PDA

Visualizza Versione Completa : Io, Mega e i 140 kmh.....



MrOizo
31-07-11, 16:02
Istruzioni per l'uso di questo topic:
1)se non si crede a quanto asserito, si eviti di inquinare il post e ci si astenga alzando il sopracciglio destro e mormorando: "Tsè!"
2)l'intento della divulgazione di queste notizie non ha scopo "cel'hoduristico", ma anzi vorrebbe tendere alla riflessione sulle condizioni di sicurezza nelle quali viaggiamo sulle nostre vespe, quindi se qualcuno crede di avere o comunque ha, una vespa che va più forte, eviti di scriverlo sia in maniera palese che in maniera occulta,please
3)il motivo che mi spinge a scrivere queste righe è semplicemente legato alla condivisione delle nostre esperienze e vuole invitare alla riflessione.


Io penso che la Passione, quella con la "p" maiuscola,così come ci porta a fare le cose più illogiche, ci fa fare anche le più pericolose;credevo di aver visto tutto in campo dueruotistico: in un crescendo di emozioni che mi prendevano sempre più, ho iniziato a conoscere le due ruote prima col ciao, poi con la vespa, poi le elaborazioni, poi le moto da fuoristrada, poi quelle da strada, poi i due tempi, poi i 4 cilindri, poi i 200 kmh, poi se facevi i 200 eri un fermone, etc etc...roba di ordinaria follia per un motociclista...e ho rischiato di morire parecchie volte: dall'affrontare una curva in un viadotto troppo forte e finirla strisciando per decine di metri su un guard-rail oltre il quale c'era un "salto" di 30 metri, al non arrivare a frenare in tempo, al cadere in un burrone con la moto e scoprire solo quando ci si alza che ancora sei vivo, e altre cose che non racconto per evitare di contravvenire al punto 2) di cui sopra: detto questo, non penso di essere stato il più "pazzo" in moto, ne trovavo sempre uno che era più "fuori" di me...e così, quando è nata la mia bambina, quasi in automatico, m'è venuto abbastanza spontaneo, posteggiare le mie moto e non accenderle più, per privilegiare la "vespa", un mezzo più tranquillo, col quale divertirsi: anche mia moglie è meno in tensione ora che esco in vespa, rispetto a quando sapeva che tentavo di prendere i 250kmh sulla CT-Paternò assieme ad un'orda di pazzi totali(che poi in circuito non ci volevano venire mai!!!!)oppure quando trasformavamo la tranquilla stradina che scende da Piano Provenzana in un circuito, con tanto di tempi presi, in salita ed in discesa!!!
Ma probabilmente mia moglie sbaglia, perchè non sa che adesso sì, non prendo i 240 col cbr su una superstrada alle 6 del mattino, nè mi fiondo su stradine di montagna con un due tempi incavolato e 70 cavalli di adrenalina sotto il c....(ecco il ricordo che mi ha lasciato la mia amatissima yamaha RD....)però, mi metto a fare i 140 kmh circa in autostrada, in vespa, con un caldo torrido, tra una fiumana di auto impazzite, con delle ruotine da scooter 70 cc, dei freni a riuscita su un mezzo concepito per essere robusto e durare, sì, ma a 100 kmh.....ma chi cavolo ce lo fa fare?Ma chi cavolo ME lo fa fare?
La sfida all'OK KoRRALL con Carmelo aka Mega era nell'aria da tempo....come nei vecchi western, c'eravamo incrociati un paio di volte...ed io avevo sempre tergiversato....perchè in realtà sono diventato un cagone....non penso di avere più il fegato...e secondo me ce ne vuole tanto quanto ce ne voleva ai tempi del cbr e dell'RD...solo i riferimenti sono cambiati....
Come faccio ad essere sicuro che si tratti di 140 kmh?E' presto detto: mi sono fatto un gear calculator molto preciso che ho visto che rispecchia fedelmente le velocità ottenute, ho usato un contagiri di precisione(lo stesso che usavo per allineare i 4 cilindri) e quindi so che a quei giri corrisponde quella velocità, oltre che avere fatto una media con gps, dissuasori e contakilometri starati di automobile...io sono il primo scettico quando si parla di velocità...così, come sapete, quando ho visto che il mio quattrini aveva delle prestazioni elevate, non appena ho visto che superava con facilità i 130 mi sono fermato....non ho indagato oltre...lo stesso l'altra domenica con Carmelo, c'erano troppe auto...in una tirata ho letto i 139 e mi sono reso conto che se una macchina avesse frenato ci sarei entrato nel cofano, e poi non ero in vena....ancora non ho capito tra la mia quattrini e il parmakit di Mega qual è quella che ne ha di più, ma posso dirvi che se qualcuna delle due va più forte, lo fa davvero di poco, che io avevo paura a tenere aperto, mentre Carmelo, forse perchè ha qualche anno in meno rispetto a me, essendo più incosciente, quando apriva il gas lo bloccava con due punti di saldatura al TIG :mrgreen::mrgreen: e comunque, ammetto di essermi cagato addosso.... e non mi importa una sega quale va più forte, so solo che mi tiene i 110-120 affilata per benino e in queste condizioni mi consuma anche poco, e questo mi basta;
Per onor di cronaca, queste sono le configurazioni:
la mia, cilindro quattrini drt rifasato alimentato a valvola, con fascia all'albero da 20, carburatore si ovalizzato, padella a coni autocostruita, corsa 57 con albero derivazione originale piaggio, accensione piaggio originale e filtro t5, 172 cc, rapporti in tutto e per tutto uguali a quelli del 200, ovvero quarta da 35 e 23-65;
quella di Carmelo, cilindro parmakit con albero 200 corsa 60, alimentazione lamellare con carburatore si del t5 su carter LML, padella autocostruita, albero bgm e spessori a tinchitè, accensione originale piaggio, 187 cc, primaria 22-65 e quarta da 35;
:ciao::ciao::ciao:

senatore
31-07-11, 16:09
Tse, non credo ad una parola!!! :roll: :crazy: :crazy: :crazy:












































































:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

zichiki96
31-07-11, 16:26
Complimenti per il coraggio a toccare i 140 con la vespa.

ASSO
31-07-11, 16:40
grandi !


ps: sarà che sono giovane e incoscente ma andare a 140 km/h con una vespa deve scaricare adrenalina di brutto ! mi immagino gli automobilisti che andando a 110 km/h vengono sorpassati in velocità da una vespa e guardano increduli il conta km che segna 110 120 km/h :azz::crazy::mrgreen:

superchicco
31-07-11, 18:31
Si vede dal ciuffo che erano 140 effettivi...:ciao:

Mega
31-07-11, 18:53
:mogli::mogli: Ti volevo vedere se c'èra tua moglie di dietro:mrgreen::mrgreen:
Vicino casa ieri ho rotto il pistone parmakit sono fatti di vetro:rabbia:
Comunque ho messo su l'altro cilindro che avevo a casa adesso depotenzio di un bel pò il motore almeno fino a quando arrivano i pistoni nuovi.. si pensa settembre ottobre, quindi squish 1,8 marmitta chiusa e cerco di godermi il mese di agosto tranquillamente...:ok:

superchicco
31-07-11, 18:58
Come si è rotto ?:orrore::orrore:

Mega
31-07-11, 19:02
Come si è rotto ?:orrore::orrore:
A metà camminavo a 20 kmh per fortuna .. comunque niente danno al motore ..

oldultras
31-07-11, 19:26
IO posso confermare quello ch il buon Sergio ha detto in quanto testimonie oculare....e persona che "fisicamente" ha usato quella Vespa....in questi giorni......

Ciao fratello !!!!

Afry19
31-07-11, 19:32
io dico solo che c'avete 2 palle belle grosse...

140 km/h in vespa sono tantissimi....

io penso che non riuscirei mai e poi mai a farlo...

MrOizo
31-07-11, 19:33
:mogli::mogli: Ti volevo vedere se c'èra tua moglie di dietro:mrgreen::mrgreen:
Vicino casa ieri ho rotto il pistone parmakit sono fatti di vetro:rabbia:
Comunque ho messo su l'altro cilindro che avevo a casa adesso depotenzio di un bel pò il motore almeno fino a quando arrivano i pistoni nuovi.. si pensa settembre ottobre, quindi squish 1,8 marmitta chiusa e cerco di godermi il mese di agosto tranquillamente...:ok:

...io sono a 1,6 di squish appunto per non avere problemi...in effetti l'altro giorno, quando ci siamo salutati, al casello, sentivo che il tuo motore faceva un pò di rumore di pistone, ma ho pensato fosse normale!Comunque, sei anche tu, che non dai un attimo di respiro al motore!!!E staccala, ogni tanto la mano dal gas!!!Tano mi ha detto che ha dovuto stirare ben bene il suo sh 300 per starti appresso!!!!:crazy::crazy:

Mincio82
31-07-11, 22:31
Beh che dire..complimenti a tutti e due!
Al di la della velocità rilevata spero che entrambi oltre ai freni e al motore avete adeguato anche i pneumatici utilizzando un indice di carico maggiore..un conto è toccare i 140 (o 180 che siano) per pochi secondi, un altro è camminarci per kilometri specie con climi caldi..
Un occhio di riguardo sicuramente lo avete avuto anche utilizzando abbigliamento consono vero? Non come a diversi raduni dove si vede gente (indistintamente dalla fascia di età) seduti su mezzi da 20 e passa cavalli che spalancano in mezzo a strade cittadine e in mezzo agli altri vespisti indossando pantaloni corti e la magliettina ricamata del vespa club di appartenenza con magari un bel cascetto jet o a scodella (da diverso tempo vietato)..
Io onestamente punto ad un mezzo che abbia una buona velocità di punta non per mettermi per molti kilometri a manetta (anche perchè non credo che sarei in grado di fare un motore del genere), ma per avere una buona velocità di crociera distante circa 2000 3000 giri dal regime massimo (per restare in sicurezza)..se proprio ho voglia mi faccio la sparata per qualche centinaio di metri.
Non oso pensare al pistone scoppiato ad una velocità sopra ai 120 orari...per carità nessuna critica e tanto di cappello a tutti e due per i risultati ottenuti (sia dal punto di vista affidabilità che prestazionale) ma personalmente se ho fretta preferisco "optare" per altri mezzi! :mrgreen::ok:

Case93
31-07-11, 22:45
E io ero emozionato perchè ieri sera in autostrada ho tirato la Atos fino a 150(trampò scoppia!):mrgreen::mrgreen::mrgreen: complimenti,si vede che ci sapete fare,sia tu che Mega,con un SI e una padella (ma anche con espansioni e carburatori seri)sono davvero velocità apocalittiche in Vespa! sarei curioso di sapere come andrebbe una tua Vespa con un VHST da 30 e una espansione :orrore::orrore::orrore:
In questo momento però un bel commento del pallista-vespista del web (sapete tutti di chi parlo,non ci ho mai discusso ma sul web ne spara in ogni forum,anche se ormai lo hanno bannato quasi ovunque)sarebbe davvero esilarante!
:ciao:e che la forza sia con voi :risata:

Lz92
01-08-11, 06:49
Complimenti! :lol: Posso chiedere una cosa? Ma facendo quelle velocità, ed avendo dei rapporti così relativamente corti, a quanti giri arrivano i vostri motori?! :orrore:
:ciao:

MrOizo
01-08-11, 08:31
E io ero emozionato perchè ieri sera in autostrada ho tirato la Atos fino a 150(trampò scoppia!):mrgreen::mrgreen::mrgreen: complimenti,si vede che ci sapete fare,sia tu che Mega,con un SI e una padella (ma anche con espansioni e carburatori seri)sono davvero velocità apocalittiche in Vespa! sarei curioso di sapere come andrebbe una tua Vespa con un VHST da 30 e una espansione :orrore::orrore::orrore:
In questo momento però un bel commento del pallista-vespista del web (sapete tutti di chi parlo,non ci ho mai discusso ma sul web ne spara in ogni forum,anche se ormai lo hanno bannato quasi ovunque)sarebbe davvero esilarante!
:ciao:e che la forza sia con voi :risata:

..anche io ho la atos, e so cosa significa farle fare più dei 120...ha i rapporti veramente corti...in compenso, sale in montagna a pieno carico col condizionatore acceso come un camoscio!!!!
Riguardo al tuo quesito, ti rispondo subito: la mia vespa con un vhst da 30 e una espansione non andrebbe una sega!!!!
il vespista-pallista avrebbe detto che lui i 140 li fa in terza e quindi che avrebbe messo la quarta e...vavavumaaaaa

FranKesco
01-08-11, 08:40
Ahahaha, questa del vespista-pallista è buona!! :risata::risata:
Ma allora è famoso? :risata::risata:

MrOizo
01-08-11, 08:41
Beh che dire..complimenti a tutti e due!
Al di la della velocità rilevata spero che entrambi oltre ai freni e al motore avete adeguato anche i pneumatici utilizzando un indice di carico maggiore..un conto è toccare i 140 (o 180 che siano) per pochi secondi, un altro è camminarci per kilometri specie con climi caldi..
Un occhio di riguardo sicuramente lo avete avuto anche utilizzando abbigliamento consono vero? Non come a diversi raduni dove si vede gente (indistintamente dalla fascia di età) seduti su mezzi da 20 e passa cavalli che spalancano in mezzo a strade cittadine e in mezzo agli altri vespisti indossando pantaloni corti e la magliettina ricamata del vespa club di appartenenza con magari un bel cascetto jet o a scodella (da diverso tempo vietato)..
Io onestamente punto ad un mezzo che abbia una buona velocità di punta non per mettermi per molti kilometri a manetta (anche perchè non credo che sarei in grado di fare un motore del genere), ma per avere una buona velocità di crociera distante circa 2000 3000 giri dal regime massimo (per restare in sicurezza)..se proprio ho voglia mi faccio la sparata per qualche centinaio di metri.
Non oso pensare al pistone scoppiato ad una velocità sopra ai 120 orari...per carità nessuna critica e tanto di cappello a tutti e due per i risultati ottenuti (sia dal punto di vista affidabilità che prestazionale) ma personalmente se ho fretta preferisco "optare" per altri mezzi! :mrgreen::ok:

..in effetti l'abbigliamento era il solito....un jeans, una maglietta e un giubbino leggerissimo dainese, con scarpe da ginnastica...e Carmelo aveva pure una strepitosa polo a righe, veramente elegante;-);-);-)....i copertoni, nel mio caso sono i dunlop del trofeo polini.....teoricamente omologati a 100 kmh....però sono molto più robusti di diversi che ho visto omologati a 150 kmh...certo, la cosa mi inquieta non poco...ma è così....di fatto, ormai ho percorso tra tutte e tre le vespe da turismo veloce in cui li monto, più di 10.000 kilometri e devo dire che vanno bene....anche perchè, nel mio caso,(non in quello di Carmelo...)i miei motori vengono usati così: si tiene sempre, una media sui 110 kmh, con qualche puntatina sui 120...e raramente, per fare lo scemo e solo per qualche kilometro, si fa una puntatina nelle zone...proibite....è questo il mio uso del mezzo...così facendo, riesco pure ad avere una certa durata sui motori che faccio: con la tabacco(134 kmh verificati...) ho già percorso 20.000 km circa senza mai toccare nulla, controllando solo il serraggio della testa, della marmitta e del carburatore...con questa, sono ancora a circa 2000 km, infatti mi aspetto che il motore debba ancora slegarsi un pò.....poi, per il resto, abbiamo ottime sospensioni e freni: nel mio caso bitubo a gas anteriore e carbone posteriore: freno a margherita polini con pastiglie braking....

MrOizo
01-08-11, 08:50
Complimenti! :lol: Posso chiedere una cosa? Ma facendo quelle velocità, ed avendo dei rapporti così relativamente corti, a quanti giri arrivano i vostri motori?! :orrore:
:ciao:

..la mia riesce a tirare gli 8100 giri min fino in terza....., in quarta gli 8100 corrisponderebbero a 145 kmh circa...forse, messo a palla, se fossi scemo, potrei pure arrivarci...perchè la mia quarta tende sempre a tirare...non lo so, però è anche vero che a quelle velocità la portanza dello scudo comincia a mangiare cv su cv, quindi è probabile che non ci si arrivi lo stesso...certo è che io, queste velocità, le raggiungo nonostante abbia montato il mini-parabrezza piaggio della versione celebrativa, che un minimo di freno aria in più lo dà.....quindi a 139 kmh sarò a 7800 giri circa, mentre Carmelo, per forza di cose, avendo un dente in meno al pignone avrà qualche giro in più, ma sempre intorno agli 8000-8500, anche se lui, nelle marce basse riesce a tirare sui 9000 tranquillamente, se non sbaglio....il mio motore, ad onor del vero, devo dire che dopo gli 8100 va fuorigiri.......ma è stata una scelta...e comunque, infine, i nostri rapporti non sono corti, visto quello che montano gli altri: anzi io penso di essere l'unico che io sappia, che ha montato il quattrini 172 coi rapporti del 200, tutti lo montano moolto più corto, e anche Carmelo, ha solo un dente di pignone in meno rispetto ai rapporti originali del 200 che non sono corti affatto....

NERO
01-08-11, 09:27
spero di non incontrarvi mai.......potrei impazzire:risata1::risata::risata:

Case93
01-08-11, 09:45
..anche io ho la atos, e so cosa significa farle fare più dei 120...ha i rapporti veramente corti...in compenso, sale in montagna a pieno carico col condizionatore acceso come un camoscio!!!!
Riguardo al tuo quesito, ti rispondo subito: la mia vespa con un vsht da 30 e una espansione non andrebbe una sega!!!!
il vespista-pallista avrebbe detto che lui i 140 li fa in terza e quindi che avrebbe messo la quarta e...vavavumaaaaa

Come mai non andrebbe una sega? i diagrammi di aspirazione sono differenti variando il carburatore? :mah:
Comunque,anche alla tua Atos sopra i 120 vibra il volante in frenata?:mrgreen::mrgreen:
:ciao:

betana
01-08-11, 09:51
Complimenti ? Ma quando !!!!!!!!!!!!!!!! Quando cadete e spendiamo migliaia di euro per curarvi invece di usarli per curare altre persone. A 140 all'ora su una vespa ? Con 2 bambine ? Non condivido per niente, almeno andate in pista perche se per caso mi tamponate e ci restate secchi io sono l'assassino e non siete voi gli imbecilli...

Uno
01-08-11, 09:52
sapeto cosa mi piace di tutto ciò... nessuno dei due us accensioni diverse dall'originale... sembra che se non hai l'anticipo variabile la vespa nemmeno parte..

phantomREVO
01-08-11, 09:58
ahahahah è vero

zantoine83
01-08-11, 10:02
:orrore::orrore:Grandissimi...

ma avete mai pensato di portarvi un paracadute! Nel caso di frenate improvvise:mrgreen::mrgreen::mrgreen:!

:ciao:

MrOizo
01-08-11, 10:53
..comunque, giusto per evitare fraintendimenti, questo non vuole essere un post di istigazione alla velocità o alla delinquenza.....non siamo così imbecilli, diciamo che le nostre vespe, tra equipaggiamento tecnico e motore non sono così pericolose, sappiamo quello che facciamo.......e chi monta dei copertoni più adatti per la velocità degli originali sa cosa voglio dire....la vespa, già con dei copertoni adatti , delle sospensioni a gas e dei freni adeguati non è neanche lontana parente delle vespe originali scodinzolanti....e quindi guardate che i 140 kmh non sono così assurdi, e guardate che ve lo dico con cognizione di causa...ad esempio l'sh 300 a 150 kmh ha più o meno la stessa stabilità del mio vespone a 140kmh, eppure è regolarmente venduto ed omologato...quindi non esageriamo....

Mega
01-08-11, 10:55
La mia per l'esattezza ha 23-65 e quarta da 36 , il mio motore giri ne fa parecchi, in 3A marcia facevo i 9200 con 172* di scarico e con megadella numero 2 che non è propio da giri, diciamo che il motore lml se si sa fare giri ne escono a bizzeffe nonostante sia corsa lunga, di solito i corsalunga girano di meno.

MrOizo
01-08-11, 10:57
La mia per l'esattezza ha 23-65 e quarta da 36 , il mio motore giri ne fa parecchi, in 3A marcia facevo i 9200 con 172* di scarico e con megadella numero 2 che non è proprio da giri, diciamo che il motore lml se si sa fare giri ne escono a bizzeffe nonostante sia corsa lunga, di solito i corsalunga girano di meno.
cacchio, quindi sei abbastanza più corto!!!pensavo avessi la quarta lunga......:orrore::orrore:

Uno
01-08-11, 10:58
..comunque, giusto per evitare fraintendimenti, questo non vuole essere un post di istigazione alla velocità o alla delinquenza.....non siamo così imbecilli, diciamo che le nostre vespe, tra equipaggiamento tecnico e motore non sono così pericolose, sappiamo quello che facciamo.......e chi monta dei copertoni più adatti per la velocità degli originali sa cosa voglio dire....la vespa, già con dei copertoni adatti , delle sospensioni a gas e dei freni adeguati non è neanche lontana parente delle vespe originali scodinzolanti....e quindi guardate che i 140 kmh non sono così assurdi, e guardate che ve lo dico con cognizione di causa...ad esempio l'sh 300 a 150 kmh ha più o meno la stessa stabilità del mio vespone a 140kmh, eppure è regolarmente venduto ed omologato...quindi non esageriamo....

credo che chiunque sia dotato di un certo intelletto immagini che non usiate certo al ciclistica di serie ;-)

La mia T5 con bitubo è una roccia.. la Vnb con le sospensioni originali a 120 occupa due carreggiate.. sembra di andare in gondola :Lol_5:

MrOizo
01-08-11, 11:04
sapeto cosa mi piace di tutto ciò... nessuno dei due us accensioni diverse dall'originale... sembra che se non hai l'anticipo variabile la vespa nemmeno parte..


Come mai non andrebbe una sega? i diagrammi di aspirazione sono differenti variando il carburatore? :mah:
Comunque,anche alla tua Atos sopra i 120 vibra il volante in frenata?:mrgreen::mrgreen:
:ciao:


...ragazzi, queste sono vecchie questioni, già da me ampiamente dibattute sui vari forum....sapete come la penso....d'altronde l'intera economia mondiale è basata sull'aria fritta, quindi niente ci fa se è così anche nel mondo vespistico, anzi, significa che siamo in linea coi tempi....;-);-);-)

..per quanto riguarda la atos e le vibrazioni in frenata, la mia non ne soffre, ma so che è un difetto di parecchie atos, se ancora hai la macchina in garanzia parlane con l'assistenza, pare sia un difetto ai dischi freno....

Mega
01-08-11, 18:46
cacchio, quindi sei abbastanza più corto!!!pensavo avessi la quarta lunga......:orrore::orrore:

Il calcolatore dice che con rapporti 22-65 e 35 di quarta a 8000 si è a 134 kmh
poi con rapporti 23-65 e quarta da 36 a 8000 si è a 136 kmh

rapporti 23-65 quarta da 35 a 8000 giri 140kmh.

Importante arrivare a tirare i giri con la quarta per ottenere tali velocità
hai visto che mi porto dietro?:mrgreen::mrgreen:
Io ho scelto rapporti un pò + corti di Mroizo perchè voglio che stracarico mi viaggia alla stessa velocità, infatti cambia poco o niente quando ho valigione e morosa di dietro, i giri decido io quando darli oppure no, ho le marmitte tarate per tutti i gusti :ok:

Ducati87
01-08-11, 19:10
perdonami ma io da quello che ho letto ho capito che: ti sei divertito anni addietro con i cbr a fare i 250, poi sei passato alla vespa e l'hai truccata, l'hai testata con i più grandi strumenti per calcolo velocità e giri/m, hai tirato con un'altra vespa truccata ma tu hai tentennato ad andare oltre per paura. Scusa dove sta la "lezione di vita"?

Noiva
01-08-11, 19:31
perdonami ma io da quello che ho letto ho capito che: ti sei divertito anni addietro con i cbr a fare i 250, poi sei passato alla vespa e l'hai truccata, l'hai testata con i più grandi strumenti per calcolo velocità e giri/m, hai tirato con un'altra vespa truccata ma tu hai tentennato ad andare oltre per paura. Scusa dove sta la "lezione di vita"?
...mmmm....

Grandi ragazzi!!! Non perchè istigate a delinquere, perchè appurate il vostro operato...al contrario di altri che con le chiacchiere stanno a zero.

MrOizo
01-08-11, 20:11
perdonami ma io da quello che ho letto ho capito che: ti sei divertito anni addietro con i cbr a fare i 250, poi sei passato alla vespa e l'hai truccata, l'hai testata con i più grandi strumenti per calcolo velocità e giri/m, hai tirato con un'altra vespa truccata ma tu hai tentennato ad andare oltre per paura. Scusa dove sta la "lezione di vita"?

..se vuoi creare un flame, mi sa che hai sbagliato persona....daccordo, il mio post non ti interessa, e pensi che io sia un imbecille;credimi, sono daccordo con te: ora, per cortesia, puoi semplicemente fare a meno di leggerlo, visto che non sei interessato all'argomento?o pensi che il tuo pensiero, in quanto tale, sia il pensiero di tutti?Grazie anticipate.


...mmmm....

Grandi ragazzi!!! Non perchè istigate a delinquere, perchè appurate il vostro operato...al contrario di altri che con le chiacchiere stanno a zero.

Sono sicuro che la tua è senz'altro una dichiarazione di stima, e in quanto tale l'apprezzo, ma vorrei che evitassimo le opposte fazioni per evitare di far andare a p.... il post....cioè vorrei evitare di dover chiudere il post a breve, ecco tutto...grazie ad entrambi per la comprensione....

Case93
01-08-11, 20:15
..se vuoi creare un flame, mi sa che hai sbagliato persona....daccordo, il mio post non ti interessa, e pensi che io sia un imbecille;credimi, sono daccordo con te: ora, per cortesia, puoi semplicemente fare a meno di leggerlo, visto che non sei interessato all'argomento?o pensi che il tuo pensiero, in quanto tale, sia il pensiero di tutti?Grazie anticipate.



Sono sicuro che la tua è senz'altro una dichiarazione di stima, e in quanto tale l'apprezzo, ma vorrei che evitassimo le opposte fazioni per evitare di far andare a p.... il post....cioè vorrei evitare di dover chiudere il post a breve, ecco tutto...grazie ad entrambi per la comprensione....

Credo che Ducati intendesse:che la trucchi a fà la Vespa se con la moto vai di più?
Provo a rispondere per te:mrgreen: :che gusto cè a fare 250 con una moto fatta apposta quando puoi portare a 140 un mezzo che faceva solo 90?
:Ave_2:
:ciao:

MrOizo
01-08-11, 20:23
Credo che Ducati intendesse:che la trucchi a fà la Vespa se con la moto vai di più?
Provo a rispondere per te:mrgreen: :che gusto cè a fare 250 con una moto fatta apposta quando puoi portare a 140 un mezzo che faceva solo 90?
:Ave_2:
:ciao:

Si, esatto, volendo, si potrebbero criticare intere sezioni dell'intero forum, seguendo questa logica: che senso ha elaborare queste vespe, se si può comprare uno scooter che fa i 150?e allora via la sezione tuning; ancora: che senso ha restaurare un vecchio mezzo spendendo una cifra, se con la stessa puoi comprarti un mezzo nuovo: e via la sezione restauri...penso che del nostro intero forum rimarrebbe ben poco:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
E comunque, per la mia mente distorta, questo voleva essere anche un invito a riflettere sulle presunte condizioni di sicurezza nelle quali usiamo le moto:per la serie: ho accantonato le moto e sto usando le vespe per stare più tranquillo, e poi alla fine mi ritrovo supergiù a fare cose sempre altrettanto pericolose....senza esagerare e pontificare, la discussione avrebbe potuto anche prendere questa direzione....in maniera civile e pacata...credetemi, mi sembra una sconfitta per l'intelligenza umana il non dover affrontare certi argomenti sul forum per evitare flame....ognuno di noi DEVE esprimere il suo modo di vedere la cosa, e può farlo in maniera civile, anche criticando aspramente, basta che non si scada nel flame e si sia costretti a chiudere il post, perchè questo significa soltanto che non sappiamo dialogare e che abbiamo bisogno di pensarla tutti alla stessa maniera...e un mondo come questo a me non piace.....spero comprendiate il mio punto di vista....:ok::ok:

BR1
01-08-11, 20:27
mah..io dico solo COMPLIMENTONI a chi lavora sul suo mezzo fino ad ottenere tali risultati! e non solo, complimenti anche per l'aver esposto il proprio lavoro senza "tirarsela" o senza aver vergogna.
probabilmente io non arriverò mai ai vostri risultati, però da appassionato di motori non posso che congratularmi. questo è "tuning" propriamente detto,le chiacchiere stanno a zero.

Noiva
01-08-11, 20:27
:ok:

potomo
01-08-11, 20:34
No comment... se scrivo quello che penso di voi vespa140isti vengo bannato all'istante.

Buona serata.

senatore
01-08-11, 20:35
mah..io dico solo COMPLIMENTONI a chi lavora sul suo mezzo fino ad ottenere tali risultati! e non solo, complimenti anche per l'aver esposto il proprio lavoro senza "tirarsela" o senza aver vergogna.
probabilmente io non arriverò mai ai vostri risultati, però da appassionato di motori non posso che congratularmi. questo è "tuning" propriamente detto,le chiacchiere stanno a zero.
Ooooooooooo cavoli, finalmente!!!
Mr.Oizo, ha solo voluto raccontarci qualcosa.
Che bisogno c'è di criticare o altro?
Una volta tanto ragazzi, prendete le cose come stanno.
E meno male che aveva fatto una premessa!
Mr.Oizo, questi sono per te:
:Ave_2: :risata1: :Ave_2: :risata1: :Ave_2: :risata1:

senatore
01-08-11, 20:37
No comment... se scrivo quello che penso di voi vespa140isti vengo bannato all'istante.

Buona serata.
Non è che il non averlo scritto cambia, comunque!:roll:

MrOizo
01-08-11, 20:45
No comment... se scrivo quello che penso di voi vespa140isti vengo bannato all'istante.

Buona serata.

..certo, se ti presenti così, a gamba tesa, non è che c'è molta speranza di riuscire a parlare con te...è come se ti presenti ad una donna che ti piace, dicendole: "ehi, bambola, poche storie, siccome mi piaci da morire, finiamola subito qui: dimmi se sei disposta ad avere un rapporto completo con me e a sopportarmi per il resto della tua esistenza, che non ho tempo da perdere, eh?!!!!":mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ciao e stammi bene e ti auguro di riuscire sempre a far la cosa giusta nella vita..

Ducati87
01-08-11, 21:25
Credo che Ducati intendesse:che la trucchi a fà la Vespa se con la moto vai di più?
Provo a rispondere per te:mrgreen: :che gusto cè a fare 250 con una moto fatta apposta quando puoi portare a 140 un mezzo che faceva solo 90?
:Ave_2:
:ciao:
mmm non mi esprimo nemmeno a riguardo perchè non c'entra assolutamente con la mia linea di pensiero.

#MrOizoIo non ti ho affatto considerato un credito/idiota o quant altro, sto cercando di capire che tipo di messaggio tu abbia voluto mandare.
Spero non sia un messaggio retorico del tipo "se truccate i vostri mezzi abbiate la coscienza di non correre come i pazzi e di stare con la testa a posto".
Io non sto innalzando del flame, non fraintendermi ma sto domando: a seguito di questa vostra "estrema" esperienza abbiamo appurato che una vespa possa fare i 140 orari...ok ma non ti credere che sia arrivato un messaggio del tipo: ragazzi cercate di non estremizzare la vostra vespa perchè si rischia parecchio. :-)

Mega
01-08-11, 21:27
Certo il gusto e di elaborare qualcosa che originale va poco , sulle moto ci sono passato pure io,
con gli anni ci accorgiamo di ritornare bambini , mi piace ogni tanto smanettare qualcosa..

MrOizo
01-08-11, 21:44
mmm non mi esprimo nemmeno a riguardo perchè non c'entra assolutamente con la mia linea di pensiero.

#MrOizoIo non ti ho affatto considerato un credito/idiota o quant altro, sto cercando di capire che tipo di messaggio tu abbia voluto mandare.
Spero non sia un messaggio retorico del tipo "se truccate i vostri mezzi abbiate la coscienza di non correre come i pazzi e di stare con la testa a posto".
Io non sto innalzando del flame, non fraintendermi ma sto domando: a seguito di questa vostra "estrema" esperienza abbiamo appurato che una vespa possa fare i 140 orari...ok ma non ti credere che sia arrivato un messaggio del tipo: ragazzi cercate di non estremizzare la vostra vespa perchè si rischia parecchio. :-)

...lungi da me il voler dare lezioni di vita a chicchessia....ritengo che chiunque, anche ragazzo, debba saper utilizzare la sua di testa ed i messaggi debba saperli "estrapolare" da sè, a me basta solo "stimolare" la conversazione....poi, francamente, penso che la mia vespa, per com'è fatta e per i soldi che ci sono spesi, un certo margine di sicurezza l'abbia sempre, magari in maggior misura di chi la usa a basse velocità però non ci fa alcuna manutenzione, e in questo senso mi preoccupo solo di non essere esempio per qualche sprovveduto che voglia toccare quelle velocità su una vespa senza i dovuti aggiornamenti tecnici...insomma non credo di avere alcuna certezza, ma mi piace confrontare i punti di vista, tutto qui....:ciao::ciao:

Ducati87
01-08-11, 21:49
...lungi da me il voler dare lezioni di vita a chicchessia....ritengo che chiunque, anche ragazzo, debba saper utilizzare la sua di testa ed i messaggi debba saperli "estrapolare" da sè, a me basta solo "stimolare" la conversazione....poi, francamente, penso che la mia vespa, per com'è fatta e per i soldi che ci sono spesi, un certo margine di sicurezza l'abbia sempre, magari in maggior misura di chi la usa a basse velocità però non ci fa alcuna manutenzione, e in questo senso mi preoccupo solo di non essere esempio per qualche sprovveduto che voglia toccare quelle velocità su una vespa senza i dovuti aggiornamenti tecnici...insomma non credo di avere alcuna certezza, ma mi piace confrontare i punti di vista, tutto qui....:ciao::ciao:
okok apposto, volevo solo chiarezza e non criticare!:ok:

bigboss1970
01-08-11, 21:49
Vorrei dire la mia da totale ignorante in materia di motori e di elaborazioni...
La Vespa è una passione... comunque la si metta, rimane una passione che ci fa fantasticare, spremere le meningi alla ricerca di qualcosa che possa piacere a noi e perchè no, agli altri...
La Vespa, per così come nasce, è (tranne il 200) un motore che non ti offre grosse chances di divertimento e talvolta ti fa sentire proprio sotto tono se ti trovi a percorrere, come nel mio caso, continuamente salite e discese con un passeggero...
La mia vespa monta un Polini 177, carburatore originale, marmitta originale, ma carter lavorati adeguatamente in modo che il Polini possa esprimere almeno il 90% delle sue possibilità... Perchè ho elaborato ? Solo per avere un motore che abbia più tiro in salita...
Ieri ho provato, in un rettilineo, a tirare su le marce... il tachimetro è arrivato a 110 e ancora il motore saliva... appena me ne sono reso conto mi sono ca**to addosso pensando che a quella velocità, con la ciclistica originale, una piccola asperità del terreno avrebbe potuto significare la mia morte...
Non mi interessa nulla il fatto di avere sotto il culo un motore che "viaggia veloce", ciò che mi interessa, come detto, è il non dover per forza mettere la seconda nelle salite...
Adoro leggere i posts di Mr.Oizo o di Mega perchè mi rendo conto che quello che fanno lo fanno con testa e con cognizione di causa e che insegnano a chi come me non è interessato ad ottenere prestazioni da guinness, che con una spesa ragionevole possiamo ottenere dalle nostre Vespa delle prestazioni di tutto riguardo, pur mantenedo la consapevolezza che una ciclistica originale, alle velocità sostenute, non perdona errori di alcun tipo...

Gabriele82
01-08-11, 22:07
Sergio...in amicizia, da me lo accetti...un deficiente?:mrgreen::mrgreen::mrgreen::-);-)

A proposito....dai, metti un pò di foto di sta vespa, anche tu, Mega, voglio vedere i bolidi!!!:rabbia::rabbia::rabbia:

:mrgreen::mrgreen:

Echospro
01-08-11, 22:19
MrOizo e Mega, vi faccio davvero i complimenti per le capacità meccaniche e motoristiche indiscusse, ma soprattutto ringrazio MrOizo che mi ha fatto capire che non è solo mia la paura che da qualche tempo mi assale e che non mi permette di correre oltre i 120 (anche prima a volte) senza cag...i addosso!!! :orrore:
Non so davvero cosa sia, se lo spirito di sopravvivenza che sopravanza l'incoscienza, dovuto forse, anzi sicuramente dovuto all'età, ma davvero non riesco più ad andare veloce sia in vespa che in auto.
Appena tiro penso ai freni, alle gomme, all'auto che potrebbe uscire senza vedermi ... e chiudo in automatico il gas.
Pensavo di avere un filo invisibile collegato direttamente tra le chiappe e la manopola dell'acceleratore ...
OOOOHHHH mi sento meglio, perchè leggendo di sti sbarbati che vanno a 10000 Km/h mi sentivo moralmente vecchio e rinco. :mrgreen:
Grazie ancora


:ciao: Gg

MrOizo
01-08-11, 22:40
MrOizo e Mega, vi faccio davvero i complimenti per le capacità meccaniche e motoristiche indiscusse, ma soprattutto ringrazio MrOizo che mi ha fatto capire che non è solo mia la paura che da qualche tempo mi assale e che non mi permette di correre oltre i 120 (anche prima a volte) senza cag...i addosso!!! :orrore:
Non so davvero cosa sia, se lo spirito di sopravvivenza che sopravanza l'incoscienza, dovuto forse, anzi sicuramente dovuto all'età, ma davvero non riesco più ad andare veloce sia in vespa che in auto.
Appena tiro penso ai freni, alle gomme, all'auto che potrebbe uscire senza vedermi ... e chiudo in automatico il gas.
Pensavo di avere un filo invisibile collegato direttamente tra le chiappe e la manopola dell'acceleratore ...
OOOOHHHH mi sento meglio, perchè leggendo di sti sbarbati che vanno a 10000 Km/h mi sentivo moralmente vecchio e rinco. :mrgreen:
Grazie ancora


:ciao: Gg

Penso che sia l'età, caro amico, che ci fa questi scherzi e anche il senso di responsabilità di avere una famiglia e delle persone che dipendono in qualche modo da te...occorre semplicemente trovare il giusto mezzo e non è facile....non si può tornare alla spensieratezza di quando si era giovani e sbarbati ma neanche direi di infilarsi dentro il primo cassonetto.....cerchiamo di sopravvivere in qualche modo e di fare bene la nostra parte...io penso proprio, che tra un paio d'anni, se le cose mi vanno per il verso giusto e mi sono tolto un pò di pensieri ed avrò le possibilità economiche(moglie permettendo), mi farò una bella moto, ma anche esagerata, anche se starà più in garage che sulla strada...perchè ho bisogno di sognare, e ancora non voglio fermarmi.....:ciao::ciao::ciao:

Mincio82
01-08-11, 22:43
Ma infatti..un sacco di polemiche per un paio di giovani che hanno portato la vespa a 140 all'ora..sanno il fatto loro punto!
Hanno condiviso tale notizia per sviare un sacco di falsi miti e chiacchiere da bar (del tipo sulla small monto il 180 zirri e facevo 150 e bla bla bla) e per smentire coloro che dicevano che tali velocità massime erano irraggiungibili su una vespa..l'importante è che hanno testato in totale sicurezza..in primis per loro..poi con un occhio di riguardo per gli altri.
Complimenti ancora per tutte e due :ok:

Gabriele82
01-08-11, 22:43
Penso che sia l'età, caro amico, che ci fa questi scherzi e anche il senso di responsabilità di avere una famiglia e delle persone che dipendono in qualche modo da te...occorre semplicemente trovare il giusto mezzo e non è facile....non si può tornare alla spensieratezza di quando si era giovani e sbarbati ma neanche direi di infilarsi dentro il primo cassonetto.....cerchiamo di sopravvivere in qualche modo e di fare bene la nostra parte...io penso proprio, che tra un paio d'anni, se le cose mi vanno per il verso giusto e mi sono tolto un pò di pensieri ed avrò le possibilità economiche(moglie permettendo), mi farò una bella moto, ma anche esagerata, anche se starà più in garage che sulla strada...perchè ho bisogno di sognare, e ancora non voglio fermarmi.....:ciao::ciao::ciao:

:ok::ok:
Sai ieri ho fatto una cosa che non mi sarei mai aspettato, da me, contro i miei pregiudizi, paure, e mi sono sentito meglio, giovane (riferito ai miei 28 anni)
insomma, con una parola...VIVO!

per questo, un pò, ti capisco a come ci si sente!:ok::ok::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Mirko85
01-08-11, 22:50
Secondo me siete solo persone da stimare! Ci sono poche persone che sono in grado di fare un motre che ottenga grandi prestazioni, e sanno dove mettere le mani.In giro c'è gente che dice io ho questo ho quello ma poi non sa neanche come funziona un motore,ho sentito dire pure" io ho toccato i 150 e con i carter dei 50ini"!
Tanto di cappello a voi che sapete cosa fate e non fate i grandi per le velocità ottenute!
Poi io da voi due ho letto veramente tante discussioni degne di nota! Quindi?????
Grandi

Echospro
01-08-11, 23:13
Penso che sia l'età, caro amico, che ci fa questi scherzi e anche il senso di responsabilità di avere una famiglia e delle persone che dipendono in qualche modo da te...occorre semplicemente trovare il giusto mezzo e non è facile....non si può tornare alla spensieratezza di quando si era giovani e sbarbati ma neanche direi di infilarsi dentro il primo cassonetto.....cerchiamo di sopravvivere in qualche modo e di fare bene la nostra parte...io penso proprio, che tra un paio d'anni, se le cose mi vanno per il verso giusto e mi sono tolto un pò di pensieri ed avrò le possibilità economiche(moglie permettendo), mi farò una bella moto, ma anche esagerata, anche se starà più in garage che sulla strada...perchè ho bisogno di sognare, e ancora non voglio fermarmi.....:ciao::ciao::ciao:

Si hai perfettamente ragione, l'età, la famiglia, le responsabilità .... d'altronde se si sono fatte delle scelte che coinvolgono altre persone, non si può restare ragazzini per tutta la vita, anzi ....
Personalmente la moto non l'ho mai voluta, nemmeno da giovane, nonostante ne fossi fortemente attratto, ero troppo pirla e sapevo che sarebbe stata la mia fine, per cui mi sono sempre lanciato sulle auto.
In garage ora ho parcheggiato un'audi coupè integrale di 20 anni, presa quando mi sposai, ottimo compromesso tra potenza e sobrietà e quando raramente la uso è un piacere sentire il 5 cilindri girare a 7000 rpm.
Appena avrò il tempo anch'io ho un sogno da realizzare, sempre a 4 ruote però..... ovviamente moglie permettendo :mogli:
Per ora mi "accontento" di godermi i 2 figli (nemmeno uno con la passione di motori!!!), le mie vespe e le piccole/grandi gioie che ogni età sa donare .... senza mai accantonare i sogni.


:ciao: Gg

MrOizo
01-08-11, 23:17
Sergio...in amicizia, da me lo accetti...un deficiente?:mrgreen::mrgreen::mrgreen::-);-)

A proposito....dai, metti un pò di foto di sta vespa, anche tu, Mega, voglio vedere i bolidi!!!:rabbia::rabbia::rabbia:

:mrgreen::mrgreen:

..ecco, per quanto riguarda la mia...puoi leggere tutta la storia nei post su Frankie...

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/81218d1301768103-frankie-goes-anywhere-trequartipost.jpg

grey
02-08-11, 06:36
Si hai perfettamente ragione, l'età, la famiglia, le responsabilità .... d'altronde se si sono fatte delle scelte che coinvolgono altre persone, non si può restare ragazzini per tutta la vita, anzi ....
Personalmente la moto non l'ho mai voluta, nemmeno da giovane, nonostante ne fossi fortemente attratto, ero troppo pirla e sapevo che sarebbe stata la mia fine, per cui mi sono sempre lanciato sulle auto.
In garage ora ho parcheggiato un'audi coupè integrale di 20 anni, presa quando mi sposai, ottimo compromesso tra potenza e sobrietà e quando raramente la uso è un piacere sentire il 5 cilindri girare a 7000 rpm.
Appena avrò il tempo anch'io ho un sogno da realizzare, sempre a 4 ruote però..... ovviamente moglie permettendo :mogli:
Per ora mi "accontento" di godermi i 2 figli (nemmeno uno con la passione di motori!!!), le mie vespe e le piccole/grandi gioie che ogni età sa donare .... senza mai accantonare i sogni.


:ciao: Ggla vendi l'audi???

senatore
02-08-11, 07:39
Comunque, vorrei ricordare a tutti che questo forum è fatto espressamente per parlare di elaborazioni e quant'altro collegato ad esse.:roll:

Mega
02-08-11, 09:12
Ecco qui.. la mia LML.http://img844.imageshack.us/img844/935/dsc3091y.jpg

Uno
02-08-11, 09:19
Comunque, vorrei ricordare a tutti che questo forum è fatto espressamente per parlare di elaborazioni e quant'altro collegato ad esse.:roll:

ci fosse la possibilità di elaborare un pò di cervelli per schiodarli dalle performance minime a cui sono abituati ci metterei la firma :mrgreen:

MrOizo
02-08-11, 09:38
...non so se avete notato la chiappa motore di Mega sforacchiata a pallettoni....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

...e poi dicono che 'ste LML non vanno na mazza......non ditelo a lui che si prende la questione!!!!!:boxing::boxing::risata::risata:

GiPiRat
02-08-11, 09:39
Penso che sia l'età, caro amico, che ci fa questi scherzi e anche il senso di responsabilità di avere una famiglia e delle persone che dipendono in qualche modo da te...occorre semplicemente trovare il giusto mezzo e non è facile....non si può tornare alla spensieratezza di quando si era giovani e sbarbati ma neanche direi di infilarsi dentro il primo cassonetto.....cerchiamo di sopravvivere in qualche modo e di fare bene la nostra parte...io penso proprio, che tra un paio d'anni, se le cose mi vanno per il verso giusto e mi sono tolto un pò di pensieri ed avrò le possibilità economiche(moglie permettendo), mi farò una bella moto, ma anche esagerata, anche se starà più in garage che sulla strada...perchè ho bisogno di sognare, e ancora non voglio fermarmi.....:ciao::ciao::ciao:
Non credo sia l'età, caro Sergio, semmai la consapevolezza che ci sono altre persone che contano su di noi, sulla nostra "presenza"!

Anche se . . . quando vedi un bel tornante o una strada tutta curve . . . come fai a non desiderare una bella piega? :mrgreen:

Non sono mai stato attratto dalle velocità di punta (in rettilineo, chiunque ha più cavalli è re! :roll: ), ed infatti le mie vespe non sono affatto super performanti, ma hanno quasi tutte un po' di pepe, giusto per togliersi d'impaccio quando serve e per avere una velocità di crociera decente nei lunghi percorsi. Ma uno dei viaggi più lunghi che ho fatto, è stato con una 150 Super originale che, come velocità massima, in discesa, faceva gli 87 km/h! :risata1: Ed è stato un viaggio stupendo!

Ciao, Gino

Echospro
02-08-11, 09:42
Anche se . . . quando vedi un bel tornante o una strada tutta curve . . . come fai a non desiderare una bella piega?

:ok: verissimo ....


:ciao: Gg

Echospro
02-08-11, 09:50
...non so se avete notato la chiappa motore di Mega sforacchiata a pallettoni....

Opera sua o di un vespista "geloso" delle performance della lml??? :risata::risata::risata:


:ciao: Gg

Alext5
02-08-11, 11:15
Opera sua o di un vespista "geloso" delle performance della lml??? :risata::risata::risata:


:ciao: Gg

..... o di qualche inseguitore :risata::risata:

Comunque complimenti per i risultati tecnici, quella zona si conferma "zona calda" per il tuning vespa.


:ciao:

senatore
02-08-11, 11:36
...non so se avete notato la chiappa motore di Mega sforacchiata a pallettoni....
Beddha matri, in terra sicula, molto facile iè!!!
:sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata:

vespaITA
02-08-11, 11:47
concordo anche io.....io sul mio vespone 125 monto un gt 175 polini e ad accelleratore spalancato mi fa circa 105 km/h avendo i rapporti originali però ha una ripresa da far paura quando si apre la coppia!!!!
Inoltre per dove abito ( territorio prevalentemente collinare) la mia configurazione è perfetta visto che mi serve un motore potente che subito prende velocità...
Complimenti ancora x le elaborazioni!! :-)

devil74
02-08-11, 12:25
Penso che sia l'età, caro amico, che ci fa questi scherzi e anche il senso di responsabilità di avere una famiglia e delle persone che dipendono in qualche modo da te...occorre semplicemente trovare il giusto mezzo e non è facile....non si può tornare alla spensieratezza di quando si era giovani e sbarbati ma neanche direi di infilarsi dentro il primo cassonetto.....cerchiamo di sopravvivere in qualche modo e di fare bene la nostra parte...io penso proprio, che tra un paio d'anni, se le cose mi vanno per il verso giusto e mi sono tolto un pò di pensieri ed avrò le possibilità economiche(moglie permettendo), mi farò una bella moto, ma anche esagerata, anche se starà più in garage che sulla strada...perchè ho bisogno di sognare, e ancora non voglio fermarmi.....:ciao::ciao::ciao:

giusto, mai smettere di sognare, neanche a 70 anni, è quello che ci tiene vivi...
complimenti a tutti e due

FranKesco
02-08-11, 13:06
Si hai perfettamente ragione, l'età, la famiglia, le responsabilità .... d'altronde se si sono fatte delle scelte che coinvolgono altre persone, non si può restare ragazzini per tutta la vita, anzi ....
Personalmente la moto non l'ho mai voluta, nemmeno da giovane, nonostante ne fossi fortemente attratto, ero troppo pirla e sapevo che sarebbe stata la mia fine, per cui mi sono sempre lanciato sulle auto.
In garage ora ho parcheggiato un'audi coupè integrale di 20 anni, presa quando mi sposai, ottimo compromesso tra potenza e sobrietà e quando raramente la uso è un piacere sentire il 5 cilindri girare a 7000 rpm.
Appena avrò il tempo anch'io ho un sogno da realizzare, sempre a 4 ruote però..... ovviamente moglie permettendo :mogli:
Per ora mi "accontento" di godermi i 2 figli (nemmeno uno con la passione di motori!!!), le mie vespe e le piccole/grandi gioie che ogni età sa donare .... senza mai accantonare i sogni.


:ciao: Gg



Come non quotarti, Audi a parte le nostre storie sono molto simili, come credo siano simili a quelle di tanti altri appassionati vespisti: dopo un adolescenza passata a "giocare" con le vespe, ho responsabilmente abbandonato le due ruote e dirottato la mia passione per i motori sulle auto... poi si sa, invecchiando si va alla ricerca delle emozioni di un tempo, ed allora rieccomi a smanettare su una vespa, perché è vero che abbiamo delle responsabilità, dei figli, però questo non deve condannarci ad una vita grigia e senza sogni.
Ad esempio anch'io ho un sogno a 4 ruote, ovviamente famiglia e tutte le altre cose permettendo: una macchina con un V8 da 6/7 litri, non per fare i 250 km/h o per correre come un matto, ma per il solo piacere di avere 4/500 CV sotto il sedere che ruggiscono appena sfiori l'acceleratore! :ok::ciao:


P.S.: per ora nemmeno i miei figli hanno una gran passione per i motori, chissà, forse col tempo... :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
02-08-11, 13:14
...non so se avete notato la chiappa motore di Mega sforacchiata a pallettoni....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

...e poi dicono che 'ste LML non vanno na mazza......non ditelo a lui che si prende la questione!!!!!:boxing::boxing::risata::risata:

Ma cosa dici è la classica vespa Siciliana...
SFORACCHIATA DA UN COLPO DI FUCILE A CANNE MOZZE
:risata1::risata::risata1::risata:
:mah::mah::mah:

Vespista46
02-08-11, 14:13
Uuurca me l'ero perso questo post!!
Veramente complimenti ad entrambi, avete dimostrato ancora una volta che con manualità, esperienza, impegno ma sopratutto PASSIONE si riescono ad ottenere risultati strabilianti da un mezzo che notoriamente è proprio un chiodo.
Mi piacciono le elaborazioni fatte col cervello, come le vostre, ovvero mantenere una certa "filosofia Vespa" nell'elaborazione, ovvero pochi giri, molta coppia, consumi "ridotti", se di consumi ridotti si può parlare a 140 effettivi, non chiacchiere e cassatelle di pasqua, e restare nell'anonimato in maniera tale da stupire con una Vespa apparentemente originale.

E poi giusto un parere personale. La gente si preoccupa per due APPASSIONATI che con cognizione di causa, sapendo quello che fanno, cosa fanno e riuscendo a capire ad orecchio eventuali anomalie del motore, si spingono 40km/h oltre il normale "limite" di una Vespa. Maaa preoccuparsi dell'infinità di tossicodipendenti di cui è pieno il mondo e che giornalmente paghiamo per le loro cure sanitarie?


Scusate se sono stato prolisso, saluti compari! :ok:

kiwi76
02-08-11, 15:39
Mr. Oizo...complimenti a parte che sono d'obbligo:Ave_2:....spero però che tua moglie non bazzichi su VR :orrore:....sennò sò C...I tuoi:mogli::mogli:

Special Dave
02-08-11, 15:58
Ciao MR.Ozio! Devo dire che leggendo i tuoi post in questa sezione mi stai facendo venire voglia di prendere una Large! (personalmente amo il P.E.200 ) :oops:
Complimenti per la tua grande passione ed esperienza sui motori!

Vorrei solo dire una cosa.. E' pazzo lui che fa i 140km/h in autostrada oppure delle small (50 special,et3 ecc...) che fanno la stessa velocità su strade normali rischiando molto di più???? E' tuning! Suvvia!
Continua così Mr.Ozio!
:ciao:

Fabio66
02-08-11, 16:16
:applauso: :applauso: :applauso: Complimenti ad entrambi per le prestazioni raggiunte su quei motori splendidi. Condivido la passione per il tuning e ammiro molto chi come Sergio e Carmelo sà il fatto suo ;-).... e riesce a tirar fuori prestazioni ed affidabilità...tantè che sogno con voi al pensiero di vedervi solo sfrecciare e sentire il rombo dei vostri motori.

Personalmente non mi spingerei mai oltre i 120 Km (anche se mai dire mai :Lol_5:) ma avere un bel motorazzo che gira tranquillo a 100/110 Km con tanta coppia che ti tira d'impiccio quando c'è bisogno, si quello per me è l'ideale.

Grazie di aver condiviso con tutti noi la vostra esperienza. :ok:
Chi non è d'accordo sull'argomento può semplicemente ignorarlo. E' inutile fare polemica, non ne usciremmo più.

Mr.Fusion
02-08-11, 16:56
Complimenti, condivido a pieno il vostro spirito!
Al contrario di quello che ha pensato qualcuno, invece di esaltarmi, questo topic mi fa stare con i piedi ben saldati per terra.
Se io preparassi una vespa così, certo la tirerei per bene per testare il risultato di tanto lavoro, cercando le migliori condizioni di sicurezza (magari in autostrada o meglio in pista), ma ca*andomi sotto ugualmente, ma poi penso che non ci proverei più a raggiungere quella velocità.
100km/h sono già tanti sulla vespa, ma soprattutto sulla strada.

MrOizo
02-08-11, 18:09
....comunque, non vorrei sembrarvi ovvio, ma consiglio a tutti, indipendentemente dalle prestazioni del proprio motore, gli upgrade alla ciclistica che ho fatto io, aumentano veramente di molto la stabilità, la frenata e la precisione di guida, e sono utili anche a 80 kmh, questo tipo di "tuning" dovrebbe essere consentito, anzi incoraggiato dalla legge....un paio di copertoni più seri, degli ammortizzatori degni del nome ed un buon freno a disco anteriore cambiano di molto la situazione....io, in città guido in maniera differente a seconda se ho una vespa con freno a disco o una che non l'ha...anche se devo dire che incontro diversi vespisti che camminano tra il traffico a velocità ben più alte della mia con vecchi vesponi senza freni...chissà come se la cavano quando occorre frenare....

Mega
02-08-11, 18:20
Grazie a tutti,, comunque anchio sono per la sicurezza .. monto sempre gomme nuove e prima che si consumano del tutto le cambio, ho i tubeless scootrs, con le camere d'aria ho avuto una bruttissima esperienza, controllo sempre tutto freni lampade ammortizzatori..

superchicco
02-08-11, 18:31
E', caro Mr.Oizo, la dote che ogni vespa dona al guidatore.
La sensibilità .

Nasci su due ruote con lo special ed impari a guidare senze freni e fari.
Sviluppi sin dalla adolescenza, il senso della misura, della percezione più fine, della previsione.
L'attenzione a 360 gradi.
Impari anche a far pieghe discrete ed a non cadere sul bagnato.

Poi , se ti danno qualcosa che frena ed ha anche i fari ed un pò di tenuta di strada succede quasi come ai finnici.

In tutto i finlandesi sono circa quanti i siciliani, quasi 6 milioni.

Perchè vincono i rally, in F1 ecc..?
Perchè guidano su neve, ghiaccio e terra sin da sempre.
Mikkola, Toivonen, Hakkinen, Kankunnen, Raikkonen e tanti altri che adesso non ricordo.
Li fai guidare in condizioni meno complesse e vanno il doppio mentre su neve, bagnato e ghiaccio il più delle volte sono ( e sono stati ) imbattibili.

Ecco tornando all'esempio numerico della mia Sicilia non potrei elencare tra i grandi delle quattro ruote Macaluso, Buscaino, Pulvirenti, Scicchitano, Minafò... e " ... tanti altri che adesso non ricordo ... ":mrgreen::mrgreen:

FranKesco
02-08-11, 18:54
[QUOTE=superchicco;641236]E', caro Mr.Oizo, la dote che ogni vespa dona al guidatore.
La sensibilità .

Nasci su due ruote con lo special ed impari a guidare senze freni e fari.
Sviluppi sin dalla adolescenza, il senso della misura, della percezione più fine, della previsione.
L'attenzione a 360 gradi.
Impari anche a far pieghe discrete ed a non cadere sul bagnato.

Poi , se ti danno qualcosa che frena ed ha anche i fari ed un pò di tenuta di strada succede quasi come ai finnici.

In tutto i finlandesi sono circa quanti i siciliani, quasi 6 milioni.

Perchè vincono i rally, in F1 ecc..?
Perchè guidano su neve, ghiaccio e terra sin da sempre.
Mikkola, Toivonen, Hakkinen, Kankunnen, Raikkonen e tanti altri che adesso non ricordo.
Li fai guidare in condizioni meno complesse e vanno il doppio mentre su neve, bagnato e ghiaccio il più delle volte sono ( e sono stati ) imbattibili.


... la stessa cosa succede a chi ha imparato a guidare l'automobile con una A112!! :ok::mrgreen:

superchicco
02-08-11, 19:46
Certamente.
Se poi avviene a Napoli o Palermo è meglio che a Reggiolo o Suzzara.:ok:

superchicco
02-08-11, 19:56
Scherzi a parte , non possiamo pensare che la guida di una auto, e per le moto è simile, con ABS, TSC, ADCC, ESP,anti SC, Cornering save, Adaptative steering, Anti skate control, eccetera eccetera sia la stessa cosa di guidare una A112 ..

Scusate l'OT :ok:

Una volta con una Golf GTI 1 MK2 ho frenato sul bagnato per un gattino ... non scherzo avrò fatto 250 m di scivolata.
E mi è andata bene ... :roll::roll:

Echospro
02-08-11, 20:20
Una volta con una Golf GTI 1 MK2 ho frenato sul bagnato per un gattino ... non scherzo avrò fatto 250 m di scivolata. E mi è andata bene ...

e al gattino com'è andata???? :orrore::orrore::orrore:
La vera differenza tra auto e moto è che in auto non cadi!!!
Poi il manico fa sempre la differenza, manico ed incoscienza. :mavieni:


:ciao: Gg

superchicco
02-08-11, 20:25
il micio bene :ciao:

zichiki96
02-08-11, 20:31
Oggi ho fatto Io, Special e i 45 km/h :risata:

ASSO
02-08-11, 21:00
inizio OT



..........Golf GTI 1 MK2...........


:sbav::sbav::sbav::mrgreen::mrgreen::sbav::sbav::s bav:

fine OT

Comunque condivido in pieno lo spirito del post..... la vita senza emozioni , o sogni sarebbe quella di un robot ! siamo quasi tutte persone mature e con la testa sulle spalle (chi più chi meno:mrgreen:), e sappiamo riconoscere quali sono i limiti e quale sicurezza ci serve per raggiungerli, chi non concorda basta che ignori il post :ok: per adesso questa libertà ci è ancora concessa

Vespista46
03-08-11, 00:54
Oggi ho fatto Io, Special e i 45 km/h :risata:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:

In carena spero! :mrgreen:

MrOizo
03-08-11, 08:27
Oggi ho fatto Io, Special e i 45 km/h :risata:

..allora l'hai truccata!!!La special, da originale, superava a malapena i 30 kmh ed in salita bisognava scendere e spingere....era impossibile non toccarla!!!!

senatore
03-08-11, 10:40
..allora l'hai truccata
Si si, un po' di Rimmel e moooooooooolto mascara!!! :sbonk: :risata: :risata: :risata:

Fabio66
03-08-11, 11:09
..allora l'hai truccata!!!La special, da originale, superava a malapena i 30 kmh ed in salita bisognava scendere e spingere....era impossibile non toccarla!!!!


Straquoto Sergio, ricordo ancora la mia special comprata usata nel lontano '86 tutta oginale ( era una rarità qui da noi all'epoca :-() che veramente non faceva più di 35 Km/h .......che palle! Infatti, l'originalità del motore è durata solo 5 giorni :Lol_5:


Si si, un po' di Rimmel e moooooooooolto mascara!!! :sbonk: :risata: :risata: :risata:

:risata: :risata: :risata: :risata: Più Rimmel che mascara...:risata::risata::risata::risata:

Monshabe
03-08-11, 13:55
Certo il gusto e di elaborare qualcosa che originale va poco , sulle moto ci sono passato pure io,
con gli anni ci accorgiamo di ritornare bambini , mi piace ogni tanto smanettare qualcosa..


Quoto....!!! Anch'io mi sento di essere ritornato sedicenne...:ok::ok::risata1:

Io la moto c'e' l'ho ancora, la utilizzo spesso anzi per adesso tutti i giorni visto la mia amata p200e e' in ospedale ove il mago delle elaborazioni ci sta facendo un piccolo intervento al cuore....praticamente ci sta mettendo un cuore tutto nuovo con la valvola mitrale cromata...

Onore a MrOizo e Mega, in quanto risultano tra i migliori Preparatori e suggeritori seri del Forum nonche' della Sicilia Orientale, mentre nella Sicilia Occidentale, abbiamo il mago delle preparazioni...:ok::ok:

zichiki96
03-08-11, 13:59
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:

In carena spero! :mrgreen:


..allora l'hai truccata!!!La special, da originale, superava a malapena i 30 kmh ed in salita bisognava scendere e spingere....era impossibile non toccarla!!!!


Si si, un po' di Rimmel e moooooooooolto mascara!!! :sbonk: :risata: :risata: :risata:


Straquoto Sergio, ricordo ancora la mia special comprata usata nel lontano '86 tutta oginale ( era una rarità qui da noi all'epoca :-() che veramente non faceva più di 35 Km/h .......che palle! Infatti, l'originalità del motore è durata solo 5 giorni :Lol_5:



:risata: :risata: :risata: :risata: Più Rimmel che mascara...:risata::risata::risata::risata:

Il motore è originale al 100%. Dite che la marmitta sito (uguale all'originale) faccia meno da tappo? :mah:

Vespista46
03-08-11, 14:18
Il motore è originale al 100%. Dite che la marmitta sito (uguale all'originale) faccia meno da tappo? :mah:

Bhu, però posso dirti che quando avevo lo Special originale giravo bene con la polini a banana e carburatore portato 16/16.
Si era veramente svegliata in tutti i regimi sciupando sempre un pieno ogni morte di papa. :mavieni:

superchicco
03-08-11, 15:39
Gli step classici erano : collettore, sito cromata, benellino, 125 primavera con il 19 .
Qualcuno più originale montava 90 ss, ma erano in pochi.

A quel punto o te la fottevano o ti facevano l'articolo 80 ( guida senza patente ), con processo alla procura dei minori in Via Malaspina.:cry:

Tutto regolare.

Gabriele82
03-08-11, 23:36
Oggi ho fatto Io, Special e i 45 km/h :risata:

Grande Davide!!;-):ok:


inizio OT



:sbav::sbav::sbav::mrgreen::mrgreen::sbav::sbav::s bav:

fine OT

Comunque condivido in pieno lo spirito del post..... la vita senza emozioni , o sogni sarebbe quella di un robot ! siamo quasi tutte persone mature e con la testa sulle spalle (chi più chi meno:mrgreen:), e sappiamo riconoscere quali sono i limiti e quale sicurezza ci serve per raggiungerli, chi non concorda basta che ignori il post :ok: per adesso questa libertà ci è ancora concessa

Scusa e per quale motivo, di già?


dovremmo forse scrivere all'inizio del post, astenersi contrari, solo elogi, prego?:noncisiamo:
non funziona così un forum...sopratutto in un post con un argomento delicato, e meno specifico di altri nel forum tuning...

Si parla di velocità estreme per una vespa. Perchè un utente in disaccordo non dovrebbe poter esprimere la propria opinione?!:noncisiamo:

Gabriele82
03-08-11, 23:38
..ecco, per quanto riguarda la mia...puoi leggere tutta la storia nei post su Frankie...

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/81218d1301768103-frankie-goes-anywhere-trequartipost.jpg


Ahhh...ma è Frankie?!!!:ok::ok:;-):ciao:


Ecco qui.. la mia LML.http://img844.imageshack.us/img844/935/dsc3091y.jpg

Interessante il portapacchi... quando hai tempo riesci a farmi una foto con il bauletto montato?;-):ciao:

Vespista46
03-08-11, 23:44
Gli step classici erano : collettore, sito cromata, benellino, 125 primavera con il 19 .
Qualcuno più originale montava 90 ss, ma erano in pochi.

A quel punto o te la fottevano o ti facevano l'articolo 80 ( guida senza patente ), con processo alla procura dei minori in Via Malaspina.:cry:

Tutto regolare.
Stesse identiche parole mi dice sempre mio padre. :mrgreen:

Anche se, a quanto so, prima anzichè la sito siluro era molto più usata e aimè reperibile la marmitta della 90ss, che leggo in giro essere un'altra cosa rispetto alle "sito" varie...

Mega
04-08-11, 10:05
Interessante il portapacchi... quando hai tempo riesci a farmi una foto con il bauletto montato?;-):ciao:[/QUOTE]


Questo è il baule.. mi sembra che sia 47 litri..

http://img190.imageshack.us/img190/7629/dsc2339copia.jpg

Vespista46
04-08-11, 12:48
Mega ma lì dentro gli metti il motore di ricambio? :orrore:

Più largo della Vespa oh! :mrgreen:

Gabriele82
04-08-11, 13:14
Grazie Mega!
Riesci a metterne anche una laterale?

Sto decidendo come fissare il mio, e più esempi vedo, più mi rendo conto di cosa prendere.. ;)

PISTONE GRIPPATO
04-08-11, 13:24
Mega ma lì dentro gli metti il motore di ricambio? :orrore:

Più largo della Vespa oh! :mrgreen:
Non esagerare......
Al massimo qualche pistone PARMAKIT:risata1::risata::risata1:
Ma sapete quando e se inizieranno a vendere il kit con il pistone modificato?

Grazie e complimenti due vespe così diverse ma con prestazioni così uguali
:ok::ok::ok:

Ciao e fate i bravi

berto
04-08-11, 13:42
, prima anzichè la sito siluro era molto più usata e aimè reperibile la marmitta della 90ss, che leggo in giro essere un'altra cosa rispetto alle "sito" varie...

infatti mio padre,
correva l'anno 74 circa,dopo 3 anni dall'acquisto
ce la mise nella sua primavera prima serie,
peccato non avere più ne primavera ne marmitta 90ss :azz:
:ciao:

Vespista46
04-08-11, 13:51
Non esagerare......
Al massimo qualche pistone PARMAKIT:risata1::risata::risata1:
Ma sapete quando e se inizieranno a vendere il kit con il pistone modificato?

Grazie e complimenti due vespe così diverse ma con prestazioni così uguali
:ok::ok::ok:

Ciao e fate i bravi
Se per pistone modificato intendi il grafitato è già in vendita da un pò.


infatti mio padre,
correva l'anno 74 circa,dopo 3 anni dall'acquisto
ce la mise nella sua primavera prima serie,
peccato non avere più ne primavera ne marmitta 90ss :azz:
:ciao:
Infatti, non so se è ormai l'età che lo fa delirare, ma mi ha sempre detto che fra le semiespansioni era la migliore come rapporto prestazioni/sound/estetica. :mrgreen:

superchicco
05-08-11, 00:16
Ma quale delirio ....:ok:

2IS
08-08-11, 00:08
Se per pistone modificato intendi il grafitato è già in vendita da un pò.


Infatti, non so se è ormai l'età che lo fa delirare, ma mi ha sempre detto che fra le semiespansioni era la migliore come rapporto prestazioni/sound/estetica. :mrgreen:

il grafitato è un pistone identico a quello vecchio, con solo una spruzzata di molikote in più (che dura poco) e FORSE uno o due centesimi di conicità in meno in basso. In poche parole si rompe alla pari di quello vecchio, non appena si fanno più di un tot di chilometri sopra i 7000 giri, forse per scampanio o risonanza nella parte bassa, forse perchè è proprio debole intorno allo spinotto, non saprei.
L'altro giorno con Mega ne parlavamo e al pistone evidentemente sono fischiate le orecchie, visto che appena è tornato a casa ha trovato rotto pure quello, il secondo di fila se non sbaglio, stavolta a metà sul mantello...comunque, è probabile che smaltiscano i vecchi prima di mettere in scatola il nuovo, che ancora non si conosce, o meglio, ce lo avranno già pronto ma non ancora reso noto al pubblico. Certo, bisogna che sia qualcosa di più serio, magari simili ai recenti monofascia by elmemo...

superchicco
08-08-11, 00:45
Tutto giusto, tutto vero.
Tuttavia non comprendo come o perchè sia possibile una moria di pistoni, frizioni ecc..
Benissimo la vespetta che va forte ma non si può spesso rompere pistoni, aprire frizioni, girare alberi.
Che senso può avere ?
Una elaborazione deve essere anche un compromesso con una affidabilità almeno sufficiente.

Ci devi poter fare un raduno o una gita con amici senza dover tornare con il carro attrezzi ...

Io, è vero, non ho di certo le prestazioni di Mega ma neanche vespe tartaruga.
Sul TS oltre quattro anni ( polini ) mai un problema di rilievo, lo stesso sull'ET3 o sul 200 .

I motori ben pensati ed eseguiti non si devono rompere nè avere problemi strutturali.

Altrimenti, è solo un mio pensiero, meglio 2 cv in meno ma 2 anni senza aprire il blocco per cambiare frizione o sostituire l'albero motore.
;-)

Vespista46
08-08-11, 01:42
Tutto giusto, tutto vero.
Tuttavia non comprendo come o perchè sia possibile una moria di pistoni, frizioni ecc..
Benissimo la vespetta che va forte ma non si può spesso rompere pistoni, aprire frizioni, girare alberi.
Che senso può avere ?
Una elaborazione deve essere anche un compromesso con una affidabilità almeno sufficiente.

Ci devi poter fare un raduno o una gita con amici senza dover tornare con il carro attrezzi ...

Io, è vero, non ho di certo le prestazioni di Mega ma neanche vespe tartaruga.
Sul TS oltre quattro anni ( polini ) mai un problema di rilievo, lo stesso sull'ET3 o sul 200 .

I motori ben pensati ed eseguiti non si devono rompere nè avere problemi strutturali.

Altrimenti, è solo un mio pensiero, meglio 2 cv in meno ma 2 anni senza aprire il blocco per cambiare frizione o sostituire l'albero motore.
;-)

Appunto... Per questo sono scettico ad elaborare il mio PX e continuo a tenerci un DR da 60 euro...
Finchè non ci sarà un cilindro che mi convince, non butterò 700/800 euro su un blocco che possibilmente mi va bene i primi 5000km e poi si apre tutto...

Ero quasi convinto per il parmakit, ma dopo queste morie mi sta passando un pò la voglia... :roll:

PISTONE GRIPPATO
08-08-11, 07:06
Tutto giusto, tutto vero.
Tuttavia non comprendo come o perchè sia possibile una moria di pistoni, frizioni ecc..
Benissimo la vespetta che va forte ma non si può spesso rompere pistoni, aprire frizioni, girare alberi.
Che senso può avere ?
Una elaborazione deve essere anche un compromesso con una affidabilità almeno sufficiente.

Ci devi poter fare un raduno o una gita con amici senza dover tornare con il carro attrezzi ...

Io, è vero, non ho di certo le prestazioni di Mega ma neanche vespe tartaruga.
Sul TS oltre quattro anni ( polini ) mai un problema di rilievo, lo stesso sull'ET3 o sul 200 .

I motori ben pensati ed eseguiti non si devono rompere nè avere problemi strutturali.

Altrimenti, è solo un mio pensiero, meglio 2 cv in meno ma 2 anni senza aprire il blocco per cambiare frizione o sostituire l'albero motore.
;-)

A mio avviso l'adrenalina per l'elaborazione porta alla ricerca della prestazione assoluta, in seguito si ricerca l'affidabilità.:mavieni::mavieni:
Credo che una moria di pistoni così accentuata non se l'aspettasse nemmeno la parmakit.:mah::mah:
Nel mio caso il pistone era stato modificato proprio nel punto dove si rompono :rabbia::rabbia::rabbia:
ma avendo fatto la stessa modifica su diversi pistoni Polini e non avendo mai avuto problemi del genere mi sono lasciato ingolosire ed ho limato il pistone.:oops::oops::oops:
Purtroppo quando si raggingono potenza tre volte superiori all'originale ci si puo' aspettare la rottura di qualche particolare specialmente frizioni e crociere
Comunque in questi casi a a mio avviso si tratta di debolezza strutturale e non di imperizia da elaboratore, sono convinto che con il pistone nuovo si risolveranno tutti i problemi

superchicco
08-08-11, 07:10
Bene, ma esiste una via di mezzo più che dignitosa.

Ripeto a me ste frizioni che si aprono come margherite, sti alberi che si schiodano non mi sono capitati .
Mai riaperto un blocco.
Il TS ( Polini , 24 , raccord, carb 24 ecc ecc ) i suoi 120 veri li ha presi più volte e non lo ho mai risparmiato.
Lo curo, questo si. Ma quando è ora gas gas ...:ok:

Però ammiro coloro che si spingono oltre ed ammiro soprattutto la loro pazienza nell'aprire e ripartire.
Io non ne sarei capace.;-)

MrOizo
08-08-11, 07:57
...ehm, non è giusto parlare di queste cose senza avere l'emoticon che si tocca i cosiddetti, ma volevo farvi presente che io finora, anche per discreto culo, non ho mai aperto a breve un motore da me preparato:un pò perchè li depotenzio , vedi squish "cautelativo" nel quattrini a 1,6, che così il quattrini non lo monta nessuno, un pò perchè ci ragiono, ed un pò perchè non li uso sempre "full of gas" come fa Carmelo: con Rossella, pinasco corsalunga 215, circa 30.000 km percorsi, nessun problema, affidabilità assoluta, così come sulla tabacco, 20.000 km percorsi finora , 134 kmh di velocità max e nessun problema, per non parlare dei motori dello Zio Calabrone, fatti con la stessa "filosofia".... il motore di Mega lasciatelo stare: lui aveva uno squish ridotto, la biella lunga del 200 che già di per sè stressa maggiormente il pistone, in corsa 60 poi, vi siete mai domandati perchè i pistoni 200 sono spessi il doppio di quelli per il 125-150?Devono sopportare carichi "tangenziali" ben maggiori,,,e poi, cosa affatto non trascurabile, se fa 200 km apre il gas al primo km e lo chiude al 200esimo...ogni tanto, con le temperature che abbiamo qui, un minimo di respiro lo si deve dare pure ai motori originali.......quindi direi di averlo come punto di riferimento "estremo"...diciamo che ha provato i limiti del pistone stesso....certo, poi ancora, non avendolo montato, non posso che fare "congetture".....

Mega
08-08-11, 08:17
Diciamo che come squish ero a 1,60 adesso sono a 1,85 comunque anchio non ho aperto un motore presto ,sono tornato sempre a casa .
Ho il secondo motore corsa 60 che gli ho sceso qualche tempo fa che ha fatto 30000 km quello faceva i 135 kmh .
Lho sceso perchè gli volevo bilanciare l'albero come ho fatto con questo che ho sotto, il motore è perfetto giace sopra il banchetto in attesa di riaprirlo, mette in moto alla prima spedivellata.

PISTONE GRIPPATO
08-08-11, 09:34
Bene, ma esiste una via di mezzo più che dignitosa.

Ripeto a me ste frizioni che si aprono come margherite, sti alberi che si schiodano non mi sono capitati .
Mai riaperto un blocco.
Il TS ( Polini , 24 , raccord, carb 24 ecc ecc ) i suoi 120 veri li ha presi più volte e non lo ho mai risparmiato.
Lo curo, questo si. Ma quando è ora gas gas ...:ok:

Però ammiro coloro che si spingono oltre ed ammiro soprattutto la loro pazienza nell'aprire e ripartire.
Io non ne sarei capace.;-)

Il motore della mia vespa lo apro e lo richiudo molto spesso .....
A parte che amo smontarlo e rimontarlo apportando continue innovazioni a volte positive a volte no, in realtà sto ancora cercando il giusto compromesso fra prestazioni assolute ed affidabilutà.:ok::ok::ok:
Purtroppo avendo un polini in ghisa e non un cilindro in alluminio cromato sono un po' troppo vincolato dai capricci delle temperature, bastano pochi gradi di differenza e la scaldata è in agguato :oops::oops::oops::oops:
Il cambio ora sembra sistemato, i rapporti corretti credo di averli trovati il giusto diagramma pure, la testa.....
come vedete è in lavorazione candela centrale ricavata dal pieno :mavieni::mavieni::mavieni:

MrOizo
12-08-11, 14:17
Il calcolatore dice che con rapporti 22-65 e 35 di quarta a 8000 si è a 134 kmh
poi con rapporti 23-65 e quarta da 36 a 8000 si è a 136 kmh

rapporti 23-65 quarta da 35 a 8000 giri 140kmh.



Noto solo ora, che il gear calculator di Carmelo deve avere qualcosa che non va, il mio, testato bene e comparato con le prove di Motociclismo, l'unica rivista di cui mi fido, mi dà altri risultati: rapporti 22/65 con quarta da 35= 138.7 kmh a 8000 g/m; poi con 23/65 e quarta corta da 36, a 8000 giri, si è a 141 kmh; infine con quarta normale da 35(i rapporti originali del 200) si è a 145 kmh;se fosse come dice Carmelo, Motociclismo avrebbe scritto eresie cronometrando sia i rally 200 che il p200e a 108 kmh e rotti ad un pelo meno di 6000 giri.... visto che il motore originale piaggio 200 non sale oltre i 6000 manco morto, si sarebbe fermato a 103 kmh circa....e tutto questo senza considerare che i copertoni usati nelle prove da motociclismo hanno una circonferenza più ridotta rispetto a quelli che usiamo noi oggi, e in qualche caso la differenza è significativa, comunque, è ovvio, in conclusione che le cifre del gear calculator sono indicative, 1-2 kmh orari in più o in meno sono da tenere in conto sempre, ma già 4-5 km orari invece....

superchicco
12-08-11, 14:25
Perchè una circonferenza ridotta ?

MrOizo
12-08-11, 14:49
..perchè i vecchi pneumatici per vespa sono così....ma è una regola generale nel mondo del pneumatico...ogni casa costruttrice ha il suo "standard"...io ci impazzivo ai tempi del Laverda: montavo i MIchelin m48 ed il 3.50 aveva un diametro di rotolamento, montavo i dunlop, sempre 3.50 ed erano più "corti".... sta cosa mi ha fatto impazzire fino a quando non l'ho scoperta....ora, i vecchi copertoni vespa, tipo i michelin s82 hanno una circonferenza inferiore rispetto, ad esempio ai dunlop d306 sport che uso io...e questo sempre trattandosi, in entrambi i casi di copertoni 3.50-10....provare con metro per credere(quello dell'IKEA cade a fagiuolo.....)

tororosso
12-08-11, 14:55
Siete dei geni!!!!

superchicco
12-08-11, 14:58
Non avevo capito.
Sapevo che la misura è "nominale" ma dal tuo scrivere pensavo che vi fosse qualche altro motivo .

Mega
12-08-11, 17:51
Io per calcolare i rapporti mi sono servito di questo, imposto il tipo di cambio se denti piccoli o grossi il tipo di quarta la primaria e setto in kmh
Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html)

Per i miei rilevamenti ho un ciclocomputer precisissimo imposto la circonferenza della gomma e lui mi da la massima precisione, ho anche due navigatori satellitari ho messo su anche quelli quando facevo le prove.
Del tachimetro non ce nulla da fidarsi un giorno dice 20kmh di più un giorno mi dice 20kmh di meno .

Echospro
12-08-11, 18:02
Per i miei rilevamenti ho un ciclocomputer precisissimo imposto la circonferenza della gomma e lui mi da la massima precisione,

Hai qualche foto di com'è montato?
... e andate piano!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

MrOizo
12-08-11, 19:40
Io per calcolare i rapporti mi sono servito di questo, imposto il tipo di cambio se denti piccoli o grossi il tipo di quarta la primaria e setto in kmh
Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html)

Per i miei rilevamenti ho un ciclocomputer precisissimo imposto la circonferenza della gomma e lui mi da la massima precisione, ho anche due navigatori satellitari ho messo su anche quelli quando facevo le prove.
Del tachimetro non ce nulla da fidarsi un giorno dice 20kmh di più un giorno mi dice 20kmh di meno .

...e non va bene quello, Carmelo.....ripeto a 5950 g/minuto tutte le vespa 200 provate da motociclismo, ben tre, fanno la stessa velocità, e cioè 108 kmh circa, quello a 6000 dà 105.....io mi sono fatto semplicemente un foglio excel dove imposto tutto da me...

Calabrone
12-08-11, 19:47
Siete dei geni!!!!

Sono pazzi :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Echospro
12-08-11, 19:56
Sono pazzi :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Sai che il filo che divide genialità è pazzia è mooolto sottile!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
... soprattutto sfreccia in vespa tra Palermo e Catania!!! :crazy: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


:ciao: Gg

Calabrone
12-08-11, 19:59
Sai che il filo che divide genialità è pazzia è mooolto sottile!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
... soprattutto sfreccia in vespa tra Palermo e Catania!!! :crazy: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


:ciao: Gg

Brrrrrr!!!!!!!!!! :azz::orrore::Lol_5::Lol_5:

2IS
13-08-11, 03:36
con i calcolatori c'è da diventare pazzi, io me ne sono fatto uno in excel programmabile in millimetri, ma che può tenere conto anche del diametro nominale...ad es. impostando 3.50-10 mi dà 1356,54mm, che sono già ottimistici rispetto al diametro di un 3.50-10 S83 minimamente usurato (1340 circa, misurati l'altro giorno i miei personali), ma tuttavia saltano fuori valori di velocità più bassi di tutti, anche di motociclismo.
Per non parlare di scooterhelp, perchè per avere 105kmh a 6000 giri con 23/65 bisogna avere uno sviluppo di 1422mm, cioè siamo 7cm (cioè 2,2cm sul diametro) oltre la misura standard di un 3.50-10 normale.

Secondo motociclismo i giri sono 5950 e non 6000, e la velocità è 108 e non 105, lo sviluppo teorico sale a ben 143cm, che sono misure da Ape MP, cioè 4.00-10. Deve esserci qualcosa che non va...

Tornando ai valori a 8000 giri, posso dirvi quelli che vengono fuori a me a 8000 giri con 1356,54mm di sviluppo (che per un 3.50-10 è già tanto)

- 132,2kmh con 22/65 + 35
- 134,4kmh con 23/65 + 36
- 138,2kmh con 23/65 + 35

saranno bassi, ma finora ho visto che sono i più vicini alla realtà, provare per credere. non so che calcolo facciano i vari gear calculator, ma il principio è semplicissimo:

(RAPP. P/C PRIMARIO) x (RAPP. P/C SECONDARIO) x (SVILUPPO in METRI) x 60*

*il 60 è dovuto alla conversione dell'unità di tempo. Essendo il regime in giri/min e la velocità in km/h, dobbiamo moltiplicare per 60 il risultato, così da trasformare i km/min in Km/h

esempio:

(23/65) x (21/35) x (1,35634) x 60 =

= 0,35 x 0,60 x 1,35634 x 60 = ~ 17,28 kmh ogni 1000 giri...


Riguardo a quella giornata, personalmente manco li ho visti...dal basso del mio distrutto polini in ghisa con 80.000 sulle spalle me ne stavo sui regimi "magici", ovvero quelli in cui sulla mia vespa si azzerano le vibrazioni, 95/100, una tirata a 115 giusto per sapere che ancora ce la fa ad arrivarci, e basta così...ho già dato...
poi sono tornato a casa con la marmitta che mi ha sputato fuori un pezzo di reticella metallica....così tanto per gradire, un po' come fanno i gatti quando ti fanno trovare il topo davanti alla porta...ahahahah

ma prima o poi qualche piacere voglio passarmelo pure io...tempo e tasche permettendo, ma di certo devo aspettare il cilindro giusto.

PISTONE GRIPPATO
13-08-11, 07:52
con i calcolatori c'è da diventare pazzi, io me ne sono fatto uno in excel programmabile in millimetri, ma che può tenere conto anche del diametro nominale...ad es. impostando 3.50-10 mi dà 1356,54mm, che sono già ottimistici rispetto al diametro di un 3.50-10 S83 minimamente usurato (1340 circa, misurati l'altro giorno i miei personali), ma tuttavia saltano fuori valori di velocità più bassi di tutti, anche di motociclismo.
Per non parlare di scooterhelp, perchè per avere 105kmh a 6000 giri con 23/65 bisogna avere uno sviluppo di 1422mm, cioè siamo 7cm (cioè 2,2cm sul diametro) oltre la misura standard di un 3.50-10 normale.

Secondo motociclismo i giri sono 5950 e non 6000, e la velocità è 108 e non 105, lo sviluppo teorico sale a ben 143cm, che sono misure da Ape MP, cioè 4.00-10. Deve esserci qualcosa che non va...

Tornando ai valori a 8000 giri, posso dirvi quelli che vengono fuori a me a 8000 giri con 1356,54mm di sviluppo (che per un 3.50-10 è già tanto)

- 132,2kmh con 22/65 + 35
- 134,4kmh con 23/65 + 36
- 138,2kmh con 23/65 + 35

saranno bassi, ma finora ho visto che sono i più vicini alla realtà, provare per credere. non so che calcolo facciano i vari gear calculator, ma il principio è semplicissimo:

(RAPP. P/C PRIMARIO) x (RAPP. P/C SECONDARIO) x (SVILUPPO in METRI) x 60*

*il 60 è dovuto alla conversione dell'unità di tempo. Essendo il regime in giri/min e la velocità in km/h, dobbiamo moltiplicare per 60 il risultato, così da trasformare i km/min in Km/h

esempio:

(23/65) x (21/35) x (1,35634) x 60 =

= 0,35 x 0,60 x 1,35634 x 60 = ~ 17,28 kmh ogni 1000 giri...


Riguardo a quella giornata, personalmente manco li ho visti...dal basso del mio distrutto polini in ghisa con 80.000 sulle spalle me ne stavo sui regimi "magici", ovvero quelli in cui sulla mia vespa si azzerano le vibrazioni, 95/100, una tirata a 115 giusto per sapere che ancora ce la fa ad arrivarci, e basta così...ho già dato...
poi sono tornato a casa con la marmitta che mi ha sputato fuori un pezzo di reticella metallica....così tanto per gradire, un po' come fanno i gatti quando ti fanno trovare il topo davanti alla porta...ahahahah

ma prima o poi qualche piacere voglio passarmelo pure io...tempo e tasche permettendo, ma di certo devo aspettare il cilindro giusto.

E questa è la relazione matematica.....non si discute x giri motore diviso il primari, diviso il secondario moltiplicato per lo sviluppo a terra, moltiplicato per 60 abbiamo la velocità teorica finale.
Peccato che l'attrito con l'aria fa si che all'aumentare dei giri motore la velocità non avendo un ingranaggio e una cremagliera MA UNA GOMMA E L'ASFALTO non aumenti in modo matematico proporzionale.
Mi spiego meglio con un ingranaggio e una cremagliera
500 giri 20 km
1000 giri 40 km
1500 giri 60 km ecc ecc
Con una gomma sull'asfalto visto che l'attrito aumenta al quadrato raddopiando la velocità finchè stamo nell'ordine di 60km ora ok ma dopo...
Il conto non torna.
L'unico rilevamento attendibile è uio cronometro......
Percorrendo il tratto nei due sensi chiaramente
Ciao a tutti

Echospro
13-08-11, 08:14
E questa è la relazione matematica.....non si discute x giri motore diviso il primari, diviso il secondario moltiplicato per lo sviluppo a terra, moltiplicato per 60 abbiamo la velocità teorica finale.
Peccato che l'attrito con l'aria fa si che all'aumentare dei giri motore la velocità non avendo un ingranaggio e una cremagliera MA UNA GOMMA E L'ASFALTO non aumenti in modo matematico proporzionale.
Mi spiego meglio con un ingranaggio e una cremagliera
500 giri 20 km
1000 giri 40 km
1500 giri 60 km ecc ecc
Con una gomma sull'asfalto visto che l'attrito aumenta al quadrato raddopiando la velocità finchè stamo nell'ordine di 60km ora ok ma dopo...
Il conto non torna.
L'unico rilevamento attendibile è uio cronometro......
Percorrendo il tratto nei due sensi chiaramente
Ciao a tutti

Per me ti sbagli, perchè in una cascata di ingranaggi rispetti sempre un rapporto.
Attrito o non attrito, se il primario gira a 1000 e l'albero d'uscita a 100 (è un esempio), frenando l'uscita di 10 giri, cala di giri anche il primario, non può continuare a girare a 1000, per forza.
Unico mio dubbio invece è lo schiacciamento della gomma dovuto al peso del mezzo che riduce il diametro effettivo. :mah:
Ma forse dico una caz.... cosa sbagliata! :-)


:ciao: Gg

Mega
13-08-11, 08:21
Si questi calcoli e per avere un'idea in fase di montaggio di rapportature, ma se abbiamo uno strumento gps o ciclocomputer siamo a posto, la ruota deve essere gonfia bene, anzi se si imposta qualche centimetro in meno saremmo + precisi , non si scappa ogni giro di ruota viene calcolato , ho misurato molti px originali che camminavano affiancato a me e quando hanno visto la vel. effettiva mi volevano ammazzare perchè convinti che facevano molto di +.

PISTONE GRIPPATO
13-08-11, 08:26
Per me ti sbagli, perchè in una cascata di ingranaggi rispetti sempre un rapporto.
Attrito o non attrito, se il primario gira a 1000 e l'albero d'uscita a 100 (è un esempio), frenando l'uscita di 10 giri, cala di giri anche il primario, non può continuare a girare a 1000, per forza.
Unico mio dubbio invece è lo schiacciamento della gomma dovuto al peso del mezzo che riduce il diametro effettivo. :mah:
Ma forse dico una caz.... cosa sbagliata! :-)


:ciao: Gg

Scusa ma è quello che ho detto....
Con ingranaggi il conto è attendibile e preciso gon una gomma no, mi sembrava di essere stato chiaro :mah::mah::mah:

:ciao::ciao::ciao:

Echospro
13-08-11, 08:45
Scusa ma è quello che ho detto....
Con ingranaggi il conto è attendibile e preciso gon una gomma no, mi sembrava di essere stato chiaro :mah::mah::mah:

:ciao::ciao::ciao:

Infatti sono d'accordissimo con te :ok: , ma l'attrito della gomma e l'attrito dell'aria (che ha un andamento esponenziale logaritmico in base all'aumento della velocità) con i gearing calculator non c'entrano nulla, c'entrano solo i diametri (compreso quello variabile della gomma) ed il numero di giri.


:ciao: Gg

MrOizo
13-08-11, 11:00
...e che vi devo dire ragazzi, si vede che Motociclismo spara cavolate da una vita e voi siete più precisi....è ovvio che il gear calculator è un semplice calcolo matematico, non occorre una laurea in ingegneria per fare un foglio excel con tutte le rapportature, quello che ho fatto io è stato semplicemente aggiungere un fattore di correzione, confrontando il mio dato con quello delle prove di motociclismo, che fin'ora ha sempre funzionato, ed è risultato preciso...e questo foglio excel come minimo lo uso da 10-15 anni, da quando ho iniziato a rifare i motori vespa, ed è risultato sempre molto attendibile, fino ad ora....
quindi, facendo 2 calcoli, utilizzando il sistema di Paolo, la rivista Motociclismo, dichiarando che il motore 200 piaggio originale a 5950 giri/minuto fa 108 e rotti,( e lo ha fatto in ben TRE occasioni, nel 1972, per la prova del 200 rally prima serie, nel 76, in occasione della prova del 200 rally mix seconda serie e ha perseverato nel 78, in occasione della prova del p200e!) avrebbe cannato di ben 6 kmh!!!!Perchè impostando i tuoi calcoli verrebbe che a 5950 g/min il p200e fa 102.8 kmh!!!
(ndr: 6 kmh per una messa a punto di una rapportatura sono abbastanza:ad esempio chi smonta tutto il motore per passare da una quarta lunga ad una quarta corta, lo fa per meno di 3 kmh orari di sviluppo, quindi non è un errore da nulla!!!)

Echospro
13-08-11, 11:40
fin'ora ha sempre funzionato, ed è risultato preciso...e questo foglio excel come minimo lo uso da 10-15 anni

e ... renderlo pubblico questo foglio di excel ... no eh? :mah: :lol:
Lo so: ... vespista curioso!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:ciao: Gg

MrOizo
13-08-11, 11:51
Si questi calcoli e per avere un'idea in fase di montaggio di rapportature, ma se abbiamo uno strumento gps o ciclocomputer siamo a posto, la ruota deve essere gonfia bene, anzi se si imposta qualche centimetro in meno saremmo + precisi , non si scappa ogni giro di ruota viene calcolato , ho misurato molti px originali che camminavano affiancato a me e quando hanno visto la vel. effettiva mi volevano ammazzare perchè convinti che facevano molto di +.

...il ciclocomputer che usi tu è semplicemente basato sullo stesso principio della ruota Peiseler che usava MOtociclismo durante le prove:quindi le velocità dei 200 originali, sono rilevate con un principio simile...non è raro infatti, trovare nell'ultima pagina della prova,la moto in oggetto con questa ruota attaccata dietro, però col tempo è stata messa da parte anch'essa, per svariati motivi: innanzitutto c'è l'errore dovuto alla forza centrifuga ed all'attrito generato dal copertone, quindi la ruota dovrà avere il minimo attrito e la minima superficie a contatto con l'asfalto, se no il dato viene falsato dalle deformazioni del pneumatico, e poi la ruota per minimizzare l'errore, deve avere un diametro quanto più è possibile elevato, infatti la ruota peiseler, a vederla, era una ruota di bicicletta da 28 pollici, ben staffata nella parte posteriore del mezzo;poi sono passati ad altri sistemi; attualmente , il centro ricerche di Motociclismo è fra i più avanzati al mondo per la precisione dei dati e usa i sistemi di rilevamento basati su gps appositi, tipo quelli usati nella motogp;questo per dire pure che il gps che c'è nel navigatore o nel cellulare, non dispone neanch'esso della potenza di calcolo necessaria, e neanche della base di calcolo, se vogliamo approfondire un pochino, sufficienti per dare un dato preciso....; e infine, per dare un'idea ancora più precisa, il dato che tu rilevi dal ciclocomputer, impostando la circonferenza del pneumatico è senz'altro un dato in difetto, visto che il copertone, "schiacciandosi" ogni volta che tocca l'asfalto, riduce la circonferenza da te impostata e questo è proprio l'errore che è maggiore tanto più è ridotta la circonferenza della ruota utilizzata, mentre il dato che forniscono i gps, che può variare a seconda dei "punti" che riescono a trovare , è impreciso proprio per quel "fattore di correzione" che viene inserito nel calcolo che fanno, se trovano pochi punti o punti troppo lontani, tendono a restituire un dato leggermente "gonfiato"....

Vespista46
13-08-11, 11:59
Picciuttieddi, a che siamo un pò OT e si parlava di tachimetri da bici, dove impostare la circonferenza bla bla bla...
Che ve ne pare di questo?:roll:
Essendo Wirless non ha bisogno di passare dentro il cannotto il cablaggio.

CONTACHILOMETRI WIRELESS TACHIMETRO PER BICICLETTA | eBay (http://cgi.ebay.it/CONTACHILOMETRI-WIRELESS-TACHIMETRO-PER-BICICLETTA-/260830732407?pt=Accessori_Ciclismo&hash=item3cbab92077#ht_3595wt_1078)

Mega
13-08-11, 12:45
Picciuttieddi, a che siamo un pò OT e si parlava di tachimetri da bici, dove impostare la circonferenza bla bla bla...
Che ve ne pare di questo?:roll:
Essendo Wirless non ha bisogno di passare dentro il cannotto il cablaggio.

CONTACHILOMETRI WIRELESS TACHIMETRO PER BICICLETTA | eBay (http://cgi.ebay.it/CONTACHILOMETRI-WIRELESS-TACHIMETRO-PER-BICICLETTA-/260830732407?pt=Accessori_Ciclismo&hash=item3cbab92077#ht_3595wt_1078)

Il mio non nè vireless e confrontato col gps attaccato allo specchio mi dà la stessa velocità , anchio avevo pensato uno vireless.. è da provare, il prezzo è anche ottimo, io lo comprerei , la calamita va incollata fra bordo cenchio e gomma almeno 1 giorno prima col silicone allora la perdi.
Di queste calamite ne ho trovate di diverse misure alla Metro.
Anzi il mio lho tarato anche qualche kmh in meno del gps .

Calabrone
13-08-11, 13:03
Picciuttieddi, a che siamo un pò OT e si parlava di tachimetri da bici, dove impostare la circonferenza bla bla bla...
Che ve ne pare di questo?:roll:
Essendo Wirless non ha bisogno di passare dentro il cannotto il cablaggio.

CONTACHILOMETRI WIRELESS TACHIMETRO PER BICICLETTA | eBay (http://cgi.ebay.it/CONTACHILOMETRI-WIRELESS-TACHIMETRO-PER-BICICLETTA-/260830732407?pt=Accessori_Ciclismo&hash=item3cbab92077#ht_3595wt_1078)


Vanno bene sulle bici perche' sensore e computerino si...vedono.Sulla Nina2 ne ho provato uno,hai visto mai che funzioni,ma glielo dovuto restituire e rimanere con quello classico,montato anni fa.

Calabrone
13-08-11, 13:07
La discussione e' questa ....di 5 anni fa :Lol_5::Lol_5:


http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/150-computer-di-bordo.html

rugge#55
13-08-11, 14:21
Per avere un affidabile responso coi programmini gps per cellulari bisognerebbe munirsi di una antenna gps esterna da 5 o 10 hz, che mandano il segnale rispettivamente 5 e 10 volte al secondo...
Sono usate per la telemetria a bordo pista con programmi tipo Racechrono che su Ovi di Nokia è gratuito.
Ottime quelle della Qstarz, e costano dai 70 neuri in su.
Per quanto riguarda il TSV, sono in dirittura di arrivo 2 nuovi tipi di pistoni, uno senza finestrature e uno forgiato.
Stay tuned...
Per quanto riguarda il mio, per evitare danni in attesa dei nuovi pistoni ai 110 mi fermo.
L' ho testato con la megadella spedita da Mega questa primavera in Parmakit, e la trovo ottima, ma non so quale versione sia.....

Vespista46
13-08-11, 16:17
Grazie Calabrone! :Ave_2:

Quindi quasi sicuramente devo scartare l'idea del Wirless per via del parafango... :azz:

Peccato era un bel metodo per metterlo nello Specialino in maniera non invasiva... :testate:

maumau gts 250
16-08-11, 18:17
Ma un gps non basta ??? :azz:

O c'è bisogno di un Notaio che ti certifica la velocità ?? :ok:

luca70
18-08-11, 19:26
Per avere un affidabile responso coi programmini gps per cellulari bisognerebbe munirsi di una antenna gps esterna da 5 o 10 hz, che mandano il segnale rispettivamente 5 e 10 volte al secondo...
Sono usate per la telemetria a bordo pista con programmi tipo Racechrono che su Ovi di Nokia è gratuito.
Ottime quelle della Qstarz, e costano dai 70 neuri in su.
Per quanto riguarda il TSV, sono in dirittura di arrivo 2 nuovi tipi di pistoni, uno senza finestrature e uno forgiato.
Stay tuned...
Per quanto riguarda il mio, per evitare danni in attesa dei nuovi pistoni ai 110 mi fermo.
L' ho testato con la megadella spedita da Mega questa primavera in Parmakit, e la trovo ottima, ma non so quale versione sia.....
e quindi?gli mandiamo il vecchio e ce lo cambiano??:mah:

Vespista46
18-08-11, 23:34
e quindi?gli mandiamo il vecchio e ce lo cambiano??:mah:

....O gli mandi 100 euro e te lo cambiano.... :ok:

Mega
19-08-11, 05:12
....O gli mandi 100 euro e te lo cambiano.... :ok:

per il pistone versione forgiata vogliono circa 150 euro:crazy:

Monshabe
19-08-11, 11:28
Appunto... Per questo sono scettico ad elaborare il mio PX e continuo a tenerci un DR da 60 euro...
Finchè non ci sarà un cilindro che mi convince, non butterò 700/800 euro su un blocco che possibilmente mi va bene i primi 5000km e poi si apre tutto...

Ero quasi convinto per il parmakit, ma dopo queste morie mi sta passando un pò la voglia... :roll:

Quando ti convincerai, me lo fai sapere che ti indichero' io in quale preparatore portarla e non ti fara' buttare via neanche un centesimo e ti fara' un motore con i fiocchi....

maurypio92
19-08-11, 11:56
io con la mia vespa 150 sprint veloce ho i dr 177 un pò lavorati, albero marzuchelli e tutto il resto originale e mi fa 125 km/h effetivi, adesso ho intenzione di metterli il 24/24 della 200 rally lo scarico polini e la rapportatura lunga malossi (mi sembra che sia) e spero di prendere i 140 anche io con una buona affidabilità buoni consumi e che possa fare viaggi e passo di 120..

Case93
19-08-11, 11:58
io con la mia vespa 150 sprint veloce ho i dr 177 un pò lavorati, albero marzuchelli e tutto il resto originale e mi fa 125 km/h effetivi, adesso ho intenzione di metterli il 24/24 della 200 rally lo scarico polini e la rapportatura lunga malossi (mi sembra che sia) e spero di prendere i 140 anche io con una buona affidabilità buoni consumi e che possa fare viaggi e passo di 120..

Contakilometri originali....da 65 anni fanno sognare prestazioni impossibili ai Vespisti.....

Mega
19-08-11, 12:04
io con la mia vespa 150 sprint veloce ho i dr 177 un pò lavorati, albero marzuchelli e tutto il resto originale e mi fa 125 km/h effetivi, adesso ho intenzione di metterli il 24/24 della 200 rally lo scarico polini e la rapportatura lunga malossi (mi sembra che sia) e spero di prendere i 140 anche io con una buona affidabilità buoni consumi e che possa fare viaggi e passo di 120..

Con un pò di lavoretti fai 125 effettivi? Ma come lhai misurata la velocita?
Prendetevi un gps piazzatelo su uno specchio o su una staffa e guardatelo man mano che prendete velocità , molti sono rimasti delusi perchè in buona fede credevano di fare molto di + fidandosi del tachimetro che va a fondo scala.

superchicco
19-08-11, 12:11
Quando ti convincerai, me lo fai sapere che ti indichero' io in quale preparatore portarla e non ti fara' buttare via neanche un centesimo e ti fara' un motore con i fiocchi....

Ti quoto.
Le mie vespe vanno bene e mai un solo problema.
Non ho un preparatore ma un anziano Meccanico che sa il fatto suo.
Poche cose ma ben fatte, con esperienza e qualità.
Ma, mi ripeto, da anni blocchi chiusi, mai una gocca di olio per terra, una frizione rotta , un albero girato o un grippaggio .

Poi certamente ognuno ha diversi gradi di elaborazione, lo comprendo, ma la filosofia della vespa non deve essere snaturata.

Andrò 10 km/h in meno ma non voglio problemi di sorta o pistoni che si spaccano...
Deve essere affidabile.

maurypio92
19-08-11, 12:37
allora per prima cosa i 125 gli ha presi con il vento a favore (un leggero vento) ero completamente e molto aereodinamico e per prendere quella velocità da 0 a 125 ci ha messo più di 30 secondi e circa 2 km di strada.. il conta km è giusto perchè ho fatto il confronto con una ford fiesta del 98 e con un conta km di bici (che è per forza giusta dato che si calcola il raggio della ruota) fino a 70 80 e giusto poi più sale di velocità più sballi credo.. cmq se non sono aereodinamica supera amalapena i 100..

Vespista46
19-08-11, 12:51
Quando ti convincerai, me lo fai sapere che ti indichero' io in quale preparatore portarla e non ti fara' buttare via neanche un centesimo e ti fara' un motore con i fiocchi....


Ti quoto.
Le mie vespe vanno bene e mai un solo problema.
Non ho un preparatore ma un anziano Meccanico che sa il fatto suo.
Poche cose ma ben fatte, con esperienza e qualità.
Ma, mi ripeto, da anni blocchi chiusi, mai una gocca di olio per terra, una frizione rotta , un albero girato o un grippaggio .

Poi certamente ognuno ha diversi gradi di elaborazione, lo comprendo, ma la filosofia della vespa non deve essere snaturata.

Andrò 10 km/h in meno ma non voglio problemi di sorta o pistoni che si spaccano...
Deve essere affidabile.

Diciamo che in linea di massima preferirei farmi tutto da me. Certo non raggiungerò chissà quali risultati, ma l'esperienza si fa per gradi.:mavieni:
Di sicuro mi avete messo una gran curiosità su questa persona. Magari ditemela in PM. :mrgreen:

E poi la mia difficoltà principale sarebbe nello stabilire le fasature dell'albero, che venendo dai lamellari (non Vespa), sconosco il principio su cui si calcola anticipo e ritardo per ogni dato motore.

Case93
19-08-11, 13:08
Diciamo che in linea di massima preferirei farmi tutto da me. Certo non raggiungerò chissà quali risultati, ma l'esperienza si fa per gradi.:mavieni:
Di sicuro mi avete messo una gran curiosità su questa persona. Magari ditemela in PM. :mrgreen:

E poi la mia difficoltà principale sarebbe nello stabilire le fasature dell'albero, che venendo dai lamellari (non Vespa), sconosco il principio su cui si calcola anticipo e ritardo per ogni dato motore.
Fallo lamellare no? a me stuzzica parecchio il lamellare di ACME per mantenere il SI,se recupero un motore lo provo!
Anche se direi che questo post non è adatto,tu che sei nei Kart da anni,i carburatori a membrana perdono la carburazione facilmente come si dice?perch al posto del SI nella scatola sembrerebbero entrarci!

Mega
19-08-11, 13:33
Quando ti convincerai, me lo fai sapere che ti indichero' io in quale preparatore portarla e non ti fara' buttare via neanche un centesimo e ti fara' un motore con i fiocchi....

Anchio ci ho fatto con un polini 177 100mila km ma le prestazioni vanno misurate..in kmh
Sotto gli 8000giri non esiste pericolo di nessuna sorta neanche le campane si aprono, ma per fare i 130 140 ci vogliono un pò di giri con i rapporti troppo lunghi e pochi giri non si ci arriva i motori ad una certa velocità stallano anche per la resistenza del vento.
Il mio motore 30000 km corsa 60 e pressoche' perfetto il pistone parmakit non regge per il momento giri elevati ho depotenziato ho tolto un bel pò di giri .
Io non sono il tipo di risparmiare i motori infatti in autostrada sono sempre a full gas per centinaia di km e con i cilindri di ghisa non si poteva fare, il parmakit non fa una piega non da segni di affaticamento un buon pistone e si risolve tutto.

Calabrone
19-08-11, 14:08
Anchio ci ho fatto con un polini 177 100mila km ma le prestazioni vanno misurate..in kmh
Sotto gli 8000giri non esiste pericolo di nessuna sorta neanche le campane si aprono, ma per fare i 130 140 ci vogliono un pò di giri con i rapporti troppo lunghi e pochi giri non si ci arriva i motori ad una certa velocità stallano anche per la resistenza del vento.
Il mio motore 30000 km corsa 60 e pressoche' perfetto il pistone parmakit non regge per il momento giri elevati ho depotenziato ho tolto un bel pò di giri .
Io non sono il tipo di risparmiare i motori infatti in autostrada sono sempre a full gas per centinaia di km e con i cilindri di ghisa non si poteva fare, il parmakit non fa una piega non da segni di affaticamento un buon pistone e si risolve tutto.

130.000 km:orrore::orrore::orrore: Complimenti Carmeluzzo :applauso: :applauso: :applauso: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao:

Vespista46
19-08-11, 14:21
Fallo lamellare no? a me stuzzica parecchio il lamellare di ACME per mantenere il SI,se recupero un motore lo provo!
Anche se direi che questo post non è adatto,tu che sei nei Kart da anni,i carburatori a membrana perdono la carburazione facilmente come si dice?perch al posto del SI nella scatola sembrerebbero entrarci!

Si è proprio così. Pensa che a tutt'oggi dopo anni sui kart non riesco a metterci mano. Anche perchè sono carburatori usati nei 100cc monomarcia presa diretta, noi usiamo i 125cc 6 marce diretta derivazione cross che montano carburatori tradizionali a pozzetto.
Mio padre se la cava (non come è bravo coi vhsh) ma ha 30 anni di esperienza più di me.


Poi a membrana esistono anche quelli per ultraleggeri che risentono meno delle variazioni di temperatura e pressione.


Anchio ci ho fatto con un polini 177 100mila km ma le prestazioni vanno misurate..in kmh
Sotto gli 8000giri non esiste pericolo di nessuna sorta neanche le campane si aprono, ma per fare i 130 140 ci vogliono un pò di giri con i rapporti troppo lunghi e pochi giri non si ci arriva i motori ad una certa velocità stallano anche per la resistenza del vento.
Il mio motore 30000 km corsa 60 e pressoche' perfetto il pistone parmakit non regge per il momento giri elevati ho depotenziato ho tolto un bel pò di giri .
Io non sono il tipo di risparmiare i motori infatti in autostrada sono sempre a full gas per centinaia di km e con i cilindri di ghisa non si poteva fare, il parmakit non fa una piega non da segni di affaticamento un buon pistone e si risolve tutto.
In trepida attesa per il kit col pistone nuovo! <3 :rulez:

Case93
19-08-11, 14:31
Si è proprio così. Pensa che a tutt'oggi dopo anni sui kart non riesco a metterci mano. Anche perchè sono carburatori usati nei 100cc monomarcia presa diretta, noi usiamo i 125cc 6 marce diretta derivazione cross che montano carburatori tradizionali a pozzetto.
Mio padre se la cava (non come è bravo coi vhsh) ma ha 30 anni di esperienza più di me.


Poi a membrana esistono anche quelli per ultraleggeri che risentono meno delle variazioni di temperatura e pressione.


In trepida attesa per il kit col pistone nuovo! <3 :rulez:

Devo procurarmene uno da ultraleggero prima o poi,tutti dicono che non è adatto....ma devo provà:mrgreen:

Vespista46
19-08-11, 14:34
Devo procurarmene uno da ultraleggero prima o poi,tutti dicono che non è adatto....ma devo provà:mrgreen:

Secondo me costerà uno sproposito... :mrgreen:

maumau gts 250
19-08-11, 18:13
Quando ti convincerai, me lo fai sapere che ti indichero' io in quale preparatore portarla e non ti fara' buttare via neanche un centesimo e ti fara' un motore con i fiocchi....
E poi passi da mè per l'olio ;-) :ciao: quello giusto , quando si mette !! (ho sentito quello che è successo al ns. amico :orrore:)

Monshabe
19-08-11, 21:20
Anchio ci ho fatto con un polini 177 100mila km ma le prestazioni vanno misurate..in kmh
Sotto gli 8000giri non esiste pericolo di nessuna sorta neanche le campane si aprono, ma per fare i 130 140 ci vogliono un pò di giri con i rapporti troppo lunghi e pochi giri non si ci arriva i motori ad una certa velocità stallano anche per la resistenza del vento.
Il mio motore 30000 km corsa 60 e pressoche' perfetto il pistone parmakit non regge per il momento giri elevati ho depotenziato ho tolto un bel pò di giri .
Io non sono il tipo di risparmiare i motori infatti in autostrada sono sempre a full gas per centinaia di km e con i cilindri di ghisa non si poteva fare, il parmakit non fa una piega non da segni di affaticamento un buon pistone e si risolve tutto.

ATTENZIONE, SENZA NULLA TOGLIERE A MEGA E AL GRANDE MROIZO...!!!

Hai mai incontrato per le strade Siciliane, gli Agrigentini? Anche loro non risparmiano niente, e vanno veramente forte con tanta affidabilita'....
Li c'e' il mago delle elaborazioni..
Che ne pensa MrOizo:?::?:

superchicco
19-08-11, 21:23
E poi passi da mè per l'olio ;-) :ciao: quello giusto , quando si mette !! (ho sentito quello che è successo al ns. amico :orrore:)

L'olio di Girgenti ..... dicci , dicci .... ;-)

Monshabe
19-08-11, 21:27
E poi passi da mè per l'olio ;-) :ciao: quello giusto , quando si mette !! (ho sentito quello che è successo al ns. amico :orrore:)


Appena vengo un cartone lo porto via....
Quale nostro amico? Cosa e' successo? Sono all'oscuro di tutto...

Monshabe
19-08-11, 21:35
Diciamo che in linea di massima preferirei farmi tutto da me. Certo non raggiungerò chissà quali risultati, ma l'esperienza si fa per gradi. Di sicuro mi avete messo una gran curiosità su questa persona. Magari ditemela in PM.

Ricordi quelle 2 vespe al raduno di Palermo??
Facevano solo fumo e scrusciu...vero??

Mega
20-08-11, 07:38
ATTENZIONE, SENZA NULLA TOGLIERE A MEGA E AL GRANDE MROIZO...!!!

Hai mai incontrato per le strade Siciliane, gli Agrigentini? Anche loro non risparmiano niente, e vanno veramente forte con tanta affidabilita'....
Li c'e' il mago delle elaborazioni..
Che ne pensa MrOizo:?::?:

Se parli di Carmelo Falzone lho conosciuto e ci siamo presi un caffè a Caltanissetta insieme a Mroizo me lha fatto conoscere lui e me ne ha parlato molto bene. :ok:

Monshabe
20-08-11, 07:51
Se parli di Carmelo Falzone lho conosciuto e ci siamo presi un caffè a Caltanissetta insieme a Mroizo me lha fatto conoscere lui e me ne ha parlato molto bene. :ok:


Esatto, proprio di Lui ti parlavo....
Nel suo ospedale per adesso e' ricoverata la mia duecentina...:risata1::risata:
Appena guarira', viaggera' ad alta velocita' con tanta affidabilita':risata1::risata1::risata:

superchicco
20-08-11, 07:54
Si OK, ma l'olio magico ?????:roll::roll:

tororosso
20-08-11, 09:37
Cortesemente, sapete indicarmi il nome di un preparatore marchigiano o dintorni? Quale può essere un gruppo termico affidabile e veloce per un P 200 che si può montare senza fare modifiche? Considerate che ora ho un malossi 210 nuovo al quale non riesco a tirare la quarta e non ho altre particolari modifiche. Grazie.

Monshabe
20-08-11, 11:40
Si OK, ma l'olio magico ?????:roll::roll:

Nessuno a parlato di olio magico ma di un buonissimo olio sintetico per vespe elaborate..

Monshabe
20-08-11, 11:44
Cortesemente, sapete indicarmi il nome di un preparatore marchigiano o dintorni? Quale può essere un gruppo termico affidabile e veloce per un P 200 che si può montare senza fare modifiche? Considerate che ora ho un malossi 210 nuovo al quale non riesco a tirare la quarta e non ho altre particolari modifiche. Grazie.


Non esiste un gruppo termico veloce che si puo' montare senza alcuna modifica...
Esiste un gruppo termico che e' il pinasco che volendo lo puoi montare senza modifiche ma non e' veloce x niente, oppure il polini ma senza alcuna modifica risulterebbe poco veloce e non affidabile. Quindi o fai una preparazione giusta per avere potenza e affidabilita' o tanto vale che lo lasci originale come mamma Piaggio l'ha fatto...Tanto hai 105-110 di velocita' e tanta affidabilita'.

Vespista46
20-08-11, 12:17
Ricordi quelle 2 vespe al raduno di Palermo??
Facevano solo fumo e scrusciu...vero??

Quelle grigie e brutte? :Lol_5:

Monshabe
20-08-11, 12:30
[QUOTE=Vespista46;650327]Quelle grigie e brutte? :Lol_5:[/QUO

SI SI, quelle brutte...Ahhh..!!! Ahhhh!!!:risata::risata::frustate::frustate::frust ate:

superchicco
20-08-11, 13:31
Nessuno a parlato di olio magico ma di un buonissimo olio sintetico per vespe elaborate..

Ma era una battuta...

Mica credo ancora a Babbo Natale o al più attuale Harry Potter .:ciao:

maumau gts 250
20-08-11, 15:07
Appena vengo un cartone lo porto via....
Quale nostro amico? Cosa e' successo? Sono all'oscuro di tutto...
Non è stato uno dei vostri a dimenticarsi di miscelare ?? e di conseguenza rovinare i pezzi ?? Oppure qualche altro dei vostri paraggi :ok:

Monshabe
20-08-11, 15:13
Non è stato uno dei vostri a dimenticarsi di miscelare ?? e di conseguenza rovinare i pezzi ?? Oppure qualche altro dei vostri paraggi :ok:

Assolutamente no... I nostri elaborati sono tutti molto attenti...
Forse volevi dire che uno dei nostri al raduno di Furnari ha vinto la coppa come vespa più veloce della Sicilia, 165 km/h, by F.C. Motori Italia..

Vespista46
20-08-11, 17:35
Assolutamente no... I nostri elaborati sono tutti molto attenti...
Forse volevi dire che uno dei nostri al raduno di Furnari ha vinto la coppa come vespa più veloce della Sicilia, 165 km/h, by F.A. Italia..

Come sono stati decretati?
Era quello coi cerchi GTS?

Monshabe
20-08-11, 17:50
Come sono stati decretati?
Era quello coi cerchi GTS?

No quella e' ancora da provare, e' un T5 rosso by F.C. Motori Italia.

phantomREVO
21-08-11, 13:21
nessuno a parlato di olio magico ma di un buonissimo olio sintetico per vespe elaborate..


ma era una battuta...

Mica credo ancora a babbo natale o al più attuale harry potter .:ciao:

:d :d :d :d :d

Monshabe
21-08-11, 16:17
:d :d :d :d :d

SHELL ADVANCE ULTRA 2T X SEMPRE :vespone::vespone::ok::ok::ok:

superchicco
21-08-11, 16:50
mica facile da trovare ...:-(
La prima pompa Shell che conosco è a Fondi ( Lt) ...
vedremo ....

Monshabe
21-08-11, 17:13
E poi passi da mè per l'olio quello giusto , quando si mette !!


mica facile da trovare ... La prima pompa Shell che conosco è a Fondi ( Lt) ... vedremo ....

Ad agrigento si trova..

maumau gts 250
21-08-11, 17:20
mica facile da trovare ...:-(
La prima pompa Shell che conosco è a Fondi ( Lt) ...
vedremo ....
Un olio che costa di listino 24 €/lt :azz: in effetti non è il + facile da vendere :mavieni:

Monshabe
21-08-11, 17:37
Un olio che costa di listino 24 €/lt :azz: in effetti non è il + facile da vendere :mavieni:

E' vero, ma uno che spende una cifra su un motore, non penso che si deve confondere per l'olio...

E poi tutti gli oli sintetici costano parecchio....Vedi Motul 800, vedi SIp Formula Race, vedi Ipone Samurai racing, vedi Malossi 7.1. ecc.ecc.

Vespista46
21-08-11, 20:38
Un olio che costa di listino 24 €/lt :azz: in effetti non è il + facile da vendere :mavieni:


E' vero, ma uno che spende una cifra su un motore, non penso che si deve confondere per l'olio...

E poi tutti gli oli sintetici costano parecchio....Vedi Motul 800, vedi SIp Formula Race, vedi Ipone Samurai racing, vedi Malossi 7.1. ecc.ecc.



Minkia!! (passatemi il termine) :orrore:

Non vorrei dire, ma per motori più "seri" si usa olio sotto i 20 euro. E se lubrifica abbondantemente a 15mila giri penso che sulla Vespa basti... :roll:

Il tuo negozio on line di go kart, accessori per kart, ricambi, (http://www.blukart.it/negozio/cat185.php?n=1#10)

Anzi se vi capita compratelo, provatelo, e dopo un pò di km smontate il cilindro e toccate le pareti, il manto del pistone, e controllate i residui carboniosi. Poi mi dite..

2IS
21-08-11, 20:46
Che shell non sia facile da trovare è vero, ma chiunque traffichi con i kart può procurarlo, è uno degli oli omologati FIK. Per carità, al livello assoluto un grande olio, ma per una vespa sinceramente lo vedo sprecato, a meno che non si faccia lavorare la vespa con temperature da motore a liquido, parlo di fronte fiamma, non di temperature del cilindro.
C'è una cosa che spesso viene sottovalutata, il punto di infiammabilità. Se è troppo basso rischia di bruciare prima di lubrificare il cilindro, ma se è troppo alto rischia di non bruciare proprio. Ci vuole l'olio giusto per ogni motore, metterne un super olio su na vespa rimane solo un buon modo per creare scie di fumo epiche, con i risultati di lubrificazione che non differiscono da quelli di un buon sintetico "umano".

É un problema mio, forse, ma i super oli sulla vespa non li concepisco, a meno che non parliamo di motori veramente spinti (prototipi), non stradali...
Se parliamo di motori ad aria, secondo me va bene anche un semisintetico di qualità o un sintetico, se il motore "gira" si aumenta un po' la percentuale e via, ma sempre deve bruciare tutto, per la salute della marmitta/silenziatore e di chi ci sta dietro.

vesparolo
21-08-11, 21:04
Se parliamo di motori ad aria, secondo me va bene anche un semisintetico di qualità o un sintetico, se il motore "gira" si aumenta un po' la percentuale e via, ma sempre deve bruciare tutto, per la salute della marmitta/silenziatore e di chi ci sta dietro.


Ti quoto alla massima potenza. Usavo il Motul 710 per le mie 2 Vespe
elaborate e per il GS e ho notato solo fumo, puzza, untuosità allo scarico
con i schizzi d'olio che imperlavano la ruota post. e candela nera e unta
anche con getti mignon.
Sostituito con il Motul 510, che è semisintetico, carburazione perfetta
non falsata dall'olio e addio agli schizzi.

2IS
21-08-11, 21:10
siamo in 2, allora...di olii ne ho provati tanti, ma come il 510 non ce n'è. Uso quello ormai da 6 anni, senza alcun problema, puzza e fumo ZERO. Se ho in programma di fare 200km a manetta faccio al miscela al 3 anzichè al 2 e via...
Ho anche una confezione di 800 ma quello lo conservo per altro...devo dire che Motul come qualità/prezzo è la numero1, al contrario di Castrol, ad esempio...

TommyRally
21-08-11, 21:46
Ti quoto alla massima potenza. Usavo il Motul 710 per le mie 2 Vespe
elaborate e per il GS e ho notato solo fumo, puzza, untuosità allo scarico
con i schizzi d'olio che imperlavano la ruota post. e candela nera e unta
anche con getti mignon.
Sostituito con il Motul 510, che è semisintetico, carburazione perfetta
non falsata dall'olio e addio agli schizzi.

io uso da molto tempo principalmente lo Springoil Racing XS Estreme per le vespe al 2% e per il decespugliatore e la motosega Echo... non mi è mai capitato di dover cambiare una candela...
ho provato anche altro oli tipo il Castrol TTS, il Bardhal con ottani ma continuo ad usare lo springoil per fare la miscela...
però quando ho provato ad usarlo tipo sulla Faro basso e sulla 160GS a percentuali più alte tipo 3/4 % ho notato che l'olio era eccessivo (nelle istruzioni in effetti si legge che lubrifica anche all'1%) quindi ho ripiegato su altri oli e mi sono trovato bene con lo Shell sintetico...
però la tua soluzione mi interessa non poco, quindi proverò il Motul 510 per le vecchie..

per il PX con Miscelatore, oggi con il kit parmakit, ho sempre usato il Mobil Racing 2t sintetico e sinceremante non ho termini di paragone....anzi, se qualcuno l'ha provato mi interesserebbe un parere in merito...

per quanto riguarda gli oli da Kart, sicuramente ad alte prestazioni, secondo me oltre ad essere superflui nell'uso normale sono da evitare in quanto leggermente ricinati, quantomeno per il cattivo odore....

appena montato il motore con il parmakit, lubrificato dal miscelatore con il Mobil, trovandomi nell'officina di un mio amico titolare di un Team Racing esclusivista per la sicilia e calabria della Tony Kart con motori Vortex, ho pensato di aggiungere un po di olio RSK nel serbatoio in attesa che il miscelatore facesse il suo dovere.....ragazzi, non vedevo l'ora che si consumasse la miscela del serbatoio per la puzza..

Vespista46
22-08-11, 01:12
siamo in 2, allora...di olii ne ho provati tanti, ma come il 510 non ce n'è. Uso quello ormai da 6 anni, senza alcun problema, puzza e fumo ZERO. Se ho in programma di fare 200km a manetta faccio al miscela al 3 anzichè al 2 e via...
Ho anche una confezione di 800 ma quello lo conservo per altro...devo dire che Motul come qualità/prezzo è la numero1, al contrario di Castrol, ad esempio...

Ohhhhhhhhhhhhh! Allora non son pazzo a dire che come il 510 non ne ho trovati!!:orrore:
Fumosità zero, non puzza particolarmente, lubrifica bene, e poi lo prendo a 4/5 euro a bottiglia... ...Meglio di così? :boh:

PS: Paolo lo usi anche sui 177 Polini?

rugge#55
22-08-11, 07:22
Ho smesso di usare il 710 da un paio di anni, ho usato il SIP primo tipo, che uso talvolta tuttora, e su consiglio di Grey il Mobil racing 2t proprio sul tsv con mix , scatola e pompa del 200 che manda più olio, e mi trovo benissimo.
Olio eccellente.

Case93
22-08-11, 09:29
Ohhhhhhhhhhhhh! Allora non son pazzo a dire che come il 510 non ne ho trovati!!:orrore:
Fumosità zero, non puzza particolarmente, lubrifica bene, e poi lo prendo a 4/5 euro a bottiglia... ...Meglio di così? :boh:

PS: Paolo lo usi anche sui 177 Polini?

Io il 510 lo volevo provare come mi consigliasti,ma il rivenditore voleva 12 euro! il caro vecchio Roloil sintetico costa meno e fà il suo lavoro egregiamente!ottimo olio secondo me

FedeBO
22-08-11, 10:38
Leggo solo ora, Mr. Oizo massimo rispetto per tutto ciò che hai scritto! E complimenti a te e Mega per i vostri mezzi!

FedeBO
22-08-11, 10:39
Ohhhhhhhhhhhhh! Allora non son pazzo a dire che come il 510 non ne ho trovati!!:orrore:
Fumosità zero, non puzza particolarmente, lubrifica bene, e poi lo prendo a 4/5 euro a bottiglia... ...Meglio di così? :boh:

PS: Paolo lo usi anche sui 177 Polini?


Dario bisogna che tu me ne spedisca 4 o 5 cartoni dalla Sicilia :mrgreen:
Qua costa un botto in confronto!!

superchicco
22-08-11, 11:43
[QUOTE=FedeBO;651281]Dario bisogna che tu me ne spedisca 4 o 5 cartoni dalla Sicilia :mrgreen:
Qua costa un botto in confronto!![/QUOTI

In Sicilia l'olio buonissimo è e poco costa .:lol:

Mega
22-08-11, 12:08
Leggo solo ora, Mr. Oizo massimo rispetto per tutto ciò che hai scritto! E complimenti a te e Mega per i vostri mezzi!


Grazie..

pippo90
22-08-11, 15:40
PS: Paolo lo usi anche sui 177 Polini?

si dario!! sia io che paolo lo usiamo col polini!!!:ok:

maumau gts 250
22-08-11, 16:48
io uso da molto tempo principalmente lo Springoil Racing XS Estreme per le vespe al 2% e per il decespugliatore e la motosega Echo... non mi è mai capitato di dover cambiare una candela...
ho provato anche altro oli tipo il Castrol TTS, il Bardhal con ottani ma continuo ad usare lo springoil per fare la miscela...
però quando ho provato ad usarlo tipo sulla Faro basso e sulla 160GS a percentuali più alte tipo 3/4 % ho notato che l'olio era eccessivo (nelle istruzioni in effetti si legge che lubrifica anche all'1%) quindi ho ripiegato su altri oli e mi sono trovato bene con lo Shell sintetico...
però la tua soluzione mi interessa non poco, quindi proverò il Motul 510 per le vecchie..

per il PX con Miscelatore, oggi con il kit parmakit, ho sempre usato il Mobil Racing 2t sintetico e sinceremante non ho termini di paragone....anzi, se qualcuno l'ha provato mi interesserebbe un parere in merito...

per quanto riguarda gli oli da Kart, sicuramente ad alte prestazioni, secondo me oltre ad essere superflui nell'uso normale sono da evitare in quanto leggermente ricinati, quantomeno per il cattivo odore....

appena montato il motore con il parmakit, lubrificato dal miscelatore con il Mobil, trovandomi nell'officina di un mio amico titolare di un Team Racing esclusivista per la sicilia e calabria della Tony Kart con motori Vortex, ho pensato di aggiungere un po di olio RSK nel serbatoio in attesa che il miscelatore facesse il suo dovere.....ragazzi, non vedevo l'ora che si consumasse la miscela del serbatoio per la puzza..
L'olio Springoil è un ottimo olio, che costicchia mi pare, rispetto a quelli che normalmente sono in commercio .
E' proprio per Vespe come quelle di cui si parla in questo 3d, con prestazioni ben oltre il normale , che bisogna usare un ottimo prodotto che limiti il pericolo di grippaggio anche con temperature elevatissime.
Per Vespe elaborate che gironzolano in città o poco fuori,. si può usare qualsiasi olio semi-sintetico. Ma quando si "viaggia" per 500 o + km in un giorno mettendo la meccanica a dura prova, allora bisogna cambiare, ed usare prodotti + efficenti.
Un ottimo prodotto della Motul era il 600 (ne ho ancora un litro) che era la via di mezzo tra il 710 e l'800. Oggi usiamo lo Shell, che dopo prove e riprove è risultato un ottimo prodotto che lascia pochissime incrostazioni e preserva il motore anche con miscelazioni magre come quelle "originali" o nell'ordine del 2%.

Monshabe
22-08-11, 16:57
L'olio Springoil è un ottimo olio, che costicchia mi pare, rispetto a quelli che normalmente sono in commercio .
E' proprio per Vespe come quelle di cui si parla in questo 3d, con prestazioni ben oltre il normale , che bisogna usare un ottimo prodotto che limiti il pericolo di grippaggio anche con temperature elevatissime.
Per Vespe elaborate che gironzolano in città o poco fuori,. si può usare qualsiasi olio semi-sintetico. Ma quando si "viaggia" per 500 o + km in un giorno mettendo la meccanica a dura prova, allora bisogna cambiare, ed usare prodotti + efficenti.
Un ottimo prodotto della Motul era il 600 (ne ho ancora un litro) che era la via di mezzo tra il 710 e l'800. Oggi usiamo lo Shell, che dopo prove e riprove è risultato un ottimo prodotto che lascia pochissime incrostazioni e preserva il motore anche con miscelazioni magre come quelle "originali" o nell'ordine del 2%.

Quoto.
Noi che le nostre :vespone:le:frustate::frustate::frustate:abbiamo bisogno di un ottimo olio...cioe' lo Shell.

PISTONE GRIPPATO
22-08-11, 16:57
siamo in 2, allora...di olii ne ho provati tanti, ma come il 510 non ce n'è. Uso quello ormai da 6 anni, senza alcun problema, puzza e fumo ZERO. Se ho in programma di fare 200km a manetta faccio al miscela al 3 anzichè al 2 e via...
Ho anche una confezione di 800 ma quello lo conservo per altro...devo dire che Motul come qualità/prezzo è la numero1, al contrario di Castrol, ad esempio...

Hai provato il MOBIL 1 RACING?
Costa caro ma non ha pari....
Prova a leggere le specifiche

maumau gts 250
23-08-11, 08:23
Le specifiche sono molto simili.http://www.epc.shell.com/Docs/GPCDOC_local_TDS_Advance_Ultra_2_-_tds.pdf
Bisogna vedere a che prezzo lo si riesce a trovare, e in che condizioni si trovano pistone e cilindro dopo 10.000/15.000 km di uso "senza ritegno" ;-)

PISTONE GRIPPATO
23-08-11, 10:00
Le specifiche sono molto simili.http://www.epc.shell.com/Docs/GPCDOC_local_TDS_Advance_Ultra_2_-_tds.pdf
Bisogna vedere a che prezzo lo si riesce a trovare, e in che condizioni si trovano pistone e cilindro dopo 10.000/15.000 km di uso "senza ritegno" ;-)

Sono simili ma non equivalenti.....:mah::mah::mah:
Purtroppo il prezzo è molto alto........

Lz92
23-08-11, 14:25
Io uso quest'olio qui! Bardahl Scooter Synt, mi trovo bene, fumo poco poco e non puzza per niente. Però non saprei fare un confronto, perchè finora ho provato solo questo e il Vanguard (10 euro) col quale avevo pressappoco gli stessi risultati. Voi cosa ne pensate del Bardahl che uso? Come prezzo, lo pago 9 euro
:ciao:

otrebor
23-08-11, 14:45
Grande Sergio, tutto ma proprio tutto condivisibile.
Finalmente a giorni rimetto in strada la bajaj appunto con copertoni nuovi, ammortizzatori degni, freno a disco anteriore. Quattro cose da fare ancora e si riparte..
Riguardo al discorso in generale, a chi critica mi viene da dire: non è che state parlando con due deficienti che se ne vanno in giro a 140 all'ora su un triciclo.. si parla di due amici con una comune passione che implica anche il fare delle prove per il gusto di farle. Consapevoli di quel che fanno e attenti a quel che dicono. Ciò premesso che dire dei frullatori monomarcia sui quali sei seduto come in poltrona, che non hanno freno motore e han tempi di reazione assurdi eppure vanno a 160 allora ? Son sicuri quelli ? mavala....
x Sergio: lo dicva anche Enzo Ferrari: quando gli nasce un figlio un pilota di formula uno perde un decimo secco al giro. (e poi lo cambiava..)

2IS
23-08-11, 14:57
Hai provato il MOBIL 1 RACING?
Costa caro ma non ha pari....
Prova a leggere le specifiche

Come dicevo prima i super oli non mi attirano, anzi, più promettono e meno sono portato a usarli. per un semplice motivo, che uso la vespa indipendentemente per tutti i giorni e per fare raduni, anche i più lontani, e con il 510 posso già permettermi tutto, compatibilmente con le caratteristiche del motore. in città non fuma e non puzza, in viaggio posso stare a manetta per centinaia di chilometri. Considerato quello che lo pago, va benissimo...
Lo stesso olio l'ho usato su un polini lamellare piuttosto spinto, e lì andava bene anche, semplicemente al 3 anzichè al 2%.
Di olii ne ho provati parecchi, ma anche quelli teoricamente più sofisticati, sul mio motore (che credo sia la media dei motori turistici), in più del 510 mi hanno dato solo fumo e puzza, e problemi di sbrodolamenti ai bassi regimi e candele bruciate. Non faccio nomi perchè tanti mi sono stati presentati come la manna dal cielo, per la serie "provalo, è additivato, vedrai che fai 5kmh in più, smonta il cilindro e lo troverai rivestito di olio etc...". sì magari è vero, ma c'è da essere orgogliosi di una vespa che va bene e ha determinate prestazioni solo per l'olio usato? personalmente preferisco cercare affidabilità e prestazioni in altro modo, lascio all'olio il solo compito di lubrificare e raffreddare, cioè quello che deve fare. inoltre spendere 25 anzichè 5 per ogni litro, per le mie tasche pesa, e se non vedo risultati veramente apprezzabili, lo ritengo un inutile spreco di denaro.
nel momento in cui avrò un motore da 9000 giri, o una small da 12000, allora penserò ad un olio più appropriato.

Tanto per dire qualche olio che ho provato. syneco k111, k112, 2tn, 2ts. Questi ultimi due sono certamente più adatti a una vespa rispetto ai primi due, ma ancora inutilmente sopra il necessario. fumosità nella norma ma troppo odore per i miei gusti. i primi due sul mio motore imbrattano da morire e puzzano incredibilmente.
motul 510,710,800. Del 510 credo di averne già parlato, il 710 è una buona alternativa fullsint per motori più sportivi ma fa un po' fatica sui miscelatori, l'800 ancora di più, è da premiscelare BENE, manco a parlarne di usarlo al distributore. Elf fortissimo scooter 2t (non ricordo se è proprio questo il nome), più o meno un 510 con più capacità adesiva del film di olio. un buon olio intermedio, a metà tra un ottimo semi sint e un sintetico di fascia alta. Castrol TTS: a mio avviso sopravvalutato, puzza da morire e incrosta parecchio, però lubrifica e ha buoni poteri di lubrificazione su tutto il g.t. solo quello lo salva. Se solo castrol decidesse di rinnovarlo dopo 30 anni e migliorarlo un po'...
Repsol town 2t, secondo me ai livelli di un 510, ma puzza un po'...
Selenia hi scooter 2 tech: il top. Detergente, puzza e fumo ZERO, una delle migliori scelte per vespa, al livello assoluto. uno dei pochissimi praticamente senza ceneri...

poi vabbè, una volta ho provato anche un 80w90 per fare la miscela, avevo messo l'olio cambio vicino a un misurino e mio padre vedendolo lì non ha guardato nulla e si è riempito il misurino. non è successo nulla neanche a manetta (parliamo dlela sua bajaj), ma il motore era "un pelino" legato e faceva puzza di paraolio lato frizione andato...infatti mi è preso un colpo soprattutto per quello. La prossima volta proverò con il friol...:mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
23-08-11, 17:49
Come dicevo prima i super oli non mi attirano, anzi, più promettono e meno sono portato a usarli. per un semplice motivo, che uso la vespa indipendentemente per tutti i giorni e per fare raduni, anche i più lontani, e con il 510 posso già permettermi tutto, compatibilmente con le caratteristiche del motore. in città non fuma e non puzza, in viaggio posso stare a manetta per centinaia di chilometri. Considerato quello che lo pago, va benissimo...
Lo stesso olio l'ho usato su un polini lamellare piuttosto spinto, e lì andava bene anche, semplicemente al 3 anzichè al 2%.
Di olii ne ho provati parecchi, ma anche quelli teoricamente più sofisticati, sul mio motore (che credo sia la media dei motori turistici), in più del 510 mi hanno dato solo fumo e puzza, e problemi di sbrodolamenti ai bassi regimi e candele bruciate. Non faccio nomi perchè tanti mi sono stati presentati come la manna dal cielo, per la serie "provalo, è additivato, vedrai che fai 5kmh in più, smonta il cilindro e lo troverai rivestito di olio etc...". sì magari è vero, ma c'è da essere orgogliosi di una vespa che va bene e ha determinate prestazioni solo per l'olio usato? personalmente preferisco cercare affidabilità e prestazioni in altro modo, lascio all'olio il solo compito di lubrificare e raffreddare, cioè quello che deve fare. inoltre spendere 25 anzichè 5 per ogni litro, per le mie tasche pesa, e se non vedo risultati veramente apprezzabili, lo ritengo un inutile spreco di denaro.
nel momento in cui avrò un motore da 9000 giri, o una small da 12000, allora penserò ad un olio più appropriato.

Tanto per dire qualche olio che ho provato. syneco k111, k112, 2tn, 2ts. Questi ultimi due sono certamente più adatti a una vespa rispetto ai primi due, ma ancora inutilmente sopra il necessario. fumosità nella norma ma troppo odore per i miei gusti. i primi due sul mio motore imbrattano da morire e puzzano incredibilmente.
motul 510,710,800. Del 510 credo di averne già parlato, il 710 è una buona alternativa fullsint per motori più sportivi ma fa un po' fatica sui miscelatori, l'800 ancora di più, è da premiscelare BENE, manco a parlarne di usarlo al distributore. Elf fortissimo scooter 2t (non ricordo se è proprio questo il nome), più o meno un 510 con più capacità adesiva del film di olio. un buon olio intermedio, a metà tra un ottimo semi sint e un sintetico di fascia alta. Castrol TTS: a mio avviso sopravvalutato, puzza da morire e incrosta parecchio, però lubrifica e ha buoni poteri di lubrificazione su tutto il g.t. solo quello lo salva. Se solo castrol decidesse di rinnovarlo dopo 30 anni e migliorarlo un po'...
Repsol town 2t, secondo me ai livelli di un 510, ma puzza un po'...
Selenia hi scooter 2 tech: il top. Detergente, puzza e fumo ZERO, una delle migliori scelte per vespa, al livello assoluto. uno dei pochissimi praticamente senza ceneri...

poi vabbè, una volta ho provato anche un 80w90 per fare la miscela, avevo messo l'olio cambio vicino a un misurino e mio padre vedendolo lì non ha guardato nulla e si è riempito il misurino. non è successo nulla neanche a manetta (parliamo dlela sua bajaj), ma il motore era "un pelino" legato e faceva puzza di paraolio lato frizione andato...infatti mi è preso un colpo soprattutto per quello. La prossima volta proverò con il friol...:mrgreen:

Mi sembra una corsa alla ricerca dell'olio a minior costo....
Francamente la qualità ha un prezo, partire a priori costa troppo e non mi da tanto di più e' assolutamente personale e spesso non veritiero.
Se decidi di avere un cavallo da corsa come tale lo dovrai alimentare, se ti si imbolsice e poi muore che buon pro ti faccia.
Tutte le compagnie realizzano prodotti testati per tutte le tasche e non possono scrivere caratteristiche che lasciano disattesi i clienti il resto lo fa il gusto della clientela, c'è chi spende volentieri 10 euro in più al litro e poi spacca comunque perchè la messa a punto lascia a desiderare e chi spende il meno possibile con una messa a punto eccellente e non rompe mai o quasi.
Personalmente sono viziato sia a tavola che al distributore, sono un sostenitore del chi meno spende più spende e che dire ad oggi sono soddisfattto delle mie scelte Qualcuno ha visto e sentito il mio motore ed ha anche detto Quello è un motore da sparo non puo' durare, ebbene ad oggi quel motore ha fatto quasi 10000 km e gode ancora di ottima salute.
Tutti parlano di marche di oli fantomatiche che forse non sono nemmeno commercializzate in tutto il paese probabilmente avranno le loro qualità ma prefericho un prodotto reperibile in ogni angolo del mondo con le medesime caratteristiche anche se il prezzo comporta qualche sacrificio.......
Non fumo...per cui quello che risparmio nelle sigarette lo investo nell'olio.

Ciao

Mega
23-08-11, 18:50
Io sto usando il k112 della syneco ed il motore gira pulitissimo ho provato anche il 2 ts della syneco ed è troppo buono anche se costa molto meno, prima ho usato anche il tts della castrol , non mi ricordo mai di avere grippato un cilindro in tanti anni..
Ho usato altri oli che erano appiccicosi lasciavano residui e non mi sono piaciuti, però di oli belli ne ho provati parecchi e ce ne sono in quantità, non ho mai avuto problemi di carburazione con nessun olio ..
Comunque almeno deve essere un buon sintetico , io non ci rispermio sull'olio e neanche sui componenti da mettere dentro il motore solo la roba migliore e basta, qualcuno è venuto da me per farsi il motore con i pezzi + economici possibili e mi sono anche rifiutato di farglielo
perchè poi si rompono e vogliono anche conto e ragione.

2IS
23-08-11, 20:26
Mi sembra una corsa alla ricerca dell'olio a minior costo....
Francamente la qualità ha un prezo, partire a priori costa troppo e non mi da tanto di più e' assolutamente personale e spesso non veritiero.


Non è una ricerca del minor costo, ma del miglior rapporto qualità prezzo per le proprie esigenze, che è un concetto diverso. Ad esempio a me va bene quello, non ho detto che è il migliore in assoluto e bisogna prenderlo per ogni vespa. Tanti invece prendono olio da gp pensando di garantire chissà cosa per il proprio motore, convinti che all'olio migliore sul mercato corrisponda il rendimento migliore. Il succo del discorso, che evidentemente non si è capito, è questo: Prima di prendere un olio, qualunque esso sia, assicuriamoci di capire cosa richiede il nostro motore.
andando sul fattore economico, la qualità ha certamente un prezzo, ma spesso non è proporzionato. Ad es. ci sono olii di grande distribuzione che costano 10 e olii equivalenti che ne costano 20. Possibilmente si tratta dello stesso olio, ma distribuito dalla marca 1 - che ne produce a tonnellate - costa 10, distribuito dalla marca 2 - che ne fa 10 bottiglie all'anno - costa 20. Ecco spiegato l'arcano. Se devo comprare lo stesso olio a 10 o a 20, preferisco chiaramente la marca che me lo vende a 10.
In italia non si può paragonare il mercato che ha motul, ad esempio, con quello che hanno putoline o valvoline, tanto per fare due nomi, che produrranno anche loro ottimi olii, ma non trovano lo stesso riscontro dei marchi più grandi, anche per questioni economiche.
Invece si è diffusa la credenza che più si spende e più si ha, e non sempre corrisponde a verità. chiaramente è importante capire quando è così e quando non lo è.

Vespista46
23-08-11, 20:38
E poi aggiungiamoci che spesso gli oli nati per motori che girano veramente forte (12/13/14/15 mila giri) usati in motori da 8/9 mila giri fanno solo del male. Non vengono completamente bruciati, formano incrostazioni che spesso bloccano o non fanno scorrere bene le fasce, ungono eccessivamente d'olio tutto, frenando anche i moti.

Insomma un buon olio deve entrare, lubrificare bene, e sopratutto andarsene una volta bruciato insieme alla miscela.

rugge#55
23-08-11, 20:48
Paolo, dal mio pusher di fiducia il Selenia petronas top di gamma, il 100% synt TC++ lo trovo a 9,50 neuri, ne vale la pena?
Ha dei prezzi stracciati pensate che Il Mobil 10w50 racing full synth per moto 4t lo vende a 11, 60....
P.S. Qualche volta ti telefono...

tororosso
23-08-11, 22:33
Qualità - prezzo: Motul 710, Auchan 11,00 euro in offerta!!! Nà bomba.
Ragazzi, io uso diverse motoseghe (penso siano i 2T che girano di più in assoluto) e se non grippano e fumano queste,vuol dire che l'olio è al top.

Echospro
23-08-11, 23:16
Con sti oli non si capisce più nulla!!!!
Ma non si può stilare una classifica in base alle caratteristiche accertate?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
24-08-11, 07:08
E poi aggiungiamoci che spesso gli oli nati per motori che girano veramente forte (12/13/14/15 mila giri) usati in motori da 8/9 mila giri fanno solo del male. Non vengono completamente bruciati, formano incrostazioni che spesso bloccano o non fanno scorrere bene le fasce, ungono eccessivamente d'olio tutto, frenando anche i moti.

Insomma un buon olio deve entrare, lubrificare bene, e sopratutto andarsene una volta bruciato insieme alla miscela.

""che spesso gli oli nati per motori che girano veramente forte (12/13/14/15 mila giri) usati in motori da 8/9 mila giri fanno solo del male.""

Questa potevi evitare di dirla :testate::testate::testate::testate:
Accettiamo che oli top per il piaggio originale sono sprecati ma dire che fanno danni :risata1::risata1::risata1::risata1:fa ridere

Vespista46
24-08-11, 12:31
""che spesso gli oli nati per motori che girano veramente forte (12/13/14/15 mila giri) usati in motori da 8/9 mila giri fanno solo del male.""

Questa potevi evitare di dirla :testate::testate::testate::testate:
Accettiamo che oli top per il piaggio originale sono sprecati ma dire che fanno danni :risata1::risata1::risata1::risata1:fa ridere

Non ho detto che fanno del male perchè si danneggia il motore... Se leggi tutta la mia frase e non solo il pezzo che ti fa comodo forse la capisci..



:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1: :roll::roll:

ASSO
24-08-11, 13:24
state tutti bonii ! che queste discussioni cosi vanno a finire sempre male :nono: calmi che questo caldo ci fa uscire di testa :testate: (maledetto !) e cerchiamo di fare una classifica di quali siano i migliori..... tra l' altro mi pare ci fosse pure un topic apposito :mah: se lo trovo :testate: io comunque uso il motul 800 nel polinazzo del px e il 710 nel pk.... gli trovo in giro a un prezzo ragionevole.....

ps: lo so sono un rompi c*****ni ! :mrgreen::mrgreen:

maurypio92
24-08-11, 13:32
io uso il bardahl kgr per la mia vespa 150 sprint veloce con dr 177 luci lavorate e testa abbassata e lo uso anche sulla mia aprilia rs 250 e mai nessun minimo problema.. e con la vespa ci ho fatto 13000 con gli originali sempre a manetta e 2000 con i dr sempre a manetta..

Monshabe
24-08-11, 14:05
Personalmente sono viziato sia a tavola che al distributore, sono un sostenitore del chi meno spende più spende

QUOTO...!!!!


io non ci rispermio sull'olio e neanche sui componenti da mettere dentro il motore solo la roba migliore e basta, qualcuno è venuto da me per farsi il motore con i pezzi + economici possibili e mi sono anche rifiutato di farglielo perchè poi si rompono e vogliono anche conto e ragione.

Bravo, un preparatore serio deve comportarsi cosi....

salvocrivello
24-08-11, 14:24
io uso il castrol xr77
ottimo olio con additivi...

maumau gts 250
24-08-11, 19:30
Si parla di oli di qualità, perchè in questo 3d si parla di Vespe con certe prestazioni, che girano ben oltre 7000/8000 g/min.
Quindi siamo tutti d'accordo che per avere certe velocità e sopratutto resistere al tempo e ai km, si devono usare buoni componenti,esperienza e non da ultimo un olio adeguato.



Oltretutto, non sò da Voi, ma sia lo Shell che il Mobil sopracitati non costano follie. Siamo sui 13/14 €/lt. :ok:
Facendoci dai 700 ai 1000 km con un litro (a secondo della % di miscelazione) non mi pare che ci si rovina comprando questi olii :mrgreen:

Mega
24-08-11, 20:52
Nonostante i giri ottenuti e le pressioni esercitate sul mio motore per centinaia di km ho avuto sempre la canna ed il pistone intatti senza rigature o cose del genere..
Giro col miscelatore automatico + 0,5% di olio nella benzina per il momento non mi ha mai tradito, l'unica cosa che ho avuto problemi e la debolezza del pistone parmakit.

PISTONE GRIPPATO
25-08-11, 07:23
Non ho detto che fanno del male perchè si danneggia il motore... Se leggi tutta la mia frase e non solo il pezzo che ti fa comodo forse la capisci..



:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1: :roll::roll:

Allora usa correttamente la punteggiatura.....
visto che hai messo un punto la frase finisce li :rabbia::rabbia:
In quella successiva dici che gli oli performance fiormano incrostazioni tali da bloccare le fasce e che non bruciano completamente....
Ebbene un olio di qualità alta è fatto in modo di non creare incrostazioni superiori ad oli di bassa qualità e di bruciare quasi completamente....sicuramente più di un olio da patatine fritte:mavieni::mavieni::mavieni:
Non sparioamo ca....zte.
Ultima risposta a questa disputa :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Vespista46
26-08-11, 02:36
Allora usa correttamente la punteggiatura.....
visto che hai messo un punto la frase finisce li :rabbia::rabbia:
In quella successiva dici che gli oli performance fiormano incrostazioni tali da bloccare le fasce e che non bruciano completamente....
Ebbene un olio di qualità alta è fatto in modo di non creare incrostazioni superiori ad oli di bassa qualità e di bruciare quasi completamente....sicuramente più di un olio da patatine fritte:mavieni::mavieni::mavieni:
Non sparioamo ca....zte.
Ultima risposta a questa disputa :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Non credo di non aver saputo usare la punteggiatura, le virgole e i punti ci sono e ben evidenti. Certo non avrò la laurea in lettere moderne come te, però ti riedito il messaggio, magari rileggendolo trovi il giusto senso! :mavieni:


E poi aggiungiamoci che spesso gli oli nati per motori che girano veramente forte (12/13/14/15 mila giri) usati in motori da 8/9 mila giri fanno solo del male. Non vengono completamente bruciati, formano incrostazioni che spesso bloccano o non fanno scorrere bene le fasce, ungono eccessivamente d'olio tutto, frenando anche i moti.

Insomma un buon olio deve entrare, lubrificare bene, e sopratutto andarsene una volta bruciato insieme alla miscela.

Per quanto riguarda l'olio, bhè non ho motori di Vespa particolarmente prestanti, però abbiamo un piccolo team di kart a livello amatoriale, dove saremo una quindicina... E tutti i motori passano dalle mani di me e mio padre, sia per revisioni ordinarie che straordinarie, per prove e controlli, e fidati che di oli ne abbiamo provati molti e le differenze si vedono. Ad esempio, fin'ora il migliore per il nostro utilizzo è risultato l'Elf 976 che molti magari sconoscono.
E stai tranquillo che se molti oli blasonati sono "sprecati" su quei motori che sono la massima tecnologia applicata al 2t, figurati su un motore Vespa, large per giunta, che se va bene fa 9500 giri vista la progettazione meccanica risalente al dopoguerra e di scarsa vocazione pistaiola...

E poi io ho rispetto di tutti, anche delle persone che non stimo specialmente se non le conosco, e mi sembra di non esser mai venuto da te a dire che spari cazzate, come TU hai appena fatto con me non conoscendomi e mancandomi di rispetto.

E poi se per te una discussione da bar fra amici quale può essere quella della scelta dell'olio diventa una ardita disputa, bhè..... :ok:

Calabrone
26-08-11, 07:13
Allora usa correttamente la punteggiatura.....
visto che hai messo un punto la frase finisce li :rabbia::rabbia:
In quella successiva dici che gli oli performance fiormano incrostazioni tali da bloccare le fasce e che non bruciano completamente....
Ebbene un olio di qualità alta è fatto in modo di non creare incrostazioni superiori ad oli di bassa qualità e di bruciare quasi completamente....sicuramente più di un olio da patatine fritte:mavieni::mavieni::mavieni:
Non sparioamo ca....zte.
Ultima risposta a questa disputa :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:


Felix,Felix :testate::testate: mi ricadi nel solito errore,ma possibile che il passato non ti abbia fatto cambiare modo di approcciarti con persone che non conosci? Ecchecazzo,sei bello grande,capisco anche che e' un tuo modo di fare,innocuo e un po...bauscia per me che ti conosco,ma ,diversamente da me,non tutti gradiscono i tuoi modi,te capi'??....me raccumandi !!!;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Monshabe
14-09-11, 21:10
E poi passi da mè per l'olio ;-) :ciao: quello giusto , quando si mette !! (ho sentito quello che è successo al ns. amico :orrore:)

Lunedi ti avevo telefonato ma non mi hai risposto....
Poi mi hanno accompagnato presso la tua sede e ho acquistato un cartone d'olio ed inoltre ho lasciato i saluti per Te.

Domani saro' di nuovo nella tua citta' e precisamente da Carmelo a ritirare la:vespone: :ok::ok::ok:

maumau gts 250
15-09-11, 18:47
Lunedi ti avevo telefonato ma non mi hai risposto....
Poi mi hanno accompagnato presso la tua sede e ho acquistato un cartone d'olio ed inoltre ho lasciato i saluti per Te.

Domani saro' di nuovo nella tua citta' e precisamente da Carmelo a ritirare la:vespone: :ok::ok::ok:
Ho letto il messaggio troppo tardi. :azz:
Proprio oggi ero dalle Tue parti. Grazie per i saluti che mi sono stati dati appena tornato in sede :ciao: