PDA

Visualizza Versione Completa : Filtro aria più performante a costo zero!



Lz92
29-07-11, 19:56
In preda a una crisi tipica di chi è amante delle elaborazioni, quello del volere dal proprio motore di più, sempre di più :mrgreen: e talvolta non volendo neanche spendere niente, ho pensato di poter sostituire il filtro dell'aria originale facendo filtrare l'aria in un altro modo, all'ingresso della scatola del carburatore. Ho comprato della zanzariera buona in alluminio da un ferramenta e mi sono messo al lavoro.
Ho applicato all'ingresso della scatola cinque strati (credo comunque che anche 4 sarebbero stati sufficienti), dei quali i 3 interni erano a misura dell'ingresso, mentre il primo e l'ultimo erano più grandi, in modo tale da poter tendere la parte "in più" verso la scatola e fermarla con delle fascette in plastica.
Che dire, il filtro originale che avevo già aveva i soliti buchi che conosciamo, e la mia carburazione, da essere leggermente grassa, è diventata quasi perfetta (forse dovrò aumentare appena) perciò posso solo dire di essere soddisfatto :lol: inoltre è una modifica assolutamente invisibile, una volta rimesso il manicotto di gomma non si vede niente
allego la foto qui sotto
aspetto critiche/suggerimenti :ok:
:ciao: :ciao:

tommyet3
30-07-11, 10:31
Il soffietto che collega la scatola carb. al telaio, di fatto serve a rendere costante e senza turbolenze "il respiro" delle nostre vespe, prelevando aria direttamente dall'air box, creato nella zona sottosella nel telaio.

Talvolta, il solo fatto di non avere a posto la famosa "paratia" all'interno del telaio, crea non pochi problemi a carburare la vespa, proprio per le turbolenze create dall'aria proveniente dal nasello e che con l'aumentare della velocità, diventanon ingestibili.

Detto questo, non ci resta che attendere le tue impressioni stradali e il comportamento del motore, considerando quanto detto sopra.

:ciao:

Case93
30-07-11, 10:41
Se ci pensate nel filtro del Ciao e moped affini cè una retina simile,quindi bè funziona,con il manicotto è una buona soluzione anche se i ocredo che adotterò la classica calza,mi dà l'idea che filtri di più la polvere... facci sapere le tue impressioni!
:ciao:

Utente Cancellato 007
30-07-11, 10:50
la mia vbb all'acquisto aveva una cosa simile... purtroppo all'epoca non si accendeva per cui non so dirvi se funzionasse o meno...

DeXoLo
30-07-11, 11:56
Se ci pensate nel filtro del Ciao ....

Si, però anche nel ciao il filtro è ben chiuso "tra i pedali" e sotto il poggiapiedi, ovviamente dentro un piccolo airbox...

piero58
30-07-11, 12:02
inoltre è una modifica assolutamente invisibile, una volta rimesso il manicotto di gomma non si vede niente allego la foto qui sotto
Però da questa frase capisco che il manicotto viene rimesso, da qui nasce la mia domanda: ma il filtro originale viene tolto?
:ciao:

Case93
30-07-11, 12:31
la mia vbb all'acquisto aveva una cosa simile... purtroppo all'epoca non si accendeva per cui non so dirvi se funzionasse o meno...

Bè nel PX è chiuso dal manicotto,aspira sottosella che è in comunicazione con un foro sotto la sella stessa,quindi aria abbastanza pulita...nel Ciao di troiaio ne entra sotto la pedana,se cè :mrgreen:


WooooW è il millesimo post :orrore::mrgreen:

Lz92
30-07-11, 12:56
non ci resta che attendere le tue impressioni stradali e il comportamento del motore

che dire, ci ho fatto circa 50 km davvero nessun problema e quel pizzico di brio in più :lol: l'ho notato più che altro a regimi medio-alti, a basso regime non c'è nessuna differenza


Però da questa frase capisco che il manicotto viene rimesso, da qui nasce la mia domanda: ma il filtro originale viene tolto?

si si, il manicotto viene rimesso, e il filtro originale viene tolto: in pratica, se non smonti qualcosa non si vede assolutamente niente :mrgreen:
:ciao::ciao:

piero58
30-07-11, 12:59
si si, il manicotto viene rimesso, e il filtro originale viene tolto: in pratica, se non smonti qualcosa non si vede assolutamente niente
Bene adesso è più chiaro ;-)
:ciao:

Vespista46
30-07-11, 13:39
A sto punto un piccolo imbuto al venutirini stile Danerc penso ci stia tutto... :mrgreen:

Case93
30-07-11, 16:05
A sto punto un piccolo imbuto al venutirini stile Danerc penso ci stia tutto... :mrgreen:

Sapere da chi farselo fare....45 euro per il filtro Polini mi rifiuto,poi è anche bruttino come cornetto

vesparolo
02-08-11, 00:05
Sapere da chi farselo fare....45 euro per il filtro Polini mi rifiuto,poi è anche bruttino come cornetto

Trova un vecchio filtro per il carburo del T5, che monta il SI24G, con
la retina rotta, aprilo in due togliendo il copercchio di lamiera e vedrai
un piccolo imbuto...finiscilo di violentare togliendo tutto l'alluminio
in più e vualà! ecco fatto il Vortex alla Scazzenbraun....

danerac
04-08-11, 23:44
Trova un vecchio filtro per il carburo del T5, che monta il SI24G, con
la retina rotta, aprilo in due togliendo il copercchio di lamiera e vedrai
un piccolo imbuto...finiscilo di violentare togliendo tutto l'alluminio
in più e vualà! ecco fatto il Vortex alla Scazzenbraun....

Quote:ok::Lol_5:

Case93
05-08-11, 00:18
Trova un vecchio filtro per il carburo del T5, che monta il SI24G, con
la retina rotta, aprilo in due togliendo il copercchio di lamiera e vedrai
un piccolo imbuto...finiscilo di violentare togliendo tutto l'alluminio
in più e vualà! ecco fatto il Vortex alla Scazzenbraun....

Ho un filtro del T5 in effetti....prima di sbuzzarlo(costano cari nuovi!)funziona ammodo come modifica? è anche un pò scrauso,lo recuperai al rottamaio per 5 euro,ci avevo pensato a questa soluzione in effetti ma vedendolo dalla retina il vortex mi sembra piccoletto
:ciao:

zichiki96
05-08-11, 00:25
lo faccio questo filtro sul mio vnb?

vesparolo
05-08-11, 09:17
Ho un filtro del T5 in effetti....prima di sbuzzarlo(costano cari nuovi!)funziona ammodo come modifica? è anche un pò scrauso,lo recuperai al rottamaio per 5 euro,ci avevo pensato a questa soluzione in effetti ma vedendolo dalla retina il vortex mi sembra piccoletto
:ciao:

E' un pò piccoletto ma funziona....e se si vuole fare le cose fatte per bene
si potrebbe mettere un filtro tipo quello per i carburatori della serie SHA
Dell'Orto nell'imbocco della scatola carburatore.

Case93
05-08-11, 12:41
E' un pò piccoletto ma funziona....e se si vuole fare le cose fatte per bene
si potrebbe mettere un filtro tipo quello per i carburatori della serie SHA
Dell'Orto nell'imbocco della scatola carburatore.

Avrei un filtro Minarelli di un SHA 14/12(a dirla tutta lo ho anche Morini:mrgreen:)ma vorrei mantenere il manicotto al telaio per essere totalmente originale in apparenza...pensavo alla calza classica,però come la fisso?

Ho guardato il mio filtro,il cornetto è un pelo danneggiato,il vecchio proprietario facendo i fori sui getti lo ha scalfito,l'acciaio liquido dici tiene?
:ciao:

vesparolo
05-08-11, 14:20
Avrei un filtro Minarelli di un SHA 14/12(a dirla tutta lo ho anche Morini:mrgreen:)ma vorrei mantenere il manicotto al telaio per essere totalmente originale in apparenza...pensavo alla calza classica,però come la fisso?

Ho guardato il mio filtro,il cornetto è un pelo danneggiato,il vecchio proprietario facendo i fori sui getti lo ha scalfito,l'acciaio liquido dici tiene?
:ciao:

Se monti il filtro nell'imboccatura della scatola filtro, che dovrai allargare
per farcelo stare ad incastro, il manicotto si monta senza problemi.

Per chiudere i fori potrebbe funzionare l'acciaio liquido....potrebbe...opterei
per un più indicato punto di saldatura, hai visto mai.....

Case93
05-08-11, 14:43
Se monti il filtro nell'imboccatura della scatola filtro, che dovrai allargare
per farcelo stare ad incastro, il manicotto si monta senza problemi.

Per chiudere i fori potrebbe funzionare l'acciaio liquido....potrebbe...opterei
per un più indicato punto di saldatura, hai visto mai.....

Ho optato per l'acciaio liquido,il cornetto se hai visto è pari dove "batte"nella cassa del filtro,così facendo spianerò tutto,ora lo ho messo li,domani quando sarà secco ni dò giù di fresino :mrgreen:
Ma tu intendi il filtro metallico interno dell'SHA? non filtra meglio la calza? cioè filtra uguale ma mi dà idea tappi meno,proverò tutte e due,mi offro come cavia:mrgreen:
:ciao:

vesparolo
05-08-11, 20:53
Il filtro metallico di quel genere l'aveva adottato anche una Vespa
che adesso non ricordo il modello (GS 160 seconda serie?) ed era
collocato nalla scatola carburo e quindi...ma comunque se vedi che
tappa puoi sempre eliminare una-due-tre retine metalliche fino
a raggiungere il giusto compromesso.
Puoi usare anche la calza o, come fanno alcuni, un pezzo di spugna
per filtri di sputerino o un pezzo di spugna abrasiva della Scotch Brite
di quelle che si usano per lucidare l'alluminio che sono di diversa
densità, ma personalmente userei il filtro metallico.

Lz92
08-08-11, 13:47
Dopo un po' di problemi col pc finalmente posso riprendere a scrivere qualcosa :lol:


A sto punto un piccolo imbuto al venutirini stile Danerc penso ci stia tutto... :mrgreen:

Si ci avevo pensato, ma quello che avevo in mente io è poco fattibile: volevo fare un cornetto lungo quanto quello polini ma curvato verso l'ingresso della scatola, credo che possa andare meglio. Il problema è farselo!
Per quanto riguarda il filtro t5, ci ho dato un'occhiata (è di mio cugino), ma comprarlo nuovo per sbranarlo è un peccato! Se ne riesco a recuperare uno in qualche modo ci provo
:ciao:

Case93
08-08-11, 13:55
Dopo un po' di problemi col pc finalmente posso riprendere a scrivere qualcosa :lol:



Si ci avevo pensato, ma quello che avevo in mente io è poco fattibile: volevo fare un cornetto lungo quanto quello polini ma curvato verso l'ingresso della scatola, credo che possa andare meglio. Il problema è farselo!
Per quanto riguarda il filtro t5, ci ho dato un'occhiata (è di mio cugino), ma comprarlo nuovo per sbranarlo è un peccato! Se ne riesco a recuperare uno in qualche modo ci provo
:ciao:

Io il mio lo recuperai ad uno sfascio,5 euro,comunque usato lo trovi a pochi soldi....il problema del mio è che il vecchio proprietrio(animale)facendo i fori sui getti sfondò il tromboncino e lo ho dovuto riparare con l'acciaio liquido.....trovassi chi mi fà un vortex serio ad una 20ina di euro lo prenderei all'istante!

fantera123
11-08-11, 11:51
:Ave_2::Ave_2: ma il filtro interno lo hai tolto si o no ?



In preda a una crisi tipica di chi è amante delle elaborazioni, quello del volere dal proprio motore di più, sempre di più :mrgreen: e talvolta non volendo neanche spendere niente, ho pensato di poter sostituire il filtro dell'aria originale facendo filtrare l'aria in un altro modo, all'ingresso della scatola del carburatore. Ho comprato della zanzariera buona in alluminio da un ferramenta e mi sono messo al lavoro.
Ho applicato all'ingresso della scatola cinque strati (credo comunque che anche 4 sarebbero stati sufficienti), dei quali i 3 interni erano a misura dell'ingresso, mentre il primo e l'ultimo erano più grandi, in modo tale da poter tendere la parte "in più" verso la scatola e fermarla con delle fascette in plastica.
Che dire, il filtro originale che avevo già aveva i soliti buchi che conosciamo, e la mia carburazione, da essere leggermente grassa, è diventata quasi perfetta (forse dovrò aumentare appena) perciò posso solo dire di essere soddisfatto :lol: inoltre è una modifica assolutamente invisibile, una volta rimesso il manicotto di gomma non si vede niente
allego la foto qui sotto
aspetto critiche/suggerimenti :ok:
:ciao: :ciao:

Lz92
12-08-11, 01:54
Si si l'ho tolto è ovvio! :ok: Pensavo fosse chiaro :lol:
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
12-08-11, 13:08
Si si l'ho tolto è ovvio! :ok: Pensavo fosse chiaro :lol:
:ciao:

Scusate ma tutto questo tempo perso attorno ad un presunto filtro alla fine da dei risultato?
Se si quali, perchè a me sembra francamente che sia un espediete o una scusa per passare un po' di tempo a presso al motore della vespa e nulla più.:mah::mah::mah:
Sono molto scettico su presunti risultati dati da modifiche del genere anche perchè se si calcola l'are del foro di raccordo del soffietto si scopre che è inferiore allo sviltppo di tutto il filtro originale del PX :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
per cui strozzo l'aspirazione mettendoci delle retine:mavieni::mavieni::mavieni:
ma guadagno in rumore, peccato che il rumore è una cosa
e le prestazioni un altra

Ciao

Lz92
12-08-11, 16:23
Si, io ho guadagnato, più che altro agli alti regimi, l'avevo già scritto ;-)


che dire, ci ho fatto circa 50 km davvero nessun problema e quel pizzico di brio in più :lol: l'ho notato più che altro a regimi medio-alti, a basso regime non c'è nessuna differenza


:ciao:

Echospro
12-08-11, 18:34
Vorrei fare una domanda a chi sta utilizzando questo sistema.
Ho notato che quando provo il motore senza filtro, soprattutto in fase di rilascio ho schzzi di benzina che escono dal carburatore e che viaggiano felici nell'aria.
l filtro raccoglie questi schizzi e, oltre ad utilizzarli sulla rete per filtrare le impurità. li contiene nel carburatore ed evita così di avere la vaschetta impestata di tutto.
Mi dite senza filtro com'è la vostra vaschetta?
Come la mettete con il fissaggio delle viti del carburatore che se per disgrazia si allentano, finiscono nel venturi?
Duepercento lo mette come avviso sul suo DXC

duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=620)

Credo sia importante no?
Con questo non voglio assolutamente denigrare la scelta del filtro sull'imboccatura della scatola carburatore, sia chiaro, ma mi piacerebbe conoscere pro e contro prima di utilizzare un sistema del genere magari con un vortex.


:ciao: Gg

Lz92
13-08-11, 14:30
Che dire, da quando ho fatto questa modifica ho fatto circa 600 km e non ho avuto alcun problema. Gli schizzi di benzina ci sono, ma sinceramente non sporcano niente. Credo comunque che ci siano solo a bassi regimi, perchè agli alti il motore aspira molto di più, perciò gocce di miscela che saltano non ce ne dovrebbero essere, ma questa è una mia personalissima considerazione, non c'è niente di verificato. Comunque, proprio l'altro giorno, avendo cambiato marmitta, ho rifatto la carburazione e togliendo il coperchio la vaschetta si presentava nelle stesse identiche condizioni di quando c'era il filtro originale.
Per quanto riguarda il tuo timore riguardo le viti del carburatore, credo che tu possa stare tranquillo. Se sotto ci metti una rondella spezzata è pressochè impossibile che si sviti.
Se dovessi avere ancora qualche dubbio non esitare a chiedere :ok:
:ciao:

francescogts
06-09-11, 14:21
[QUOTE=Lz92;639569]In preda a una crisi tipica di chi è amante delle elaborazioni, quello del volere dal proprio motore di più, sempre di più :mrgreen: e talvolta non volendo neanche spendere niente, ho pensato di poter sostituire il filtro dell'aria originale facendo filtrare l'aria in un altro modo, all'ingresso della scatola del carburatore. Ho comprato della zanzariera buona in alluminio da un ferramenta e mi sono messo al lavoro.
Ho applicato all'ingresso della scatola cinque strati (credo comunque che anche 4 sarebbero stati sufficienti), dei quali i 3 interni erano a misura dell'ingresso, mentre il primo e l'ultimo erano più grandi, in modo tale da poter tendere la parte "in più" verso la scatola e fermarla con delle fascette in plastica.
Che dire, il filtro originale che avevo già aveva i soliti buchi che conosciamo, e la mia carburazione, da essere leggermente grassa, è diventata quasi perfetta (forse dovrò aumentare appena) perciò posso solo dire di essere soddisfatto :lol: inoltre è una modifica assolutamente invisibile, una volta rimesso il manicotto di gomma non si vede niente
allego la foto qui sotto
aspetto critiche/suggerimenti :ok:
:ciao: :ciao:[/QUOTE


Ciao,io sinceramente ho messo i filtri one level,e mi trovo bene,non costano neanche cari.

Lz92
07-09-11, 00:33
Ciao e benvenuto! :lol: Non conosco questi filtri one level, mi metteresti un link per darci un'occhiata?
Comunque ci ho fatto ormai 1400 km con questo filtro, zero problemi, resa maggiore.
:ciao:

francescogts
08-09-11, 13:02
www.one (http://www.one) level.it

ASSEACAMME
09-09-11, 07:24
QUOTO
ma guadagno in rumore, peccato che il rumore è una cosa e le prestazioni un altra
http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII=http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII= http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII=
http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII= http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII= http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII= http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII= http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII= http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII= http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAABkAAAASCAIAAAA hTOL3AAAAcUlEQVQ4jcXTyw3AIAwDUPafqgN0J/fAJYqL41CkRlz46JEEMcbvAQDAMegM51rXjTg2raQIsbAExNxO UnHLtfg0W3NaP1xZYLpM9atlgeK9xhUh8vpqWS1jLm7NFFRSqW Vi3bVWBUao/ZP939OmW/EA0lfccV7k6goAAAAASUVORK5CYII=

Lz92
09-09-11, 12:39
Il rumore non è cambiato. Le prestazioni un pochino si. Altrimenti non avrei aperto inutilmente un post
:ciao:

Case93
09-09-11, 12:43
Vorrei fare una domanda a chi sta utilizzando questo sistema.
Ho notato che quando provo il motore senza filtro, soprattutto in fase di rilascio ho schzzi di benzina che escono dal carburatore e che viaggiano felici nell'aria.
l filtro raccoglie questi schizzi e, oltre ad utilizzarli sulla rete per filtrare le impurità. li contiene nel carburatore ed evita così di avere la vaschetta impestata di tutto.
Mi dite senza filtro com'è la vostra vaschetta?
Come la mettete con il fissaggio delle viti del carburatore che se per disgrazia si allentano, finiscono nel venturi?
Duepercento lo mette come avviso sul suo DXC

duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=620)

Credo sia importante no?
Con questo non voglio assolutamente denigrare la scelta del filtro sull'imboccatura della scatola carburatore, sia chiaro, ma mi piacerebbe conoscere pro e contro prima di utilizzare un sistema del genere magari con un vortex.


:ciao: Gg

Io ho il coperchio Pinasco e le viti prendono poco filetto in effetti....mi devo procurare del frenafiletti!

Echospro
10-09-11, 01:08
Io ho il coperchio Pinasco e le viti prendono poco filetto in effetti....mi devo procurare del frenafiletti!

Che cos'è il "coperchio Pinasco"?


:ciao: Gg

Case93
10-09-11, 08:21
Che cos'è il "coperchio Pinasco"?


:ciao: Gg

Il coperchio benzina con lo spillo ammortizzato....se non erro(lo ho montato da un mesetto)le viti non prendono tutto il filettodisponibile...è la colonnina galleggiante per capirsi :ok:

Echospro
10-09-11, 11:03
Ahhh ho capito grazie :ok:
E' il gruppo galleggiante maggiorato!!!
Pensavo che pinasco avesse fatto un coperchio vaschetta rialzato per contenere il filtro dellla T5.


:ciao: Gg

Case93
10-09-11, 11:48
Ahhh ho capito grazie :ok:
E' il gruppo galleggiante maggiorato!!!
Pensavo che pinasco avesse fatto un coperchio vaschetta rialzato per contenere il filtro dellla T5.


:ciao: Gg

ehi,magari! vorrei rialzare il mio per avere maggiore afflusso di aria ma non ho una saldatrice!

Echospro
10-09-11, 11:59
Il mio l'ho alzato grazie ad un amico fabbro.
Certo ci fosse già in commercio .... :roll:


:ciao: Gg

andy76
11-09-11, 14:48
www.one (http://www.one) level.it

quale usare per la px 150? puoi cortesemente mettere qualche foto?

Grazie.

andy76
29-07-12, 06:35
In preda a una crisi tipica di chi è amante delle elaborazioni, quello del volere dal proprio motore di più, sempre di più :mrgreen: e talvolta non volendo neanche spendere niente, ho pensato di poter sostituire il filtro dell'aria originale facendo filtrare l'aria in un altro modo, all'ingresso della scatola del carburatore. Ho comprato della zanzariera buona in alluminio da un ferramenta e mi sono messo al lavoro.
Ho applicato all'ingresso della scatola cinque strati (credo comunque che anche 4 sarebbero stati sufficienti), dei quali i 3 interni erano a misura dell'ingresso, mentre il primo e l'ultimo erano più grandi, in modo tale da poter tendere la parte "in più" verso la scatola e fermarla con delle fascette in plastica.
Che dire, il filtro originale che avevo già aveva i soliti buchi che conosciamo, e la mia carburazione, da essere leggermente grassa, è diventata quasi perfetta (forse dovrò aumentare appena) perciò posso solo dire di essere soddisfatto :lol: inoltre è una modifica assolutamente invisibile, una volta rimesso il manicotto di gomma non si vede niente
allego la foto qui sotto
aspetto critiche/suggerimenti :ok:
:ciao: :ciao:

Dopo un anno di test c'è qualcuno che puo confermare la tesi? :ciao:

Lz92
29-07-12, 16:31
Dopo un anno di test c'è qualcuno che puo confermare la tesi? :ciao:

Indovina un po' quale filtro ho ancora sotto il cofano motore?! :mrgreen:

:ciao:

andy76
31-07-12, 08:36
Ma quali milgioramenti hai trovato?
Qulcun altro lo ha testato?

Lz92
01-08-12, 17:23
Con questo filtro il motore è più "vivo" rispetto a prima, io comunque lo provai con 150 lavorato e marmitta JL, non avevo un motore proprio originalissimo... sono abbatanza sicuro comunque che renda bene anche su motori originali, poi dai alla fine nella peggiore delle ipotesi hai speso solo 2 euro e mezz'ora di lavoro, tentar non nuoce.

:ciao:

giorginox1
28-06-13, 10:24
Seguo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Case93
28-06-13, 10:49
Il filtro in rete è l'uovo di colombo per il PX,si hanno miglioramenti percepibili.
Io sono andato un pochino oltre comunque,spero si capisca dalla foto:mrgreen:
129977

EDIT:non si capisce nulla,vado a fare una foto migliore,comunque ho preso il coperchio,lo sventrato ed al suo posto ho messo della rete metallica attaccata con i rivetti,la modifica mi fù consigliata dal buon Psycovespa,che tra l'altro mi ha regalato il coperchio da sventrare.
Rozzo,economico ed efficace,unico neo(o miglior pregio,boh)il rumore di aspirazione aumenta molto.
Eccoci:129980129979129978

giorginox1
28-06-13, 14:36
Il filtro in rete è l'uovo di colombo per il PX,si hanno miglioramenti percepibili.
Io sono andato un pochino oltre comunque,spero si capisca dalla foto:mrgreen:
129977

EDIT:non si capisce nulla,vado a fare una foto migliore,comunque ho preso il coperchio,lo sventrato ed al suo posto ho messo della rete metallica attaccata con i rivetti,la modifica mi fù consigliata dal buon Psycovespa,che tra l'altro mi ha regalato il coperchio da sventrare.
Rozzo,economico ed efficace,unico neo(o miglior pregio,boh)il rumore di aspirazione aumenta molto.
Eccoci:129980129979129978

Ciao. Non metto in dubbio che il motore vada meglio, ma quella rete mi sembra davvero poco sicura, i sassi li filtra, ma polvere e sabbia no! Io ho levato il filtro, mantenendo la scatola e il soffietto, ma nonostante ció non mi sento sicuro al 100x100. Tu non hai paura a girare così?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
28-06-13, 15:02
Il reale problema è che l'air-box non funziona più.
Troppe turbolenze, troppe variabili per carburare correttamente.
Case, dicci come ti trovi!!!!


:ciao: Gg

giorginox1
28-06-13, 15:10
Il reale problema è che l'air-box non funziona più.
Troppe turbolenze, troppe variabili per carburare correttamente.
Case, dicci come ti trovi!!!!


:ciao: Gg

Ciao Gigi. In che senso non funziona?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
28-06-13, 15:26
Ciao Gigi. In che senso non funziona?


Sent from my iPhone using Tapatalk

La scatola dov'è rinchiuso il carburatore, il manicotto che va a pescare aria nel sottosella e gli altri particolari, hanno una funzione precisa: Devono mantenere il flusso dell'aria aspirata il più stabile possibile.
Prova a smontare il coperchio della scatola e fatti una tirata, vedrai che differenza: impossibile da gestire.
Pensa solo a chi manca la paratia del tunnel .....
Poi sai che "svaporamento" di benzina!!!!


:ciao: Gg

giorginox1
28-06-13, 15:31
La scatola dov'è rinchiuso il carburatore, il manicotto che va a pescare aria nel sottosella e gli altri particolari, hanno una funzione precisa: Devono mantenere il flusso dell'aria aspirata il più stabile possibile.
Prova a smontare il coperchio della scatola e fatti una tirata, vedrai che differenza: impossibile da gestire.
Pensa solo a chi manca la paratia del tunnel .....
Poi sai che "svaporamento" di benzina!!!!


:ciao: Gg

Stai dicendo che la realizzazione di case non puó funzionare, perché equivale a girare senza airbox


Sent from my iPhone using Tapatalk

Psycovespa77
28-06-13, 15:32
Il filtro in rete è l'uovo di colombo per il PX,si hanno miglioramenti percepibili.
Io sono andato un pochino oltre comunque,spero si capisca dalla foto:mrgreen:
129977

EDIT:non si capisce nulla,vado a fare una foto migliore,comunque ho preso il coperchio,lo sventrato ed al suo posto ho messo della rete metallica attaccata con i rivetti,la modifica mi fù consigliata dal buon Psycovespa,che tra l'altro mi ha regalato il coperchio da sventrare.
Rozzo,economico ed efficace,unico neo(o miglior pregio,boh)il rumore di aspirazione aumenta molto.
Eccoci:129980129979129978


Quando sei venuto a trovarmi,hai preso di tutto tranne il necessario per filtrare tutte le impurità da applicare sulla rete.Alla prima occasione passa a trovarmi che hai un metro quadro di filtro da portar via ovviamente gratis(cosi vieni a prenderlo alla svelta...)

Case93
28-06-13, 15:58
Quando sei venuto a trovarmi,hai preso di tutto tranne il necessario per filtrare tutte le impurità da applicare sulla rete.Alla prima occasione passa a trovarmi che hai un metro quadro di filtro da portar via ovviamente gratis(cosi vieni a prenderlo alla svelta...)
Finito l'esame passo a trovarti in Vespa,con i lucchesi basta dire ''gratis'' e ti ritrovi folle sotto casa in men che non si dica:mrgreen:


La scatola dov'è rinchiuso il carburatore, il manicotto che va a pescare aria nel sottosella e gli altri particolari, hanno una funzione precisa: Devono mantenere il flusso dell'aria aspirata il più stabile possibile.
Prova a smontare il coperchio della scatola e fatti una tirata, vedrai che differenza: impossibile da gestire.
Pensa solo a chi manca la paratia del tunnel .....
Poi sai che "svaporamento" di benzina!!!!


:ciao: Gg
Dopo la realizzazione mi era venuta in mente anche a me questa cosa ma con la chiappa montata non ho riscontrato particolari problemi.
L'aria è abbastanza ferma sotto la scocca ,il problema maggiore è che è aria calda quella la sotto!
Ci giro da un mesetto e va bene,i miglioramenti li ho avuti ma non so se sia un effetto placebo dovuto al rumore maggiore,non ho strumenti per provare se il cambio sia stato tangibile dato che il contakm è staccato(e non andava),con le finanze fresche post diploma conto di prendere un piccolo contagiri(da tre bicci e na lira) per verificare il cambiamento.
Sempre di mezzo i soldi:azz::azz::azz::azz:

PS Gigi non la uso in questi giorni,revisione totale della ciclistica nei ritagli di tempo:mavieni::mavieni:

Echospro
28-06-13, 15:58
Stai dicendo che la realizzazione di case non puó funzionare, perché equivale a girare senza airbox


Sent from my iPhone using Tapatalk

Praticamente si.
Sentiamo Case cosa dice, visto che lo starà usando in questi giorni.


:ciao: Gg

giorginox1
28-06-13, 16:02
Praticamente si.
Sentiamo Case cosa dice, visto che lo starà usando in questi giorni.


:ciao: Gg
Ti piace la soluzione adottata dall'utente che ha aperto questa discussione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
28-06-13, 16:39
Ti piace la soluzione adottata dall'utente che ha aperto questa discussione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

O anche il kit venduto da polini
129986


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
28-06-13, 16:51
O anche il kit venduto da polini
129986


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ho letto che questo filtro è una merd@... Qualcuno utilizza la calza o una spugna all'imbocco del manicotto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lz92
28-06-13, 20:21
Interessante la realizzazione di case93 (il rumore dell'aspirazione è musica! altro che difetto :mrgreen:), ma sono anche io un po' scettico per quel che riguarda sia le turbolenze che l'aria troppo calda! Vedremo ;-)

Ho ancora il filtro postato nella discussione, ora dovrebbero essere quasi due anni che ce l'ho, inizialmente con 150 lavorato più JL, ora con un bel Polini 187... mi era comunque venuta in mente una bella idea, soluzione forse migliore di quella che adotto io. Se nel manicotto di gomma infilassimo una semplice spugna (di quelle grandi tipo da bagno) tagliata a misura per farla entrare perfettamente, dite che potrebbe funzionare? Sicuramente l'aria viene filtrata meglio, non passa più neanche un granello di polvere (filtrerebbe meglio persino del filtro originale). L'unica cosa da verificare sarebbe quella di non aver messo una sorta di "tappo"
Che ne dite? :mrgreen:

:ciao:

Case93
28-06-13, 20:25
La spugna io la misi all'interno del telaio,incollata a coprire il buco,fltrare filtrava(basta vedere che la ho trovata più sporca sul buco rispetto ai bordi)ma tappa un pochino,è una via di mezzo tra l'avere il filtro e la retina.
La retina e basta per me è la migliore soluzione,è quella con cui mi sono trovato meglio,questa va ancora testata bene,ora ho una marmitta strana e la ho usata solo per i tragitti casa-scuola

giorginox1
29-06-13, 07:28
Sarebbe più adeguata una spugna apposita per filtri scooter, o meglio la "red sponge" malossi, più porosa e meno strozzante;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Case93
29-06-13, 07:33
Sarebbe più adeguata una spugna apposita per filtri scooter, o meglio la "red sponge" malossi, più porosa e meno strozzante;)


Sent from my iPhone using Tapatalk
Nel telaio io avevo appunto la Red Sponge che mi era avanzata dal plasticone anni prima.

giorginox1
29-06-13, 07:36
Nel telaio io avevo appunto la Red Sponge che mi era avanzata dal plasticone anni prima.

Ti sballava la carburaZione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Case93
29-06-13, 11:00
Ti sballava la carburaZione?


Sent from my iPhone using Tapatalk
Rispetto alla sola retina ero più grasso di un paio di punti,ma filtra molto bene.
Io la avevo incollata con il mastice,lavoro abbastanza grezzo ma efficace.
La ho anche nel buco sottosella,basta metterla tra il telaio e gli attacchi della sella,li la ho lasciata più che altro per non far finire robe nel vano sottosella,perchè mi capita che ci appoggi la roba e di smontare il serbatoio per recuperare le viti non mi va molto:mrgreen::mrgreen:


130006

one101one
18-08-13, 17:56
Il soffietto che collega la scatola carb. al telaio, di fatto serve a rendere costante e senza turbolenze "il respiro" delle nostre vespe, prelevando aria direttamente dall'air box, creato nella zona sottosella nel telaio.

Talvolta, il solo fatto di non avere a posto la famosa "paratia" all'interno del telaio, crea non pochi problemi a carburare la vespa, proprio per le turbolenze create dall'aria proveniente dal nasello e che con l'aumentare della velocità, diventanon ingestibili.


Detto questo, non ci resta che attendere le tue impressioni stradali e il comportamento del motore, considerando quanto detto sopra.


:ciao:
Io ho un 200 senza la paratia di plastica sul fondo, ti riferisci a quella? Ho problemi di vuoto alla riapertura del gas ma non ho mai pensato che quel pezzo di plastica mancando potesse influire...

Abisso
20-08-13, 22:05
Sono d'accordo con Pistone, anche se provare cose nuove male non fa (la passione porta anche a questo).
Togliere il filtro originale poi, a me non è mai piaciuto; quando l'ho fatto mi sono sempre trovato dei residui di miscela (poca, ma fastidiosa) nella parte più bassa della scatola carburatore (in corrispondenza della vite di regolazione del minimo).

Abisso
20-08-13, 22:12
Mi sa che Pistone ha ragione.
Ma veramente quel pezzo di plastica sul fondo del telaio può dare tutti sti casini?
Io non ricordo più da quanto tempo mi manca!

Echospro
20-08-13, 22:20
Sono d'accordo con Pistone, anche se provare cose nuove male non fa (la passione porta anche a questo).
Togliere il filtro originale poi, a me non è mai piaciuto; quando l'ho fatto mi sono sempre trovato dei residui di miscela (poca, ma fastidiosa) nella parte più bassa della scatola carburatore (in corrispondenza della vite di regolazione del minimo).

Il filtro lavora proprio con i reflussi del carburatore che impregnando la rete di metallo ferma le particelle di polvere.
Senza filtro la miscela di reflusso finisce nella parte più bassa della scatola del carburatore però basta un foro ed un tubetto per risolvere il problema.
Poi ovviamente sono scelte, la maggiore sicurezza del filtro è palese.


:ciao: Gg

grandeveget
29-08-13, 17:34
Io ho un 200 senza la paratia di plastica sul fondo, ti riferisci a quella? Ho problemi di vuoto alla riapertura del gas ma non ho mai pensato che quel pezzo di plastica mancando potesse influire...

é la paratia di plastica che sta sul fondo del vano sotto il serbatoio, se ti manca è senz'altro quella la causa del tuo problema e fra l'altro agli alti ti si smagrisce la carburazione e rischi di rovinare il motore (se non hai già preso delle scaldate...).

maxpepe
29-08-13, 17:45
una modifica simile avrebbe senso sui 50?

Lz92
29-08-13, 19:36
una modifica simile avrebbe senso sui 50?

Perchè no... provare non costa nulla ;-)

:ciao:

maxpepe
29-08-13, 19:43
bisognerebbe provare sia togliendo la retina dalla scatola carburo e fare un piccolo filtro al suo interno in corrispondenza del foro superiore diciamo, sia senza e posizionando solo il filtro autocostruito...8)