Accedi

Visualizza Versione Completa : Grazie Leopoldo...



Calabrone
28-07-11, 09:00
...che ieri mi ha soccorso sulla Roma-Napoli,in compagnia di Sara VespaRom.Provenivo da Roma,alla guida della Nina2 e all'altezza di Anagni ho preso una di quelle strizze che ricordero' per sempre.La cosa che mi e' rimasta piu' impressa e' stato il rumore delle auto in frenata e i clacson di chi seguiva.Penso che anche loro,gli automobilisti,si saranno quantomeno impressionati a vedere questa vespa,che filava intorno ai 110km/h,ad un tratto mettersi a scodare occupando ora a dx,ora a sx la sede autostradale.E dire che,essendomi successo in precedenza con mia moglie a bordo,mi ero subito attivato per dotarmi dei cerchi tubeless.Ebbene anch'essi mi hanno...tradito,infatti lo scodamento impazzito e' stato procurato dall'istantanea fuoriscita dell'aria dalla valvola posta sul cerchio.Comunque postero' adesso un avviso....ai naviganti.

Grazie ancora Leo :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::applaus o::applauso::applauso::applauso::ciao::ciao::ciao:

Noiva
28-07-11, 09:13
Ringraziando il Signore sei qui a raccontarlo.
Per la serie i tubeless sono sicurissimi...:roll:

Alext5
28-07-11, 09:17
Solo per aggiungere che ieri alle 19 quando ci siamo sentiti ed eri abbondantemente arrivato a casa avevi ancora la voce tremolante.

Ti è andata bene, qualcuno lassù ti ama :ok:

:ciao:

highlander
28-07-11, 09:25
...che ieri mi ha soccorso sulla Roma-Napoli,in compagnia di Sara VespaRom.Provenivo da Roma,alla guida della Nina2 e all'altezza di Anagni ho preso una di quelle strizze che ricordero' per sempre.La cosa che mi e' rimasta piu' impressa e' stato il rumore delle auto in frenata e i clacson di chi seguiva.Penso che anche loro,gli automobilisti,si saranno quantomeno impressionati a vedere questa vespa,che filava intorno ai 110km/h,ad un tratto mettersi a scodare occupando ora a dx,ora a sx la sede autostradale.E dire che,essendomi successo in precedenza con mia moglie a bordo,mi ero subito attivato per dotarmi dei cerchi tubeless.Ebbene anch'essi mi hanno...tradito,infatti lo scodamento impazzito e' stato procurato dall'istantanea fuoriscita dell'aria dalla valvola posta sul cerchio.Comunque postero' adesso un avviso....ai naviganti.

Grazie ancora Leo :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::applaus o::applauso::applauso::applauso::ciao::ciao::ciao:


:orrore: o cazzo!!!

marcorelli
28-07-11, 09:27
Cacchio... !
Meno male sei qui a raccontarcelo!!!
un abbracco Zio

FranKesco
28-07-11, 09:29
Cacchio Emanuele, che brutta avventura!! Menomale che ti è andata bene!!
Evidentemente lassù qualcuno ti ama!!
In passato è capitato anche a me di bucare in vespa e so che non è da tutti tenerla in strada con una ruota afflosciata... a quella velocità poi...
Appena puoi spiegaci in dettaglio l'accaduto perché con la sicurezza non si scherza.
Un abbraccio. :ciao::ciao:

P.S.: e ricorda che dobbiamo vederci, mi raccomando.

piero58
28-07-11, 09:32
Sono dispiaciuto per l'accaduto, ma vedo che sei qui a raccontarcelo ed è quello che conta.
Ho visto nell'altro post la causa del'incidente... da rabbrividire!
:ciao: e un abbraccio!!

tommyet3
28-07-11, 09:35
Cazzarola Emanuè,

ora manco coi tubeless andrò tranquillo!!!

Per fortuna puoi raccontarcelo..................






e giusto per sdrammatizzare:


Eri per caso tu, subito dopo l'accaduto??? :Lol_5:

.
.
.
.
T' vogghie bèn assàì :-) :ciao:
.

areoib
28-07-11, 09:37
azz...
tutto bene quel che finisce bene!

signorhood
28-07-11, 10:43
Insomma . . . non ci resta che riempire le gomme di silicone come facevano i contrabandieri brindisini :roll:

ilsimo
28-07-11, 10:53
:orrore::orrore::orrore:

PaSqualo
28-07-11, 11:56
Lo Zzì, con i SIP???????

Mi spiace e son contento allo stesso tempo. :-)

E bravo al mitico Leo, sempre gentile e disponibile ed a Sara :applauso:

ONLYET3
28-07-11, 12:06
AZZ. per fortuna tutto ok , certo che è preuccupante il fatto!! sicuramente se non è scoppiato il pneus cè un difetto d'origine!!, o nel cerchio o nella valvola o sono congiunti !qui mi sa chè è giunta l'ora di pensare ad un contatto con un produttore italiano serio che faccia dei tubless a regola d'arte!!

Echospro
28-07-11, 12:19
:orrore::orrore::orrore::orrore:
Sono contento che non vi siate fatti nulla, questo è l'importante.
Calabrone, nella sfiga sei stato di un fortunato!!!
Vai ad accendere un cero!!!!!
Comunque quella delle gomme è la mia paura da sempre.
Avevo aperto una discussione a tal proposito

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38612-scelta-del-pneumatico.html

Il mio pensiero era di acquistare i tubeless e gomme con codici adatti , ma dopo la tua disavventura resto ancora più perplesso.


:ciao: Gg

DeXoLo
28-07-11, 12:21
Le gomme nel suo caso c'entrano ben poco, quello che ha ceduto è stata la valvola.

ruggero
28-07-11, 12:27
'cazzozza Emanuè............................. :orrore:
Meno male che è andato tutto bene....
Ma non ho capito, alla fine sei caduto o no?
Sei riuscito a gestire lo sculamento e a fermarti in piedi in corsia di emergenza?
Come si è articolato il soccorso di cui dici?

Mi è capitato di vedere quelle valvole strappate su alcune delle mie camere d'aria, per fortuna sempre a vespa ferma!

Io sulla mia stilografica uso gomma+doppia camera d'aria tradizionale.
Ma quando le acquisto insisto sempre sulla qualità della fusione valvola/camera d'aria.

:ciao:

tommyet3
28-07-11, 12:37
Le gomme nel suo caso c'entrano ben poco, quello che ha ceduto è stata la valvola.

Infatti, o è stata "stirata" troppo quando è stata montata, causandole invisibili traumi che col tempo si sono manifestati.

Oppure il calore tende a "cucinare" per bene quella parte di valvola, rendendola cotta e fragile.

Quindi: Revisione annuale e sostituzione della valvola per precauzione: che palle!!

Quoterei comunque anche per un possibile ostacolo investito dallo Zio e finito sotto la ruota, causandone la tranciatura della valvola. :mah:

Mari200
28-07-11, 12:47
e non la smetti di andare come un razzo???? :crazy::crazy::crazy::crazy:


per fortuna che sei qui a raccontarcelo....:ok::ok::ok::ok:

Calabrone
28-07-11, 12:58
Infatti, o è stata "stirata" troppo quando è stata montata, causandole invisibili traumi che col tempo si sono manifestati.

Propendo per questa

Oppure il calore tende a "cucinare" per bene quella parte di valvola, rendendola cotta e fragile.

Anche questo avra' avuto la sua nefasta influenza.Pero' non si puo' affidare la Sicurezza ad un infimo e miserrimo gommino,infatti non li montano piu' quel tipo di valvola.

Quindi: Revisione annuale e sostituzione della valvola per precauzione: che palle!!


Quoterei comunque anche per un possibile ostacolo investito dallo Zio e finito sotto la ruota, causandone la tranciatura della valvola. :mah:

Ci credo poco




Comunque tramite Luca70,che per correttezza ho avvisato,ho fatto avere le foto a ScootRS e mi fanno sapere che mi faranno avere le valvole che si avvitano e non lasciate li a...galleggiare. :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia:

Calabrone
28-07-11, 13:09
'cazzozza Emanuè............................. :orrore:
Meno male che è andato tutto bene....
Ma non ho capito, alla fine sei caduto o no?


No Rugge',non sono andato giu',a quella velocita' che portavo,e non ho l'arroganza di prendermi il merito di com'e' finita...capisciamme'?

Sei riuscito a gestire lo sculamento e a fermarti in piedi in corsia di emergenza?

Si

Come si è articolato il soccorso di cui dici?

Iron Hill's (Colleferro) si trova,fortunatamente,vicino dov'e' successo il fattaccio,ma anche fosse successo piu' lontano,CammelLeo sarebbe venuto lo stesso. :applauso::applauso::applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_2 :
Praticamente mi ha portato una ruota di scorta,perche' la mia era...sgonfia.La sera prima ho verificato la pressione a quelle messe sotto e con la mano ho tastato quella di scorta che mi sembrava gonfia...non mi fidero' piu' del...MANOmetro manuale :oops::oops::oops:

Mi è capitato di vedere quelle valvole strappate su alcune delle mie camere d'aria, per fortuna sempre a vespa ferma!

Io sulla mia stilografica uso gomma+doppia camera d'aria tradizionale.
Ma quando le acquisto insisto sempre sulla qualità della fusione valvola/camera d'aria.

:ciao:

;-):mavieni::ok::ciao::ciao:

In confidenza,questa volta mi son dovuto cambiare il...pannolone :orrore::orrore::orrore:

gian-GTR
28-07-11, 13:18
:orrore::orrore::orrore:

uffffffffffffff meno male tutto é finito bene....
bravo per essere riuscito a restare in sella:applauso:
ed io che pensavo di prendere gli scootrs :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: finita la voglia....:rabbia:
:ciao:

ruggero
28-07-11, 13:43
Praticamente mi ha portato una ruota di scorta,perche' la mia era...sgonfia.La sera prima ho verificato la pressione a quelle messe sotto e con la mano ho tastato quella di scorta che mi sembrava gonfia...non mi fidero' piu' del...MANOmetro manuale

Pensa che pochi giorni fa, smontando la ruota di scorta per l'iscrizione al registro, mi sono accorto di essermi fatto TUTTA LA 3 MARI con la ruota di scorta sgonfia, essendomi fidato anch'io del manometro manuale... :orrore:


In confidenza,questa volta mi son dovuto cambiare il...pannolone

Meno male che te la sei cavata con una seppur elevata dose di strizza và...
'zzarola zì, nun te se pò lascià solo un attimo eh... :risata::risata:

FranKesco
28-07-11, 13:54
Dopo aver esultato per lo scampato pericolo, cazzarola e che pericolo, secondo me occorre meditare (ancora) sulla effettiva sicurezza di questi cerchi.
Forse sarà solo colpa della valvola difettosa o montata male, o forse no, ma il terribile incidente occorso a Calabrone conferma che in questa storia restano diversi punti oscuri.
Io se fossi certo della bontà di questi cerchi tubeless attualmente in commercio, li monterei subito sulla mia vespa, però non vi chiedete perché nè Piaggio, nè tanto meno LML, hanno ancora adottato cerchi tubeless e si ostinano a mantenere le ormai anacronistiche camere d'aria?
Un motivo ci sarà...

Mad_the_mith
28-07-11, 15:25
Calabrone, chiedo scusa, dato che monto anch'io i tubeless, però presi da emporio dello scooter (esteticamente sono diversi e sono belli solidi, non so chi li faccia).
Da quanti km avevi su quelle valvole?
Toccano per caso nel tamburo in qualche punto?
Comunque per precauzione io cambiarei la valvola sempre insieme alla gomma, sono pochi euro ben spesi.

Le mie valvole sono queste, non so se sono come le tue.
Ad oggi dovrei aver fatto 8000 km.

http://www.emporiodelloscooter.com/admin/libreria/immagini/upload/anteprima_SR042.JPG

Mad_the_mith
28-07-11, 15:47
Dopo aver esultato per lo scampato pericolo, cazzarola e che pericolo, secondo me occorre meditare (ancora) sulla effettiva sicurezza di questi cerchi.
Forse sarà solo colpa della valvola difettosa o montata male, o forse no, ma il terribile incidente occorso a Calabrone conferma che in questa storia restano diversi punti oscuri.
Io se fossi certo della bontà di questi cerchi tubeless attualmente in commercio, li monterei subito sulla mia vespa, però non vi chiedete perché nè Piaggio, nè tanto meno LML, hanno ancora adottato cerchi tubeless e si ostinano a mantenere le ormai anacronistiche camere d'aria?
Un motivo ci sarà...

Non li montano solo perchè costano circa tre volte un cerchio scomponibile.
Non è un problema di cerchio, ma di valvola usurata.

Special Dave
28-07-11, 16:09
Accidenti Zione! :orrore:
Per fortuna non è successo nulla di grave e bisogna proprio ringraziare l'immensa solidarietà vespistica!
:ciao:

Calabrone
28-07-11, 16:37
Calabrone, chiedo scusa, dato che monto anch'io i tubeless, però presi da emporio dello scooter (esteticamente sono diversi e sono belli solidi, non so chi li faccia).
Da quanti km avevi su quelle valvole?

Era la ruota di scorta NUOVA.E' stata sempre in casa fino al suo montaggio avvenuto a marzo.Mio figlio ci ha fatto il tragitto via XXI marzo- via S.Martino a Roma,cioe' casa-ufficio

Toccano per caso nel tamburo in qualche punto?

Assolutamente no!

Comunque per precauzione io cambiarei la valvola sempre insieme alla gomma, sono pochi euro ben spesi.

Non mi ha dato e il tempo ne la soddisfazione di farlo

Le mie valvole sono queste, non so se sono come le tue.
Ad oggi dovrei aver fatto 8000 km.

Ad occhio sembrano proprio il tipo simile alle mie

http://www.emporiodelloscooter.com/admin/libreria/immagini/upload/anteprima_SR042.JPG

Cara Maddalena,ti consiglio,come a tutti,di montare quel tipo che si bullona al cerchio e non queste annegate nella gomma che una volta perse le caratteristiche ti fanno passare queti brutti quarti d'ora.Non pensarci...procedi ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao::ciao:

Mad_the_mith
28-07-11, 16:41
Volentieri, c'è un sito dove si comprano e van bene su tutti?
Emporio dello scooter ha solo queste.

Inoltre questo post c'entra qualcosa?

http://www.vesparesources.com/off-topics/26944-attenzione-per-chi-usa-cerchi-tubeless-di-scootrs-com-nota-tecnica.html

Calabrone
28-07-11, 17:11
Maddi,tramite Luca70,che e' il referente italiano di ScootRS,ho mandato le foto della valvola e sto aspettando quelle che mi stanno mandando come ricambio.Appena le ricevero',ne daro' immediata diffusione e conoscenza a tutti.La posta in gioco non e' roba di poco conto e per coscienza l'ho condivisa sul web.sperando di evitare brutte sorprese. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao::ciao:


Grazie anche a Luca70 per l'interessamento :Ave_2::applauso::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

piero58
28-07-11, 17:12
Cara Maddalena,ti consiglio,come a tutti,di montare quel tipo che si bullona al cerchio e non queste annegate nella gomma che una volta perse le caratteristiche ti fanno passare queti brutti quarti d'ora.Non pensarci...procedi
Ho fatto una ricerca sul web ma non riesco a trovare le valvole tubbeless a 90* che si bullona al cerchio, solo dritte.
Mi puoi indicare dove si possono acquistare?
Ritornando al problema della valvola che si è tranciata, la cosa mi sembra strana se penso che la maggior parte delle autovetture montano valvole simili cioè annegate nella gomma e messe a pressione dentro il foro ,o la qualità di questo tipo di valvola è scadente, oppure le cause sono da imputare a qualcos'altro:mah:.
:ciao: Pierluigi

Calabrone
28-07-11, 17:16
Piero,vedo che Luca70 ci sta leggendo e spero intervenga dicendo la sua cosi ci fughera' tutti i dubbi...vai Luca :Lol_5::Lol_5::ciao::ciao:

piero58
28-07-11, 17:27
Piero,vedo che Luca70 ci sta leggendo e spero intervenga dicendo la sua cosi ci fughera' tutti i dubbi...vai Luca :Lol_5::Lol_5::ciao::ciao:
Ok ;-), comunque io monto come quelli in foto presi da Tonazzo della FA italia e le valvole sembrano essere uguali.
Proprio ieri ho incontrato un amico vespista che ha gli stessi cerchi dei miei e mi diceva che dal gommista mentre toglieva la gomma dal cerchio ha tranciato tutte e due le valvole, lui imputava l'iconveniente al fatto che l'attrezzo non era adatto a quel tipo di cerchio... ma addesso dopo 'sto fatto comincio a pensar male.
:ciao:

ujaguarpx125
28-07-11, 17:29
Zio ti è andata proprio di lusso!!!! a 110km/h!
non voglio immaginare la faccia del conducente che ti veniva dietro!!!
Per fortuna è andata bene!!!! Grande Emanuele!!!!!!
Spero di rivederti presto!
Ciao Marco

luca70
28-07-11, 17:44
allora, eccomi!
discorso valvola gomma vs. valvola bullonata.
la valvola bullonata era montata di serie sugli scootrs fino al 2006,
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1189&userCurrency=EU
dal 2007 hanno montato quella in gomma classica usata anche sugli fa italia di adesso e su molti scooters, questa per intenderci:
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1661
più o meno simili si trovano anche su sip fatte dalla tnt:
Valve Insert screwable, 90°, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Valve+Insert++screwable+90_AC255006)
Valve Insert for tubeless | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Valve+Insert++for+tubeless_90994000)
da circa 6 mesi scootrs vende i cerchi senza valvole( credo per una scelta commerciale, sip li vende(va)senza valvole), le valvole che consigliano se uno vuole acquistarle da loro invece che dal proprio ricambista sono queste:
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1189&userCurrency=EU
il motivo che loro danno è perchè sono più facili da montare dall'utente medio( cè tutta la storia del montaggio in 45 sec, vedi video
‪ScootRS tubeless rims: How to mount a tire in only 45 seconds‬‏ - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=2kiU7_m5JbA) )
quindi nessun accenno alla difettosità dell'una o dell'altra...
2 MIE considerazioni:
ad oggi, in oltre 4 anni,è la prima volta che vedo una cosa del genere!!
è già successo che gommisti zappatori abbiano spezzato valvole( come abbiano strorto cerchi!!) nello smontaggio/rimontaggio, a me come ad altri,ma mai successo che si spezzassero così in corsa!!io stesso monto questo tipo di valvola sui miei tubeless di oltre 4 anni...anche se le ho cambiate all'ultimo cambio gomme...circa 2500 km fà...
mi dispiace un casino che il primo caso accertato IN ITALIA sia capitato ad Emanuele, ma per certi versi è stata una fortuna, fosse capitato a me o ad altri e non a uno dei migliori vespisti, non ho timore a dirlo,AL MONDO, a quest'ora non eravamo quà a raccontarlo!!
il manico o ce l'hai...o non ce l'hai...meno male che Emanuele ne ha da vendere!!:Lol_5:

PEPPEPX125
28-07-11, 18:12
Anche a me è successa la stessa cosa sui 100 all'ora.. solo che io avevo la camera d'aria e monto ancora i copertoni a camera d'aria.. brutto davvero!
Ti trovi una vespa che impazzita e non sai che fare prima,veramente una terribile esperienza..

emporiodelloscooter
28-07-11, 18:13
Una discussione emersa sul forum, riguardante la rottura di una valvola su un cerchio tubeless, ha logicamente creato un po’ di allarmismo.
Qualche nostro cliente ci ha già chiamato ed eccoci qui a rispondere pubblicamente in merito al fatto accaduto e alla relativa discussione.
Purtroppo il cerchio in questione non è quello di nuova generazione in lega leggera e prodotto in Italia, ma questo poco importa, “la parte incriminata è la valvola”. Quest’ultima, sicuramente di scarsa qualità, oppure difettosa dalla nascita.

Posso rassicurare tutti che le valvole, attualmente in commercio, sono uguali a quelle usate nei cerchi delle autovetture, di conseguenza possiamo stare tranquilli, ne vengono usate a migliaia.

L’importante è sostituire la valvola ogni volta che si sostituisce il pneumatico.

In quanto a quel tipo di valvola avvitata al cerchio, non penso che possa essere la miglior soluzione per la massima sicurezza.

Dobbiamo pensare che siamo sempre legati ad un destino e non si può colpevolizzare una valvola. Migliaia di Vespisti hanno i cerchi con gomme e camera e queste, quando prendono un chiodo, si comportano come la valvola: si sgonfiano immediatamente.

EMPORIO dello SCOOTER

Vespista46
28-07-11, 18:36
Anche a me è successa la stessa cosa sui 100 all'ora.. solo che io avevo la camera d'aria e monto ancora i copertoni a camera d'aria.. brutto davvero!
Ti trovi una vespa che impazzita e non sai che fare prima,veramente una terribile esperienza..

Ricordo ancora la faccia quando sei venuto dopo quell'evento! :risata::risata::risata:

PEPPEPX125
28-07-11, 18:45
Ricordo ancora la faccia quando sei venuto dopo quell'evento! :risata::risata::risata:

:risata::risata::risata::risata::risata:
Ero distrutto.. :risata::risata:

Vesponauta
28-07-11, 21:40
Calabrone, nella sfiga sei stato di un fortunato!!!
Vai ad accendere un cero!!!!!


... pellegrinaggio a Rosignano il prossimo weekend? :-) ;-)

:ciao:

DeXoLo
28-07-11, 21:47
Dopo aver esultato per lo scampato pericolo, cazzarola e che pericolo, secondo me occorre meditare (ancora) sulla effettiva sicurezza di questi cerchi.
Forse sarà solo colpa della valvola difettosa o montata male, o forse no, ma il terribile incidente occorso a Calabrone conferma che in questa storia restano diversi punti oscuri.
Io se fossi certo della bontà di questi cerchi tubeless attualmente in commercio, li monterei subito sulla mia vespa, però non vi chiedete perché nè Piaggio, nè tanto meno LML, hanno ancora adottato cerchi tubeless e si ostinano a mantenere le ormai anacronistiche camere d'aria?
Un motivo ci sarà...

Dubbio che ho avuto anche io più volte, e che ho espresso anche stamattina nell'altro post.... :roll:

massimax
28-07-11, 22:05
si.. peccato che tutti gli scooter piaggio e praticamente tutti i mezzi due ruote del mondo montino i tubeless, solo la vespa e la cariola credo che vadano a camere d'aria.se esiste una difficoltà nelle misure è per il solo canale, che rende difficoltoso il montaggio, ma a sicurezza non vedo dove sia il problema.

credo che non sia costruttivo fare discorsi di questo tipo.perchè di camere d'aria ne esplodono e se ne bucano 100 al giorno, questa è la prima valvola che chissa per quale motivo si è lesionata.facendo il volstro genere di discorso mi sa che il tubeless rimane molto ma molto piu sicuro della ruota normale...

in ogni caso credo che anche calabrone abbia voluto aprire questo post non per denigrare i cerchi in questione ma per porre all'attenzione di tutti la questione valvola, sottolineando la necessità di controllare questa componente.

DeXoLo
28-07-11, 22:16
Io in 22 anni di vespa ho scoppiato una ruota sola, ed il copertone era sulla tela. I tubeless non li ho mai avuti, ma il dubbio che ci sia qualcosa che non va mi viene, se fossero perfetti perchè piaggio non li ha messi sul nuovo px?
Poi ognuno è libero di far ciò che meglio crede.

leopoldo
28-07-11, 22:27
emanuè, lo sai che è un piacere soccorrere un qualunque vespista, te in particolare...
la tua valvola sotto era imbullonata o no? quelle del cerchio che ti ho dtao sono imbullonate cromate, oggetto di un richiamo da parte di sccotrs,
comunque lapaura è passata, becchete qualche foto

massimax
28-07-11, 22:34
Io in 22 anni di vespa ho scoppiato una ruota sola, ed il copertone era sulla tela. I tubeless non li ho mai avuti, ma il dubbio che ci sia qualcosa che non va mi viene, se fossero perfetti perchè piaggio non li ha messi sul nuovo px?
Poi ognuno è libero di far ciò che meglio crede.

nessuno qui è portatore del sapere assoluto, sia chiaro. ma un cerchio scomponibile stampato piaggio lo pagherà si e no 10 centesimi. un tubeless facciamo anche che lo paghino 20 euro. su due cerchi sono 40 euro.per 100.000 unità prodotte sono 4milioni di euro in meno in tasca loro e con la politica attuale della fiat-piaggio fa quasi ridere.e a farselo pagare come minimo ti chiedevano 200 euro in piu.3500 euro il nuovo px?

poi chiaro, 30anni fa fare un cerchio di quel tipo era improbabile, ora ci sono le tecnologie e i margini per farli, ma se si va al risparmio e non si investe in nulla se non nella catalitica.. non si può pretendere nulla..

DeXoLo
28-07-11, 22:37
nessuno qui è portatore del sapere assoluto, sia chiaro. ma un cerchio scomponibile stampato piaggio lo pagherà si e no 10 centesimi. un tubeless facciamo anche che lo paghino 20 euro. su due cerchi sono 40 euro.per 100.000 unità prodotte sono 4milioni di euro in meno in tasca loro e con la politica attuale della fiat-piaggio fa quasi ridere.e a farselo pagare come minimo ti chiedevano 200 euro in piu.3500 euro il nuovo px?

Quoto al 100% questa teoria ma aggiungo una cosa, fanno un sacco di optional marchiati, ben più cari di oggetti analoghi, possibile che i tubeless after-market non siano nemmeno previsti? ;-)

DeXoLo
28-07-11, 22:39
emanuè...
Te cosa ci fai senza barba? :orrore::orrore: Non ti riconoscevo quasi.... :P

MrOizo
28-07-11, 22:47
Minchia!!!!!Ecco cosa intendevi dire!!!!!Non ho parole per dirti quanto sia contento che tutto si sia risolto per il meglio....questo è davvero "the dark side of the moon", il lato oscuro della nostra passione per il mezzo a due ruote.........

luca70
28-07-11, 22:52
Una discussione emersa sul forum, riguardante la rottura di una valvola su un cerchio tubeless, ha logicamente creato un po’ di allarmismo.
Qualche nostro cliente ci ha già chiamato ed eccoci qui a rispondere pubblicamente in merito al fatto accaduto e alla relativa discussione.
Purtroppo il cerchio in questione non è quello di nuova generazione in lega leggera e prodotto in Italia, ma questo poco importa, “la parte incriminata è la valvola”. Quest’ultima, sicuramente di scarsa qualità, oppure difettosa dalla nascita.

Posso rassicurare tutti che le valvole, attualmente in commercio, sono uguali a quelle usate nei cerchi delle autovetture, di conseguenza possiamo stare tranquilli, ne vengono usate a migliaia.

L’importante è sostituire la valvola ogni volta che si sostituisce il pneumatico.

In quanto a quel tipo di valvola avvitata al cerchio, non penso che possa essere la miglior soluzione per la massima sicurezza.

Dobbiamo pensare che siamo sempre legati ad un destino e non si può colpevolizzare una valvola. Migliaia di Vespisti hanno i cerchi con gomme e camera e queste, quando prendono un chiodo, si comportano come la valvola: si sgonfiano immediatamente.

EMPORIO dello SCOOTER
su questo posso essere d'accordo...un dado come s'avvita si può anche svitare...però non credo che lo faccia di colpo, lo farà gradualmente, sgonfiando a poco a poco la ruota...non di botto...sul fatto del richiamo scootrs sull'uso delle valvole cromate bisogna sottolineare che non parlavano di una LORO valvola cromata, ma di una generica acquistata da un ragazzo in Inghilterra...quindi il loro era più un avviso precauzionale piuttosto che un richiamo categorico...della serie"è successo questo con una valvola cromata NON nostra, se volete cambiatele con quelle di gomma, se no le NOSTRE cromate non hanno mai avuto problemi, ma potrebbe essere che il cromo reagisce male a certe condizioni..."
"Older bolt-in type valves are OK too, even if chrome. Do NOT change this chrome bolt-in type: http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1189 (http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1189)" Again, there may not be any problem at all with the CHROME rubber valves either, this is a very rare occurrence we've seen..."
google a volte non ti fà capire niente!!
comunque anche i cerchi sip montano le imbullonate...solo che sono dritte:mavieni:
Valve SIP for SIP rim | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Valve+SIP+for+SIP+rim_81050400)

massimax
28-07-11, 23:00
Quoto al 100% questa teoria ma aggiungo una cosa, fanno un sacco di optional marchiati, ben più cari di oggetti analoghi, possibile che i tubeless after-market non siano nemmeno previsti? ;-)

la prima cosa che mi viene in mente è che non esiste alcun cerchio omologato. quindi, a prescindere, ne la piaggio ne pippo calippo può inserirlo in catalogo, ne consigliarlo come optional.
e qui si ritorna al discorso di prima. fare un cerchio di questo tipo non è piu un problema, tecnologicamente parlando. ma farlo, produrlo e omologarlo è uno sbattone che probabilmente ne la piaggio ne nessun'altro si prenderà mai..

Vesponauta
28-07-11, 23:14
Eppure l'Ape TM ha i tubeless da 12 pollici in lamiera... :roll:

Se vogliono, possono...

DeXoLo
28-07-11, 23:19
Continuo la frase e la giro alla vespa: se potessero lo farebbero.... ;-)

Calabrone
29-07-11, 00:45
si.. peccato che tutti gli scooter piaggio e praticamente tutti i mezzi due ruote del mondo montino i tubeless, solo la vespa e la cariola credo che vadano a camere d'aria.se esiste una difficoltà nelle misure è per il solo canale, che rende difficoltoso il montaggio, ma a sicurezza non vedo dove sia il problema.

credo che non sia costruttivo fare discorsi di questo tipo.perchè di camere d'aria ne esplodono e se ne bucano 100 al giorno, questa è la prima valvola che chissa per quale motivo si è lesionata.facendo il volstro genere di discorso mi sa che il tubeless rimane molto ma molto piu sicuro della ruota normale...

in ogni caso credo che anche calabrone abbia voluto aprire questo post non per denigrare i cerchi in questione ma per porre all'attenzione di tutti la questione valvola, sottolineando la necessità di controllare questa componente.


Infatti e mai tornero' indietro montando le camere d'aria.Aspetto le nuove valvole che mi mandera' ScootRS e le rimettero' sotto.Aggiungo che la ruota completa (Ne comprai 3 cerchi e 3 gomme nuove) e' rimasta in casa fino al suo montaggio a marzo e mio figlio ci faceva casa-ufficio,percio' non si puo' classificare come oggetto usurato o tenuto male.Di scorta ne porto una normale perche' le gomme 100/90 gonfie non alloggiano nel suo spazio riservato.Ripensandoci,m'e' andata veramente di lusso e sarebbe arrogante pensare ch'e' stato merito mio il felice epilogo.

Calabrone
29-07-11, 00:54
Te cosa ci fai senza barba? :orrore::orrore: Non ti riconoscevo quasi.... :P

neanche io l'avevo riconosciuto al CammelLeo :Lol_5::Lol_5:

Calabrone
29-07-11, 00:56
emanuè, lo sai che è un piacere soccorrere un qualunque vespista, te in particolare...
la tua valvola sotto era imbullonata o no? quelle del cerchio che ti ho dtao sono imbullonate cromate, oggetto di un richiamo da parte di sccotrs,
comunque lapaura è passata, becchete qualche foto

Grazie Leo e mi raccomando apri un post anche di la,tutti dovranno essere avvertiti. ;-):mavieni::ok::ciao:

leopoldo
29-07-11, 01:02
ok!

gluglu
29-07-11, 06:59
Emanuele,
mi spiace per quanto ti è capitato. Ho l'ansia solo a vedere le foto mentre cambi la ruota in corsia d'emergenza... non oso pensare in che stato d'animo ti sei trovato.
Grazie per aver condiviso immediatamente questa disavventura con l'intento di concentrare l'attenzione sulla nostra sicurezza.

Bravo Leopoldo per la solidarietà dimostrata. Poter contare su amici che corrono ad aiutarti nel momento del bisogno, è una cosa meravigliosa.
:ciao:

FranKesco
29-07-11, 08:52
si.. peccato che tutti gli scooter piaggio e praticamente tutti i mezzi due ruote del mondo montino i tubeless, solo la vespa e la cariola credo che vadano a camere d'aria.se esiste una difficoltà nelle misure è per il solo canale, che rende difficoltoso il montaggio, ma a sicurezza non vedo dove sia il problema.

credo che non sia costruttivo fare discorsi di questo tipo.perchè di camere d'aria ne esplodono e se ne bucano 100 al giorno, questa è la prima valvola che chissa per quale motivo si è lesionata.facendo il volstro genere di discorso mi sa che il tubeless rimane molto ma molto piu sicuro della ruota normale...

in ogni caso credo che anche calabrone abbia voluto aprire questo post non per denigrare i cerchi in questione ma per porre all'attenzione di tutti la questione valvola, sottolineando la necessità di controllare questa componente.


Forse non mi sono spiegato bene: io sono assolutamente a favore dei tubeless, sono convinto che siano un enorme passo avanti verso una maggiore sicurezza di ogni mezzo, ed il fatto che abbiano ormai quasi universalmente soppiantato le vecchie camere d'aria lo conferma.
Dico però che i cerchi tubeless per vespa attualmente in commercio, siano essi quelli di scootrs oppure quelli di SIP o di FA italia, per una serie di motivi che per non annoiare non sto a ripetere, ed in relazione ai quali non chiedo a nessuno di essere d'accordo con me, non mi convincono al 100%.
C'è anche da dire che poi ognuno è fatto a modo suo, ha una sua sensibilità/convinzioni: io quando ho sostituito i cerchi della mia auto per montare gomme più larghe ho preferito comprarli originali e non after-market pur dovendo accontentarmi di una larghezza del canale/offset non ottimali... i cerchi non originali non mi davano sicurezza su una vettura come la mia che pesa sui 2700 Kg, qualcun'altro probabilmente avrebbe scelto diversamente...
Fatta questa premessa, il mio ragionamento è il seguente: se anche vogliamo dire che in Piaggio sono talmente barboni da mantenere sul nuovo PX le camere d'aria esclusivamente per non investire tot Euro per progettare/omologare/produrre un cerchio tubeless, come mai neanche LML la cui volontà di investire sul suo mezzo è confermato dal fatto che ha addirittura progettato un motore 4T ex novo, non realizza due miserrimi cerchi tubeless? Ci sarà qualche altro motivo?
Se ne hai voglia:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34767-cerchi-tubeless-si-cerchi-tubeless-no.html

senzabenza
29-07-11, 11:59
che te possino...non ci fare preoccupare...:azz:

Calabrone
29-07-11, 12:05
che te possino...non ci fare preoccupare...:azz:


Federi',dai che e' andata bene cosi,pensa se mi fosse successo davanti.Stamattina ho fatto le foto all'anteriore e la rabbia ha preso ...l'ascensore.Percio' e' da escludere il caso isolato del posteriore e imputare la storia alla qualita' miserrima della gomma che equipaggia la valvola.
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

DeXoLo
29-07-11, 12:25
che te possino...non ci fare preoccupare...:azz:

Io la penso esattamente come FranKesco, cioè mi fa strano che riescano ad omologare dei parabrezza neri o fumè e non dei cerchioni.... :roll:

James62
29-07-11, 13:03
ora che mi ero convinto........stica..i, mi tengo la mia vecchia camera d'aria, mi dispiace Emanuè, e per fortuna che qualcuno lassù ci mette lo zampino, stanotte parto x dove sai ,appena arrivo ti chiamo:ciao:

piero58
29-07-11, 13:09
Comunque qui non si sta parlando del cerchio che ha ceduto ma del problema della valvola, che come dimostrano le foto di Calabrone è di pessima qualità.
Questa mattina ho controllato le valvole montate sui miei cerchi e non presentano nessun segno di deterioramento o cedimento, ricordiamoci che queste valvole sono montate regolarmente sui cerchi delle autovetture.
:ciao: Pierluigi

Mad_the_mith
29-07-11, 13:20
Comunque qui non si sta parlando del cerchio che ha ceduto ma del problema della valvola, che come dimostrano le foto di Calabrone è di pessima qualità.
Questa mattina ho controllato le valvole montate sui miei cerchi e non presentano nessun segno di deterioramento o cedimento, ricordiamoci che queste valvole sono montate regolarmente sui cerchi delle autovetture.
:ciao: Pierluigi

Ho dato un occhiata alle mie, sembrano perfette.
Ripeto hanno tra gli 8000 e i 10000 km.
Probabilmente anche per le valvole possono esserci qualità diverse, anche se all'apparenza identiche.
Ci starò molto attenta, anche perchè all'ultimo cambio non ho sostituito la valvola, il gommista mi aveva detto che era ok.
:lol:
Non tornerei comunque indietro, con i tubeless non ho più bucato, e in ogni caso non sarei mai stata in grado da sola di cambiare una camera d'aria (fa una fatica boia il mio ragazzo a togliere i semicerchi dalla gomma, figurati io), per cui non sento nemmeno lo svantaggio di aver perso in "autonomia".
:ok:

FranKesco
29-07-11, 13:30
Federi',dai che e' andata bene cosi,pensa se mi fosse successo davanti.Stamattina ho fatto le foto all'anteriore e la rabbia ha preso ...l'ascensore.Percio' e' da escludere il caso isolato del posteriore e imputare la storia alla qualita' miserrima della gomma che equipaggia la valvola.
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Terribile!! Ma di cosa son fatte queste valvole?
Hai proprio ragione, ti è andata proprio bene...

Calabrone
29-07-11, 13:46
Terribile!! Ma di cosa son fatte queste valvole?
Hai proprio ragione, ti è andata proprio bene...

E vero!!! E comunque,per sdrammatizzare,bisogna risalire subito e andare,altrimenti non lo faresti piu'.Il trasferimento (Non lo considero viaggio) da Roma a Paola e' poi proseguito senza intoppi. :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:

piero58
29-07-11, 13:49
Ho dato un occhiata alle mie, sembrano perfette. Ripeto hanno tra gli 8000 e i 10000 km. Probabilmente anche per le valvole possono esserci qualità diverse, anche se all'apparenza identiche.
Come dicevo priam anche sulla mia vespa sia le valvole che i cerchi sono perfetti, e non io tornerei indietro, tra l'altro li ho potuti testare come si deve nell'ultma impresa su strada sterrata di quella bella tosta a 2800 metri di quota sul monte Jafferau, qui il video solo per far vedere le condizione della strada: ‪In Vespa al forte Jafferau‬‏ - YouTube (http://youtu.be/GoEwXGM69MY).
E dopo averli contollati questa mattina posso assicurarvi che non c'è
nessun segno di cedimento ne sui cerchi e tantomeno alle valvole.

:ciao: Pierluigi

piero58
29-07-11, 14:02
E comunque,per sdrammatizzare,bisogna risalire subito e andare,altrimenti non lo faresti piu'.
... :ok: :mavieni: :mavieni:
:ciao: Pierluigi

Vespa 50 L
29-07-11, 14:15
Una discussione emersa sul forum, riguardante la rottura di una valvola su un cerchio tubeless, ha logicamente creato un po’ di allarmismo.
Qualche nostro cliente ci ha già chiamato ed eccoci qui a rispondere pubblicamente in merito al fatto accaduto e alla relativa discussione.
Purtroppo il cerchio in questione non è quello di nuova generazione in lega leggera e prodotto in Italia, ma questo poco importa, “la parte incriminata è la valvola”. Quest’ultima, sicuramente di scarsa qualità, oppure difettosa dalla nascita.

Posso rassicurare tutti che le valvole, attualmente in commercio, sono uguali a quelle usate nei cerchi delle autovetture, di conseguenza possiamo stare tranquilli, ne vengono usate a migliaia.

L’importante è sostituire la valvola ogni volta che si sostituisce il pneumatico.

In quanto a quel tipo di valvola avvitata al cerchio, non penso che possa essere la miglior soluzione per la massima sicurezza.

Dobbiamo pensare che siamo sempre legati ad un destino e non si può colpevolizzare una valvola. Migliaia di Vespisti hanno i cerchi con gomme e camera e queste, quando prendono un chiodo, si comportano come la valvola: si sgonfiano immediatamente.

EMPORIO dello SCOOTERGrazie Stefano per il tuo intervento, era necessario per tranquillizzare un po' tutti, un abbraccio ;-)

Vesponauta
29-07-11, 14:31
bisogna risalire subito e andare

A Rosignano domani? :lol:

:risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1:

signorhood
29-07-11, 16:06
Federi',dai che e' andata bene cosi,pensa se mi fosse successo davanti.Stamattina ho fatto le foto all'anteriore e la rabbia ha preso ...l'ascensore.Percio' e' da escludere il caso isolato del posteriore e imputare la storia alla qualita' miserrima della gomma che equipaggia la valvola.
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Con che la fanno la "gomma" laggiù nel sud/est asiatico?:azz:

massimax
29-07-11, 16:15
Federi',dai che e' andata bene cosi,pensa se mi fosse successo davanti.Stamattina ho fatto le foto all'anteriore e la rabbia ha preso ...l'ascensore.Percio' e' da escludere il caso isolato del posteriore e imputare la storia alla qualita' miserrima della gomma che equipaggia la valvola.
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:


quindi considerando questa avventura, questo tipo di valvola e questa posizione nel cerchio dovrebbe essere di gran lunga preferibile?

http://img20.imageshack.us/img20/1548/catturaede.pnghttp://img19.imageshack.us/img19/9563/catturasl.png

Alext5
29-07-11, 16:58
quindi considerando questa avventura, questo tipo di valvola e questa posizione nel cerchio dovrebbe essere di gran lunga preferibile?

http://img20.imageshack.us/img20/1548/catturaede.pnghttp://img19.imageshack.us/img19/9563/catturasl.png

Direi proprio di si. :ok:

piero58
29-07-11, 17:04
quindi considerando questa avventura, questo tipo di valvola e questa posizione nel cerchio dovrebbe essere di gran lunga preferibile?


Invece io la vedo molto delicata, una piccola bottarella alla valvola e si protrebbe anche spezzare, mentre il tipo con la base in gomma anche se urtata poi ritorna a suo posto... e solo un mio pensiero :mrgreen:
:ciao:

leopoldo
29-07-11, 18:23
emnuè... viste le foto davanti posso dirlo
"AMMAZZACHECULO CHE HAI AVUTO"

piero58
29-07-11, 18:34
Federi',dai che e' andata bene cosi,pensa se mi fosse successo davanti.Stamattina ho fatto le foto all'anteriore e la rabbia ha preso ...l'ascensore.Percio' e' da escludere il caso isolato del posteriore e imputare la storia alla qualita' miserrima della gomma che equipaggia la valvola.
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Cavolo e mica ci avevo fatto caso a queste foto... pure l'anteriore :nono:


emnuè... viste le foto davanti posso dirlo
"AMMAZZACHECULO CHE HAI AVUTO"
Quoto!!!
:ciao:

DeXoLo
29-07-11, 21:48
.... queste valvole sono montate regolarmente sui cerchi delle autovetture.

Sulle auto sono montate quelle diritte, generalmente tutte in gomma, queste sono a 90*, che sia proprio la forma che dopo un po tende a rovinare la base?

tonizzo
29-07-11, 23:49
Coraggio, Zio! Un abbraccio

massimax
30-07-11, 13:35
Invece io la vedo molto delicata, una piccola bottarella alla valvola e si protrebbe anche spezzare, mentre il tipo con la base in gomma anche se urtata poi ritorna a suo posto... e solo un mio pensiero :mrgreen:
:ciao:

non sono bullonate, ma hanno la base in acciaio, mentre la parte inferiore è affogata.. non so come si possa prendere una botta li, perchè se stai viaggiando e becchi un masso la valvola è l'ultimo dei problemi :lol:

EzioGS160
30-07-11, 15:02
Riporto quello che avevo scritto nell'altro post su giusto consiglio:

AZZ!!!!! questi post mi erano proprio sfuggiti. Ora correrò a cambiare le valvole, perchè ho notato che la valvola urta al tamburo ed è un pò piegata la parte in gomma. Quindi per evitare il peggio conviene cambiarla, ma si riescono a trovare facilmente dal gommista o bisogna ordinarle?

ascellaovale
30-07-11, 19:59
Credo che il problema sia circoscritto alla valvola. Ora appena il cuore riprenderà a battere in modo regolare e la strizza passata, si potrà analizzare scrupolosamente quale può essere stata la causa, se il calore, se un difetto di fabbrica, l'eccessiva pressione del pneumatico o non so cosa. In bocca al lupo!!!

massimax
30-07-11, 20:10
su un altro forum un ragazzo molto preparato ha fatto una considerazione secondo me piu che valida, la riporto così com'è:


tutto e' bene cio' che finisce bene,nel caso di questi cerchi, che sono di lamiera, il foro della valvola ha' bordi taglienti, bisogna arrotondarli con una fresa di pietra conica e controllare bane che sia fatto come si deve,in quanto quel bordino taglente del foro potrebbe essere la causa,pero' personalmente vi consiglio di montare cerchi in lega tubeless, i vantaggi sono molti anche se il prezzo e' piu' alto,rotondita', in quanto rifiniti a macchina sull'appoggio tallone,raffreddamento, dissipa meglio il calore generato dall'attrito della gomma,piu' resistenza alla elevata pressione, e dico pressione non colpo,meccanica esercitata dalla gomma sulle spalle del cerchio,minore effetto giroscopico, in quanto piu' leggero, quindi dando piu' maneggevolezza alla moto,ecc ecc ,quindi, se non mettete i tubeless in lega, adesso che si puo' scegliere,piuttosto, lasciate i cerchi originali,con delle ottime camere aria....

FranKesco
30-07-11, 21:03
su un altro forum un ragazzo molto preparato ha fatto una considerazione secondo me piu che valida, la riporto così com'è:

Per completezza, dallo stesso forum, nella stessa discussione, una considerazione di segno opposto, che anch'io riporto pari pari:


Citazione:
comunque al di là della valvola i tubeles hanno un bordino anti stallonamento RIDICOLO, una cosa minuscola, giusto appena accennata, confrontatelo con dei normalissimi cerchi da 10 da scooter e poi rabbrividite.

io con queste premesse i tubeless non li monto.

Black Baron
30-07-11, 21:08
Azz ! leggo solo ora :orrore: ,oltre alla gomma ,hai cambiato anche l'intimo !!!!! :ciao:

massimax
30-07-11, 21:16
Per completezza, dallo stesso forum, nella stessa discussione, una considerazione di segno opposto, che anch'io riporto pari pari:


Citazione:
comunque al di là della valvola i tubeles hanno un bordino anti stallonamento RIDICOLO, una cosa minuscola, giusto appena accennata, confrontatelo con dei normalissimi cerchi da 10 da scooter e poi rabbrividite.

io con queste premesse i tubeless non li monto.

questa per me è opinabile.e ti dico il perchè:è il canale ad essere diverso. d'altraparte si smadonna da morire ad inserire il copertone.. da sgonfio.. non credo sia così facile stallonare quel cerchio con un copertone in salute o comunque normale. magari se si fa un test e si fa girare la ruota con indici di carico e velocità angolari irreali qualcosa vien fuori, ma per me è fantascenza.per l'uso che ne faccio io, chiaro..
comunque sono sempre considerazioni tutte un po' così..in giro comunque di problemi importanti non se ne registrano, ad esempio gli ammortizzatori sip avevano/hanno il problema di far saltare la parte superiore e praticamente ritrovarsi senza molla e senza ammortizzatore per strada.. e si è saputo subito, dopo che un paio di tizi l'hanno fatto sapere. da li è uscita l'informativa su sip e il richiamo di certi ordini.. sui tubeless io non ho trovato nulla..

sono componenti molto delicate per la sicurezza, quindi capisco le tue perplessità e il volerci andare coi piedi di piombo.

Qarlo
30-07-11, 22:08
Per curiosità, quanto tempo/km avevano le valvole?

Vins
31-07-11, 09:47
Rimango dell'idea che la causa sia semplicemente un problema di mescola della gomma della valvola, le mie sono nelle medesime condizioni, tutte crepate.
Le ho da circa 2 anni non ci ho fatto purtroppo molti km, ma sostituirò le valvole una volta l'anno a prescindere dal loro stato eventualmente spalmandoci della vasellina sulla parte in gomma per preservarne l'usura.

ciao ciao!

Case93
31-07-11, 10:42
Non mi è mai scoppiata una camera d'aria,anche se l'avevo al posteriore anche con lo Zip,però mi chiedo:sono davvero utili sti tubless?cioè,giriamo(girate,io sono giovano :mrgreen:) da 65 anni con le Vespe con le camere d'aria....in fondo basta tenerle in ordine e non danno problemi....il gioco vale la candela?!:mah::mah:
Comunque,l'importante è che non sia successo niente alla fine,anche se cavolacci io non sò come avrei reagito :orrore::orrore::orrore:
:ciao:

ascellaovale
31-07-11, 11:24
Si, credo ne valga la pena. E, come scritto sopra, la scelta di Piaggio di non dotare le nostre amate ragazze di cerchi tubeless sia solo un fattore economico. Io ho forato a 45 all'ora con le camere d'aria. Una botta di vita... Da quando ho i tubeless (e parte la ravanata) viaggio sereno. Una buona manutenzione e niente più.

fradon
31-07-11, 12:07
Ho letto tutto d'un fiato il topic.... un abbraccio Emanuele!
Porca miseria, a quella velocità e poi con il sopraggiungere delle auto, in autostrada, non oso immaginare cosa hai provato. Davero lassù qualcosa avrà fatto! Certo, pensare cosa può creare un pezzetto di gomma non proprio conforme.... L'importante è che sia stato superato questo momentaccio, sono curioso di sentire cosa ti risponderanno quelli della Schoot ecc ecc al tuo quesito. Grande Leo per la sua disponibilità :ok:
Ciao Zione!:ciao:

Calabrone
31-07-11, 13:50
Rimango dell'idea che la causa sia semplicemente un problema di mescola della gomma della valvola, le mie sono nelle medesime condizioni, tutte crepate.
Le ho da circa 2 anni non ci ho fatto purtroppo molti km, ma sostituirò le valvole una volta l'anno a prescindere dal loro stato eventualmente spalmandoci della vasellina sulla parte in gomma per preservarne l'usura.

ciao ciao!

E infatti continuero' a montare i tubeless,dopo aver montato valvole diverse.Non ci penso proprio a tornare alle camere d'aria,anzi ne sto dotando anche la Rally180 e l'ET3.Per fugare i dubbi di qualcuno,sullo stato dei miei pneus,aggiungo le foto delle 3 ruote complete,da dove si vede chiaramente il loro stato d'usura.Non so quanti avrebbero sostituito,a marzo,questo copertone,ma sui miei mezzi non lesino MAI sulla bonta' dei materiali e chi vuol capire capisca.Ricapitolando,in foto si vedono 3 ruote,la prima da sx e' quella sostituita a marzo,al centro c'e' quella,sgonfia, con valvola lesionata e ultima a dx c'e' quella anteriore.Adesso potrete giudicare

Vespista46
31-07-11, 13:57
Ma non sono delle 3.50 vero??:mah:

E poi che cerchi sono questi?


:ciao:

Calabrone
31-07-11, 13:57
Il bello della storia,e qui resto perplesso,e' che la ruota smontata a marzo,non presenta quegli evidenti segni d'usura :mah:

Calabrone
31-07-11, 14:05
Ma non sono delle 3.50 vero??:mah:

E poi che cerchi sono questi?


:ciao:

No,sono S83 da 100/90/10,montati sui tubeless in acciaio di ScootRS.:ciao:

Calabrone
31-07-11, 14:25
Volendo poi tornare sul...luogo del delitto,ho ripercorso sul GPS la tratta interessata e zoommando,ho visto quel puntino segnato dalla freccetta gialla,ho zoommato al max ed ecco cosa mi ha segnato il GPS mentre sbandavo,quanto e' durato,dove mi sono fermato e quando ho spento il motore.

pipponets
31-07-11, 14:40
Calabrone, chiedo scusa, dato che monto anch'io i tubeless, però presi da emporio dello scooter (esteticamente sono diversi e sono belli solidi, non so chi li faccia).
Da quanti km avevi su quelle valvole?
Toccano per caso nel tamburo in qualche punto?
Comunque per precauzione io cambiarei la valvola sempre insieme alla gomma, sono pochi euro ben spesi.

Le mie valvole sono queste, non so se sono come le tue.
Ad oggi dovrei aver fatto 8000 km.

http://www.emporiodelloscooter.com/admin/libreria/immagini/upload/anteprima_SR042.JPGsono le stesse che arrivarono a me con i cerhi in lega presi da e d s ma il gommista le guardo' un po e storse il naso...............bene per pochi euro mettemmo quelle in lega senza gommino..............come sulle motoooone..................ciao

Vins
31-07-11, 15:54
No,sono S83 da 100/90/10,montati sui tubeless in acciaio di ScootRS.:ciao:


Io invece controllandole meglio mi sono ritrovato con tutte e 4 le valvole da sostituire....speriamo a questo punto sia solo una partita difettosa...

In ogni caso non metterò mai più quel tipo di valvole!:boxing:

Calabrone
31-07-11, 16:27
sono le stesse che arrivarono a me con i cerhi in lega presi da e d s ma il gommista le guardo' un po e storse il naso...............bene per pochi euro mettemmo quelle in lega senza gommino..............come sulle motoooone..................ciao

Me le fai vedere? :mavieni::ok:

fredy
31-07-11, 18:37
Meno male che tutto è finito bene:risata1: volevo solo aggiungere da un'esperienza successa ad un amico, monta i cerchi tubless non sto ha dire la marca,per me son tutti buoni li monto anche io;e per un fatto estetico sulle valvole avvita dei tappini in alluminio ,essendo un pelo piu' pesanti con la forza centrifuga urtano nel tamburo limato e tagliano la valvola.Comunque d'ora in poi una controllata a ste valvole gliela do:boxing::boxing:

schimiro
01-08-11, 11:49
Ciao Calabrone,

massima solidarietà per l'episodio...

forse le foto non rendono bene, mi sembra che (è un mio puro giudizio personale basato solo sulla foto) la gomma della valvola era deteriorata già di suo o sbaglio ? Dentro la crepa la gomma sembra scolorita (non ha quel nero di gomma nuova) magari segno che quella parte era crepata già di suo da prima. La rottura sembra in asse con la ruota, quindi così a sensazione non sembra che magari girando su un fondo molto irregolare sia sbattuta o "ancorata" a qualcosa che l'ha tirata.
Che ne pensi ?

sberla
01-08-11, 14:28
immagino che strizza!!! :azz: e' una delle mie piu' grandi paure forare in velocita'. ma tutto e' bene cio' che finisce bene. :mrgreen: a presto zio!!! :ciao:

eleboronero
01-08-11, 21:47
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore:minkia zio!!!!!!!!!!!!
che storia!!!!!!!!

Tormento
03-08-11, 21:43
Zio, a guardare le foto se non è successo qualcosa che abbia potuto danneggiare la gomma della valvola (che so contatto prolungato con qualche solvente aggressivo con esposizione a freddo intenso o altro a cui non mi viene da pensare) trattasi di rapido decadimento della gomma, dovuto forse a mescola sbagliata per errata vulcanizzazione, ovviamente secondo me.
Per curiosità hai avuto modo di ispezionare la parte presente all'interno del cerchio ?!? come si presentava ?
cmq se non ti viene in mentre qualche motivo per cui avresti potuto inavvertitamente accelerare la degenerazione delle proprietà della gomma trattasi di difetto di produzione o produzione scadente, per capirci ti ricordi la mia moria di camere d'aria michelin al Vraduno 2010 tutte con problemi nella zona della valvola ? a volte anche con marchi importanti, capita.
la foto dell'anteriore a mio avviso scagiona ogni errore nel montaggio o in un eventuale difetto nel foro di alloggio (tipo una leggera bavatura che avrebbe potuto lesionare la gomma all'atto del montaggio), anche qui ovviamente un controllo non guasta.
l'importante è riuscire a raccontarlo.
Grande Leo sempre disponibile, e grande lo Zio che ci ricorda che a prescindere dal nostro manico a volte si resta in piedi perchè il manubrio non lo si tiene da soli...

verel
03-08-11, 23:08
Appena ritorno devo controllare anche le mie...

gigi7211
04-08-11, 08:11
per fortuna e' andato tutto bene ,
quelle valvole fanno letteralmente cacare,
alla tre mari un mio compagno di squadra ha dovuto cambiare tutte e due le valvole durante il percorso e anch'io ho dovuto cambiare una gomma sempre per la stessa causa (la valvola si e' letteralmente staccata e me la sono ritrovato in mano).
Quando sono rientrato ho cambiato la valvola con quella a vite che avevo acquistato da scootrs insieme ai cerchi( valvole davvero fatte bene).

scusase per la qualita delle foto

teach67
04-08-11, 13:23
avevo letto l'altro post, ma questo me lo ero perso.... emanuè gran botta di culo eh... rabbrividisco a pensarci.........:ciao::ciao::ciao:

Calabrone
04-08-11, 13:31
avevo letto l'altro post, ma questo me lo ero perso.... emanuè gran botta di culo eh... rabbrividisco a pensarci.........:ciao::ciao::ciao:

Purtroppo si,questa volta pensavo di non riuscire a venirne fuori,m'e' andata proprio di lusso.Stamattina sono arrivate le valvole viet,uguali a quelle postate da Gigi.Domani faro' un giro dai gommisti per vedere cos'altro offre il mercato....:mah::nono:

xmodels
04-08-11, 18:45
Federi',dai che e' andata bene cosi,pensa se mi fosse successo davanti.Stamattina ho fatto le foto all'anteriore e la rabbia ha preso ...l'ascensore.Percio' e' da escludere il caso isolato del posteriore e imputare la storia alla qualita' miserrima della gomma che equipaggia la valvola.
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Ciao Zio

mi fa molto piacere che te la sei cavata con uno spavento ...

... io pure uso i tubeless della scootrs , ma le valvole che mi avevano mandato con i cerchi, le avevo buttate a suo tempo, proprio perchè la gomma screpolata non mi dava fiducia.

Adesso monto delle valvole che mi ha dato il gommista ...

Marco

gigler
05-08-11, 06:01
Me la sono fatta addosso solo a leggere.
Emanuele .. è andata di lusso!!!

Relativamente alle valvole in gomma, sarebbe curioso verificare se sono progettate per sopportare la pressione inserite su cerchi di lamiera di un certo spessore e se, su un eventuale spessore inferiore della lamiera del cerchio vespa possono essere diversamente sollecitate da calore e pressione interna.

Bah?

Tutto è bene ciò che finisce bene.

domy
06-08-11, 13:56
maledizione anche a me :rabbia::azz::rabbia::azz::azz:sia avanti che dietro , ora se vado ad un gommista mi riesce a cambiare solo il valvolino ? le gomme non voglio toccarle sono nuove . mi aiutate a capire che valvolino posso mettere ?

domy
06-08-11, 13:59
per fortuna e' andato tutto bene ,
quelle valvole fanno letteralmente cacare,
alla tre mari un mio compagno di squadra ha dovuto cambiare tutte e due le valvole durante il percorso e anch'io ho dovuto cambiare una gomma sempre per la stessa causa (la valvola si e' letteralmente staccata e me la sono ritrovato in mano).
Quando sono rientrato ho cambiato la valvola con quella a vite che avevo acquistato da scootrs insieme ai cerchi( valvole davvero fatte bene).

scusase per la qualita delle foto

altrimenti da dove altro si possono acquistare

Vins
06-08-11, 15:25
maledizione anche a me :rabbia::azz::rabbia::azz::azz:sia avanti che dietro , ora se vado ad un gommista mi riesce a cambiare solo il valvolino ? le gomme non voglio toccarle sono nuove . mi aiutate a capire che valvolino posso mettere ?

Ciao! Si possono cambiare tranquillamente! Il gommista sgonfia completamente la gomma, la stallona e così cambia comodamente la valvola!
Grazie a Calabrone le ho sostituite su entrambe le vespe!

Mi ha messo delle valvole della stessa tipologia, contando che mi ha sempre trattato bene, spero vadano altrettanto bene anche queste, sicuramente il prossimo anno cambierò pneumatico e con poca spesa ho evitato di assaggiare nuovamente l'asfalto...che non è buono per niente!

signorhood
06-08-11, 15:47
altrimenti da dove altro si possono acquistare

Da Tonazzo?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi - VALVOLA PER CERCHIO TUBELESS CROMATA (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi_VALVOLA-PER-CERCHIO-TUBELESS-CROMATA.1.15.93.gp.1119.-1.uw.aspx)

Calabrone
06-08-11, 16:07
Da Tonazzo?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi - VALVOLA PER CERCHIO TUBELESS CROMATA (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi_VALVOLA-PER-CERCHIO-TUBELESS-CROMATA.1.15.93.gp.1119.-1.uw.aspx)

Si,sono quelle che mi ha inviato ScootRS in sostituzione.Lunedi le sostituiro' aggiungendo un po di mastice fra le due rondelle in gomma,per evitare microperdite,e un po di frenafiletto nel dado.Curiosita':le valvole (4) sono costate 1,99 dollari l'una e le spese,a carico loro,....quasi 23 dollari :azz::orrore::testate::testate:

domy
06-08-11, 22:42
Da Tonazzo?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi - VALVOLA PER CERCHIO TUBELESS CROMATA (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi_VALVOLA-PER-CERCHIO-TUBELESS-CROMATA.1.15.93.gp.1119.-1.uw.aspx)

grazie :ciao::ciao::ciao::ciao:

domy
06-08-11, 22:42
Ciao! Si possono cambiare tranquillamente! Il gommista sgonfia completamente la gomma, la stallona e così cambia comodamente la valvola!
Grazie a Calabrone le ho sostituite su entrambe le vespe!

Mi ha messo delle valvole della stessa tipologia, contando che mi ha sempre trattato bene, spero vadano altrettanto bene anche queste, sicuramente il prossimo anno cambierò pneumatico e con poca spesa ho evitato di assaggiare nuovamente l'asfalto...che non è buono per niente!

infatti farò cosi . grazie

ascellaovale
07-08-11, 11:28
Anche le mie presentano screpolature e lievissime perdite se le tocchi... Domattina con solerzia a sostituirle!!! 3 domande al volo...
Quali specifiche devono avere?
Il foro sul cerchio obbedisce a un diametro standard?
E' possibile montare valvole dritte e non con un angolo di 90* in caso non fossero reperibili dal mio gommista di fiducia???

Mega
15-08-11, 13:46
Mi sono letto tutta la faccenda meno male che te la sei cavata solo con uno spavento..
Grazie anche a te ho controllato che anche la mia valvola si stava per tranciare perchè la gomma era marcia , appena col dito lho spinta un pochetto è saltata, ho provveduto a montare gomma nuova e valvola nuova.
http://img191.imageshack.us/img191/5451/dsc3117e.jpg

Calabrone
15-08-11, 13:52
Mi sono letto tutta la faccenda meno male che te la sei cavata solo con uno spavento..
Grazie anche a te ho controllato che anche la mia valvola si stava per tranciare perchè la gomma era marcia , appena col dito lho spinta un pochetto è saltata, ho provveduto a montare gomma nuova e valvola nuova.
http://img191.imageshack.us/img191/5451/dsc3117e.jpg


Questo era il mio intento,Carmelo ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:

ascellaovale
15-08-11, 15:08
Da quando le ho cambiate viaggio decisamente più sereno... E in questi giorni sto macinando circa 100 km al giorno, io il PK e la mia signora, girando per la nostra bellissima costa orientale. E' un altro viaggiare con le gomme che sai che non ti scoppieranno all'improvviso (sgrat sgrat)

Alext5
15-08-11, 16:24
Mi sono letto tutta la faccenda meno male che te la sei cavata solo con uno spavento..
Grazie anche a te ho controllato che anche la mia valvola si stava per tranciare perchè la gomma era marcia , appena col dito lho spinta un pochetto è saltata, ho provveduto a montare gomma nuova e valvola nuova.
http://img191.imageshack.us/img191/5451/dsc3117e.jpg

:orrore: bene come ti è andata

fossi in te cercherei subito nella tua zona un posto dove andare ad accendere un bel cero :ok:

:ciao:

luca70
16-08-11, 19:55
Mi sono letto tutta la faccenda meno male che te la sei cavata solo con uno spavento..
Grazie anche a te ho controllato che anche la mia valvola si stava per tranciare perchè la gomma era marcia , appena col dito lho spinta un pochetto è saltata, ho provveduto a montare gomma nuova e valvola nuova.
http://img191.imageshack.us/img191/5451/dsc3117e.jpg
che valvola hai montato? dove l'hai presa? foto??

TommyRally
16-08-11, 20:11
ho controllato anchio le valvole ed ho constatato lo stesso problema .... con le Dunlop avrò percorso si e no 600 Km...quindi speriamo si possano sostituire senza smontare i pneumatici.... aspetto di capire quale valvole montare
Tommy

leopoldo
16-08-11, 20:38
non si possono cambiare senza smontare le gomme, ma si smontano e si rimontano...
non è poi così complicato.
io dal canto mio mi tengo le cromate

Lz92
18-08-11, 23:36
Meno male, meno male...
Io sto per acquistare i cerchi Scootrs, e la mia domanda è: con quale valvola??? Quella cromata che si avvita potrebbe essere la migliore?
:ciao:

Calabrone
19-08-11, 00:26
non si possono cambiare senza smontare le gomme, ma si smontano e si rimontano...
non è poi così complicato.
io dal canto mio mi tengo le cromate

CammelLeo,basta stallonarle solo da un lato come ho fatto io.:ok::ok:

Calabrone
19-08-11, 00:29
Meno male, meno male...
Io sto per acquistare i cerchi Scootrs, e la mia domanda è: con quale valvola??? Quella cromata che si avvita potrebbe essere la migliore?
:ciao:

Sono quelle che monto attualmente e mi appresto a rifare il...viaggetto fino Roma,con esse. :mavieni::ok::ciao:

Lz92
22-08-11, 00:55
Benissimo, grazie mille! :lol:
:ciao:

InsettoScoppiettante94
22-08-11, 02:07
Cacchiarola Zio! Me l'ero perso 'sto post!:orrore: :azz:
Meno male che non ti sei fatto nulla! :-)
Sinceramente... ho sempre titubato nell'acquisto dei tubeless, e sopratutto nella scelta. Però questo tuo post mi ha convinto, e soprattutto su quale scegliere!
Mi sa che, appena possibile, equipaggierò la sostituta della Gastona con tubeless SIP a valvola dritta... anche se c'è quel leggero disassamento, mal di poco.
Piuttosto, montano P&P le 100/90/10"? O c'è da fare qualche intervento di limatura o modifica a ammortizzatore, carterino frizione o altro? :mah:

Calabrone
22-08-11, 20:11
Cacchiarola Zio! Me l'ero perso 'sto post!:orrore: :azz:

A parte il fatto che l'ho postato su tutti i Siti vespistici,se guardi bene sul tuo Sito,lo trovi postato da CammelLeo ;-):mavieni:.Forse non l'hai notato,perche' non ha avuto molto seguito,forse,e dico forse,le Star saranno...immuni da queste cose,oppure sara' per il personaggio....:risata::risata::risata:

Meno male che non ti sei fatto nulla! :-) A parte gli scherzi,grazie Cucciolo :mrgreen::Ave_2::ciao::ciao:
Sinceramente... ho sempre titubato nell'acquisto dei tubeless, e sopratutto nella scelta. Però questo tuo post mi ha convinto, e soprattutto su quale scegliere!
Mi sa che, appena possibile, equipaggierò la sostituta della Gastona con tubeless SIP a valvola dritta... anche se c'è quel leggero disassamento, mal di poco.

Guarda che ho sostituito le valvole e a fine mese risaliro' a Roma,sempre con quelle,mica ho intenzione di...tradire i cerchi ScootRS :mavieni::mavieni::ok::ok:
Piuttosto, montano P&P le 100/90/10"? O c'è da fare qualche intervento di limatura o modifica a ammortizzatore, carterino frizione o altro? :mah:

Su quei cerchi,monto le S83 100/90 ed e' tutto ok :mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

PS:
ai possessori di cerchi tubeless di scootrs.com (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=7133.0)

InsettoScoppiettante94
22-08-11, 21:14
A parte il fatto che l'ho postato su tutti i Siti vespistici,se guardi bene sul tuo Sito,lo trovi postato da CammelLeo .Forse non l'hai notato,perche' non ha avuto molto seguito,forse,e dico forse,le Star saranno...immuni da queste cose,oppure sara' per il personaggio....
Me l'ero perso perchè dire che sono distratto è dire poco... :mrgreen:


A parte gli scherzi,grazie Cucciolo
:ok:


Guarda che ho sostituito le valvole e a fine mese risaliro' a Roma,sempre con quelle,mica ho intenzione di...tradire i cerchi ScootRS
E fai benissimo, dato che è chiaro che il problema è delle sole valvole. E' che non so, gli scootrs non mi convincono un granchè :mah:


Su quei cerchi,monto le S83 100/90 ed e' tutto ok :mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

PS:
Perfetto :mavieni:

EzioGS160
13-09-11, 15:37
Oggi ho chiamato tonazzo per chiedergli se stavano effettuando una campagna di sostituzione delle valvole incriminate o quantomeno se intendesserro fare un gesto di cortesia verso i clienti e loro mi hanno risposto che non sanno nulla di tutto quello che si dice sulle valvole difettose:azz:, quindi nessun gesto di cortesia verso i clienti :rabbia:, anche perchè i cerchi li ho acquistati da circa 2 anni :nono:.

domy
13-09-11, 19:05
Oggi ho chiamato tonazzo per chiedergli se stavano effettuando una campagna di sostituzione delle valvole incriminate o quantomeno se intendesserro fare un gesto di cortesia verso i clienti e loro mi hanno risposto che non sanno nulla di tutto quello che si dice sulle valvole difettose:azz:, quindi nessun gesto di cortesia verso i clienti :rabbia:, anche perchè i cerchi li ho acquistati da circa 2 anni :nono:.
vabbè dopo due anni di onorata carriera ci stà il logorio della gomma delle valvole

pipponets
13-09-11, 19:28
cmq è il problema di tutti gli acquisti fatti via internet................quellodi riuscire a far rispettare le garanzie................se va bene bene..................altrimenti il piu' delle volte è uncalvario..............cmq le valvole in questione io le buttai subito...............il mio gommista le guardo' e disse cineserie ...........e giu' nel secchio ergo mi mise su quelle in lega ke ho sotto da oltre un anno e sono ok............ciao

piero58
13-09-11, 19:38
Oggi ho chiamato tonazzo per chiedergli se stavano effettuando una campagna di sostituzione delle valvole incriminate o quantomeno se intendesserro fare un gesto di cortesia verso i clienti e loro mi hanno risposto che non sanno nulla di tutto quello che si dice sulle valvole difettose:azz:, quindi nessun gesto di cortesia verso i clienti :rabbia:, anche perchè i cerchi li ho acquistati da circa 2 anni :nono:.
Io monto ormai da qualche hanno i cerchi FA-Italia acquistati da Tonazzo e le valvole non presentano nessun segno di degrado.
Le valvole incriminate sono altre che tra l'altro credo non vengono più vendute assieme ai cerchi ScooterRS.
:ciao: Pierluigi

fredy
13-09-11, 20:31
Straquoto Piero !! Tonazzo cosa c'entra con i cerchi indiani?

zichiki96
13-09-11, 20:47
io monto i tubless sulla pk e ho dovuto sostituire le valvole appena arrivata a casa. La vespa ha si e no 300 km ed è stata ferma 6 mesi in un garage.

tekko
15-09-11, 11:13
ciao

a quanto mi pare di capire dalle foto, i problemi ci sono stati:

-su cerchi in lamiera e valvole scootrs
-su cerchi in lega e valvole "emporiodelloscooter"

qualcuno ha avuto problemi anche sui cerchi e valvole SIP??

grazie

luca70
23-09-11, 13:04
ecco le valvole scootrs cromate con vite, facilissime da montare( stringere a mano non troppo, se no si spana la filettatura, niente chiave a cricchetto!), montano senza problemi sia su cerchi nuovi che vecchi( quelli che uscivano con le valvole in gomma).foto:ciao:

Calabrone
23-09-11, 13:14
Grazie ancora,Luca.Ci sono andato fino Roma e tutto ok. :mavieni::applauso::Ave_2::mrgreen::ciao::ciao:

senatore
23-09-11, 13:28
qualcuno ha avuto problemi anche sui cerchi e valvole SIP??
Io ho i cerchi tubeless in lega, acquistati in un negozio italiano. Credo che siano come quelli di SIP. Le valvole sono crepate, ma non sino in fondo, per cui, sicuramente cederanno prima o poi. Ovviamente, non aspetterò che cedano prima di cambiarle.
La domanda, è: quale valvole montare? Queste a vite che ha fatto vedere Luca70, possono montare?

luca70
23-09-11, 16:21
Io ho i cerchi tubeless in lega, acquistati in un negozio italiano. Credo che siano come quelli di SIP. Le valvole sono crepate, ma non sino in fondo, per cui, sicuramente cederanno prima o poi. Ovviamente, non aspetterò che cedano prima di cambiarle.
La domanda, è: quale valvole montare? Queste a vite che ha fatto vedere Luca70, possono montare?
allora...facciamo un pò di chiarezza nel mondo tubeless vespa...di cerchi in lega ce ne sono 2 tipi...quelli fa italia e quelli sip...quelli sip hanno questa valvola:
Valve SIP for SIP rim | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/valve+sip+for+sip+rim_81050300)
e questi sono i cerchi:
Rim SIP for Vespa V50/PV/ET3 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/rim+sip+for+vespa+v50pvet3_81016000)
gli fa italia hanno questo tipo di valvola:
Valve Insert for tubeless | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/valve+insert++for+tubeless_90994000)
e questi sono i cerchi:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-tubeless_CERCHIO-TUBELESS-IN-LEGA-3-50-10-GRIGIO-METALLIZZATO-VESPA-PX-aVALVOLA-E-DADI-.1.15.115.gp.2600.-1.uw.aspx)
ad occhio la valvola scootrs avvitabile sembrerebbe compatibile per esclusione: infatti anche i cerchi scootrs montavano la valvola in gomma:
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1661
che sembra identica a quella fa italia.
inoltre tra gli articoli correlati al cerchio fa italia si trova questo tipo di valvola avvitabile:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi - VALVOLA PER CERCHIO TUBELESS CROMATA (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi_VALVOLA-PER-CERCHIO-TUBELESS-CROMATA.1.15.93.gp.1119.-1.uw.aspx)
che mi sembra identica a quella scootrs di cui stiamo parlando:
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1189
di più non so...:ok::ciao:

senatore
23-09-11, 17:11
Allora, i cerchi sono uguali a quelli SIP;
la valvola è come quella dei FA ed il tappino è come quello della valvola SIP, cioè con il logo SIP.
Erano corredati da due serie di dadi e rondelle varie.
Non ho più lo scatolo, nè mi ricordo cosa ci fosse scritto sopra.
Comunque, sul bordo del cerchio c'è scritto qualcosa che non ricordo.
Appena posso, scendo in garage a vedere.

luca70
23-09-11, 17:21
Allora, i cerchi sono uguali a quelli SIP;
la valvola è come quella dei FA ed il tappino è come quello della valvola SIP, cioè con il logo SIP.
Erano corredati da due serie di dadi e rondelle varie.
Non ho più lo scatolo, nè mi ricordo cosa ci fosse scritto sopra.
Comunque, sul bordo del cerchio c'è scritto qualcosa che non ricordo.
Appena posso, scendo in garage a vedere.
ok...trattasi dei primi cerchi sip...quando ancora non avevano la valvola che hanno adesso, se mi ricordo bene venivano venduti con valvola a parte...a rigor di logica, se ci stava la valvola fa italia ci dovrebbe stare anche la valvola scootrs...ma...il buco dove si trova? non credo sia di lato come i nuovi sip? la posizione è classica giusto?

senatore
25-09-11, 09:12
Rispondo alle tue domande, con alcune foto dei miei cerchi:
Ora, il problema, secondo me, è:
considerando la differenza di spessore tra il cerchio in lamiera e quello in lega, potrebbero esserci problemi di sorta montando la valvola che si avvita invece di quella ad incastro?
Ovviamente, presupponendo che la valvola avvitabile possa essere montata sui miei cerchi.

tekko
25-09-11, 18:51
io non credo che il problema sia il tipo di valvola tutta in gomma, ma la scarsa qualita.
le auto montano valvole tutte in gomma, dritte.

io comprai i cerchi e le valvole SIP insieme a vesponauta.
quando arrivarono mancava una valvola cosi detti 3 cerchi e 3 valvole a vesponauta, che ha controllato e non ha problemi.

io invece ho una valvola sip e una messa dal gommista. quella posteriore è perfetta quella anteriore ha una crepa, una sola, ma non va bene.
ora io non so se la valvola crepata sia sip o del gommista (sopspetto gommista....)

tra qualche giorno me la vado a far cambiare, facendogli presente la cosa e pretendendo una valvola di maggior qualita, anche se costa di piu.
non si puo consumar prima la valvola della gomma!!

metto foto

http://img707.imageshack.us/img707/2307/imgp5162.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/imgp5162.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tekko
25-09-11, 19:38
ah

questa valvola si dovrebbe trovare anche come ricambio orginale
OEM Piaggio: 564918

credo sia montata sul liberty 125
magari quella è di qualita!!

se qualcuno sa qualcosa

verel
26-09-11, 08:12
Straquoto Piero !! Tonazzo cosa c'entra con i cerchi indiani?
Ho acquistato 2 anni fa da tonazzo i tubless marcati scooteRS.
Presentano le valvole completamente rovinate.
Quindi Ezio come me doveva avere la possibilità che tonazzo gli inviava delle valvole nuove.
:ciao:

luca70
26-09-11, 09:11
Ho acquistato 2 anni fa da tonazzo i tubless marcati scooteRS.
Presentano le valvole completamente rovinate.
Quindi Ezio come me doveva avere la possibilità che tonazzo gli inviava delle valvole nuove.
:ciao:
sì ma ragazzi non esageriamo...in 2 anni delle valvole di gomma si possono anche rovinare!! un conto che siano rovinateal momento dell'acquisto, un altro che dopo 2 anni di uso presentino delle crepe o altro da usura...:noncisiamo:

verel
26-09-11, 09:22
sì ma ragazzi non esageriamo...in 2 anni delle valvole di gomma si possono anche rovinare!! un conto che siano rovinateal momento dell'acquisto, un altro che dopo 2 anni di uso presentino delle crepe o altro da usura...:noncisiamo:
Ma non uso la vespa tutto l'anno.... L'inverno qui da noi le strade sono ghiacciate e andare sulle 2 ruote è da evitare. Quindi avrò fatto si è no un 10.000 km e l'usura mi sembra molto eccessiva. Altra cosa sono difettose di fabbrica.
:ciao:

EzioGS160
26-09-11, 09:46
Cavolo 10.000km, da quando ho messo i tubles, tra il fermo dovuto al restauro ed il fatto che non uso più la rally tutti i giorni, avrò fatto 2,500/3,000 km al massimo, la condizione delle gomme è ancora buona quindi il decadimento delle valvole credo che sia da imputare solo ad una scarsa qualità, ma visto il costo delle valvole non vale la pena mangiarsi la testa più di tanto, si cambiano e via, l'unica cosa visto che sono cliente di tonazzo da tempo, mi sarei aspettato un "gesto di cortesia", pazienza :cry:. Ovviamente quando effettuerò altri ordini questa vicenda entrerà nei paramentri di valutazione dei venditori on-line.
:ciao:

tommyet3
26-09-11, 09:56
Ieri mattina ho ripreso la vespa dopo un pò che non la usavo.

Sterzo durissimo e pesante da guidare.

Le gomme su tubeless erano andate completamente giù di pressione.

Sosta al benzinaio e ripristino pressione.

Credo che mi toccherà verificare con "molta" più frequenza l'esatta condizione degli pneumatici. :crazy:

Alext5
26-09-11, 10:08
sì ma ragazzi non esageriamo...in 2 anni delle valvole di gomma si possono anche rovinare!! un conto che siano rovinateal momento dell'acquisto, un altro che dopo 2 anni di uso presentino delle crepe o altro da usura...:noncisiamo:


:noncisiamo: Per due anni gli oggetti devono essere coperti da garanzia, indipendentemente se in due anni siano usate ogni giorno o due volte, il rivenditore DEVE comunque risponderne per legge.

Se oggi un qualsiasi oggetto non dura neanche due anni è da considerare scarto se non spazzatura, visto che almeno in comunità europea con le vigenti leggi in materia di garanzia non avrebbe una vita commerciale felice. Per non parlare degli eventuali risvolti legali in caso di danni e/o lesioni.

Per l'azienda costruttrice/distributrice sarebbe stata una ottima occasione per rafforzare la loro serietà fare un richiamo piuttosto che negare quella che almeno a me sembra una evidenza.

Chi ha riscontrato quei problemi e l'acquisto non è antecedente a due anni deve contattare il rivenditore e farsi sostituire le valvole.

:ciao:

luca70
26-09-11, 11:01
:noncisiamo: Per due anni gli oggetti devono essere coperti da garanzia, indipendentemente se in due anni siano usate ogni giorno o due volte, il rivenditore DEVE comunque risponderne per legge.

Se oggi un qualsiasi oggetto non dura neanche due anni è da considerare scarto se non spazzatura, visto che almeno in comunità europea con le vigenti leggi in materia di garanzia non avrebbe una vita commerciale felice. Per non parlare degli eventuali risvolti legali in caso di danni e/o lesioni.

Per l'azienda costruttrice/distributrice sarebbe stata una ottima occasione per rafforzare la loro serietà fare un richiamo piuttosto che negare quella che almeno a me sembra una evidenza.

Chi ha riscontrato quei problemi e l'acquisto non è antecedente a due anni deve contattare il rivenditore e farsi sostituire le valvole.

:ciao:
questi sono prodotti non omologati, ne gli scootrs, nè gli fa italia, nè i sip...quindi è come se ti compri un kit per elaborazioni...nessuna garanzia...tutto stà alla sensibilità del venditore...ad oggi, accertato, esiste un solo caso in Italia di rottura della valvola( che sono d'accordo essere non il top, per carità!!), troppo poco per convincere qualsiasi ditta a fare richiami/sostituzioni...:ciao:

Alext5
26-09-11, 11:06
questi sono prodotti non omologati, ne gli scootrs, nè gli fa italia, nè i sip...quindi è come se ti compri un kit per elaborazioni...nessuna garanzia...tutto stà alla sensibilità del venditore...ad oggi, accertato, esiste un solo caso in Italia di rottura della valvola( che sono d'accordo essere non il top, per carità!!), troppo poco per convincere qualsiasi ditta a fare richiami/sostituzioni...:ciao:

Mi spiace Luca ma che siano omologati o no, non siglifica che non sono coperti da difetti di fabbricazione.

:ciao:

luca70
26-09-11, 12:04
Mi spiace Luca ma che siano omologati o no, non siglifica che non sono coperti da difetti di fabbricazione.

:ciao:
Alex...io sono d'accordo con te...ma citami una ditta che tratta prodotti aftermarket vespa che segue questo principio...non dico il negozio, online o no, dico la ditta...pinasco,parmakit,polini,fa italia, etc. a mia memoria non cè stato un solo caso di sostituzione di merce non conforme...e mi ricordo di un pò di esempi...per ultimo il pistone tsv che dai 6000 giri in su si spacca...non una parola dalla casa madre...quindi, lasciando stare la teoria, la prassi è questa:mavieni::ciao:

senatore
26-09-11, 13:18
Alex...io sono d'accordo con te...ma citami una ditta che tratta prodotti aftermarket vespa che segue questo principio...non dico il negozio, online o no, dico la ditta...pinasco,parmakit,polini,fa italia, etc. a mia memoria non cè stato un solo caso di sostituzione di merce non conforme...e mi ricordo di un pò di esempi...per ultimo il pistone tsv che dai 6000 giri in su si spacca...non una parola dalla casa madre...quindi,
Beh, non è esatto.
A Calabrone, ad esempio, capitò una scaldata al Pinascone.
Non ci crederai, ma gli fu inviato un nuovo gruppo termico.
Eccezione?
Certo che se nessuno protesta, nessuno dice nulla perchè crede che una scaldata sia avvenuta esclusivamente per colpa sua, è normale che nessuno ti risarcisca.

FranKesco
26-09-11, 13:39
Qualunque bene venduto al pubblico in base alla normativa in vigore DEVE godere di una garanzia di 24 mesi, la legge non fa assolutamente alcuna distinzione tra oggetti omologati o meno: se acquisti una lavatrice essa deve essere garantito 2 anni; lo stesso vale se acquisti un cerchio in lega after-market per un'autovettura, sia esso omologato o meno...

senatore
26-09-11, 13:43
questi sono prodotti non omologati .................
Comunque, tornando ai cerchi e alle valvole, hai visto la foto dei miei cerchi?
Che mi rispondi?

luca70
26-09-11, 17:32
Comunque, tornando ai cerchi e alle valvole, hai visto la foto dei miei cerchi?
Che mi rispondi?
di provarci...a occhio ci stanno...poi io i sip non li ho mai avuti in mano, quindi certezze non ce ne sono...comunque la spesa è molto contenuta, quindi si può fare...:ciao:

senatore
26-09-11, 18:57
comunque la spesa è molto contenuta, quindi si può fare...
Cioè?

Calabrone
26-09-11, 19:19
Qualunque bene venduto al pubblico in base alla normativa in vigore DEVE godere di una garanzia di 24 mesi, la legge non fa assolutamente alcuna distinzione tra oggetti omologati o meno: se acquisti una lavatrice essa deve essere garantito 2 anni; lo stesso vale se acquisti un cerchio in lega after-market per un'autovettura, sia esso omologato o meno...



Si,sono quelle che mi ha inviato ScootRS in sostituzione.Lunedi le sostituiro' aggiungendo un po di mastice fra le due rondelle in gomma,per evitare microperdite,e un po di frenafiletto nel dado.Curiosita':le valvole (4) sono costate 1,99 dollari l'una e le spese,a carico loro,....quasi 23 dollari :azz::orrore::testate::testate:

Penso che il tutto si sia concluso positivamente,unicamente,per l'intercessione di Luca70 e non per regole di mercato. :mavieni::mavieni:

Calabrone
26-09-11, 19:47
Beh, non è esatto.
A Calabrone, ad esempio, capitò una scaldata al Pinascone.
Non ci crederai, ma gli fu inviato un nuovo gruppo termico.
Eccezione?
Certo che se nessuno protesta, nessuno dice nulla perchè crede che una scaldata sia avvenuta esclusivamente per colpa sua, è normale che nessuno ti risarcisca.

Ricordi male,non fu una scaldata,altrimenti col cavolo che me lo sostituivano.Allora il danno fu strutturale perche' si stacco' un grano di cromatura che si...incastono' nel pistone.Dalle foto inviate,ne presero atto e mi inviarono un nuovo GT....che ancora va.:ok::ok:

senatore
26-09-11, 20:34
Ricordi male,non fu una scaldata,altrimenti col cavolo che me lo sostituivano
Va beh, nsomma, era comunque un danno per il quale altri, forse, non avrebbero reclamato.
Porca pupazza, la memoria comincia a cedere.:oops::cry::roll:

ruggero
26-09-11, 22:00
Alla faccia della "scaldata" !!! :orrore: :orrore: :orrore:
Fa veramente impressione...

luca70
26-09-11, 22:36
Cioè?
e cioè una valvola costa poco...su sip vendono queste...
Valve Insert screwable, 90°, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/valve+insert++screwable+90_ac255006)
stessa marca di queste:
Valve Insert for tubeless | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/valve+insert++for+tubeless_90994000)

che dovrebbero essere quelle che monti...:ok:

senatore
27-09-11, 06:31
Ok, era giusto per avere un'idea.
Che strano, quelle avvitabili costano meno delle altre.
Avrei detto il contrario.:mah:

Fabio66
27-09-11, 11:41
:orrore: Ho letto solo ora il post tutto d'un fiato. Me l'ero perso e mi spiace per non aver espresso prima la mia solidarietà verso il Grande Zio ........:orrore: rabbrividisco al solo pensiero di immaginare quello che hai provato in quei interminabili istanti.

Ovviamente sono felice :-) se penso a come è andata e soprattutto al fatto che il rischio era in agguato pure sull'anteriore!!! Meglio come è andata, và!!

Un Grande anche a Leo per la disponibilità dimostrata :ok:

Un abbraccio Zio!!! :ok:

tommiv
29-09-11, 15:19
ciao ho ordinato da tonazzo questi 2 cerchi :Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2600&pType=-1&idA=0) sono buoni? sono arrivati ieri, veramente belli includono la valvola di gonfiaggio,( il cerchio tubeless che monto ora da 2 anni, lo metto come ruota di scorta, e sempre un cerchio tonazzo, ma in acciaio non in lega,) e questi dadi per il bloccaggio dei cerchi sul tamburo :Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - minuteria, prigionieri e chiavette - DADO CROMATO FISSAGGIO CERCHIO TUBELESS (http://www.officinatonazzo.it/minuteria-prigionieri-e-chiavette_DADO-CROMATO-FISSAGGIO-CERCHIO-TUBELESS.1.15.88.gp.3333.-1.uw.aspx) non so se fidami di questi dadi..... ho e meglio che monto quelli originali del mio p200e ???? , ps calabrone ti e andata bene per fortuna, ma penso che tremi ancora ora se ci pensi, a quel giorno, ciaoo

piero58
29-09-11, 16:50
ciao ho ordinato da tonazzo questi 2 cerchi :Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2600&pType=-1&idA=0) sono buoni? sono arrivati ieri, veramente belli includono la valvola di gonfiaggio,( il cerchio tubeless che monto ora da 2 anni, lo metto come ruota di scorta, e sempre un cerchio tonazzo, ma in acciaio non in lega,) e questi dadi per il bloccaggio dei cerchi sul tamburo :Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - minuteria, prigionieri e chiavette - DADO CROMATO FISSAGGIO CERCHIO TUBELESS (http://www.officinatonazzo.it/minuteria-prigionieri-e-chiavette_DADO-CROMATO-FISSAGGIO-CERCHIO-TUBELESS.1.15.88.gp.3333.-1.uw.aspx) non so se fidami di questi dadi..... ho e meglio che monto quelli originali del mio p200e ???? , ps calabrone ti e andata bene per fortuna, ma penso che tremi ancora ora se ci pensi, a quel giorno, ciaoo
Stai tanquillo e vivi sereno :mrgreen:, come ho detto in un post precedente monto gli stessi cerchi con le stesse valvole e gli stessi dadi acquistati da Tonazzo ormai da più di un anno sulla mia P200E.
Le valvole non presentano nessun decadimento e i cerchi sono ottimi, pensa che con questi cerchi ho percorso strade sterrare e completamente accidentate per raggiungere la cima del monte Jafferau a quota 2800 metri... se non è un test questo ;-) ( http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/43445-grande-richiesta-gita-off-road-al-forte-jafferau-val-di-susa.html )
:ciao:

tommiv
29-09-11, 18:03
Stai tanquillo e vivi sereno :mrgreen:, come ho detto in un post precedente monto gli stessi cerchi con le stesse valvole e gli stessi dadi acquistati da Tonazzo ormai da più di un anno sulla mia P200E.
Le valvole non presentano nessun decadimento e i cerchi sono ottimi, pensa che con questi cerchi ho percorso strade sterrare e completamente accidentate per raggiungere la cima del monte Jafferau a quota 2800 metri... se non è un test questo ;-) ( http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/43445-grande-richiesta-gita-off-road-al-forte-jafferau-val-di-susa.html )
:ciao:

ottimo allora vado sul sicuro,:mrgreen: solo che questi cerchi li ho abbinati a 2 pneumatici che leggendo nei forum .... non sono il max michelin s1 3.50/10:azz: complimenti per il giretto veramente suggestivo e molto bello, chissa perche sti giri con altri vespisti sono sempre organizati lontanissimi da dove vivo io belluno, tra qualche mese arrivera il freddo e il mio p200e malossi 210, lo mettero in letargo, ora mi godo qualche rapido giretto da solo ho con moglie, lavorando di notte il pom sono mezzo rincoglionito:mrgreen:

ONLYET3
30-09-11, 10:08
La soluzione per l'inverno è:Dettagli: Heidenau K58 Snowtex 3.50-10 RF TL 59J simbolo M+S - gommadiretto.it (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=27230496.130.18231&typ=D-M65279&ranzahl=1&Breite=3.50&Felge=10&weiter=30&Ang_pro_Seite=10&Transport=P&dsco=130&m_s=1) ,Dettagli: IRC Tire SN23 Urban Snow 3.50-10 TL 59J simbolo M+S - gommadiretto.it (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=27230496.130.18231&typ=R-127288&ranzahl=1&Breite=3.50&Felge=10&weiter=30&Ang_pro_Seite=10&Transport=P&dsco=130&m_s=1) N.B: CON marchiatura M+S;-)

FranKesco
30-09-11, 10:41
La soluzione per l'inverno è:Dettagli: Heidenau K58 Snowtex 3.50-10 RF TL 59J simbolo M+S - gommadiretto.it (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=27230496.130.18231&typ=D-M65279&ranzahl=1&Breite=3.50&Felge=10&weiter=30&Ang_pro_Seite=10&Transport=P&dsco=130&m_s=1) ,Dettagli: IRC Tire SN23 Urban Snow 3.50-10 TL 59J simbolo M+S - gommadiretto.it (http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=27230496.130.18231&typ=R-127288&ranzahl=1&Breite=3.50&Felge=10&weiter=30&Ang_pro_Seite=10&Transport=P&dsco=130&m_s=1) N.B: CON marchiatura M+S;-)

Sinceramente non penso: queste sembrano più ruote da fuoristrada che da bagnato, e le ruote da fuoristrada sono pessime su asfalto, te lo dice un ex fuoristadista.
Per il bagnato occorre una ruota di mescola morbida e con un disegno del battistrada adatto a favorire il deflusso dell'acqua in velocità, ma la tassellatura non deve essere troppo pronunciata altrimenti dà problemi.
Le ruote da fuoristrada invece hanno una carcassa molto resistente e tasselli alti e di mescola abbastanza dura, per evitare che si danneggino o addirittura si stacchino sulle pietraie.

ONLYET3
30-09-11, 19:01
Scusate l'ot "pneumatICO" ma con tutte le sigle ecc è un caos quindi se volete date uno sguardo qui:Pneumatici HEIDENAU: Vendita in linea di tutti i modelli di pneumatici della marca HEIDENAU (http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-moto/HEIDENAU/) troverete pneus per ogni esigenza ad esempio il K66 LT SNOWTEX o similari è termico puro ossia con battistrada a "lamelle" , sotto ne troverete per pioggia ecc! , per francesco la sintesi è : ognuno cerca il pneus che piu' lo aggrada MA per chi vive a L'AQUILA/BOLZANO E SIMiLARI COMUNI ove vige dal 15novembre al 15 aprile l'obbligo di catene a bordo o pneus termici o marchiati m+s non cè alternativa se si vuole uscire in vespa d'inverno" anche se cè il sole";-)

tommiv
04-10-11, 12:13
Le gomme nel suo caso c'entrano ben poco, quello che ha ceduto è stata la valvola.

poco fa o montato sul mio p200e i cerchi nuovi in lega della- fa italia - e gomme nuove Michelin s1 misura 3.50/10 sembra un altra vespa:mrgreen: pom prova su strada:mrgreen::mrgreen: ho notato che entrambe le valvole sia sul anteriore che sul posteriore toccano un po i tamburi freni, il che mette leggermente in tensione la valvola di gonfiaggio, infatti quando ho smontato la ruota posteriore sempre cerchio tubeless, ma in acciaio della scooters comprata sempre da tonazzo 2 anni fa la valvola era danneggiata :orrore::orrore::orrore: aveva dei piccoli tagli tipo quella di calabrone,:azz: secondo me il problema e questo: la gomma della valvola rimanendo in tensione anche leggermente, con il tempo provoca delle piccole lesioni, fino a spezzarsi nei casi più gravi come e capitato a calabrone: :azz: il vecchio cerchio tubeless lo messo come ruota di scorta, appena possibile cambio la valvola, ps ho cambiato gommista mi ha montato le gomme sui cerchi in lega in pochissimo tempo e sopratutto senza alcun danno a cerchio e copertone,in più si e complimentato per i cerchi veramente ben fatti a detto, a differenza del gommista di 2 anni fa che mi hanno addirittura ammaccato il cerchio , !!!nuovo!! un altra cosa il vecchio cerchio tubeless aveva la misura 2.15/10 mentre i nuovi cerchi in lega della fa italia hanno 2.50/10 apparte l'estetica più bella, sembra che i cerchi calzino a pennello meglio delle scooters:mah:

Calabrone
04-10-11, 16:34
ho notato che entrambe le valvole sia sul anteriore che sul posteriore toccano un po i tamburi freni, il che mette leggermente in tensione la valvola di gonfiaggio,


No Tommy,le mie non stavano in tensione perche' avevo praticato,con il dremel,l'incavo giusto nei tamburi.:ok:

senatore
04-10-11, 16:37
ho notato che entrambe le valvole sia sul anteriore che sul posteriore toccano un po i tamburi freni, il che mette leggermente in tensione la valvola di gonfiaggio
Le mie valvole non toccano proprio il tamburo, eppure le valvole sono egualmente crepate.

tommiv
04-10-11, 17:49
No Tommy,le mie non stavano in tensione perche' avevo praticato,con il dremel,l'incavo giusto nei tamburi.:ok:


era una mia personale opinione piu che altro:mrgreen::mrgreen:, dici sia il caso che usi il dremel per fare la stessa cosa??? si vede che le valvole sono piegate ma non sforzano poi cosi tanto:mah::mah: o lascio tutto cosi

FranKesco
01-11-11, 09:51
A proposito di valvole tubeless a 90* del tipo "ad incastro", stamattina ho fatto una veloce ricerca sul web e ce ne sono un'infinità: credo che un buon gommista non avrà alcun problema a reperire valvole di qualità:

Minimoto 6.5" (http://www.pmt-tyres.it/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=9&Itemid=97)

http://www.meccanocar.it/c/document_library/get_file?uuid=c9376767-5580-4e23-96af-2992401c86a9&groupId=11052

http://www.italmatic.net/pdf/60.pdf

Valvola tubeless 90° snap-in, working pressure 14 bar PMT - Gomme - cerchi (http://www.teamsix.it/page32,0,2,0,193.htm)

tommiv
09-04-12, 11:06
era una mia personale opinione piu che altro:mrgreen::mrgreen:, dici sia il caso che usi il dremel per fare la stessa cosa??? si vede che le valvole sono piegate ma non sforzano poi cosi tanto:mah::mah: o lascio tutto cosi


le valvole le ho lasciate cosi, non ci sono segni di crepe, a distanza di un anno:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen: sti cerchi vanno molto bene e sopratutto non fanno ruggine,e sono davvero belli da vedere,peccato che la mia vespa necessita di una bella riverniciata, fa pena:testate::testate::testate::testate::testate:: testate: