VS5 oggi come oggi e' valutato bel oltre i 5000 euro e, visto che rubano i Px e le Vespe 50, figuriamoci quanto puo' durare un GS legato ad un palo...
Poi, se uno ha il garage in ufficio , non si ferma mai e quindi sta sempre in sella allora e' diverso, io quando giro tutti i giorni col PX intendo che dove mi trovo lo lascio, sia che sono in giro per turismo, sia se mi fermo a prendere un caffe' piuttosto che se lo lascio sotto casa di un amico.


.....quanto mi hanno sputtanato
per queste due modifiche e adesso qui si parla di sostituire il motore in toto...

....
....

Comunque è una modifica che ha i suoi anni, che si sapeva insomma...

Certo che non e' una novità, semplicemente se ne e' spesso letto sui forum tedeschi e mi sembrava utile fare la versione "nazionalizzata" e illustrata per chi volesse cimentarsi nell'operazione indicando le difficolta', i costi e i lavori realmente necessari.

Ho anche scritto chiaramente che questo e' un esperimento tecnico e non vuole essere una modifica da effettuare a cuor leggero o che consiglio a tutti, se non ho sbagliato forum siamo in Tuning dove si parla proprio di "elaborazioni" e "modifiche".





A parte questo mi permetto di esprimere i miei dubbi sulla distanza
che c'è tra carburo e telaio perchè dalle foto mi sembra di vedere poco
spazio in altezza e mi sa che con l'aiuto di un dosso artificiale o il passeggero caricato dietro il violento su è giù possa arrecare danni al telaio e al carburo.



Anche qui probabilmente si vede male dalle foto (ne faro' altre da vicino) ma la giusta altezza e' stata ricavata per successivi tentativi sostituendo il dado di prolunga superiore dell'ammortizzatore sostituendolo con altri di varie misure, adesso anche in due a pieno carico prendendo belle buche, il telaio non riesce mai a toccare il carburatore.
Considera che il telaio oscilla esattamente al centro del carburatore e quindi tra la vaschetta e il filtro.


:ciao:

daviserra
27-07-11, 14:23
Ognuno vive la vespa come crede, poi si sa che non saremo mai tutti d'accordo su come uno interpreta il tutto.Si ricevono critiche anche se si vernicia con la bicomponente al posto della nitro quindi...
Comunque, sarà modifica vecchia e già vista però a memoria non ricordo un post simile!

horusbird
27-07-11, 14:27
Ragazzi gentilmente restiamo in topic, se poi vogliamo discutere dell'utilita' di fare delle modifiche o della bestemmia effettuata nel violentare una povera GS del 1959 parliamone in un post apposito magari in Off Topic, altrimenti si esce fuori tema e si perde il bello della questione puramente tecnica!

Grazie ;-)

:ciao:

eleboronero
27-07-11, 14:48
saro' poco tecnico,ma quanto ti e' costato economicamente questo giochino?:ciao:

horusbird
27-07-11, 15:01
saro' poco tecnico,ma quanto ti e' costato economicamente questo giochino?:ciao:

Di parti specifiche circa 300 - 350 euro (quindi a parte il Pinasco che in caso riutilizzo su qualche altro PX o Large in genere.)

eleboronero
27-07-11, 15:26
non tantissimo,interessante!:ok::ciao:

horusbird
27-07-11, 15:38
non tantissimo,interessante!:ok::ciao:

A parte che se si facessero fare gli adattatori da un fabbro si spenderebbe decisamente di meno, alla fine si tratta di particolari in ferro realizzabili anche in casa (se si sa saldare e lavorare un po' l'acciaio), stessa cosa per il collettore.

Ecco alcune realizzazioni artigianali:

areoib
28-07-11, 08:16
Comunque, che orrore quella morsettiera!!!
Le GS Messerchmitt e Hoffman avevano SOLO quel tipo di morsettiera..
:ciao:

Andrea L.
28-07-11, 08:21
A me sembra un comunissimo mammut per impienti elettrici, quante ne ho viste di GS "restaurate" che al posto della loro presa BT montavano quell'orrore!!

areoib
28-07-11, 08:22
A me sembra un comunissimo mammut per impienti elettrici
infatti lo è.. io non l'ho negato ;-)
:ciao:

fine OT :-)

zichiki96
29-07-11, 13:46
complimenti Marco,mi ero perso questo topic, peccato che non ho una wide ma solo una large .

Black Baron
29-07-11, 14:05
ottimo post , se ci riesci puoi dare le quote dei particolari autocostruiti .:ciao:

Noiva
30-07-11, 11:16
Grande Marco, hai reso le modifiche tedesche maccheroniche, complimenti.
Complimenti anche per l'audacia, non tanto per le modifiche reversibili, ma per aver superato la taratura di noi italiani a sperimentare senza tra l'altro far danno, su vespa un po' più datate e blasonate. :ok:

horusbird
30-07-11, 12:08
Grande Marco, hai reso le modifiche tedesche maccheroniche, complimenti.
Complimenti anche per l'audacia, non tanto per le modifiche reversibili, ma per aver superato la taratura di noi italiani a sperimentare senza tra l'altro far danno, su vespa un po' più datate e blasonate. :ok:

Ringrazio tutti dei complimenti anche se per certo so e capisco che c'e' anche tanta gente che disapprova assolutamente, ma come ho detto mi piace sperimentare soprattutto avendo la fortuna di possedere due VS5 :roll: , forse se ne avessi avuto uno solo non avrei avuto il coraggio di metterci le mani! ;-)

In ogni caso stamattina questa vespa ha passato la revisione e quindi, per due anni siamo cavallo! :mrgreen:

Ah... il filtro e' stato fatto cannibalizzando una spugnetta da cucina di Maria :mogli:, oggi vado a vedere se trovo un filtro tipo scooter/moto da applicarci.

Ecco i particolari del collettore:

113334 113333 113338 113332 113337 113336 113335

horusbird
30-07-11, 12:28
Ne ho raddrizzate alcune che cosi' si vede meglio anche lo spazio utile per "ammortizzare" senza spaccare il carburatore!

113340 113344 113339 113342 113341 113343

Simone1
30-07-11, 12:44
Bellissimo post :ok:
Complimenti :-)
:ciao:

piero58
30-07-11, 12:50
Ringrazio tutti dei complimenti anche se per certo so e capisco che c'e' anche tanta gente che disapprova assolutamente, ma come ho detto mi piace sperimentare soprattutto avendo la fortuna di possedere due VS5 , forse se ne avessi avuto uno solo non avrei avuto il coraggio di metterci le mani!
Io no anzi approvo :mrgreen: ;-) e continua a sperimentare... sono questi i post che mi appassionano :mavieni:.
:ciao: Pierluigi

senatore
30-07-11, 13:14
Ah... il filtro e' stato fatto cannibalizzando una spugnetta da cucina di Maria , oggi vado a vedere se trovo un filtro tipo scooter/moto da applicarci.
Scusa, ma il soffietto originale che si collega alla pipetta nel telaio, non ci va più?

ilsimo
30-07-11, 13:39
Ma se io invece volessi mettere il motore della mia farobasso sotto il mio P200E ...lo venderanno l'adattatore??? :mah::mah::mah:

(:mrgreen::mrgreen::mrgreen:)

zichiki96
30-07-11, 13:50
Ma se io invece volessi mettere il motore della mia farobasso sotto il mio P200E ...lo venderanno l'adattatore??? :mah::mah::mah:

(:mrgreen::mrgreen::mrgreen:)

che beneficio ne avresti? :roll:

ilsimo
30-07-11, 13:53
beh, se pure me lo domandi :nono:... si vede non hai capito che era una battuta ...

gery
30-07-11, 15:22
Andiamo un po' avanti e parliamo del problema carburatore....
Una volta finito il montaggio del motore e dopo aver collegato cavi e guaine ho messo in moto, ma senza filtro, a parte le problematiche dovute al rischio di intrusioni di corpi estranei nel cilindro, la carburazione e' quasi impossibile da regolare, infatti il turbine di aria che arriva al carburatore mentre si e' al minimo, al massimo, o in movimento ecc. rende difficile capire quale getto del massimo, emulsionatore o getto del minimo montare.

Anche a questo pero' hanno pensato i tedeschi creando un apposito collettore avvitato al posto del filtro che, dotato di apposito filtro, sostituisce egregiamente la scatola originale e il suo collegamento al sottosella.

Io ne ho acquistato uno sempre in germania e, dopo aver provato un po' di configurazioni di getti ed emulsionatori, sono riuscito a carburare egregiamente!

Non ho qui le foto del lavoro finito ma le postero' da casa, intanto potete vedere il collettore da foto prese dai post dei forum tedeschi.

bellissimo 3d.
oltre i "forum tedesci" dove si puo trovare il colletore?

horusbird
30-07-11, 16:55
Ma se io invece volessi mettere il motore della mia farobasso sotto il mio P200E ...lo venderanno l'adattatore??? :mah::mah::mah:

(:mrgreen::mrgreen::mrgreen:)

:quote: si ma devi segare il braccio col frullino! :Lol_5:

horusbird
30-07-11, 16:56
Scusa, ma il soffietto originale che si collega alla pipetta nel telaio, non ci va più?

Si, ma non ce l'ho! :roll:
E sai quanto cavolo lo fanno pagare sti maledetti? 5 volte quello di una large!!!! :rabbia:

horusbird
30-07-11, 17:08
A chi chiedeva dell'aria, ecco le foto di come ho fatto, in pratica uno starter universale da 7 euro, un pezzo di guaina e un moncone di corda del cambio vecchia! :mrgreen:


113350 113351 113352 113353

Andrea L.
30-07-11, 17:59
Con un po' più di ingegno non si poteva collegare lo starter universale al pomolo originale dell'aria??? Non per rompere, giusto per dare un consiglio...

senatore
30-07-11, 18:08
Si, ma non ce l'ho!
Scusa, non hai cosa? La pipetta o il soffietto?

horusbird
30-07-11, 18:45
Scusa, non hai cosa? La pipetta o il soffietto?

Il soffietto originale del motore del GS

horusbird
30-07-11, 18:46
Con un po' più di ingegno non si poteva collegare lo starter universale al pomolo originale dell'aria??? Non per rompere, giusto per dare un consiglio...

Si, probabilmente si puo' riuscire, non con quello starter li dato che ha una molla molto robusta e si tiene tirata solo con la levetta dello starter piegata... insomma funziona come dovrebbe e non a tiro diretto, devo vedere di trovare altro.

horusbird
30-07-11, 18:53
Al momento per mascherare almeno dall'esterno pero' posso mettere il bullone da dentro e bloccarlo all'esterno col pomello GS, in questo caso chi guarda non vede nulla di strano.

Altra cosa da fare e' montare un copriventola uguale a quello del GS ma, o me lo compro su SIP o me lo faccio realizzare da Simone!
Su SIP eccolo:

Flywheel Cover "GS 150 Style" | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Flywheel+Cover+GS+150+Style+_75077000)

ummm.... anche se quello di SIP e' per i carter PX/PE accensione elettrica e mi sa che non va bene sul carter GL?

horusbird
30-07-11, 18:59
C'e' anche per motori senza accensione elettrica Flywheel Cover "GS 150 Style" | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Flywheel+Cover+GS+150+Style+_75077100) ma sempre per almeno p125x.

horusbird
30-07-11, 19:00
ottimo post , se ci riesci puoi dare le quote dei particolari autocostruiti .:ciao:

Non ho autocostruito nulla Andrea, i supporti li ho presi su SIP, se pero' trovo il link tedesco con le misure lo posto. :ciao:

Black Baron
30-07-11, 19:23
Non ho autocostruito nulla Andrea, i supporti li ho presi su SIP, se pero' trovo il link tedesco con le misure lo posto. :ciao:

Grazie ,con questa vespa ci vediamo alla possima 3M

vesparolo
01-08-11, 14:51
Si, ma non ce l'ho! :roll:
E sai quanto cavolo lo fanno pagare sti maledetti? 5 volte quello di una large!!!! :rabbia:


E vabbeh...mettece uno de lavatrice, uno de forcella de moto da cross
anni '70/'80...anche er soffietto dell' Ape 50 potrebbe andà....e che ce voi
mette er soffietto origginale su 'na Vespa ibbrida...eh, e su...e daje...

Comunque per me il carburo va a toccare nel telaio....non incontrando
dossi artificiali su un rettilineo con a bordo, a mò di passeggero, una quintalata di amico ma in curva su strade un pelo sconnesse...perchè il motore in quelle condizione di asfalto flette un pò e se c'è sconnessione...

horusbird
01-08-11, 14:59
E vabbeh...mettece uno de lavatrice, uno de forcella de moto da cross
anni '70/'80...anche er soffietto dell' Ape 50 potrebbe andà....e che ce voi
mette er soffietto origginale su 'na Vespa ibbrida...eh, e su...e daje...

Comunque per me il carburo va a toccare nel telaio....non incontrando
dossi artificiali su un rettilineo con a bordo, a mò di passeggero, una quintalata di amico ma in curva su strade un pelo sconnesse...perchè il motore in quelle condizione di asfalto flette un pò e se c'è sconnessione...

OK, allora' provero' col primo amico grassottello che capita a casa mia! :Lol_5:
Se tocco alzo l'ammortizzatore di qualche altro cm! ;-)

Il soffietto originale? :mah: Vabbe', lo compro stasera!!!! :mrgreen:

:ciao:

Bisi
28-04-12, 11:34
Qualcuno mi sa dire cortesemente dove posso trovare o chi vende il collettore in vetroresina di cui horusbird ha postato le foto?
Ho provato sul sito sip ma non ho visto nulla.

Bisi
28-04-12, 22:51
Nessuno sa aiutarmi?

gery
28-04-12, 23:47
bellissimo 3d.
oltre i "forum tedesci" dove si puo trovare il colletore?


Qualcuno mi sa dire cortesemente dove posso trovare o chi vende il collettore in vetroresina di cui horusbird ha postato le foto?
Ho provato sul sito sip ma non ho visto nulla.

VSR-Shop - Ansaugrüssel Wideframe-Conversion Lampe unten, GS3, Hoffmann mit Px/T5 Motor by "linamera" 100465 (http://vsr-shop.com/product_info.php?info=p623_Ansaugr-ssel-Wideframe-Conversion-Lampe-unten--GS3--Hoffmann-mit-Px-T5--Motor-by--linamera-.html)

Bisi
28-04-12, 23:57
Grazie gery,molto gentile!
Cavoli che prezzi,pensavo di cavarmela con una cinquantina di euri.

horusbird
20-07-12, 10:17
Aggiorno il post dato che a distanza di un bel po' di tempo ho rimesso mano al GS col motore GL; come carburazione avevo quella originale del 24/24 G con un getto da 128 ma ai medi era da panico poiche' aveva dei buchi da paura; parlando al telefono con Vittorio (Turbobestia per chi lo conosce su VOL) mi ha consigliato:

Valvola ghigliottina Numero 4 anzichè numero 5 originale
Calibratore da 160 al posto del 120 originale
Emulsionatore BE5 al posto del BE3 che smagrisce troppo
Getto necessario

Ho quindi fatto le modifiche (il calibratore ho dovuto alesarlo io a 160 dato che quello basso del 24/24 G dalle mie parti si trova solo da 120) e ho provato con un getto da 110 ma avevo ancora vuoti ai medi, adesso ho un 102 e sembra che vada discretamente ma mi e' rimasto un vuoto quando dal minimo apro a manetta. Se apro progressivamente va tutto bene ma se il gas lo do di colpo manca proprio benzina per qualche attimo prima di partire alla grande.
Qualche consiglio per eliminare questo "problemino"?

Grazie

Mincio82
20-07-12, 13:46
Svitando la vite posteriore non riesci a colmare il vuoto?

horusbird
20-07-12, 14:17
Svitando la vite posteriore non riesci a colmare il vuoto? e' già.... non avevo valutato la possibilità di agire anche sulla vite posteriore, domani provo a svitare un mezzo giro e vediamo.
Se riesco poi posto le foto della candela per verificare se e' tutto giusto.

:ciao:

horusbird
21-07-12, 11:19
Ecco la candela dopo una bella tirata, ho svitato di mezzo giro la vite posteriore ma secondo me tra il minimo e il massimo un po' di vuoto c'e' ancora anche se non cosi' evidente.

113390 113391 113392

pattonzo
23-07-12, 18:05
Bella modifica! Potrei farla al mio vb1, tanto per riuscire a renderlo un pò più utilizzabile (montagna e viaggi degni di nota). Cmq c'è da specificare che sui telai wide tranne gs il collettore d'aspirazione non è collegabile con manicotto al sottosella perchè il foro nel telaio non esiste, bisogna quindi usare il metodo che hai scelto tu, quindi filtro direttamente alla fine del nuovo collettore!

smilzoPX125E
23-07-12, 20:23
come si comporta a livello prestazionale quel collettore?
capisco che forse non è il topic adatto per parlarne, però mi incuriosiva questa cosa
com'è fatto all'interno?
in teoria dovrebbe migliorare il flusso d'aria verso il carburatore, rispetto alla vaschetta

Mincio82
24-07-12, 09:47
Ecco la candela dopo una bella tirata, ho svitato di mezzo giro la vite posteriore ma secondo me tra il minimo e il massimo un po' di vuoto c'e' ancora anche se non cosi' evidente.

113390 113391 113392

Beh in effetti è "giusta" come carburazione..meglio ingrassare ancora un po

horusbird
24-07-12, 10:33
Bella modifica! Potrei farla al mio vb1, tanto per riuscire a renderlo un pò più utilizzabile (montagna e viaggi degni di nota). Cmq c'è da specificare che sui telai wide tranne gs il collettore d'aspirazione non è collegabile con manicotto al sottosella perchè il foro nel telaio non esiste, bisogna quindi usare il metodo che hai scelto tu, quindi filtro direttamente alla fine del nuovo collettore!

Ho poi optato per raccordare il collettore al sottosella tramite il foro che anche il GS ha e al momento mi pare che la carburazione sia quasi a posto.

horusbird
24-07-12, 10:36
come si comporta a livello prestazionale quel collettore?
capisco che forse non è il topic adatto per parlarne, però mi incuriosiva questa cosa
com'è fatto all'interno?
in teoria dovrebbe migliorare il flusso d'aria verso il carburatore, rispetto alla vaschetta

Fondamentalmente e' un coperchio della zona carburatore dove insiste e certamente favorisce l'afflusso di aria, parlare di prestazioni e' difficile anche perche' alla fine e' tutto un "accrocco" :mrgreen: Telaio GS, motore GL 150 2 travasi con Pinasco in alluminio, carburatore de T5 con collettore aspirazione in vetroresina.... Appena ho qualche dato di velocità presa col navigatore vi faccio sapere quanto spinge e come reagisce in salita, in pianura, a caldo, a freddo, consumi ecc. ecc. ecc.

smilzoPX125E
24-07-12, 12:36
effettivamente, per avere dati ci vorrebbe il confronto diretto tra vaschetta e questo collettore
oh comunque non ho in mente di comprarlo eh:mrgreen: con quei soldi ci esce un bel pò di roba

horusbird
24-07-12, 19:42
Anche il colpo d'occhio e' importante e, la prima cosa che si nota in un motore large, e' il copriventola ben diverso da quello del GS che e' decisamente unico e particolare... quindi con un amico lattoniere oggi abbiamo "elaborato" un copriventola di largeframe per farlo diventare.....

113580 113579

Una mano di fondo e poi va stuccato e verniciato grigio metallizzato come il GS

113581

E qui sotto vicino al fratellino originale ben piu' piccolino! :ok:

113582

dademenga
25-07-12, 19:31
Ciao Horus, complimenti per la modifica..!! almeno qualcuno che sperimenta e prova strade nuove ;)... ora al prox audax ti voglio con questa!!
Ps: mi permetto di consigliarti un'impianto a 12V, così visto che ci hai messo le mani non ce le rimetti in futuro...
Seguo con interesse..

horusbird
25-07-12, 19:44
Ciao Horus, complimenti per la modifica..!! almeno qualcuno che sperimenta e prova strade nuove ;)... ora al prox audax ti voglio con questa!!
Ps: mi permetto di consigliarti un'impianto a 12V, così visto che ci hai messo le mani non ce le rimetti in futuro...
Seguo con interesse..

Grazie della solidarietà! ;-)
Per l'impianto la scelta del motore GL e' proprio voluta, avrei avuto anche altri motori tra cui un performantissimo PE 125 che ovviamente avrebbe avuto l'impianto a 12 V ma volevo evitare, in caso di "retromarcia" all'originalità non dover lavorare troppo anche con lampade, lampadine clacson e batteria; come dicevo ho fatto in modo che anche il blocchetto del GS funzionasse come l'originale, quindi pur avendo un motore "moderno" (si fa per dire) ha le stesse caratteristiche elettriche della GS originale; a motore spento infatti girando la chiavetta sul faro si accende la posizione e suona il clacson 6V CC del GS; ho chiaramente dovuto inserire un rele' che a motore spento desse tensione al cavo di alimentazione altrimenti si sarebbe accesa anche senza chiave.

Stasera ho stuccato e verniciato il copriventola e domani se non piove lo monto e ci vado al lavoro.

113615



Adesso ancora mi manca una idea per "mascherare" un po' il copriselettore del cambio che già da lontano fa capire che non siamo con motore wide originale... :mah:

horusbird
25-07-12, 19:49
C ora al prox audax ti voglio con questa!!


In funzione di un uso solitario di questa Vespa sto anche preparando un modifica ad un secondo serbatoio che posso sacrificare, lo voglio rialzare tipo VS1 e soprattutto voglio creare dei supporti sul serbatoio stesso (ovviamente senza toccare il telaio) per montare una sella singola come quella della foto d'epoca allegata; anche li credo fosse una modifica dato che anche se e' un VS1 non mi risulta nato per la sella singola...

113616

dademenga
26-07-12, 07:21
Io, cm ti ho spiegato non amo molto la sella singola..ma questa ti permetterebbe di montare un serbatoio tipo vespa 6 giorni, con gobbetta posteriore.... Idea che ho abbandonato proprio a causa della singola che trovo scomoda. Ma per te, che ti trovi bene, non sarebbe male modificare un serbatoio da sacrificare e ricavare una gobba dietro la sella, che oltre ad essere funzionale alla capienza della miscela, si sposerebbe bene con la linea posteriore della vespa, riempiendo sennò quel vuoto che si vede come nella foto...
Non male è??? ;)

horusbird
26-07-12, 07:34
Io, cm ti ho spiegato non amo molto la sella singola..ma questa ti permetterebbe di montare un serbatoio tipo vespa 6 giorni, con gobbetta posteriore.... Idea che ho abbandonato proprio a causa della singola che trovo scomoda. Ma per te, che ti trovi bene, non sarebbe male modificare un serbatoio da sacrificare e ricavare una gobba dietro la sella, che oltre ad essere funzionale alla capienza della miscela, si sposerebbe bene con la linea posteriore della vespa, riempiendo sennò quel vuoto che si vede come nella foto...
Non male è??? ;)

In effetti una delle opzioni e' proprio il serbatoio a gobba tipo sport o tipo 6 giorni, ho contattato Simone per vedere se trova il tempo di modificarmi lui il serbatoio, a settembre comunque vediamo cosa fare.

Stamattina ci sono venuto al lavoro e devo dire che il motore va alla grande con l'unico problema che seguita a persistere e cioe' i vuoti ai medi; se vado a buone velocità il motore e' fluido e prende il gas progressivamente ma, come scende di giri ci sono dei vuoti al punto che un paio di volte avevo avuto come la sensazione di avere scaldato cosa pero' non vera in quanto dando gas riprende benissimo.
Che diavolo posso fare a questa carburazione????? :rabbia:

horusbird
28-07-12, 06:22
Qualche altra foto per far vedere il collettore in gomma che va al sottosella e l'assieme che un pochino somiglia al GS (leva messa in moto arrotondata, coprivolano) anche se chi ne capisce lo vede immediatamente che qualcosa non torna! :mrgreen:


113815 113814



113816 113821 113817
Quella al centro e' chiaramente una GS col suo motore originale



113819 113820 113818

Idem con alcentro la GS di serie

pattonzo
28-07-12, 11:17
Beh si dai ad un'osservatore poco attento potrebbe sfuggire :)
Bella realizzazione comunque! Ti seguo, sono curioso di vedere come mimetizzerai il selettore cambio!

horusbird
30-07-12, 19:16
Oggi e' arrivata la marmitta che ho preso da SIP, le prestazioni non miglioreranno ma ha un sound davvero bello e devo dire che dal vivo (non so su youtube) somiglia a quello del GS originale, molto rotondo e corposo.

113955

e questo e' il sound:

http://youtu.be/bYHHALzdu58

horusbird
31-07-12, 16:34
Ultima chicca (i puristi del GS non inorridiscano troppo :mrgreen: )

Contagiri, temperatura al cilindro, computer di navigazione ecc. ecc. ecc. :ok:

113972 113975 113973 113974

Mincio82
01-08-12, 09:49
Bella bella! Adoro questi soft tuning!

Andrea L.
01-08-12, 11:58
Me lo vendi a me il GS?? Ti do quello che sto restaurando io... mi piace troppo la targa brescia!!!

auro
01-08-12, 12:34
VSR-Shop - Ansaugrüssel Wideframe-Conversion Lampe unten, GS3, Hoffmann mit Px/T5 Motor by "linamera" 100465 (http://vsr-shop.com/product_info.php?info=p623_Ansaugr-ssel-Wideframe-Conversion-Lampe-unten--GS3--Hoffmann-mit-Px-T5--Motor-by--linamera-.html)

wow

140 cucuzze?
ma sono i soli a fare 'sto manicotto?

tra parentesi, in Francia ci sono diverse 'nonne' con motore px, per chi vuole usarle più o meno quotidianamente senza alcuni dei 'problemucci' tipici dei motori d'origine (sì, non sparatemi addosso, lo so che si può fare in modo da renderli ben affidabili etc, solo non tutti ce la fanno, ecco).
purtroppo, per la questione carburo quasi sempre finiscono per tagliare un pezzo della scocca :roll:


bon - grazie ancora per il post e queste info, ignoravo l'esistenza di questo manicotto!

horusbird
02-08-12, 16:06
Finalmente sono riuscito ad avere una carburazione quasi a posto... i vuoti ai medi erano penso dovuto al freno aria da 160 dato che, appena rimontato il 120 originale sono spariti, pero' mentre prima avevo la candela di un bel nocciola, adesso e' decisamente scura quindi 120 probabilmente ingrassa un po' troppo; cosa mi consiliate? Alesare il 120 portandolo a 130/140 oppure lasciare stare e agire sui getti?
Ricordo che adesso ho:

ghigliottina numero 4
freno aria 120
BE5 --> getto 102
vite aria svitata di quasi 3 giri

come dicevo agli alti e' un po' grassa (caldela molto scura) ma non ha nessun vuoto ne ai medi che agli alti, e' fluidissima ma la sento "grassina"

horusbird
08-08-12, 12:18
Qualche novità visto che questo e' un progetto sempre in evoluzione, chi ha seguito il post http://www.vesparesources.com/showthread.php?54343-Trasformazione-6V-12V (http://www.vesparesources.com/showthread.php?54343-Trasformazione-6V-12V/page3) sapra' che a causa del contagiri/tachimetro della SIP (koso) ho la necessità di portare l'impianto da 6 V a 12 V e, mentre prima pensavo di lasciare il motore GL trasformandolo con statore e volano a puntine 12V, penso che invece seguirò quanto consigliatomi da Black Baron (http://www.vesparesources.com/member.php?6582-Black-Baron) e montero' un "rifattissimo" 125 elettronico montandoci ovviamente il pinasco, il 24/24G e quanto altro necessario.
Inoltre stiamo lavorando per far somigliare la vespa finita a questa della foto sottostante



con in piu' (anche qui come consigliatomi) un serbatoio modificato in stile 6 giorni e sport, chiaramente ho un serbatoio come dicevo piu' in alto da modificare e "sacrificare"; la sella della VL l'ho già trovata e a breve qualche foto dei lavori in corso!

auro
08-08-12, 15:03
:ok:

salvba
14-08-12, 07:58
....bella bellissima, sto morendo dalla voglia di rializzare qualcosa di simile! "spero ti piaccia come complimento!"

horusbird
01-09-12, 17:53
....
Ma per te, che ti trovi bene, non sarebbe male modificare un serbatoio da sacrificare e ricavare una gobba dietro la sella, che oltre ad essere funzionale alla capienza della miscela, si sposerebbe bene con la linea posteriore della vespa, riempiendo sennò quel vuoto che si vede come nella foto...
Non male è??? ;)

Detto.. fatto!

115364 115365 115368 115367

Per questioni puramente elettriche ho alla fine optato per montare un motore PX 125 E con un 177DR che provato oggi mi sembra andare praticamente come il 150GL + Pinasco 2 travasi che avevo prima.
Chiaramente devo rimontare il copriventola stile GS e la leva di avviamento curva (questa si vede troppo che e' di px) e poi c'e da nascondere quella centralina celeste che e' un pugno in un occhio, la tirero' su di qualche cm cosi' rimane nascosta.
Ovviamente il serbatoio e' da stuccare e verniciare, questa era la prova finale prima di passarlo in carrozzeria!

:ciao:

Andrea L.
01-09-12, 18:18
:ok::ok::ok:Ottimo lavoro!!
Il serbatoio è opera del GSX??

FedericoZ
01-09-12, 19:53
ottima!

horusbird
02-09-12, 05:34
:ok::ok::ok:Ottimo lavoro!!
Il serbatoio è opera del GSX??

No, ho un collega di lavoro che in genere realizza opere artistiche in ferro (appendiabiti, lampade ecc.) stavolta invece ha fatto un serbatoio "artistico" :-)

piero58
02-09-12, 06:57
Detto.. fatto!

......
:ciao:

:ok: :ok: :ok: sempre più interessante... bello il serbatoio!!

horusbird
02-09-12, 07:09
Ovviamente a molti non piacera' che ho messo le mani su una GS 150.. ma essendo al 100% reversibile senza aver modificato nulla di fondamentale io ne sono soddisfatto! ;-)

areoib
02-09-12, 09:10
Ovviamente a molti non piacera' che ho messo le mani su una GS 150.. ma essendo al 100% reversibile senza aver modificato nulla di fondamentale io ne sono soddisfatto! ;-)
veramente bella!
:applauso:
:ciao:

MrOizo
02-09-12, 18:23
...ed io invece la trovo stupenda e, se non vendo tutto, prima o poi te la copierò....

horusbird
03-09-12, 10:47
Ecco come abbiamo fatto ("sacrificato" ) il serbatoio....

115501 115502 115503 115504
115506 115505 115500

joedreed
03-09-12, 11:05
Un'opera d'arte! La mia vespa preferita trasformata in una vespa usabilissima, ma reversibile!

auro
03-09-12, 13:44
ti serve una pedivella 'stondata', però :mrgreen:

horusbird
03-09-12, 20:11
ti serve una pedivella 'stondata', però :mrgreen:

Si si, arriva domani o al massimo mercoledi'! http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=75122000 "Ideal asset to anyone driving a motor in a frame-PX lterer models."

:ok:

ggiorgio15
03-09-12, 20:36
ma i perni delle molle sella li hai ricavati nel serbatoio ?

horusbird
04-09-12, 06:03
ma i perni delle molle sella li hai ricavati nel serbatoio ?
Si, sono saldati sul serbatoio, appena torna dalla verniciatura faccio una foto del dettaglio.

SStartaruga
10-09-12, 09:12
e poi c'e da nascondere quella centralina celeste che e' un pugno in un occhio, la tirero' su di qualche cm cosi' rimane nascosta.


Spettacolare! erano mesi che non venivo su VR, bellissima

per la centralina non riesci a inglobarla in un portabobine di quelli rossi dei GS-SS? secondo me come dimensioni dovrebbe entrarci

dademenga
10-09-12, 21:04
Ciao Horus, manco un pò da Vr... causa"estate" e lavoro...
... ma posso constatare con piacere che alla fine hai seguito le mie dritte ;)!!

12Volts e sella col gobbino...


Veramente bella, e finalmente qualcosa di diverso dal solito..

In bocca al lupo, e buon divertimento!

horusbird
23-09-12, 06:43
Finalmente e' finita! :banana:

Con orgoglio ecco le foto:

116941 116942 116943 116945 116946 116947 116948 116949 116950 116951 116952

horusbird
23-09-12, 06:46
Ultime:

116953 116954
Pomellino tappo lucidato!


116955 116957
Ed ecco gli attacchi della sella aagiunti al serbatoio


116956

horusbird
23-09-12, 06:56
Ricapitolando:

motore di PX elettronico con DR 177
impianto elettrico 12V con batteria e lasciando tutte le funzionalità del selettore GS (luce posizione e clacson funzionano anche a motore spento)
contagiri contakm digitale SIP/koso alimentato a CC
Serbatoio con capacità di almeno 12 litri
sella singola di wideframe
portaruota centrale (replica tedesca di quelli all'epoca realizzati per le sport/6giorni ecc.)
marmitta a tromboncini cromati KEN GOBBING di SIP

Devo trovare una soluzione steticamente accettabile per l'ammortizzatore anteriore che affonda un po' troppo quando freno.

Black Baron
23-09-12, 07:02
Complimenti , ottima realizzazione, e' uno spettacolo :applauso: ho una sola perplessita' , la resistenza dei supporti delle molle della sella .

pattonzo
23-09-12, 07:07
Bella bella bella!

horusbird
23-09-12, 07:08
Complimenti , ottima realizzazione, e' uno spettacolo :applauso: ho una sola perplessita' , la resistenza dei supporti delle molle della sella .

Dovessero cedere già abbiamo pensato ad una fascia di rinforzo in acciaio su cui risaldare i supporti

FedericoZ
23-09-12, 12:33
freno a disco nascosto?

zerobraino
23-09-12, 14:50
Che spettacolo....complimenti per la realizzazione....bellissimo il KOSO, a cui sto facendo un pensierino per il mio PX

piero58
23-09-12, 19:14
Complimenti è fantastica :ok: :ok: :applauso::applauso:

Mincio82
24-09-12, 13:59
E' bellissima!

dademenga
26-09-12, 21:39
:mrgreen:....

GAB
27-09-12, 09:19
veramente un bel lavoro,complimenti!
allora al prossimo audax ti aspettiamo con questo spettacolo!

areoib
27-09-12, 09:29
Bella!
non vedo l'ora di provarla! :-)

casabis
27-09-12, 09:30
Molto bella, complimenti.

Gabriele82
27-09-12, 09:47
complimenti Marco,veramente bella!
mi immagino l espressione di Maria davanti al bimbo Marco che gioisce davanti al suo nuovo gioco... :)

desdet !

horusbird
27-09-12, 11:35
complimenti Marco,veramente bella!
mi immagino l espressione di Maria davanti al bimbo Marco che gioisce davanti al suo nuovo gioco... :)

desdet !

Ha detto che fa schifo! :boh: :testate:

Gabriele82
27-09-12, 11:56
immaginavo una simile reazione..dai consolati,pure l Elisa dice così di solito davanti ai miei giochi..sono donne,non capiscono queste cose..ma è meglio così in fondo! ;-)

desdet !

horusbird
27-09-12, 12:10
immaginavo una simile reazione..dai consolati,pure l Elisa dice così di solito davanti ai miei giochi..sono donne,non capiscono queste cose..ma è meglio così in fondo! ;-)

desdet !

E io a dire.. ma lo sai quanto vale un GS VS5?

e lei tranquilla tranquilla ... beh se vale tanto allora perche' non lo vendi? :azz: :doh:

Gabriele82
27-09-12, 13:05
eh eh eh eh eh eh..era ovvio che ti rispondesse così..

desdet !

Vespa979
27-09-12, 14:25
Bella Marco! :ok:
... e sopratutto che bel rombo da quella "doppietta" :mrgreen:
Io aggiungerei anche il numero 17 sulla chiappa motore, sullo spigolo,nelle foto d'epoca ne ho viste molte che lo avevano anche lì ,il numero di gara;-)
Prima o poi Maria ti fà piazza pulita in garage...:sbonk:
:ciao:

Pievà
29-09-12, 10:07
semplicemente fantastica!!! :ok:

horusbird
29-09-12, 10:55
E' bellissima!

Che dici, ci vengo il 7 ad Ancona?
Devo preiscrivermi o mi ci pensi tu a lasciarmi un posto? ;-)

Mincio82
04-10-12, 10:59
Tutto a posto Marco..ma se non vieni con il GS non ti faccio fare il raduno! :)

horusbird
04-10-12, 11:22
Tutto a posto Marco..ma se non vieni con il GS non ti faccio fare il raduno! :)

Vengo proprio con il GS, ieri ho montato delle molle sella un po' piu' morbide e ridato una ultima controllata a tutto; mi auguro quindi che mi porti ad Ancona senza problemi:


117567 117568

Ah... il pedale del freno posteriore tende a non tornare su, devo vedere se e' un problema di molle o soltanto di lubrificazione del perno della leva.

A domenica!

Mincio82
04-10-12, 11:27
Porca Eva se è bella! Mi piace un bel po!
Per il pedale lubrifica il pedale stesso, la leva posteriore che aziona le ganasce e controlla che la guaina non sia attorcigliata da qualche parte

horusbird
04-10-12, 11:30
Dimenticavo la meglio:

L'altra sera ero a casa di un amico con questa Vespa ed e' arrivato un signore (tipico esperto del settore :Lol_5: ) che ha esordito dicendo


Si, queste erano Vespe che uscivano cosi', ma quel bauletto !!?? :shock: veniva tolto e montata la sella a due a posti....
Se va in qualche mercatino magari la sella la trova!

e poi uteriore chicca:


L'unico difetto e' che e' "poco" lucida!!!!

:testate:

E io che ho faticato tanto a convincere il carrozziere a usare un opacizzante proprio per evitare l'effetto plasticoso delle vernici moderne!!!

ASSEACAMME
05-10-12, 07:43
:mrgreen:poco lucida:mrgreen:? ... è stupendaaaaaaaa:ok: :ok: :ok:

horusbird
08-10-12, 09:37
Problemaccio! :rabbia:

La mia configurazione attuale e':

DR 177 P&P
motore PE125 rifatto integralmente
carburatore 24/24 G
ghigliottina numero 4
freno aria 120
BE5 --> getto 102
vite aria svitata di quasi 3 giri
Marmitta nuova (quindi non intasata anzi bella svuotata)
Candela nocciola scuro (molto scuro) a tutte le velocità e nessun "buco" di carburazione.

Ieri mattina parto con un gruppo di amici e i primi km tutto tranquillo, a un certo punto noto come un rallentamento (non ancora scaldata) e uno dietro di me mi raggiunge dicendo che dalla marmitta escono scintille, mi fermo, la vespa al minimo sembra andare bene, riprovo a partire ma dopo poco ancora un vuoto e un mare di scintille dalla marmitta, fermo, controllo la candela che e' bella marroncina, ingrasso leggermente la carburazione e aggiungo qualche cc di olio alla miscela, riparto ma la vespa a 65 km/h mura, dopodiche' almeno 3 o 4 scaldate e tutte a 40 km/h visto che stavo cercando di tornare a casa molto piano.
Alla fine mi sono dovuto fermare, ho fatto raffreddare il motore, ho aperto un altro mezzo giro la vite dell'aria, ho aperto la leva dell'aria e ho eggiunto un altro 1% di olio alla miscela; in questo modo ho fatto tranquillamente i 20 km per tornare a casa (sempre a 50/60 km/h) senza ulteriori scaldate.

Il gruppo DR che stasera apriro' l'avevo preso usato ma sembrava davvero in buone condizioni, secondo voi cosa puo' essere successo?

non riesco pero' a comprendere:

candela nocciola scuro
fuoco dalla marmitta ??!! (non mi era mai successo)
vespa che murava a 65 km/ora
necessità di ingrassare cosi' tanto per tornare a casa.

Oltre tutto le scaldate facevano solo spegnere il motore senza provocare nessun blocco della ruota, quasi come mancasse benzina e non fossero scaldate!

volumexit
08-10-12, 10:26
Se uscivano scintille dalla marmitta, non e' che si e' staccato qualcosa dentro alla marmitta? Io proverei a cambiare marmitta come prima cosa.

Ciao.

MrOizo
08-10-12, 12:16
Problemaccio! :rabbia:

La mia configurazione attuale e':

DR 177 P&P
motore PE125 rifatto integralmente
carburatore 24/24 G
ghigliottina numero 4
freno aria 120
BE5 --> getto 102
vite aria svitata di quasi 3 giri
Marmitta nuova (quindi non intasata anzi bella svuotata)
Candela nocciola scuro (molto scuro) a tutte le velocità e nessun "buco" di carburazione.

Ieri mattina parto con un gruppo di amici e i primi km tutto tranquillo, a un certo punto noto come un rallentamento (non ancora scaldata) e uno dietro di me mi raggiunge dicendo che dalla marmitta escono scintille, mi fermo, la vespa al minimo sembra andare bene, riprovo a partire ma dopo poco ancora un vuoto e un mare di scintille dalla marmitta, fermo, controllo la candela che e' bella marroncina, ingrasso leggermente la carburazione e aggiungo qualche cc di olio alla miscela, riparto ma la vespa a 65 km/h mura, dopodiche' almeno 3 o 4 scaldate e tutte a 40 km/h visto che stavo cercando di tornare a casa molto piano.
Alla fine mi sono dovuto fermare, ho fatto raffreddare il motore, ho aperto un altro mezzo giro la vite dell'aria, ho aperto la leva dell'aria e ho eggiunto un altro 1% di olio alla miscela; in questo modo ho fatto tranquillamente i 20 km per tornare a casa (sempre a 50/60 km/h) senza ulteriori scaldate.

Il gruppo DR che stasera apriro' l'avevo preso usato ma sembrava davvero in buone condizioni, secondo voi cosa puo' essere successo?

non riesco pero' a comprendere:

candela nocciola scuro
fuoco dalla marmitta ??!! (non mi era mai successo)
vespa che murava a 65 km/ora
necessità di ingrassare cosi' tanto per tornare a casa.

Oltre tutto le scaldate facevano solo spegnere il motore senza provocare nessun blocco della ruota, quasi come mancasse benzina e non fossero scaldate!









...come prima cosa darei un'occhio al comparto accensione....sostituisci tutto il sostituibile......

horusbird
08-10-12, 13:22
...come prima cosa darei un'occhio al comparto accensione....sostituisci tutto il sostituibile......

Tipo cosa?

Il Px e' elettronico e lo statore e' nuovo di pacca originale Piaggio o meglio, nuovo di pacca acquistato dal dealer Piaggio nella busta "ricambi originali Piaggio-Aprilia-Gilera".
La centralina invece e' made in vattelapesca quindi provero' una DUCATI che ho da qualche parte.. ma poi?

E soprattutto perche' pensi ad un problema di accensione?

horusbird
08-10-12, 13:26
Se uscivano scintille dalla marmitta, non e' che si e' staccato qualcosa dentro alla marmitta? Io proverei a cambiare marmitta come prima cosa.

Ciao.

Posso provare ma, come ho detto e' una marmitta nuova praticamente vuota, comunque prima di tutto provo a metterci un normalissimo padellino.

Uno
08-10-12, 16:09
fiamme dalla marmitta significano di solito due cose: o marmitta piena oppure scarico talmente rovente che ha iniziato a bruciare le scorie dentro..
non è che ti si è tappato un getto? ma la candela non sarebbe nocciola...

io le fiamme le ho viste una sola volta.. montai una proma bella vissuta sul 130 rifasato e poi a canna per una decina di km.. lo scarico era quasi rosso e sputava scintille e fiamme a volontà. Mi sono poi fatto la strada a ritroso per vedere se qualche scintilla non vaesse appiccato un incendio.. ( era giugno...)

horusbird
08-10-12, 17:30
forse ho trovato il responsabile delle scintille, il cilindro che avevo montato aveva uno dei fori del travaso di sx completamente chiuso da un residuo carbonioso e un bel pezzetto dello stesso si era staccato ed era certamente finito nella camera di scoppio, ancora adesso e' parzialmente ostruito; non ci avevo proprio fatto caso ed era talmente compattato del cilindro da sembrare non un foro ma un riporto in ghisa. chissa' come m'era venuta questa stronzata!:rabbia:

In ogni caso da quel lato del cilindro c'e' una bella riga... ma prima di spendere per il pistone nuovo stavo valutando se non convenga cambiare configurazione.

Comunque dite che tutto dipendeva da questo o ci deve essere dell'altro? (il murare a 65 km/h, le scaldate ecc.)


117730 117731

Questo cilindro mi risulta fosse stato tirato via da un motore funzionante.

Black Baron
08-10-12, 18:26
Da quello che vedo i booster di scarico dei dr si ostruiscono quasi sempre, e non danno assolutamente questo tipo di problemi, da quello che ho capito hai montato il carburatore di un T5 , e una marmitta bella esteticamente , ma nessuno l' ha mai testata, personalmente andrei per gradi , 1° padella originale , e vedi come va , se il problema persiste proverei per 2° a sostituire il 24\24 G con un 20\20

Pievà
08-10-12, 18:45
nel mio dr 75cc i booster erano completamente chiusi, ma quando li ho liberati non è cambiato quasi nulla...

horusbird
08-10-12, 19:27
Da quello che vedo i booster di scarico dei dr si ostruiscono quasi sempre, e non danno assolutamente questo tipo di problemi, da quello che ho capito hai montato il carburatore di un T5 , e una marmitta bella esteticamente , ma nessuno l' ha mai testata, personalmente andrei per gradi , 1° padella originale , e vedi come va , se il problema persiste proverei per 2° a sostituire il 24\24 G con un 20\20

il 20/20 e' impossibile da montare perche' non entra, unica alternativa e' proprio il 24/24 G che e' piu' basso, se fosse un problema di carburatore andrebbe risolto diversamente per un problema di spazio con un lamellare al cilindro.
Per il padellino vedo di provare, verifico bene il pistone che dal lato telaio non vedo bene e rimonto.

horusbird
08-10-12, 19:29
nel mio dr 75cc i booster erano completamente chiusi, ma quando li ho liberati non è cambiato quasi nulla...
ok, buono a sapersi, pero' il pezzo che si e' staccato a motore acceso e' stato probabilmente la fonte delle scintille quindi il problema delle scaldate lo cerchiamo ancora.
Manca sempre l'accensione (come dice MrOizo e la marmitta).

MrOizo
09-10-12, 10:01
Tipo cosa?

Il Px e' elettronico e lo statore e' nuovo di pacca originale Piaggio o meglio, nuovo di pacca acquistato dal dealer Piaggio nella busta "ricambi originali Piaggio-Aprilia-Gilera".
La centralina invece e' made in vattelapesca quindi provero' una DUCATI che ho da qualche parte.. ma poi?

E soprattutto perche' pensi ad un problema di accensione?

..purtroppo, ormai sugli statori elettronici non si può avere alcuna certezza, neanche se impacchettati piaggio...quindi ti consiglio le solite prove: prima sostituisci solo lo statore, poi, se necessario, si controlla la centralina...sempre avendo cura di staccare il filo verde di spegnimento e i fili dell'impianto elettrico....di solito, le fiamme dallo scarico indicano un anticipo sballato....

horusbird
09-10-12, 11:19
..purtroppo, ormai sugli statori elettronici non si può avere alcuna certezza, neanche se impacchettati piaggio...quindi ti consiglio le solite prove: prima sostituisci solo lo statore, poi, se necessario, si controlla la centralina...sempre avendo cura di staccare il filo verde di spegnimento e i fili dell'impianto elettrico....di solito, le fiamme dallo scarico indicano un anticipo sballato....

Ok, era piu' facile iniziare dalla centralina dato che quella si monta in due secondi e soprattutto ne ho una in piu', lo statore e' un attimo piu' complicato dato che devo acquistarne uno nuovo e, per non rischiare mi sa che conviene non prenderlo su eBay; a parte che anche quello Piaggio che prendemmo a Catania se ricordi era difettoso!

MrOizo
09-10-12, 11:55
....se non erro, pure quello era bello ed impacchettato piaggio, vero?

Gabriele82
09-10-12, 13:12
Marco.,dai retta a Maria..vendi tutto..;)





a me!:)

desdet !

Mincio82
09-10-12, 13:17
Come ti dicevo anche ieri se la ruota non si è bloccata non è stata una scaldata..vedrai che sarà il solito problema elettrico che ti fa diventare scemo e perdere un sacco di tempo!

horusbird
21-10-12, 17:51
Come ti dicevo anche ieri se la ruota non si è bloccata non è stata una scaldata..vedrai che sarà il solito problema elettrico che ti fa diventare scemo e perdere un sacco di tempo!

Oggi ho cambiato lo statore con uno originale Piaggio e domani compro una centralina Ducati poi vediamo! :roll:

horusbird
27-10-12, 15:53
Come ti dicevo anche ieri se la ruota non si è bloccata non è stata una scaldata..vedrai che sarà il solito problema elettrico che ti fa diventare scemo e perdere un sacco di tempo!

Era la solita stramaledetta centralina CINESE! :rabbia:

horusbird
27-10-12, 16:03
emmmmm :roll:

Ho un "piccolo" aggiornamento:

Il DR per quanto non male non mi era poi piaciuto cosi' tanto quindi ho messo mano al motore e ho cambiato il gruppo termico:

118847 118848 118849 118850 118851 118852

118853 118854 118855 118856 118857



:mrgreen:

zango
27-10-12, 16:06
adesso dici come va sto benedetto vit.

horusbird
27-10-12, 16:11
adesso dici come va sto benedetto vit.

Se il tempo domani scopre anche solo per una mezzoretta finisco di sistemare tutto (devo collegare ancora il filo del gas e rimettere in sesto i cavi elettrici) e faccio qualche test.
Al momento posso solo dire che va in moto con mezza pedalata, non c'e' da cambiare getti, da carburare ecc. in quanto ha solo due viti di minimo e massimo.
Certo, si sente che ha un carburatore piazzato sul cilindro con quel bel filtro, ma il bello e' anche questo! ;-)

zango
27-10-12, 16:25
ma devi anche modificare la cuffia? spero che venga il sole per benedire quel bel lavoretto.

horusbird
27-10-12, 16:25
http://youtu.be/z34VUt3D7t4

horusbird
27-10-12, 16:26
ma devi anche modificare la cuffia? spero che venga il sole per benedire quel bel lavoretto.

Si, ci vuole una cuffia per candela centrale della Cosa e va tagliata per adattarla, ma si fa in cinque minuti.

zango
27-10-12, 16:30
sembra perfetto:applauso::applauso:

zango
27-10-12, 16:35
nuova domanda lubrificazione cuscinetti albero?

Gabriele82
27-10-12, 17:49
emmmmm :roll:

Ho un "piccolo" aggiornamento:

Il DR per quanto non male non mi era poi piaciuto cosi' tanto quindi ho messo mano al motore e ho cambiato il gruppo termico:

118847 118848 118849 118850 118851 118852

118853 118854 118855 118856 118857



:mrgreen:

Marco,scusa che cilindro è ?
molto bellino!
e il carburatore?

desdet !

Case93
27-10-12, 18:55
Marco,scusa che cilindro è ?
molto bellino!
e il carburatore?

desdet !
Pinasco V.I.T,177 lamellare al cilindro con carburatore farfallare da deltaplano.
Ci sono dei topic in tuning,uno aperto da me.

Gabriele82
27-10-12, 19:01
non ne ero a conoscenza..ma che c entra il deltaplano?

desdet !

ASSEACAMME
29-10-12, 08:58
...:sbav: :sbav: :sbav: come va quel carburatore? ...
puoi postare marca e modello usati da Pinasco?

Mincio82
29-10-12, 12:13
Fichi! Non ti si può lasciare solo un attimo! :mrgreen:
Mi piace sempre di più questa gs!

Case93
29-10-12, 12:38
La Pinasco dice che i carburatori a farfalla come quello che montano sul VIT sono meno sensibili ai cambiamenti atmosferici, che sono il grosso problema dei carburatori a membrana visto che si scarburano facilmente,il carburatore che montano è infatti di un deltaplano,se quando sei in volo si scarbura bè non è molto piacevole:mrgreen:

ASSEACAMME
29-10-12, 14:17
La Pinasco dice che i carburatori a farfalla come quello che montano sul VIT sono meno sensibili ai cambiamenti atmosferici, che sono il grosso problema dei carburatori a membrana visto che si scarburano facilmente,il carburatore che montano è infatti di un deltaplano,se quando sei in volo si scarbura bè non è molto piacevole:mrgreen:

attendiamo lumi :mrgreen: ...
si potesse montare un 28 invisibbile all'interno della scatola originale SI metto subito in pensione il phbh (anche se come carburatore è impagabile) :ciao:

ASSEACAMME
29-10-12, 15:03
La Pinasco dice che i carburatori a farfalla come quello che montano sul VIT sono meno sensibili ai cambiamenti atmosferici, che sono il grosso problema dei carburatori a membrana visto che si scarburano facilmente,il carburatore che montano è infatti di un deltaplano,se quando sei in volo si scarbura bè non è molto piacevole:mrgreen:

attendiamo lumi :mrgreen: ...
si potesse montare un 28 invisibbile all'interno della scatola originale SI metto subito in pensione il phbh (anche se come carburatore è impagabile) :ciao:

Gabriele82
29-10-12, 15:18
si ma quello di Horus quant è?

desdet !

ggiorgio15
29-10-12, 15:38
...:sbav: :sbav: :sbav: come va quel carburatore? ...
puoi postare marca e modello usati da Pinasco?

Il carburatore è un Walbro marca di grande esperienza in questo tipo di carburatori...oltre ai kart i decespugliatori lo montano da anni

ASSEACAMME
29-10-12, 16:59
:mrgreen:dalle foto avevio intuito che si trattasse di un walbro:ok:grazie per la dritta
per caso sai anche la siglka del modello del carburo?
e come va? ....difettucci e problemini vari ne ha?:mah:

ggiorgio15
29-10-12, 17:05
:mrgreen:dalle foto avevio intuito che si trattasse di un walbro:ok:grazie per la dritta
per caso sai anche la siglka del modello del carburo?
e come va? ....difettucci e problemini vari ne ha?:mah:
è un Walbro 27/32, non ho un motore con questo kit,mi ero segnato i dati per un eventuale acquisto...da qualche parte avevo letto che migliorava soprattutto i bassi oltre alla facilita di regolazione

horusbird
29-10-12, 17:06
...:sbav: :sbav: :sbav: come va quel carburatore? ...
puoi postare marca e modello usati da Pinasco?

Walbro 27/32 con pompa benzina integrata, sinceramente ho fatto solo qualche centinaio di metri e ha una erogazione semplicemente mostruosa!
Prende il gas immediatamente e il motore risponde benissimo senza un minimo di vuoti di nessun genere, bisogna pero' prendere la mano perche' la corsa totale del gas e' circa 2/3 di quella del SI, sembra quasi di avere un gas rapido, sia per la morbidezza che per il ritorno; come consigliato da Pinasco ho messo la cordina svedese e si riesce a dosare il gas quasi millimetricamente.

Per le prove effettive aspetto una giornata di sereno per fare qualche decina di km.

horusbird
29-10-12, 17:09
Ho anche dovuto modificare il sistema di apertura dello starter dato che con la corda in acciao tende a non ritornare, ho quindi usato un cavo normale (da cambio) montato sul manettino aria interno (tipo scooter) e messo una molla che a starter chiuso riporta la farfalla in posizione.

zango
29-10-12, 17:25
hai fatto delle modifiche x lubrificare i cuscinetti di banco?

SStartaruga
30-10-12, 08:36
mi interessa questo kit, non ci sono foto del blocco valvole smontato? non capisco bene che serva tutto quel cubo di alluminio

zango
30-10-12, 09:41
dovrebbe essere il lamellare.

horusbird
30-10-12, 10:39
hai fatto delle modifiche x lubrificare i cuscinetti di banco?

No, il kit e P&P e sentito sia direttamente la Pinasco che Turbobestia che ha testato per due anni il lamellare sul suo PX, non esiste alcun problema di lubrificazione.

horusbird
30-10-12, 10:43
mi interessa questo kit, non ci sono foto del blocco valvole smontato? non capisco bene che serva tutto quel cubo di alluminio
Il blocco e' necessario per il pacco lamellare ed e' comunque ridotto al minimo, il carburatore e' estremamente contenuto e con il filtro sopra resta tutto comodamente all'interno della pancia, sia della mia (GS 150) che in quella dei PX per cui nasce.

Nel mio caso ho dovuto modificare solo il cavo dell'aria per un problema di spazio visto che il GS ha il telaio molto vicino al carburatore e il cavo dello starter ci passava proprio sotto col rischio che ad ogni buca colpisse la guaina stessa, ora lo faccio invece camminare parallelo al carburatore.

Poi metto 2 foto.

Gabriele82
30-10-12, 11:14
grazie Marco.
molto interessante.
il Gt quindi è il pinasco?
puoi dirmi cosa costa tutto il kit carburatore,Gt,essi e connessi?

desdet !

zango
30-10-12, 11:19
ottimo:applauso:

horusbird
30-10-12, 11:53
grazie Marco.
molto interessante.
il Gt quindi è il pinasco?
puoi dirmi cosa costa tutto il kit carburatore,Gt,essi e connessi?

desdet !

Il kit adesso costa tra i 335,00 e 345,00 euro e comprende cilindro testa pistone lamellare e carburatore; ci devi solo aggiungere la cuffia (quella della cosa da modificare) quindi circa 350,00 euro tutto compreso.

Gabriele82
30-10-12, 12:15
tutto sommato una cifra ragionevole.
e ciò che è più bello è,da quello che ho capito, massima facilità,e possibilità di smontare tutto facilmente.
attendo con curiosità le prime impressioni di guida.

desdet !

ASSEACAMME
30-10-12, 12:35
Il blocco e' necessario per il pacco lamellare ed e' comunque ridotto al minimo, il carburatore e' estremamente contenuto e con il filtro sopra resta tutto comodamente all'interno della pancia, sia della mia (GS 150) che in quella dei PX per cui nasce.

Nel mio caso ho dovuto modificare solo il cavo dell'aria per un problema di spazio visto che il GS ha il telaio molto vicino al carburatore e il cavo dello starter ci passava proprio sotto col rischio che ad ogni buca colpisse la guaina stessa, ora lo faccio invece camminare parallelo al carburatore.

Poi metto 2 foto.

a tuo avviso ci starebbe il walbro fornito da Pinasco dentro la scatola dell'SI?

horusbird
30-10-12, 12:43
a tuo avviso ci starebbe il walbro fornito da Pinasco dentro la scatola dell'SI?

Nella scatola non lo so, ma non so quanto sarebbe necessaria la scatola stessa, forse si riesce ad applicare direttamente al posto della scatola e poi usare un normale filtro da scooter; un problema e' chiaramente dovuto al fatto che la pompa benzina si quel carburatore funziona tramite un tubicino collegato alla camera del pacco lamellare e quindi bisognerebbe capire dove collegarlo per far funzionare la pompa.

horusbird
30-10-12, 12:49
Vendendo al discorso della fantomatica mancanza di lubrificazione, mi sono un attimo documentato e in realta' il problema non esiste dato che:

...per farla breve in tutti i motori, TUTTI I MOTORI A 2T, non esiste che la benzina NON lubrifichi la camera di manovella... questo succede solo nei 4T dove l’aspirazione è direttamente nel cilindro e quindi sopperiscono al problema con la coppa dell’olio… l’unica differenza tra una aspirazione al cilindro ed una al carter è solo nella vicinanza del pacco lamellare ai travasi, sul cilindro le lamelle “sentono anticipatamente” la depressione e reagiscono con qualche millesimo di secondo prima rispetto a quelle posizionate sul carter avendo quindi una sorta di anticipo sull’inerzia dei gas all’interno della camera di manovella ma il principio è lo stesso…

e poi:

...la lubrificazione NON CAMBIA perche comunque sia, i gas freschi vengono compressi in camera di manovella prima di passare nei travasi e non vanno direttamente in camera di scoppio...

Questo spero chiuda definitivamente la questione ed i dubbi anche perche' sono le parole di chi questo kit lo ha concepito, sperimentato per anni e realizzato praticamente. ;-)


:ciao:

ASSEACAMME
30-10-12, 12:52
da quanto ho appreso spulciando sul web la presa per la depressione va fatta sulla camera di manovella praticando un foro "presa"sulla piastrina che farà da collettore (come fanno sugli sputer)...la scatola servirebbe a celare il tutto all'interno del guscio originale Piaggio e per poter riutilizzare il mix...diversamente rimango ai phbh

zango
30-10-12, 17:46
spiegazione perfetta,la mia curiosità era solo che sei il primo che sappia io che lo monta e visto che mi attizza ancora più curioso.

horusbird
30-10-12, 20:10
Oggi ho realizzato un sistema per tirare l'aria che Pinasco non ha approfondito troppo gestendo la cosa semplicemente con un angolarino e due pezzetti di tubo per fissare la guaina usando il cavetto normale in acciaio del comando aria.ù
Questo sitema non mi piaceva perche' l'aria tendeva a rimanere tirata e a tornare male visto che il sistema Pinasco era alquanto approssimativo, ecco la foto del sistema Pinasco:

119024

Ecco invece il sistema horus con molla di ritorno e cordina non rigida:

119025 119026 119028

119029 119030 119031

119032

piero58
30-10-12, 20:34
Geniale ;-):applauso:

Gabriele82
30-10-12, 23:11
sto sbavando..mi prendi come apprendista?

desdet !

vesparolo
31-10-12, 00:30
Walbro 27/32 con pompa benzina integrata, sinceramente ho fatto solo qualche centinaio di metri e ha una erogazione semplicemente mostruosa!
Prende il gas immediatamente e il motore risponde benissimo senza un minimo di vuoti di nessun genere, bisogna pero' prendere la mano perche' la corsa totale del gas e' circa 2/3 di quella del SI, sembra quasi di avere un gas rapido, sia per la morbidezza che per il ritorno; come consigliato da Pinasco ho messo la cordina svedese e si riesce a dosare il gas quasi millimetricamente.

Per le prove effettive aspetto una giornata di sereno per fare qualche decina di km.


Forse si è trovato un degno carburatore da mettere al posto dell' obsoleto UB23...

zango
31-10-12, 16:02
mia bagigi:applauso::applauso::applauso:

horusbird
07-01-13, 13:30
Ieri finalmente sono riuscito a provare su strada il famoso Pinasco lamellare, l'occasione e' stata la "Moto Befana 2013", un giro di una sessantina di KM (piu' 30 per andare a Perugia) organizzato dalla UISP di Perugia e dedicato a tutti i mezzi a due ruote:


122115 122116 122117 122118
Anche se, come si vede, in testa a fianco alla Polizia di Stato e ai Vigili Urbani motociclisti c'erano quasi solo Vespe! :mrgreen:

122119

Comunque, venendo al Pinasco lamellare, devo dire che mi sto trovando benissimo, superata l'iniziale difficolta' del gas che ha una corsa davvero minima (sempra proprio un gas rapido) per il resto va alla grande e, pur essendo plug and play, l'aumento di potenza e accellerazione e' notevolissimo rispetto al 125 normale, a me pare che sia superiore come resa anche dei normali 177 non lamellari, in salita si avverte ancora di piu' perche' si va praticamente sempre in quarta e, su strada piana il bello e' che , senza dover scalare, basta dare gas e in 4 o in terza riprende giri e velocità molto fluidamente senza alcun vuoto.
Altra cosa eccezionale e' che vuoti non ne ha praticamente mai e avendo due sole regolazioni e' facilissimo carburarla!
Per informazione avevo montato per l'occasione una sito plus che ha anche un bellissimo sound.

Insomma sono davvero soddisfatto dell'acquisto! :ok:

GAB
07-01-13, 14:08
ottima recensione e acquisto....ma una domanda mi sorge spontanea,forse stupida ma mi sono perso una pezzo: l'albero monti un piaggio originale? la valvola di aspirazione al carter l'hai chiusa con una piastrina? in pratica il kit si monta al posto del gt originale senza toccare niente altro? ovviamnete rapporti a parte...

complimenti ancora e tienici informati per i prossimi chilometri...

PS:il gt in ghisa ha la stessa travaseria del gt 177 ghisa pinasco normale? ha lo scarico con quella conformazione "particolare" che ha dato problemi alle fasce a molti altri?

horusbird
07-01-13, 15:31
ottima recensione e acquisto....ma una domanda mi sorge spontanea,forse stupida ma mi sono perso una pezzo: l'albero monti un piaggio originale? la valvola di aspirazione al carter l'hai chiusa con una piastrina? in pratica il kit si monta al posto del gt originale senza toccare niente altro? ovviamnete rapporti a parte...

complimenti ancora e tienici informati per i prossimi chilometri...

PS:il gt in ghisa ha la stessa travaseria del gt 177 ghisa pinasco normale? ha lo scarico con quella conformazione "particolare" che ha dato problemi alle fasce a molti altri?

Si, l'albero e' originale e con il kit viene fornita la piastrina e i prigionieri per chiudere la valvola di aspirazione, come dici giustamente, si monta senza toccare altro, nel mio caso neppuer i rapporti anche se la mancanza di una quarta lunga si sente!

Per la travaseria non saprei cosa dirti, non solo non ci ho fatto caso ma non sapevo neppure della problematica delle fasce con i cilindri Pinasco 177 "normali"

:ciao:

Gabriele82
07-01-13, 15:51
sto cilindro mi piace proprio!

desdet !

Case93
07-01-13, 16:02
Quel carburatore mi piace proprio!:mrgreen::mrgreen:

ASSEACAMME
07-01-13, 16:11
:sbav: quel carburo dev'essere davvero bello:sbav:
invisibile e a quanto dicono nel web rende bene ... peccato non si trovi così a buon mercato

GAB
07-01-13, 17:09
Si, l'albero e' originale e con il kit viene fornita la piastrina e i prigionieri per chiudere la valvola di aspirazione, come dici giustamente, si monta senza toccare altro, nel mio caso neppuer i rapporti anche se la mancanza di una quarta lunga si sente!

Per la travaseria non saprei cosa dirti, non solo non ci ho fatto caso ma non sapevo neppure della problematica delle fasce con i cilindri Pinasco 177 "normali"

:ciao:

ok,grazie per le risp.!
per la traveseria dovrebbe essere identico al ghisa "normale" ,almeno dalle foto, tranne ovviamente per il travaso centrale data l'immissione lamellare!
per il problema delle fasce e varie grippate di qualche utente (riferito sempre al ghisa "normale" e non al VIT )avevo letto cose contrastanti a riguardo anche su altri forum.
in pratica quella strana conformazione della luce di scarico a "fungo" facendo una sorta di scalino potrebbe far consumare le fasce in maniera anomala...si potrebbe risolvere limandole e dando alla luce di scarico una foma trapezoidale raccordando la parte inferiore alla superiore più ampia,tutto qui.
sicuramente una buona carburazione è alla base di tutto!:ok:

tienici aggiornati sui prossimi chilometri e magari come rende quel filtro così esposto...magari toccherà lavarlo spesso!
non si potrebbe raccordare in qualche modo con il soffione in gomma per fargli respirare aria più pulita dal sottosella ?(riferito ai px ovviamente) ;-)

comunque è un bel gt,da provare sicuramente!

PS: una domanda offtopic, alla fine come hai risolto sul px rosso dell'audax con i problemi agli ammortizzatori bitubo?
ci sarai l'anno prossimo?...magari con questa bella gs "pepata"?

horusbird
07-01-13, 20:10
....

tienici aggiornati sui prossimi chilometri e magari come rende quel filtro così esposto...magari toccherà lavarlo spesso!
non si potrebbe raccordare in qualche modo con il soffione in gomma per fargli respirare aria più pulita dal sottosella ?(riferito ai px ovviamente) ;-)

comunque è un bel gt,da provare sicuramente!

PS: una domanda offtopic, alla fine come hai risolto sul px rosso dell'audax con i problemi agli ammortizzatori bitubo?
ci sarai l'anno prossimo?...magari con questa bella gs "pepata"?

Vediamo col filtro come v,a ma fino a primavera non credo che faro' tanti km da sporcare il filtro! ;-)

Per l'ammortizzatore e' presto detto, ho rinunciato definitivamente al bitubo posteriore, al momento ho provato a montare un ammortizzatore Pinasco e ne sono abbastanza soddisfatto, anche li bisognera' testarlo bene nella prossima stagione.
L'Audax mi piacerebbe rifarlo (per la 4 volta ormai) e non e' detta che non possa usare la GS "pepata" .... :ok:


:ciao:

horusbird
11-01-13, 14:56
Uno stramaledetto regolatore mi e' costato un botto! :rabbia:
Stavo provando su strada quando all'improvviso mi sono saltate tulle le lampade e si e' spento del tutto lo strumento della Koso, oltre tutto la lampada del faro anteriore era una alogena che costa anche non c'e' male!
In pratica e' saltato il regolatore di tensione e deve essere arrivata nell'impianto una bella scarica di alternata, mi ha quindi fatto secchi:

lampadine posteriori
lampada anteriore alogena
lampada posizione anteriore
e soprattutto l'alimentatore del koso che da solo costa in germania 39 euro.

Fortunatamente SIP e' rapidissima nelle spedizioni e già stamattina avevo di nuovo tutto a casa, in aggiunta al vecchio impianto ho stavolta acquistato e montato anche questo:

122342

Voltage Regulator KOSO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/voltage+regulator+koso+_kobl000010) che in pratica e' un convertitore protetto AC --> DC da mettere a valle del regolatore Piaggio, quindi se dovesse mai succedere nuovamente perderei solo le lampadine.

Il giochetto comunque compreso il nuovo regolatore Piaggio (prodotto in italia), il convertitore della Koso, l'alimentatore sempre della Koso, le lampade mi e' costato oltre 120 euro! :testate:

plip
29-01-13, 08:03
Ciao e complimenti per la Vespa. Davvero bella. Volevo chiederTi se hai delle foto del cilindro dopve si veda la parte di camicia mancate sotto al pacco lamellare, nonche le dimensioni dell'imbocco travasi. Sto realizzando qualcosa di simile pero' su un blocco GS (non per puristi e deboli di cuore), con un cilindro 177 Doppia nuovo di scatola degli anni 80' alimentato solo al cilindro. Ora dalle poche foto che ho trovato in reter, mi pare di capire che il cilindro V.I.T. sia uguale nelle fasature e nel pistone al cilindro 177 doppia con la sola differenza dell'imbocco nel carter dal lato aspirazione lamellare. Ovviamente il V.I.T. ha un blocco in ergal per alloggiare un pacco lamellare a cuneo ed una testa a candela centrale. Se avessi delle foto per confermare la mia teoria potrei lavorare il cilindro di conseguenza.

horusbird
10-05-13, 19:11
A distanza di qualche mese dovrei finalmente essere alla fine del lavoro; sono dubbioso soltanto sulla marmitta, attualmente c'e' una espansione SIP vintage molto bella ma un po' troppo rumorosa per i miei gusti, prima avevo la sito plus ma anche lei e' troppo rumorosa, o ci metto un padellino normale o magari una megadella fatta su richiesta non troppo casinista!
Ho montato le continental twist, i cerchi SIP tubeless, finalmente funziona bene anche il Koso ;-) e quindi direi che e' pronta per l'Audax, chissa' se quest'anno riusciro' a finirlo?
Ah, ho messo la frizione 23 denti di Denis ma mi sa un pelino troppo "lunga" e in 4a in salita fatica un po', adesso provero' prima una 22 o al limite una 21; con la 20 che c'era era davvero troppo corto quel cambio.

VID20130510_184704 - YouTube (http://youtu.be/KeafL7ZvXQw)

GAB
13-05-13, 10:07
complimenti ancora e non vedo l'ora di vederla all'audax....dai che quest'anno non hai i bitubo!:ok:

prova il pignone da 22 che secondo me è ok...un dente in meno al pignone potrebbe sembrarti poco ma ti accorcia il rapporto quel tanto per farti tirare bene anche la 4°!
sono curioso di vederlo montato quel gt e magari mi farai dare una sbirciatina sotto la pancia...8)

Mincio82
13-05-13, 10:56
Bene Marco! Anche io conto di presentarmi con qualche novità all'Audax!

Case93
16-05-13, 10:03
Horus hai ufficialmente la vespa dei miei sogni!
La nonna pepata mi piace e assai!
Per il pignone fidati che un dente si sente,anche nei consumi!
Difatti ho dovuto rimettere il 20 originale per poter montare la Quadra ed ora beve da fare schifo,ma sembra un cross dal sound:sbonk:

ASSEACAMME
16-05-13, 10:47
e come rende?

anche se non sei molto d'accordo per il sound, alla megadella un pensiero ce lo farei.....passi quasi (e sottolineo il quasi) inosservato ai posti di controllo, e pepa decisamente bene il motore

Case93
16-05-13, 10:55
e come rende?

anche se non sei molto d'accordo per il sound, alla megadella un pensiero ce lo farei.....passi quasi (e sottolineo il quasi) inosservato ai posti di controllo, e pepa decisamente bene il motore
Il sound è la cosa che preferisco,è decisamente votata agli alti regimi,per ''tirarla'' ho dovuto tribolare un pochino perchè il solo pignone da 20 non bastava per il mio motore,ho levato filtro e manicotto ed ovalizzato a mo di cornetto il SI...sembrerà poco ma ha funzionato,conta che ho un eseguia cavalleria.
Le marce sono molto lunghe,bisogna stirare la 3a per bene...ma mi piace da matti la marcia lunga personalmente,se si mette in 4a prima del tempo non si siede ma mura un pochino,nulla di che.
Il rumore è bello,assordante però...sarà che sono giovane:mrgreen:
Ora ho un'altra piccola modifica da fare sull'aspirazione e poi aprirò un post con video,al momento sono sotto studio e anche malato quindi non posso:azz:
Fondi permettendo comunque vorrei fare un upgrade di tutto il motore,ma avendo le sospensioni alla frutta prima devo cambiare assolutamente quelle.


Horus scusa per l'OT,se ti da noia rimuovilo:ok::ok: