PDA

Visualizza Versione Completa : Lucetarga led a modo mio.



Vespista46
27-07-11, 15:24
Non sarà l'unico modo ma è quello che ho ritenuto "migliore", anche se subito dopo averlo finito mi è venuta un'altra idea ancora più semplice che presto attuerò e vi farò vedere! :mavieni:

Preciso che il costo di questa modifica è quella del pannellino led SMD già pronto con resistenze e raddrizzatore, ovvero 4.50 euro.

Foto:
1- Dimensioni del pannello. Viene fornito con 3 diversi tipi di adattatore, ma non servono a nulla per il nostro scopo.
2- Dima approssimativa presa con la carta
3- Per realizzare la piastra ho utilizzato un lamierino che originariamente era un coperchio di un lettore CD da PC. Qualisiasi lamierino da almeno 1mm va bene. Sotto un 1mm meglio non andare perchè poi con le vibrazioni avrete una luce psichedelica, non una lucetarga. :mrgreen:
4- Appena finito di ritagliare a mano, con forbici per lamierati. Se avete dimistichezza meglio tagliarlo col dremel, evitate di sminkiarvi le mani. Io ho il terrore dei dischetti da taglio, dopo essermi tagliato la coscia per la rottura di uno. :azz:
5- Fori asolati.
6- Collegamento fili. Semplicissimo. Positivo con positivo e negativo a massa. Messi in parallelo.
7- Fessura per far passare i fili e gommina paraspigoli per evitare che si taglino con le vibrazioni. Poi ho incollato il pannello al supportino con del biadesivo.
8- Foto da montato. Ho dovuto rimuovere la parte bianca sotto il faro per motivi di spazio. Al più presto metterò un pezzo di copertina di CD tagliata e incollata, in modo da non far entrare umidità e acqua.
9- Foto da accesa. Scusate era giorno e non ho coperto la targa prima. Stasera se me lo ricordo vi faccio una foto migliore.

Spero che a qualcuno possa servire.:mavieni:
Se qualcuno ha qualcosa da correggere o aggiungere faccia pure! :mavieni:


PS: non nascondo che nella fase di taglio a mano e di piegatura per rinforzarlo e farlo combaciare perfettamente dentro il faro mi sono sentito un piiiiicolo SimoneGSX. Ma piccolo piccolo! :oops: Ancora più stima per i suoi lavori! :rulez:

Saluti Dario :ciao:

Diegovespone
27-07-11, 15:54
Per curiosità il raddrizzatore è un ponte di graetz? Che sopo hanno le resistenze visto che il pannellino doverebbe essere già per 12 v CC?

piero58
27-07-11, 16:15
Per curiosità il raddrizzatore è un ponte di graetz? Che sopo hanno le resistenze visto che il pannellino doverebbe essere già per 12 v CC?
Ha specificato che il pannellino a led SMD è già pronto con resistenze e raddrizzatore.
:ciao: Pierluigi

Diegovespone
27-07-11, 17:32
Ha specificato che il pannellino a led SMD è già pronto con resistenze e raddrizzatore.
:ciao: Pierluigi

Spero per lui che sia compreso del ponte di diodi perché solitamente quei pannellini hanno delle piccole resistenze per regolare l'afflusso corrente ai led ma non sono pensate per convertire la corrente di entrata in continua. Ho fatto questa domanda per assicurarmi che Piero non rischi di bruciare il pannellino su cui ha tanto lavorato.

piero58
27-07-11, 17:44
Spero per lui che sia compreso del ponte di diodi perché solitamente quei pannellini hanno delle piccole resistenze per regolare l'afflusso corrente ai led ma non sono pensate per convertire la corrente di entrata in continua. Ho fatto questa domanda per assicurarmi che Piero non rischi di bruciare il pannellino su cui ha tanto lavorato.
Ho fatto uan ricera veloce e credo proprio che quei pannellini sono fatti per funzionare in CC quindi montati così c'è il rischio che si guastino.
PANNELLO 12 LED SMD+ATTACCHI T10-BA9S-SILURO BIANCO su eBay.it Interni, Tuning, Auto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260759088687&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
:ciao:

Vespista46
28-07-11, 03:28
Esatto Piero, il pannellino è proprio quello! :mavieni:
Il venditore mi ha detto che si raddrizza da solo la corrente e se la maniente in CC.
Infatti quando tolgo il contatto non si spengono di botto ma sciama il fascio, è come se fosse una sorta di bobina che ha ancora energia e quindi presumo se la immagazzini già come gli serve.

So che il mio linguaggio non è propriamente tecnico, ma sono TOTALMENTE ignorante in materia... :azz:



Oggi piccolo test di una 30 di km e fin ora tutto apposto. Domani foto! :ok:

piero58
28-07-11, 05:21
Esatto Piero, il pannellino è proprio quello! :mavieni:
Il venditore mi ha detto che si raddrizza da solo la corrente e se la maniente in CC.
Infatti quando tolgo il contatto non si spengono di botto ma sciama il fascio, è come se fosse una sorta di bobina che ha ancora energia e quindi presumo se la immagazzini già come gli serve.

So che il mio linguaggio non è propriamente tecnico, ma sono TOTALMENTE ignorante in materia... :azz:



Oggi piccolo test di una 30 di km e fin ora tutto apposto. Domani foto! :ok:
Bene allora meglio così, comunque riusciresti a fare una foto del pannellino dal lato posteriore?
:ciao: Pierluigi

Diegovespone
28-07-11, 07:25
Vogliamo le foto del circuito di questo pannellino che converte la corrente a ac in cc, se funziona potrebbe essere una soluzione interessante rispetto al solito sistema ponte di graetz e condensatore.

Noiva
28-07-11, 07:33
Che idea...brillante.:lol:

Vespista46
28-07-11, 15:34
Emh... Adesso che è incollato fare la foto mi riesce male. Cmq ha 3 "quadratini" piccolissimi neri con dei numeri incisi dietro se non ricordo male.
Vediamo che riesco a recuperare.

Intanto una foto al buio



PS: mi correggo, questa cosa del trasformare in CC non me l'ha detto questo venditore dove l'ho comprato, ma un'altro dove stavo comprando il pannello a 36 led piuttosto che 12 :mrgreen:

Diegovespone
28-07-11, 19:52
Emh... Adesso che è incollato fare la foto mi riesce male. Cmq ha 3 "quadratini" piccolissimi neri con dei numeri incisi dietro se non ricordo male.
Vediamo che riesco a recuperare.

Intanto una foto al buio



PS: mi correggo, questa cosa del trasformare in CC non me l'ha detto questo venditore dove l'ho comprato, ma un'altro dove stavo comprando il pannello a 36 led piuttosto che 12 :mrgreen:

Quelle "cose nere" ci sono dietro ogni led smd e servono per regolare il voltaggio ad ogni diodo del led, per darti un idea su una lampadina a siluro a 2 led che ho messo nel contachilometri ce ne sono quattro di robine nere.
A questo punto non perderei tempo ed installerei un ponte di diodi per raddrizzare la corrente per a far funzionare quel pannellino in alternata c'è un grossissimo rischio di bruciarlo.

Vespista46
29-07-11, 00:14
Emh... ...Non sono per nulla pratico... :azz:

Neanche saprei da dove iniziare a fare sto ponte! :risata:

vespen
29-07-11, 05:33
se riesci fai una bella foto ravvicinata del posteriore del pannellino, cosi si vede che componentistica ha sul circuito oltre ai led.
il fatto che la luce sciama in fase di spegnimento è solo dovuto a dei condensatori che accumulano energia per livellare la tensione dei led, e poi quando togli tensione questi si scaricano sui led.

:ciao:Paolo

Diegovespone
29-07-11, 08:31
Emh... ...Non sono per nulla pratico... :azz:

Neanche saprei da dove iniziare a fare sto ponte! :risata:

Per spiegarti cosa serve e come funzione un ponte dio diodi ti ho estrapolato e messo in parole semplici una spiegazione presa dalla guida per l'installazione delle lampadine led:

Su ogni lampadina a led bisogna installare un ponte di diodi da 3,2 A e un condensatore da 2200 µF 25v. Per il collegamento bisogna collegare la massa e la fase alternata a i due piedini del ponte di diodi contrassegnati dal simbolo ~ mentre i piedini di + e - saranno le uscite in corrente continua che andranno alla lampadina, tra i piedini + e - si collega il condensatore rispettando la polarità. La nuova lampada a led cosi collegata non deve mai venire in contatto con le parti metalliche a massa (tutta la vespa) me deve essere ben isolata altrimenti in caso di contatto con la massa della vespa c'è il rischio che si brucino i led.

Per capire cos'è il condensatore e il ponte di diodi ti allego anche delle foto dei due componenti (sono foto indicative non badare alle scritte sui componenti).

http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R7037444-01.jpg

http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R395296-91.jpg

Gabriele82
29-07-11, 10:27
Sono motto interessato, tant'è che ho già i pezzi, tranne la lampada led..per maggior chiarezza, hai mica una foto di come diventa l'insieme lampada, condensatore, ponte? Così da capire meglio come farlo, onde evitare di doverlo rifare causa forma errata.. ;)

Diegovespone
29-07-11, 10:39
Sono motto interessato, tant'è che ho già i pezzi, tranne la lampada led..per maggior chiarezza, hai mica una foto di come diventa l'insieme lampada, condensatore, ponte? Così da capire meglio come farlo, onde evitare di doverlo rifare causa forma errata.. ;)

Per le foto ti rimando a l'altra discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop-11.html#post475553 dove Base ha messo tutte le foto della modifica del faro posteriore del PX.
Il ponte di diodi non devi nevi necessariamente installarlo vicino alle lampadine ma puoi piazzarlo dove ti fa più comodo e poi portare i cavi con la corrente continua, io sul SS che ha il faro piccolo in cui ci sanno solo le lampadine ho messo i ponti di diodi dello stop e posizione sotto il serbatoio al interno di una scatoletta riempita di silicone per evitare eventuali problemi di umidità.

Vespista46
29-07-11, 13:36
Grazie mille per la spiegazione Diego! :applauso:

zichiki96
29-07-11, 13:58
ma Dario di sotto il faro è aperto o c'è il trasparente? Non ho mai visto il faro di un px

Vespista46
29-07-11, 14:23
Originariamente c'è un trasparente interno incastrato ed incollato, ma ho dovuto toglierlo per problemi di spazio.

Giusto ieri, al ritorno dal mare ha diluviato e mi sono fatto più di 30km sotto la pioggia incessante con il pannellino esposto a umidità e schizzi, ed è andato tutto bene, anche se prima possibile devo incollargli esternamente un pezzo di copertina di CD trasparente, in modo da renderlo impermiabile.

PEPPEPX125
29-07-11, 14:45
Bravo :ok:

Vespista46
31-07-11, 14:44
Altri 50 km fatti senza problemi... ..Bhu mi sa che questa la testo finchè non la fondo, giusto per capire se c'è la fa.
Tanto per 4,50 spedita... :roll:

E poi appena brucio tutte cose, colgo l'occasione per fare l'altra staffa ancora più semplice! :mrgreen:

zichiki96
31-07-11, 17:26
Originariamente c'è un trasparente interno incastrato ed incollato, ma ho dovuto toglierlo per problemi di spazio.

Giusto ieri, al ritorno dal mare ha diluviato e mi sono fatto più di 30km sotto la pioggia incessante con il pannellino esposto a umidità e schizzi, ed è andato tutto bene, anche se prima possibile devo incollargli esternamente un pezzo di copertina di CD trasparente, in modo da renderlo impermiabile.

infatti mi sembrava che mancasse, ma non sapevo se lo era proprio così. :ok:

Vespista46
31-07-11, 20:04
infatti mi sembrava che mancasse, ma non sapevo se lo era proprio così. :ok:

Manca, manca! :lol:

DeXoLo
31-07-11, 20:18
Manca, manca! :lol:

Ma staffare più in alto così ci stava? :mogli:
Oppure mantenere quella staffa lì ed incollarlo sopra e non sotto (ovviamente facendo dei fori in corrispondenza dei led?)

Vespista46
01-08-11, 01:45
Ma staffare più in alto così ci stava? :mogli:
Oppure mantenere quella staffa lì ed incollarlo sopra e non sotto (ovviamente facendo dei fori in corrispondenza dei led?)

Staffare più in alto non si può per motivi di ingombro con il corpo fanale.
Fare i fori dei led... ..Bhè se guardi quantè il pannello ti rendi conto di quanto è ogni singolo led. Non credo di riuscire a fare una cosa precisa! :roll:

DeXoLo
01-08-11, 18:13
Beh, visto il peso potresti anche fare una "U" e mettercelo sopra... ;-)

Vespista46
02-08-11, 02:07
Mirko non ho ben capito, puoi rispiegarmelo?
:ciao:

DeXoLo
02-08-11, 17:06
Hai fatto una staffa con un "ripiano" dove (sotto) hai incollato il pannellino. E' un rettangolo. Se tagli la parte interna di questo rettangolo e lasci 2 striscie esterne ti rimane una sorta di "U" dove puoi appoggiare ed incollarci sopra il pannellino invece che sotto, così passa la luce ed avanzi lo spazio per mettere la plastica trasparente che hai tolto.
Hai capito o ti faccio un disegno? ;-)

Vespista46
03-08-11, 00:56
Hai fatto una staffa con un "ripiano" dove (sotto) hai incollato il pannellino. E' un rettangolo. Se tagli la parte interna di questo rettangolo e lasci 2 striscie esterne ti rimane una sorta di "U" dove puoi appoggiare ed incollarci sopra il pannellino invece che sotto, così passa la luce ed avanzi lo spazio per mettere la plastica trasparente che hai tolto.
Hai capito o ti faccio un disegno? ;-)

Ahhhhhhhhhhhhhhhh! :Ave_2::mrgreen:

Io pensavo ad una cosa ancora più semplice.
Togliere sto congegno e mettergli un "ponte" incollato nella plastica del faro che passa sopra il rettangolino trasparente, e sotto incollargli il pannellino.
Come ti sembra? :mah:

DeXoLo
03-08-11, 13:39
Che poi quando tiri via la plastica viene via anche il pannellino....

Vespista46
03-08-11, 14:15
Ovviamente, ma ha l'attacco con il fastom.
E poi non è che ho sta necessità di uscire il faro due volte al giorno! :mrgreen: